R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Documenti analoghi
R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Burc n. 32 del 11 Marzo 2019

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Burc n. 96 del 12 Ottobre 2017

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Presidente o Assessore/i Proponente/i: (timbro e firma) Relatore (se diverso dal proponente): (timbro e firma)

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI.

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

REGIONE CALABRIA GIUNTA REGIONALE

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO INFRASTRUTTURE, LAVORI PUBBLICI, MOBILITA' (ILPM) SETTORE 5 - LAVORI PUBBLICI.

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E. Deliberazione n. 381 della seduta del 13/10/2015

Oggetto: Integrazione D.G.R. n. 335 del 17 settembre Istituzione del Repertorio Regionale delle Qualificazioni e delle Competenze

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

OGGETTO: POR Calabria FESR-FSE 2014/2020. Approvazione Avviso Pubblico : RETI TERRITORIALI PER LA CONCILIAZIONE TRA I TEMPI DI VITA E DI LAVORO-

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

DIPARTIMENTO LAVORO, FORMAZIONE E POLITICHE SOCIALI (LFPS). SETTORE 8 - POLITICHE SOCIALI, ASSISTENZIALI, INCLUSIVE E FAMILIARI

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Burc n. 30 del 11 Maggio 2015

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 20 del

Burc n. 89 del 21 Settembre 2017 R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E

Relatore (se diverso dal proponente): Presidente

COMUNE di CAPUA Provincia di Caserta

Transcript:

R E G I O N E C A L A B R I A G I U N T A R E G I O N A L E Deliberazione n. 607 della seduta del 3 dicembre 2018. Oggetto: Legge 8 novembre 2000, n. 328 e Legge regionale 5 dicembre 2003, n. 23 e s.m.i.. Modifica DGR n. 210 del 22/06/2015 e s.m.i. - Riorganizzazione del Sistema dell'offerta per la gestione dei servizi socio-assistenziali Adempimenti Autorizzazione al Funzionamento". Presidente o Assessore/i Proponente/i: Dott.ssa Angela Robbe Relatore (se diverso dal proponente): Dirigente/i Generale/i: Dott. Fortunato Varone Dirigente/i Settore/i: Dott.ssa Rosalba Barone Alla trattazione dell argomento in oggetto partecipano: 1 Gerardo Mario OLIVERIO Presidente 2 Francesco RUSSO Vice Presidente 3 Roberto MUSMANNO 4 Antonietta RIZZO 5 Francesco ROSSI 6 Savina Angela Antonietta ROBBE 7 Mariateresa FRAGOMENI Maria Francesca CORIGLIANO 8 Presente Assente Assiste il Segretario Generale della Giunta Regionale. La delibera si compone di n. 5 pagine compreso il frontespizio e di n. / allegati. Si conferma la compatibilità finanziaria del presente provvedimento. Il Dirigente Generale del Dipartimento Bilancio Dott. Filippo De Cello

LA GIUNTA REGIONALE PREMESSO CHE: - la Legge Costituzionale n. 3 del 18 ottobre 2001 ha riformato il Titolo V della Costituzione della Repubblica Italiana, assegnando alle Regioni la potestà legislativa e la competenza esclusiva in materia di assistenza sociale e che, conseguentemente le Regioni sono sciolte dai limiti posti in precedenza alla loro attività legislativa; - il diritto all assistenza sociale previsto dall art. 38 della Costituzione viene completamente regionalizzato e compete alla Regione, in via esclusiva la predisposizione delle previsioni normative ed organizzative indispensabili per l erogazione delle prestazioni socio assistenziali; VISTI: - Il Dlgs n. 267/2000 Testo Unico delle Leggi sull'ordinamento degli Enti Locali" che demanda alle Regioni di individuare i livelli ottimali per l'esercizio associato di funzioni e servizi da parte dei Comuni"; - La Legge n. 328/2000 Legge quadro per la realizzazione del Sistema integrato di Interventi e servizi Sociali"; - La Legge regionale 5 dicembre 2003, n. 23 e s.m.i. Realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali nella regione Calabria (in attuazione della legge n. 328/2000) ; - L'art. 8, comma 5 della legge n. 328/2000 che disciplina il trasferimento ai Comuni delle funzioni indicate nell'art. 3 del D.L. 112/98; - Il Piano Regionale degli interventi e dei Servizi Sociali della Regione Calabria, approvato con Deliberazione del Consiglio Regionale n.364 del 6 agosto 2009; - La citata L.R. n. 23/2003, in particolare l'art. 11 comma d) e l'art. 13 comma c); - La DGR n. 82 del 28/02/2014; - La DGR n. 83 del 28/02/2014; - La DGR n. 210 del 22/06/2015; - La DGR n. 32 del 09/02/2016; - La DGR n. 365 del 27/09/2016; - La DGR n. 410 del 21/09/2018; - La Legge regionale 3 agosto 2018, n. 26, Modifiche all articolo 29 della legge regionale 26 novembre 2003, n. 23 (Realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali nella Regione Calabria in attuazione della legge n. 328/2000). VISTA la legge 8 novembre 2000, n. 328 Legge quadro per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali che: - assicura alle persone ed alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi sociali anche al fine di eliminare o ridurre le condizioni di disabilità, bisogno e disagio individuale e familiare derivanti da inadeguatezza del reddito, difficoltà sociali e condizioni di non autonomia, in coerenza con gli artt. 2,3 e 38 della Costituzione; - assegna i compiti relativi alla programmazione ed all organizzazione del sistema integrato degli interventi e dei servizi sociali agli Enti locali, alle Regioni ed allo Stato, anche ai sensi del decreto legislativo 31 marzo 1998 n. 112, secondo i principi di sussidiarietà, cooperazione, efficacia, efficienza ed economicità, omogeneità, copertura finanziaria e patrimoniale, responsabilità ed unicità dell amministrazione, autonomia organizzativa e regolamentare degli Enti locali; - all art. 8, comma 5, disciplina il trasferimento ai Comuni delle funzioni indicate nell art.3 del D.Lgs. 112/1998; VISTA la L.R. 23/2003 Realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali nella Regione Calabria (in attuazione della legge n. 328/2000), che: - riconosce la centralità delle Comunità locali, intese come sistema di relazioni tra le Istituzioni, le persone, le famiglie, le Organizzazioni sociali, ognuno per le proprie competenze e responsabilità, per promuovere il miglioramento della qualità della vita e delle relazioni tra le persone; PREMESSO CHE con Decreto del Ministro per la solidarietà sociale n. 308/2001 sono stati definiti i Requisiti minimi strutturali e organizzativi per l autorizzazione all esercizio dei servizi e delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale a norma dell art. 11 della legge n. 328/2000;

PRECISATO CHE la Regione Calabria ha provveduto ad approvare regolamenti attuativi inerenti i requisiti minimi per l autorizzazione al funzionamento di diverse tipologie socio-assistenziali per come di seguito indicate: -REGOLAMENTO REGIONALE 23 marzo 2010, n. 5 Regolamento attuativo requisiti minimi per l autorizzazione al funzionamento e procedure per l accreditamento.tipologia di servizio residenziale per i minori: Comunità educative per minori con disagio psichico e disturbi del comportamento sottoposti a provvedimenti penali e/o amministrativ. (D.G.R. n. 248/2010). -REGOLAMENTO REGIONALE 23 marzo 2010, n. 6 Regolamento attuativo requisiti minimi per l autorizzazione al funzionamento e procedure per l accreditamento.tipologia di servizio residenziale per i minori: Centri specialistici per la cura e la protezione di bambini e adolescenti in situazioni di maltrattamento (DGR 248/2010) -REGOLAMENTO REGIONALE 23 marzo 2010, n. 7 Regolamento attuativo requisiti minimi per l autorizzazione al funzionamento e procedure per l accreditamento.tipologia di servizio residenziale per i minori: Comunità educative per minori disadattati sociali sottoposti a provvedimenti penali e/o amministrativi (DGR n. 248/2010) -REGOLAMENTO REGIONALE 11 settembre 2012, n. 9 Regolamento attuativo requisiti minimi per l'autorizzazione al funzionamento e procedure per l'accreditamento. L.R. n. 23 art. 11 lett. D. Tipologia di servizio socio assistenziale per soggetti con minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali: CENTRO SOCIO RIABILITATIVO PER DISABILI.(DGR 381/2012) -REGOLAMENTO REGIONALE 11 settembre 2012, n. 10 Regolamento attuativo requisiti minimi per l'autorizzazione al funzionamento e procedure per l'accreditamento. L.R. n. 23 art. 11 lett. D. Tipologia di servizio socio assistenziale per soggetti con minorazioni fisiche, psichiche e sensoriali: CENTRO DIURNO PER LE AUTONOMIE E L'INCLUSIONE SOCIALE DELLE PERSONE CON PROBLEMI DI NON AUTOSUFFICIENZA. (DGR n.381/2012) - DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N. 844 del 24 dicembre 2007 D.M. 470/2001 Case Famiglia (Dopo di noi): Approvazione linee guida. CONSIDERATO che: - la D.G.R. n. 210 del 22 giugno 2015 Ridefinizione degli ambiti territoriali intercomunali e riorganizzazione del sistema dell offerta per la gestione dei Servizi Socio assistenziali prevedeva:.che dalla data di pubblicazione della presente DGR nel BUR Calabria, e fino all entrata in vigore dei nuovi Regolamenti prima citati, non potranno essere concesse autorizzazioni al funzionamento (ad eccezione di quelle descritte al punto successivo), né accreditamenti ; - la D.G.R. n. 32 del 09 febbraio 2016 Integrazioni e modifica DGR n. 210/2015 Riorganizzazione del Sistema dell Offerta per la gestione dei servizi socio-assistenziali Proroga termini prevedeva: Di confermare quanto già previsto nella D.G.R. n. 210/2015 circa i termini per la concessione di nuove autorizzazioni al funzionamento. Di precisare che, salvo i casi di autorizzazione al funzionamento delle Strutture, la cui realizzazione sia stata finanziata con specifici fondi regionali, nazionali e comunitari, dalla data di pubblicazione sul BURC della presente Delibera, e fino all entrata in vigore dei nuovi Regolamenti prima citati, non potranno essere rilasciate nuove autorizzazioni al funzionamento,.. ; - la D.G.R. n. 365 del 27 settembre 2016 Integrazioni e modifica DGR n. 32/2016 Riorganizzazione del Sistema dell Offerta per la gestione dei servizi socio-assistenziali Proroga termini prevedeva: Di precisare che, salvo i casi di autorizzazione al funzionamento delle Strutture, la cui realizzazione sia stata finanziata con specifici fondi regionali, nazionali e comunitari, ivi comprese le strutture per Minori Stranieri Non Accompagnati (M.5.N.A.), dalla data di pubblicazione sul BURC della presente Delibera, e fino all'entrata in vigore dei nuovi Regolamenti prima citati, non potranno essere

rilasciate nuove autorizzazioni al funzionamento, né accreditamenti da parte del Dipartimento competente, ad eccezione di quelle descritte al punto precedente ; PRESO ATTO che: - al fine di dare piena attuazione alla legge regionale n. 23 del 2003 e alla Legge quadro sui servizi sociali n. 328 del 2000 e determinare una complessiva riorganizzazione del sistema integrato dei servizi e delle politiche sociali regionali, sono state emanate le seguenti delibere di Giunta: n. 449 del 14.11.2016 Riorganizzazione dell assetto istituzionale del sistema integrato degli interventi in materia di servizi e politiche sociali con la quale si è approvato il Regolamento Regionale del 16 dicembre 2016, n. 17 sulle procedure di autorizzazione, accreditamento e vigilanza delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale socio assistenziali, nonché dei servizi domiciliari, territoriali e di prossimità; n. 52 del 17 febbraio 2017 con la quale è stato modificato l art. 32 del Regolamento Regionale n. 17 ed è stato disposto con l art. 1 comma 8 bis che la Regione provveda all erogazione delle somme maturate fino alla data del 31 dicembre 2016 in favore delle strutture convenzionate; n. 526 del 10 novembre 2017 con la quale sono state approvate modifiche e integrazioni al Regolamento n. 17 ed è stato prorogato il predetto termine al 30 giugno 2017; n. 633 del 21 dicembre 2017 Modifiche all art. 9 dell allegato A alla DGR 526/2017 con la quale è stato approvato il Regolamento sulle procedure di autorizzazione, accreditamento e vigilanza delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale socio assistenziali, nonché dei servizi domiciliari, territoriali e di prossimità che sostituisce l allegato unico al Regolamento n.17/2016, approvato con DGR 449/2016 ed è stato prorogato al 31 dicembre 2017 il predetto termine del 30 giugno 2017, previsto per l erogazione delle somme direttamente da parte della regione Calabria in favore delle strutture già ammesse a retta per la copertura dei servizi resi di cui all art. 9 lettera m) dell allegato A della DGR 526/2017; CONSIDERATO che: - a seguito delle pronunce del Tribunale Amministrativo Regionale per la Calabria (Sezione Prima) n. 977/2018 e n. 978/2018 pubblicate il 2 maggio 2018, le predette Delibere di Giunta nn. 449/2016, 52/2017, 526/2017 e 633/2017, sono state annullate; - l'ordinanza del Consiglio di Stato - Sezione 3 - n. 3139 del 5 luglio 2018, pubblicata il 6 luglio 2018, con la quale, nel respingere l'istanza cautelare prodotta da questo Ente avverso le sentenze del T.A.R. Calabria, ha inteso che tutti i provvedimenti regionali emessi dopo le sentenze del T.A.R. sono da ritenersi paralizzati; RILEVATO che: - a seguito delle succitate Deliberazioni, nonché delle richiamate pronunce del Tribunale e Ordinanza del Consiglio di Stato tutte le attività connesse alla concessione di autorizzazioni al funzionamento, sono state interrotte; - al Settore, per effetto delle richiamate Sentenze del TAR e Ordinanze del Consiglio di Stato, sono pervenute, direttamente o tramite i Comuni Capofila, nuove istanze di autorizzazioni al funzionamento, ampliamenti o trasformazioni di strutture esistenti; TENUTO CONTO che: - il Settore regionale competente, al fine di assicurare alle persone ed alle famiglie un sistema integrato di interventi e servizi in coerenza con la normativa vigente in merito, sta procedendo a svolgere tutte le attività connesse alla riorganizzazione dell assetto istituzionale del sistema integrato degli interventi in materia di servizi e politiche sociali; - nelle more della definizione del Regolamento sulle procedure di autorizzazione, accreditamento e vigilanza delle strutture a ciclo residenziale e semiresidenziale socio assistenziali, considerato il tempo trascorso, è opportuno modificare le disposizioni di cui alla succitata DGR n.210/2015 e s.m.i., al fine di dare una concreta risposta alle richieste di autorizzazione al funzionamento pervenute al Settore competente; - il settore competente di conseguenza provvederà per tutte le richieste, alla loro istruttoria e alla conseguente eventuale emissione del relativo provvedimento, previo parere sull effettivo fabbisogno da parte del Comune capofila dell Ambito Territoriale, espresso in

sede di Conferenza dei Sindaci. Il parere di quest ultimo è formulato dallo stesso entro quindici giorni dalla ricezione della richiesta da parte della Regione, trascorso inutilmente tale termine lo stesso si intende espresso in termini favorevoli; - si ritiene di confermare il divieto di rilascio di nuove ammissioni a retta o accreditamenti da parte del Settore competente prima dell'entrata in vigore del relativo Regolamento PRESO ATTO: - che il Dirigente Generale ed il Dirigente del Settore del Dipartimento proponente attestano che l'istruttoria è completa e che sono stati acquisiti tutti gli atti e i documenti previsti dalle disposizioni di legge e di regolamento che disciplinano la materia; - che il Dirigente generale ed il Dirigente del Settore del Dipartimento proponente, sulla scorta dell'istruttoria effettuata, ai sensi dell'art. 28, comma 2, lett. a, e dell'art. 30, comma 1, lett. a, della legge regionale 13 maggio 1996 n. 7, attestano la regolarità amministrativa, nonché la legittimità della deliberazione e la sua conformità alle disposizioni di legge e di regolamento comunitarie, nazionali e regionali, ai sensi della normativa vigente e del disciplinare dei lavori di - Giunta approvato con D.G.R. n.336/2016; - che il Dirigente Generale ed il Dirigente di Settore del Dipartimento proponente attestano che il presente provvedimento non comporta nuovi o ulteriori oneri a carico del bilancio annuale e/o pluriennale regionale; SU PROPOSTA dell Assessore al Welfare, Dott.ssa Savina Angela Antonietta Robbe, a voti unanimi, DELIBERA Di modificare la D.G.R. n. 210 del 22 giugno 2015 e s.m.i., in ordine alle disposizioni relative alla concessione di nuove autorizzazioni al funzionamento delle strutture socio-assistenziali a ciclo residenziale e semiresidenziale; Di stabilire che tutte le richieste di nuove autorizzazioni al funzionamento, ampliamenti e trasformazioni, già pervenute presso il competente settore regionale a far data dal 01/12/2017 e che perverranno fino alla data di pubblicazione sul BURC del Regolamento potranno essere regolarmente evase dai competenti uffici, conformemente alle disposizioni normative nazionali e regionali e ai regolamenti citati in premessa ; Di precisare che le eventuali richieste di ammissione a retta o accreditamenti non potranno essere prese in considerazione prima dell'entrata in vigore del relativo Regolamento; Di precisare che, la Regione provvederà per tutte le richieste, alla loro istruttoria e alla conseguente eventuale emissione del relativo provvedimento, previo parere sull effettivo fabbisogno del Comune capofila dell Ambito Territoriale espresso in sede di Conferenza dei Sindaci. Il parere è formulato dallo stesso entro quindici giorni dalla ricezione della richiesta da parte della Regione, trascorso inutilmente tale termine lo stesso si intende espresso in termini favorevoli; Di dare atto che il presente provvedimento non determina ulteriori oneri finanziari e impegni di spesa; Di disporre la pubblicazione in formato aperto del provvedimento sul BURC ai sensi della legge regionale 6 aprile 2011 n. 11 e la contestuale pubblicazione in formato aperto sul sito istituzionale della Regione, ai sensi del d.lgs. 14 marzo 2013 n. 33 e nel rispetto delle disposizioni del D.Lgs. 30 giugno 2003 n. 196, a cura del Dirigente Generale del Dipartimento proponente. IL SEGRETARIO GENERALE Avv. Ennio Antonio Apicella IL PRESIDENTE On.le Gerardo Mario Oliverio

Si attesta che copia conforme della presente deliberazione è stata trasmessa in data 10/12/2018 al Dipartimento/i interessato/i al Consiglio Regionale L impiegato addetto