6.2 Monitoraggio della mutagenicità del particolato nella città di Rimini.

Documenti analoghi
MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO: RETE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGGIORNAMENTO ANNO 2002

MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO: RETE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA AGGIORNAMENTO ANNO 2004

MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO

RETE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA DI MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO: FERRARA ( )

Alla c. a. Dott.ssa Enrica Canossa Arpa Emilia-Romagna, Sez.Prov.le di Ferrara

RETE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA DI MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO: RIMINI

MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO: RETE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA ANNO 2014

La Tabella 1 riporta la denominazione dei siti nei quali sono stati ubicati i deposimetri:

MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO: RETE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA ANNO 2012

MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO: RETE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA ( )

RETE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA DI MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO: RIMINI ( )

SC Rischio Industriale e Energia SS Rischio Industriale e Igiene Industriale. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE di TORINO- zona GERBIDO

RELAZIONE DI VALUTAZIONE

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

Rete di monitoraggio della qualità dell aria della Provincia di Rimini Report 2011

MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO (PM 2,5 ) IN PIACENZA: Report anno 2016

MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO: RETE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA ANNO 2015

Pietro Apostoli, Simona Catalani, Jacopo Fostinelli

4.7 MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO ( )

EVOLUZIONE TEMPORALE DELLA PRESENZA DI IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI NELL ATMOSFERA DELLA PROVINCIA DI TORINO

Monitoraggio sperimentale effettuato con campionatore ad alto volume. Attività svolta nel 2008

COMUNE DI NOVARA ASSESSORATO PER L AMBIENTE INDAGINE SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO DA IDROCARBURI POLICICLICI AROMATICI -IPA

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Oggetto: report valutazione Benzo(a)pirene nel PM10 ex D.Lgs. 155/2010 ANNO Lecce-Via Garigliano (RRQA) e S.M.

AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITÀ DELL ARIA

Analisi statistica. Giuseppe De Palma. U.O. Medicina del Lavoro, Igiene, Tossicologia e Prevenzione Occupazionale ASST Spedali Civili Brescia

Indagine ambientale per la valutazione della qualità dell aria impianto di Gorizia

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

RELAZIONE SULLA CONFORMITA AMBIENTALE DEI TERRENI

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

Campagna di Monitoraggio PM10 e Metalli Piazza Vittorio Emanuele - POTENZA - anno 2017

Il miele come bioindicatore dell inquinamento ambientale da idrocarburi policiclici aromatici (IPA): studio pilota su territorio nazionale

CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO 2015

Monitoraggio della qualità dell aria Aeroporto G. Marconi

RAPPORTO DI PROVA N DEL 29/11/2012

INDAGINE SULLA CONCENTRAZIONE DI PM10 NEL COMUNE DI. M O N T E B E L L O V I C E N T I N O Via Trento

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

Relazione sullo Stato dell Ambiente Comuni di Capurso (capofila), Cellamare e Triggiano Bozza Aprile 2006

ARIA CITTA DI CASTROVILLARI AGGIORNAMENTO DATI DI QUALITA DELL ARIA ANNO Redatto dalla dr.ssa Claudia Tuoto e dalla dr.ssa Maria Anna Caravita

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale L. Da Vinci 01/03/ /03/2008

STUDIO DELLA COMPOSIZIONE DEL PARTICOLATO AEREO- DISPERSO PM10 IN AREA URBANA, CAMPIONATO MEDIANTE IMPATTORE ANDERSEN A BASSO VOLUME

Enhance Health Project

Emissioni di PM e di IPA da quadricicli leggeri alimentati a gasolio

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Cogne

Direttore A.R.P.A.B Ing. Raffaele Vita

Incertezza analitica da circuiti interlaboratorio e incertezza da misure a camino alla luce degli interconfronti della serie IC NORDEST

Nel settore sottovento sono presenti le sorgenti emissive della zona industriale di Taranto.

Monitoraggio qualità dell aria incendio TMB 11 dicembre 2018

ARPA Puglia. REPORT PM10-PM2.5-B(a)P campagna invernale in siti suburbani della provincia di Brindisi. (periodo 25 febbraio-15 aprile 2015)

MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO: RETE REGIONALE DELL EMILIA-ROMAGNA: AVVIO NUOVA RETE DI FONDO URBANO ANNO 2008

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI PALERMO Scuola Media Statale Borgese 21/02/ /02/2008

LABORATORIO DI ANATOMIA PATOLOGICA

Monitoraggio della qualità delle acque marino costiere

RETE EDISON DI ALTOMONTE

17 luglio 2015 incendio ditta «Casali» Falconara m.ma (AN) report monitoraggi

Report mensile sulla qualita dell aria

INQUINANTI MONITORATI DALLA RETE VALUTAZIONE DEI DATI

MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITÀ DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO (PM 2,5 ) IN PARMA Report anno 2013

Comune di Senigallia. Valutazione Ambientale Strategica

Monitoraggio degli effetti sulla qualità dell aria dello spegnimento anticipato di Sirio nel centro urbano di Bologna

CARATTERIZZAZIONE CHIMICA DEL PM 2.5 IN AMBIENTI DOMESTICI

MONITORAGGIO DELLA QUALITA DELL ARIA RETE ILVA

ARPA Puglia Centro Regionale Aria Ufficio Qualità dell Aria di Bari. Rapporto sui livelli di Benzo(a)Pirene e metalli pesanti nel PM 10 in Puglia

Report mensile sulla qualita` dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Inquinante Valore obiettivo (*) (ng/m 3 ) Arsenico 6 Cadmio 5 Nichel 20. Benzo(a)pirene 1

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

RAPPORTO DI PROVA N 17/03/0013

Dipartimento: Stato dell ambiente Servizio: Qualità dell aria e monitoraggio ambientale degli agenti fisici Unità: Aria e agenti fisici Roma

Caratteristiche dei sedimenti nei porti canale dell Emilia-Romagna

Ufficio Aria Dipartimento Provinciale

Laboratorio Mobile Campagna di Misura Inquinamento Atmosferico COMUNE DI CATANIA 03/05/ /05/2006. A cura del Servizio

Campagna di monitoraggio della qualità dell aria Antey-Saint-André

Elaborazione dati della qualità dell aria Provincia di Ravenna - Rapporto Figura Dislocazione delle stazioni meteorologiche

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO. Comune di Oderzo

LIFE12 ENV/IT/ Monitoring air pollution effects on children for supporting Public Health Policy MAPEC_LIFE.

Laboratorio Mobile Amministrazione Provinciale di Forlì-Cesena. Campagna di monitoraggio della QUALITÀ DELL ARIA

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

Report mensile sulla qualità dell aria

MODIFICA GESTIONALE DELLA RAFFINERIA SARPOM DI S. MARTINO DI TRECATE (NO)

RETE EDISON DI ALTOMONTE

Report mensile sulla qualità dell aria

ARPA PUGLIA Agenzia regionale per la Prevenzione Tel. 08 e la Protezione dell ambiente. CENTRO REGIONALE ARIA c/o DS ARPA

DIPARTIMENTO PROVINCIALE DI TORINO

Gestione, Manutenzione ed Elaborazione a cura di: Ufficio Aria, Dip. prov. Potenza P.I. Giuseppe Taddonio P.I. Rocco Marino P.I. Giuseppe Barbarito

Il Progetto MONITER e le Linee Guida per la Sorveglianza degli Inceneritori. Salvatore Patti Osservatorio Regionale Aria

Report mensile sulla qualita dell aria

Regolamento REACH BPL Prospettive e Progetti ArpaER Bologna, 20 giugno Quadro delle competenze del Laboratorio Tematico Mutagenesi Ambientale

Dipartimento Provinciale di Treviso DELL ARIA NELLA PROVINCIA DI TREVISO

Campagna di monitoraggio a San Piero dal 17/09/2016 al 25/10/2016

Chain of custody e GPL

Attività di Arpa nell ambito della procedura di bonifica del sito Hera ex Gasometri. Maria Adelaide Corvaglia

Università degli studi di Genova Facoltà di Ingegneria, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali in collaborazione con PERFORM Master

RETE REGIONALE DI MONITORAGGIO E VALUTAZIONE DELLA QUALITÀ DELL ARIA PROVINCIA DI BOLOGNA

RELAZIONE TECNICA DI ARPA PUGLIA

Transcript:

6 MONITORAGGIO DELLA MUTAGENICITA DEL PARTICOLATO ATMOSFERICO URBANO 6.1 Introduzione Il particolato atmosferico (PM) presente nell aria delle nostre città è un tipico esempio di miscela complessa, cui la popolazione è cronicamente esposta. Il PM è infatti costituito da numerose molecole e composti chimici, alcuni dei quali sono stati classificati come cancerogeni. Per valutare i possibili danni alla salute di una miscela così complessa non basta basarsi sulla tossicità dei singoli componenti, ma diventa importante effettuare una valutazione degli effetti biologici della miscela stessa nel suo insieme, in quanto i costituenti possono interagire con effetti sinergici e/o antagonisti. Molte delle sostanze presenti nel particolato atmosferico urbano possono interagire con il DNA, modificandolo e/o danneggiandolo, provocando l insorgenza di mutazioni che possono essere alla base di numerose patologie tra cui, come conseguenza più estrema, il cancro. I test di mutagenesi consentono di rilevare, a vari livelli, il danno al DNA prodotto da agenti mutageni di varia natura, singoli o in miscele complesse. Questi test, in particolare i test a breve termine (così denominati per i brevi tempi di risposta, 48 ore), sono da tempo utilizzati per la caratterizzazione del rischio genotossico dovuto all esposizione cronica di sostanze presenti in atmosfera, in grado di agire anche a basse concentrazioni. L esperienza condotta a Parma (sede dell Eccellenza Mutagenesi Ambientale di Arpa Emilia-Romagna) sul monitoraggio in continuo della mutagenicità del Particolato atmosferico urbano, ha evidenziato una presenza costante di sostanze mutagene ad esso associate con un tipico andamento stagionale, caratterizzato da valori più elevati nel periodo autunno-invernale e minimi nei periodi più caldi. La presenza di effettori genotossici risulta, infatti, evidente anche quando i valori chimici o fisici sono notevolmente al di sotto delle soglie di allarme indicate dalla legislazione vigente. Questo ha promosso, nel 1997, l avvio, da parte di Arpa Emilia-Romagna, di una rete regionale di monitoraggio in continuo della mutagenicità del particolato atmosferico in ambiente urbano, al fine di garantire la valutazione continua nel tempo e su tutto il territorio regionale della genotossicità del particolato atmosferico urbano. La rete regionale attualmente è costituita da otto nodi corrispondenti, per lo più, ai capoluoghi di provincia e Rimini ne fa parte. 6.2 Monitoraggio della mutagenicità del particolato nella città di Rimini. Il monitoraggio della mutagenicità del particolato atmosferico urbano, frazione PM 2,5, iniziato a Rimini nell agosto 2, è proseguito nel 24 con alcune modifiche, infatti, dal gennaio 24 i test di mutagenesi vengono effettuati sul particolato campionato nei mesi ritenuti più significativi, valutati in base alla serie storica dei dati, nell ambito di ogni stagione: gennaio e febbraio come mesi rappresentativi dell inverno; aprile come mese rappresentativo della primavera; luglio come mese rappresentativo dell estate; novembre e dicembre come mesi rappresentativi dell autunno. Occorre tenere in considerazione, quindi, che tutti i dati e i confronti riportati nel presente report sono stati effettuati considerando per il 23, solo i mesi sopra citati. La postazione di campionamento nella città di Rimini è situata presso la Stazione di Monitoraggio della Qualità dell Aria Via Abete (zona ad alta densità abitativa e media

intensità di traffico veicolare). Per il campionamento del particolato con diametro aerodinamico inferiore a 2,5 µm (PM 2,5 ) si utilizza un campionatore dotato di testa di prelievo per PM 1 e impattore per PM 2,5 costruiti secondo norme EPA. Il prelievo viene effettuato ad una altezza di circa 3 metri da terra. Il particolato viene raccolto su filtri in quarzo senza leganti organici, il campionamento è continuo per tutte le 24 ore, con flusso di aspirazione di circa 15-16 l/min. Il filtro viene sostituito con frequenza giornaliera. Il peso delle polveri viene determinato per via gravimetrica effettuando la pesata dei filtri, adeguatamente condizionati, prima e dopo il prelievo. Il campione mensile è costituito dall'insieme dei filtri giornalieri. L insieme dei filtri costituenti il campione mensile viene estratto, tramite apparato Soxhlet, in acetone. Il solvente viene evaporato mediante rotavapor ed il residuo secco viene ripreso con Dimetilsolfossido, in modo da ottenere un rapporto costante (5 Nm 3 /ml) tra il volume dell'aria campionato e il volume dell'estratto relativo al periodo in esame. Le determinazioni gravimetriche e l estrazione chimica del campione vengono effettuate presso il Dipartimento Tecnico della Sezione Provinciale di Rimini dell ARPA. Negli stessi estratti, sottoposti a test di mutagenesi, dal 23, viene effettuata anche la determinazione degli Idrocarburi Policiclici Aromatici. La determinazione degli IPA viene effettuata presso la Sezione Provinciale di Ravenna, nell ambito delle attività dell Eccellenza Microinquinanti organici. La determinazione analitica viene effettuata per gascromatografia utilizzando come detector uno spettrometro di massa (HRGC/LRMS). Gli IPA che vengono determinati sono i seguenti: naftalene, acenaftilene, acenaftene, fluorene, fenantrene, antracene, fluorantene, pirene, benzo(a)antracene, crisene, benzo(b)fluorantene, benzo(k)fluorantene, benzo(e)pirene, benzo(a)pirene, indeno(1,2,3- cd)pirene, dibenzo(a,h)antracene, benzo(ghi)perilene; dibenzo(a,e)pirene, dibenzo(a,i)pirene, dibenzo(a,h)pirene. 6.2.1 Test di mutagenesi La mutagenicità del particolato atmosferico viene valutata mediante test di mutagenesi a breve termine (Test di Ames). Questo test si basa sulla retromutazione (reversione) batterica di ceppi di Salmonella typhimurium (in particolare si utilizzano i ceppi TA98 e TA1) Il saggio di reversione batterica su Salmonella si basa sul seguente principio: i batteri, mediante una prima mutazione puntiforme, cioè che coinvolge una o alcune coppie di basi del DNA, nei geni che codificano per la biosintesi dell istidina, vengono resi incapaci di crescere in assenza di questo fattore di crescita. La popolazione batterica mutata viene poi trattata con dosi crescenti di campione per verificare se e in quale intervallo di concentrazione può indurre una seconda mutazione che sopprima (reverta) l effetto della mutazione precedente riportando i batteri al fenotipo selvatico originale (revertenti). La positività viene quindi valutata sul numero dei batteri che hanno riacquistato la capacità di crescere in assenza di istidina. Per distinguere le sostanze mutagene che hanno un azione diretta sul DNA (esempio i nitroderivati degli IPA) da quelle che per divenire mutagene ( promutageni ad es. gli IPA) hanno bisogno di essere modificate dal sistema metabolico degli organismi superiori, tutti i test su Salmonella vengono condotti senza e con attivazione metabolica, che consiste nel trattare i campioni con estratto di enzimi epatici di ratto (S9) che permettono di metabolizzare le sostanze promutagene.

Per ogni campione si saggiano tre concentrazioni e per ogni concentrazione si eseguono tre repliche indipendenti. I revertenti vengono contati dopo 48 ore di incubazione delle piastre in termostato a +37 C. I test di mutagenesi su Salmonella consentono di misurare direttamente l effetto genetico degli agenti chimico-fisici sull organismo rivelatore. In particolare il ceppo TA98 rileva mutazioni per inserzione o delezione di basi, mentre il ceppo TA1 rileva mutazioni per sostituzione di basi. E possibile quindi identificare il vero danno biologico informazionale a livello del DNA, dovuto all esposizione ad agenti mutageni di varia natura, singoli o in miscele complesse. I test di mutagenesi, l elaborazione dei dati e la stesura del report vengono effettuati presso la Sezione Provinciale di Parma, nell ambito delle attività dell Eccellenza Mutagenesi Ambientale. 6.2.2 Valutazione e rappresentazione dei dati Per stabilire la positività (mutagenicità) dei campioni di particolato si applica il criterio del raddoppio, cioè un campione si considera positivo quando il rapporto tra il numero dei revertenti indotti e il numero dei revertenti spontanei è 2. Per l analisi quantitativa si ricava il valore dei revertenti/nm 3 di aria e dei revertenti/µg di polveri, rappresentato dal coefficiente angolare della retta di regressione dei valori relativi al numero di revertenti riscontrati in ciascuna delle piastre, all aumentare della dose (Nm 3 di aria aspirata equivalenti o µg di particolato). Per rappresentare l effetto mutageno totale dei diversi campioni si utilizza il Fattore di Genotossicità ottenuto sommando gli effetti dei test considerati. 6.2.3 Risultati 23-24 Osservando l evoluzione temporale della mutagenicità del particolato atmosferico, espressa come fattore di genotossicità totale, nel periodo 23-24 (Fig. 6.2.3.1), si riscontrano valori positivi e fortemente positivi in tutti i mesi autunnali e invernali, con un incremento nel gennaio 24 rispetto al corrispondente periodo del 23, mentre il contrario si osserva per il mese di dicembre. Nel 24 il fattore di genotossicità è positivo anche nel mese di aprile. Non sono stati riportati i dati relativi ai test di mutagenesi del mese di novembre, in quanto i valori riscontrati, discostandosi eccessivamente dai precedenti e dai successivi, necessitano di un approfondimento su eventuali fattori di confondimento (es.: una particolare situazione momentanea limitata al sito di campionamento, fattori intralaboratoriali, ecc..), prima di essere resi pubblici.

5 Rimini 23-24 4 3 2 1 Fattore di Genotossicità Range FG Giudizio FG 1,4 negativo 1,5 FG 2,9 debolmente positivo 3, FG 14,9 positivo FG 15 fortemente positivo Fig. 6.2.3.1 Evoluzione temporale della Genotossicità del particolato atmosferico urbano (PM2,5), campionato a Rimini nel periodo 23-24, rilevata come Fattore di Genotossicità su tutti i test in Salmonella typhimurium. Considerando l evoluzione della mutagenicità espressa come numero di revertenti/nm 3 e come numero di revertenti/µg di polveri (Fig. 6.2.3.2 A e B), non si riscontrano differenze significative sotto l aspetto qualitativo (es.: induzione di mutazioni per sostituzione piuttosto che per inserzione o delezione di basi, presenza di mutageni diretti o di promutageni) infatti, in quasi tutto il periodo considerato, si nota una maggior sensibilità nei test condotti in assenza di attivazione metabolica esogena evidenziando una prevalenza di sostanze ad azione mutagena diretta associate al particolato (quali sono ad es. i nitroderivati degli IPA). Anche per quanto riguarda l aspetto quantitativo (numero di revertenti per Nm 3 di aria aspirata e numero di revertenti per µg di particolato), non si riscontrano differenze consistenti eccetto i valori relativi a dicembre 24 che risultano più bassi rispetto a quelli del dicembre 23.

Rimini 23-24 1 9 revertenti/nm 3 8 7 6 5 4 3 2 1 TA98 TA98+ TA1 TA1+ Fig. 6.2.3.2 A Evoluzione temporale della genotossicità del particolato atmosferico urbano (PM2,5) rilevata attraverso l'induzione di revertenti/nm3 di aria in Salmonella typhimurium ceppi TA98 e TA1 con (+) e senza attivazione metabolica esogena. 5, 4,5 4, Rimini 23-24 revertenti/µg 3,5 3, 2,5 2, 1,5 1,,5, TA98 TA98+ TA1 TA1+ Fig. 6.2.3.2 B Evoluzione temporale della genotossicità del particolato atmosferico urbano (PM2,5) rilevata attraverso l'induzione di revertenti/µg polveri in Salmonella typhimurium ceppi TA98 e TA1 con (+) e senza attivazione metabolica esogena. Confrontando gli andamenti nel tempo della mutagenicità del particolato atmosferico urbano, espressa come sommatoria dei revertenti/nm 3 e delle concentrazioni (medie mensili) delle polveri (Fig. 6.2.3.3), si può constatare che sono abbastanza simili; tuttavia nonostante un valore di R 2 uguale a,6 ottenuto dalla regressione lineare tra la concentrazione di polveri e il numero di revertenti/nm 3 totali, si nota che non sempre a valori simili di concentrazione di polveri corrispondono valori simili di mutagenicità, questo evidenzia ancora una volta la molteplicità dei fattori che determinano la mutagenicità del particolato atmosferico urbano.

Rimini 23-24 25 5 revertenti/nm 3 2 15 1 5 45 4 35 3 25 2 15 1 peso polveri (µg/nm 3 ) 5 rev/nm3 PM2,5 (ug/nm3) Fig. 6.2.3.3 Andamenti comparati della mutagenicità del particolato atmosferico urbano (PM2,5) espressa come sommatoria dei revertenti/nm3 indotti da estratti di campioni mensili e delle concentrazioni (medie mensili) delle polveri, nei periodi indicati. Per meglio interpretare i dati di mutagenicità sono state analizzate le correlazioni tra il numero di revertenti/nm 3 di aria, ottenuti con i quattro test utilizzati, e le concentrazioni di CO e di NO 2, rilevate nello stesso sito di campionamento del particolato atmosferico. Infatti questi gas, pur non essendo una causa diretta della mutagenicità del particolato, sono, in generale, dei buoni indicatori di inquinamento antropico e per questo motivo in alcuni casi possono essere considerati buoni descrittori dell andamento della mutagenicità del particolato atmosferico per un determinato sito. Come si può constatare dalla tabella sottostante, dove si riportano i valori dei coefficienti di correlazione r ottenuti, si osserva correlazione soprattutto tra il numero di revertenti indotti nel ceppo TA1 e la concentrazione di CO, mentre per quanto riguarda la concentrazione di NO 2, si osserva una certa correlazione ( r =,6) solo con il numero di revertenti indotti nel ceppo TA1 in presenza di attivazione metabolica esogena. Reverenti/Nm 3 NO 2 (mg/nm 3 ) CO (mg/nm 3 ) r r TA98,1,6 TA98+,2,6 TA1,3,7 TA1+,6,9 Nei grafici delle Fig. 6.2.3.4 A e B, si riportano le concentrazioni degli IPA dotati di attività biologica, rilevate negli stessi estratti che sono stati sottoposti a test di mutagenesi, espresse sia come ng/mg di particolato (Fig. 6.2.3.4 A) che come ng/nm 3 di aria (Fig. 6.2.3.4 B).

Rimini 23-24 6 5 ng/mg polvere 4 3 2 1 Fig. 6.2.3.4 A Concentrazioni di IPA mutageni determinate negli stessi estratti di particolato atmosferico sottoposti a test di mutagenesi, espresse come ng/mg di particolato, nei periodi indicati. 25 Rimini 23-24 2 ng/nm 3 aria 15 1 5 Fig. 6.2.3.4 B Concentrazioni di IPA mutageni determinate negli stessi estratti di particolato atmosferico sottoposti a test di mutagenesi, espresse come ng/nm 3 di aria, nei periodi indicati. Dall osservazione dell andamento risulta evidente che i valori più elevati sono quelli riscontrati nei mesi più freddi e il più alto, è quello riscontrato nel gennaio 23. Per quanto riguarda il confronto tra concentrazione di IPA e attività mutagena del particolato, si può ipotizzare che gli IPA non siano le sole molecole responsabili della mutagenicità associata alle polveri, ma che un forte contributo sia dato anche da sostanze ad azione mutagena diretta. A questo proposito si riporta il grafico (Fig. 6.2.3.5) relativo ai

confronti, per i mesi monitorati, tra i livelli medi di IPA mutageni e i livelli medi di attività genotossica determinata sia con i test condotti sui due ceppi di Salmonella in assenza di attivazione metabolica esogena, che con i test sensibili alla loro presenza: ovvero condotti in presenza di attivazione metabolica esogena (+S9). Infatti, non solo il livello di genotossicità rilevato con i test condotti in assenza di attivazione metabolica è generalmente più alto di quello rilevato con i test condotti in presenza di attivazione metabolica, ma è anche evidente come a concentrazioni simili di IPA corrispondano valori di mutagenicità piuttosto differenti. Rimini 23-24 3, 1, revertenti/ µg di polveri 2,5 2, 1,5 1,,5,8,6,4,2 IPA totali (ng/µg),, TA1 eta98 (rev/ug polvere) TA1+S9 e TA98+S9 (rev/ug polvere) IPA mutageni (ng/ug polvere) Fig. 6.2.3.5 Comparazione dei livelli di IPA mutageni e attività genotossica determinata con i test sui ceppi TA98 e TA1 di Salmonella typhimurium con e senza e attivazione metabolica (+S9), nei periodi indicati del 23 e del 24. 6.2.4 Conclusioni Confrontando i dati ottenuti con quanto riportato sui Report regionali relativi agli anni precedenti, si può concludere che, contrariamente a quanto rilevato in passato, a partire dal 23 si sono riscontrati valori fortemente positivi nell attività mutagena del particolato atmosferico campionato a Rimini, che il numero di revertenti riscontrato non è dovuto solo agli IPA associati alle polveri, ma anche alla presenza di altre sostanze ad azione mutagena, e che, per l effetto mutageno, non è determinante la quantità ma soprattutto la qualità del particolato aerodisperso.