I cambiamenti climatici. Pensare l impensabile per difenderci dall insolito. Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima Arpae Emilia-Romagna

Documenti analoghi
Gli scenari climatici e la valutazione degli impatti e della vulnerabilità del territorio emiliano romagnolo

Cosa vorrei dire, oggi, su queste cose.

Anche in Italia il clima è cambiato?

Scenari di cambiamento climatico ed impatto sulla disponibilità delle risorse idriche

Il ruolo di ARPA RER sui cambiamenti climatici: la valutazione degli scenari futuri e la gestione del rischio

A cura di Dr. Adriano Barbi

"CONFERENZA SEMINARIO FORMATIVO

Impatti dei cambiamenti climatici a livello locale LIGURIA

Influenza del cambiamento climatico sulla biodiversità e sugli ecosistemi delle aree Protette

Il cambiamento climatico in Emilia-Romagna, evidenze e scenari previsti

Cambiamenti Climatici e Agricoltura Carlo Cacciamani Direttore Servizio IdroMeteoClima, Arpae Emilia-Romagna

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO SUL CUNEESE Osservazioni e scenari futuri. Paolo A. Bertolotto Arpa Piemonte Dipartimento Rischi Naturali e Ambientali

Il cambiamento climatico e i suoi effetti

Non è più il clima di una volta

Perché le regole e come

Impatti dei cambiamenti climatici nella Provincia di Torino

I cambiamenti climatici sulla regione Alpina: Osservazioni e proiezioni future. Filippo Giorgi Abdus Salam ICTP, Trieste

Arpa Piemonte Dipartimento sistemi previsionali Pelosini Renata

IL CAMBIAMENTO CLIMATICO IN ITALIA E PIEMONTE

CAMBIAMENTI CLIMATICI E NUOVE SFIDE AMBIENTALI

ll cambiamento climatico a Torino: osservazioni, scenari futuri e possibili impatti

Cambiamenti climatici:

Il profilo climatico locale per l'adattamento dell'agricoltura bolognese

Prime analisi di vulnerabilità ai cambiamenti climatici in Sardegna

Cambiamenti climatici in Emilia-Romagna: in atto e potenziali

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Sassari

Scenari di cambiamento climatico in ambiente urbano con un focus sulla città di Alghero

4. Cambiamenti climatici Effetti sulla salute

-H 2 O. ovvero il Programma di Azione Locale di lotta alla siccità e alla desertificazione - Parte prima- Lucio Botarelli

Scenari e incertezze. Nelle previsioni per il prossimo futuro. Susanna Corti Istituto di Scienze dell Atmosfera e del Clima CNR, Bologna

GLOBAL WARMING. Mario Giuliacci - Centro Epson Meteo

Sistemi Colturali. Cambiamento climatico e aziende cerealicolo-zootecniche

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

I CAMBIAMENTI CLIMATICI E LE RISORSE IDRICHE

Che caldo in montagna! Cause e conseguenze del riscaldamento alle alte quote

IL CLIMA IN ITALIA E NEL MONDO

Cambiamenti climatici: i risultati emersi dagli ultimi rapporti dell'ipcc

LE BASI SCIENTIFICHE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI. Sergio Castellari. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) Centro Euro-Mediterraneo

Progetto SNAC Elementi per l elaborazione della Strategia Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Il cambiamento climatico. Il cambiamento climatico

Il cambiamento climatico

Anomalie della temperatura superficiale dal 1880 al 2018

Perché il Patto dei Sindaci? Il problema del riscaldamento globale e dei combustibili fossili.

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Il monitoraggio meteo-idrologico nella valutazione della carenza idrica in Provincia di Biella

LA FEBBRE DEL PIANETA: I cambiamenti climatici

Gli impatti dei cambiamenti climatici a Reggio

Presentation. Utilitalia Hosting Institution. Disclosure, Measurement, Management and Mitigation of Climate Change Risks.

Cambiamenti Climatici E Piano Energetico Regionale

Clima, energia e consumo di suolo: fattori determinanti per un nuovo modello di pianificazione e disegno urbano

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Cambiamenti climatici : nuovi scenari per la nostra viticoltura. Andrea Gallo SERVIZIO TECNICO AGRICON Montecchia di Crosara, 6 marzo 2008

Il ruolo strategico della previsione nella gestione degli eventi idro-meteoclimatici. Dott. Carlo Cacciamani, ARPAE-SIMC Emilia-Romagna

catena operativa e risultati COLT2011 in Emilia-Romagna Pratizzoli, F. Tomei, A. Spisni

La gestione e monitoraggio del fiume Adige nella prospettiva dei cambiamenti climatici

Andamento Meteo 2012 rispetto al clima. Prospettive della coltura della patata in relazione al mutamento climatico. Possibili azioni di adattamento

Pioveva ieri. Piove oggi. Pioverà anche domani?

Inverno con temperature più alte rispetto al trentennio di riferimento : temperature massime +2,1 gradi e minime +0,9 gradi.

APPROCCIO GEOLOGICO ALLO STUDIO DEL CLIMA Elisabetta Erba (Dip. Scienze della Terra, Milano)

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Cambiamento climatico in Emilia-Romagna: situazione attuale e prospettive future

Il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici: rischi ed opportunità

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

CAMBIAMENTO CLIMATICO E PIANIFICAZIONE URBANISTICA: STRATEGIE DI MITIGAZIONE E ADATTAMENTO PER LA RESILIENZA URBANA

Precipitazioni estive quasi inesistenti per tutta la stagione: solo 3 giorni di pioggia per complessivi 18 mm di pioggia in 3 mesi

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna dati aggiornati a febbraio 2013

Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media. Luglio da record (+4,3 gradi).

Energia e cambiamento climatico in Brianza

FORUM REGIONALE PER I CAMBIAMENTI CLIMATICI

Andamento meteorologico dell inverno a Bologna - dati aggiornati a febbraio

Bollettino agroclimatico mensile

Andamento meteorologico del mese

ALLEGATO J ATMOSFERA, CARATTERIZZAZIONE METEOCLIMATICA STUDIO DI IMPATTO AMBIENTALE

Cambiamenti climatici ed impatto sul Mediterraneo

Il ruolo dei piccoli comuni nell adattamento ai cambiamenti climatici La costruzione della consapevolezza

Bollettino agrometeorologico regionale mensile. Mese di settembre 2012

Febbraio Precipitazioni: Febbraio 2018: Bollettino agroclimatico mensile

protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

Cambiamenti climatici in Piemonte

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

L ENEA per lo studio dei Cambiamenti Climatici e dei loro effetti

Andamento meteorologico della primavera a Bologna - dati aggiornati a maggio

Andamento meteorologico dell autunno a Bologna - dati aggiornati a novembre

L Osservatorio apre alle scuole

Il cambiamento climatico in corso

Per il terzo anno consecutivo un inverno molto mite. Temperature massime: +3,2 gradi rispetto alla media.

L Azione di Regione Piemonte per la costruzione della Strategia sul

CONFERENZA REGIONALE DELL AGRICOLTURA E DELLO SVILUPPO RURALE

Andamento meteorologico dell estate a Bologna - dati aggiornati ad agosto

Percorso verso una Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione per il Cambiamento Climatico in Emilia Romagna

LA PROTEZIONE CIVILE IN APPENNINO. 16 novembre 2018, Silla di Gaggio Montano. Idraulico e idrogeologico. Eventi meteorologici estremi

Cambiamenti climatici: origini, effetti e scenari futuri

Clima. Clima mediterraneo. Clima atlantico. Clima continentale. Europa meridionale. Europa occidentale. Europa centro orientale

I fronti d aria. Sono delle superfici di contatto tra due differenti masse d aria: Fronte caldo. Fronte freddo. Fronte occluso. Fronte stazionario

Andamento meteorologico dell inverno e della primavera 2012 a Bologna dati aggiornati a maggio 2012

Clima e cambiamento climatico Maria Cristina Facchini

Il Clima in Piemonte. Arpa Piemonte Sistemi Previsionali

L atmosfera è un involucro sottile e attivo

Transcript:

I cambiamenti climatici. Pensare l impensabile per difenderci dall insolito Carlo Cacciamani, Direttore Servizio IdroMeteoClima Arpae Emilia-Romagna Domenica, 18 settembre 2016

1. Un po di basi 2. Stiamo già osservando un cambiamento del clima? E che proiezioni abbiamo per futuro? 3. Che impatti potremo avere? Perché si parla di rischio climatico? 4. Cosa possiamo fare? Sommario

Tempo e Clima TEMPO: stato dell atmosfera in un certo posto e in un determinato momento, descritto in base ai valori di alcune variabili come: temperatura, umidità, nuvolosità, pioggia/neve, velocità e direzione del vento Si può prevedere (1-5 giorni). Grande variabilità da anno ad anno CLIMA: l insieme delle condizioni medie dell atmosfera in una regione specifica, mediate su un ben determinato intervallo temporale; più specificamente, lo studio statistico delle condizioni atmosferiche, identificando i valori medi e gli estremi, le deviazioni dalla media - Medie su 30-50 anni

Il tutto sta in piedi perché c è il sole che, da 150 milioni di chilometri, continua a spedire energia alla Terra

Da cosa dipende il clima? Certamente dal Sole, ma

Composizione e struttura verticale dell atmosfera

Struttura dell Atmosfera

Cos è l effetto serra? I gas serra atmosferici intrappolano il calore come uno schermo di vetro che non permette al calore del pianeta di sfuggire Tuttavia, l analogia è solo parziale: nelle serre, molto del calore prodotto è causato dall assenza di rimescolamento turbolento con l aria esterna!!! 8

I gas serra Il vapore acqueo è il "gas" che genera il maggiore effetto serra Tuttavia la sua concentrazione nelle tre fasi è costante nel tempo 9

La CO 2 mai così alta negli ultimi 800000 anni 400 800000 anni: 180-300 ppm. Ora: 390 ppm. Fonte: http://www.antarctica.ac.uk/bas_research/science_briefings/icecorebriefing.php 10

Le serie italiane di CO 2 30/06/2016 Workshop "Strategia unitaria di Adattamento e Mitigazione", Regione Emilia Romagna 11

Il presente in Italia

Anche in Italia il clima è cambiato?

Precipitazioni Totali Annue Precipitazioni massime giornaliere

Italia: I Ghiacciai 1868 2005 Il ghiacciaio del Lys (valle di Gressoney, Monte Rosa). Foto di confronto 1868 (autore non noto, arch. Cgi) e 2005 W. Monterin

Portata media (mc/s) LE PORTATE ESTIVE DEL PO A PONTELAGOSCURO Portate medie estive (giugno-agosto) riduzione 39% nel 1975-2013 (m3/s) 3000 2500 2000 1500 1000 500 0 1975 1977 1979 1981 1983 1985 1987 1989 1991 1993 1995 1997 1999 2001 2003 2005 2007 2009 2011 2013 Qmed Giu-Ago Lineare (Qmed Giu-Ago) Anni

Casi climatici anomali più frequenti Nevone, febbraio 2012 Onde di calore prolungate Estate 2012 con temperature elevatissime e almeno 7 periodi di onde di calore in meno di 2 mesi. Tutto ciò dopo l inverno più nevoso di sempre!!!

Venerdì 3 maggio 2013, pianura modenese e bolognese, tornado F2-F3, venti stimati 300 km/h. Foto da sito Giuliano Nardin Arpa Simc Area Agrometeorolofia e Territorio

Alluvioni: Secchia Gennaio 2014 m Secchia a Ponte Alto 10 8 6 4 2 0 26/12 6/01 19/01 31/01 10/02

Alluvione Piacentino: 13-14/9/2015 Sistema convettivo V-shape EN IR 10.8 14/09/2015 Alluvione Val Trebbia/Nure

E il Futuro?

Le equazioni primitive per i modelli meteorologici Vento Conservazione della quantità di moto Temperatura Conservazione dell energia Densità Conservazione della massa Umidità specifica Conservazione dell acqua Pressione Equazione di stato

Cosa significa discretizzare? Dividere il volume in blocchi 3D In ogni volumetto, si assegnano al baricentro le variabili I volumetti variano con l altitudine e la latitudine Il volume varia con la risoluzione dei modelli (maggiore è l ampiezza, minore la risoluzione) Per i modelli meteo globali, la risoluzione è 15-20 km; per quelli climatici, 75-200 km

Scenari di cambiamento climatico

Scenari IPCC di emissioni di gas serra e concentrazioni (usati nelle proiezioni EMISSIONI CONCENTRAZIONI IPCC WG1-AR5

futuro: 2100, la temperatura superficiale (2 scenari) 1 1,5 o C Aumento 4 7 o C Aumento

futuro: 2100, la precipitazione media (2 scenari) 10% riduzione 10-20% riduzione

La regionalizzazione degli scenari climatici continentale nazionale globale regionale locale

Italia: scenari termici

Il numero di giorni caldi Aumento in pianura di 30-40 giorni rispetto a oggi Cassardo et al., 2013

Il numero di giorni secchi Aumento di 20-40 giorni soprattutto su pianure e colline Cassardo et al., 2013 34

Copertura nevosa e glaciale 35 Inverno 1961-1990 Estate 1961-1990 Inverno 2071-2100 Estate 2071-2100 (RegCM, 20 km, A2 Scenario, F. Giorgi)

Proiezioni di cambiamento climatico della Tmax stagionale per ogni consorzio di bonifica (media sui punti del consorzio) 2021-2050 vs 1975-2005 ( scenario emissivo RCP4.5)

Proiezioni di cambiamento climatico della Precip stagionale (%) per ogni consorzio di bonifica 2021-2050 vs 1975-2005 ( scenario emissivo RCP4.5

Proiezioni di temperatura minima invernale e massima estiva a Bologna WINTER -TMIN SUMMER-TMAX -2-1 0 1 2 3 4 5 6 7 8 1961_1990 1980-2009 2021-2050 scenario A1B 2071-2099 scenario A1B 25 26 27 28 29 30 31 32 33 34 35 36 37 38 39 1961_1990 1980-2009 2021-2050 scenario A1B 2071-2099 scenario A1B

Che impatti? Perché si parla di rischio climatico?

Il Rischio Totale è la composizione di Pericolosità, Vulnerabilità ed Esposizione H V H = Pericolosità (hazard): probabilità che un fenomeno potenzialmente distruttivo si verifichi in un dato periodo di tempo e in una data area R V = Vulnerabilità: percentuale di perdita di un certo elemento o gruppo di elementi esposti a rischio E = Valore dell esposizione: popolazione, proprietà, esposta a Rischio E R = HxVxE R = Atteso numero di perdite umane, feriti, danni alle proprietà, alle attività economiche esposte a rischio causate da un fenomeno naturale

Principali rischi e settori di impatto a livello globale ondate di calore alluvioni Siccità scarsità di acqua Infrastrutture Salute umana Cibo e agricoltura Ecosistemi e biodiversità instabilità geologica innalzamento del livello del mare incendi intrusione salina

Impatti multipli in agricoltura

Impatti multipli sulla salute umana

Rischi e impatti in Italia + incendi boschivi, + rischio idrogeologico e idraulico - produzione agricola + periodi di siccità, + problemi di desertificazione - acqua disponibile, - qualità, + problemi di approvvigionamento + onde di calore + patologie (nuove) ed effetti negativi sulla salute + richiesta di energia (es: per raffreddamento estivo)

Cambiamento di aree vocate? Il global warming renderà difficile far crescere l uva nelle regioni vinicole tradizionali, ma potrebbe spostare la produzione in altre regioni ora non vocate Hannah et al., 2013, PNAS 45

alcuni numeri sugli impatti Entro il 2030 potrebbe essere possibile sciare solo sul 30% dell arco alpino, con un deficit di 35 miliardi di euro. La perdita complessiva per il turismo italiano (con un aumento di temperatura non superiore ai 4 gradi) potrebbe essere nel 2050 di 70 miliardi l anno. Lo scenario meno aggressivo fa prevedere un costo da rischio idrogeologico per l Italia di circa 14 miliardi l anno entro il 2050. Rischio frane e alluvioni interessa ben 5.581 Comuni italiani (il 70% del totale). E impossibile comparare i danni procurati dagli allagamenti e dalla crescente richiesta di energia in estate al Pil di città come Milano e Roma.

Un esempio di impatto

Alcuni rischi e impatti a livello regionale + siccità + piogge intense impatto su agricoltura e sicurezza idrogeo + ondate di calore impatto su salute e turismo - neve + piogge intense impatto su turismo e sicurezza idrogeo + siccità + intrusione salina impatto su ecosistemi, agricoltura turismo

Anni 50 60 2-3 km dalla foce Anni 70 80 10 km dalla foce Risalita del cuneo salino nel delta del Po Anni 2000 20 km dalla foce 50

Come la società può affrontare la sfida dei cambiamenti climatici 1. Mitigazione Affrontare le cause per ridurre ed eliminare gli effetti futuri o Riduzione delle emissioni di gas-serra o Riduzione delle emissioni di aerosol o Aumento dei carbon sinks (bloccare la deforestazione e aumentare l afforestazione e reforestazione). 51

2) Adattamento: o o o o o ridurre il rischio (prevenzione) e i danni derivanti dagli impatti negativi dei CC in maniera efficace dal punto di vista economico e, se possibile, sfruttarne i potenziali benefici. utilizzo più efficiente di risorse idriche scarse, adeguamento delle norme edilizie in vigore per far fronte alle future condizioni climatiche e ai fenomeni meteorologici estremi, costruzione di difese contro le inondazioni e l'innalzamento degli argini artificiali per combattere l'innalzamento del livello dei mari, sistemi di allertamento più efficienti sviluppo di colture resistenti alla siccità, la selezione di specie e di prassi silvicole meno sensibili alle precipitazioni violente e agli incendi, elaborazione di piani territoriali e corridoi per favorire la migrazione delle specie. 52

Fine