INDICE. pag. Premessa... Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO

Documenti analoghi
Schema di stato patrimoniale ai sensi dell art c.c.

NUOVI SCHEMI DI BILANCIO, NOTA INTEGRATIVA E RELAZIONE SULLA GESTIONE

PARTE PRIMA L EVOLUZIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO: MODELLI A CONFRONTO CAPITOLO PRIMO IL BILANCIO D ESERCIZIO SECONDO IL MODELLO NAZIONALE

SOMMARIO. Capitolo 1 PROCEDIMENTO DI FORMAZIONE DEL BILANCIO 2012

STATO PATRIMONIALE. A) Crediti verso soci per versamenti ancora dovuti, con separata indicazione della parte già richiamata

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

2017 BILANCIO D ESERCIZIO

Articolo 2427 C. Civ. Contenuto della nota integrativa (in vigore da 7/4/2010 a 31/12/2015)

Tassonomia XBRL Principi Contabili Italiani. Contenuto tabellare del bilancio d esercizio redatto secondo le disposizioni civilistiche

INDICE. pag. Prefazione alla quarta edizione...

1. REDAZIONE DEL BILANCIO

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

2) e 3) variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione, semilavorati e finiti e variazioni dei lavori in corso su ordinazione

BILANCIO CONSOLIDATO AL 31/12/2018

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2017

Il bilancio in forma ordinaria

CONSORZIO PINEROLO ENERGIA. Sede in Pinerolo - Via Vigone 42 C.F. e Registro delle Imprese di Torino n

Stato patrimoniale Attivo

Stato patrimoniale Attivo

Predisposto ai sensi dell art. 77 comma 2-bis Regolamento emittenti n

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2018

Fondazione Opera Immacolata Concezione Onlus Sede in Via Toblino n PADOVA (PD) Bilancio al 31/12/2017

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2017

FONDAZIONE O.N.L.U.S. FARO. Bilancio al 31/12/2018

BILANCIO D ESERCIZIO 2018

Bilancio d Esercizio 2017

ORDINE INGEGNERI DI MODENA. Bilancio al 31/12/2016

SASA - Bilancio d Esercizio 2016

MELEGNANO ENERGIA AMBIENTE S.P.A.

bilancio consolidato anno 2016

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2017

ATTIVITA' 31/12/ /12/2017 DIFFERENZA A) CREDITI VERSO SOCI PER VERSAMENTI ANCORA DOVUTI

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2017

EURALCOOP SOCIETA' COOPERATIVA. Bilancio al 31/12/2017

BILANCIO ABBREVIATO ANNO 2018 ASSOCIAZIONE LOMBARDA MALATI REUMATICI - ONLUS Piazza Cardinal Ferrari, 1 MILANO - CODICE FISCALE

A.S.S.A.M. AGENZIA SERVIZI SETTORE AGROALIMENTARE. Bilancio al 31/12/2018

TENNACOLA SPA. Bilancio al 31/12/2017

INTRODUZIONE ALLA LETTURA E COMPRENSIONE DEL BILANCIO D ESERCIZIO PER GIURISTI IV INCONTRO

Fatturato Gruppo 30/06/17 Ricavi Netti UBC Spa ,9 Ricavi Netti UBC France sas 193,7 Ricavi Netti UBC FE Ltd 686,2 Ricavi Consolid 18.

CENTRO MARCHE ACQUE SRL Sede in Via Guazzatore, OSIMO (AN) C.F. Reg.imp.MC Rea Capitale sociale Euro ,00 i.v.

Bilancio Consolidato 2017

II

Il bilancio in forma abbreviata

Rendiconto Economico Finanziario al 31/12/2014 Redatto in forma abbreviata ai sensi dell' art bis C.C.

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE D'IMPRESE DEL POLITECNICO. Bilancio al 31/12/2017

b Verso imprese collegate - -

MOLINARI S.p.A. Bilancio al 30/06/2017. MOLINARI. S.p.A. Sede. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale

A.S.P. CARLO PEZZANI. Bilancio al 31/12/2016

SERVIZI INTEGRATI AREA FIORENTINA SPA. Bilancio al 31/12/2016

I CARE SRL. Bilancio al 31/12/2018

STATO PATRIMONIALE, CONTO ECONOMICO e RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio 2017

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 57. pag.

SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A. Società soggetta a direzione e coordinamento di Comune di Salerno Società unipersonale

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2018

NOTA INTEGRATIVA. Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

VENTURA SPA. Bilancio al 31/12/2016

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2017

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

AZIENDA SPECIALE RETESALUTE BILANCIO AL 31/12/2012 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2011

IL BILANCIO DELLE PMI D O T T. S I M O N A N A T O L I D O T T. A N G E L O C I M I N O

EUROSYN SPA. Bilancio al 31/12/2017

ANTONIO ZAMPERLA S.P.A. Bilancio al 30/06/2017

contenuti nota integrativa 03/04/2005 tabella di comparazione Cod. Civ. argomento contenuto vecchio contenuto nuovo art bis

FONDAZIONE DI PARTECIPAZIONE MATERA - BASILICATA Bilancio Consuntivo al 31/12/2017

CONSORZIO DI VALORIZZAZIONE CULTURALE LA VENARIA REALE. Bilancio al 31/12/2016

B)

Gestore Unico del Servizio Idrico Integrato A.T.O. N 1 Toscana Nord

GLI SCHEMI DI BILANCIO IN ITALIA

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2018

ATER ALTO FRIULI. Bilancio al 31/12/2016

Indice. Premessa Ruolo e postulati del bilancio di esercizio Gli schemi di bilancio 47. pag.

Ai sensi dell'art.2427 Codice Civile si forniscono di seguito le seguenti indicazioni.

SOCIETA' PER LA GESTIONE DELL'INCUBATORE D'IMPRESE DEL POLITECNICO DI TORINO SCPA. Bilancio al 31/12/2016

TRIESTE TERMINAL PASSEGGERI SPA. Bilancio al 31/12/2016

Ecoprogetto Venezia S.r.l.

Bilancio al 31/12/2017

RETESALUTE AZIENDA SPECIALE BILANCIO AL 31/12/2013 STATO PATRIMONIALE ATTIVO 31/12/ /12/2012

IL RENDICONTO FINANZIARIO. Esercizio n. 1

MOLINARI S.p.A. Bilancio provvisorio al 30/06/2018. Strada Antolini, Collecchio (PR) Capitale sociale

BILANCIO AL

Bilancio al 31 dicembre 2012

INDICE-SOMMARIO. Presentazione Parte I I «MODELLI DI BILANCIO»

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2016

LIVENZA TAGLIAMENTO ACQUE SPA. Bilancio al 31/12/2017

SOMMARIO CONTABILITÀ GENERALE E BILANCIO

INDICE PARTE I IL BILANCIO SECONDO IL CODICE CIVILE: PRINCIPI E DOCUMENTI

GENOVA CAR SHARING S.R.L.

Bilancio Ordinario al 31/08/2018

Luigi Lepore Prof. Associato di Contabilità e bilancio Università degli Studi di Napoli Parthenope

Bilancio al 31/12/2017

Bilancio consolidato al Stato patrimoniale attivo

P.T.C. PORTO TURISTICO DI CAPRI SPA. Bilancio al 31/12/2016

METANAUTO SERVICE S.R.L. IN LIQUIDAZIONE Società soggetta a direzione e coordinamento di SALERNO ENERGIA HOLDING S.P.A.

SASOM SOCIETA' AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L.

SASOM SOCIETA' AMBIENTE DEL SUD-OVEST MILANESE S.R.L.

Bilancio al 31/12/2018

AZIENDA FARMACIE E SERVIZI SPA

FECS PARTECIPAZIONI SPA

SO.GE.NU.S. S.P.A. Bilancio al 31/12/2016

Bilancio d esercizio al 31 Dicembre 2012

Transcript:

INDICE Premessa......................................... pag. VII Parte prima LA CLAUSOLA GENERALE E I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO CAPITOLO I LA CLAUSOLA GENERALE PER LA REDAZIONE DEL BILANCIO 1.1. Premessa..................................... 3 1.2. Il primo comma.................................. 3 1.3. Il secondo comma................................ 7 1.4. Il terzo comma.................................. 9 1.5. Il quarto comma................................. 10 1.6. Il quinto comma................................. 12 1.7. Il sesto comma.................................. 13 CAPITOLO II I PRINCIPI DI REDAZIONE DEL BILANCIO 2.1. Premessa..................................... 15 2.2. Il primo principio................................. 17 2.3. Il secondo principio................................ 23 2.4. Il terzo principio................................. 24 2.5. Il quarto principio................................ 25 2.6. Il quinto principio................................ 26 2.7. Il sesto principio................................. 30 2.8. Il settimo principio................................ 31

XII INDICE Parte seconda LE STRUTTURE QUANTITATIVE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO CAPITOLO III LE STRUTTURE QUANTITATIVE DELLO STATO PATRIMONIALE, DEL CONTO ECONOMICO E DEL RENDICONTO FINANZIARIO 3.1. Premessa..................................... 35 3.2. La scelta del legislatore nazionale relativamente agli schemi di bilancio... 38 3.3. Il contenuto dell art. 2423-ter c.c......................... 38 CAPITOLO IV LO STATO PATRIMONIALE 4.1. Premessa..................................... 43 4.2. Le strutture dello stato patrimoniale secondo la IV Direttiva CEE e secondo la Direttiva 2013/34/UE............................. 43 4.2.1. Attivo.................................. 45 4.2.2. Passivo................................. 50 4.3. La traduzione nella normativa italiana dello schema di stato patrimoniale secondo la IV Direttiva CEE e secondo la Direttiva 2013/34/UE....... 59 4.3.1. Attivo.................................. 65 4.3.2. Passivo................................. 79 CAPITOLO V IL CONTO ECONOMICO 5.1. Premessa..................................... 87 5.2. Le strutture del conto economico secondo la IV Direttiva CEE e secondo la Direttiva 2013/34/UE............................... 87 5.2.1. Il conto dei profitti e delle perdite a costi e ricavi totali della produzione realizzata nel periodo. La struttura scalare.............. 88 5.2.2. Il conto dei profitti e delle perdite a costi e ricavi totali della produzione realizzata nel periodo. La struttura a sezioni contrapposte...... 95 5.2.3. Il conto dei profitti e delle perdite a costi e ricavi della produzione venduta nel periodo. La struttura scalare............... 97 5.2.4. Il conto dei profitti e delle perdite a costi e ricavi della produzione venduta nel periodo. La struttura a sezioni contrapposte...... 100 5.3. La traduzione nella normativa italiana dello schema di conto economico secondo la IV Direttiva CEE e secondo la Direttiva 2013/34/UE....... 105 5.3.1. A) Valore della produzione...................... 109 5.3.2. B) Costi della produzione....................... 111

INDICE XIII 5.3.3. C) Proventi e oneri finanziari..................... 113 5.3.4. D) Rettifiche di valore di attività e passività finanziarie....... 114 CAPITOLO VI IL RENDICONTO FINANZIARIO 6.1. Premessa..................................... 117 6.2. Le nozioni di fabbisogno monetario, eccedenza monetaria e fabbisogno finanziario..................................... 118 6.3. Lo schema di rendiconto finanziario previsto dai principi contabili nazionali. 121 CAPITOLO VII GLI INFLUSSI DELLA NORMATIVA FISCALE SULLA REDAZIONE DEL BILANCIO DI ESERCIZIO 7.1. Premessa..................................... 127 7.2. Le finalità della normativa tributaria...................... 128 7.3. L evoluzione della normativa tributaria dal 1991 al 2003........... 129 7.4. Le dissonanze tra normativa civilistica e normativa fiscale........... 134 7.4.1. Le quote di ammortamento...................... 135 7.4.2. I costi per la manutenzione degli impianti.............. 136 7.4.3. Le plusvalenze............................. 138 7.5. La determinazione delle voci imposte anticipate e imposte differite... 139 7.6. L attuale derivazione del reddito imponibile dal risultato ante imposte del conto economico................................. 141 Parte terza I CRITERI DI VALUTAZIONE PARTICOLARI CAPITOLO VIII I CRITERI DI VALUTAZIONE 8.1. Premessa..................................... 147 8.2. I criteri generali di valutazione. I valori di scambio e i valori d uso...... 148 8.3. La valutazione delle immobilizzazioni...................... 149 8.3.1. Il processo di ammortamento delle immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo: generalità................. 166 8.3.2. Il processo di ammortamento delle immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo: il calcolo del valore da ammortizzare.. 169 8.3.3. Il processo di ammortamento delle immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo: la determinazione della residua possibilità di utilizzazione............................. 173

XIV INDICE 8.3.4. Il processo di ammortamento delle immobilizzazioni la cui utilizzazione è limitata nel tempo: la scelta del criterio di ripartizione del valore da ammortizzare tra i successivi periodi amministrativi.... 181 8.3.5. Il processo di ammortamento nella normativa fiscale......... 182 8.3.6. La svalutazione delle immobilizzazioni................ 184 8.4. La valutazione delle partecipazioni in imprese controllate e collegate.... 186 8.4.1. La valutazione delle partecipazioni secondo la normativa del 1942. 188 8.4.2. La valutazione delle partecipazioni al costo ex art. 2426 c.c., p. 1). 189 8.4.3. La valutazione delle partecipazioni con il metodo del patrimonio netto. 190 8.4.4. La valutazione delle partecipazioni nel bilancio consolidato di gruppo. 194 8.4.5. Le relazioni tra la valutazione delle partecipazioni secondo il criterio del costo e secondo il metodo del patrimonio netto.......... 197 8.5. I costi di impianto e di ampliamento e i costi di sviluppo........... 203 8.6. I diritti di concessione e gli altri diritti iscritti nell attivo............ 208 8.7. L avviamento................................... 209 8.8. La valutazione dei crediti e dei debiti...................... 215 8.9. La valutazione delle rimanenze......................... 221 8.9.1. Le giacenze nelle imprese industriali e mercantili rappresentate come rimanenze nel sistema dei valori di bilancio............. 224 8.9.2. La valutazione delle rimanenze di esercizio.............. 226 8.9.3. I parametri di riferimento generali per la valutazione delle rimanenze................................ 232 8.9.4. La valutazione delle giacenze di materie prime, sussidiarie e di consumo e dei semilavorati acquisiti da terzi............. 233 8.9.5. La valutazione delle giacenze di prodotti in corso di lavorazione.. 235 8.9.6. La valutazione delle giacenze di prodotti finiti............ 236 8.9.7. La determinazione dei flussi di costi attribuibili alle quantità in giacenza................................. 240 8.9.8. La valutazione delle commesse pluriennali.............. 246 8.9.9. La valutazione delle rimanenze di esercizio secondo la normativa fiscale.................................. 251 8.10. La valutazione dei titoli e delle attività finanziarie che non costituiscono immobilizzazioni................................. 256 8.11. La valutazione degli strumenti finanziari derivati (di CLAUDIO SOTTORIVA).. 262 8.12. I fondi per rischi ed oneri............................ 274 8.13. I ratei e i risconti................................. 279 Parte quarta LE STRUTTURE DESCRITTIVO-ESPLICATIVE: LA NOTA INTEGRATIVA E LA RELAZIONE SULLA GESTIONE CAPITOLO IX LA NOTA INTEGRATIVA 9.1. Premessa..................................... 285

INDICE XV 9.2. L indicazione dei criteri di valutazione applicati (punto 1)........... 294 9.3. L indicazione dei movimenti delle immobilizzazioni (punto 2)........ 295 9.4. L indicazione della composizione delle voci relative ai costi di impianto e di ampliamento e dei costi di sviluppo (punto 3)................. 296 9.5. L indicazione delle riduzioni di valore applicate alle immobilizzazioni materiali e immateriali (punto 3-bis)......................... 297 9.6. L indicazione delle variazioni nella consistenza delle altre voci dell attivo e del passivo (punto 4)................................. 299 9.7. L indicazione delle partecipazioni possedute (punto 5)............ 299 9.8. L indicazione delle informazioni sui crediti e sui debiti (punto 6)....... 300 9.9. L indicazione delle variazioni nei cambi valutari verificatisi successivamente alla chiusura dell esercizio (punto 6-bis).................... 300 9.10. L indicazione dei crediti e dei debiti relativi ad operazioni che prevedono l obbligo di retrocessione a termine (punto 6-ter)............... 301 9.11. L indicazione della composizione dei ratei e dei risconti passivi nonché delle voci residuali del passivo e del Patrimonio netto (punto 7).......... 301 9.12. L indicazione della composizione del Patrimonio netto (punto 7-bis)..... 302 9.13. L indicazione dell ammontare degli oneri finanziari imputati ai valori iscritti all attivo (punto 8)................................ 302 9.14. L indicazione degli impegni, delle garanzie e delle passività potenziali non risultanti dallo stato patrimoniale (punto 9).................... 303 9.14.1. Gli impegni............................... 304 9.14.2. Le passività potenziali......................... 305 9.15. L indicazione della ripartizione dei ricavi di vendita e delle prestazioni (punto 10)......................................... 307 9.16. L indicazione dei proventi da partecipazioni diversi dai dividendi (punto 11). 308 9.17. L indicazione degli interessi e degli altri oneri finanziari (punto 12)..... 308 9.18. L indicazione dei ricavi e dei costi di entità o incidenza eccezionali (punto 13). 309 9.19. Il prospetto della determinazione delle imposte differite e anticipate (punto 14). 309 9.20. L indicazione del numero medio dei dipendenti ripartito per categoria (punto 15). 310 9.21. L indicazione dell ammontare dei compensi, delle anticipazioni e dei crediti concessi agli amministratori ed ai sindaci (punto 16).............. 311 9.22. L indicazione dell ammontare dei corrispettivi spettanti al soggetto incaricato della revisione legale dei conti (punto 16-bis).................. 312 9.23. L indicazione delle diverse categorie di azioni (punto 17)........... 312 9.24. L indicazione degli altri titoli emessi dalla società (punto 18)......... 313 9.25. L indicazione degli altri strumenti finanziari emessi dalla società (punto 19). 313 9.26. L indicazione dei finanziamenti effettuati dai soci (punto 19-bis)....... 314 9.27. L indicazione dei dati relativi ai patrimoni destinati ad uno specifico affare (punto 20)..................................... 314 9.28. L indicazione della destinazione dei proventi generati dalle attività separate (punto 21)..................................... 315 9.29. L indicazione delle operazioni di locazione finanziaria (punto 22)...... 316 9.30. L indicazione delle operazioni realizzate con parti correlate (punto 22-bis). 316 9.31. L indicazione degli accordi non risultanti dallo stato patrimoniale (punto 22-ter)....................................... 318 9.32. L indicazione della natura e dell effetto dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell esercizio (punto 22-quater).................... 319

XVI INDICE 9.33. L indicazione dell impresa che redige il bilancio consolidato (punto 22-quinquies e punto 22-sexies)......................... 320 9.34. L indicazione della proposta di destinazione del risultato economico dell esercizio (punto 22-septies).............................. 320 9.35. L indicazione delle informazioni relative al fair value degli strumenti finanziari (art. 2427-bis C.C.).............................. 321 CAPITOLO X LA RELAZIONE SULLA GESTIONE 10.1. Premessa..................................... 323 10.2. Il contenuto della relazione sulla gestione................... 323 10.3. Le richieste del primo comma.......................... 325 10.4. Le richieste del secondo comma......................... 329 10.5. Le richieste del terzo comma.......................... 331 10.5.1. Le attività di ricerca e sviluppo.................... 331 10.5.2. I rapporti di gruppo.......................... 333 10.5.3. Le informazioni relative alle azioni proprie in portafoglio e alle azioni o quote di società controllanti................. 334 10.5.4. Le informazioni relative alle movimentazioni delle azioni proprie e delle azioni o quote di società controllanti.............. 334 10.5.5. L evoluzione prevedibile della gestione................ 336 10.5.6. L uso di strumenti finanziari da parte della società e gli obiettivi e le politiche della società in materia di gestione del rischio finanziario nonché l esposizione della società ad altri rischi........... 337 10.6. Le informazioni metaeconomiche........................ 339 CAPITOLO XI LA REDAZIONE DEL BILANCIO IN FORMA ABBREVIATA E IN FORMA SEMPLIFICATA 11.1. Premessa..................................... 343 11.2. La redazione del bilancio in forma abbreviata................. 344 11.3. La redazione del bilancio in forma semplificata................ 347 Parte quinta LE FUNZIONI DI CONTROLLO E LE PROBLEMATICHE CONCERNENTI IL FALSO IN BILANCIO NELLA PROSPETTIVA ECONOMICO-AZIENDALISTICA CAPITOLO XII LE FUNZIONI DI CONTROLLO 12.1. Premessa..................................... 351 12.2. La struttura del soggetto economico....................... 351

INDICE XVII 12.3. Le funzioni di controllo............................. 354 12.4. Le funzioni di controllo nel modello c.d. tradizionale di amministrazione e controllo...................................... 357 12.4.1. Le funzioni di controllo sull amministrazione svolte dal collegio sindacale................................ 363 12.4.2. Il controllo sulla contabilità, sul bilancio e sulle altre comunicazioni sociali: dalle operazioni di gestione al bilancio di esercizio..... 370 12.4.3. Il controllo sulla contabilità, sul bilancio e sulle altre comunicazioni sociali: il rapporto tra i fatti aziendali e i documenti che li rappresentano................................... 372 12.4.4. Il controllo sulla contabilità, sul bilancio e sulle altre comunicazioni sociali: l analisi della verità-falsità dei documenti amministrativi.. 373 12.4.5. Il controllo sulla contabilità, sul bilancio e sulle altre comunicazioni sociali: la rilevazione dei documenti amministrativi nella contabilità sistematica di esercizio......................... 376 12.4.6. Il controllo sulla contabilità, sul bilancio e sulle altre comunicazioni sociali: la derivazione del bilancio dalla contabilità e dalle determinazioni di fine esercizio......................... 377 12.5. Le funzioni di controllo nel modello dualistico di amministrazione e controllo. 380 12.6. Le funzioni di controllo nel modello monistico di amministrazione e controllo. 384 CAPITOLO XIII IL FALSO IN BILANCIO NELLA PROSPETTIVA ECONOMICO-AZIENDALISTICA 13.1. Premessa..................................... 389 13.2. La struttura teorica del bilancio di esercizio.................. 390 13.2.1. Le valutazioni di bilancio....................... 391 13.3. Armonie e disarmonie tra norma giuridica e modalità di rappresentazione economico-aziendalistica dei valori bilancio................... 395 13.4. La novella legislativa del 2015.......................... 398 13.5. L esegesi della norma.............................. 404 13.6. La verità/falsità con riferimento ai valori oggettivamente determinabili e con riferimento alla corretta redazione dei documenti............... 407 13.7. La verità/falsità con riferimento alle valutazioni................ 409 13.8. Ulteriori considerazioni............................. 410 13.9. La falsità del bilancio in rapporto alle fasi successive alla sua formazione.. 413 13.9.1. I fatti aziendali conseguenti ad operazioni di gestione........ 414 13.9.2. I documenti che rappresentano i fatti................. 414 13.9.3. La rilevazione contabile dei documenti................ 415 13.9.4. La congruenza del bilancio con le rilevazioni contabili e con le determinazioni di fine esercizio.................... 417 13.10. Le omissioni................................... 418 13.11. Considerazioni conclusive............................ 419 Studi citati........................................ 421 Indice analitico...................................... 425