1 Il processo partecipativo per le decisioni operative



Documenti analoghi
Il Patto dei Sindaci e il Piano di Azione per l Energia Sostenibile - PAES -

Il Patto dei Sindaci nei Comuni della Bassa padovana

LE CITTA DA CONSUMATRICI A PRODUTTRICI DI ENERGIA Sinnai, 4 Marzo 2009, Sala Consiliare REPORT

AMMINISTRAZIONE COMUNALE DI LECCE

ATTIVITÀ E Piano di informazione e comunicazione

Piano d Azione Energia Sostenibile di Città di Castello Luca Secondi, Assessore Ambiente e Mobilità

COMUNE DI RAVENNA GUIDA ALLA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI (FAMIGLIE, FATTORI, LIVELLI)

PROTOCOLLO D INTESA PREMESSO CHE

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Il percorso partecipativo del Piano di Adattamento della città di Bologna

INDICE. Che cosa vuol dire partecipazione. La relazione tra A21 e partecipazione dei cittadini. Lo strumento che garantisce la partecipazione in A21

Dipartimento Ambiente e Sviluppo Servizio Ambiente. U.O. C. Sviluppo Sostenibile, Agenda XXI, Comunicazione SINTESI PROGETTO

FOCUS GROUP: LA VALORIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI ATTRAVERSO LE FILIERE CORTE E MODALITA DI COMMERCIALIZZAZIONE

Alla c.a. Sindaco/Presidente Segretario Generale Dirigente competente

Indice. 1. Lo Scenario. 2. I Partner. 3. Il Progetto. 4. Il Modello di Condivisione. 5. I Vantaggi. 6. Casi di successo

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE per il Comune di Ruffano. Ing. Matteo Morelli Presentazione della bozza PAES Ruffano, 26/02/2013

L ENERGIA GIUSTA PER FARE IMPRESA. Uno Sportello fisico e virtuale dedicato al mondo energia

nell ambito del progetto

LINEE GUIDA SEZIONE ENERGIA. Programma attività

Prima parte: LA COSTRUZIONE DEGLI SCENARI. La visione comune: SCUOLA SOSTENIBILE NEL 2014

Ambito Distrettuale 6.1

Sistemi di gestione energetica per i comuni

Sviluppo di comunità

POLITICA DI COESIONE

Evoluzione Energetica. La selezione naturale del risparmio energetico

Boccadoro. Porto Ercole. Comune di Monte Argentario Variante al Piano Strutturale. Sindaco: Arturo Cerulli Assessore all Urbanistica: Enzo Turbanti

COMPLESSITA TERRITORIALI

ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY EFFICIENCY ENERGY SERVICE COMPANY ENERGY + EFFICIENCY

SCHEDA PROGETTO SALUTE PROVINCIA NUORO (29/04/2015)

SISTEMA NAZIONALE DI VALUTAZIONE - AUTOVALUTAZIONE ANNAMARIA BIANCO

I nostri obiettivi.

CON LA COLLABORAZIONE DI

Valorizzazione delle aree naturali protette come chiave di sviluppo turistico dei territori. 1

Immagina il tuo PAES(e) Elabora il nostro PAES

Mobilità sostenibile - Contabilità energetica - Coinvolgimento della cittadinanza

Gruppo di progetto Dalla Vulnerabilità alla Autonomia. Martedì 17 Gennaio Opera pia San Luigi

Senaf

Il Programma MED

RACCOLTA ABSTRACT E PUBBLICAZIONI

Riccardo Rifici - Ministero dell'ambiente della tutela del territorio e del mare 1 ACQUISTI VERDI TRA PRODUZIONE E CONSUMO

Secondo Forum territoriale di Agenda 21 Corbetta 19 ottobre Report integrale

Piano Energetico Comunale di Prato. Relazione di Sintesi

Energia. RSA Provincia di Milano. Energia

Women In Development UN MODELLO EUROPEO PER LO SVILUPPO LOCALE GENDER ORIENTED PIANO DI COMUNICAZIONE

Parco Locale di Interesse Sovracomunale SERIO NORD

BERGAMO SMART CITY &COMMUNITY

Ottobre Progetto per un programma internazionale di formazione a distanza per l innovazione nel settore pubblico

AVVISO PUBBLICO AI COMUNI RICADENTI NELL AREA DEL G.A.L

PRESENTAZIONE del DISTRETTO GREEN & HIGH TECH

REGIONE LAZIO Assessorato Ambiente e Cooperazione tra i Popoli PROGETTI INTEGRATI TERRITORIALI DELLE AREE PROTETTE

Il miglioramento, il problem solving e gli strumenti per il lavoro di gruppo

Finanziamenti Europei Prospettive e investimenti. Rielaborazione delle presentazioni di Valentino Piana, Paola Giorgi e Mauro Terzoni

EA 03 Prospetto economico degli oneri complessivi 1

Il Motore di ricerca della Pubblica Amministrazione digitale 3 agosto 2010

RIQUALIFICAZIONE AMBIENTALE: ESPERIENZE E OPPORTUNITÀ PER I COMUNI

TURISMO SCHEDA DI VALUTAZIONE SULL AVANZAMENTO DELLE AZIONI PREVISTE DAL PIANO DI AZIONE REGIONALE

ascoltare ispirare e motivare miglioramento problem solving Flex360 pianificare comunicare la vision organizzare

L esperienza del Comune di Reggio Emilia

LA NATURA, LA NOSTRA ENERGIA

Mappatura Eco-sportelli Scheda di rilevazione

Come sviluppare il SEAP: l esperienza del Comune di Forlì. Francesca Ravaioli

Guadagnare, lavorare e innovare: il ruolo del riciclo nella green economy

Oggetto: il PEAP (Piano Energetico Ambientale Provinciale) IL CONTESTO europeo nazionale provinciale

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 6

IL PIANO D AZIONE PER L ENERGIA SOSTENIBILE DEL COMUNE DI VERONA E LE SINERGIE CON IL SETTORE PRIVATO

Consulenza Aziendale di Direzione

REGOLAMENTO DEGLI STRUMENTI PARTECIPATIVI DEL COMUNE DI VIMERCATE

Bioeccellenze dei Parchi Italiani. LE FILIERE BIOLOGICHE VIRTUOSE NEI PARCHI ITALIANI dalla definizione all implementazione

Il patrimonio culturale della BAT: monumenti e siti archeologici. Laboratorio di progettazione partecipata con il Project Cycle Management

QUESTIONARIO 3: MATURITA ORGANIZZATIVA

Comune di Cernusco sul Naviglio AZIONI PER UNA CITTÀ SOSTENIBILE: COSA FA IL COMUNE, COSA POSSIAMO FARE TUTTI

1. opuscoli informativi di carattere scientifico e divulgativo; 2. azioni di coinvolgimento diretto dei cittadini.

Le ricadute sul territorio dell organizzazione degli eventi sportivi. Gilda Antonelli

Partecipazione. Pianificazione. Responsabilità

Quale futuro per il Welfare locale? 15 novembre 2013

Provincia di Rimini CONTO ENERGIA Quali prospettive per la riviera solare

PROGETTO S PR T OGETTO S AR TAR T UPPER PROGETTO START UPPER T UPPER olimpia soliani emanuela spaggiari STUDIO GE.CO.

PROVINCIA DI BERGAMO Bergamo, 22 ottobre 2012

Visita il sito

Bilingue: Italiano & Francese. I due dipartimenti francesi del Var e delle Alpi-Marittime (PACA) sono le new entry!

ATTO D INDIRIZZO DEL DIRIGENTE SCOLASTICO PER LA PREDISPOSIZIONE DEL PIANO TRIENNALE DELL OFFERTA FORMATIVA

Policy. Le nostre persone

ECOSISTEMA URBANO 2015

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

AICQ PIEMONTESE. Un polo culturale in materia di qualità per le organizzazioni del Piemonte e della Val d Aosta.

Protocollo d intesa tra. Regione Toscana e. Water Right and Energy Foundation Onlus (W.E.R.F. Onlus)

Piano di Sviluppo Competenze

MULTIFUNZIONALITÀ AZIENDALE: UN OPPORTUNITÀ PER LE IMPRESE FEMMINILI E IL TERRITORIO VERONICA NAVARRA PRESIDENTE DELEGATO ONILFA

AGENDA DIGITALE: COSA I COMUNI SI ATTENDONO DALLA SUA ATTUAZIONE E COME I COMUNI POSSONO CONTRIBUIRE ALLA SUA ATTUAZIONE

Accordo di Programma Quadro I giovani sono il presente. Percorso di partecipazione e confronto dei giovani con le istituzioni

LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE PER UNA FORZA VENDITA VINCENTE

Ordine degli Ingegneri. Energia per il Governo del Territorio

C o m u n e d i C o s t a d e N o b i l i P r o v i n c i a d i P a v i a P I A N O D I G O V E R N O D E L T E R R I T O R I O

Esempi di applicazione della certificazione ambientale. La certificazione ambientale di un ente locale Il Comune di Varese Ligure

Strumenti dell Osservatorio per valutare il livello di Innovazione e Sostenibilità delle città italiane. Francesco Profumo 11 Gennaio, 2016

Spin -Off dell Università di Urbino Carlo Bo

Contabilità e fiscalità pubblica

Il Progetto Green Industries e le opportunità per le PMI in materia di risparmio energetico e di riqualificazione

Comune di Arluno. 21 Progetti

Proposta formativa per gli insegnanti delle scuole dell infanzia, primarie e secondarie del Pinerolese

Transcript:

1 Il processo partecipativo per le decisioni operative Per individuare la vision e la strategia del PAES è stato realizzato un percorso di progettazione partecipata avvenuto principalmente attraverso la realizzazione di un Laboratorio di progettazione partecipata. Il processo partecipativo è stato fortemente voluto dall amministrazione Comunale come base fondamentale per tracciare le linee dello sviluppo sostenibile del territorio di Loiri Porto San Paolo. Nella gestione del territorio attraverso la progettazione partecipata avviene un cambiamento di prospettiva. L amministrazione diventa più efficiente e trasparente nel leggere e rispondere ai bisogni dei cittadini che accrescono il sentimento di appartenenza alla comunità. Si passa da un sistema di delega del bene collettivo ad un sistema accessibile a tutti. Pertanto l obiettivo principale è il coinvolgimento di tutta la cittadinanza attraverso un modello di sistema aperto, adattivo e reversibile. Infatti attraverso la progettazione partecipata i cittadini son chiamati a far parte attivamente alla costruzione dell ambiente nel quale vivono ogni giorno. Si promuove un processo democratico di appropriazione, che rende i cittadini consapevoli delle risorse della comunità e delle strategie adottate. Il cittadino viene direttamente coinvolto, viene ascoltato, viene messo a confronto con gli altri con cittadini ed i tecnici per un obiettivo comune. Gli abitanti non sono quindi più soggetti passivi, ma attivi che cooperano sinergicamente con la loro conoscenza del luogo, dei problemi e delle caratteristiche che vorrebbero assumesse nel tempo. 1

1.1 Laboratorio di progettazione partecipata Martedì 21 Gennaio alle ore 16.00 presso l aula consigliare dl Comune ha avuto luogo il laboratorio di progettazione partecipata per la redazione del Piano di Energia Sostenibile (PAES). L evento è stato pubblicizzato sia in italiano che in inglese con l affissione di manifesti in dei punti strategici nei diversi polo urbani del territorio del comune di Loiri Porto San Paolo. Inoltre l evento è stato messo in rilievo sia nel sito istituzionale del Comune che nella pagina facebook. Figura 1. Esempio manifesto iniziativa. 2

La giornata di progettazione partecipata ha avuto inizio con un introduzione da parte del Sindaco che ha illustrato le linee programmatiche e le azioni messe in campo dall Amministrazione nel campo energetico - ambientale. In seguito i tecnici/facilitatori della società Plans, attraverso una presentazione power-point, hanno sensibilizzato e coinvolto i partecipanti sulle tematiche generali della Sostenibilità Ambientale, evidenziando l importanza del PAES come strumento strategico-operativo e illustrando inoltre alcune Best pratices che potessero essere da stimolo nella discussione in programma. Successivamente la giornata si è articolata principalmente in due fasi: 1. Sviluppo di quadro conoscitivo condiviso del territorio; 2. Raccolta di idee per lo sviluppo di un Piano delle Azioni La prima fase è una fase di ascolto e indagine che ha lo scopo di acquisire informazioni, mentre la seconda fase ha lo scopo di pianificare strategie ed obiettivi. 1.1.1 Prima fase: sviluppo quadro conoscitivo territoriale La progettazione partecipata è stata realizzata attraverso un percorso di ascolto attivo della comunità locale. Diversamente dall'ascolto passivo, l'ascolto attivo determina un clima inclusivo ed è utile per rilevare i bisogni e le aspettative di una comunità. Ciascun territorio possiede un proprio carattere, un genius loci, una propria identità ed un irripetibile relazione che lega l uomo all ambiente in cui vive, un insieme di specifiche caratteristiche socio-culturali. E quindi fondamentale leggere il territorio con l ausilio della cittadinanza ascoltando i saperi locali, condividendo le conoscenze, le esperienze e le esigenze territoriali. Occorre spingere i cittadini a considerarsi parte integrante del territorio che di conseguenza assume una maggiore identità. L approccio in questa fase è stato attivo e di cooperazione sinergica con la comunità. La prima fase del laboratorio di progettazione partecipata ha avuto quindi come obiettivo generale la definizione e la riconoscibilità di un immaginario collettivo, in riferimento alla specificità della comunità di Loiri Porto San Paolo e dei luoghi abitati. Dal punto di vista operativo partecipanti riuniti nella sala, senza avere categorie stabilite a priori e comunque restando nell ambito della Sostenibilità, sono stati invitati ad individuare riportandoli su dei post-it verdi i punti di forza e su dei post-it rossi i punti di debolezza del territorio di Loiri Porto San Paolo (logica del semaforo). Successivamente le opinioni individualmente espresse son state raccolte facendo in modo che gli autori dei foglietti restassero anonimi e attraverso una discussione generale son stati attaccati, aggregati e categorizzati su grandi pannelli appesi alle pareti visibili a tutti. Le categorie individuate sono state: Sistema territoriale e urbano Sistema economico Produzione di energia sostenibile e risparmio energetico Cultura della sostenibilità Mobilità e trasporti Gestione rifiuti 3

Durante la discussione è stato lasciato lo spazio per esplicitare meglio le considerazioni e integrarle con delle nuove. Questa prima fase ha quindi esplicitato, rendendo visibile e condivisibile i temi, nell ambito della sostenibilità, di maggiore interesse per la comunità facendo emergere e rappresentando un quadro conoscitivo territoriale condiviso che ha posto le basi per la fase successiva. Le tecniche di facilitazione utilizzate hanno consentito l'espressione di tutti i partecipanti superando gerarchie e preconcetti e attraverso l'integrazione tra elementi orali e visivi hanno permesso di rafforzare la comunicazione all'interno di un gruppo 1.1.1.1 Risultati Qui di seguito sono riportate in maniera schematica le principali considerazioni emerse durante l incontro classificate all interno delle macrocategorie individuate. Tabella 1. Punti di forza. Sistema territoriale e urbano Sistema economico Cultura della sostenibilità Gestione rifiuti Vantaggi sociali nel vivere in una piccola Comunità (forte senso di appartenenza) Servizi primari poco distanti Sistema economico agropastorale Sviluppo del settore agricolo attraverso coltivazioni specializzate Km0 Forte legame fra cittadino-istituzioni Presenza di un buon servizio bibliotecario Realizzazione ecocentro Tabella 2. Punti di debolezza. Sistema territoriale e urbano Sistema economico Produzione di energia sostenibile e risparmio energetico. Cultura della sostenibilità Mobilità e trasporti Territorio comunale troppo vasto Sistema di illuminazione pubblica insufficiente Spreco illuminazione pubblica Insufficienza sistema spazi pubblici per bambini e adulti Mancanza servizio bancario Presenza turistica stagionale dovuta al turismo costiero Squilibri economici tra territorio interno e costiero Consumi energetici alti edifici pubblici Consumi energetici alti edifici privati Difficoltà autorizzative e mancanza informazioni adeguate per la realizzazione di impianti fotovoltaici di iniziativa privata Mancanza di piani di sensibilizzazione diretti alla Comunità Comunicazione inadeguata per i diversi target di popolazione Problematiche legate all'insediamento diffuso Assenza piste ciclabili Trasporti pubblici carenti 4

Strade pubbliche poco sicure e segnaletica stradale insufficiente Collegamenti stradali insufficienti verso il polo urbano di Olbia Gestione rifiuti Scarsa informazione e sensibilizzazione sulla raccolta differenziata 5

1.1.2 Seconda fase: raccolta idee Il processo di progettazione convenzionale si basa solitamente sulla conoscenza settoriale ed esperta dei tecnici, che dopo una lettura dei dati e delle carte del territorio prendono delle decisioni discrezionali nell assoluto disinteresse dei cittadini. La vision, le strategie e gli obiettivi individuati tendono a ridurre la molteplicità del reale in un processo di omogeneizzazione e standardizzazione delle procedure e per questo spesso non sono approvate dagli utenti finali, perché non rispondono alla specificità dei bisogni territoriali. Il processo partecipato che si è adottato parte da una moltitudine di proposte e idee degli abitanti che raccontano modi e luoghi del loro abitare la comunità condividendola i tecnici. Questo modello viene anche definito bottom-up. Partendo dal quadro conoscitivo emerso nella fase precedente si è passati al vero e proprio Laboratorio di progettazione partecipata, attraverso un brainstorming collettivo in cui la cittadinanza veniva lasciata libera di discutere e proporre idee, possibili azioni e soluzioni. Figura 2. Manifesto di stimolo per la discussione della seconda fase 6

In questa si sono invitati i partecipanti a proiettarsi in un futuro desiderato datato 2020, per vedere la situazione di in seguito all attuazione delle proprie proposte. I presenti con l ausilio di due facilitatori durante la discussione hanno classificato e suddiviso le idee emerse per ambiti ambii di intervento rendendole visibili in dei pannelli. Le macro categorie individuate sono state: Efficientemento energetico Mobilità Fonti energetiche rinnovabili Pianificazione Informazione e sensibilizzazione Agricoltura sostenibile Altro Tra le idee emerse ritroviamo: l installazione negli edifici pubblici di impianti che producono energia pulita dal sole, incentivi ai privati per migliorare l efficienza energetica, piste ciclabili, gestione intelligente dell illuminazione pubblica, riqualificazione degli spazi pubblici (verdi), sensibilizzazione della cittadinanza alla tematiche della sostenibilità, incentivazione dell agricoltura sostenibile, utilizzo compattatori per rifiuti (garby), migliorare la comunicazione per le diverse fasce della popolazione, rendere più efficiente la raccolta differenziata, sviluppo della filiera corta e promozione prodotti agricoli locali, sviluppo di una rete di biogas intercomunale, potenziamento connettività digitale (wi-fi). Figura 3. Inserimento delle idee nella parete. 7

1.1.3 Risultati Qui di seguito sono riportate in maniera schematica le principali idee emerse durante l incontro classificate all interno delle macrocategorie individuate. Efficientamento illuminazione pubblica Gestione intelligente illuminazione pubblica EFFICENTAMENTO ENERGETICO MOBILITA' Realizzazione di un piano della mobilità sostenibile Realizzazione nuovi percorsi ciclabili Realizzazione nuovi percorsi e sentieri naturalistici Sviluppo rete piedibus Utilizzo scolabus elettrici Realizzazione di aree di sosta attrezzate per mezzi pubblici Sviluppo rete bike-sharing Potenziamento collegamenti tra il centro abitato di Porto San Paolo e spiaggia Car-sharing Miglioramento illuminazione stradale per la sicurezza FONTI ENERGETICHE RINNOVABILI Inserimento pannelli solari nelle scuole Produzione di biogas attraverso rete intercomunale (modello Wurttenberg) PIANIFICAZIONE Incentivi per la realizzazione di nuove costruzioni efficienti e sostenibili Riqualificazione degli spazi pubblici (aree verdi) 8

INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE Sensibilizzazione della cittadinanza alla tematica della gestione dei rifiuti Sensibilizzazione della cittadinanza sulle tematiche delle fonti energetiche rinnovabili Sensibilizzazione della cittadinanza alla tematiche della sostenibilità Creazione "sportello energia" Implementazione servizi di comunicazione e partecipazione ai cittadini Potenziamento rete wi-fi (connettività digitale) AGRICOLTURA SOSTENIBILE Sviluppo della filiera corta e promozione prodotti agricoli locali Incentivazione dell agricoltura sostenibile Compattatori per rifiuti (garby) ALTRE IDEE Smaltimento oli esausti Migliorare sistema raccolta differenziata Fornire calendari informativi alla popolazione per la raccolta differenziata Le indicazioni e gli scenari emersi prospettati sono stati poi rielaborati e hanno contribuito a definire sia la vision e la strategia del PAES sia l individuazione delle azioni che sostanziano il Piano. 9