Mobile apps Sostenibilità ambientale Grandi eventi Web T rismo te t rrito rrit rio di.unito.it 2i3t Spin ff

Documenti analoghi
ALLEGATOB alla Dgr n. 827 del 31 maggio 2016 pag. 1/5

Supporto e sviluppo di idee d impresa

Bando per la valorizzazione dell itinerario culturale-ambientale dei Mulini di Canepa

PROGRAMMA DI SCAMBIO ECONOMICO MILANO NEW YORK GLOBAL BUSINESS EXCHANGE BILATERALE

Company profile & Showcase

La City è Smart. Roma, Forum PA, 26 maggio 2015 Comunità intelligenti e città metropolitane come driver di innovazione

Progetto VACANZE CON GUSTO INCONTRO 29 APRILE

Supporto alla nascita di imprese Spin off : dal Dlgs. 297/99 alla legge Gelmini

Linee guida strategiche e policy operativa in tema di promozione della nuova imprenditorialità e Spin off all Università degli Studi di Pavia

Piazza Piemonte all Italian wine days - 11 edizione

CASCINA TRIULZA DOPO EXPO MILANO 2015 LAB-HUB: UN PARCO PER L INNOVAZIONE SOCIALE

FIGURA PROFESSIONALE SBOCCHI OCCUPAZIONALI DURATA E METODO DIDATTICO

Cos'è l'incubatore. Definendo InVerso. Sede nazionale: Via G.A. Badoero, Roma Tel: fax:

INformation and MObility for TOurism

Ruolo di Global Banking Partner e Progetto Intesa Sanpaolo per Expo 2015 «Candida la tua impresa»

REPORT EVENTO. PROGETTAZIONE/ORGANIZZAZIONE MAIN PARTNER

Strumenti a sostegno delle Start-up innovative. Giuseppe Marinelli Specialista Prodotti Finanziari Mediocredito Italiano Gruppo Intesa Sanpaolo

Exhibition Design: esperto in allestimenti multimediali e narrazioni degli spazi museali

Le agevolazioni creditizie per le Startup Innovative: Il Fondo Centrale di garanzia Smart&Start Italia

CENTRO DI DOCUMENTAZIONE SINDACALE E BIBLIOTECA "ADRIANO MASSAZZA GAL" CAMERA DEL LAVORO DI BIELLA

PROGETTO EXPO IN CITTA

organizzato da sede espositiva

La gestione dei rifiuti in aree turistiche: il progetto RESMAR. Palazzo Ducale, 11 aprile 2012 Dott.ssa Simona Ferrando, Liguria Ricerche

Strumenti finanziari e di Microcredito a supporto dell avviamento di autoimpresa

MATCHING MOMENT GIUGNO 2012 SOCIO

La valorizzazione della ricerca e la costituzione di imprese innovative

Società per la Gestione dell Incubatore di Imprese e per il Trasferimento Tecnologico dell Università degli Studi di Torino Scarl 2i3T

TITOLO DEL PROGETTO: Giovani per Bassano: dalla conoscenza alla promozione della storia della città

Il modello Smart City ambientale del Polo Universitario di Savona

FONDO SEED & VENTURE CAPITAL

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

SARDINIA. LAND OF INNOVATION LA REGIONE SARDEGNA E LE POLITICHE DI SOSTEGNO ALLE IMPRESE INNOVATIVE

Obiettivi e risultati

GLI ORGANIZZATORI LA FIERA ON-LINE DELLA MECCANICA, DEL FILO, DEL TUBO E DELLA SUBFORNITURA

IL RETTORE. Decreto n. 757

L avventura continua Il progetto del comune di Piacenza

POLITECNICO DI MILANO

Curriculum Vitae Europass

Autoimpiego: agevolazioni per il lavoro autonomo

DOCUMENTI PO FORMAZIONE PER SVILUPPO SITO P.I.T. SAPALP

Sostenibilità ed eco-innovazione nella ristorazione scolastica

PROGETTO INTEGRATO E CONDIVISO PER DOTARE LA VALLE SERIANA

Pegognaga Smart City. Un piccolo Comune che guarda al futuro

SCHEDA di presentazione progetto

Piattaforma tecnologica per lo sviluppo di applicazioni mobile

REGOLAMENTO PER IL CENTRO INTERDIPARTIMENTALE del POLITECNICO DI BARI MAGNA GRECIA

A Gioia, la realtà è aumentata.

OPEN DATA A RIETI. dal digital divide alla smart city

BioHighTech Net OPPORTUNITA EUROPEE DI FINANZIAMENTO M.I.B. School of Management, Trieste -15/12/2015

Start up innovative e incubatori

Tipologia semplificazione. Il bando mette a disposizione in favore delle PMI per finanziare l ottenimento del marchio Ecolabel

Le nuove iniziative della Regione Piemonte a favore dell efficienza energetica

Ing. Laura Tassinari Direttore Generale. Roma, 21/5/2013

Gli obiettivi del progetto sono dunque molteplici: favorire la diffusione della cultura imprenditoriale dei ricercatori, in modo che la

Relazione sulle attività dell Ufficio Valorizzazione Ricerche della Scuola Superiore Sant'Anna. Periodo: 1 Novembre Ottobre 2008

open factory 100 aziende delle Venezie aprono le porte al grande pubblico Domenica 29 novembre 2015 MAIN PARTNER UN PROGETTO IN OCCASIONE DI

Il Noleggio a Lungo Termine per ogni tipologia di Cliente.

ISTITUTO COMPRENSIVO

Modelli di Corporate Venture Capital e Open Innovation nell ambito dell Industry Advisory Board Italia Startup

Il ruolo della Finanza per le start up accademiche all Università di Trento. Claudio Nidasio

13-14 NOVEMBRE 2014 PALAZZO DEI CONGRESSI ROMA ESPOSITORI

Capitolo I La definizione del problema e il quadro di riferimento teorico: il territorio sistema vitale

venerdì 5 ottobre 2012 DONNAéWEB 2102 PENSIERI PAROLE OPERE MISSIONI

Gli anni 1998/2001 (I)

Eventi di comunicazione. Pagina 1

Scenari futuri. Smart Data Platform, l ecosistema locale per condividere i dati. Anna Cavallo CSI Piemonte

Cuantes TES Scamper Consulting

Affiliazione in FRANCHISING BUSINESS BROCHURE

CONVEGNO GRATUITO. che si terrà il 17 aprile 2015 presso la Fiera Expotorre a Torre San Giorgio (CN)

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

Il progetto CAT-MED Lo sviluppo urbano sostenibile nelle metropoli mediterranee: un esperienza di successo. Firenze, 27 novembre 2014

UNA NUOVA TAPPA DI SMAU A FIRENZE TECHNOLOGY DAYS EXPO: UNA FIERA IN CONTEMPORANEA A SMAU FIRENZE PER FAR INCONTRARE RICERCA E IMPRESA

Concorso Racconta il tuo Business Factor startup pitch:

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Master in. Food Design. Milano

LICEO ARTISTICO STATALE E. Catalano Via A. La Marmora n. 66, Palermo Tel fax

AIUTI ALLA DIFFUSIONE DELLE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE NELLE PMI SCHEDA CONOSCITIVA MODULO 5

COMPANY PROFILE. sezioni standard - offerte (link ai tour operator), lista nozze, servizi, privacy

INDICE DEI CAPITOLI. CAPITOLO I Procedure di start up e forme giuridiche (Andrea Parmeggiani)

Medicina ambientale e salute: verso la smart health

24-27 MAGGIO Aeroporto dei Parchi PRETURO (Aq) Organizzazione. Partner esclusivi. Patrocini

DIGITAL BOUTIQUE. a concept lab for the fashion & luxury industry

L esperienza di Starthope e gli sviluppi futuri. Hub21 13 Aprile 2015

ggi LISTINO PREZZI 2016 ggi sp ggi ggi ggi OGGI SPOSI SICILIA Oggi Sposi Sicilia giunge alla XV dal 21 al 29 novembre 2015 e dal e innovazione.

Concorso di idee Fondazione debellat. per la valorizzazione della tenuta Spagolle (luogo di forte attrazione turistica esperienziale)

Regolamento Start Cup ENNA 2014

E-

il panorama delle opportunità Lella Bassignana

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

UNICREDIT START LAB. Country Development Plans Territorial & Sectorial Development Plans

DEMATERIALIZZAZIONE DEI DOCUMENTI, DEI PROCESSI E DELLE RELAZIONI

In collaborazione con:

La e-residency estone

VI Bando Bersani. Profilo di impresa (Business Plan)

Il Governo Croato ha adottato la Strategia di Specializzazione Intelligente per il periodo In data 30 marzo il Governo croato ha adottato

Archivio Antico 14 Febbraio 2012 IL PROGRAMMA FULBRIGHT

Social Media: Nuovi modelli di Marketing e Vendita on-line

L Italia nei mercati internazionali Il Piano Promozionale 2016: mercati e settori

Calle Priuli, Cannaregio, 99, Venezia. Dirigente Servizio Sistema idrico Integrato. Regione del Veneto Dorsoduro, 3301 Venezia

Logistics & Supply Chain

Transcript:

Torino, 9 maggio 2016 Sostenibilità ambientale Web Mobile apps Grandi eventi Turismo e territorio di.unito.it Spinoff 2i3t Sovvenzione Globale Regione Piemonte 2012 1

Le origini (2009 2012) Smart Objects interaction design mobile devices SWIT ontologie riconoscimento immagini 3 Un po di termini Start up E un impresa nella sua fase di avvio. Spin off E un unità organizzativa resasi indipendente dalla società madre. Nel caso dell Università, è una società nata dal contesto della ricerca. Spin off universitario L università partecipa alla società in qualità di socio di capitale ed è presente nel Consiglio di Amministrazione. Spin off accademico L università non ha una quota di partecipazione nella società, ma appoggia l iniziativa. 2

Diventare uno spin off (1) 1 Richiesta di nulla hosta al Dipartimento proponente 2 Stipula di una convenzione con l Università di Torino per l uso di spazi, attrezzature e personale dell Ateneo 3 Presentazionedidomandaformale domanda formale, con: Business plan Statuto della società (bozza) Delibera del Dipartimento proponente Convenzione con l Università Diventare uno spin off (1) Esame della domanda da parte della Commissione Spin off: Valuta il business plan 4 Puòconvocare il proponenteperapprofondimenti per 5 Esame della domanda da parte del Senato accademico 6 Esame della domanda da parte del Consiglio di Amministrazione 7 Costituzione della società 3

I vantaggi Convenzione con l Università: Uso di spazi con relativi ltiiservizi iie utenze Uso di attrezzature Uso di personale dell Università Collaborazione scientifica Immagine: Legame con la ricerca universitaria Possibilità/obbligo di utilizzare il logo dell Università Il business plan Descrizione dell impresa Prodotto o servizio Analisi del mercato Modello di business (attività, risorse, partner, clienti, distribuzione) Organizzazione e risorse umane Financial planning 4

L incubatore d impresa (1) Supporto alla costituzione: Sviluppo dell idea imprenditoriale Stesura del business plan Supporto nella gestione degli aspetti burocratici L incubatore d impresa (2) Supporto post costituzione (incubazione ti triennale): Spazi Consulenze Servizi di comunicazione ed accesso ad eventi Segnalazione e supporto nell ottenimento di Segnalazione e supporto nell ottenimento di finanziamenti. 5

COSA FACCIAMO I nostri prodotti Grandi eventi e fiere: SmartFair Turismo e valorizzazione del territorio: il caso della Zizzola Sostenibilità ambientale: Differenziamoci, Systemic Food Design, Comfortsense Orientamento: Oriento#UniTO 6

I nostri prodotti Grandi eventi e fiere: SmartFair Turismo e valorizzazione del territorio: il caso della Zizzola Sostenibilità ambientale: Differenziamoci, Systemic Food Design, Comfortsense Orientamento: Oriento#UniTO visitatore organizzatore espositore 7

SmartFair perché L'Italia è il secondo Paese europeo per rilevanza nel settore fieristico > 1000 eventi 100.000000 espositori i 13M visitatori ii i La crisi ha colpito anche il settore fieristico Rinnovamento del concetto classico di fiera Tecnologie per coniugare fiera reale e virtuale Paperless Maggiore ricchezza di contenuti esperienziali SmartFair perché Organizzatore Riduzione del materiale cartaceo, immagine, i informazioni i isui visitatori, fidelizzazione Sponsor Visibilità del marchio, pubblicità e immagine. Espositore Visibilità, contatti, informazioni sui visitatori, Visitatore Vivibilità, informazione, coinvolgimento, pos sibilità di acquisire contatti 8

L app: caratteristiche ti Lo strumento giusto al momento giusto. 9

Tutto ciò di cui hai bisogno è con te. Le relazioni come parte della propria identità. 10

La fiera sei tu. Come abbiamo fatto la user experience, la ricchezza di contenuti e la scelta di rendere visibili contenuti differenti in funzione del momento (prima del Salone, durante in giorni del Salone e dopo la chiusura del Salone) 11

Cosa abbiamo imparato Biglietto da Biografie visita 4% 3% Ricerca per tag 3% SaloneOff 2% Funzione "Dì la tua" 1% Programma per sale 3% Funzione "Ora" 4% Informazioni 8% Programma 15% Agenda 12% Lista espositori 6% Mappa 39% Ogni evento ha un suo profilo d uso, che può cambiare nel tempo. Cosa abbiamo imparato Alcune nostre scelte di interazione non erano chiare e sono state riviste, in un ottica di re design ciclico. 12

I nostri prodotti Grandi eventi e fiere: SmartFair Turismo e valorizzazione del territorio: il caso della Zizzola Sostenibilità ambientale: Differenziamoci, Systemic Food Design, Comfortsense Orientamento: Oriento#UniTO I nostri prodotti Grandi eventi e fiere: SmartFair Turismo e valorizzazione del territorio: il caso della Zizzola Sostenibilità ambientale: Differenziamoci, Systemic Food Design, Comfortsense Orientamento: Oriento#UniTO 13

Gli obiettivi Facilitare l'orientamento sul territorio. Raccontare la cultura e la memoria storica. Arricchire la visita con informazioni puntuali e approfondimenti. Coinvolgere le persone e facilitare lo scambio di conoscenze. Favorire il turismo sostenibile. L app della Zizzola comune turista Concept & design: cittadino 14

L app della Zizzola: un breve tour L app della Zizzola: un breve tour 15

L app della Zizzola: caratteristiche Integrazione con i social: Tutti partecipano alla creazionedelle memorie della città Geolocalizzazione: Il territorio come chiave d accesso alla narrazione delle sue storie Interazione tramite QR code: Contatto diretto con i punti di interesse cittadini Esplorazione virtuale del museo della Zizzola: Introduzione di una controparte virtuale che svincola la fruizione dei contenuti dal qui e ora. I nostri prodotti Grandi eventi e fiere: SmartFair Turismo e valorizzazione del territorio: il caso della Zizzola Sostenibilità ambientale: Differenziamoci, Systemic Food Design, Comfortsense Orientamento: Oriento#UniTO 16

I nostri prodotti Grandi eventi e fiere: SmartFair Turismo e valorizzazione del territorio: il caso della Zizzola Sostenibilità ambientale: Differenziamoci, Systemic Food Design, Comfortsense Orientamento: Oriento#UniTO Gli obiettivi Gio ducare: educare a comportamenti virtuosi attraverso il gioco. Informare su modelli sostenibili di produzione e smaltimento dei prodotti. Informare sui modelli di riduzione dell impatto ambientale adottati all interno di specifici eventi. 17

Differenziamoci! Concept & design: Systemic Food Design Concept & design: 18

ComfortSense ComfortSense Obiettivi principali: Comfort Ambientale, Sostenibilità e Risparmio Energetico; Raccolta e Utilizzazione i didtidi dei dati Crowdsensing ed incrocio i con dti dati ambientali; Vivibilità dei luoghi indoor in primis ed outdoor a seguire; Feedback e supporto decisionale per gli stakeholder. Contesti: edifici universitari e quartieri in cui sono inseriti. Tecnologia: Mobile solutions and smart objects per il crowdsensing, Sensori fisici e virtuali nell ambiente e sulle persone, sistemidisupportodecisionale supporto decisionale, federazione di piattaforme IoD con Smart Data Platform. Metodologia di base: Living Lab (sperimentazione e codesign). Progetto finanziato nell'ambito del POR FESR 2007/2013 della Regione Piemonte con il concorso di risorse comunitarie del FESR, dello Stato Italiano e della Regione Piemonte 19

Comfortsense: un breve tour Comfortsense: un breve tour 20

Comfortsense: un breve tour Comfortsense: un breve tour 21

I nostri prodotti Grandi eventi e fiere: SmartFair Turismo e valorizzazione del territorio: il caso della Zizzola Sostenibilità ambientale: Differenziamoci, Systemic Food Design, Comfortsense Orientamento: Oriento#UniTO I nostri prodotti Grandi eventi e fiere: SmartFair Turismo e valorizzazione del territorio: il caso della Zizzola Sostenibilità ambientale: Differenziamoci, Systemic Food Design, Comfortsense Orientamento: Oriento#UniTO 22

Oriento#UniTO Sinbit s.r.l. P.IVA: 10821230017 Sede legale: C.so Re Umberto I 54 10128 Torino Sede operativa: C.so Svizzera 185 10149 Torino ITALY Contatti tti email: info@sinbit.it web: http://www.sinbit.it Facebook: http://www.facebook.com/sinbit.it Twitter: http://twitter.com/#!/sinbitit YouTube: http://www.youtube.com/sinbitit 23