Per la prima volta da tre anni l occupazione sale anche nel settore dell industria

Documenti analoghi
La crescita dell occupazione perdura anche nel terzo trimestre

Il tasso di abitazioni vuote continua ad aumentare

Il tasso di abitazioni vuote sale ai livelli dell'inizio del millennio

Rallentamento dell attività economica in Svizzera nel 2015

Le multinazionali estere in Svizzera danno lavoro a una persona su dieci

Comunicato stampa. 1 Popolazione N I. Più nascite e meno decessi nel Movimento naturale della popolazione 2016

Comunicato stampa. 3 Lavoro e reddito N I. Incremento del numero di frontalieri. Statistica dei frontalieri nel quarto trimestre 2016

Addetti di nuovo in crescita grazie al settore terziario

Nuova versione: pagina 6, tabella: i dati sono stati aggiornati ( , 15:45)

Aziende agricole meno numerose e più grandi

Progressione dei salari nominali dello 0,7% nel 2016 Aumento dei salari reali dell 1,1%

Movimento naturale della popolazione 2017: risultati provvisori. Nel 2017 aumento dei decessi con un picco a gennaio

Interruzioni di gravidanza in leggera diminuzione

Crescite cantonali moderatamente divergenti con un'unica eccezione

Movimento naturale della popolazione 2016: risultati provvisori

Risultati provvisori del movimento naturale della popolazione nel 2015

Versione corretta ( ): nella tabella T1 sono state rettificate le indicazioni per Austria e Liechtenstein.

Nuovo incremento del numero di imprese e di addetti

In aumento dello 0,4% i salari nominali e, a seguito dell'inflazione negativa, dell'1,5% quelli reali

Interruzioni di gravidanza in calo tra le adolescenti

Un po' attenuata la crescita del numero di frontalieri nel 2014

19 Criminalità e diritto penale N

Record di detenuti nelle carceri dei Cantoni latini

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più riconoscimenti di paternità e divorzi. Movimento naturale della popolazione 2015

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel luglio 2018

Meno aziende agricole, sempre più agricoltura biologica

Calo del numero di abitazioni autorizzate

Comunicato stampa. 9 Costruzioni e abitazioni N Diminuzione delle nuove abitazioni. La costruzione di abitazioni nel 2 trimestre 2012

Oltre l 80% delle imprese rimane attivo un anno dopo la creazione

Leggero aumento dei prezzi nel settore delle costruzioni in ottobre rispetto ad aprile 2015

Prezzi delle costruzioni stabili nell ottobre 2017

Comunicato stampa. 1 Popolazione N Più nascite e più decessi. Movimento naturale della popolazione Embargo:

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel giugno 2018

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'aprile 2018

Ulteriore progressione del parco veicoli nel 2016

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in aprile In aprile i prezzi delle costruzioni sono scesi dello 0,4%

Diminuzione dello 0,4 per cento dei salari reali, nonostante l aumento del 2 per cento dei salari nominali

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'ottobre L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione è salito dello 0,1%

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni in ottobre I prezzi delle costruzioni diminuiscono dello 0,5%

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel marzo 2018

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per gli anni 2006 e 2007

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel giugno 2017

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel gennaio L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione è salito dello 0,4%

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel febbraio 2018

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel settembre 2018

Nel 2016 la quota di aiuto sociale finanziario ha raggiunto la soglia del 3,3%

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nel luglio L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione scende dello 0,1%

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'agosto 2017

Indice dei prezzi alla produzione e all importazione nel luglio 2017

Costi e finanziamento del sistema sanitario nel 2014: dati provvisori. I costi del sistema sanitario salgono a 71,2 miliardi di franchi

Cifre d affari del commercio al dettaglio in dicembre e nel corso del 2006

Analisi Economica Congiunturale

Ordinanza che stabilisce la capacità finanziaria dei Cantoni per il 2000 e il 2001

Scenari dell'evoluzione della popolazione dei Cantoni svizzeri dal 2015 al Il numero di pensionati aumenterà sensibilmente

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel novembre 2017

Rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera e statistiche derivate: ore di lavoro

Comunicato stampa. 13 Sicurezza sociale N Quota di aiuto sociale invariata dal 2013

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'aprile 2017

Fallimenti e avviamenti aziendali

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'ottobre 2017

FATTURATO DEI SERVIZI

G COMMERCIO ALL INGROSSO E AL DETTAGLIO; RIPARAZIONI DI

INDAGINE CONGIUNTURALE SULLE AZIENDE COMMERCIALI. LAZIO Tavole statistiche

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nell'agosto L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione scende dello 0,3%

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

Comunicato stampa. 4 Economia N Rallentamento della crescita nel Conti nazionali della Svizzera Embargo:

Analisi Economica Congiunturale

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel dicembre e nel corso del 2016

In Svizzera, i gruppi di imprese generano circa un terzo degli impieghi e quasi nove decimi del commercio internazionale di merci

RISCHIO BASSO (6 ore)

Dati regionali Infortuni denunciati per settore

Accordi salariali 2016 nell'ambito dei contratti collettivi di lavoro (CCL)

Rilevazione strutturale del censimento federale della popolazione In dieci anni aumentate di 200'000 unità le economie domestiche proprietarie

FATTURATO DEI SERVIZI

FATTURATO DEI SERVIZI

Indice dei prezzi alla produzione e all'importazione nel novembre L'indice dei prezzi alla produzione e all'importazione è salito dello 0,1%

FATTURATO DEI SERVIZI

Leggera accelerazione della crescita economica svizzera nel 2016

Indice svizzero dei prezzi delle costruzioni nell ottobre Prezzi quasi invariati nel settore delle costruzioni

FATTURATO DEI SERVIZI

Tipologia dei Corsi di formazione: Corrispondenza ATECO classi di rischio

Comune di Calenzano- Imprese registrate e attive, unità locali attive per sezione di attività economica, al

FATTURATO DEI SERVIZI

Il 59% delle donne e il 18% degli uomini lavora a tempo parziale

CORSO LAVORATORI ARGOMENTI TRATTATI:

Contratto a durata determinata per un dipendente su dodici nel 2017

INDAGINE CONGIUNTURALE SULL'INDUSTRIA MANIFATTURIERA. LAZIO Tavole statistiche

Totale imprese (*) per settori di attività economica (Quota % dei singoli settori sul totale)

In luglio i prezzi al consumo sono diminuiti dello 0,2%

Ordinanza concernente la perequazione finanziaria e la compensazione degli oneri

FATTURATO DEI SERVIZI

Il mercato del lavoro interregionale: Canton Ticino e Regione insubrica

55a capoverso 2 LAMal e alle disposizioni transitorie della modifica del 17 giugno della LAMal. 3

RISCHIO BASSO H I - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI ALLOGGIO E DI RISTORAZIONE 55 - ALLOGGIO 56 - ATTIVITÀ DEI SERVIZI DI RISTORAZIONE

Servizi e lavoro a tempo parziale sempre più importanti

Questo testo è una versione prestampata. Fa stato la versione pubblicata nella Raccolta ufficiale delle leggi federali (

Transcript:

Dipartimento federale dell'interno DFI Ufficio federale di statistica UST Comunicato stampa Embargo: 26.2.2018, 9.15 6 Industria e servizi N. 2018-0255-I Barometro dell'impiego nel quarto trimestre 2017 Per la prima volta da tre anni l occupazione sale anche nel settore dell industria Neuchâtel, 26 febbraio 2018 (UST) Nel quarto trimestre 2017 l occupazione complessiva (numero di posti) è cresciuta dello 0,8% rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente (+0,4% rispetto al trimestre precedente). Convertite in equivalenti a tempo pieno, nello stesso periodo le cifre occupazionali sono salite dello 0,6%. Sulla piazza economica svizzera sono stati contati 9000 posti liberi in più rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente (+16,8%) e anche l indicatore delle prospettive dell impiego tende al rialzo (+1,2%). Questo è quanto emerge dagli ultimi risultati dell Ufficio federale di statistica (UST). Secondo la statistica dell impiego, nel quarto trimestre 2017 in Svizzera si contavano nel complesso 4,962 milioni di addetti nei settori secondario e terziario, pari a un incremento dello 0,8% (+41 000 posti) su base annua. L occupazione è salita sia nel secondario che nel terziario rispettivamente dello 0,7% (+8000 posti) e dello 0,9% (+34 000 posti). Calcolata al netto delle variazioni stagionali, Addetti (in milioni) 4 trim. 2017 Variazione risp. al 4 trim. 2016 % Totale 4,962 +0,8 Settore secondario 1,078 +0,7 Settore terziario 3,885 +0,9 Totale destagionalizzato 4,955 +0,4 1 Totale Equivalenti a tempo pieno 3,864 +0,6 1 rispetto al trimestre precedente l occupazione totale ha subito un incremento rispetto al trimestre precedente (+0,4%). Nei settori secondario e terziario, al netto delle variazioni stagionali, si osserva una progressione dell occupazione dello 0,4 e 0,5% rispettivamente. Espresso in equivalenti a tempo pieno, il volume di addetti ammonta complessivamente a 3,864 milioni di posti (+0,6% rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente). L'impiego in equivalenti a tempo pieno è salito nel settore secondario di 7000 unità (+0,8%) e in quello terziario di 17 000 unità (+0,6%). Espace de l'europe 10 CH-2010 Neuchâtel www.statistica.admin.ch

Forte incremento dell impiego nell industria Nel settore secondario la crescita dell'occupazione è tornata ad essere positiva per la prima volta dal primo trimestre del 2015. Il balzo in avanti è da ricondurre soprattutto al ramo «Attività manifatturiere» (+6000, +1%), ma anche a quello delle costruzioni (+1000, +0,2%), che pure ha presentato cifre al rialzo. Il settore terziario si è sviluppato diversamente a seconda della sezione economica: la crescita maggiore si osserva nel ramo «Alberghi e ristoranti» (+5000, +1,9%). D altro canto ha accusato un calo dell'occupazione il ramo «Commercio» ( 5000, 0,7%). Addetti (in migliaia) 4 trim. 2017 Variazione risp. al 4 trim. 2016 Sezioni economiche scelte % C Attività manifatturiere 682 +1,0 F Costruzioni 342 +0,2 G Commercio 651-0,7 H+J Trasporti e comunicazione 408 +1,1 I Alberghi e ristoranti 258 +1,9 K Attività finanziarie e assicurative 242 +0,2 M-N Servizi alle imprese 743 +0,1 P Istruzione 351 +1,1 Q Sanità 710 +1,5 Situazione occupazionale positiva in tutte le regioni Nel quarto trimestre 2017 l andamento dell'occupazione presentava un quadro al rialzo in tutte le : su base annua, l'occupazione è salita tra lo 0,3 (Svizzera orientale) e il 2,4% (Svizzera centrale). Nel secondario, solo Zurigo e il Ticino hanno registrato un calo dell'occupazione ( 0,2%), mentre le rimanenti hanno fatto segnare aumenti compresi tra lo 0,3 (Svizzera nordoccidentale) e l 1,6% (Svizzera centrale). Il terziario ha registrato una crescita degli addetti in tutte le. Aumentano ancora i posti liberi Sulla piazza economica svizzera sono stati contati 62 100 posti liberi, pari a un aumento del 16,8% rispetto allo stesso trimestre dell anno precedente. L ultima volta che è stato registrato un numero di posti vacanti maggiore è stato nel secondo trimestre del 2011. Il numero di posti liberi è salito sia nel settore secondario (+30,1%) Posti liberi (in migliaia) Indicatore delle prospettive d'impiego Difficoltà di reclutamento di personale qualificato (%) 1 in punti percentuali 4 trim. 2017 Variazione risp. al 4 trim. 2016 % 62,1 +16,8 1,04 +1,2 30,4 +1,3 1 sia nel terziario (+13,2%). Il tasso di posti liberi è stato in totale pari all 1,2%, mentre nel secondario la quota si è attestata all 1,4% e nel terziario all 1,2% del totale. Prospettive d impiego positive Nel quarto trimestre 2017 le imprese che intendevano mantenere stabile il proprio organico nel trimestre successivo rappresentavano il 72,3% dell'occupazione totale (contro il 65,8% nello stesso periodo dell'anno precedente). Le aziende che prevedevano di aumentare gli effettivi rappresentavano il 10,7% degli addetti (8,2% nello stesso trimestre dell'anno precedente) e quelle che prevedevano di ridurli rappresentavano il 4,6% (4,6% nello stesso trimestre dell'anno precedente). La quota delle aziende che non si sono pronunciate in merito si attesta solo al 12,3% sulle 18 000 interrogate (21,4% nello stesso periodo dell'anno precedente). L'indicatore delle prospettive d'impiego calcolato in base a tali dati è salito rispetto all'anno precedente (1,04; +1,2%), raggiungendo un livello che non si era più visto dal secondo trimestre 2014. L aumento dell indicatore è da ascrivere soprattutto al settore secondario (1,06, +4,7%), mentre nel terziario è salito solo leggermente (1,03, +0,2%). Difficoltà nel reclutamento di personale qualificato Le difficoltà nel reclutamento di personale qualificato sono aumentate rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente (30,4%; +1,3 punti percentuali). UFFICIO FEDERALE DI STATISTICA Servizio stampa 2/14

Nuovo universo di base dal secondo trimestre 2015 Nel secondo trimestre 2015 il campione della statistica dell impiego (STATIMP) è stato adattato e ampliato al nuovo universo di base della statistica strutturale e demografica delle imprese (STATENT). La STATENT, che è subentrata al vecchio censimento delle aziende (CA), si basa principalmente sui dati dell assicurazione per la vecchiaia e per i superstiti (AVS). Tutte le serie di dati della STATIMP sono stati collegati con i risultati del nuovo campione per mezzo di un metodo di indicizzazione, in modo che gli effettivi assoluti delle serie riviste si evolvessero nello stesso ordine di grandezza di quelli dalla STATENT. Rinnovo del campione nel primo trimestre 2018 Il campione della statistica dell'impiego è stato rinnovato nel primo trimestre 2018. I risultati riveduti saranno pubblicati nel secondo trimestre 2018. Informazioni: Sophie Schmassmann, UST, Sezione Indagini congiunturali, tel.: +41 58 467 25 63, E-mail: diffusion.besta@bfs.admin.ch Servizio stampa UST, tel.: +41 58 463 60 13, e-mail: media@bfs.admin.ch Offerta online: Per ulteriori informazioni e pubblicazioni: www.bfs.admin.ch/news/it/2018-0255 La statistica conta per voi. www.la-statistica-conta.ch Abbonamento alle NewsMail dell'ust: www.news-stat.admin.ch Questo comunicato è conforme ai principi del Codice delle buone pratiche della statistica europea. Esso definisce le basi che assicurano l indipendenza, l integrità e la responsabilità dei servizi statistici nazionali e comunitari. Gli accessi privilegiati sono controllati e sottoposti a embargo. Conformemente alla legislazione vigente, il presente comunicato stampa è stato messo a disposizione della Banca nazionale svizzera e della Segreteria di Stato dell economia cinque giorni lavorativi prima della sua pubblicazione per l'espletamento dei relativi mandati. I Cantoni che hanno optato per un approfondimento del loro campione hanno ricevuto i rispettivi dati due giorni prima della pubblicazione. Le agenzie di stampa hanno ricevuto il testo con un embargo di 15 minuti. 3/14

Appendice metodologica Il barometro dell impiego presenta l andamento degli indicatori congiunturali relativi alla domanda di lavoro. Gli indicatori pubblicati sono tratti dalla statistica dell impiego (STATIMP) realizzata dall UST. Statistica dell'impiego (STATIMP) La STATIMP è un indagine campionaria condotta a cadenza trimestrale presso 18'000 imprese dei settori secondario e terziario che inglobano circa 65 000 stabilimenti. Raccoglie dati inerenti agli addetti, ai posti liberi, alle difficoltà di reclutamento di personale e alle prospettive d'impiego. Addetti La STATIMP prende in considerazione gli impieghi nelle aziende del settore secondario e terziario. In base alla nuova definizione di «impiego» introdotta nel 2011, le imprese sono ora chiamate a comunicare tutti i tipi di impiego secondo 4 gradi di occupazione, compresi quelli con meno di 6 ore settimanali (grado d'occupazione inferiore al 15%). Le persone con più di un posto di lavoro vengono infatti censite tante volte quanti sono i loro impieghi. Non sono inclusi gli impieghi di economie domestiche. Addetti equivalenti a tempo pieno L impiego calcolato in equivalenti a tempo pieno risulta dalla conversione del volume di lavoro in addetti a tempo pieno. Gli addetti equivalenti a tempo pieno sono rilevati anche nell'indagine STATIMP e, sin dalla revisione del 2015, sono direttamente stimati sulla base dello schema di ponderazione del campione. Posti liberi Nel quadro della STATIMP, alle aziende vengono richieste informazioni sul numero di posti liberi alla fine del trimestre in esame. Per posto libero (o impiego libero) si intende un posto (creato ex novo, inoccupato o che sta per diventare libero) che il datore di lavoro intende occupare immediatamente o in un prossimo futuro e per il quale sono state o saranno prese misure concrete per assumere un/a candidato/a esterno/a all'azienda. I risultati della statistica dei posti liberi in termini assoluti e il tasso di posti liberi sono disponibili dal 2 trimestre 2003; per il periodo precedente, i dati sono pubblicati solo sotto forma di indice. Per ragioni di metodo, i risultati del ramo economico 78 Attività di ricerca, selezione, fornitura di pers. sono esclusi. Tasso di posti liberi Il tasso di posti liberi si definisce come il rapporto tra il numero di posti liberi e la domanda di lavoro (addetti + posti liberi), cioè: tasso di posti liberi = posti liberi domanda di lavoro X 100 Difficoltà di reclutamento del personale Nell ambito della STATIMP, alle aziende viene chiesto se nell'ultimo trimestre il personale cercato è stato trovato facilmente, con difficoltà, o se non è stato trovato. Le indicazioni vanno fornite in funzione di quattro gradi di formazione. I risultati sono pubblicati sia in sintesi che in dettaglio per i livelli di formazione, ponderati o per il numero di aziende o per gli addetti che l'azienda rappresenta. Prospettive d impiego Nell ambito della STATIMP, si chiede alle aziende se prevedono (per il trimestre successivo) di mantenere, aumentare o ridurre l effettivo del personale dichiarato nel trimestre in esame. Le risposte servono a realizzare l indicatore delle prospettive d impiego, la cui scala va da 0,50 (riduzione) a 1,50 (aumento), passando per 1,0 (nessun cambiamento). Livello di dettaglio Considerato il marginale numero di addetti, i risultati delle statistiche dei posti liberi, delle difficoltà di reclutamento di personale qualificato e delle prospettive d impiego vengono pubblicati per sezioni economiche, per una selezione ristretta di grandi divisioni economiche e per. Correzioni delle variazioni stagionali I valori destagionalizzati dell impiego e dei posti liberi sono il risultato di un procedimento statistico (X12 ARIMA) che permette di eliminare le componenti stagionali di una serie temporale. Secondo tale metodo, l'intera serie temporale è ricalcolata a ogni nuovo trimestre. 4/14

Andamento del numero di posti liberi (in percentuale) 60% 50% 40% 30% 20% 10% 0% 10% 20% 30% 40% I II III IV 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Settore II Settore III Fonte: UST Statistica dell impiego (STATIMP) UST 2018 Andamento dell'indicatore delle prospettive d'impiego (valori assoluti) 1,12 1,10 1,08 1,06 1,04 1,02 1,00 0,98 0,96 I II III IV 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 Settore II Settore III Fonte: UFS Statistica dell'impiego (STATIMP) UST 2018 5/14

T1 Addetti per divisione economica (a tempo pieno e a tempo parziale) Rami economici Sezioni e divisioni Addetti in migliaia Variazione in % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente Quota donna in % Quota addetti a t. parz. in % 2016-III 2016-IV 2017-III 2017-IV 2017-III 2017-IV 2017-IV 2017-IV B-S 5-96 TOTALE 4 918 4 921 4 956 4 962 0,8 0,8 46,3 39,8 B-F 5-43 SETTORE SECONDARIO 1 082 1 070 1 083 1 078 0,0 0,7 23,9 16,1 B 5-9 Attività estrattive 5 5 5 5 1,1 0,2 12,8 12,8 C 10-33 Attività manifatturiere 680 676 682 682 0,3 1,0 30,1 17,0 10-12 Industrie alimentari e del tabacco 87 88 90 89 3,0 0,7 41,7 25,2 13-15 Fabbricazione di tessili e abbigliamento 16 16 16 16 0,5-0,7 58,9 29,6 16-18 Industria del legno, industria della carta e stampa 70 69 68 68-2,0-1,5 24,8 21,4 19-20 Fabbricazione di coke e industria chimica 29 29 30 30 2,0 3,1 31,1 14,6 21 Industria farmaceutica 45 44 45 45 1,6 3,9 42,6 13,7 22-23 Industria d articoli in gomma e in materie plastiche 40 40 41 41 3,2 2,3 25,2 14,9 24-25 Fabbricazione di prodotti in metallo 100 98 99 99-1,2 0,2 19,2 14,8 26 Fabbricazione di prodotti di elettronica; orologi 105 104 104 106-1,4 1,9 39,7 13,8 27 Fabbricazione di apparecchi elettrici 35 34 34 34-2,4 0,1 26,3 11,5 28 Fabbricazione di macchinari e app. n.c.a 81 81 82 83 1,6 2,2 17,8 13,5 29-30 Fabbricazione di mezzi di trasporto 16 16 17 17 6,0 5,8 12,9 8,5 31-33 Altre attività manifatturiere, riparazione e inst. 56 57 56 56-1,1-1,8 30,1 21,3 D 35 Fornitura di energia elettrica 30 30 30 29-0,7-0,9 19,9 20,0 E 36-39 Fornitura di acqua, trattamento dei rifiuti 19 19 19 19-0,8 2,1 18,5 25,2 F 41-43 Costruzioni 349 341 348 342-0,3 0,2 12,4 13,7 41-42 Costruzioni di edifici 115 109 116 113 0,7 2,9 10,7 11,0 43 Lavori di costruzione specializzati 233 232 231 229-0,9-1,0 13,2 15,0 G-S 45-96 SETTORE TERZIARIO 3 836 3 851 3 874 3 885 1,0 0,9 52,5 46,4 G 45-47 Commercio e riparazione di autoveicoli e motoci. 653 656 650 651-0,5-0,7 49,6 34,8 45 Commercio e riparazione di autoveicoli e motoci. 93 93 91 92-1,9-0,6 19,1 19,9 46 Commercio all ingrosso 237 235 237 235 0,1-0,1 37,9 23,6 47 Commercio al dettaglio 324 329 322 325-0,6-1,1 66,6 47,0 H 49-53 Trasporto e magazzinaggio 240 242 237 244-1,3 0,7 26,6 28,9 49 Trasporto terrestre e trasporto mediante cond. 120 124 120 125 0,3 1,0 16,5 22,7 50-51 Trasporto marittimi e trasporto aereo 16 16 15 16-4,5-3,5 42,7 24,5 52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti 57 56 57 57 0,8 2,1 29,4 23,2 53 Servizi postali e attività di corriere 47 47 44 46-6,7-0,5 44,8 54,1 I 55-56 Servizi di alloggio e di ristorazione 250 253 254 258 1,5 1,9 56,9 46,5 55 Servizi di alloggio 78 80 79 80 1,3-0,3 56,2 29,6 56 Attività di servizi di ristorazione 172 173 175 178 1,5 2,9 57,2 54,0 J 58-63 Servizi di informazione e comunicazione 160 161 161 164 0,9 1,9 26,6 27,9 58-60 Editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive 33 33 32 32-2,2-2,5 42,4 51,5 61 Telecomunicazioni 29 29 29 29 0,8 1,7 23,5 13,8 62-63 Attività informatiche e altri servizi informativi 98 99 100 103 1,9 3,4 22,6 24,6 K 64-66 Attività finanziarie e assicurative 242 241 244 242 0,9 0,2 41,0 24,8 64 Prestazione di servizi finanziari 131 129 129 128-1,0-1,1 38,6 21,7 65 Assicurazioni 48 49 49 49 2,4 1,4 50,6 27,5 66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari e assicurazioni 63 64 65 65 3,6 2,0 38,7 28,7 L 68 Attività immobiliari 60 60 61 61 2,4 0,7 51,9 60,5 M 69-75 Attività professionali, scientifiche e tecniche 407 410 408 409 0,2-0,1 41,7 36,4 69 Attività legali e contabilità 84 85 85 86 0,8 1,8 52,1 41,9 70 Attività di sedi centrali; consulenza gestionale 108 109 109 109 1,4-0,7 42,3 32,5 71 Attività degli studi di architettura e d ingegneria 128 129 128 129-0,1 0,5 31,0 32,2 72 Ricerca scientifica e sviluppo 24 24 24 24-0,3-0,3 43,0 26,4 73-75 Altre attività professionali, scientifiche e tecn. 63 63 62 61-1,7-2,9 47,8 48,2 N 77-82 Attività amministrative e di servizi di supporto 342 332 348 334 1,8 0,3 44,6 52,7 77+79-82 Attività amministrative e di servizi di supporto (senza 78) 215 218 218 216 1,1-0,5 51,2 54,8 78 Attività di ricerca, selezione, fornitura di pers. 127 115 131 117 3,0 1,9 32,3 48,8 O 84 Amministrazione pubblica 203 199 207 208 2,0 4,4 48,0 41,3 P 85 Istruzione 333 347 343 351 2,8 1,1 60,2 65,9 Q 86-88 Sanità e assistenza sociale 694 699 707 710 1,8 1,5 77,0 62,5 86 Attività dei servizi sanitari 393 394 397 398 1,0 0,9 78,0 60,2 87 Servizi di assistenza residenziale 189 191 195 196 2,9 2,5 76,0 62,4 88 Assistenza sociale non residenziale 112 114 116 116 2,9 1,7 75,3 70,7 R 90-93 Attività artistiche, di intratt. e divertimento 97 93 100 98 3,3 4,6 47,6 62,7 S 94-96 Altre attività di servizi 155 156 154 156-0,3 0,0 69,8 62,5 6/14

T2 Addetti per divisione economica - Totale, destagionalizzato ¹ Rami economici Sezioni e divisioni Addetti in migliaia, dati destagionalizzati Variazione in % rispetto al trimestre precedente 2016-IV 2017-I 2017-II 2017-III 2017-IV 2017-I 2017-II 2017-III 2017-IV B-S 5-96 TOTALE 4 915 4 911 4 917 4 934 4 955-0,1 0,1 0,3 0,4 B-F 5-43 SETTORE SECONDARIO 1 073 1 073 1 074 1 076 1 081 0,0 0,2 0,2 0,4 B 5-9 Attività estrattive 5 5 5 5 5 0,6-0,3-0,3 0,1 C 10-33 Attività manifatturiere 676 677 679 680 683 0,1 0,2 0,2 0,5 10-12 Industrie alimentari e del tabacco 88 89 88 89 89 0,7-0,8 1,5-0,8 13-15 Fabbricazione di tessili e abbigliamento 16 16 15 16 16-0,2-1,2 2,8-2,1 16-18 Industria del legno, industria della carta e stampa 69 69 69 68 68-0,5-0,2-0,9 0,0 19-20 Fabbricazione di coke e industria chimica 29 30 30 30 30 1,8-0,3 0,6 0,9 21 Industria farmaceutica 44 45 45 45 46 2,3 0,4 0,5 0,7 22-23 Industria d articoli in gomma e in materie plastiche 40 40 41 41 41-0,8 3,0 0,6-0,4 24-25 Fabbricazione di prodotti in metallo 99 99 99 98 99 0,1 0,1-0,5 0,4 26 Fabbricazione di prodotti di elettronica; orologi 104 103 104 103 106-0,9 1,0-0,6 2,4 27 Fabbricazione di apparecchi elettrici 34 35 34 34 34 1,5-1,3-0,6 0,6 28 Fabbricazione di macchinari e app. n.c.a 81 81 82 82 83 0,1 0,9 0,2 1,0 29-30 Fabbricazione di mezzi di trasporto 16 16 16 17 17 1,2 2,3 2,7-0,5 31-33 Altre attività manifatturiere, riparazione e inst. 56 56 56 56 55-0,2-0,4-0,6-0,6 D 35 Fornitura di energia elettrica 30 29 29 29 29-2,1 0,7 0,4 0,1 E 36-39 Fornitura di acqua, trattamento dei rifiuti 19 19 19 19 19-0,1 0,8 0,3 1,1 F 41-43 Costruzioni 344 344 343 343 345-0,1-0,2-0,1 0,5 41-42 Costruzioni di edifici 112 112 112 113 115 0,0 0,1 1,2 1,4 43 Lavori di costruzione specializzati 232 232 231 229 229-0,1-0,2-0,8 0,1 G-S 45-96 SETTORE TERZIARIO 3 846 3 835 3 841 3 859 3 878-0,3 0,2 0,5 0,5 G 45-47 Commercio e riparazione di autoveicoli e motoci. 652 650 650 649 648-0,3 0,0-0,1-0,2 45 Commercio e riparazione di autoveicoli e motoci. 93 92 91 91 92-0,8-0,8-0,7 1,7 46 Commercio all ingrosso 236 236 237 236 235 0,3 0,4-0,4-0,4 47 Commercio al dettaglio 324 322 321 321 321-0,6-0,4 0,1-0,3 H 49-53 Trasporto e magazzinaggio 241 239 241 238 242-0,6 0,5-1,3 2,0 49 Trasporto terrestre e trasporto mediante cond. 122 121 122 122 123-0,7 1,0-0,4 1,1 50-51 Trasporto marittimi e trasporto aereo 16 15 15 15 16-5,7-0,6-0,3 3,2 52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti 56 57 57 57 57 1,6 0,0 0,6-0,2 53 Servizi postali e attività di corriere 47 46 45 44 46-1,1-2,0-2,5 5,3 I 55-56 Servizi di alloggio e di ristorazione 252 248 251 253 257-1,5 1,1 1,0 1,3 55 Servizi di alloggio 79 79 79 79 79-0,4 0,8-0,1-0,6 56 Attività di servizi di ristorazione 173 169 171 174 178-2,1 1,2 1,6 2,2 J 58-63 Servizi di informazione e comunicazione 161 160 160 161 164-0,5 0,1 0,5 1,7 58-60 Editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive 33 34 33 32 32 1,9-2,1-2,1-0,2 61 Telecomunicazioni 29 29 29 29 29-1,0 1,1 1,6 0,1 62-63 Attività informatiche e altri servizi informativi 99 98 99 100 102-0,8 0,3 1,2 2,5 K 64-66 Attività finanziarie e assicurative 242 243 242 243 242 0,6-0,2 0,1-0,2 64 Prestazione di servizi finanziari 129 130 129 129 128 0,3-0,7 0,5-1,2 65 Assicurazioni 49 49 49 49 49 0,5 0,7-0,1 0,2 66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari e assicurazioni 64 64 64 65 65 1,4-0,8 1,8-0,4 L 68 Attività immobiliari 60 61 61 61 61 1,3-0,9 1,3-0,9 M 69-75 Attività professionali, scientifiche e tecniche 410 409 409 408 409-0,3 0,1-0,2 0,3 69 Attività legali e contabilità 85 85 86 85 86 0,9 0,6-1,6 1,8 70 Attività di sedi centrali; consulenza gestionale 109 109 108 109 109-0,2-0,8 0,7-0,4 71 Attività degli studi di architettura e d ingegneria 129 128 128 128 129-0,2-0,4 0,2 1,0 72 Ricerca scientifica e sviluppo 24 24 23 24 24-0,2-2,4 1,6 0,8 73-75 Altre attività professionali, scientifiche e tecn. 63 62 64 62 61-1,4 2,3-2,0-1,8 N 77-82 Attività amministrative e di servizi di supporto 337 334 332 334 338-1,0-0,4 0,3 1,3 77+79-82 Attività amministrative e di servizi di supporto (senza 78) 219 216 212 215 218-1,5-1,8 1,6 1,2 78 Attività di ricerca, selezione, fornitura di pers. 120 119 121 116 122-0,8 1,5-3,7 5,2 O 84 Amministrazione pubblica 199 198 201 207 208-0,5 1,3 3,0 0,5 P 85 Istruzione 344 343 343 344 347-0,2 0,1 0,4 0,9 Q 86-88 Sanità e assistenza sociale 698 698 702 706 708 0,0 0,5 0,6 0,4 86 Attività dei servizi sanitari 394 394 395 396 397 0,0 0,4 0,2 0,3 87 Servizi di assistenza residenziale 191 192 193 194 195 0,5 0,6 0,8 0,6 88 Assistenza sociale non residenziale 114 113 114 115 116-0,7 0,5 1,6 0,3 R 90-93 Attività artistiche, di intratt. e divertimento 95 96 98 98 99 2,0 1,1 0,8 0,8 S 94-96 Altre attività di servizi 156 155 152 154 156-0,2-2,3 1,4 1,1 In grassetto: sezioni e divisioni economiche che possiedono una componente staglionale e dunque sono state destagionalizzate. ¹ Le serie aggregate sono state destagionalizzate con il metodo diretto. Di conseguenza, la somma delle sottoserie che compongono la serie aggregata non corrisponde agli aggregati destagionalizzati. 7/14

T3 Addetti in equivalenti a tempo pieno per divisione economica Rami economici Sezioni e divisioni Equivalenti a tempo pieno in migliaia Variazione in % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente Quota donna in % 2016-III 2016-IV 2017-III 2017-IV 2017-III 2017-IV 2017-IV B-S 5-96 TOTALE 3 850 3 839 3 871 3 864 0,5 0,6 39,5 B-F 5-43 SETTORE SECONDARIO 991 979 991 986 0,0 0,8 20,2 B 5-9 Attività estrattive 5 4 5 5 1,2 0,8 9,8 C 10-33 Attività manifatturiere 623 618 624 625 0,2 1,0 26,6 10-12 Industrie alimentari e del tabacco 75 76 77 77 2,4 0,6 36,7 13-15 Fabbricazione di tessili e abbigliamento 13 13 13 13 0,6 0,7 54,1 16-18 Industria del legno, industria della carta e stampa 62 61 60 60-2,3-1,8 19,6 19-20 Fabbricazione di coke e industria chimica 28 27 28 28 1,7 3,0 27,8 21 Industria farmaceutica 42 41 43 43 1,9 4,0 40,6 22-23 Industria d articoli in gomma e in materie plastiche 37 37 38 38 2,7 1,7 21,8 24-25 Fabbricazione di prodotti in metallo 92 91 91 91-1,2 0,0 15,6 26 Fabbricazione di prodotti di elettronica; orologi 99 98 98 100-1,5 2,0 37,7 27 Fabbricazione di apparecchi elettrici 33 33 32 33-2,4 0,2 24,3 28 Fabbricazione di macchinari e app. n.c.a 76 76 77 77 1,6 2,1 15,1 29-30 Fabbricazione di mezzi di trasporto 15 15 16 16 6,0 6,0 11,7 31-33 Altre attività manifatturiere, riparazione e inst. 49 50 49 49-0,4-1,5 25,1 D 35 Fornitura di energia elettrica 26 26 26 26-1,0-1,2 15,8 E 36-39 Fornitura di acqua, trattamento dei rifiuti 16 16 16 16-0,3 1,1 14,1 F 41-43 Costruzioni 321 314 321 315-0,3 0,4 8,5 41-42 Costruzioni di edifici 108 102 109 105 0,7 3,0 7,5 43 Lavori di costruzione specializzati 213 212 212 210-0,8-0,9 9,0 G-S 45-96 SETTORE TERZIARIO 2 859 2 860 2 880 2 877 0,7 0,6 46,0 G 45-47 Commercio e riparazione di autoveicoli e motoci. 532 533 530 528-0,4-0,9 43,2 45 Commercio e riparazione di autoveicoli e motoci. 83 82 81 81-2,2-1,8 13,6 46 Commercio all ingrosso 205 202 206 204 0,9 0,5 33,5 47 Commercio al dettaglio 245 248 243 243-0,9-1,9 61,0 H 49-53 Trasporto e magazzinaggio 202 204 200 204-0,5 0,4 21,9 49 Trasporto terrestre e trasporto mediante cond. 105 108 106 109 0,6 1,4 13,4 50-51 Trasporto marittimi e trasporto aereo 14 14 14 14-5,0-3,2 39,9 52 Magazzinaggio e attività di supporto ai trasporti 50 50 51 51 0,5 1,8 25,7 53 Servizi postali e attività di corriere 32 32 31 30-3,6-3,8 38,3 I 55-56 Servizi di alloggio e di ristorazione 183 184 184 187 0,6 1,6 50,5 55 Servizi di alloggio 64 66 64 66 0,4-0,4 51,1 56 Attività di servizi di ristorazione 119 118 119 121 0,7 2,8 50,2 J 58-63 Servizi di informazione e comunicazione 136 137 137 140 0,9 2,0 22,3 58-60 Editoria, audiovisivi e attività radiotelevisive 23 23 23 23-2,8-2,6 37,6 61 Telecomunicazioni 28 28 28 28 0,6 1,5 21,3 62-63 Attività informatiche e altri servizi informativi 85 86 86 89 2,0 3,4 18,7 K 64-66 Attività finanziarie e assicurative 214 214 215 213 0,4-0,1 37,5 64 Prestazione di servizi finanziari 118 116 116 115-1,2-1,1 35,7 65 Assicurazioni 43 43 44 44 2,2 0,5 47,5 66 Attività ausiliarie dei servizi finanziari e assicurazioni 54 54 55 55 2,7 1,7 33,3 L 68 Attività immobiliari 35 35 36 35 1,8-0,4 48,0 M 69-75 Attività professionali, scientifiche e tecniche 325 328 327 327 0,4-0,4 36,2 69 Attività legali e contabilità 65 65 65 66 0,7 1,2 46,9 70 Attività di sedi centrali; consulenza gestionale 89 91 90 90 0,7-1,1 38,4 71 Attività degli studi di architettura e d ingegneria 106 106 106 107-0,2 0,4 25,1 72 Ricerca scientifica e sviluppo 21 21 21 21-0,1-0,5 39,8 73-75 Altre attività professionali, scientifiche e tecn. 44 44 44 43 1,1-3,0 41,4 N 77-82 Attività amministrative e di servizi di supporto 233 222 239 225 2,2 1,5 35,1 77+79-82 Attività amministrative e di servizi di supporto (senza 78) 138 138 141 139 1,6 0,6 39,1 78 Attività di ricerca, selezione, fornitura di pers. 95 84 98 86 3,2 2,9 28,6 O 84 Amministrazione pubblica 160 160 162 162 1,0 1,2 41,3 P 85 Istruzione 213 215 214 219 0,6 1,7 56,4 Q 86-88 Sanità e assistenza sociale 480 483 486 488 1,4 1,0 73,2 86 Attività dei servizi sanitari 274 275 274 275 0,2-0,1 74,0 87 Servizi di assistenza residenziale 137 139 142 143 3,2 2,8 72,6 88 Assistenza sociale non residenziale 69 70 71 71 2,5 1,9 71,4 R 90-93 Attività artistiche, di intratt. e divertimento 52 51 54 54 4,3 6,5 37,9 S 94-96 Altre attività di servizi 94 95 95 95 1,6 0,4 67,6 8/14

T4 Addetti per Grande Regione (a tempo pieno e a tempo parziale) Settori economici Addetti in migliaia Variazione in % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente Quota donna in % Quota addetti a t. parz. in % 2016-III 2016-IV 2017-III 2017-IV 2017-III 2017-IV 2017-IV 2017-IV TOTALE 4 918 4 921 4 956 4 962 0,8 0,8 46,3 39,8 Regione del Lemano 913 914 912 920 0,0 0,8 45,9 37,3 Espace Mittelland 1 023 1 019 1 028 1 023 0,5 0,4 47,3 42,8 Svizzera nordoccidentale 658 659 668 663 1,5 0,7 46,1 39,1 Zurigo 986 983 993 994 0,7 1,1 46,5 40,9 Svizzera orientale 629 634 632 635 0,5 0,3 44,8 38,0 Svizzera centrale 482 483 490 494 1,6 2,4 47,1 41,9 Ticino 227 230 234 233 2,7 1,0 46,2 35,0 SETTORE SECONDARIO 1 082 1 070 1 083 1 078 0,0 0,7 23,9 16,1 Regione del Lemano 158 154 157 156-0,8 1,1 22,8 13,4 Espace Mittelland 258 256 260 260 0,6 1,3 25,7 18,4 Svizzera nordoccidentale 169 167 168 167-0,7 0,3 23,9 14,4 Zurigo 143 142 142 142-0,4-0,2 23,1 17,3 Svizzera orientale 189 184 187 185-0,6 0,4 23,5 16,5 Svizzera centrale 114 115 116 117 1,7 1,6 23,7 17,6 Ticino 51 51 52 51 2,6-0,2 23,3 10,6 SETTORE TERZIARIO 3 836 3 851 3 874 3 885 1,0 0,9 52,5 46,4 Regione del Lemano 755 759 756 764 0,1 0,7 50,6 42,2 Espace Mittelland 765 762 768 763 0,5 0,1 54,6 51,1 Svizzera nordoccidentale 489 492 500 496 2,3 0,8 53,6 47,4 Zurigo 843 841 851 852 0,9 1,3 50,4 44,8 Svizzera orientale 441 449 445 450 0,9 0,2 53,6 46,8 Svizzera centrale 368 368 373 377 1,5 2,6 54,3 49,4 Ticino 176 179 181 182 2,8 1,4 52,6 41,9 Regione del Lemano Espace Mittelland Svizzera nordoccidentale Grande Regione di Zurigo Svizzera orientale Svizzera centrale Ticino Cantoni Ginevra, Vallese, Vaud Berna, Friburgo, Giura, Neuchâtel, Soletta Argovia, Basilea Campagna, Basilea Città Zurigo Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Glarona, Grigioni, San Gallo, Sciaffusa, Turgovia Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto, Uri, Zugo Ticino 9/14

T5 Addetti per Grande Regione (a tempo pieno e a tempo parziale) - Totale, destagionalizzato ¹ Settori economici Addetti in migliaia, dati destagionalizzati Variazione in % rispetto al trimestre precedente 2016-IV 2017-I 2017-II 2017-III 2017-IV 2017-I 2017-II 2017-III 2017-IV TOTALE 4 915 4 911 4 917 4 934 4 955-0,1 0,1 0,3 0,4 Regione del Lemano 911 912 909 911 917 0,1-0,3 0,2 0,7 Espace Mittelland 1 018 1 019 1 021 1 021 1 022 0,1 0,2 0,0 0,1 Svizzera nordoccidentale 659 654 658 664 664-0,8 0,6 0,9 0,1 Zurigo 984 985 985 989 994 0,1 0,1 0,3 0,6 Svizzera orientale 631 632 629 631 633 0,1-0,5 0,3 0,4 Svizzera centrale 482 476 483 487 493-1,2 1,4 0,8 1,3 Ticino 230 231 233 233 233 0,3 0,7 0,1-0,1 SETTORE SECONDARIO 1 073 1 073 1 074 1 076 1 081 0,0 0,2 0,2 0,4 Regione del Lemano 155 155 155 155 157-0,1-0,2 0,3 1,2 Espace Mittelland 257 258 260 258 260 0,6 0,4-0,5 0,8 Svizzera nordoccidentale 167 167 167 167 168 0,1-0,1-0,1 0,3 Zurigo 142 142 142 141 142-0,1 0,2-0,7 0,3 Svizzera orientale 186 186 185 185 186 0,0-0,2 0,1 0,5 Svizzera centrale 115 114 115 116 117-0,3 0,7 0,3 0,8 Ticino 51 50 51 52 51-0,9 0,2 3,4-2,8 SETTORE TERZIARIO 3 846 3 835 3 841 3 859 3 878-0,3 0,2 0,5 0,5 Regione del Lemano 755 757 754 755 760 0,2-0,3 0,1 0,7 Espace Mittelland 762 761 761 763 762-0,1 0,0 0,2-0,1 Svizzera nordoccidentale 491 488 491 497 495-0,6 0,7 1,1-0,4 Zurigo 842 842 843 848 852 0,0 0,1 0,6 0,5 Svizzera orientale 446 446 444 445 447 0,0-0,4 0,3 0,4 Svizzera centrale 367 362 368 371 376-1,3 1,6 0,9 1,4 Ticino 179 181 182 181 182 0,7 0,7-0,2 0,2 In grassetto: sezioni e divisioni economiche che possiedono una componente staglionale e dunque sono state destagionalizzate. ¹ Le serie aggregate sono state destagionalizzate con il metodo diretto. Di conseguenza, la somma delle sottoserie che compongono la serie aggregata non corrisponde agli aggregati destagionalizzati. Cantoni Regione del Lemano Ginevra, Vallese, Vaud Espace Mittelland Berna, Friburgo, Giura, Neuchâtel, Soletta Svizzera nordoccidentale Argovia, Basilea Campagna, Basilea Città Grande Regione di Zurigo Zurigo Svizzera orientale Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Glarona, Grigioni, San Gallo, Sciaffusa, Turgovia Svizzera centrale Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto, Uri, Zugo Ticino Ticino 10/14

T6 Posti liberi in alcuni rami economici Rami economici Sezioni e divisioni Posti liberi in migliaia Variazione ¹ Tasso di posti liberi 2016-III 2016-IV 2017-I 2017-II 2017-III 2017-IV 2017-III 2017-IV 2017-IV B-S 5-96 TOTALE* 54,6 53,1 59,9 60,1 58,6 62,1 7,5% 16,8% 1,2% TOTALE destagionalizzato* 55,7 55,8 57,4 58,6 60,0 65,1 2,4% 8,6% 1,3% B-F 5-43 SETTORE SECONDARIO 11,0 11,5 13,6 13,7 14,1 15,0 27,9% 30,1% 1,4% SETTORE SECONDARIO destagionalizzato 11,4 12,1 12,8 13,4 14,7 15,7 9,2% 6,9% 1,4% C 10-33 Attività manifatturiere 8,2 9,0 9,8 10,3 10,5 11,0 29,2% 22,7% 1,6% 24-25 Fabbricazione di prodotti in metallo 1,0 1,1 1,4 1,5 1,5 1,4 55,0% 30,4% 1,4% 26 Fabbricazione di prodotti di elettronica; orologi 1,4 1,4 1,9 2,0 2,1 2,6 49,1% 84,8% 2,4% 28 Fabbricazione di macchinari e app. n.c.a 1,4 1,4 1,2 1,6 1,7 1,8 24,4% 29,4% 2,1% F 41-43 Costruzioni 2,4 2,1 3,2 2,9 2,9 3,3 23,8% 60,9% 1,0% G-S 45-96 SETTORE TERZIARIO* 43,6 41,6 46,3 46,3 44,6 47,1 2,3% 13,2% 1,2% SETTORE TERZIARIO destagionalizzato* 44,4 43,7 44,5 45,2 45,4 49,4 0,5% 8,8% 1,3% G 45-47 Commercio e riparazione di autoveicoli e motoci. 8,4 7,5 8,1 9,0 7,1 7,5-15,5% 0,0% 1,1% H 49-53 Trasporto e magazzinaggio 2,0 2,4 2,9 3,3 2,9 2,7 40,4% 15,0% 1,1% I 55-56 Servizi di alloggio e di ristorazione 3,0 2,1 3,3 3,2 3,6 2,9 20,8% 38,1% 1,1% J 58-63 Servizi di informazione e comunicazione 3,6 4,5 4,4 4,2 3,4 3,9-5,8% - 13,2% 2,3% 62-63 Attività informatiche e altri servizi informativi 3,0 3,7 3,5 3,4 2,7 3,2-8,6% - 15,7% 3,0% K 64-66 Attività finanziarie e assicurative 4,7 4,4 5,8 5,1 5,1 5,7 8,8% 30,0% 2,3% L-M 68-75 Attività immob., prof., scientifiche e tecniche 7,2 7,0 7,3 6,8 8,2 8,8 13,8% 26,0% 1,8% 77+79-82 Attività amministrative e di servizi di supporto (senza 78) 1,6 1,3 1,7 1,8 1,9 2,5 19,2% 94,6% 1,1% O 84 Amministrazione pubblica 1,9 1,8 2,0 1,8 1,9 1,8 1,8% 4,5% 0,9% P 85 Istruzione 2,1 1,3 1,6 1,2 1,5 1,4-25,6% 11,2% 0,4% Q 86-88 Sanità e assistenza sociale 7,1 7,3 7,4 6,8 6,8 6,9-3,7% - 4,9% 1,0% R-S 90-96 Att. artist., di divertim. e Altre att. di serv. 2,1 2,1 1,8 3,0 2,2 2,8 5,4% 33,3% 1,1% ¹ rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente. Per i valori destagionalizzati, la variazione è calcolata rispetto al trimestre precedente * : Per ragioni metodologiche, i risultati del ramo 78 non sono al momento disponibili T7 Posti liberi per * Svizzera Posti liberi in migliaia Variazione in % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente Tasso di posti liberi 2016-III 2016-IV 2017-I 2017-II 2017-III 2017-IV 2017-III 2017-IV 2017-IV SVIZZERA 54,6 53,1 59,9 60,1 58,6 62,1 7,5% 16,8% 1,2% Regione del Lemano 8,7 7,3 8,7 9,5 9,3 10,3 7,7% 40,6% 1,1% Espace Mittelland 8,2 9,0 10,5 10,6 10,7 10,4 30,6% 16,0% 1,0% Svizzera nordoccidentale 7,8 8,0 8,6 9,2 8,3 8,4 5,8% 4,5% 1,2% Zurigo 15,2 13,9 16,4 16,0 15,8 16,1 4,1% 16,1% 1,6% Svizzera orientale 6,8 7,9 7,8 7,1 7,2 8,5 5,8% 7,9% 1,3% Svizzera centrale 5,5 4,8 6,4 5,9 6,4 7,3 14,6% 52,8% 1,5% Ticino 2,3 2,2 1,5 1,7 0,9 1,0-60,4% - 53,3% 0,4% Cantoni Regione del Lemano Ginevra, Vallese, Vaud Espace Mittelland Berna, Friburgo, Giura, Neuchâtel, Soletta Svizzera nordoccidentale Argovia, Basilea Campagna, Basilea Città Grande Regione di Zurigo Zurigo Svizzera orientale Appenzello Esterno, Appenzello Interno, Glarona, Grigioni, San Gallo, Sciaffusa, Turgovia Svizzera centrale Lucerna, Nidvaldo, Obvaldo, Svitto, Uri, Zugo Ticino Ticino * : Per ragioni metodologiche, i risultati del ramo 78 non sono al momento disponibili 11/14

T8 Indicatore delle prospettive d'impiego rami economici Indicatore delle prospettive d'impiego, ponderato secondo l'impiego Variazione in % rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente 2016-III 2016-IV 2017-I 2017-II 2017-III 2017-IV 2017-III 2017-IV B-S 5-96 SVIZZERA 1,02 1,02 1,03 1,03 1,02 1,04 0,6% 1,2% Regione del Lemano 1,01 1,02 1,01 1,02 1,02 1,03 0,4% 0,8% Espace Mittelland 1,00 1,02 1,02 1,04 1,03 1,02 2,3% 0,4% Svizzera nordoccidentale 1,02 1,02 1,04 1,03 1,03 1,04 0,7% 2,6% Zurigo 1,02 1,02 1,03 1,03 1,02 1,03 0,3% 1,1% Svizzera orientale 1,02 1,03 1,03 1,03 1,03 1,04 1,0% 1,0% Svizzera centrale 1,04 1,03 1,03 1,04 1,03 1,05-0,9% 2,4% Ticino 1,05 1,04 1,01 1,03 1,02 1,05-2,7% 1,0% B-F 5-43 SETTORE SECONDARIO 1,00 1,01 1,04 1,04 1,03 1,06 3,0% 4,7% C 10-33 Attività manifatturiere 1,01 1,01 1,04 1,05 1,05 1,07 4,3% 5,9% 24-25 Fabbricazione di prodotti in metallo 1,01 1,02 1,04 1,06 1,06 1,08 5,5% 5,9% 26 Fabbricazione di prodotti di elettronica; orologi 0,98 1,00 1,06 1,10 1,10 1,13 11,6% 13,5% 28 Fabbricazione di macchinari e app. n.c.a 1,03 1,02 1,08 1,09 1,12 1,14 7,8% 12,4% F 41-43 Costruzioni 0,98 1,00 1,03 1,02 0,99 1,03 0,7% 2,8% G-S 45-96 SETTORE TERZIARIO 1,02 1,03 1,02 1,03 1,02 1,03-0,1% 0,2% G 45-47 Commercio e riparazione di autoveicoli e motoci. 1,03 1,01 1,01 1,02 1,03 1,01 0,2% 0,0% H 49-53 Trasporto e magazzinaggio 1,03 1,04 1,02 1,04 1,03 1,05 0,1% 1,3% I 55-56 Servizi di alloggio e di ristorazione 0,97 0,99 1,00 1,02 0,98 0,99 0,7% 0,2% J 58-63 Servizi di informazione e comunicazione 1,06 1,08 1,07 1,08 1,07 1,08 0,5% 0,4% 62-63 Attività informatiche e altri servizi informativi 1,11 1,12 1,12 1,13 1,13 1,14 1,4% 1,9% K 64-66 Attività finanziarie e assicurative 1,02 1,02 1,03 1,03 1,02 1,03 0,4% 1,0% L-M 68-75 Attività immob., prof., scientifiche e tecniche 1,03 1,04 1,03 1,03 1,03 1,04 0,4% 0,3% N 77-82 Attività amministrative e di servizi di supporto 1,00 1,01 1,05 1,04 0,99 1,05-0,8% 4,6% O 84 Amministrazione pubblica 1,03 1,01 1,00 1,03 1,00 1,00-2,8% - 0,7% P 85 Istruzione 1,02 1,01 0,99 1,03 1,00 1,01-1,9% 0,4% Q 86-88 Sanità e assistenza sociale 1,04 1,05 1,02 1,03 1,04 1,03-0,1% - 1,6% R-S 90-96 Att. artist., di divertim. e Altre att. di serv. 1,02 1,03 1,00 1,03 1,02 1,01 0,1% - 1,0% Esempio di lettura per l'indicatore delle prospettive d'impiego Un valore superiore a 1,00 indica che la maggioranza delle aziende (ponderate per numero di addetti) ha annunciato alla STATIMP di voler mantenere o incrementare la loro attuale dotazione di personale per il prossimo trimestre. Per tale ragione, il numero complessivo di addetti dovrebbe progredire nel trimestre seguente. Un valore inferiore a 1,00 indica che il numero complessivo di addetti dovrebbe diminuire nel prossimo trimestre. Un valore uguale a 1,00 indica che l'impiego dovrebbe rimanere stabile nel prossimo trimestre. 12/14

T9 Previsione dell'evoluzione del numero totale di addetti, in % per e divisioni economici Quota di aziende che annuncia un'evoluzione dei propri addetti per il prossimo trimestre (ponderazione in base al numero di addetti) rami economici Mantenimento degli addetti Aumento degli addetti Riduzione degli addetti Non risposta 2016-IV 2017-IV 2016-IV 2017-IV 2016-IV 2017-IV 2016-IV 2017-IV B-S 5-96 SVIZZERA 65,8 72,3 8,2 10,7 4,6 4,6 21,4 12,3 Regione del Lemano 65,9 72,9 7,9 10,0 4,4 4,6 21,8 12,6 Espace Mittelland 65,6 72,1 7,4 9,4 4,4 5,2 22,6 13,2 Svizzera nordoccidentale 67,6 72,6 6,9 10,8 4,2 3,3 21,3 13,3 Zurigo 64,9 71,9 8,5 10,1 5,7 5,1 21,0 13,0 Svizzera orientale 66,6 73,5 10,1 12,3 5,3 5,1 17,9 9,1 Svizzera centrale 67,8 74,6 7,9 12,2 3,4 2,7 20,8 10,5 Ticino 59,0 64,5 9,7 14,7 4,4 6,6 26,9 14,2 B-F 5-43 SETTORE SECONDARIO 65,2 71,6 10,1 16,5 8,4 5,6 16,3 6,3 C 10-33 Attività manifatturiere 66,8 70,4 10,7 19,0 8,5 5,3 13,9 5,4 24-25 Fabbricazione di prodotti in metallo 59,8 69,5 12,5 19,4 9,0 4,1 18,7 7,0 26 Fabbricazione di prodotti di elettronica; orologi 73,5 64,6 6,9 28,3 7,5 3,1 12,2 3,9 28 Fabbricazione di macchinari e app. n.c.a 54,9 58,9 18,9 33,6 15,9 5,6 10,4 1,8 F 41-43 Costruzioni 62,2 73,6 8,5 11,4 8,7 6,5 20,7 8,6 G-S 45-96 SETTORE TERZIARIO 66,0 72,5 7,6 9,1 3,6 4,3 22,8 14,0 G 45-47 Commercio e riparazione di autoveicoli e motoci. 75,6 78,8 7,2 9,4 4,6 6,6 12,6 5,1 H 49-53 Trasporto e magazzinaggio 67,2 72,6 6,8 9,9 1,2 1,5 24,8 16,0 I 55-56 Servizi di alloggio e di ristorazione 70,1 80,9 6,6 5,9 8,3 7,4 15,0 5,8 J 58-63 Servizi di informazione e comunicazione 63,8 67,0 18,5 22,3 5,3 6,8 12,5 3,9 62-63 Attività informatiche e altri servizi informativi 53,5 56,3 28,0 33,3 6,5 5,8 12,0 4,6 K 64-66 Attività finanziarie e assicurative 73,9 77,2 6,0 8,1 2,4 2,6 17,7 12,1 L-M 68-75 Attività immob., prof., scientifiche e tecniche 65,7 76,4 11,2 12,6 4,5 4,4 18,5 6,5 N 77-82 Attività amministrative e di servizi di supporto 54,0 62,5 7,4 11,8 6,4 3,5 32,3 22,3 O 84 Amministrazione pubblica 46,8 51,4 2,7 2,5 1,7 2,2 48,8 43,9 P 85 Istruzione 55,2 59,4 2,0 2,9 1,3 1,7 41,5 36,0 Q 86-88 Sanità e assistenza sociale 67,8 76,7 8,6 8,8 1,5 3,8 22,1 10,8 R-S 90-96 Att. artist., di divertim. e Altre att. di serv. 71,1 76,9 7,6 8,5 3,5 5,8 17,8 8,8 13/14

T10 Difficoltà di reclutamento di personale qualificato rami economici Personale qualificato ¹ non trovato o trovato con difficoltà (in %), ponderato secondo gli addetti Variazione rispetto allo stesso trimestre dell'anno precedente; in punti percentuali 2016-III 2016-IV 2017-I 2017-II 2017-III 2017-IV 2017-III 2017-IV B-S 5-96 SVIZZERA 29,4 29,1 28,9 29,7 29,9 30,4 0,5 1,3 Regione del Lemano 24,1 25,3 24,7 24,3 26,1 26,3 2,1 1,0 Espace Mittelland 28,1 27,1 28,5 30,0 30,5 31,1 2,4 4,0 Svizzera nordoccidentale 34,8 33,0 32,2 34,8 35,1 34,6 0,3 1,6 Zurigo 32,6 31,4 33,1 33,1 31,1 31,9-1,5 0,5 Svizzera orientale 29,3 30,7 28,5 29,4 31,1 32,0 1,8 1,4 Svizzera centrale 31,7 31,8 31,9 32,7 31,9 32,5 0,3 0,7 Ticino 22,7 22,8 15,7 15,5 14,8 16,4-7,9-6,4 B-F 5-43 SETTORE SECONDARIO 37,1 34,7 34,7 36,8 38,0 37,4 1,0 2,7 C 10-33 Attività manifatturiere 41,7 39,7 38,5 41,1 43,6 42,5 2,0 2,8 24-25 Fabbricazione di prodotti in metallo 35,1 37,8 33,1 41,5 39,6 40,9 4,6 3,1 26 Fabbricazione di prodotti di elettronica; orologi 50,0 43,5 45,7 51,0 49,9 54,8-0,1 11,3 28 Fabbricazione di macchinari e app. n.c.a 56,0 47,8 48,4 52,4 58,8 54,9 2,8 7,1 F 41-43 Costruzioni 28,8 24,2 26,1 28,5 27,5 27,3-1,3 3,1 G-S 45-96 SETTORE TERZIARIO 27,2 27,6 27,3 27,7 27,6 28,4 0,4 0,9 G 45-47 Commercio e riparazione di autoveicoli e motoci. 35,3 32,7 31,6 33,8 33,3 34,4-2,0 1,7 H 49-53 Trasporto e magazzinaggio 22,1 20,5 21,6 22,5 19,3 25,5-2,8 5,0 I 55-56 Servizi di alloggio e di ristorazione 28,2 27,9 29,8 29,6 29,8 31,5 1,6 3,6 J 58-63 Servizi di informazione e comunicazione 40,4 41,5 41,7 41,8 41,0 46,1 0,6 4,6 62-63 Attività informatiche e altri servizi informativi 37,0 40,7 40,0 39,6 38,5 40,6 1,5-0,1 K 64-66 Attività finanziarie e assicurative 44,1 42,2 43,9 43,2 43,1 43,2-1,0 1,0 L-M 68-75 Attività immob., prof., scientifiche e tecniche 23,8 25,0 22,2 22,8 23,6 22,4-0,2-2,6 N 77-82 Attività amministrative e di servizi di supporto 22,9 26,1 26,8 29,0 26,6 26,8 3,7 0,7 O 84 Amministrazione pubblica 10,6 14,7 18,3 13,8 16,0 14,7 5,4 0,1 P 85 Istruzione 13,4 9,9 9,8 9,4 11,2 10,9-2,2 1,0 Q 86-88 Sanità e assistenza sociale 33,8 37,0 35,7 35,4 35,8 36,7 2,0-0,3 R-S 90-96 Att. artist., di divertim. e Altre att. di serv. 11,1 13,0 12,1 13,3 13,3 13,2 2,2 0,2 ¹ Personale con apprendistato, formazione professionale superiore o accademica Esempio di lettura : nel trimestre in rassegna, gli stabilimenti che nel quadro della STATIMP hanno indicato di aver trovato del personale qualificato soltano con difficoltà o di non averlo trovato affatto rappresentavano il X% degli addetti. 14/14