- 2 - M.M.N Risanamento della Fontana di Piazza Governo Fontana della Foca Credito d opera

Documenti analoghi
Situazione attuale. Descrizione del progetto

- 2 - Il tratto in esame è suddiviso per tipologia d intervento come segue:

MESSAGGIO MUNICIPALE NO

Messaggio municipale

2. CORRISPONDENZA CON IL PIANO GENERALE DELL ACQUEDOTTO (PGA)

Parallelamente ai lavori di canalizzazione è pure prevista l esecuzione coordinata con il programma lavori del DOP dei seguenti interventi:

- 2 - M.M.N sistemazione del percorso ciclopedonale golenale lungo il tratto tra viale S. Franscini e via A. Raggi credito d opera

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1207 Richiesta di un credito di CHF 1'095'000 per il risanamento delle sottostrutture di Via agli Orti e Via alla Bola

Magadino, 21 maggio 2013 / risoluzione municipale no. 599 di competenza delle Commissioni opere pubbliche e/o Gestione

MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 37

MESSAGGIO MUNICIPALE N 1176 Richiesta di un credito di CHF 291'000.- per il risanamento delle stazioni di pompaggio Autogrill e Paese

Estratto planimetrico con posizione mapp.155. Vista aerea situazione attuale (parte interessata dai lavori) - 2 -

- 2 - M.M.N Logistica scolastica - Realizzazione di aule scolastiche modulari - Credito d'opera

Il progetto. - Ma ci sono ulteriori motivazioni a sostegno di una messa in cavo, in sinergia con il progetto di Giubiasco:

Le opere indicate erano già presenti nel piano finanziario dell AAP come opere in pianificazione.

Messaggio municipale

CONSIGLIO COMUNALE DI MAGGIA MESSAGGIO MUNICIPALE n. 2 /2013

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, ottobre 2011

AMBITO DELL'INTERVENTO

No. 1874/2016. Concernente la richiesta di credito per la posa di 240 metri lineari di condotta premente

La situazione si presenta di conseguenza come segue:

Situazione attuale. Obiettivi e scopo dell intervento

A) Totale costi per rendere agibile la struttura alle persone disabili (IVA inclusa)

INDICE 1 ELENCO ELABORATI PROGETTO PRELIMINARE 2 QUADRO DI RIFERIMENTO

MMN 03/2016 PER LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI FR PER IL RIFACIMENTO GENERALE DELLE INFRASTRUTTURE NEL NUCLEO LOTTO 1

COMUNE DI AROGNO CONFEDERAZIONE SVIZZERA CANTON TICINO

Melide, 18 luglio 2018

- 2 - M.M.N Contenitori interrati per la raccolta dei rifiuti solidi urbani (RSU) nel Centro storico Credito d opera

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, agosto 2015

comune di gordola Dicastero traffico strade comunali

RELAZIONE ILLUSTRATIVA GENERALE

MESSAGGIO MUNICIPALE

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA BESAZIO, MENDRISIO 24 OTTOBRE

Messaggio municipale

la piscina con sistema di impermeabilizzazione integrato

basic linea la piscina last minute per chi non vuole perdere tempo!

Comune di Castel San Pietro Tel. +41 (0) Fax.+41 (0)

MESSAGGIO MUNICIPALE

Commissione della gestione

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, maggio 2015

Locarno, 29 luglio On.do Consiglio Comunale LOCARNO. Onorevoli signori Presidenti e Consiglieri,

- 2 - M.M.N Nuovo centro MEP 1a tappa - Ecocentro - credito d'opera

Caratteristiche principali piscina:

MESSAGGIO MUNICIPALE no. 1338

Genova, 04/12/2013 GALLERIA A SINGOLO BINARIO BIASSA PARI LAVORI DI RIPRISTINO DELLA FUNZIONALITA IDRAULICA REPORT AL

MUNICIPIO DI BIOGGIO Bioggio, settembre 2015

Municipio e Azienda acqua potabile - Lumino Pag. 1. concernente la richiesta di due distinti crediti di:

COMUNE DI CASLANO CONFEDERAZIONE SVIZZERA - CANTON TICINO

COMPUTO METRICO ESTIMATIVO

Il fabbricato G negli anni 950, poco dopo la sua costruzione. Il fabbricato G oggi

ALLEGATO A ATTIVITA SPONSORIZZABILI

Concessione di un credito di CHF , per la sistemazione delle aree esterne e presso il Centro scolastico di Vira

COMUNE DI MORBIO INFERIORE

AL CONSIGLIO COMUNALE 6948 PORZA Porza, 12 aprile Signore, Signori Presidente e Consiglieri,

Computo metrico. dei lavori da eseguire presso i locali 5b, 5c e 5d in viale Carnaro, Roma. Premessa. Capitoli di spesa

COMUNE DI NOVAZZANO PROGETTO DEFINITIVO RELAZIONE TECNICA. BESAZIO, MENDRISIO 12 NOVEMBRE a

PIANO ATTUATIVO DELLA ZONA D2-2 DEL PRG PER LA REALIZZAZIONE DELL AREA DESTINATA A PIANO PER INSEDIAMENTI PRODUTTIVI (P.I.P.)

Richiesta di un credito di fr. 975'000.- per la sistemazione stradale di Via Gaggiole. Comune di Gordola dicastero Infrastrutture

CONDIZIONI DI BASE DEL PROGETTO. Generalità

MESSAGGIO MUNICIPALE Nr. 713

No. 1956/2018. Messaggio municipale. Concernente la richiesta di un credito per la realizzazione della Via Boggia. Dicastero Edilizia pubblica

Caratteristiche principali piscina:

Caratteristiche principali piscina:

Relazione Tecnica. Studio Tecnico Sergio Giuglardo - Domenico Turrini Ingegneri Associati

PIANO INTEGRATO DI INTERVENTO PER LA RIQUALIFICAZIONE DEL COMPARTO CENTRALE DI PIAZZA PARINI A NIBIONNO C. STIMA SOMMARIA OPERE DI URBANIZZAZIONE

Preventivo mini piscina ad acqua salata con cascate e faro a led

L intervento prevede il recupero strutturale della scala d ingresso dell edificio di proprietà comunale sito in

Caratteristiche principali piscina:

LAVORI DI REALIZZAZIONE URBANIZZAZIONI PRIMARIE DEL COMPARTO CREMONA CITY HUB STRALCIO BANDO ASTER

Egregio Signor Presidente, Gentili Signore e Egregi signori Consiglieri Comunali,

Caratteristiche principali piscina:

PREVENTIVO 2019 ACAP - AZIENDA COMUNALE ACQUA POTABILE

accompagnante il Conto preventivo per l anno 2015 dell Azienda comunale dell acqua potabile di Lumino.

CALCOLO SOMMARIO DELLA SPESA

CIMITERO DI CENERENTE I STRALCIO PROGETTO ESECUTIVO LAVORI DI RESTAURO DEL MURO PERIMETRALE DEL NUCLEO STORICO E DELLA CHIESA RELAZIONE GENERALE

COMUNE DI ACQUI TERME (Provincia di Alessandria)

Concessione di un credito di CHF , per il collegamento degli acquedotti di Piazzogna e San Nazzaro

Oggetto: o solo fornitura altezza pareti 1,5 m

Comune di Castel San Pietro

COMUNE DI SORENGO. Onorevole signor Presidente, onorevoli signore e signori Consiglieri,

Richiesta di un credito di fr. 180' Per la formazione di nuovi posteggi pubblici a Gordemo

SCAVI DEMOLIZIONI E RIMOZIONI RILEVATI E MASSICCIATE. Quantità Q. unità di. misura. Codice C.M. Descrizione. tot. 694,60 18,00 12.

Interventi richiesti per riparare le gravi deformazioni che rendono irregolari le superfici di gioco

Oggetto: Realizzazione, o solo fornitura, piscina modello Goccia 5x10 pareti in casseri di. Caratteristiche principali piscina:

Oggetto: Realizzazione, o solo fornitura, piscina modello Classica 4x9, pareti in casseri di. Caratteristiche principali piscina:

COMUNE DI STABIO MUNICIPIO. Stabio, 16 aprile Al CONSIGLIO COMUNALE di S t a b i o. Risoluzione municipale no del

LAVORI DI RIORDINO ED ARREDO URBANO IN VIA ROMA III LOTTO RELAZIONE TECNICA QUADRO ECONOMICO

COMUNE DI CASLANO. mf4 ;\ 4 : MESSAGGIO MUNICIPALE N. 1107

COMPUTO METRICO. Comune di Taggia Provincia di Taggia. Lavori di realizzazione di una nuova area ecologica sul territorio di Taggia OGGETTO:

RELAZIONE TECNICA C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L STUDIO D INGEGNERIA CIVILE

Azienda Acqua potabile di

SR 342 Realizzazione rotatoria in località Cornello al PK in Comune di Calco - PROGETTO ESECUTIVO -

Quest ultimo credito è stato utilizzato, giocoforza, per la realizzazione (in parte rifacimento) della rete idrica della zona Resega / Via Chiosso.

RELAZIONE TECNICA C O M E T T I I N G E G N E R I A S A G L STUDIO D INGEGNERIA CIVILE

RELAZIONE TECNICA SPECIALISTICA

Pareti in cemento armato gettate in casseri di polistirolo, altezza 120 cm. Fondo piatto o con tramoggia.

N. 7 / 13 MESSAGGIO MUNICIPALE CONCERNENTE UN CREDITO DI FR. 222'000. PER LA SISTEMAZIONE DI PIAZZA CANEVASCINI

COMUNE DI ALTO MALCANTONE

MM. NO 784/11 CONCERNENTE LA RICHIESTA DI UN CREDITO DI Fr PER IL RISANAMENTO DI UN MURO DI SOSTEGNO IN VIA MONDONICO

M U N I C I P I O MESSAGGIO MUNICIPALE NO. 6014

Transcript:

- 2 - L oggetto è meritevole di conservazione e valorizzazione ai sensi della Legge sulla protezione dei beni culturali del 13 maggio 1997 (LBC). In questo senso l ufficio dei beni culturali del Dipartimento del territorio (in seguito UBC), nell ambito dei lavori di censimento e analisi, eseguiti in collaborazione con la Commissione dei beni culturali, ha inserito la fontana nell elenco dei beni culturali degni di protezione cantonale del 6 maggio 2014. L insieme degli approfondimenti, sviluppati in accordo l UBC ha evidenziato sostanzialmente i seguenti aspetti: è fondamentale considerare il recupero, la conservazione e la valorizzazione della parte monumentale nelle condizioni attuali; la struttura primaria della Fontana deve essere completamente rifatta almeno fino alla vasca interna in modo da permettere il consolidamento del sottofondo; l impiantistica deve essere completamente rifatta. Situazione attuale La Fontana della foca presenta problemi praticamente in tutte le sue componenti; se da un lato l impiantistica è completamente da ripensare, dall altro ci si trova confrontati con problemi strutturali che possono essere affrontati in modo efficace solo con interventi radicali. La scultura della fontana, del peso di ca. 60 quintali, denota una marcata inclinazione sull asse ortogonale al Palazzo delle Orsoline (ca. 5 cm); l inclinazione è verosimilmente conseguente ad assestamenti del sottofondo favoriti anche dalle infiltrazioni dovute alle perdite d acqua provenienti sia dalla vasca, sia dalle tubazioni di distribuzione e di raccolta. L intera parte monumentale (lastre di rivestimento, elementi perimetrali, statua) é realizzata con pietre naturali provenienti dalle cave di Castione. A prescindere dai pregi e dalle peculiarità cromatiche di questo materiale, il calcefiro (in gergo marmo ) di Castione risulta piuttosto delicato e non sopporta troppo bene le insidie del tempo e degli agenti atmosferici, nonché l effetto abrasivo dell acqua. La conseguenza più evidente è che la foca di Remo Rossi si presenta ora sostanzialmente diversa da come era in origine (nero lucido) e lo stesso discorso vale anche per le lastre di rivestimento della vasca.

- 3 - I cedimenti rilevati per la struttura primaria si ripercuotono naturalmente anche sui rivestimenti lapidei. Si osservano stacchi e giunti aperti sia negli elementi di coronamento perimetrali, sia nelle fughe delle lastre che rivestono il fondo della vasca. Analogamente alla parte strutturale, ma forse anche in modo più accentuato, l impiantistica si presenta attualmente in pessime condizioni. La camera di pompaggio non risulta più adeguata agli attuali riferimenti della tecnica e le tubazioni di distribuzione presentano frequenti perdite e rotture. Il sistema non é munito di un impianto di trattamento/filtraggio rendendo difficoltoso l uso di prodotti contro la formazione di alghe. Inoltre l equilibrio idrico dello specchio d acqua può essere garantito solo con il consumo di acqua potabile (presa dalla rete), con un importante dispendio di energia. Le tubazioni di distribuzione, le saracinesche e gli iniettori (verosimilmente originali del 1945), sono in condizioni precarie e richiedono continui interventi di riparazione. L inclinazione della fontana, oltre a risultare esteticamente poco piacevole, non permette il corretto funzionamento di quest ultimi e l effetto dei giochi d acqua risulta pertanto pregiudicato. L impianto elettrico risulta anch esso obsoleto e sopratutto non rispetta le attuali prescrizioni in materia di sicurezza. Le canalette di raccolta delle acque di scolo sono compromesse e non più a tenuta stagna, causando ulteriori infiltrazioni nel sottosuolo, che determinano e favoriscono ulteriori possibili cedimenti. Sintesi degli interventi previsti Il recupero e il riassetto della parte strutturale della fontana impongono che la stessa venga demolita e rifatta almeno fino al limite dell anello interno; i rilievi effettuati indicano infatti che la parte interna non presenta cedimenti e può quindi essere mantenuta allo stato attuale. La demolizione della struttura primaria comporta ovviamente la rimozione accurata di tutte le parti di rivestimento in pietra naturale e le pavimentazioni esterne, che dovranno

- 4 - essere adeguatamente ripulite da tutte le impurità/residui, per poi essere stoccate secondo uno schema metodico che ne permetta l integrale recupero e riutilizzo. Una volta demolita la parte esterna della vasca si potrà procedere ai lavori di scavo veri e propri, alla rimozione e sostituzione delle infrastrutture (tubazioni acqua e impianto e- lettrico) e quindi alla ricostituzione degli strati di fondazione in misto granulare su cui poggerà la nuova struttura. Quest ultima sarà realizzata in calcestruzzo armato, analogamente alla struttura preesistente. In seguito verranno riposate le lastre di rivestimento e ricostruita la vasca così come tutti la conoscono. L impiantistica della Fontana della foca dovrà essere completamente rifatta. Si prevede in primo luogo la ristrutturazione del locale tecnico (camera interrata situata a lato della fontana esistente) che dovrà avere dimensioni leggermente superiori a quelle dalla camera attuale. Si prevede poi di adottare un nuovo concetto per l alimentazione della fontana, simile a quelli abitualmente in uso per le piscine. L impianto idraulico si compone di una stazione di comando con pompe e filtri per il riciclo dell acqua con sistema di trattamento e disinfezione. Il sistema idraulico gestisce due reti indipendenti, una per l alimentazione degli iniettori superiori (i getti della fontana) e l altra per la circolazione dell acqua nella parte inferiore, alfine di assicurarne la pulizia e la nitidezza. La camera interrata sarà realizzata in calcestruzzo armato con accesso verticale tramite botola e gradini a muro. Le dimensioni interne della nuova struttura saranno di m 5.00 x 3.00 x 1.90. All interno della camera troveranno posto il bacino di compenso, le pompe, i regolatori e i vari filtri. Tutta la rete di distribuzione e di raccolta sarà completamente rifatta con l impiego di tubature in materiale sintetico, bocchette di sfioro incassate nel rivestimento della fontana, erogatori laterali di superficie ed erogatori sommersi per il riciclo. Analogamente all impianto idraulico anche l impianto elettrico sarà completamente rifatto. Sarà predisposto un piccolo quadro in entrata del locale tecnico, il raccordo conforme alle prescrizioni di tutte le apparecchiature e la predisposizione di otto fari subacquei LED per l illuminazione della fontana.

- 5 - La superficie adiacente alla fontana, rimossa per permettere i lavori strutturali e il rifacimento delle sottostrutture, sarà ripristinata in modo del tutto analogo allo stato attuale. È prevista la realizzazione di un nuovo sottofondo con misto granulare addensato, la formazione di uno strato di supporto in calcestruzzo cellulare e la posa a mosaico delle lastre di granito originali. Saranno ovviamente sistemati i cedimenti attuali presenti in corrispondenza delle gradinate che raccordano il livello della fontana alle superfici antistanti al Palazzo del Governo. La sistemazione della Fontana della foca interessa ovviamente anche la parte monumentale vera e propria, vale a dire la statua di Remo Rossi e i rivestimenti lapidei della vasca. Come già accennato in precedenza i vari elementi realizzati in calcefiro di Castione, presentano attualmente i segni di un degrado già piuttosto marcato. Gli agenti atmosferici e in parte forse anche le modalità di pulizia adottate negli anni, ci consegnano ora un monumento ben diverso rispetto a com era nel 1945, anno dell inaugurazione della fontana. Al naturale degrado della pietra si sono aggiunti poi anche locali interventi dell uomo (vandalismi, riparazioni, rattoppi) che hanno inciso sull aspetto attuale del monumento. La statua necessita quindi di un restauro radicale che non ha comunque l obiettivo di riportarla allo stato originale, ma di conferirgli comunque un aspetto dignitoso e soprattutto di assicurarne la conservazione nel tempo. Credito necessario Il costo complessivo degli interventi proposti ammonta a CHF 640'000.00 (IVA 8.0% inclusa). In questo importo sono compresi CHF 30'000.00 (IVA esente) per onorari di progetto e di direzione lavori da parte del DOP.

- 6 - Ricapitolazione dei costi Dal preventivo di dettaglio risulta che il costo complessivo degli interventi proposti per il risanamento della fontana di Piazza Governo ammonta a CHF 640'000.00, così composto: - opere da impresario costruttore:... CHF 247'138.00 - impiantistica:... CHF 236'000.00 - opere di restauro:... CHF 20'000.00 - imprevisti (5%):... CHF 29'355.00 Totale (IVA e spese escluse):... CHF 532'493.00 - onorari ing. impiantista:... CHF 22'600.00 - onorari consulenze materiali:... CHF 7'500.00 Totale (IVA esclusa, spese incluse):... CHF 562'593.00 - IVA (8.0 %) + arrotondamento:... CHF 47'407.00 Totale (IVA incl.):... CHF 610'000.00 - Onorari DOP (IVA esente):... CHF 30'000.00 TOTALE (IVA e spese incl.):... CHF 640'000.00 Sussidi Sono in corso le verifiche/richieste di sussidiamento con l ufficio dei beni culturali, in quanto l oggetto è iscritto nel catalogo dei beni da tutelare ai sensi della Legge sulla protezione dei beni culturali, come pure con alcuni Enti cantonali. Procedura d approvazione del progetto In considerazione dell importanza del monumento e del fatto che l oggetto è inserito nell elenco dei beni degni di protezione cantonale, il progetto di risanamento della Fontana della foca è stato sottoposto per esame e verifica anche all Ufficio cantonale dei beni culturali.

- 7 - Riferimento al Preventivo 2015 Il credito oggetto del presente Messaggio figura nel Preventivo 2015 del Comune, per un importo di spesa lorda (e netta) di CHF 500'000.00; a quel momento non erano stati previsti sussidi cantonali. In base al presente messaggio, la spesa netta a carico del Comune ammonterà a un totale di CHF 640'000.-, di cui 320'000.- nel 2015 e il resto nel 2016. Programma realizzativo indicativo Per principio i lavori di sistemazione della fontana della foca potrebbero avere una durata di ca. 5 mesi. Si prevede di iniziare i lavori ancora durante l autunno 2015 e di poterli terminare, con la riapertura della fontana in primavera 2016. Incidenza sulla gestione corrente Come detto, l investimento in oggetto prevede una spesa lorda di CHF 640'000 e netta presumibile (considerando il sussidiamento almeno da parte dell UBC) di ca. CHF 600'000.00; metà circa della spesa lorda sarà iscritta nei conti 2015 e l altra metà, nel 2016, quando sarà incassato il contributo cantonale. Si tratta di un importo di poca rilevanza per rapporto al bilancio del Comune (inferiore all 1% della sostanza amministrativa) e a norma di legge (art. 164b LOC) non vi è la necessità di indicare l incidenza dell investimento sulla gestione corrente. Per trasparenza, si procede comunque al calcolo dell incidenza sulla gestione corrente, calcolato secondo i seguenti parametri: Tasso di interesse: 2.2%, calcolato sul residuo a bilancio. Ammortamento: in base ai tassi applicati, le opere del genio civile sono ammortizzate al 10%; il calcolo dell ammortamento è fatto sulla sostanza residua a bilancio. Nei primi 10 anni (2016-2025), l investimento comporta in media una spesa annua di CHF 46 100.00 ca., di cui CHF 38'000.00 ca. in media relativi all ammortamento e il restante importo di 8 100.00 ca. relativo agli interessi. Estendendo il periodo di computo ai