Domanda di Permesso di Costruire

Documenti analoghi
PROGETTISTA INCARICATO

residente/con sede a in via/piazza/località n in via/piazza/località n foglio mapp. o p.c.n. sub. in via/piazza/località n

PROGETTISTA INCARICATO

... altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n... (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

PERMESSO DI COSTRUIRE

... SI n altri titolari oltre al presente dichiarante... (in caso di più dichiaranti, compilare una scheda anagrafica per ogni singolo soggetto)

AL COMUNE DI TRIESTE AREA CITTA TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA MOBILITA E TRAFFICO

Comune di Villa Santina Comune di Enemonzo Comune di Lauco Comune di Raveo

COMUNE DI ALBIGNASEGO

C O M U N E DI F E R E N T I N O

Prot. Al Responsabile dell Ufficio Edilizia Privata del Comune di Pregnana Milanese

altri titolari oltre al presente dichiarante NO SI n... nato/a a... prov. il / / residente/con sede a... CAP telefono... cellulare

Allo Sportello unico per l edilizia del Comune di ARPINO

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di CAVA MANARA

Domanda di Certificato di Agibilità (Contiene dichiarazione di fine lavori)

residente/con sede a in via/piazza/località n in via/piazza/località n foglio mapp. o p.c.n. sub. in via/piazza/località n

Mod. A/2009 Edilizia Privata

RELAZIONE A FIRMA DEL PROGETTISTA INCARICATO AI SENSI ART. 26, COMMA 1 lettera a) della L.R. 19/2009

CHIEDE IL RILASCIO DELLA PERMESO DI COSTRUIRE per la realizzazione del seguente intervento:

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Oliva Gessi

Pratica SUAP COMUNE di BARBERINO VAL d ELSA ( Barrare in caso di presentazione SUAP ) Provincia di Firenze EDILIZIA ED URBANISTICA AREA TECNICA

Comune di Fiorano Modenese. Servizio Urbanistica Sportello Unico Edilizia - Ambiente

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE IN SANATORIA ai sensi dell'articolo 36 DPR e successive modifiche ed integrazioni CHIEDE

artt. 3e 5 del D.P.Reg. 10 luglio 2012 n. 0149/Pres ( La richiesta deve essere compilata in ogni sua parte )

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA

Al Responsabile del Servizio Territorio ed Ambiente del Comune di Dorno

Domanda di Autorizzazione Paesaggistica

Al Responsabile del Servizio Tecnico del Comune di Montesegale

Oggetto: DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE. 1

Comune di Lonate Ceppino Servizi Urbanistici

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articoli da 11 a 15 del d.p.r. n. 380 del 2001)

DENINCIA DI ULTIMAZIONE DEI LAVORI DOMANDA PER IL RILASCIO DEL CERTIFICATO DI AGIBILITÀ

COMUNE DI FORNO DI ZOLDO Provincia di Belluno

(cognome e nome o denominazione ditta) nato a il residente/con sede2 a PROV CAP in Via Civ. tel fax

Al Responsabile dell Area tecnica del Comune di Brandico. l sottoscritt nat a il - - residente in via/piazza n. codice fiscale tel.

Pratica edilizia. Anno. I sottoscritt. /Ditta.(c.f...)

COMUNICAZIONE INIZIO LAVORI ai sensi dell art. 6, comma 2, D.P.R. 380/01 e s.m.i.

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (D.P.R , n. 380)

RICHIESTA DI NULLA OSTA (articolo 13 legge 6 dicembre 1991 n. 394 e D.P.R. 8 dicembre 2007)

Comune di Castelbelforte

COMUNE DI CODEVIGO Provincia di Padova

con sede in via/piazza n. che rappresenta in qualità di

P.G. Al Responsabile dell Area tecnica del Comune di

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano UFFICIO TECNICO Area Gestione del Territorio

Denuncia inizio attività edilizia

COMUNE DI PRAMAGGIORE Provincia di Venezia

ALLO SPORTELLO UNICO EDILIZIA SETTORE GESTIONE DEL TERRITORIO COMUNE DI MOTTA VISCONTI

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA SCIA ALTERNATIVA AL PERMESSO DI COSTRUIRE

ý Progettista con studio in via/piazza Direttore Lavori iscritto all della provincia di al n. Timbro e firma per assenso:

Copia per: Comune Denunciante PRATICA EDILIZIA INTESTATA A: ... (ai sensi della L.R. n.1/05)

PERMESSO DI COSTRUIRE Art. 10 D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i.

PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE

NULLA OSTA - AUTORIZZAZIONE PAESAGGISTICA ORDINARIA ai sensi della L.R. 38/1989, art. n. 16, comma 2 - L.R. 40/1984, art D.

COMUNE DI CINTO CAOMAGGIORE Piazza Donatori di Sangue n.1 - Tel.0421/ Fax 0421/ ATTESTAZIONE DI CONFORMITA

Richiesta di Autorizzazione Paesaggistica (ai sensi dell art.146 D.Lgs.n.42 del 22 gennaio 2004 e D.P.R.n.139 del 09 luglio 2010 )

OGGETTO: Denuncia Inizio Attività edilizia ai sensi degli articoli 22 e 23 del D.P.R. 6 giugno 2001, n. 380 e s.m.i..

COMUNE DI CAMPOFIORITO

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (D.I.A) ai sensi dell art. 41 della Legge Regionale n. 12 del 11 marzo 2005 e s.m.i.

COMUNE DI VAGLIA città metropolitana di FIRENZE

Comune di NERETO Provincia di Teramo

Fac simile di cartellina da ritirare all Ufficio Urbanistica previo versamento su conto corrente n di 5,16 COMUNE DI FORTE DEI MARMI

RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA ALLA RICHIESTA DI PERMESSO DI COSTRUIRE QUADRO INFORMATIV O DI RIFERIMENTO. Soggetti coinvolti h), i) Sempre obbligatorio

AL COMUNE DI TRIESTE AREA CITTA TERRITORIO E AMBIENTE SERVIZIO EDILIZIA PRIVATA ED EDILIZIA RESIDENZIALE PUBBLICA MOBILITA E TRAFFICO

RELAZIONE TECNICA DI ASSEVERAZIONE (artt. 24 e 26, L.R. 11 novembre 2009, n. 19)

Documentazione da allegare alla SCIA alternativa al Permesso di Costruire

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (articoli da 11 a 15 del d.p.r. n. 380 del 2001)

RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA Allegata alla segnalazione certificata inizio attività

CERTIFICATO DI ABITABILITÀ / AGIBILITÀ. Il sottoscritto... nato a... il..

Città di Figline e Incisa Valdarno Città Metropolitana di Firenze

Al Responsabile Ufficio Tecnico del Comune di Saludecio

ACCERTAMENTO DI CONFORMITA IN SANATORIA. Art. 209 della L.R n 65 Aggiornamento DICEMBRE 2014 I PARTE

DENUNCIA DI INIZIO ATTIVITA (articoli 22 e 23 del d.p.r. n. 380 del 2001)

Il sottoscritto... nato/a a... il / / e residente in Via.. n a... c.f./p.iva in qualità di: avente titolo (specificare. )

Titolo, nome e cognome:.. Residente a, via., n., Codice fiscale., tel... Iscritto all albo, Provincia di, Qualifica.. Direttore dei lavori:

RICHIESTA DI ATTESTAZIONE DI CONFORMITA IN SANATORIA

QUADRO RIEPILOGATIVO DELLA DOCUMENTAZIONE

DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE Ai sensi art. 33 della Legge Regionale n. 12

DENUNCIA INIZIO ATTIVITA EDILIZIA Ai sensi degli artt , del DPR 380/01 come modificato dal D.lgs 301/02

ISTANZA DI PERMESSO DI COSTRUIRE (artt. 10 e segg. del DPR 380/2001 e artt. 24 e 31 della L.R. 16/2008 e ll. ss. mm. ed ii.)

Transcript:

Spazio per Protocollo Al Sig. Sindaco del Comune di PULFERO Via Nazionale, 92 33046 PULFERO (UD) Spazio per marca da bollo da. 14,62 Domanda di Permesso di Costruire ai sensi e per gli effetti dell art. 19 della L.R. 11 novembre 2009 n. 19 Codice Regionale dell Edilizia IL SOTTOSCRITTO (cognome e nome o denominazione ditta) nato a il residente/con sede aprov CAP in Via - Civ. tel fax Codice fiscale Partita IVA - Nella sua qualità di - IL SOTTOSCRITTO (cognome e nome o denominazione ditta) nato a il residente/con sede aprov CAP in Via - Civ. tel fax Codice fiscale Partita IVA - Nella sua qualità di - dell immobile: sito a... Fraz. In via.. n... distinto catastalmente come segue: N.C.T. Foglio.. Mappale/i.. Sub. N.C.E.U. Foglio.. Mappale/i.. Sub. Zona omogenea di P.R.G.C.: Il rilascio del PERMESSO DI COSTRUIRE CHIEDE / CHIEDONO Ordinario ai sensi dell art. 19 comma 1 della L.R. 11 novembre 2009 n. 19 in VARIANTE al Permesso di Costruire n.. Rilasciato in data.. Sostitutivo della Denuncia di Inizio Attività per la facoltà prevista dall art. 19 comma 2 della L.R. 11 novembre 2009 n. 19 per la realizzazione degli interventi realizzabili in denuncia di inizio attivita', previo versamento del contributo di costruzione se dovuto ai sensi dell' articolo 29, e dei diritti di istruttoria stabiliti dal Comune. In tali casi la violazione della disciplina urbanistico-edilizia e' soggetta all'applicazione delle sanzioni previste per gli interventi eseguiti in assenza o in difformita' dalla denuncia di inizio attivita'. Pagina 1 di 7

per l esecuzione dei seguenti interventi, in conformità agli allegati elaborati progettuali a firma del: PROGETTISTA INCARICATO: Cognome e Nome.... Nato a...... il..... C.F......... P. IVA.... Con studio a......cap.. Prov. In via... n... Telefono. fax. cell... e-mail.. Albo/collegio dei.....prov. al n.... A tal fine, consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere, di formazione o uso di atti falsi, richiamate dall art. 76 del D.P.R. 445/2000 e dall art. 495 del C.P. e del fatto che le dichiarazioni false comportano la perdita del beneficio ottenuto, 1. Di avere affidato l incarico di DIRETTORE DEI LAVORI a: DICHIARA / DICHIARANO Cognome e Nome... Nato a... il..... C.F.......... P. IVA.... Con studio a.......cap.. Prov. In via. n... Telefono.. fax. cell... e-mail.. Albo/collegio dei....prov. al n.... 2. di impegnarsi a comunicare immediatamente i successivi eventuali cambiamenti del direttore dei lavori e del costruttore; 3. Di essere a conoscenza degli obblighi di cui all art. 45 comma 1 del D.Lgs. 152/1999 e s.m.i. (luogo e data) Firma del Richiedente Pagina 2 di 7

CLASSIFICAZIONE DEGLI INTERVENTI PREVISTI ai sensi degli artt. 4 e 19 della L.R. 19/2009 I sottoscritti, committente/i e progettista, dichiarano inoltre che nell immobile in questione saranno eseguite le sottospecificate opere meglio evidenziate negli elaborati grafici e nella relazione tecnica. Art. 19 comma 1 lettera a): Interventi di Nuova Costruzione non realizzabili in denuncia di inizio attività o in attività edilizia libera; Art. 4 comma 1 lettera a) 1) costruzione di manufatti edilizi fuori terra o interrati; 2) interventi di urbanizzazione primaria e secondaria realizzati da soggetti diversi dal Comune; 3) realizzazione di infrastrutture e di impianti, anche per pubblici servizi, che comporti la trasformazione in via permanente di suolo inedificato; 4) installazione di torri e tralicci per impianti radio-ricetrasmittenti e di ripetitori per i servizi di telecomunicazione; 5) installazione permanente su suolo inedificato di manufatti, anche prefabbricati, e di strutture di qualsiasi genere, quali roulotte, camper, case mobili, imbarcazioni, che siano utilizzati come abitazioni, ambienti di lavoro, oppure come depositi, magazzini e simili, realizzati all'esterno delle zone destinate ad attivita' ricettiva-turistica dallo strumento urbanistico comunale; 6) realizzazione di manufatti pertinenziali di edifici esistenti che le norme tecniche dello strumento urbanistico comunale, in relazione alla zonizzazione e al pregio ambientale, paesaggistico e storicoculturale delle aree, qualifichino come interventi di nuova costruzione, ovvero che comportino la realizzazione di un volume superiore al 20 per cento del volume dell'edificio principale; 7) realizzazione di depositi di merci o di materiali o la realizzazione di impianti per attivita' produttive all'aperto, ove comportino l'esecuzione di lavori cui consegua la trasformazione permanente del suolo inedificato, realizzati all'esterno delle zone destinate ad attivita' produttive dallo strumento urbanistico comunale; Art. 19 comma 1 lettera b):); Interventi di ampliamento e la realizzazione di pertinenze che comportano un aumento superiore al 20 per cento della volumetria utile dell'edificio o dell'unita' immobiliare esistente. Art. 19 comma 1 lettera c); Interventi di ristrutturazione edilizia che comportano aumento di unita' immobiliari, che comportano modifiche del volume, della sagoma e del sedime, ovvero che, limitatamente agli immobili compresi nelle zone A e B0 o singoli edifici a esse equiparati, comportano mutamenti della destinazione d'uso. Art. 19 comma 1 lettera d) Interventi di ristrutturazione urbanistica rivolti a sostituire il tessuto urbanistico ed edilizio preesistente attraverso un insieme sistematico di interventi comunque preordinati al recupero urbanistico di una struttura insediativa; Art. 19 comma 1 lettera e) Interventi di trasformazione territoriale diretti a produrre effetti sull'equilibrio ambientale pur non rientrando negli interventi edili tradizionali, volti principalmente: Art. 4 comma 1 lettera e) 1) allo sbancamento, al terrazzamento e al riporto di parti di territorio non strettamente pertinenti all'esercizio dell'attivita' agricola e alle pratiche agro-silvo-pastorali; 2) alla realizzazione di serre permanenti, intese come impianto che realizzi un ambiente artificiale che sia costituito da strutture stabilmente ancorate al suolo, dotate di murature o con coperture o chiusure laterali fisse; 3) a intervenire sui corsi d'acqua e sulle aree boscate e non riconducibili agli interventi di difesa idrogeologica previsti dalle leggi regionali di settore. Art. 19 comma 1 lettera f) Interventi di ampliamento di cui all' articolo 35, comma 3, e all' articolo 58, interventi di recupero di cui all' articolo 39, comma 2, nei casi in cui comportino aumento delle unita' immobiliari e gli interventi di cui alle misure straordinarie individuate dall' articolo 57: Pagina 3 di 7

DICHIARO / DICHIARANO INOLTRE 1. che in relazione all immobile oggetto dell intervento, la rappresentazione dello stato di fatto è conforme allo stato dei luoghi, anche con riferimento alla destinazione d'uso. 2. che l immobile in oggetto: non è assoggettato alle disposizioni di cui D.Lgs 42/2004 (Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio); è assoggettato alle disposizioni di cui alla Parte Seconda del D.Lgs 42/2004 (Disposizioni in materia di Beni Culturali). A tal riguardo: allega parere favorevole della Soprintendenza n. del ; non allega parere della Soprintendenza; è assoggettato alle disposizioni di cui alla Parte Terza del D.Lgs 42/2004 (Disposizioni in materia di Beni Paesaggistici). A tal fine dichiara: di aver ottenuto l'autorizzazione paesaggistica (art. 159 Decreto Legislativo 42/2004) n. in data di aver contestualmente richiesto all Amministrazione Comunale con separata domanda la prevista autorizzazione paesaggistica. 3. in relazione alla normativa sulle barriere architettoniche: che l intervento non è assoggettato alla normativa in materia di barriere architettoniche. che l intervento è assoggettato alla normativa in materia di barriere architettoniche ai sensi della Legge 13/89; 4. in relazione alla normativa sulla sicurezza degli impianti: si mette a corredo l obbligatorio - Dichiarazione del professionista sugli impianti all interno degli edifici. 5. in relazione all isolamento termico dell edificio: non è prevista la realizzazione di isolamento termico dell edificio (in tutto o in parte) è prevista la realizzazione di isolamento termico dell edificio (in tutto o in parte) di cui verranno presentati prima dell inizio dei lavori la Relazione Tecnica e gli elaborati grafici relativi al progetto, redatto secondo l allegato E del D. Lgs. 311/06. 6. in relazione alla normativa di prevenzione incendi (DM 16/2/1982, DPR 12/1/1988 n. 37, DM 495/1988, Circolare del Ministero dell Interno 5/5/1988 n. 9): che non è prevista alcuna attività soggetta a controllo do prevenzione incendi ai del D.M. 16/2/1982; che sono previste attività soggette a controllo di prevenzione incendi ai sensi del D.M. 16/2/1982: che per le parti soggette a CPI è stata inoltrata domanda di esame progetto al Comando Provinciale dei VVFF di Udine in data.. Prot. n. pratica n. ; che per le attività sopraccitate è stato rilasciato dal Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco il parere di conformità in data.. Prot. n..pratica n.., di cui all art. 2 comma 2 del DPR 37/98; che per il rilascio del parere di conformità di cui all art. 2 del DPR 37/98, non sono decorsi i termini previsti dal DPR 37/98 e D.M. 4/5/98 ai fini della formazione del silenzio rifiuto di cui all art. 2, comma 2 del DPR 37/98; 7. in relazione alla normativa sismica (art. 64 e segg. del DPR 380/2001 e LR 27/88): si mette a corredo l obbligatorio Osservanza normativa sismica 8. in relazione al contenimento dell inquinamento acustico (L. 447/1995 e D.P.C.M. del 5 dicembre 1997 e L.R. 16/2007 e s.m.i.): che non sono previste opere soggette ai requisiti acustici di cui al D.P.C.M. del 5/12/1997; Pagina 4 di 7

che sono previste opere soggette ai requisiti acustici di cui al D.P.C.M. del 5/12/1997 per le quali è obbligatoria la redazione del progetto acustico (per nuovi edifici pubblici o privati, ai sensi degli artt. 28 e 29 della L.R. 16/2007); 9. in relazione al riutilizzo di terre e rocce da scavo, ai sensi dell art. 186 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i.: non è prevista la produzione di terre e rocce da scavo; non è previsto il riutilizzo di terre e rocce da scavo e ci si atterrà a quanto previsto dall art. 186 comma 5 e dall art. 183 lett. m) del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i (che prevede il rinvio alle disposizioni in materia di rifiuti, di cui alla parte quarta del medesimo decreto), in particolare rispettando i tempi del deposito temporaneo (max. 3 mesi per qualsiasi cubatura; max. 1 anno fino a 20 mc); è previsto il riutilizzo di terre e rocce da scavo secondo quanto disposto dall art. 186 del D.Lgs. 152/2006 e s.m.i (allegare la documentazione prevista nell Allegato E ); è previsto il riutilizzo di suolo non contaminato e altro materiale allo stato naturale escavato nel corso dell'attività di costruzione, e utilizzato a fini di costruzione allo stato naturale nello stesso sito in cui è stato scavato (allegare la documentazione prevista nell Allegato E ); 10. in relazione alla presenza di altri vincoli: Le opere da realizzarsi insistono su area : non vincolata ai sensi di legge Vincolo idrogeologico Fascia di rispetto ferroviario Fascia di rispetto stradale Limite di rispetto Cimiteriale Limite di rispetto da Rii e altri corsi d acqua Limite di rispetto dei Depuratori Limite di rispetto dai depositi militari Altro di cui si allega copia dell Autorizzazione / Nulla Osta rilasciata/o. ELEZIONE A DOMICILIO Il sottoscritto elegge domicilio speciale per qualsiasi comunicazione inerente al presente progetto nel Comune di presso.. Via n.. tel. fax e-mail ove potranno essere notificati gli atti interlocutori e il provvedimento finale. Si impegna a revocare per iscritto, con comunicazione indirizzata al Responsabile del procedimento, il presente incarico di procuratore speciale ai sensi e per gli effetti del Codice Civile. (luogo e data) Firma del Richiedente Firma e timbro del Progettista Pagina 5 di 7

ELENCO DEI DOCUMENTI ALLEGATI ALLA DOMANDA DI PERMESSO DI COSTRUIRE A) DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA per la presentazione della domanda di P.d.C.: Modello di richiesta di Permesso di Costruire in bollo (compilato e firmato dal committente e dal progettista); Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà ai sensi dell Art. 47 DPR n. 445 del 28.12.2000, G.U. n. 42 del 20.02.2001 con fotocopia di documento di identità personale del richiedente; Fotocopia di documento di identità personale del Progettista; Fotocopia di documento di identità personale del Direttore Lavori; Asseverazione relativa all osservanza della normativa sismica; Estratto di mappa catastale autentico o sottoscritto dal tecnico progettista con evidenziati l edificio e l area di pertinenza urbanistica; Relazione tecnica illustrativa degli interventi con specificate le tipologie e i materiali previsti; Documentazione fotografica con l indicazione dei punti di ripresa che comprenda, oltre all immobile oggetto dell intervento, anche il contesto nel quale lo stesso è/verrà inserito; Documentazione per il riutilizzo delle rocce e terre da scavo di cui all art. 186 del D.Lgs 152/2006 e s.m.i. (eccetto i soli casi in cui non sia prevista produzione di rocce e terre da scavo); Dichiarazione del professionista sugli impianti all interno degli edifici; 1 marca da bollo da. 14,62 da apporre nel Provvedimento Finale; Diritti di segreteria: Permesso a Costruire gratuito.65,00; Permesso a Costruire oneroso.80,00; pagabili tramite C/C Postale n. 15197338 oppure presso la Banca di Cividale S.p.A. Via Alpe Adria, 56/A 33049 San Pietro al Natisone (UD); B) DOCUMENTAZIONE OBBLIGATORIA IN RELAZIONE AL TIPO DI INTERVENTO: Planimetria di rilievo in scala 1:200, con riportato il caposaldo; Planimetria in cui sia rappresentata l opera progettata, avendo particolare cura ad indicare le distanze dai confini di proprietà, dai limiti di zona, dagli altri eventuali fabbricati esistenti all interno del lotto o sui lotti confinanti, delle pareti finestrate e ceche antistanti, in scala 1:200; Planimetria dei servizi a rete in scala 1:200; Piante di progetto in scala 1:100 con evidenziati, per ogni locale, le destinazioni d uso e i rapporti aeroilluminanti; Sezioni di progetto, di cui almeno una interessante il vano scale, in scala 1:100 con riportata la quota 0,00 convenzionale, calcolata ai sensi delle N.d.A. del vigente PRGC; Prospetti di progetto in scala 1:100; Particolari costruttivi e decorativi in scala 1:50 o 1:20; Tavole comparative (per interventi in edifici esistenti) composte da piante, sezioni quotate e prospetti in scala 1:100 che individuano la situazione esistente (stato di fatto) in color GIALLO e la situazione di progetto in color ROSSO Relazione tecnica strutturale corredata dello schema dell ordito strutturale, redatta secondo quanto disposto all art. 13 della L.R. n. 27/88 e all art. 3 del DPGR n. 0164/Pres. Del 5/4/1989 oppure asseverazione che nell intervento non sono previste opere strutturali soggette agli adempimenti previsti dal D.P.R. n 380/2001 e della legge n. 27/88; Relazione Geologica in caso sia prescritta dal P.R.G.C.; Relazione Tecnica ed elaborati grafici dimostranti il rispetto delle norme di cui alla Legge 13/1989 sul superamento delle barriere architettoniche; Relazione illustrativa ed elaborati grafici relativi al sistema di scarico delle acque reflue di tipo Pagina 6 di 7

domestico o non assimilabili a queste, redatti come stabilito dal Regolamento di Fognatura Comunale, per l acquisizione del parere dell Ufficio Tutela Ambientale del Comune di Tolmezzo, qualora sia previsto un nuovo scarico fognario o venga modificato quello esistente dal punto di vista qualitativo e/o quantitativo; Relazione Tecnica ed elaborati grafici relativi al progetto dell impianto elettrico ai sensi del D.M. 37/2008; Relazione Tecnica ed elaborati grafici relativi al progetto dell impianto termico ai sensi della L. 10/1991 del DPR 412/93, del D.Lgs. 19 agosto 2005, n. 192 e del D.Lgs. 29 dicembre 2006, n. 311; Relazione Tecnica ed elaborati grafici relativi al progetto dell isolamento termico dell edificio, redatto secondo l allegato E del D. Lgs. 311/06; Progetto acustico redatto ai sensi del D.P.C.M. del 05.12.1997 (per nuovi edifici ai sensi dell art. 29 della L.R. 16/2007e s.m.i.) sottoscritto da tecnico abilitato; Autocertificazione del progettista circa la conformità del progetto alle norme igienico-sanitarie nel caso in cui il progetto riguardi interventi di edilizia residenziale, ovvero la verifica in ordine a tale conformità non comporti valutazioni tecnico - discrezionali (art. 24 comma 1 lettera c) della L.R. 19/2009); verifica analitica del rispetto dei parametri urbanistici, completa di schemi grafici, (Indice di fabbricabilità, superficie coperta, volume, distanze, superfici a parcheggio etc.) comparando quanto prescritto dalla normativa di zona del PRGC con lo stato di fatto e lo stato di progetto; Calcolo analitico delle superfici imponibili, sulla base degli schemi grafici, per la determinazione del contributo di costruzione. Nei casi previsti, con allegata quietanza di pagamento; Scheda ISTAT debitamente compilata; Autorizzazioni, pareri, nulla-osta di altri Enti e Società di gestione di servizi pubblici (elencarli tutti): Parere ARPA Autorizzazione Acquedotto Poiana Spa Parere della Soprintendenza ai Beni ambientali Parere Ufficio Patrimonio Autorizzazione ANAS/PV Altro.. Convenzione Prima casa per ottenere l esonero al pagamento del Costo di Costruzione; Avvertenze: - Nel caso in cui siano previste destinazioni d uso diverse da quelle residenziali, dovrà essere presentata ulteriore copia degli elaborati progettuali per l acquisizione del parere dell A.S.S. n. 4 Medio Friuli ; - Per ogni unità immobiliare dovrà essere indicata la destinazione d uso secondo quanto previsto dalla L.R. n. 19/2009; - Nel caso di scarichi di tipo industriale, che non recapitano in pubblica fognatura è necessario munirsi dell autorizzazione allo scarico presso l Amministrazione Provinciale di Udine ai sensi dell art. 45, comma 6 del D.Lgs. 152/99. Il/I richiedente/i (firma) Il progettista (timbro e firma).. Per accettazione dell incarico di direzione lavori: Il direttore dei lavori (timbro e firma) (Luogo).., (data). COMUNE DI PULFERO - Via Nazionale, 92-33046 PULFERO (UD) - Informativa ai sensi dell art. 13 del D. Lgs. 30-06-2003 n. 196 Codice in materia di protezione dei dati personali. Il titolare del trattamento è il Comune nel quale si svolgerà l attività richiesta. I dati sopra riportati e quelli contenuti nella documentazione allegata vengono richiesti in base alle vigenti disposizioni legislative e regolamentari; sono necessari per l istruttoria della pratica e verranno trattati dagli impiegati addetti al servizio, anche con modalità informatiche, esclusivamente per tale scopo. Il conferimento dei dati è obbligatorio per il corretto svolgimento dell istruttoria; il mancato conferimento di alcuni o di tutti i dati comporta l impossibilità di dar corso al procedimento. I dati saranno comunicati agli enti/soggetti pubblici o di diritto pubblico e alle aziende esercenti servizi pubblici, che in base alla normativa vigente parteciperanno al procedimento; in caso di rilascio di permesso di costruire, i dati contenuti nell avviso di rilascio (nominativo, indirizzo, identificativo catastale, tipologia dei lavori) saranno diffusi mediante affissione all Albo Pretorio Comunale. Il dichiarante può esercitare i diritti di cui all'art. 7 del D.Lgs. n. 196/2003 (accesso, modifica, aggiornamento, cancellazione dei dati, ecc.). Pagina 7 di 7