Tecnologie, servizi e prodotti per l eco innovazione e la crescita economica

Documenti analoghi
Smart cities e communities: l eco-innovazione. Marcello Peronaci

L offerta tecnologica ENEA per la sostenibilità dei sistemi produttivi e territoriali

Il Dipartimento. Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali

Economia Circolare: tecnologie, strumenti ed approcci per l uso efficiente delle risorse

Soluzioni territoriali per una transizione da economia lineare a economia circolare

Claudia Brunori. Divisione Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi produttivi e territoriali - ENEA

Unità tecnica Tecnologie Ambientali UTTAMB

Approcci integrati per ill riciclo di materiali ad elevati valore aggiunto da RAEE

Economia Circolare: il piano di azione della Commissione Europea

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Ministero dell'ambiente e della tutela del Territorio e del Mare Roma 28 Marzo 2017

1. Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare (FSN) Istituto Nazionale di Metrologia delle Radiazioni Ionizzanti

N U O V I S C E N A R I D E L L A G E S T I O N E A M B I E N T A L E. C E R T I Q U A L I T Y 1 D i c e m b r e

Gli obiettivi di sviluppo del millennio dell ONU ove vi è, tra gli altri, quello di assicurare la

Mappatura buone pratiche regionali per favorire un approccio integrato all economia circolare

avanzate e personalizzate per costruire insieme a voi una strategia ambientale vincente basata su:

PROGETTO ES-PA: LE ESPERIENZE SUL TERRITORIO

PROTEZIONE E SVILUPPO DELL AMBIENTE E DEL TERRITORIO TECNOLOGIE AMBIENTALI

ECONOMIA CIRCOLARE - Quando il tuo rifiuto diventa la mia risorsa

ECO. Metodi e Strumenti per l Ecoinnovazione

Antonella Luciano (ENEA)

Progetto Pavia2020 LE ECO-FILIERE IN PROVINCIA DI PAVIA (sintesi)

Convenzione ENEA - MATTM

Venezia, 21 giugno 2017 Economia circolare, Green Public Procurement e rifiuti

Speciale SISTEMA PRODUTTIVO E TECNOLOGIE

ECOMONDO - Rimini 07 Novembre 2008

Il CONAI: dal riciclo alla circular economy

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Pianificazione locale sostenibile come vantaggio competitivo per i distretti produttivi

Il Progetto ES-PA: rafforzamento permanente delle competenze tecniche di Regioni ed enti locali

Recupero di elementi pregiati provenienti dalle apparecchiature elettriche ed elettroniche a fine vita

Tessile Green Aurora Magni, LIUC Università Cattaneo

LA CHIMICA E L AMBIENTE

«Mappatura dei progetti di R&I finanziati dal PON R&C e dal POR Calabria nel 2007/2013»

4 sessione: Efficienza energetica, economia circolare e gestione dei rifiuti

Stati Generali della Green Economy GdL1 Sviluppo dell ecoinnovazione

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

! " # $ $% &' & & ! " " *++,-*./ &0+ 1 *++,-*./ 2# $!%$&!'%! ()

TRAUMA. TRAttamento per via Umida di MAteriali di scarto da Apparecchiature elettriche ed elettroniche

Claudia Brunori Divisione Uso efficiente delle Risorse e Chiusura dei Cicli - ENEA

Roberto Morabito Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali - ENEA

WASTE END L economia circolare e i Raee

Informativa dell Autorità Ambientale. Milano 14 giugno 2017

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Progetto Sistema integrato di gestione dei rifiuti

Introduzione all economia circolare e ai suoi obiettivi. Milano 11 Maggio 2016

Dal recupero dei rifiuti al riutilizzo nelle attività di bonifica Roma 14 giugno

applicazione della simbiosi industriale in Italia

Il sistema dei ClustER della Regione Emilia Romagna

L Esperienza di Simbiosi Industriale in Sicilia

GTTS2: Sistemi per la sostenibilità. Strategie, metodi e strumenti per la sostenibilità industriale R-0353-D0415-CI-I 1

ESPERTO NELLA GESTIONE DELLE ATTIVITÀ DI RIUSO E RICICLO DEI RIFIUTI DI APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE (RAEE)

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

per il periodo RIS Sicilia

La Provincia di Roma ha rafforzato in questi ultimi anni la propria azione in materia di sviluppo sostenibile. Nel 2001 ha sottoscritto la Carta di

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali

RATING PER LE IMPRESE CON COMPETENZE NELL'EDILIZIA SOSTENIBILE

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

Gli strumenti: ecodesign

VERSO UN ECONOMIA CIRCOLARE MODELLI, STRUMENTI E PERCORSI A SUPPORTO DELLA GOVERNANCE TERRITORIALE POLICY INTEGRATE PER L ECONOMIA CIRCOLARE

TREND Tecnologia ed innovazione per il Risparmio e l efficienza ENergetica Diffusa

Il Progetto ES-PA : prodotti e servizi per la PA su Energia e sostenibilità

Local circular economy by an innovative approach for recycling paper industry pulper waste into new plastic pallets

ENEA: Mission dell Agenzia ed attività del Laboratorio di Ispra

LA DOMANDA DI ECO-PRODOTTI

Introduzione alla giornata di studio

I VENTI DELL INNOVAZIONE AGRICOLTURA E INNOVAZIONE

Economia Circolare e Contarina Spa: La gestione virtuosa dei rifiuti

SEMINARIO RIFIUTI INERTI E TERRE E ROCCE DA SCAVO Normativa vigente e prospettive del settore

LE OPPORTUNITÀ DELLA GREEN ECONOMY. Silvia Zamboni. 8 marzo 2019

Strumenti integrati per favorire un uso più efficiente delle risorse in un'economia circolare a livello territoriale

Valutazione ambientale delle filiere agroalimentari

Economia Circolare: Recepimento e attuazione delle direttive europee sui rifiuti

Modelli di Housing sostenibile per il Mediterraneo

L impegno dell Industria Alimentare italiana per la sostenibilità ambientale

La ricerca l innovazione a supporto della bioeconomia in Lombardia

ECONOMIA CIRCOLARE E GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI NELLE MARCHE. Francesca Damiani REGIONE MARCHE Dirigente PF Ciclo rifiuti

Processo di MTR Aggiornamento Roadmap

Il «made green in Italy» per l agroalimentare. Documento del gruppo di lavoro

Idee chiave sull innovazione nei settore moda-tessile

SMART SWAP BUILDING. Strategie per riqualificare l esistente. U N I V E R S I T À D E G L I S T U D I D I F E R R A R A dipartimento di architettura

Strategie e strumenti

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Esperto in biotecnologie dei prodotti alimentari

L economia circolare parte dalla prevenzione

L economia circolare: definizione, politiche e principi economici

EMAS e Pubbliche Amministrazioni. Ing. Mara D Amico Alessandria - 14 dicembre Performance, credibility, transparency

Il pacchetto europeo sull economia circolare per un uso più efficiente delle risorse

Il sistema manifatturiero e le tecnologie per la transizione alla Circular economy: le prospettive per il settore degli imballaggi

Calcolo dell impronta carbonica di un organizzazione con Bilan Carbone

Firenze, 20 Aprile 2017 Roberto Cariani e Orsola Bolognani

L Innovazione strumento essenziale per il rilancio economico STORIE DI RICERCA E DI IMPRESA: INNOVARE SI PUÒ! MARCO CASAGNI

Il Green Design e l'economia Circolare per un Distretto Ecosostenibile

Transcript:

Innovazione tecnologica per la competitività L Atlante ENEA Tecnologie, servizi e prodotti per l eco innovazione e la crescita economica Marcello Peronaci Unione Industriali Provincia di Varese Gallarate, 4 dicembre 2015 Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Unità di Supporto Tecnico Strategico

Dipartimento SSPT Lavoro, competitività dei sistemi produttivi e innovazione Valorizzazione, gestione e tutela dell ambiente Qualità della vita e inclusione i sociale Formazione e informazione Transizione da una economia brown ad una green Sviluppo ed implementazione di eco innovazione per l utilizzo efficiente delle risorse nell ottica della transizione da una economia lineare ad una economia circolare Trasferimento di tecnologie e metodologie,individuazione e diffusione delle migliori BAT (a livello nazionale, internazionale e verso i PVS)

Dipartimento SSPT Problematiche ambientali inquinamento idrico, atmosferico, acustico, del suolo e del sottosuolo Individuazione di processi tecnologie di bonifica e reindustrializzazione di siti dismessi Attività di gestione, implementazione e diffusione di sistemi, metodologie e strumenti per la certificazione e la gestione ambientale (ISO 14001, EMAS, Agenda 21), di etichette ambientali di prodotto e di comunicazione ambientale (carbon, water, ecological footprints, reporting di impresa, relazioni sullo stato dell ambiente) Valutazione, individuazione ed implementazione di strumenti di ecoinnovazione, per l ottenimento del disaccoppiamento tra consumo di risorse, emissioni ambientali e crescita economica Eco progettazione dei prodotti e dei servizi Qualificazione ambientale dei sistemi produttivi locali, dei distretti industriali e delle filiere

Approccio olistico

Organizzazione del Dipartimento SSPT Uso efficiente delle risorse e chiusura dei cicli Opera nel settore della gestione sostenibile del ciclo dei rifiuti, della risorsa idrica, del recupero/riciclo di materie prime secondarie da prodotti a fine vita. Promuove l ecoinnovazione dei processi produttivi e del territorio, implementa programmi di ecologia industriale per sistemi manifatturieri avanzati. Tecnologie e processi dei materiali per la sostenibilità Opera nel settore dei materiali innovativi per applicazioni al sistema produttivo, con particolare riguardo ai materiali compositi, ceramici e nano strutturati. Sviluppa materiali funzionali, strutturali a basso impatto ambientale. Promuove la sostituzione delle materie prime critiche. Sviluppa interventi di monitoraggio e restauro strutturale di beni storici monumentali. Modelli e Tecnologie per la riduzione degli impatti antropici e dei rischi naturali Sviluppa modelli di sistemi complessi per la valutazione della vulnerabilità, dell impatto e dell adattamento d del sistema territoriale, produttivo infrastrutturale e sociale, con particolare attenzione alla componente atmosferica, oceanografica e climatica. Impiega modelli per la valutazione di politiche economiche e fiscali. Sviluppa e applica tecnologie antisismiche innovative ad edifici, ad impianti industriali, al patrimonio storico culturale e monumentale.

Organizzazione del Dipartimento SSPT Protezione e valorizzazione del territorio e del capitale naturale Sviluppa metodologie e tecnologie per la caratterizzazione, la protezione, la gestione ed il risanamento ambientale. Collabora con le imprese per lo sviluppo di prototipi e di strumenti innovativi per l'osservazione, la protezione ed il risanamento dell'ambiente. Sviluppa biotecnologie microbiche applicate anche ai settori della conservazione e restauro del patrimonio artistico. Biotecnologie e Agroindustria Opera nel settore della innovazione del sistema produttivo agro industriale per ottenere la valorizzazione dei sistemi vegetali ed animali e prodotti alimentari più competitivi e sostenibili, sviluppando filiere e distretti agro industriali integrati sul territorio. l i d l i l l di d ll l Tecnologie e metodologie per la salvaguardia della salute Svolge attività di ricerca e innovazione nel settore delle biotecnologie industriali e della biologia delle radiazioni e della salute dell'uomo, con applicazioni sulle biotecnologie, la tossicologia e la biologia delle radiazioni e la biomedicina.

Il Dipartimento sul territorio 58 Infrastrutture e facilities del Dipartimento Foggia Laboratory Risorse umane 630 Permanent staff Tempi determinati Assegni di ricerca Dottorandi

L eco innovazione Eco innovazione di processo Ecoinnovazione di prodotto Contribuiscono a ridurre gli impatti ambientali (end of pipe), a ridurre il consumo di risorse e laproduzione di rifiuti (lean tech.) ead ottimizzare i il processo produttivo rendendolo d più green e a migliorare l eco efficienza dei prodotti (clean tech.). Le clean tech., inoltre, sono considerate un primo esempio di eco-innovazione integrata Simbiosi Ecodesign Rappresentano una discontinuità tecnologica radicale sull intero ciclo di vita del prodotto. Sono innovazioniindustriale con ampi effetti sistemici, basate su nuove idee, competenze e richiedono un cambiamento della produzione e dei modelli di consumo. Tali innovazioni permettono l accesso a nuovi mercati verdi (es GPP, green supply chain) e a modelli di ecolabel e si basano su strumenti quali LCA, Eco-progettazione, Design per la sostenibilità Ecoinnovazione trasversali Ecoinnovazione macro organizzative Implementazione di tecnologie generaliste, quali ad esempio ITC, le biotecnologie, le nanotecnologie Uso, riparazione e mercato per il riuso Innovazione tecnologica Si tratta di nuovi modi di organizzare la produzione ed i comportamenti di consumo al più alto livello sistemico; implicano nuove relazioni funzionali tra le organizzazioni, ad esempio tra le imprese ("simbiosi industriale"), tra famiglie e luoghi di lavoro e nuovi modi di Nuovi organizzare le città e le loro infrastrutture tecniche ("smart cities"). Tali innovazioni sottolineano l'importanza comportamenti della dimensione territorio per l'ecoinnovazione e la necessità di cambiamenti organizzativi e istituzionali; i drivers sono pubblici ma la di consumo collaborazione delle aziende è necessaria

Settore Tecnologia Descrizione sintetica Riciclo/recupero materie prime da rifiuti e da scarti industriali ROMEO ASTRO Trattamento di scarti organici urbani FEDORA Riciclo termochimico di plastiche miste e Recupero di intermedi per l industria chimica di sintesi rcf Tecnologia di trattamento di fibre di carbonio di riciclo () Recupero di oro, argento, rame, stagno e piombo da schede elettroniche mediante processo idrometallurgico brevettato (Brevetti ENEA No. RM2013A000549, 2013 e No. RM2015A000064) Sviluppo e validazione di sistemi di compostaggio in loco per piccole comunità (complessi alberghieri, condomini, scuole, ospedali, carceri, grande distribuzione, comunità montane, ecc.). La tecnologia del compostaggio di comunità può rivelarsi di grande interesse, oltre che gli addetti ai lavori, anche per le Pubbliche Amministrazioni, che devono regolamentare l uso di questi impianti, e per le aziende di settore (quali l AMA), che devono gestire la raccolta differenziata dei rifiuti. La possibilità di trattare un ampio spettro di plastiche da rifiuto con un unica tecnologia permette di risparmiare sui processi di pretrattamento e selezione, onerosi sia per l ambiente che da un punto di vista impiantistico e di consumo di risorse. Inoltre, tale tecnologia se applicata alle componenti di materiale composito presenti nelle schede elettroniche, permette la separazione della frazione metallica da sottoporre successivamente a processi idrometallurgici di recupero. La Tecnologia consiste in un metodo per il trattamento di fibre di carbonio di riciclo (rcf), ossia fibre di carbonio recuperate da altre applicazioni (bobine o scampoli di tessuto in fibre di carbonio vergini, fibre ottenute dal pre trattamento alla fine della vita di servizio di componenti in carboresina). La tecnologia sta ricevendo numerose manifestazioni di interesse da parte di imprenditori e investitori tra cui ricordiamo Karborek RCF spa di Martignano (LE), azienda che sta industrializzando il processo per il recupero delle fibre di carbonio da componenti in carboresina, così come descritto nel brevetto ENEA Method and apparatus for recovering carbon and/or glass fibers from a composite material [Brevetto Domanda Numero RM 2002 A 000217S e successiva richiesta di estensione n. PCT/IT2003/000247]

Recupero di materia e energia da rifiuti elettronici (RAEE) SEPARAZIONE MANUALE PER FAMIGLIE OMOGENEE DI APPARECCHI ELETTRICI ED ELETTRONICI STOCCAGGIO PROVVISORIO PER MACRO CATEGORIE: PC, STAMPANTI, TV, ECC. STOCCAGGIO PROVVISORIO PER CATEGORIE: SCHEDE, VIDEO, ECC. SMANTELLAMENTO MANUALE DEI SINGOLI APPARECCHI RECUPERO Si stima che ogni cittadino europeo produca in media circa 18,3 kg di rifiuti hi tech l anno. Secondo il report 2012 delle Nazioni Unite sui RAEE, nel mondo ogni anno si producono dai 20 ai 50 milioni di ton di rifiuti hi tech che contengono 320 tonnellate di oro e 7.200 d'argento per un valore di 21 miliardi di dollari e che solo il 15% di questi tesori viene recuperato. MONITOR (CRT, LCD) - Metalli (In, Sn) - Terre rare Ittrio Europio Lantanio Cerio Terbio SCHEDE ELETTRONICHE/ BATTERIE -Metalli (Ni, Co, Mn, Cu, Ta) -Metalli preziosi (Ag, Au, Pt, Pd) -Terre rare (La, Ce, Pr, Nd) PLASTICHE -Materia (Syngas/chemic als, carboni attivi) -Energia (calore, energia elettrica)

Realizzazione di un impianto pilota per il recupero di metalli preziosi da schede elettroniche (ROMEO) *Dati OECD ENEA ha sviluppato un processo Idrometallurgico innovativo per il recupero di Materiali dalle Schede Elettroniche per il recupero di Au, Ag, Cu, Sn e Pb. (Brevetto RM2013A000549) ) Ad oggi stimiamo che la remunerabilità di questa tecnologia per una impresa di medie dimensioni, con un pay back time di circa 5 anni, richieda la realizzazione di impianti in grado di trattare minimo 300 ton/anno di schede elettroniche, afrontediuninvestimentocompreso tra 1 e 2 Milioni di EURO.

Settore Tecnologia Descrizione i sintetica ti Gestione delle risorse idriche Settore civile DEPHANOX Risparmio idrico in abitazioni Gestione delle risorse OCD idriche Settore industriale INTEXUSA On line Colour Index Detector Il processo DEPHANOX (Defosfatazione anossica) consente la rimozione e il recupero delle sostanze (carbonio, azoto e fosforo) presenti nelle acque reflue Brevetto ENEA RM2002A000151 Apparato per il risparmio di acqua da applicare alla linea dell acqua idrosanitaria delle abitazioni Brevetto ENEA RM2015U000017 Sistema innovativo di misura on line del colore e della torbidità per il riciclo dell acqua nei processi produttivi (industrie tessili, conciarie, settori della carta e cellulosa, settore agro industriale e della fermentazione) Brevetti RM2008U000117, RM2008A000428, RM2009001653 Tecnologia innovativa per il processo di tintura nel tessile mediante ultrasuoni con riduzione del consumo di acqua, energia e reagenti chimici

Settore Tecnologia Descrizione sintetica Edilizia Sviluppo di Materiali innovativi Tecnologie innovative Supporto alle industrie che lavorano nel campo dell'edilizia relativamente allo sviluppo di materiali innovativi: - mattoni o piastrelle ad elevata efficienza/resistenza contenenti fibre vegetali, materiali di riuso o scarti industriali - laterizi armati innovativi - malte speciali - massetti drenanti - solai in legno e in legno calcestruzzo Supporto alle industrie che lavorano nel campo dell'edilizia edilizia relativamente allo sviluppo e applicazione di tecnologie Sviluppo di innovative: - Isolamento sismico - Dissipazione energetica Sviluppo di Analisi sperimentali Supporto alle industrie che lavorano nel campo dell'edilizia relativamente all esecuzione di analisi sperimentali: - Monitoraggio statico e sismico - Caratterizzazione di materiali - Diagnostica e prove non distruttive

La Simbiosi industriale..l'insieme degli scambi di risorse tra due o più industrie dissimili... Sistema lineare Prodotti Benefici economici Risorse Riduzione dei costi di Naturali approvvigionamento di materie Residui prime ed energia e dei costi di Transizione verso Sistema Circolare smaltimento dei rifiuti prodotti dalle attività industriali Realizzazione di indotto e di Prodotti sinergie tra imprese Risorse naturali Prodotti Residui A Risorse Risorse naturali Benefici ambientali Riduzione del consumo di risorse, di emissioni inquinanti e di rifiuti in discariche e sul territorio

La Piattaforma di Simbiosi Industriale www.industrialsymbiosis.it

ENEA ongoing activities on Industrial Symbiosis Industrial Symbiosis platform: www.industrialsymbiosis.it Symbiosis Users Network: Italian network of Industrial Symbiosis, promoted by ENEA. www.sunetwork.it Successful cooperative approach! 90 participating companies are geo refereed and provide about 400 I/O; 600 potential ti synergies Eur ISA, launched on November 6 th 2013, aims to connect the industrial symbiosis networks across European member states. ENEA is a founding member (with Belgium, Denmark, England, Finland, Hungary, Ireland, Netherlands, Northern Ireland and Turkey). www.eur isa.org

Certificazione volontaria Go4EMAS supporta le imprese attraverso l implementazione di una metodologia semplificata per raggiungere passo passo la registrazione EMAS. Applicato in Italia per imprese dei settori lavorazione dei metalli trattamento delle superfici produzione di componenti elettrici / elettronici

Innovazione tecnologica per la competitività L Atlante ENEA Marcello Peronaci Dipartimento Sostenibilità dei Sistemi Produttivi e Territoriali Unità di Supporto Tecnico Strategico direzione.sspt@enea.it marcello.peronaci@enea.it