CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE

Documenti analoghi
COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA. Provincia di Bergamo. SCHEMA di CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE NON DIRIGENTE

SCHEMA di CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE NON DIRIGENTE

ALLEGATO A. Individuazione delle risorse decentrate. ART. 1 Ammontare del fondo di cui all art. 31 CCNL 22/1/2004

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del personale dipendente del Comune di CASNIGO (Bg) Quadriennio Ripartizione risorse ANNO 2011

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del personale dipendente del Comune di Levate ANNO 2011

COMUNE DI LENO ,50. S10 Risorse già destinate, per l'anno 1998, al pagamento del LED Art. 15, c. 1, lett. g), CCNL

COMUNE DI CIVIDATE AL PIANO

COMUNE DI THIENE CALCOLO DEL FONDO DIPENDENTI ANNO 2015 RISORSE STABILI

FONDO ART. 31 DEL C.C.N.L. DEL 22/01/ ANNO 2010

10.388, Risorse pari all 1,1% del monte salari 1999 (art. 4, c. 1, CCNL ).

Fondo contratto decentrato - parte variabile. Oggetto Riferimento normativo Importo. Somme residue anno precedente art. 17, c. 5,CCNL1.4.

COMUNE DI SAN CESARIO SUL PANARO Provincia di Modena

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE DELL UNIONE DI COMUNI TERRE DEL SERIO PER L'ANNO 2015

la gestione dei fondi del salario accessorio

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

COMUNE DI BASTIGLIA. Totale (al netto delle decurtazioni) ,86

3.586, ,06

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

Determinazione n. 261 del IL RESPONSABILE DELL AREA

COMUNE DI CASALE LITTA CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA DISCIPLINA DEL SALARIO ACCESSORIO COMUNE DI CASALE LITTA - ANNO 2012

DETERMINA N. 10 DEL 25/02/2014

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

BOZZA CCDI ANNUALITA ECONOMICHE 2011 E ART. 1 Campo di applicazione e vigenza

Comune di CUCCARO MONFERRATO Provincia di ALESSANDRIA

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del personale dipendente del Comune di Ospedaletto Lodigiano per l'anno 2011

Determinazione del dirigente Numero 171 del 05/03/2015

PARTE PRIMA FONDI PER LE RISORSE DECENTRATE DEI DIPENDENTI. I La costituzione del fondo: le risorse stabili fino al 31/12/2017

IPOTESI CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNUALITA ECONOMICA 2011

Comune di Mombaroccio Provincia di Pesaro e Urbino ************

COMUNE DI STRONCONE. Prov. di TERNI RELAZIONE TECNICO FINANZIARIA DEL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO ANNO 2014

Comune di San Cristoforo

Relazione tecnico-finanziaria R I S O R S E D E C E N T R A T E ANNO 2015 (C.C.N.L )

************ ************

FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2015

art. 14, c. 4 del CCNL ,06

COMUNE DI RAVARINO. Totale (al netto delle decurtazioni) ,12

COMUNE DI VAIANO Provincia di Prato *****

P.zza Catena, n Asti Sito:

COMUNE DI TEMPIO PAUSANIA (C.A.P PIAZZA GALLURA N 3 -PROVINCIA DI OLBIA-TEMPIO) CODICE FISCALE E PARTITA I.V.A

COMUNE DI MARINEO Provincia di Palermo. Servizio III: Contabile e Finanziario DETERMINAZIONE DEL RESPONSABILE. N.77 del 31/05/2010

COMUNE DI CASTELTERMINI LIBERO CONSORZIO COMUNALE DI AGRIGENTO

Fondo Risorse Decentrate Stabili

TABELLA A. RIFERIMENTI NORMATIVI Anno 2013 Art. 14 CCNL Comma 4 risparmi 3% delle risorse destinate al pagamento del lavoro straordinario

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

COMUNE DI NONANTOLA. Totale (al netto delle decurtazioni) ,32

COMUNE DI LENO. Oggetto Riferimento normativo Importo. Risparmi derivanti dalla riduzione delle risorse per prestazioni di lavoro straordinario

Comune di OSNAGO (Prov. LECCO)

CIRCOLARE DELLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO N. 25 DEL 19/07/2012: COSTITUZIONE DEL FONDO RELAZIONE TECNICO-FINANIZARIA

CITTÀ DI ALZANO LOMBARDO Provincia di Bergamo

COMUNE DI FRANCAVILLA BISIO

TRATTAMENTO ACCESSORIO

P.zza Catena, n Asti Sito:

CAMERA DI COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO E AGRICOLTURA VERONA

RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA SUL CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO PARTE ECONOMICA ANNO DEL PERSONALE NON DIRIGENTE

COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli Bilancio e Programmazione. Anno 2013

COSTITUZIONE DELLE RISORSE FINANZIARIE DESTINATE ALLA INCENTIVAZIONE DELLE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E DELLA PRODUTTIVITA' (anno 2013)

ALLEGATO 1 23/12/2013 FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2013

CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO SULL UTILIZZO DELLE RISORSE PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA

ART. 2 CRITERI PER LA RIPARTIZIONE E DESTINAZIONE DELLE RISORSE STABILI E VARIABILI ANNO 2014

Comune di Bovolone. Provincia di Verona RELAZIONE ILLUSTRATIVA TECNICO-FINANZIARIA ALLA COSTITUZIONE DEL FONDO ANNO 2008

COMUNE DI MONTESE. Provincia di Modena Via Panoramica, Montese Ufficio servizio economico finanziario AREA PERSONALE

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del personale dipendente del Comune di CASNIGO ANNO 2015

Risorse decentrate. Parte stabile. (art 31 c. 2; dichiarazione congiunta n. 18; dichiarazione congiunta n. 14, CCNL ).

COMUNE DI BARASSO PROVINCIA DI VARESE CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO PER LA DISCIPLINA DEL SALARIO ACCESSORIO COMUNE DI BARASSO ANNO 2014

Relazione tecnico-finanziaria

FONDO RISORSE DECENTRATE ANNO 2017 costituzione provvisoria

FONDO RISORSE DECENTRATE STABILI 2017

Comune di ACQUALAGNA Provincia di Pesaro e Urbino ************

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

P.zza Catena, n Asti Sito:

P.zza Catena, n Asti Sito:

Comune di PIOBBICO Provincia di Pesaro e Urbino ************

COMUNE DI ACATE PROVINCIA DI RAGUSA

COMUNE DI CONVERSANO PROVINCIA DI BARI

Prospetti illustrativi allegati alla D.D. n del

COMUNE DI BELPASSO PROVINCIA DI CATANIA.

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

COMUNE DI ACQUALAGNA

QUANTIFICAZIONE RISORSE DECENTRATE ARTT C.C.N.L

COMUNE DI MONTESE Provincia di Modena Via Panoramica, Montese Servizio Finanziario

COMUNE DI CAGLI Provincia di Pesaro e Urbino

OGGETTO: Costituzione provvisoria del Fondo per le risorse decentrate stabili Anno 2018 relativo al personale dipendente.

Contratto Collettivo Decentrato Integrativo del personale dipendente del Comune di Parre Anno 2015

COMUNE DI ACQUALAGNA

art. 1 Costituzione della delegazione trattante

Allegato 2) 2.788, , , , , ,51

COMUNE DI SESTU. Affari Generali - Personale SETTORE : Licheri Sandra. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 29/05/2012.

In data 29 dicembre 2010 presso la Residenza Municipale del Comune di Sant Antonino di Susa di tra:

COMUNE DI SINALUNGA (Provincia di Siena)

IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO ECONOMICO FINANZIARIO

Modulo I - La costituzione del Fondo per la contrattazione integrativa

Allegato A. Costituzione del Fondo

OGGETTO: COSTITUZIONE DEL FONDO PER LE POLITICHE DI SVILUPPO DELLE RISORSE UMANE E PER LA PRODUTTIVITA ANNO 2010 LA GIUNTA COMUNALE

C O M U N E D I M A R C O N

COMUNE DI MINUCCIANO Provincia di LUCCA

Transcript:

COMUNE DI CASTIONE DELLA PRESOLANA Provincia di Bergamo CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO DEL PERSONALE DIPENDENTE ANNO 2011 (2008/2011) 1

Allegato A Individuazione delle risorse decentrate Ammontare del fondo di cui all art. 31 CCNL 22/1/2004 1. A seguito della verifica effettuata dall'amministrazione delle condizioni previste dall'art. 31 del CCNL del 22.1.2004, il fondo destinato alle politiche di sviluppo delle risorse umane ed alla produttività risulta costituito: a) dalle risorse aventi carattere di certezza, stabilità e continuità come determinate nell'anno 2004 comprensive delle integrazioni previste dei diversi CCNL. In applicazione della dichiarazione congiunta n. 18 del CCNL del 22.1.2004 le disposizioni contrattuali ivi indicate continuano a trovare applicazione anche negli anni successivi al 2003 ove ne ricorrano le condizioni e si riferiscano ad istituti di carattere continuativo; b) dalle risorse integrate annualmente con importi aventi carattere di eventualità o di variabilità derivanti dalle discipline contrattuali di seguito riportate in tabella; c) dalle risorse non utilizzate o non attribuite del fondo dell anno precedente (art. 17, comma 5, CCNL 1999, come confermato dall art. 31, comma 5 del CCNL del 22.1.2004) e dalle risorse derivanti da eventuali risparmi dal fondo destinato al lavoro straordinario. Ammontare del fondo destinato alle politiche di sviluppo delle risorse umane ed alla produttività. 1 RISORSE STABILI 1.a Risorse aventi carattere di certezza, stabilità e continuità contenute nel CCDI del 2008, art.31, comma 2 del CCNL 22.1.2004. 78.333,54= 1.b Risparmi di cui all'art. 2, comma 3, D.Lgs 165/01noncontenuti nel CDI del 2007 in applicazione di successive disposizioni. 0,00= 1.c Risorse destinate al trasferimento di personale conseguente aldecentramento di funzioni avvenute o che avverranno nel 2008 0,00= 1.d Rispami derivanti dalla stabile riduzione del fondo del 2007 per lo corresponsione del lavoro straordinario di cui all art. 14, comma 1, del CCNL del 1.4.1999 0,00= 1.e Risorse derivanti dall'applicazione dell'art15, comma 5, del CNL dell'1.4.1999 per il trattamento accessorio del personale che si prevede di assumere nel corso del 2008 dovute all'incremento della dotazione organica 0,00= 1.f Risorse derivanti dall'integrazione dell importo annuo della retribuzione individuale di anzianità e degli assegni ad personam in godimento al personale cessato nel corso del 2008.. 0,00= 1.g Riduzione in applicazione dell art. 9, comma 2 bis, D.L. n. 78/2010-1.804,37= (propozionale l periodo) 1.g Rideterminazione fondo progressioni economica 2.798,70= TOTALE RISORSESTABILI 79.327,87= 2

2 RISORSE VARIABILI 2.a Risorse che si prevedono di integrare con l'attuazione dell'art. 43, commi 1,2,3 della legge 449/97 (contratti di sponsorizzazione e accordi di collaborazione). Modif art.4, commi 3 e 4 CCNL 5.10.2001. 0,00= 2.b Quota delle risorse previste in applicazione dell'art. 43, comma 5, legge 449/97 (risparmio del 2% delle spese correnti non obbligatorie). 0,00= 2.d Risparmi derivanti dal fondo dello straordinario del 2010 non dovuti ad una riduzione stabile dello stesso fondo 466,95= 2.e Risorse derivanti dall'applicazione dell'art.15, comma 5, del CCNL dell'1.4.1999 per il trattamento accessorio del personale dovute all'ampliamento dei servizi ordinariamente esistenti ed alla costituzione di nuovi servizi. 0,00= 2.e Risorse derivanti dall'applicazione dell'art.15, comma 1, lettera K, del CCNL dell'1.4.1999 per l incentivazione di prestazioni o di risultati del personale. Art. 2, comma 11, legge 244/07 per l attuazione del dlgs 30/07 0,00= 2f Risorse derivanti dall' integrazione dello 1,2% su base annua calcolate sul monte salari del 1997 (art. 15, coma 3, CCNL 3.391,06= 1.4.1999). 2.g Risorse derivanti da eventuali rimborsi delle spese di notificazione degli atti del'amministrazione fianziaria destinate al personale. 0,00= 2.i Risorse che specifiche disposizioni di legge finalizzano all'incentivazione dell'attività personale (D.Lgs 163/06, L 446/97, ecc.). 18.000,00= 2m Risorse derivanti dall art. 4, comma 2, del CCNL 2009 (fino a un massimo dello 1,5% dello stesso monte salari dell anno 2007) 0,00= TOTALE RISORSE VARIABILI 21.858,01= 3 SOMME NON UTILIZZATE 3.a Somme non utilizzate nell anno precedete e destinate in via prioritaria al finanziamento delle progressioni orizzontali. 148,46= 3.b Ulteriori risorse non utilizzate o non attribuite del fondo dell anno precedente in applicazione delle disposizioni contrattuali e di legge vigeti 806,93= 3.c Risorse derivanti dall accantonamento annuale dello 0,2% del monte salari del 2001 destinato al finanziamento delle alte professionalità (art.32, comma 7 del CCNL del 22.1.2004). 0,00= TOTALE SOMME NON UTILIZZATE 955,39= 4 Risorse derivanti dalla quota di risparmio della trasformazione dei rapporti di lavoro da tempo pieno a tempo parziale intervenuti succ. al 31/03/1999 rateo sino al 24/06/2008 (art. 73 DL n. 112/08). 0,00= TOTALE FONDO ANNO 2011 102.141,27= 2. Le parti convengono che dalle risorse del fondo destinato alle politiche di sviluppo delle risorse umane ed alla produttività vengano prioritariamente detratte quelle destinate al finanziamento 3

dell'indennità di comparto e quelle già utilizzate per il finanziamento delle progressioni orizzontali al fine di garantire l'equilibrio tra le risorse "stabili" ed il finanziamento degli oneri fissi e ricorrenti dovuti al personale dipendente e gravanti sullo stesso fondo. 3. In merito all applicazione della riduzione ex art. 9, comma 2bis, D.L. 78/2010 e s.m.i., le parti concordano, qualora intervengano disposizioni normative specifiche in merito alle modalità con cui procedere alla determinazione dell importo di riduzione del fondo, di procedere alla rideterminazione e conseguente conguaglio sui C.C.D.I futuri. Depurazione del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività dalle risorse destinate al finanziamento dell indennità di comparto 1. Le risorse destinate alla costituzione del fondo destinato alle politiche di sviluppo delle risorse umane ed alla produttività collettiva sono depurate dalle somme destinate alla corresponsione dell indennità di comparto secondo la disciplina dell art. 33 e per gli importi indicati nella tabella D del CCNL del 22.1.2004. 2. Non sono detratte dal fondo le risorse destinate alla corresponsione dell'indennità di comparto per il personale assunto con contratto di lavoro a tempo determinato o contratto di formazione e lavoro. 3. Nel caso di progressioni verticali effettuate a seguito dell'entrata in vigore del CCNL del 22.1.2004 viene depurato dal fondo il costo dell indennità di comparto relativo alla categoria professionale di provenienza e non quello del nuovo inquadramento. 4. Per l anno 2009 le quote mensili per dipendente da detrarsi sono pari a: Categoria D 46,95 Categoria C 41,46 Per un totale annuo complessivo di 8.010,00= Depurazione del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività dalle risorse destinate al finanziamento delle progressioni economiche nella categoria già effettuate e dalle risorse destinate al personale educativo. 1. Ai sensi dell'art. 34, comma 1, del CCNL del 22.1.2004, le risorse economiche già destinate alla progressione orizzontale all'interno della categoria sono interamente a carico del fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività. 2. Gli importi utilizzati per le progressioni orizzontali non vengono detratti dal suddetto fondo (e quindi lasciati in dotazione allo stesso) nel caso riguardino personale: cessato dal servizio; che ha avuto una progressioni verticale che è stato inquadrato in una categoria o posizione giuridica superiore in applicazione di disposizioni contenute in contratti nazionali di lavoro. 3. In caso di mobilità esterna non vengono detratti gli importi dovuti a progressioni orizzontali effettuate da personale ceduto ad altri enti, mentre gravano sul fondo le posizioni economiche maturate presso altri enti del personale acquisito nell organico dell ente. 4. Gli importi destinati alle progressioni orizzontali sono a carico del fondo per lo sviluppo delle risorse umane e per la produttività in relazione al loro costo effettivo. Nell ambito delle risorse stabili indicate nell allegato A è stata inserita la voce rideterminazione fondo progressione economica al 4

fine di consentire il riallineamento dei costi storici delle progressioni economiche ai successivi CCNL. 5. La somma totale del fondo risultante dall'applicazione del precedente comma 4 è pertanto depurata dai seguente importi al costo effettivo: Importo del LED assegnati al 1999 per il personale attualmente in 1.835,28= servizio Importo dovuto a reinquadramenti operati ai sensi dell art. 7 del CCNL 0,00= del 31.3.1999 per il personale attualmente in servizio Importo dovuto alle progressioni orizzontali per il personalea. 2000 4.789,47= attualmente in servizio a. 2001 1.932,77= a. 2002 5.861,77= a. 2003 4.857,05= a. 2005 8.193,42= a. 2006 7.361,98= a. 2007 919,44= a. 2008 2.830,83= a. 2009 5.196,03= a. 2010 2.209,69= IMPORTO TOTALE 45.987,73= Ammontare del fondo destinato alle politiche di sviluppo delle risorse umane ed alla produttività a seguito del processo di depurazione delle risorse destinate all indennità di comparto ed alle progressioni orizzontali. Il fondo destinato alle politiche di sviluppo delle risorse umane ed alla produttività, detratte le risorse destinate al finanziamento dell'indennità di comparto, delle progressioni economiche nella categoria già effettuate e delle indennità dovute al personale educativo, risulta ammontare: TOTALE FONDO 48.143,54= Ripartizione del fondo destinato alle politiche di sviluppo delle risorse umane ed alla produttività Il totale delle risorse, rideterminate a seguito della detrazione del costo dell indennità di comparto e di quello relativo alle progressioni orizzontali effettuate negli anni precedenti e destinato alle politiche di sviluppo delle risorse umane e della produttività, in applicazione della disciplina contrattuale definita in sede decentrata integrativa, risulta per l anno 2011 così suddiviso tra i diversi istituti: Articolo Finalità del compenso Risorse assegnate 20 Compenso per attività disagiate. 45,00= 21.1 Indennità di turno. 0,00= 21.2 Indennità di rischio. 0,00= 21.3 Indennità di reperibilità. 0,00= 5

21.4 Indennità di maneggio valori. 1.450,00= 21.5 Indennità per orario ordinario festivo, notturno ed festivo-notturno. 900,00= 22.1 Compenso per particolari responsabilità 11.100,00= 22.7 Compenso per specifiche responsabilità 300,00= 23 Indennità di direzione o di staff (ex 8^ q.f.) per il personale non titolare di posizione organizzativa 0,00= 24 Progressione economica orizzontale. 0,00= 25 Risorse che specifiche disposizioni di legge 18.000,00= destinano all incentivazione della prestazione e del risultato. 26 Messi notificatori 0,00= 27 Incentivazione produttività e il miglioramento servizi 16.348,54= 27.a Somme in attesa di destinazione 0,00= TOTALE 48.143,54= 2. Le somme non utilizzate o non attribuite con riferimento alle finalità del corrispondente esercizio finanziario sono portate in aumento delle risorse dell anno successivo. 43-2\CCDI2011 6