COMUNICATO CAPDI & LSM N 2 DEL 25 GENNAIO 2016

Documenti analoghi
COMUNICATO CAPDI & LSM N 23 del 30 maggio 2015 Gli emendamenti Capdi al ddl n.1934 proposti al Senato

Preparazione al concorso 2018 per abilitati A48 Scienze motorie e sportive secondaria di II grado A49 Scienze motorie e sportive secondaria di I grado

COMUNICATO CAPDI & LSM N 31 del 24 settembre 2015 Organico potenziato: al via i progetti di EF e sportiva

FIRENZE 18 Febbraio 2016 Le normative che hanno modificato l organizzazione e la didattica dell E.F. in Italia

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

Scritto da ReporterScuola Venerdì 06 Aprile :00 - Ultimo aggiornamento Venerdì 06 Aprile :12

COMUNICATO CAPDI & LSM N 4 DEL 25 GENNAIO 2016

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I C A T A N I A MANIFESTO DEGLI STUDI PER I PERCORSI ABILITANTI SPECIALI A.A. 2013/2014

Decreto MIUR , prot. n. 95. Allegato A - Programmi e prove di esame scuola per Infanzia INDICE

Decreto MIUR , prot. n. 95. Allegato A - Programmi e prove di esame scuola per Primaria INDICE

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Decreto Ministeriale del 11 novembre Atti Ministeriali MIURhttp://attiministeriali.miur.it/anno-2011/novembre/dm

Scaricare Concorso a cattedre nella scuola secondaria di primo e secondo grado. Avvertenze generali. Manuale completo SCARICARE

SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO

Disegno di Legge AC 2994 Situazione

Decreto Ministeriale 11 novembre 2011

FAQ - CONCORSO a CATTEDRE 2016

L insegnante di sostegno

Scaricare Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola primaria - Pietro Boccia SCARICARE

SEGRETERIA PROVINCIALE FLP SCUOLA FOGGIA SPECIALE CONCORSO ORDINARIO INFANZIA E PRIMARIA

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

A.1 Punteggio per il titolo di. accesso alla procedura concorsuale. concorsuale a posto comune per la scuola dell'infanzia o

Istituto Comprensivo Perugia 9. Progettazione delle attività didattico-educative

PROGRAMMAZIONE DI EDUCAZIONE FISICA ANNO SCOLASTICO 2012/13

ORGANIZZA LE COMPETENZE DIDATTICHE, PEDAGOGICHE E METODOLOGICHE DEL DOCENTE DEL FUTURO

Tabella. Tipologia. posto comune per la scuola dell'infanzia o primaria

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Scaricare Avvertenze generali per il concorso a cattedra Manuale completo per tutte le classi di concorso SCARICARE

TFA - una guida per orientarsi le domande più frequenti e la normativa di riferimento

23/05/ :56:05 Pagina 1 di 6

DM 92/2019 e disciplina dei percorsi di specializzazione su sostegno per la scuola dell'infanzia, primaria e secondaria

CLASSE 29/A - EDUCAZIONE FISICA NELLA SCUOLA MEDIA. Ambito Disciplinare 2. Programma d'esame. Temi d'esame proposti in precedenti concorsi

CONCORSO STRAORDINARIO REGIONALE DOCENTI Scuola dell INFANZIA E PRIMARIA su posto COMUNE E DI SOSTEGNO PROGRAMMA CONCORSUALE E VALUTAZIONE DEI TITOLI

BANDO. SCUOLA DELL INFANZIA E PRIMARIA Decreto Dipartimentale Prot /02/2016

LA VALUTAZIONE IN EDUCAZIONE FISICA

Classe delle lauree in SCIENZE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE E SPORTIVE

Al Direttore generale per lo studente Ministero della Pubblica Istruzione. Oggetto: Nota della Capdi & LSM rispetto Protocollo d'intesa MIUR FIAF

CFIScuola- Via Maverna, Ferrara C.F. e P.IVA Tel

Ministro dell istruzione, dell università e della ricerca

Estratto bozza decreto concorso docenti

CORSO AD INDIRIZZO MUSICALE REGOLAMENTO

Piano di studi Personalizzato per studenti non italofoni Anno Scolastico. Alunno/a nome cognome

Costituzione di ambiti disciplinari finalizzati allo snellimento delle procedure concorsuali e di abilitazione all'insegnamento IL MINISTRO

CORSO REGIONALE di FORMAZIONE PER MAESTRI DI GIOCOSPORT Prima Edizione 2009/2010

Abrogato l Art 1-septies su equipollenza SM - FKT

Scuola Primaria Statale Madre Teresa di Calcutta Belpasso

DDL scuola in approvazione alla Camera dei Deputati recuperati i coordinatori Uffici EFS per l a.s. 2015/2016

Scaricare Avvertenze generali al concorso a cattedra nella scuola dell'infanzia - Pietro Boccia SCARICARE

CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO INFANZIA & PRIMARIA Programma Corso Inizio attività didattiche seconda metà di settembre

Note: - 1 CFU di insegnamento = 7,5 ore d aula e 17,5 di studio individuale - Si considerano ore da 60 minuti per i laboratori e il tirocinio

DCSL21- Diploma Accademico di Secondo Livello in DIDATTICA DELLA MUSICA

TITOLI GENERALI TITOLI VALUTATI PUNTEGGIO A QUALI CARATTERISRICHE DEVONO CORRISPONDERE PER ESSERE VALUTATI PREMESSA

U N I V E R S I T A D E G L I S T U D I D I MANIFESTO DEGLI STUDI PER IL II CICLO DEI CORSI DI TIROCINIO FORMATIVO ATTIVO A.A.

CFU DIDATTICA FRONTALE BIO/ % ITALIANA OBBLIGATORIA

COMUNICATO CAPDI & LSM N 12 DEL 10 APRILE 2016

SIMONE Gruppo Editoriale Simone

BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI NORME PER UNA DIDATTICA INCLUSIVA

Piano di Miglioramento (PDM) dell'istituzione scolastica MOIC I.C. G. MARCONI CASTELFRANCO EMILIA

EDUCAZIONE FISICA CLASSE PRIMA NUCLEI TEMATICI OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO COMPETENZE

Informa Scuola & EF 10 luglio 2016 Finanziamenti per l attività sportiva scolastica 2016/2017: aumentano le risorse

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

PIANI DI STUDIO D'ISTITUTO SECONDO CICLO ISTITUTO COMPRENSIVO DI PRIMIERO

COMUNICATO CAPDI & LSM N 22 del 19 maggio 2015

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Scienze della formazione primaria

GRAFICI QUESTIONARIO BISOGNI FORMATIVI DOCENTI A.S.2017/2018. Questionario Bisogni Formativi Docenti a.s. 2017/2018

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e di formazione

F O R M A T O E U R O P E O P E R

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL AQUILA Area servizi studenti e post lauream Segreteria Scuole di Specializzazione e TFA

13 - Scienze Storiche, Filosofiche e Pedagogiche 17 - Scienze Psicologiche. Dipartimento di Filosofia Pedagogia Psicologia

L EDUCATORE SPORTIVO SCOLASTICO

CONCORSO INFANZIA E PRIMARIA PROGRAMMA INFANZIA

CURRICOLO DI SCIENZE MOTORIE A.S

ANNO SCOLASTICO 2016/2017

FOTO [eventuale] I.C. D. ALIGHIERI Bellona(CE) ISTRUZIONE DOCENTE Titolare Referente B.E.S. d Istituto. Dal 01/09/2013 AL 31/08/201


Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Corso di formazione Concorso a cattedra 2016 Le competenze e abilità del docente. Programma

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

Fasi della progettazione Tecnologie Informatiche Ricerca, sperimentazione e condivisione delle pratiche didattiche

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA A.A

PARTE PRIMA: COMPETENZE PROFESSIONALI FRA INDICAZIONI NAZIONALI, LINEE GUIDA, DISCIPLINE E DIDATTICA 13

Audizione Senato 21 aprile 2016 ore 14. Attuazione della buona scuola

Regione Siciliana Ministero Pubblica Istruzione Unione Europea

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE DI MONTECORVINO PUGLIANO Cod. Mecc. SAIC86200P AUTONOMIA 114 C. F

Vigente al:

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Dipartimento per l Istruzione Direzione Generale per lo Studente Ufficio V

CORSO DI LAUREA IN SCIENZE MOTORIE A.A. 2010/2011

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DIDATTICO-DISCIPLINARE Programmazione 2016/2017

ATTIVITA FORMATIVE Corso di Specializzazione sul Sostegno a.a. 2018/2019 -SCUOLA PRIMARIA -

Liceo Marie Curie (Meda) Scientifico-Classico-Linguistico

Transcript:

COMUNICATO CAPDI & LSM N 2 DEL 25 GENNAIO 2016 Approvato il regolamento delle nuove classi di concorso: EF Classe A48 e Classe A49 Il Consiglio dei Ministri del 20 gennaio 2016 ha approvato il regolamento delle nuove classi di concorso. Ora è necessaria solo la firma del Presidente della Repubblica e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale. Non si conosce ancora il testo ufficiale ma nell ultima bozza l EF era: CLASSE A48 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO (ex 29/A Educazione fisica nella scuola superiore) CLASSE A49 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO (ex 30/A Educazione fisica nella scuola media) Nell iter della nuova legge avevamo scritto sia ai parlamentari e al Miur che non ci sembrava corretto per la secondaria di primo grado la nuova classificazione perché: Dal momento che la disciplina alla scuola secondaria di I grado si chiama Educazione fisica (vedi sotto DECRETO 16 novembre 2012, n. 254 e successivo Regolamento) anche la classe di concorso dovrebbe portare la stessa denominazione. Quindi proponiamo A-49 Educazione fisica nella scuola secondaria di I grado in sostituzione della ex 30/A - Educazione fisica nella scuola media

Perché altrimenti, al limite, come è stata denominata la classe di concorso per la secondaria di I e 2 grado Scienze motorie e sportive così potrebbe denominare tutte e due le classi di concorso sia la A-48 che la A-49 Educazione fisica nella scuola secondaria di (che forse sarebbe la cosa migliore dal momento che in tutta Europa si chiama così) EDUCAZIONE FISICA: Con il DM novembre 2012, n. 254 la disciplina nella scuola primaria e secondaria di primo grado si chiama Educazione Fisica. DECRETO 16 novembre 2012, n. 254 Regolamento recante indicazioni nazionali per il curricolo della scuola dell'infanzia e del primo ciclo d'istruzione, a norma dell'articolo 1, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 2009, n. 89. (13G00034) (GU Serie Generale n.30 del 5-2-2013) note: Entrata in vigore del provvedimento: 20/02/2013 Avevamo scritto anche per la costituzione di una ipotetica nuova Classe di concorso per l EF nella scuola primaria (senza risultato) perché già come avevamo sostenuto (con appositi emendamenti) nell iter di approvazione della Legge 107/2015 (La buona scuola) che con il comma 20 introduce la possibilità per i docenti abilitati della secondaria di essere utilizzati nella primaria: Art 1 comma 20: Per l'insegnamento della lingua inglese, della musica e dell'educazione motoria nella scuola primaria sono utilizzati, nell'ambito delle risorse di organico disponibili, docenti abilitati all'insegnamento per la scuola primaria in possesso di competenze certificate, nonché docenti abilitati all'insegnamento anche per altri gradi di istruzione in qualità di specialisti, ai quali è assicurata una specifica formazione nell'ambito del Piano nazionale di cui al comma 123. Emendamento Capdi: all art 1 comma 20 alla fine aggiungere: - Con decreto del Ministero dell'università e della ricerca, da emanarsi entro tre mesi dall'approvazione della presente legge, è istituita la classe di concorso per l'accesso al ruolo del personale docente per la scuola primaria per l'insegnamento (della lingua inglese, dell'educazione musicale e) dell'educazione fisica. In alternativa: - Si istituisce il ruolo dei docenti di Educazione fisica della scuola primaria, con cattedra articolata su un orario di insegnamento settimanale di 22 ore più 2 di programmazione. Se non si introduce la classe di concorso per l insegnamento dell EF (inglese, musica) tale organico di specialisti, potrebbe, negli anni successivi, venire

assorbito per sostituire i docenti di tale disciplina che cessano il servizio (turn over). L istituzione della classe di concorso permetterebbe inoltre di prevedere l assunzione tramite i futuri concorsi di un contingente di abilitati in EF (inglese, musica) al fine di arrivare progressivamente a raggiungere l obiettivo di inserire l EF insegnata da diplomati ISEF e laureati in SM, dalla 1 alla 5 della scuola primaria per 2 ore la settimana Vedremo nei posti messi a bando con il prossimo concorso scuola docenti (63.712: posti comuni 52.828, posti di sostegno 5.766, posti di potenziamento 5.118) quali sono le classi di concorso per le quali saranno banditi i corsi e soprattutto per l EF nella scuola primaria quanti posti saranno banditi per le nuove classi di concorso A48 e A49 destinati al potenziamento. (come aveva assicurato il sottosegretario Faraone nell ottobre scorso vedi comunicato in allegato) Concorso scuola docenti: 63.712 posti (da Tecnica della scuola) Il Ministero della funzione pubblica ha reso noti con specifico decreto i posti che saranno messi a bando per il concorso scuola docenti. Adesso si attende pubblicazione in Gazzetta e bandi. I posti che saranno messi a bando sono 63.712 (posti comuni 52.828, posti di sostegno 5.766, posti di potenziamento 5.118). Mancano ancora i dettagli delle classi di concorso per le quali saranno banditi i corsi. Non c è ancora nessun testo ufficiale. C è una bozza che riporta anche i titoli e le modalità della prova di concorso (vedi allegato) che pubblichiamo come possibile riferimento anche per l EF. Appena disponibili pubblicheremo i dati ufficiali AMBITO DISCIPLINARE N. 2 (BOZZA) CLASSE A48 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NEGLI ISTITUTI DI ISTRUZIONE SECONDARIA DI II GRADO

CLASSE A49 - SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE NELLA SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO Tipologia delle prove Prova scritta comune: cfr. avvertenze generali. Prova orale comune: cfr. avvertenze generali. Classi di concorso Prova scritta Prova orale Valutazione titoli Graduatoria finale UNICA COMUNE COMUNE COMUNE Programma d esame Le indicazioni contenute nelle "Avvertenze generali" sono parte integrante del programma di esame. Il candidato dovrà dimostrare: - Conoscenza dei fondamenti epistemologici dell Educazione Fisica (EF) e dei presupposti culturali e storico pedagogici relativi alla corporeità, alla motricità e allo sport. - Conoscenza delle principali teorie e metodologie delle scienze del movimento umano e dello sport e delle loro applicazioni in EF. - Conoscenza della storia dell EF e dello sport, della pedagogia del gioco e dello sport. - Conoscenze anatomo funzionali dello sviluppo umano con particolare riferimento all apparato locomotore. - Conoscenza dell anatomia e della fisiologia dei sistemi ed apparati nervoso, muscolare, cardiovascolare, endocrino e respiratorio applicata alla EF. - Conoscenza delle fonti di produzione e risintesi dell energia muscolare. - Conoscenza approfondita delle tappe dello sviluppo (fisico, psichico, cognitivo e sociale) nell età scolare, con particolare riferimento alla fascia d età 10-18 anni. - Conoscenza dei principi di apprendimento, del controllo e dello sviluppo motorio. - Conoscenza della biomeccanica dell attività motoria e dello sport. - Capacità di padroneggiare le tecniche e le tecnologie di monitoraggio e valutazione della prestazione motoria e sportiva. - Capacità di padroneggiare le tecniche per migliorare la prestazione motoria e sportiva.

- Conoscenza del linguaggio, dell espressione e della comunicazione corporea in EF. - Conoscenza e padronanza delle teorie e metodologie per il passaggio dal gioco-sport alle attività ludico-sportive individuali, di gruppo e di squadra. - Conoscenza e padronanza delle teorie, tecniche e didattiche delle discipline sportive individuali e di squadra. - Capacità di organizzare e gestire attività all aria aperta nel rispetto del patrimonio ambientale. - Conoscenza e padronanza delle attività motorie per il fitness. - Conoscenza dei programmi di insegnamento dell EF nella scuola secondaria di primo e secondo grado. - Conoscenza della legislazione scolastica con particolare riferimento all EF e sportiva. - Padronanza dei modelli di programmazione didattica, dei metodi e delle tecniche di valutazione dell insegnamento e dell apprendimento in EF. - Capacità di organizzare e gestire il contesto didattico di EF: ambiente, materiali, risorse. - Conoscenza delle declinazioni multidisciplinari e interdisciplinari dell EF. - Conoscenza degli effetti della sedentarietà, dei fenomeni correlati e padronanza delle strategie educative per contrastarla. - Conoscenze di elementi di educazione igienico sanitaria ed alimentare, orientate a sani e corretti stili di vita. - Conoscenza delle procedure e delle tecniche che permettono la prevenzione degli infortuni durante l attività motoria e sportiva scolastica. - Conoscenza delle tecniche di assistenza e di intervento nei più frequenti casi di infortunio. - Motivata informazione sul doping e le sue conseguenze sulla salute. - Conoscenza delle differenze di genere, con particolare riferimento agli aspetti psicopedagogici e metodologico-didattici nell EF. - Conoscenza delle problematiche legate alle diverse forme di disabilità e padronanza delle metodologie inerenti l inclusione e l integrazione degli allievi con disabilità in EF. - Conoscenza della multiculturalità e interculturalità nell EF e nello sport. - Conoscenza degli elementi che possono promuovere il fair play e l approccio etico alle attività sportive. - Conoscenza dello sviluppo delle competenze sociali e relazionali (life skills) attraverso lo sport. Allegati: - Comunicato Capdi su organico potenziato - Bozza DM programmi e prove esame nuovo concorso

Seguici in www.capdi.it Un abbraccio Flavio Cucco Presidente Capdi & LSM Venezia Mestre 25 gennaio 2016