ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSI 1a, 2a, 3a, 4a, 5 ANNO SCOLASTICO 2018/19 COMPETENZE SPECIFICHE

Documenti analoghi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSI 1a, 2a, 3a, 4a, 5 ANNO SCOLASTICO

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSI 1a, 2a, 3a, 4a, 5 ANNO SCOLASTICO 2018/19 COMPETENZE SPECIFICHE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 COMPETENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI GEOGRAFIA CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2016/17 COMPETENZE

GEOGRAFIA 2018/19 STORIA ITALIANO: MATEMATICA:

GEOGRAFIA 2018/19 STORIA ITALIANO: MATEMATICA:

GEOGRAFIA 2018/19 STORIA ITALIANO: MATEMATICA:

SCIENZE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO AL TERMINE DELLA CLASSE PRIMA OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO

CURRICOLO VERTICALE PER COMPETENZE DISCIPLINARI Scuola Primaria - Scienze - COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA

CLASSE PRIMA SCIENZE COMPETENZA CHIAVE (Racc. UE 18/12/2006) LA COMPETENZA DI BASE IN CAMPO SCIENTIFICO. (Indicazioni per il curricolo 2012)

CLASSI TERZE anno scolastico.

CLASSE QUARTA anno scolastico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

- Individuare aspetti quantitativi e qualitativi in alcuni fenomeni, producendo semplici rappresentazioni grafiche di questi.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

CURRICOLO VERTICALE. SCIENZE Scuola primaria CLASSE 1^ ABILITA CONOSCENZE METODOLOGIE TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE

CURRICOLO DI SCIENZE

Istituto Comprensivo di Basiliano e Sedegliano. Primaria Flaibano. Anno scolastico 2017/2018

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

COMPETENZE SPECIFICHE. Osservare, riconoscere e descrivere fenomeni

Obiettivi di apprendimento

Competenze. Conoscenze. Abilità. Competenze

Allegato 1 D CURRICOLO VERTICALE DI SCIENZE

Istituto Comprensivo di Brisighella CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Curricolo Verticale Scuola Primaria I. C. S. Via Libertà San Donato Milanese (MI) CLASSE PRIMA

SCIENZE TRAGUARDI ALLA FINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE di Scuola dell Infanzia, Scuola Primaria e Scuola Secondaria di 1 grado San Giovanni Teatino (CH)

Intervenire per esprimere idee, pareri.

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO

NUCLEO FONDANTE. AMBITO SCIENTIFICO E TECNOLOGICO fine terza COMPETENZE CONTENUTI ABILITA METODOLOGIA E STRUMENTI

CLASSI SECONDE anno scolastico..

Obiettivi di apprendimento

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BREMBATE DI SOPRA SCUOLA PRIMARIA PROGETTAZIONE DIDATTICA ANNUALE SCIENZE. CLASSI QUINTE anno scolastico

Istituto Scolastico Paritario Vincenza Altamura. Scuola Primaria. Anno scolastico 2016/2017 Progettazione Didattica Disciplinare Per la classe 3

Indicazioni nazionali progetto di formazione e ricerca incontro del 16 gennaio 2015 Progetto in rete Ist Giorgi, IC Colleferro I, IC Madre Teresa di

Scienze Classe Prima

ISTITUTO COMPRENSIVO SCOLASTICO STATALE CARDARELLI SCUOLA PRIMARIA VIA MASSAUA SCIENZE

SCIENZE CLASSE PRIMA. Individuare la struttura di semplici oggetti, le loro più elementari proprietà e riconoscerne i modi d uso

NUCLEI FONDANTI :- ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI MATERIALI - OSSERVARE E SPERIMENTARE SUL CAMPO - L UOMO I VIVENTI E L AMBIENTE

COMPETENZE SCI.PRIMA ABILITA SCI.PRIMA CONOSCENZESCI.PRIMA SCI. 1 OSSERVARE, DESCRIVERE ED

Istituto Comprensivo di Sissa Trecasali Allegato 2.E al Piano Triennale dell Offerta Formativa 2016/19 CURRICOLO DI SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE CONTENUTI

Classe quinta Scuola Primaria scienze - COMPETENZE EUROPEE CONTENUTI E ATTIVITA APPRENDIMENTO

SCUOLA PRIMARIA. * L alunno sviluppa modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere.

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Primaria Classe terza

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - CLASSE 3^

DALLE INDICAZIONI NAZIONALI PER IL CURRICOLO : SCHEMA ANALISI DISCIPLINA - SCIENZE

CURRICOLO VERTICALE SCIENZE. Scuola Primaria Classe quarta

Obiettivi di apprendimento ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

SCIENZE DALLE INDICAZIONI NAZIONALI

Istituto Comprensivo Perugia 9 Anno scolastico 2014/2015 Programmazione delle attività educativo didattiche SCIENZE

OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO/ COMPETENZE primaria(continua) CLASSE /I CLASSE PRIMA

PROGETTARE INSEGNARE VERIFICARE E VALUTARE PER COMPETENZE

INDICATORI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

Programmazione disciplinare

CURRICOLO VERTICALE di SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO TRICESIMO - PROGETTAZIONE FORMATIVA

CURRICOLO DI SCIENZE

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSI 1 a, 2 a, 3 a, 4 a, 5 a ANNO SCOLASTICO 2015/16 COMPETENZE

Finalità (tratte dalle Indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

Istituto Comprensivo Perugia 9

DELLA SCUOLA DELL INFANZIA. Osserva con attenzione il suo corpo accorgendosi del cambiamento

PROGRAMMAZIONE EDUCATIVO-DIDATTICA

Scuola Primaria Classe quinta

COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI COMPETENZE OBIETTIVI A.L alunno

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

SCIENZE. OGGETTI, MATERIA e MATERIALI, AMBIENTE e VIVENTI OBIETTIVI DI FINE TERZA OGGETTI, MATERIA E MATERIALI

COMPETENZE OBIETTIVI METODOLOGA E ATTIVITA. Utilizzando i cinque sensi, analizzare e descrivere oggetti, cogliendone qualità e proprietà

TRAGUARDI DI COMPETENZA OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONOSCENZE

PROGRAMMAZIONE ANNUALE SCIENZE CLASSE 1 a

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.2^

DESCRITTORI IV ANNO SCUOLA PRIMARIA. E in grado di: Osservare,analizzare, descrivere fenomeni scientifici

Ambito: matematico scientifico tecnologico

ISTITUTO COMPRENSIVO DI BASILIANO SEDEGLIANO

SCUOLA PRIMARIA ISC G. Cestoni di Montegiorgio

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA:

SCIENZE SCUOLA DELL INFANZIA ASSE TECNOLOGICO-SCIENTIFICO LA CONOSCENZA DEL MONDO - IMMAGINI, SUONI E COLORI COMPETENZE

Dai profili in uscita al lavoro in classe: progettare un unità di lavoro formativo interdisciplinare in una prima classe

SCUOLA PRIMARIA CRITERI DI VALUTAZIONE DI SCIENZE CLASSE PRIMA

Sperimentazione Scienze/Inglese ANNO SCOLASTICO 2015/16

DISCIPLINA: SCIENZE SCUOLA PRIMARIA

DISCIPLINA : SCIENZE NATURALI E SPERIMENTALI CLASSE PRIMA SCUOLA PRIMARIA. TRAGUARDI DI APPRENDIMENTO (AL TERMINE DI : CL.

COMPETENZA CHIAVE EUROPEA: Competenza matematica e competenze di base in scienza e tecnologia. DISCIPLINA di riferimento: MATEMATICA

CLASSE PRIMA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA FILONE APPLICAZIONE DEL PENSIERO MATEMATICO E SCIENTIFICO

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.1^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

PROGETTAZIONE ANNUALE DI MATEMATICA - Cl.1^ COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA

Istituto Comprensivo Perugia 9

CLASSE QUINTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

Finalità (tratte dalle indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell infanzia e del primo ciclo d istruzione)

CLASSE QUARTA COMPETENZA CHIAVE EUROPEA COMPETENZE DI BASE IN SCIENZE E TECNOLOGIA

INFANZIA PRIMARIA SECONDARIA I GRADO

Programmazione didattico-educativa di classe SCUOLA PRIMARIA classe 4A De Amicis a.s

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE AL TERMINE DELLA SCUOLA PRIMARIA

A ESPLORARE E DESCRIVERE OGGETTI E MATERIALI

Transcript:

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSI 1a, 2a, 3a, 4a, 5 ANNO SCOLASTICO 2018/19 COMPETENZE SPECIFICHE DELLA DISCIPLINA: 1. L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere. 2. Esplora i fenomeni con un approccio scientifico: con l aiuto dell insegnante, dei compagni, in modo autonomo, osserva e descrive lo svolgersi dei fatti, formula domande, anche sulla base di ipotesi personali, propone e realizza semplici esperimenti. 3. Individua nei fenomeni somiglianze e differenze, fa misurazioni, registra dati significativi, identifica relazioni spazio/temporali. 4. Individua aspetti quantitativi e qualitativi nei fenomeni, produce rappresentazioni grafiche e schemi di livello adeguato, elabora semplici modelli. 5. Riconosce le principali caratteristiche e i modi di vivere di organismi animali e vegetali. 6. Ha consapevolezza della struttura e dello sviluppo del proprio corpo, nei suoi diversi organi e apparati, ne riconosce e descrive il funzionamento, utilizzando modelli intuitivi ed ha cura della sua salute. 7. Ha atteggiamenti di cura verso l ambiente scolastico che condivide con gli altri; rispetta e apprezza il valore dell ambiente sociale e naturale. 8. Espone in forma chiara ciò che ha sperimentato, utilizzando un linguaggio appropriato. 9. Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. COMPETENZE TRASVERSALI: STORIA: STO 1 Organizza le informazioni e le conoscenze, tematizzando e usando le concettualizzazioni pertinenti. GEOGRAFIA: GEO 1 Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale, costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. ITALIANO: ITA 1L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. ITA 2 Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. ITA 3 Legge e comprende testi di vario tipo, continui e non continui, ne individua il senso globale e le informazioni principali, utilizzando strategie di lettura adeguate agli scopi. ITA 4 Utilizza abilità funzionali allo studio: individua nei testi scritti informazioni utili per l apprendimento di un argomento dato e le mette in relazione; le sintetizza, in funzione anche dell esposizione orale; acquisisce un primo nucleo di terminologia specifica. ITA 5 Capisce e utilizza i più frequenti termini specifici legati alle discipline di studio. MATEMATICA: MAT 1 Riconosce e rappresenta forme del piano e dello spazio, relazioni e strutture che si trovano in natura o che sono state create dall uomo. MAT 2 Utilizza i più comuni strumenti di misura (metro, termometro, barometro,...)

MAT 3 Ricerca dati per ricavare informazioni e costruisce rappresentazioni (tabelle e grafici). Ricava informazioni anche da dati rappresentati in tabelle e grafici MAT 4 Costruisce ragionamenti formulando ipotesi, sostenendo le proprie idee e confrontandosi con il punto di vista di altri MAT 5 Riconosce e utilizza rappresentazioni diverse di oggetti matematici (frazioni, percentuali, scale di riduzione/ingrandimento,...). MAT 6 Sviluppa un atteggiamento positivo rispetto alla matematica, attraverso esperienze significative, che gli hanno fatto intuire come gli strumenti matematici che ha imparato ad utilizzare siano utili per operare nella realtà. TECNOLOGIA: TECN 1 L alunno riconosce e identifica nell ambiente che lo circonda elementi e fenomeni di tipo artificiale. TECN 2 È a conoscenza di alcuni processi di trasformazione di risorse e di consumo di energia, e del relativo impatto ambientale. TECN 3 Conosce e utilizza materiali, semplici oggetti e strumenti di uso quotidiano ed è in grado di descriverne la funzione principale e la struttura e di spiegarne il funzionamento. TECN 4 Sa ricavare informazioni utili su proprietà e caratteristiche di beni o servizi leggendo etichette, volantini o altra documentazione tecnica e commerciale. TECN 5Produce semplici modelli o rappresentazioni grafiche del proprio operato utilizzando elementi del disegno tecnico o strumenti multimediali (disegni, schemi, mappe., grafici, tabelle, modelli interpretativi e rappresentativi bi e tridimensionali) TECN 6 Inizia a riconoscere in modo critico le caratteristiche, le funzioni, i limiti della tecnologia attuale attraverso conversazioni, approfondimenti, discussioni, letture, interpretazione di dati statistici, ) COMPETENZE TRASVERSALI A TUTTE LE DISCIPLINE (che pertanto non verranno ripetute nella colonna dei Riferimenti alle competenze ) L allievo partecipa a scambi comunicativi (conversazione, discussione di classe o di gruppo) con compagni e insegnanti rispettando il turno e formulando messaggi chiari e pertinenti, in un registro il più possibile adeguato alla situazione. ITALIANO Ascolta e comprende testi orali "diretti" o "trasmessi" dai media cogliendone il senso, le informazioni principali e lo scopo. ITALIANO L alunno sviluppa atteggiamenti di curiosità e modi di guardare il mondo che lo stimolano a cercare spiegazioni di quello che vede succedere SCIENZE Trova da varie fonti (libri, internet, discorsi degli adulti, ecc.) informazioni e spiegazioni sui problemi che lo interessano. SCIENZE Si orienta tra i diversi mezzi di comunicazione (giornali, riviste, libri, televisione, computer, Internet, ) ed è in grado di farne un uso adeguato a seconda delle diverse situazioni. TECNOLOGIA COMPETENZE COMPUTAZIONALI (trasversali a tutte le discipline) COMP 1 L'alunno usa con padronanza le nuove tecnologie per comunicare e ricercare informazioni (Abilità sviluppate da specifico laboratorio informatico). COMP 2 Usa semplici linguaggi di programmazione per sviluppare il gusto per l'ideazione e la realizzazione di piccoli progetti (Abilità sviluppate da specifico laboratorio informatico). COMP 3Usa gli strumenti informatici con senso critico e con consapevolezza rispetto al loro impatto sociale, ambientale, e sanitario

PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSE 3 A ANNO SCOLASTICO 2018/19 RIFERIMENTI ALLE OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO CONTENUTI I II III IV COMPETENZE BIM BIM BIM BIM Esplorare e descrivere oggetti e materiali 2 3 Individuare strumenti e unità di misura appropriati alle situazioni Strumenti utilizzati nelle attività sperimentali: X X X X MAT 2 4-6 problematiche prese in esame, fare misure e usare la matematica setacci, lenti d ingrandimento, pinzette, meridiana, conosciuta per trattare i dati. bussola,... Osservare e sperimentare sul campo 2 3 4-5 Osservare i momenti significativi nella vita di piante e animali Piante e animali presenti nel suolo X 2 3 4-5 Individuare somiglianze e differenze nei percorsi di sviluppo di Ciclo vitale di una pianta (respirazione, X X organismi animali e vegetali. traspirazione, fotosintesi clorofilliana) 2 3 4 Osservare, con uscite all esterno, le caratteristiche dei terreni e delle Visita ai fontanili (in momenti differenziati a seconda delle acque. disponibilità degli accompagnatori nei vari plessi) X X 2 3 4 Conoscere la struttura del suolo sperimentando con rocce, sassi e Caratteristiche del suolo (composizione, X MAT 4-6 terricci permeabilità, porosità, fertilità). 2 3 4 Osservare la presenza, il ruolo e l importanza dell acqua negli Importanza e ruolo dell acqua negli ambienti X X X X GEO 1 MAT 3-4-6 ambienti analizzati in GEO Osservare e interpretare le trasformazioni ambientali naturali (ad Trasformazioni degli ambienti analizzati in GEO X X X X 2 3 4-7 opera del sole, di agenti atmosferici, dell acqua, ecc.) e quelle ad GEO 1 MAT 4-6 TECN 1 opera dell uomo (urbanizzazione, coltivazione, industrializzazione, ecc.). Avere familiarità con la periodicità dei fenomeni celesti (percorsi del Osservazione del percorso apparente del Sole; X X X X 2 3 4 Sole,). individuazione dei punti cardinali; rilevazione delle MAT 4-6 ombre in alcuni momenti significativi attraverso l utilizzo della meridiana piana. L uomo i viventi e l ambiente 2 3 4 Riconoscere e descrivere le caratteristiche del proprio ambiente. Formazione della pianura Padana; risorgive e MAT 4-6 fontanili X Osservare e prestare attenzione al funzionamento del proprio corpo Processo di ominazione (raccordo con STO) X 6 per riconoscerlo come organismo complesso, proponendo modelli STO 1 elementari del suo funzionamento. Riconoscere in altri organismi viventi, in relazione con i loro Animali e vegetali degli ambienti analizzati in GEO X X X X 3 5 6 ambienti, bisogni analoghi ai propri. GEO 1 Riconoscere che la vita di ogni organismo è in relazione con altre e Ecosistemi; catene alimentari. X X 3 5 7 differenti forme di vita.

5-7 Interpretare le trasformazioni ambientali e in particolare quelle Problemi del mare (rifiuti, petrolio, eutrofizzazione, X conseguenti all azione modificatrice dell uomo reti a strascico, pesca non sostenibile, ) Comprensione e produzione scritta e orale 8 Comprendere testi descrittivi e informativi di tipo scientifico Testi scientifici X X X X ITA 3 4-5 Esporre con coerenza conoscenze e concetti appresi, usando il Linguaggio scientifico e termini specifici X X X X linguaggio specifico della disciplina. Prevedere le conseguenze di decisioni o comportamenti personali o Contributi personali a conversazioni, riflessioni X X X X relative alla propria classe collettive e decisioni

ISTITUTO COMPRENSIVO DI TRESCORE CREMASCO PROGETTAZIONE ANNUALE DI SCIENZE CLASSI 1a, 2a, 3a, 4a, 5a ANNO SCOLASTICO 2018/19 METODI Lezioni frontali, brain storming, conversazioni libere e mirate, domande-stimolo; osservazione spontanea e accompagnata dei fenomeni naturali; esperienze individuali e collettive, scolastiche ed extrascolastiche, formali ed informali, casuali e predisposte, in aula, nell ambiente circostante o durante uscite sul campo; formulazione di ipotesi previsionali (secondo me succederà così...), esplicative (secondo me succederà così perché...) e interpretative (secondo me è successo così perché...); modelli interpretativi raggiunti collettivamente o individualmente, verbali o concreti, bi o tri dimensionali; confronto tra pari; realizzazione di esperienze scientifiche da parte dell insegnante, da parte di un singolo alunno, a gruppi; ideazione di esperienze scientifiche; interviste, questionari, raccolte di dati; termini specifici della disciplina spiegati, compresi, utilizzati in modo appropriato e consapevole; rielaborazione verbale orale e scritta, collettiva e individuale con prime semplici formalizzazioni; disegni rappresentativi e interpretativi. MEZZI Testi informativi, descrittivi e narrativi di contenuto scientifico; libro di testo, libri e riviste, immagini, documentari; ricerche su internet; racconti e spiegazioni di adulti; schemi, mappe, tabelle, grafici. MATERIALI, ATTREZZI, STRUMENTAZIONI Lenti di ingrandimento, lenti-barattolo, stereo microscopi, binocoli; meridiane e bussole; termometri semplici, a massima e minima, barometri; terreni, sabbie, ghiaie, argilla, setacci, imbuti, barattoli, contenitori e siringhe graduati; vasi, cotone idrofilo, terra, sementi varie; reperti naturalistici di animali e piante e di rocce di vario tipo e provenienza; sostanze, materiali e oggetti scolastici e domestici di uso comune; magneti, aria, acqua; bilance, dinamometri, piastre termiche; vetrini preparati per stereomicroscopio. POSSIBILI USCITE SUL CAMPO Osservazione di un albero o di un ambiente nelle diverse stagioni; osservazione del giardino/cortile della scuola; visita ad una fattoria didattica; visita a un fontanile nel territorio comunale o sovracomunale; visita ad un impianto di riciclaggio; visita ad un Osservatorio astronomico e/o a un planetario. VERIFICHE Iniziali, in itinere, finali/globali. Di classe, collegiali. Orali, scritte, pratiche.