Parco Regionale Riviera di Ulisse - Disciplinare Programma "Esercizio consigliato del Parco"



Documenti analoghi
Disciplinare Ecologico per ESERCIZIO CONSIGLIATO DEL PARCO

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

PROGETTO TUSCIA WELCOME

PO 01 Rev. 0. Azienda S.p.A.

CITTA' di TERMINI IMERESE

CEPAS Viale di Val Fiorita, Roma Tel Fax: scrivi_a@cepas.it Sito internet:

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ASSISTENTI PROFESSIONALI DI VENDITA

REGOLAMENTO ASSEGNAZIONE FONDI PER PROGETTI DI INTEGRAZIONE RIVOLTI A STUDENTI DISABILI

Autorità Nazionale Anticorruzione e per la valutazione e la trasparenza delle amministrazioni pubbliche

Comune di Monte San Vito REGOLAMENTO COMUNALE PER LE FIERE ECOSOSTENIBILI

Effettuare gli audit interni

Articolo 1 Composizione

PROCEDURA DI GESTIONE DELLE PRESCRIZIONI LEGALI

1 SCOPO E CAMPO DI APPLICAZIONE RIFERIMENTI SIGLE E DEFINIZIONI RESPONSABILITA PROCEDURA...3

Regolamento dei soggiorni residenziali per vacanza rivolti a bambini e ragazzi fino a 18 anni ex art. 11 della LR 14 aprile 1999, n. 22.

l Ente produttore di seguito congiuntamente indicate le Parti ;

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER ESPERTI IN MARKETING & COMUNICAZIONE

REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEL SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA

Registro Nazionale Professionale delle Imprese Idrauliche ed Elettriche

Articolo 1. Articolo 2. (Definizione e finalità)

REGIONE LAZIO DIPARTIMENTO ISTITUZIONALE E TERRITORIO DIREZIONE TURISMO AVVISO PUBBLICO

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

CARTA DEI SERVIZI. Ambito Servizi al Lavoro. ISO 9001 cert. N. 5673/1

ALLEGATO 4 STUDIO DI FATTIBILITA

UNI EN ISO 9001:2008 Sistemi di Gestione per la Qualità: requisiti e guida per l uso

CARTA DEI SERVIZI. Premessa:

Manuale del Sistema di Gestione Integrato per la Qualità e l Ambiente INDICE

Domanda di riduzione del tasso medio di tariffa ai sensi dell art. 20 MAT e domanda di riduzione del premio ai sensi della Legge 147/2013.

Allegato A Guida ai Diritti Guida al sito dell Autorità

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

CITTÀ DI AGROPOLI. Regolamento per la pubblicazione delle Determinazioni sul sito internet istituzionale dell Ente

Trentino Mobilità s.p.a. REGOLAMENTO PER LA SELEZIONE DEL PERSONALE E PER IL CONFERIMENTO DI INCARICHI

CONTRATTO PER LA DEFINIZIONE DEI RAPPORTI GIURIDICI ED ECONOMICI PER

REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO DI MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE E L APPLICAZIONE DEL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

Riferimenti normativi

MANUALE DELLA QUALITÀ SIF CAPITOLO 08 (ED. 01) MISURAZIONI, ANALISI E MIGLIORAMENTO

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI AFFITTACAMERE

PROCEDURA OPERATIVA INTEGRAZIONE DEL SISTEMA ISPRA -ARPA/APPA NEI PROCESSI DI ADESIONE AD EMAS DELLE ORGANIZZAZIONI INDICE. 1.

INDICE PR 13 COMUNICAZIONE E GESTIONE DELLE INFORMAZIONI 1 SCOPO 2 CAMPO DI APPLICAZIONE 3 TERMINOLOGIA E ABBREVIAZIONI 4 RESPONSABILITÀ

DELIBERA. Art. 1. Requisiti di Accreditamento

D. LGS 81/2008. Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza

SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA Capitolo 4

COMUNE DI CALUSCO D ADDA Provincia di Bergamo

MANUALE DELLA QUALITA Revisione: Sezione 4 SISTEMA DI GESTIONE PER LA QUALITA

RIFERIMENTI OPERATIVI/ORGANIZZATIVI

Riferimenti normativi: DM 42/07 E 80/07 OM N 92/07 Legge n 1/07

Dicembre 2013 ATTUAZIONE DELLA DELIBERA N. 71/2013 SUGLI OBBLIGHI DI TRASPARENZA. Comune di Firenze

LA CERTIFICAZIONE. Dr.ssa Eletta Cavedoni Responsabile Qualità Cosmolab srl Tortona

LINEE GUIDA PER L EROGAZIONE DELLA FORMAZIONE INTERNA

ENBIC Ente Nazionale Bilaterale Confederale ANPIT, CIDEC, CONFAZIENDA, FEDIMPRESE E UNICA CISAL, CISAL TERZIARIO, FEDERAGENTI

CERTIFICAZIONE DI DSA VALIDA AI FINI SCOLASTICI

Lega nazionale ciclismo Uisp REGOLAMENTO DI FORMAZIONE

REGOLAMENTO PER L INTEGRAZIONE E IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI STUDENTI DISABILI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DELLA BASILICATA

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITÀ 1 ***

COMUNE DI MERLINO PROVINCIA DI LODI REGOLAMENTO DEL SERVIZIO COMUNALE DI DIFESA AMBIENTALE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER AMMINISTRATORE IMMOBILIARE E CONDOMINIALE

in collaborazione con PROGETTO

Durata 6 ore OBIETTIVI DESTINATARI. ARTICOLAZIONE DEL CORSO Il corso e learning è articolato in tre moduli.

Manuale della qualità

2. Test di interoperabilità del sistema di gestione della PEC - Punto 1 della circolare 7 dicembre 2006, n. 51.

LIFE09ENVIT EnvironmentalCOoperation model for Cluster - Acronimo: ECO-CLUSTER

GESTIONE DELLE NON CONFORMITÀ E RECLAMI

Marchio regionale Ecofesta Criteri per l attribuzione

SISTEMA DI GESTIONE AMBIENTALE GESTIONE MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE PO 05 GESTIONE MARCHIO DI QUALITÀ AMBIENTALE TABELLA DI REVISIONE

ORDINE INTERPROVINCIALE DEI CHIMICI DELLA LOMBARDIA

PROCEDURA GESTIONALE RISTORAZIONE COLLETTIVA. Titolo : Gestione delle non conformità GESTIONE DELLE NON CONFORMITA

Associazioni dei consumatori iscritte al Consiglio Nazionale Consumatori ed Utenti (CNCU);

LINEE GUIDA OPERATIVE Data: 03/04/09. PO_7.5DTerm SOMMINISTRAZIONE DIETE SPECIALI

LINEE GUIDA DEL CoLAP. Legge 4/13 REQUISITI RICHIESTI ALLE ASSOCIAZIONI PER L ISCRIZIONE NELL ELENCO WEB TENUTO DAL MINISTERO DELLO SVILUPPO ECONOMICO

COMUNE DI MONTICELLO D ALBA - Provincia di Cuneo- REGOLAMENTO COMUNALE DEL SERVIZIO MENSA SCOLASTICA

Il sottoscritto: Cognome Nome C.F. Sesso M _ F _

PROCEDURA GESTIONE APPROVVIGIONAMENTO E FORNITORI 02 30/09/2006 SOMMARIO

VALUTARE, QUALIFICARE E MONITORARE I FORNITORI

Regolamento per la formazione professionale continua del Consiglio Nazionale

Istituto Nazionale di Statistica Dipartimento per i censimenti e gli archivi amministrativi e statistici

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Regione Lazio. Leggi Regionali 28/11/ BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE LAZIO - N. 98

1.0 POLITICA AZIENDALE PER LA SALUTE E LA SICUREZZA SUL LAVORO

Allegato A 3. Richiesta di ammissione al finanziamento

Provincia di Sondrio I S T R U Z I O N I

REGOLAMENTO GENERALE BORSA IMMOBILIARE DI TARANTO

UISP. Lega Calcio. Regolamento Nazionale della Formazione

REGOLAMENTO ALBERGO DIFFUSO. Articolo 1 (Ambito di applicazione) Articolo 2 (Definizione tipologica)

REGOLAMENTO DEI CENTRI DI VACANZA PER MINORI DI CUI ALL ARTICOLO 7, COMMA 2 DELLA LEGGE REGIONALE 3 LUGLIO 2000, N. 13 CAPO I

FIDEURO MEDIAZIONE CREDITIZIA S.R.L.

GESTIONE DELLE RISORSE UMANE

PROGETTO A SCUOLA DI DISLESSIA

SEGNALAZIONE CERTIFICATA INIZIO ATTIVITA (S.C.I.A.) DI BED AND BREAKFAST

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE del personale amministrativo dell Avvocatura dello Stato

Riforma "Specialista del commercio al dettaglio" Direttive concernenti lo svolgimento di esami modulari per candidati specialisti del commercio al

DM.9 agosto 2000 LINEE GUIDA PER L ATTUAZIONE DEL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA TITOLO I POLITICA DI PREVENZIONE DEGLI INCIDENTI RILEVANTI

PREMESSA UNI CEI EN ISO/IEC e UNI CEI EN ISO/IEC 17025, l Istituto Guglielmo Tagliacarne Roma marzo e aprile 2014 UNI EN ISO 9001:2008

PROGETTO TECNICO SISTEMA DI GESTIONE QUALITA IN CONFORMITÀ ALLA NORMA. UNI EN ISO 9001 (ed. 2008) n. 03 del 31/01/09 Salvatore Ragusa

CAMERA DEI DEPUTATI PROPOSTA DI LEGGE. Disposizioni in materia di ospedalizzazione domiciliare per i malati terminali N. 2739

COMUNE DI VENTOTENE PROVINCIA DI LATINA REGOLAMENTO SUL SISTEMA DEI CONTROLLI INTERNI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

CONVENZIONE PER LA GESTIONE ASSOCIATA DEL SERVIZIO SCOLASTICO RELATIVO ALLA SCUOLA DELL INFANZIA TRA I COMUNI DI GARBAGNA NOVARESE NIBBIOLA

Circolare N.24 del 07 Febbraio Sicurezza sul lavoro. Obblighi e scadenze

Transcript:

Parco Regionale Riviera di Ulisse - Disciplinare Programma "Esercizio consigliato del Parco" (approvato dal Commissario straordinario dell Ente con Deliberazione del 29.12.2005) Art.1 Generalità 1. Il presente regolamento contiene le norme in dettaglio per l adesione al progetto Esercizio consigliato del parco per il biennio 2006/2007, gli standard di qualità ambientale da soddisfare, le procedure di verifica e controllo dei requisiti richiesti, gli impegni del parco. 2. Il progetto è rivolto a tutti i gestori delle strutture turistico-ricettive (alberghi, agriturismo, affittacamere, Bed & Breakfast, pensioni, campeggi, ristoranti) localizzati entro il perimetro del parco e nei Comuni di Sperlonga, Gaeta, Formia e Minturno. 3. Gli esercenti che aderiscono al progetto si impegnano volontariamente e liberamente ad osservare il presente regolamento. Art.2- Principi 1. Gli esercizi che aderiscono al progetto devono garantire la conformità urbanistico/edilizia degli immobili all interno dei quali viene svolta l attività, oltre alla conformità della autorizzazione comunale per lo svolgimento delle relative attività ricettive. La verifica di dette conformità verrà controllata d ufficio in riferimento alla documentazione agli atti. 2. Le strutture che aderiscono al progetto devono soddisfare gli standard di qualità ambientale indicati nei successivi articoli, nonché leggi e normative vigenti in materia ambientale. 3. Gli standard ambientali richiesti rispettano le caratteristiche tipiche delle strutture presenti nel territorio del parco e riguardano, principalmente, gli aspetti gestionali dell attività turistico/ricettiva, con la finalità del risparmio energetico e dell utilizzo razionale delle risorse. 4. I requisiti ambientali richiesti potranno essere modificati in relazione allo sviluppo tecnologico ed agli obiettivi del parco, comunque tendenti a migliorare il livello di qualità ambientale offerto ai fruitori del parco stesso. Art.3 Il sistema di valutazione 1. Il miglioramento del livello di qualità ambientale è perseguito attraverso un sistema di valutazione del soddisfacimento dei requisiti obbligatori previsti, che rappresentano lo standard minimo di qualità richiesto ad ogni partecipante. Art.4 Campo di applicazione degli standard richiesti 1. I requisiti obbligatori richiesti, ai fini dell adesione al presente progetto, sono relativi ai seguenti aspetti ambientali: a) Alimentazione b) Rifiuti c) Utilizzo di risorse naturali (acqua, energia) d) Qualità dell aria e) Informazioni sulla fruibilità del parco e dei prodotti del parco Art.5 I requisiti ambientali 1. I requisiti da rispettare, approvati dal parco, sono elencati ed illustrati in dettaglio nell allegato A, documento che costituisce parte integrante e sostanziale del presente disciplinare; in esso sono inoltre dettagliate le specifiche di applicazione, che prevedono la completa adozione del programma nel biennio 2006/2007. 2. Sono sinteticamente elencati i requisiti ambientali che dovranno essere obbligatoriamente soddisfatti dagli aderenti al progetto, secondo i modi e i tempi descritti nell allegato A di cui al punto 1 dell art. 5 del presente disciplinare: a) Ridurre i contenitori per bevande in plastica ed eliminare posate e piatti monouso

b) Utilizzare carta riciclata e/o carta ecologica c) Adottare lampade a basso consumo e altre misure per il risparmio energetico e del consumo di acqua d) Organizzare la raccolta differenziata dei rifiuti e) Preparare piatti tipici f) Fornire informazioni sulle iniziative del parco g) Disporre di pubblicazioni del parco per la vendita h) Nominare un responsabile ambiente quale referente per il personale del parco i) Consegnare ai clienti i Questionari di soddisfazione, Allegato B. Art.6 Partecipazione 1. L intero progetto si basa sul principio della partecipazione volontaria: gli esercenti si impegnano volontariamente e liberamente a soddisfare gli standard richiesti ed accettano di sottoporsi ai controlli previsti. 2. Al termine del biennio 2006/2007, gli esercizi che avranno superato i controlli e le verifiche previste dagli articoli successivi del presente disciplinare, potranno rinnovare, sempre su base volontaria, la loro partecipazione al progetto. Sarà comunque facoltà dell Ente parco, in sede di proposta di rinnovo dell adesione, modificare i requisiti ambientali richiesti (Art.2 comma 2 del presente disciplinare). 3. Gli operatori interessati ad aderire sono tenuti a conoscere in ogni suo punto il presente regolamento, l elenco dei requisiti ambientali richiesti e delle modalità di applicazione, nonché stipulare apposita convenzione con il parco. Art.7.Controllo 1. La verifica del rispetto degli standard ambientali richiesti, rappresenta lo strumento che garantisce credibilità ed attendibilità al progetto, a tal fine il individua personale qualificato con specifica preparazione in materia 2. Il termine per l applicazione dei requisiti ambientali richiesti la cui soddisfazione è essenziale ai fini dell attribuzione dello status di Esercizio consigliato dal parco, è fissato entro il mese di gennaio 2007; nel periodo precedente a tale data, gli uffici del parco sono a disposizione per consigliare sull applicazione dei requisiti 3. Il controllo è effettuato da incaricati dell Ente in modo obiettivo, esclusivamente su dati oggettivi, sulla base dell elenco dei requisiti ambientali da rispettare. 4. Ultimata la verifica, tali incaricati redigono il verbale di verifica da inviare agli organi del parco, l esito di tale verifica sarà comunicato all Azienda. 5. In caso di esito favorevole sarà formalizzata l iscrizione al progetto e la denominazione di Esercizio Consigliato dal parco ; in caso contrario saranno posti in evidenza i requisiti non ancora soddisfatti e fissati i tempi per l ulteriore verifica. 6. L esercizio aderente al presente disciplinare si impegna a diffondere presso i propri clienti un questionario di soddisfazione del cliente predisposto dal Parco. Art.8 Controllo negli anni successivi 1. Annualmente il parco incarica i valutatori di compiere la verifica di mantenimento degli standard ambientali richiesti. La data è sempre fissata di concerto con i gestori della struttura. 2. In occasione della verifica annuale di mantenimento, sarà presentata alla Direzione aziendale la valutazione complessiva dell ecospitalità dell esercizio, emersa dall analisi dei questionari di valutazione dei clienti 3. Il Parco si riserva la facoltà di eseguire un controllo straordinario dell azienda, nel caso di gravi problemi emersi in fase di valutazione dei questionari di soddisfazione o ripetute lamentele da parte degli ospiti.

Art.9 Revoca della denominazione di Esercizio Consigliato 1. Nel presente regolamento s intende, per non conformità, il mancato rispetto di tutto o in parte, di uno dei requisiti obbligatori indicati dal presente disciplinare; 2. Nel caso in cui, in corso di verifica (sia ordinaria sia straordinaria), vengano accertate eventuali non conformità, si procederà come segue: NON CONFORMITA di un requisito: l esito è considerato favorevole e la correzione della non conformità sarà accertata alla successiva verifica ordinaria. NON CONFORMITA di due requisiti: l esito è considerato favorevole ma la Direzione dovrà rendere noto in un tempo stabilito, con evidenze oggettive, le azioni correttive poste in atto per la risoluzione delle NON CONFORMITA ; tali azioni correttive saranno accertate alla successiva verifica ordinaria. In caso di continuità delle NON CONFORMITA la denominazione d Esercizio Consigliato sarà revocata. NON CONFORMITA di tre requisiti: l esito è considerato favorevole con deroga. In occasione della visita ispettiva, sarà fissata la data per una verifica straordinaria atta a verificare la correzione delle NON CONFORMITA. In caso di continuità delle NON CONFORMITA, la denominazione di esercizio consigliato sarà revocata. NON CONFORMITA di più di tre requisiti: la denominazione d esercizio Consigliato sarà immediatamente revocata. 3. In caso di revoca l azienda è tenuta a restituire il materiale di proprietà del parco; la revoca comporta l esclusione dell Esercizio dal progetto e la sospensione dei servizi previsti dall art.10 del presente disciplinare, da parte del parco. Art.10- Gli impegni del Parco 1. Nella fase a regime il parco garantisce alle strutture che partecipano al progetto e hanno ottenuto la denominazione di esercizio consigliato dal parco, i seguenti servizi: a) adeguato spazio dedicato all esercizio nelle pubblicazioni dell ente, relative alle strutture turistico/ricettive; b) realizzazione di una pagina web riservata agli Esercizi consigliati, collegata al sito internet ufficiale del parco; c) Promozione dell iniziativa su riviste specializzate; d) Spazio dedicato all esercizio in occasione di almeno una fiera di rilevanza nazionale annuale e degli incontri con tour operators anche al fine della realizzazione e della proposta di pacchetti turistici; e) Fornitura di prodotti e materiale divulgativo ed informativo su turismo e ambiente; f) Organizzazione di un corso di formazione destinato al responsabile ambientale della struttura ricettiva un corso, allo scopo di acquisire le informazioni necessarie alla migliore riuscita dell iniziativa, e fornire alcune nozioni necessarie ad un orientamento ecosostenibile della propria attività.

ALLEGATO B QUESTIONARIO DI SODDISFAZIONE CLIENTI Gentile cliente, il Parco Regionale Riviera di Ulisse, nell'intenzione di garantire un servizio ricettivo sempre più confacente alle esigenze dei turisti, Le sottopone un questionario, in modo da poter valutare il livello della qualità raggiunta dal servizio turistico ricettivo di cui ha usufruito. Le informazioni di ritorno potranno essere utili per riconsiderare e possibilmente migliorare i processi di erogazione del servizio e la soddisfazione del turista, in accordo anche con gli obiettivi di qualificazione e rivalutazione del territorio dell'ente Parco. Nome Struttura : 1. Ricorda qualche specifico servizio che, secondo Lei, non viene ben eseguito o Le ha causato problemi? SÌ Quale? 2. Come giudica, oggi, la qualità del servizio offerto dalle strutture presenti nei comuni del Parco? buona sufficiente scarsa altro: 3. Ha qualche segnalazione/suggerimento da fornirci per poter migliorare la qualità dell'intero servizio? Quale? 3. Nel servizio ristorazione sono state utilizzate posate o piatti monouso (in carta o plastica)? 4. Ha notato la presenza di apparecchi elettrici (luci, Tv ecc.) accesi inopportunamente e/o quant'altro che denoti una circostanza non ecologica? Quale? 5. La struttura ha a disposizione raccoglitori per la raccolta differenziata dei rifiuti? 6. Ritiene soddisfacente la qualità delle informazioni (sulla fruibilità del Parco, sugli orari ed itinerari dei mezzi pubblici ecc.) rilasciate dai gestori della struttura? SÌ 7. Per concludere, come valuta nel complesso il servizio erogato dalla struttura? molto buono buono sufficiente scarso Se desidera, inserisca i suoi dati personali, che saranno gestiti solo ai fini statistici (ex legge 675/96); Nome.. Cognome Provenienza Indirizzo e-mail.. Periodo del Soggiorno. Data

ALLEGATO A. Condizioni per l'ammissibilità 1a. Riduzione dei recipienti per bevande "a perdere" Vendere e servire bevande in contenitori di vetro a "rendere" con una percentuale non inferiore al 50% del numero complessivo dei recipienti (30% per il primo anno di applicazione) 1b. Eliminazione delle posate e piatti "monouso" in plastica Uso esclusivo di piatti e posate riutilizzabili e lavabili (solo per il servizio di ristorazione) 2. Riduzione del consumo di carta Predisporre nei bagni asciugamani in stoffa e carta igienica e salviette in carta riciclata o di seconda scelta. I biglietti da visita e di auguri devono essere in carta riciclata. 3a. Risparmio delle risorse energetiche Illuminazione prevalente con lampade fluorescenti "a basso consumo" (vedi tabella "A"). Tabella "A": Ammissibilità al programma per i consumi energetici (valido per tutte le strutture) Obiettivo: raggiungere un punteggio pari o superiore a tre (3) nei due anni di programma (almeno 2 il primo anno) Tipologia dei locali Dotazione pari ad almeno il 50% in lampade a basso consumo Dotazione completa in lampade a basso consumo Cucina, cantina e dispensa 0.5 1 Sala da pranzo 0.5 1 Hall, corridoi, vano scale, 0.5 1 disimpegni Esterni (giardino, piscina, cortile, 0.5 1 parcheggio, viali di ingresso) Camere e bagni 0.5 1 3b. Misure per il risparmio dell'acqua Accorgimenti idraulici appropriati alla riduzione del consumo di acqua (vedi tabella "B"), (miscelatori aria/acqua, riduttori di portata e di pressione, ecc.) Tabella "B": Ammissibilità al programma per i consumi idrici (valido per tutte le strutture) Obiettivo: raggiungere un punteggio pari o superiore a tre (3) nei due anni di programma (almeno 2 il primo anno) Tipologia di locali Terminali dotati di miscelatore o, in alternativa, sistemi per la riduzione della portata o della pressione Lavabo cucina 1 Bagni comuni (sciacquone water, terminali docce 1 con miscelatore, vasche da bagno con miscelatore, bidet) Terminali docce camere 1 Sciacquoni water camere 1 Terminali lavandino camere 1 Utilizzo acqua non potabile Irrigazione giardino 1 3c. Educazione all'uso delle risorse Spegnimento degli apparecchi elettrici quando non sono utilizzati (televisori, radio, illuminazione) 4. Sensibilizzazione alla raccolta differenziata La struttura ricettiva deve dotarsi di raccoglitori specifici per la raccolta differenziata, da collocarsi in luogo ben visibile ai fruitori della stessa. Tali raccoglitori devono soddisfare il livello di differenziazione attuata nel punto di raccolta più vicino (fatta eccezione per le pile usate la cui raccolta è comunque prevista) e

corrispondere al colore ufficialmente adottato dall'azienda preposta alla raccolta dei rifiuti. Qualora la raccolta dovesse spingersi ad un livello di differenziazione più approfondito, la struttura dovrà adeguarsi di conseguenza. La differenziazione deve essere effettuata anche dal personale della struttura ricettiva. 5. Promuovere la cucina tipica nelle strutture ricettive Le strutture con servizio di ristorazione devono prevedere nel menù una sezione riservata ai piatti tipici (con almeno un piatto per ogni portata (antipasto, primo, secondo, dolce). Nel caso in cui l'offerta sia principalmente caratterizzata da piatti locali, deve essere data particolare visibilità a questo aspetto. Nel caso in cui non sia prevista una carta per la scelta dei piatti, i piatti tipici devono essere descritti in apposita lavagna o tabella. Gli esercizi a menù fisso (pensioni, ostelli, ecc.) devono prevedere almeno una portata tipica. Tali strutture possono optare, nel caso di permanenze degli ospiti per un periodo superiore alla settimana, a fornire un pasto completo esclusivamente "tipico" della cucina locale. 6. Promuovere la fruizione del territorio La struttura ricettiva deve avere in luogo ben visibile l'orario dei mezzi di trasporto pubblico del comprensorio di appartenenza. La struttura stessa si impegna ad aggiornare l'orario autonomamente tramite un responsabile titolare o dipendente. Questo addetto dovrà fornire il proprio nominativo (che verrà riportato nelle guide turistiche e sulle pagine Web) per facilitare le richieste dei potenziali clienti. 7. Promuovere le iniziative per la valorizzazione e fruizione del parco L'addetto di cui al punto precedente deve essere in grado di fornire una prima assistenza alla fruizione del parco, rendendosi disponibile a fornire informazioni precise sulle iniziative del parco, orari di apertura e sedi dei centri visita, recapiti delle guide ufficiali del parco, eventuale vendita delle guide escursionistica e turistica. 8. Monitoraggio del livello di soddisfazione Il personale addetto alla reception deve fornire ai propri clienti un questionario di valutazione opportunamente predisposto dal parco, fornendo ogni informazione in merito all'iniziativa. 9. Formazione professionale Il responsabile ambientale della struttura ricettiva dovrà impegnarsi a frequentare un corso di 30 ore, organizzato e finanziato dall'ente Parco, allo scopo di acquisire le informazioni necessarie alla migliore riuscita dell iniziativa, oltre a recepire alcune nozioni necessarie ad un orientamento ecosostenibile della propria attività.