COMUNE DI GUSSAGO. - Provincia di Brescia -

Documenti analoghi
PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ON LINE

CITTÀ DI PALAZZOLO SULL'OGLIO Provincia di Brescia

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE OGGETTO

COMUNE DI TAGLIO DI PO (RO)

Piano di Informatizzazione

PROVINCIA DI COMO VERBALE DI DELIBERAZIONE DEL PRESIDENTE

Comune di Santa Caterina dello Ionio Provincia di Catanzaro VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Piano di Informatizzazione delle procedure ai sensi dell Art. 24 c. 3-bis D.L. 90/2014

Comune di Lagnasco (CN) COMUNE DI LAGNASCO. PIANO DI INFORMATIZZAZIONE (art. 24 c. 3-bis del D.L. n. 90/2014 convertito dalla L.

COMUNE DI TOSCOLANO MADERNO Provincia di Brescia VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA CONSIGLIO COMUNALE N. 4 DEL

COMUNE DI SAN PIETRO AL NATISONE. Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure

ROSA LESO Sindaco Presente. RODOLFO BERTONI Vice Sindaco Presente. MAURIZIO MAFFI Assessore Presente. ANTONELLA SOCCINI Assessore Presente

COMUNE DI TORELLA DEI LOMBARDI. Provincia di Avellino PIANO DI INFORMATIZZAZIONE

4. INTERVENTI DA REALIZZARE SUL SISTEMA INFORMATIVO DELL ENTE

: COMUNE DI VERZUOLO

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE ART.24 D.L. 90/2014 Legge n.114/2014

Piano di informatizzazione delle procedure

Comune di Torre Boldone

Comune di Sondrio. Ai sensi del comma 3 bis dell art. 24 del D.L. 90/2014 convertito nella legge 11/08/2014 n. 114

Pag 1. Approvato con la deliberazione di Consiglio Comunale

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

PROVINCIA DI SONDRIO

Piano Triennale di Informatizzazione delle Procedure COMUNE DI SALIZZOLE (VR) Ricognizione della situazione esistente

Il processo di trasformazione della Pubblica Amministrazione PER LA PA LOCALE

COMUNE DI ARTEGNA. Piano di informatizzazione. Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia. Provincia di Udine. Ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c.

Piano di Informatizzazione delle Procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni online

DECRETO N Del 06/08/2018

COMUNE DI TORRE D'ARESE

COMUNE DI CASTEL MELLA Provincia di Brescia

Lo stato di attuazione e funzionamento dei Suap in Basilicata: le prospettive alla luce della Legge Madia

Pag 1. Approvato con la deliberazione della Giunta Comunale n. 19 del 11/02/2015

Comune di Seregno Area Qualità e Infrastrutture Servizio Innovazione Tecnologica

Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis

Il Polo regionale dei pagamenti elettronici. Regione Liguria

ALLEGATO N. 2 NORMATIVA DI RIFERIMENTO

ALLEGATO A Requisiti dell Applicativo SUAP Camerale. Premesse. L applicativo SUAP si compone:

Pag 1. Approvato con la deliberazione della Giunta Comunale n. 21 del 10/02/2014

allegato determinazione n. 64 del 6 aprile 2018 OBIETTIVI DI ACCESSIBILITÀ PER L ANNO 2018

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni, ai sensi del D.L. 90/2014.

SUAP in collaborazione volontaria con le Camere di Commercio. Giuseppe Tomaino Baveno, 24 maggio 2017

Comune di San Zenone al Lambro Provincia di Milano

Piano di informatizzazione

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni

Piano di informatizzazione. delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni (D.L. 90/2014)

Pubblica Amministrazione Digitale

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

COMUNE DI ZOPPOLA. Pag. 1. : Zoppola_Piano_di_Informatizzazione_ex_art_24_dl_90_2014.doc Rev. : 1.0 Vers. Prec. :

Sistema Integrato per l Edilizia in Emilia-Romagna

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni

Progetto PagoPA per i Comuni del territorio. 24 Novembre 2016

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI.

LA DIGITALIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI EDILIZI

SUAP. Carmela Arciprete Mantova, 20/10/2017. IC-GEN-Presentazione

C.I.S.S. Consorzio Intercomunale Servizi Sociali. Piano di informatizzazione Triennio (ai sensi dell'art. 24, co. 3 bis, D.L. n.

Piano di informatizzazione delle procedure per la presentazione delle istanze, dichiarazioni, segnalazioni

Le innovazioni per il digitale nella Pubblica Amministrazione. 23 giugno 2016 Dott. Giovanni Piscolla

Comune di MELLE Comune di VALMALA PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE

PIANO INFORMATIZZAZIONE DEI SERVIZI A CITTADINI E IMPRESE DEL COMUNE DI MONCENISIO

PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DELLO SPORTELLO UNICO DEI SERVIZI (SUS) E INFORMATIZZAZIONE DEI PROCEDIMENTI DA EROGARE ON LINE

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ONLINE

COMUNE DI TUENNO Provincia di Trento Piano di informatizzazione ai sensi del D.L. 90/2014, art. 24 c. 3bis

COMUNE DI FIESSE PROVINCIA DI BRESCIA

Comune di Palermo Ufficio Innovazione

Piano di informatizzazione

Organizzazione dell'archivio corrente e gestione dei documenti Disciplinare del protocollo e archivio corrente

COMUNE DI SONCINO Provincia di Cremona

VERBALE DI DELIBERAZIONE COMMISSARIALE

Piano di informatizzazione

PORTALE REGIONALE DELLA SISMICA

Bollettino Ufficiale della Regione Lazio

Pagamenti elettronici verso la Pubblica Amministrazione

Incontro dematerializzazione. Mortara, 28/05/2015

L ESPERIENZA DEL COMUNE DI ANZOLA DELL EMILIA BOLOGNA, 14 MARZO 2017 PATRIZIA SAGGINI

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA E LE ATTIVITÀ PRODUTTIVE attraverso il portale

Comune di Forgaria nel Friuli Provincia di Udine. Registro delibere di Giunta ORIGINALE N. 12

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE ON LINE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI

Percorsi di dematerializzazione. Comunità Montana Valli del Verbano 13/03/2015

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE. D.L. 24 giugno 2014, n. 90, art. 24, c. 3 bis

CITTA DI SAN MAURO TORINESE PROVINCIA DI TORINO

DOCUMENTO INFORMATICO E SERVIZI ON LINE. GLI ADEMPIMENTI DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE DIGITALE

VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

Obiettivi di accessibilità per l anno 2019

PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE

COPIA N 15 VERBALE DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA COMUNALE

I Moduli U-BUY processi dell e-procurement. Biagio Abbruzzese

Il processo di V.A.S. per il P.U.M.S. del Comune di Perugia. Ing. Sandro Costantini

L'INFORMATICA NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

COMUNE DI ISOLA DI CAPO RIZZUTO PROVINCIA DI CROTONE

DIGITALIZZAZIONE PA PRINCIPALI ADEMPIMENTI PER GLI ORDINI

Amministrazione Digitale: le schede dei pacchetti

COMUNE DI FASANO PROVINCIA DI BRINDISI PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE,

ALLEGATO 1 IL PROGETTO COMUNI DIGITALI E LE ATTIVITA SVOLTE NEL 2015

Spid, il servizio per gli enti

TAO. Analisi e innovazione dei processi: l esperienza della Regione Campania. Roma 01/07/2013

Transcript:

COMUNE DI GUSSAGO - Provincia di Brescia - PIANO DI INFORMATIZZAZIONE DELLE PROCEDURE PER LA PRESENTAZIONE DI ISTANZE, DICHIARAZIONI E SEGNALAZIONI ON LINE APPROVATO CON LA DELIBERAZIONE G.C. N. 23 DEL 18/02/2015 Pag 1

INDICE Articolo 1 glossario dei termini utilizzati nel piano pag. 3 Articolo 2 - contesto normativo ed organizzativo di riferimento pag. 3 Articolo 3 - obiettivi, finalità e interventi previsti pag. 5 Articolo 4 - modalità di attuazione del piano pag. 7 Articolo 5 - regolamentazione / altri adempimenti correlati pag. 8 Articolo 6 - durata e revisione del piano pag. 8 Articolo 7 - pubblicità al piano pag. 8 Pag 2

Articolo 1 GLOSSARIO DEI TERMINI UTILIZZATI NEL PIANO ENTE: Il Comune di Gussago che redige e approva il presente piano di informatizzazione; PIANO: il piano di completa informatizzazione delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni che possono essere inoltrate all'ente con modalità telematiche, in base a quanto previsto dal comma 3bis dell'articolo 24 del Decreto Legge 24 Giugno 2014 n. 90, convertito in legge con modifiche dalla Legge 11 Agosto 2014 n. 114; SPID: il Sistema Pubblico per la gestione dell'identità Digitale; CED: Centro Elaborazione Dati dell'ente; GAS: Guida al Servizio scheda descrittiva del servizio / procedura / procedimento BACK OFFICE: sistema di gestione della procedura lato ente FRONT OFFICE: sistema di gestione della procedura lato cittadino CIT.: Centro Innovazione e Tecnologie della Provincia di Brescia (Centro Servizi Territoriali) D.P.C.M.: Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri SUED: Sportello Unico per l'edilizia SUAP: Sportello Unico Attività produttive Articolo 2 CONTESTO NORMATIVO ED ORGANIZZATIVO DI RIFERIMENTO L'articolo 24 comma 3 bis del Decreto legge 90/2014, convertito con Legge 11 agosto 2014, n. 114 prevede in capo alla Pubblica amministrazione, tra cui i Comuni, l'obbligo di adozione di un PIANO di completa informatizzazione delle procedure per la presentazione di istanze, dichiarazioni e segnalazioni, che permetta all'utente (cittadino/impresa/ente) la compilazione on line con procedure guidate, accessibili tramite autenticazione con lo SPID. Le procedure devono permettere il loro completamento, il tracciamento dell'istanza presentata, l'individuazione del responsabile del procedimento e, ove applicabile, l'indicazione dei termini entro i quali il richiedente ha diritto ad ottenere una risposta. Il diritto di cittadini e imprese a richiedere ed ottenere l'uso delle tecnologie telematiche nelle comunicazioni con le pubbliche amministrazioni è stabilito anche dal Codice Amministrazione Digitale, mentre l Agenda per la semplificazione 2015-2017 intende garantire i diritti di cittadinanza digitale, ponendo alle pubbliche amministrazioni l obiettivo di assicurare l erogazione online di un numero crescente di servizi e l accesso alle comunicazioni di interesse dei singoli cittadini (e imprese) direttamente via internet, con tablet o smartphone. La gestione di un sito istituzionale deve garantire sia la fruizione e la consultazione di contenuti puramente descrittivi ed informativi, sia l interazione tra Pubblica Amministrazione e cittadini al massimo livello di scambio ed accesso possibile. A tale scopo nelle "Linee guida per i siti web della PA" sono stati previsti cinque livelli di interazione dei servivi offerti on line dagli enti, attraverso i propri siti istituzionali: - Livello 1- Informazione - Livello 2 -Interazione ad una via - Livello 3- Interazione a due vie - Livello 4- Transazione - Livello 5- Personalizzazione Pag 3

Livello 1- Informazione Il sito fornisce informazioni sul servizio e/o sulle modalità di erogazione. Si tratta di: pubblicare un insieme completo, attendibile, accessibile e di facile consultazione di informazioni relative ai servizi ed alle attività di pubblico interesse dell ente rappresentato; presidiare la qualità dei contenuti, tenendo aggiornate costantemente le banche dati di riferimento e sottoponendo il linguaggio alle regole per le comunicazioni scritte e di webwriting; coordinare le informazioni veicolate via web con quelle veicolate tramite altri canali (stampa, bacheche, altri sportelli). Livello 2- Interazione ad una via Si realizza tale interazione quando un sito permette di ottenere on line i moduli per la richiesta di erogazione del servizio che dovrà poi essere inoltrata per canali tradizionali. Si tratta di: rendere disponibile nelle pagine del sito, in formato elettronico, tutta la modulistica relativa ai servizi e le pratiche necessarie per accedere ai servizi, secondo le regole del "Manuale di stile" per le comunicazioni scritte delle pubbliche amministrazioni; creare e gestire un indice ragionato della modulistica, curandone l aggiornamento continuo, l usabilità e la navigabilità; seguire le direttive e le linee guida in tema di accessibilità e design universale; rendere disponibile, per ciascun modulo, una guida alla compilazione, interattiva o stampabile assieme al modulo e prevedere diversi formati (.pdf,.txt,.rtf,.odt.ods) compatibili con le diverse piattaforme, dando la preferenza a soluzioni non proprietarie e open source (formato cosiddetti aperti ); garantire l allineamento tra la modulistica di sportello e quella su web. Livello 3- Interazione a due vie Si parla di interazione a due vie quando è possibile avviare on line la procedura di erogazione del servizio (ad es. Modulo da riempire e inviare on line), ma viene garantita solo la presa in carico dei dati e non la loro elaborazione. Si tratta di: prevedere la possibilità, da parte degli utenti, di attivare una richiesta di servizio inviando, tramite web, la modulistica necessaria; gestire la compilazione dei moduli on line, con help interattivi e contestuali e finestre di dialogo realizzate ad hoc; gestire lo scambio di moduli, dati e comunicazioni con gli utenti in formato elettronico, con pulsanti di controllo e finestre di verifica; gestire l identificazione degli utenti (username,id e password) e le regole di autorizzazione ai diversi servizi; disporre sistemi integrati che diano agli utenti la certezza dell invio/ricezione delle pratiche tramite posta elettronica certificata, protocollazione informatica dei documenti inviati elettronicamente, sistemi di document flow management (gestione dei flussi documentali); disporre di un sistema di back-office integrato che gestisca il trattamento dei dati/info/documenti inviati tramite web. Livello 4- Transazione Questo livello di interazione si realizza quando il sito permette all utente di fruire di un servizio interamente on line, incluso l eventuale pagamento del suo costo. Si tratta di: realizzare una piena e completa erogazione su web di alcuni/tutti i servizi di sportello dell Ente (anche nel caso in cui il processo di erogazione coinvolga più enti); indicizzare i servizi e ridisegnare i processi di servizio in ottica web; garantire l aderenza dei servizi erogati on line con i servizi tradizionali e con la normativa vigente; affiancare l utente con sistemi di help on line e call center; garantire l accesso sicuro ai servizi ed alle liste di autorizzazione tramite identificazione certa e forte degli utenti con smart card, carta di identità elettronica, carta nazionale dei servizi; Pag 4

adeguare l infrastruttura di sicurezza ai servizi erogati ed ai dati trattati; integrare le procedura informatiche di back-end con il front-end, soprattutto nel caso di scambio di dati tra più enti; tracciare lo stato dei processi di erogazione dei servizi, attivando sistemi di workflow management (gestione dei processi di lavoro). Livello 5- Personalizzazione Infine nell ultimo livello di interazione, l utente, oltre ad eseguire on line l intero ciclo del procedimento amministrativo di interesse, riceve informazioni (sono ricordate scadenze, è restituito l esito del procedimento, ecc.) che gli sono inviate preventivamente, sulla base del profilo collegato (c.d. pro-attivita ) Articolo 3 OBIETTIVI, FINALITA' E INTERVENTI PREVISTI Il presente documento di programmazione è predisposto con i seguenti obiettivi e finalità: a) analizzare lo stato di informatizzazione delle procedure dell'ente (back office); b) programmare le fasi e le attività da porre in essere per la completa informatizzazione delle procedure, secondo quanto stabilito dall art. 24 c. 3bis del DL 90/2014 (back office e front office); c) fornire un quadro informativo completo agli utenti dei livelli di informatizzazione delle procedure comunali (front office). A tal fine è predisposto il documento riepilogativo (Allegato A) del presente PIANO, riportante l'elenco delle procedure di competenza dell Ente da informatizzare, nel quale sono riportati i seguenti elementi per ciascuna procedura: 1. Dati generali (sezione compresa nelle colonne da A ad I) A. nome della procedura; B. descrizione della procedura; C. struttura di competenza della procedura; D. responsabile di procedimento: E. responsabile del potere sostitutivo; F. contatti e recapiti; G. costi; H. modalità di pagamento; I. termine di conclusione della procedura. 2. Livello di Informatizzazione (sezione compresa nelle colonne da J a N) J. Livello 1 - Informazione: Il sito fornisce informazioni sul servizio e/o sulle modalità di erogazione K. Livello 2 - Interazione ad una via: il sito permette di ottenere on line i moduli per la richiesta di erogazione del servizio L. Livello 3 - Interazione a due vie: è possibile avviare on line la procedura di erogazione del servizio M. Livello 4 - Transazione: il sito permette all utente di fruire di un servizio interamente on line, incluso l eventuale pagamento N. Link per servizio online (se già disponibile anche in forma parziale) 3. Tempi previsti per la messa on line delle procedure (sezione nelle colonne O e P) O. Tempi previsti per l'attivazione servizio online SENZA Spid P. Tempi previsti per attivazione servizio online TRAMITE Spid In base all'esito della rilevazione di cui all Allegato A è stato verificato che il back office delle procedure risulta attivo nei software gestionali in uso negli uffici comunali e le procedure presenti sul sito internet istituzionale sono attive per lo più a livello di informatizzazione 2. Si è pertanto verificato quanto segue: - per avviare i servizi on line è necessario completare il lavoro di back office con la mappatura dei flussi procedimentali da strutturare nei software gestionali in uso negli uffici; - è necessario verificare la possibilità di realizzare un interfaccia web integrata con i software gestionali che, utilizzando lo SPID, permetta al cittadino di identificarsi ed effettuare il login, gestisca l avvio dei procedimenti attraverso modulistica interattiva, tracci il procedimento in Pag 5

modo che ne sia rilevabile lo svolgimento sul lato utente e sia integrata con un sistema di pagamento elettronico; - il SUAP è attivo a Livello di Informatizzazione 4 ma non è integrato con una piattaforma di pagamento elettronico; - il SUE è in fase di progettazione e sperimentazione, vale a dire che si sta informatizzando il procedimento ma non è ancora stato attivato il front office; - il servizio mensa scolastico, pur prevedendo modalità di iscrizione tradizionali, è attivo a Livello di Informatizzazione 2 a livello di front office in quanto il cittadino può controllare la contabilità dei pasti e lo stato dei pagamenti direttamente dal portale). Il sito internet istituzionale dell Ente è stato realizzato in collaborazione con il CIT della Provincia di Brescia e contine un area Pratiche e Modulistica dove gestire il front office dei procedimenti. E infatti possibile generare una Guida ai Servizi (GAS) composta da schede descrittive delle istanze, dichiarazioni e segnalazioni dalle quali il cittadino può attivare il servizio, cioè compilare un modulo on line che viene recapitato alla PEC dell Ente. Tuttavia, poiché il sito internet non è integrato con i software gestionali dell Ente non è possibile attivare l interfaccia che automaticamente riporti lo stato di avanzamento del procedimento man mano che l ufficio elabora la richiesta, permettendo così al cittadino la tracciabilità dell istanza. Pertanto l Ente si riserva di valutare, procedura per procedura, la possibilità di attivare le soluzioni proposte dal CIT e collegate al sito internet istituzionale oppure di passare ad una nuova interfaccia web integrata con i software gestionali dell Ente e appaltata a fornitore esterno. Pag 6

Descrizione dell'intervento: Soluzione tecnologica utilizzata per l'attuazione dell'intervento: Tipo procedura di acquisizione (in caso di affidamento esterno): Termine di avvio dell'intervento (stima): Termine di completamento dell'intervento (stima): Impegno finanziario stimato: Attivazione interfaccia web/ GAS per procedura on line SEZIONE A) - Interventi di adeguamento front office Attivazione modulistica online Integrazione front office con autenticazione tramite Spid Attivazione tracciament o pratica - attivazione della soluzione proposta dal CIT della Provincia di Brescia, ove possibile; - attivazione della soluzione integrata nei software gestionali già in uso nell'ente, ove possibile, mediante appalto con fornitore esterno; - attivazione di altre soluzioni sviluppate in forma associata/aggregata, ove possibile; - attivazione soluzione ministeriale, ove possibile (ad esempio per il SUED) - Per quanto riguarda le soluzioni proposte dal CIT, il Comune di Gussago ha aderito alla Convenzione per l istituzione e la gestione del CST-ALI denominato Centro Innovazione e Tecnologie con deliberazione del Consiglio comunale n. 11 del 29/05/2014 - Per quanto riguarda la soluzione integrata con i software gestionali, affidamento diretto al fornitore del software gestionale già in uso nell'ente Entro 24 mesi Il 18/02/2015 il 01/04/2015 Il 01/04/2016 Il 01/12/2015 2 dall accreditamento del primo gestore Entro il 31/04/2016 Entro il dell identità digitale Entro il 11/08/2016 nell ambito dello SPID, 11/08/2016 attualmente previsto per aprile 2015 1 Attivazione sistema di pagamento elettronico - attivazione della soluzione proposta dal CIT della Provincia di Brescia; - attivazione della soluzione integrata nei software gestionali già in uso nell'ente, ove possibile, mediante appalto con fornitore esterno; - attivazione di altre soluzioni sviluppate in forma aggregata o sovra comunale; Non previsto Entro il 31/12/2016 3 L'impegno finanziario verrà stimato in base ai costi delle soluzioni adottate ed alla disponibilità di bilancio 1 DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 24 ottobre 2014. Definizione delle caratteristiche del sistema pubblico per la gestione dell identità digitale di cittadini e imprese (SPID), nonché dei tempi e delle modalità di adozione del sistema SPID da parte delle pubbliche amministrazioni e delle imprese. Art. 14. [...] Adesione allo SPID da parte delle pubbliche amministrazioni. [ ] in qualità di fornitori di servizi e pubbliche amministrazioni di cui all art. 2, comma 2, del CAD aderiscono allo SPID, secondo le modalità stabilite dall Agenzia ai sensi dell art. 4, entro i ventiquattro mesi successivi all accreditamento del primo gestore dell identità digitale. [...] Per l adeguamento allo SPID dei propri sistemi informatici, le amministrazioni utilizzano le risorse finanziarie disponibili a legislazione vigente, senza nuovi e maggiori oneri a carico della finanza pubblica. 2 Le pubbliche amministrazioni sono tenute ad aderire al sistema dei Pagamenti elettronici (Nodo dei Pagamenti-SPC), mentre i gestori di pubblici servizi possono partecipare su base volontaria (articolo 15, comma 5-bis del DL 179/2012). 3 In base al cronoprogramma dell Agenda della semplificazione (Ministero Funzione Pubblica), l attivazione dei pagamenti elettronici da parte di tutte le Pubbliche Amministrazioni Centrali e Locali è prevista per Dicembre 2016. Pag 7

Descrizione dell'intervento: Soluzione tecnologica utilizzata per l'attuazione dell'intervento Tipo di procedura di acquisizione (in caso di affidamento esterno): Termine di avvio dell'intervento (stima): Termine di completamento dell'intervento (stima): Impegno finanziario stimato: SEZIONE B) - Interventi di adeguamento back office Attivazione/adeguamento soluzione informatica per la gestione documentale e per la gestione del workflow della procedura - prioritariamente attivazione della soluzione integrata nei software gestionali già in uso nell'ente (ove possibile); - attivazione della soluzione proposta dal CIT della Provincia di Brescia e/o altre soluzioni sviluppate in forma associata / aggregata o sovra comunale Attivazione e/o adeguamento sistema di conservazione a norma - prioritariamente attivazione della soluzione integrata nei software gestionali già in uso nell'ente (ove possibile); - attivazione della soluzione proposta dal CIT della Provincia di Brescia; Adeguamento sistema di protocollo informatico Attivazione della soluzione integrata nei software gestionali già in uso nell'ente (ove possibile) Affidamento diretto al fornitore del software gestionale già in uso nell'ente Attivazione pagamento elettronico - lato back office - Attivazione della soluzione integrata nei software gestionali già in uso nell'ente (ove possibile) -utilizzo della soluzione proposta dal CIT della Provincia di Brescia; Non previsto Dal 01/06/15 Dal 01/06/2015 Dal 01/06/15 Da dicembre 2015 Entro l'11/08/2016 Entro aprile 2017 Entro ottobre 2015 Entro dicembre 2016 L'impegno finanziario verrà stimato in base ai costi delle soluzioni adottate ed alla disponibilità di bilancio. Pag 8

Descrizione dell'intervento: Modalità ipotizzata di attuazione dell'intervento: - in house Revisione procedura amministrativa di back office - mediante supporto esterno a fornitore esperto nel settore SEZIONE C) Interventi di adeguamento organizzativo Adeguamento dei contenuti dei moduli delle procedure on line - mediante il CIT per le procedure attivate con questa soluzione - mediante fornitore esterno per le procedure attivate con le relative soluzioni attivate Revisione documentazione: manuali e regolamenti - in house - mediante supporto esterno a fornitore esperto nel settore Formazione del personale - mediante il CIT; - mediante agenzie formative o a formatori esperti nel settore Tipo di procedura di acquisizione (in caso di affidamento esterno): Termine di avvio dell'intervento (stima): Termine di completamento dell'intervento (stima): Impegno finanziario stimato: Affidamento diretto al fornitore del software gestionale già in uso nell'ente Da aprile 2015 Da aprile 2015 Da aprile 2015 Da aprile 2015 Il piano di informatizzazione deve concludersi con l'accreditamento al Sistema pubblico per la gestione dell identità digitale di cittadini e imprese (SPID) che deve avvenire entro 24 mesi dall accreditamento del primo gestore dell identità digitale nell ambito dello SPID, attualmente previsto per aprile 2015 (Art. 14 DPCM 24 ottobre 2014). Quindi entro marzo 2017. L'impegno finanziario verrà stimato in base ai costi delle soluzioni adottate ed alla disponibilità di bilancio Pag 9

Articolo 4 MODALITA' DI ATTUAZIONE DEL PIANO 4.1 Indicazioni per la scelta delle soluzioni tecnologiche Per il raggiungimento della completa informatizzazione delle procedure l'ente potrà avvalersi di ogni e qualsiasi soluzione tecnologica ritenuta più adatta all'obiettivo, nel rispetto di tutti i seguenti fattori: rispondenza normativa della soluzione individuata; maggior integrazione possibile ai software gestionali in uso nell'ente; maggior facilità d'uso per l'utente; miglior rapporto qualità dell'offerta/entità del costo di acquisto e dei costi annuali di manutenzione delle soluzioni adottate. L Ente si riserva la possibilità di valutare il riuso dei programmi informatici di proprietà delle pubbliche amministrazioni oppure messe a disposizione da organismi specifictatamente preposti quali il CIT della Provincia di Brescia, secondo quanto disposto dall art. 69 del Codice dell Amministrazione digitale. Tuttavia, come rilevato nell art. 3 del presente PIANO, gran parte delle procedure richieste dall'utenza risultano già gestite da software che sono integrati tra loro. Pertanto per ciascuna procedura, soprattutto nel caso sia gestita da diversi uffici, verrà effettuata una attenta valutazione costi/benefici rispetto alla mole di dati da gestire, per verificare se convenga adottare un front office non integrato ed effettuare un riversamento manuale dei dati oppure prediligere una soluzione integrata con i software in uso nell ente così da permettere riversamenti automatici, mediante la realizzazione di una soluzione informatizzata ad hoc. L'individuazione delle soluzioni informatiche da adottare è demandata prioritariamente al Responsabile del CED, sentiti i singoli Responsabili di servizio per quanto di propria competenza. 4.2 Indicazioni per il supporto all'utenza finale (cittadini/imprese) Per consentire l'attuazione del PIANO è indispensabile garantire da parte dell'ente un adeguato livello di attenzione verso l'utenza finale, per consentire l uso delle procedure informatiche messe a disposizione anche a soggetti che sono privi di propri strumenti di connessione alla rete internet. A tal proposito è necessario garantire che ciascuna Area dell'ente individui un referente interno che venga adeguatamente formato per dare agli utenti un supporto anche a mezzo telefono/mail per consentire l'utilizzo autonomo delle procedure, limitando per quanto possibile, di sostituirsi all'utente nella gestione delle procedure a cui deve accedere. A tal fine è possibile attivare specifiche postazioni informatiche presso la Sede municipale oppure presso altre sedi di pubblico accesso dotate degli strumenti necessari per l'accesso alla rete internet. E' altresì possibile promuovere l'organizzazione di corsi e altri momenti formativi/informativi, anche in collaborazione con le realtà associative del terzo settore, per la diffusione delle competenze digitali dell'utenza. Articolo 5 REGOLAMENTAZIONE E ALTRI ADEMPIMENTI CORRELATI L'attuazione del PIANO comporta la necessità di intervenire sui manuali di conservazione, protocollo informatico e gestione documentale, anche al fine di tenere conto delle nuove regole tecniche, di cui ai recenti decreti ministeriali in materia di protocollo informatico, conservazione dei documenti e formazione dei documenti informatici, secondo la seguente tempistica: Pag 10

INTERVENTO DI REVISIONE Adozione del Manuale di gestione del Protocollo informatico Revisione PIANO della sicurezza del sistema di gestione informatica dei documenti Revisione del Manuale di gestione del Protocollo informatico Verifica/revisione del Manuale della Conservazione digitale 4 ADEMPIMENTO CORRELATO Verifica ed eventuale adeguamento del sistema di Protocollo informatico (fascicolo informatico) Verifica ed adeguamento tecnologico delle componenti di sistema di front-end per l'invio on line delle procedure, in particolare con riferimento alle procedure su istanza di parte Verifica ed eventuale adeguamento del sistema di Conservazione digitale a norma 5 RIF. NORMATIVO DPCM 3 dicembre 2013 Regole tecniche per il protocollo informatico DPCM 13 novembre 2014 Regole tecniche in materia di formazione, trasmissione, copia, duplicazione, riproduzione e validazione temporale dei documenti informatici nonché di formazione e conservazione dei documenti informatici delle pubbliche amministrazioni DPCM 3 dicembre 2013 Regole tecniche in materia di sistema di conservazione TERMINE ottobre 2015 agosto 2016 aprile 2017 Ulteriori interventi di aggiornamento e revisione sugli atti generali dell Ente che si rendessero necessari in relazione all attuazione del presente PIANO, saranno predisposti a cura dei Dirigenti/Responsabili di Area entro i termini previsti per l'attuazione degli interventi come meglio indicati nel precedente articolo 4, e comunque entro e non oltre il termine ultimo previsto per l'attuazione completa del PIANO (31 dicembre 2017). Articolo 6 DURATA E REVISIONE DEL PIANO Il PIANO verrà rivisto periodicamente con cadenza almeno ANNUALE, al fine di verificarne l effettiva applicazione. Il PIANO è comunque soggetto a revisione in caso di: completamento/aggiornamento delle rilevazioni indicate nel PIANO stesso; modifica dell ordinamento strutturale dell Ente (riassetto territoriale, fusione con altri Comuni, trasferimento di funzioni da e per altri Enti, ecc.); nuove norme legislative in materia; sostanziali modifiche nelle procedure informatizzate oggetto del PIANO, tali da modificarne l'impianto. Articolo 7 PUBBLICITA' AL PIANO Il PIANO ed i relativi allegati è pubblicato a cura del Responsabile della trasparenza nella sezione Attività e procedimenti del menù Amministrazione trasparente del sito internet dell'ente in formato aperto. Allegato A: Documento di dettaglio contenente la rilevazione della situazione attuale relativa ai procedimenti gestiti (secondo quanto stabilito dall'articolo 35, c. 1 e 2 Decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33). 4 5 A cura del CIT della Provincia di Brescia per i Comuni aderenti al servizio di Conservazione digitale erogato dal CIT. A cura del CIT della Provincia di Brescia per i Comuni aderenti al servizio di Conservazione digitale erogato dal CIT. Pag 11