ADM Areha Via Croce Rossa, Padova

Documenti analoghi
III CONGRESSO CONGIUNTO DI ORTOPEDIA TECNICA. Bologna 17/18/19 aprile 2018

APPROPRIATEZZA, EFFICACIA, EFFICIENZA tra OPPORTUNITA, CONVENIENZE E QUALITA. il punto di vista dell industria

Assistenza in materia di protesi e ausili - Dalla riforma dei LEA all art 30 bis: Relazione

Competitività e innovazione: come sono cambiate le regole del mercato

DGR 3092 DD LA Giunta Regionale; VISTO l'articolo 26 della Legge 833/1978 in materia di Protesi ed Ausili da erogare ai soggetti

CAMERA DEI DEPUTATI Mercoledì 14 dicembre XVII LEGISLATURA BOLLETTINO DELLE GIUNTE E DELLE COMMISSIONI PARLAMENTARI

Linea AM. Telaio leggero e funzionale. Al centro di riabilitazione come a casa

PARAMETRI DI VALUTAZIONE. LOTTO n. 1 carrozzina. 1 Funzionalità. 1.1 Possibilità di variazione dell'assetto delle ruote anteriori e posteriori

GLI STABILIZZATORI CHE TI ACCOMPAGNANO DURANTE LA VERTICALIZZAZIONE

CARROZZINE MANUALI ED ELETTRICHE, SISTEMI DI POSTURA, CUSCINI ANTIDECUBITO: scelta, personalizzazione, addestramento all uso e manutenzione

OSSERVAZIONI RELATIVE AL NOMENCLATORE TARIFFARIO PROTESI AUSILI

AC0003 SOSTEGNI TRONCO Regolabili in altezza, larghezza e profondità. AC0004 SUPPORTI AVAMBRACCI Regolabili in altezza e profondità.

Pra che da usare, funzionali e robuste! Sono disponibili in diverse misure e configurazioni.

Shifu. hifu. Non importa la tua storia.. l importante è quello che tu scegli di essere ora. Linea Shifu Air, Earth, Ocean Stabilizzatore posturale

F.I.O.T.O. Federazione Italiana degli Operatori in Tecniche Ortopediche

Modalità di erogazione dei dispositivi medici monouso. Art. 1 Procedura di erogazione

Modalità di erogazione delle prestazioni di assistenza protesica. Art. 1 Procedura di erogazione

Ausili per la vita quotidiana

Linea LEVO Le verticalizzanti

Parola chiave Evolution! Per le famiglie più esigenti BINGO! Comfort sempre

LA CARROZZINA. Come e perché la scelta

la carrozzina a telaio rigido completamente regolabile

COS E? 1 dim. carrozza

Spett. Direttore Centrale Salute, Integrazione Sociosanitaria e Protezione Sociale Riva Nazario Sauro, TRIESTE

Le Carrozzine Elettroniche. Carrozzine Elettroniche. Maurizio Saruggia: Carrozzine elettroniche

Il settore dei dispositivi medici in Italia

II Futuro prossimo dei sistemi antidecubito: dalla ricerca alla pratica. Convegno internazionale INTRODUZIONE

SCHEDA REQUISITI AUSILIO LOTTO 19

Cambia le regole. mono.gennymobility.com

AUDIZIONE del 28 novembre 2016, XII Commissione permanente Camera dei Deputati

Serie 033 Serie AVANT GIALDI

FILIERA DENTALE INNO Padova - Rete per l Innovazione. Bisogni delle imprese Tendenze della tecnologia Sistema dell innovazione

Su Lea/Nomenclatore un ritardo di 15 anni che danneggia i malati

LEGGE DI STABILITA 2016 I NUOVI LEA

OTTAVO CONVEGNO DI TRAUMATOLOGIA CLINICA E FORENSE 15 Corso di Ortopedia, Traumatologia e Medicina Legale I LEA E L APPROPRIATEZZA

scheda tecnica LINEA SHIFU

COD. PRATICA: Regione Umbria. Giunta Regionale DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE N DEL 26/09/2011

PMN NEOS PMN NEOS TR CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA E DA TRANSITO

EXELLE JUNIOR. TIPOLOGIA: Carrozzina superleggera con sistema di chiusura a crociera per uso interno ed esterno. Per info consultare pag.

Convegno AIOL. Nomenclatore Tariffario e revisione dei Livelli Essenziali di Assistenza: come cambierà l erogazione di protesi, ausili ed ortesi.

(Estensore: Sen. Nerina DIRINDIN)

EMINEO. Il sistema polifunzionale che combina comfort e funzionalità. EMINEO è anche... autonomia. Ovunque con EMINEO. OMOLOGAta per il trasporto

Ci eravamo lasciati così

LE RETI ONCOLOGICA ED EMATOLOGICA NEL VENETO

PMN ACTIVA T PMN ACTIVA B CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA CON TELAIO LEGGERO

Le Carrozzine El tt e ron iche Maurizi rizi Sar Sa ugg Fisioterapista Psicologo Psicologo maur i z a si va.

PER MUOVERSI IN AUTONOMIA

LINEA SHIFU Scheda tecnica

RELAZIONE TECNICA. Srl

SCHEDA DIFFUSIONE DEI RISULTATI DI PROGETTO Regione del Veneto - POR FESR

Caratteristiche RIABILITAZIONE. Per dati dimensionali ed accessori, richiedere Schede Tecniche e Buoni d Ordine.

Codice prodotto offerto

Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno. TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005

PRIMA BIENNALE DELLE COMPETENZE. Dall Europa all Italia: Viaggi di persone e competenze

x:panda Scheda tecnica

Comandi Speciali MICRO JOYSTICK MULTI JOYSTICK CARATTERISTICHE TECNICHE CARATTERISTICHE TECNICHE. Joystick

ALLEGATO A AL CAPITOLATO Azienda ULSS N. 6 Quantità ausili. Ritiri, manutenzioni e sanificazioni Descrizione

I LEA: l evoluzione normativa

SENATO DELLA REPUBBLICA

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Ausili e soluzioni per la qualità della vita: nozioni di base Il primo approccio al mondo degli ausili e dei servizi

FORNITURA DI CARROZZINE PIEGHEVOLI STANDARD (lotto1) E CARROZZINE PIEGHEVOLI LEGGERE (lotto2)

REGIONE TOSCANA GIUNTA REGIONALE

Intervento del Presidente A.N.A.P. Gianni GRUPPIONI

Maria Teresa Agati, presidente C.S.R. 2/16/2016

64 In piedi, in cammino. Robin. Stabilizzatore per statica in postura eretta

Autonomia del regime giuridico dell informazione territoriale rispetto all informazione ambientale: legge 241/1990 v.s. d. lgs.

GLIC. Prot. n.42/09 Bologna, 06/07/2009. Al Ministro del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali On. Maurizio Sacconi

Corso teorico pratico Il corretto utilizzo del Nomenclatore tariffario. Quale Nomenclatore Tariffario oggi? Dottor Marco Traballesi

PMN EXTREME CARROZZINE PIEGHEVOLI AD AUTOSPINTA PMN EXTREME TR

Stabilizzatori in postura eretta

LA FILIERA DENTALE. I bisogni delle imprese Le tendenze della tecnologia Il sistema dell innovazione

JAVY Prezzo speciale: 4000 SCHEDA D ORDINE Sistema Javy Mod. Quarto

Decreto Ministero della Sanità 27 agosto 1999, n. 332 AUSILI PER LA MOBILITÀ E LA POSIZIONE SEDUTA

TG CONSUL S.N.C. CONSULENZE DIREZIONALI

Carrozzine manuali basculanti

LEA E MERCATO DELLA SALUTE

AVANT è una linea di Carrozzine professionali personalizzabili. Studiate per Repar Ospedalie, Is tu Geriatrici, Comunità.

Carrozzine Manuali CARROZZINE MANUALI. PDG - Carrozzine basculanti. Stellar...pag. 8 Fuze T50 JR...pag. 12

caratteristiche tecniche

PIANO TRIENNALE 2018/2020 DELLE AZIONI POSITIVE PER LE PARI OPPORTUNITÀ

ALLEGATO 2.1. QUANTITATIVI e COSTI MANUTENZIONE AUSILI TERAPEUTICI ASL DI MILANO

Un Associazione di Consumatori Industriali ad alta intensità energetica, operante fin dal 1978 per tutelare gli interessi dei suoi associati che:

DIREZIONE DIRITTI DI CITTADINANZA E COESIONE SOCIALE SETTORE ORGANIZZAZIONE DELLE CURE E PERCORSI CRONICITA' ROTI LORENZO

REGIONE TOSCANA AZIENDA ULS 3 PISTOIA Via Sandro Pertini, Pistoia C.F./.P.Iva PROVVEDIMENTO N DEL 26 SETTEMBRE 2012

Schededisupporto. Piatto doccia a filo pavimento con box doccia DESCRIZIONE FUNZIONE ADDESTRAMENTO MANUTENZIONE FORNITURA

Obiettivi didattici. Struttura 18/12/2008. Rosalia Chendi : La prescrizione di ausili: momento terapeutico o momento burocratico?

Deambulatori/mustang Pagina 134

ALLEGATO 2.1. QUANTITATIVI e COSTI MANUTENZIONE AUSILI TERAPEUTICI ASL DI MILANO

ANFAO Associazione Nazionale Fabbricanti Articoli Ottici

Carrozzine elettroniche

IL PRESIDENTE DOTTORATI INDUSTRIALI CNR AVVISO PER L ATTIVAZIONE IL PRESIDENTE

ALLEGATO 1 CAPITOLATO TECNICO RELATIVO AL SISTEMA DINAMICO DI ACQUISIZIONE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE AI SENSI DELL ART. 55 DEL D. LGS.

IL PROGETTO AGRISVILUPPO A SUPPORTO DELLE FILIERE AGRICOLE ITALIANE

SANITA PUBBLICA E PRIVATA NEL SSN CONCLUSIONI

LA RESPONSABILITA DEL SOGGETTO ACCREDITATO : COME CAMBIA IL RUOLO DEL PROFESSIONISTA SANITARIO INCARDINATO ALL INTERNO DELLA FILIERA DELLA P.A.

Transcript:

ADM Areha Via Croce Rossa, 56 35129 Padova www.admareha.org

Associazione nazionale delle imprese del settore ausili per disabilità motorie Tra le finalità dell Associazione, spiccano, quelle di: promuovere, tutelare e rappresentare gli interessi morali, sociali ed economici delle imprese e dell intero settore, favorire le relazioni tra le imprese per lo studio e la risoluzione dei problemi di comune interesse, favorire e promuovere l aggiornamento professionale e la formazione delle competenze del settore, assistere e rappresentare gli associati nella promozione e stipulazione di intese od accordi di carattere economico o finanziario, promuovere servizi di assistenza specifica, di interesse degli associati, promuovere e organizzare ricerche, studi, eventi, manifestazioni fieristiche e pubblicazioni di settore, promuovere e tutelare il valore del settore-mercato, mirando a garantire livelli qualitativi adeguati degli ausili tecnici, nel mercato pubblico e in quello privato, partecipare ai lavori dei comitati tecnici di normazione degli ausili a livello nazionale e internazionale e promuovere a livello nazionale Organismi di testazione accreditati, favorire lo sviluppo di un mercato aperto alla ricerca ed all innovazione tecnologica e basato su buone prassi per l esercizio di una sana e leale concorrenza, in grado di fornire appropriate risposte alla domanda degli utilizzatori, degli operatori e dei professionisti. febbraio 18 2

Settore Dispositivi medici in Italia E un settore ad alta intensità tecnologica e di forte innovazione, caratterizzato da: Eterogeneità di famiglie di prodotti e campo di applicazione di numerose discipline scientifiche e tecniche. Tendenza a sviluppare specializzazioni territoriali. Si compone di imprese grandi e medie, ma soprattutto di micro e piccole imprese e start-up innovative. Le imprese di produzione sono numerose. Molte svolgono attività prevalentemente per conto terzi, ma tale attività è diffusa anche tra i produttori diretti: questa articolazione delle relazioni industriali configura quello dei dispositivi medici come un settore a fabbrica diffusa. Vi è anche una forte presenza della distribuzione specializzata. I dati dei censimento, nel «medicale» in Italia, attribuiscono al settore attrezzature tecniche e ausili il 14% delle imprese. febbraio 18 3

Produttori di ausili in Italia Sono specializzati nel customer care e propongono sul mercato prodotti di qualità medio-alta. Partecipano all attività internazionale di normazione, ed hanno la leadership del comitato ISO Wheelchairs nel settore carrozzine. «Puntiamo, da sempre, alle soluzioni più vicine all utente, capaci di rispondere alle esigenze della persona. Per noi, il rapporto con gli utilizzatori è determinante per migliorare il prodotto. Nelle attività di innovazione e ricerca, collaboriamo con l Università, ma anche con le associazioni degli utenti.» febbraio 18 4

Qualità degli ausili e procedure pubbliche di acquisizione Gli ausili prodotti in Italia vengono sempre più apprezzati sul mercato internazionale. In Italia, più facilmente vengono immessi sul mercato prodotti di minor costo, a discapito di qualità e sicurezza. «L utilizzatore sicuramente sa apprezzare le diverse caratteristiche degli ausili Ma, se l ausilio è mutuato dal SSN, l utilizzatore finale non coincide con il cliente. Per le scelte di acquisizione non basta l analisi della domanda. Occorre anche un analisi dell offerta. Per favorire concorrenza e qualità della fornitura, occorre una valutazione ponderata delle esigenze degli utilizzatori». febbraio 18 5

Vision d impresa nel comparto Nel comparto orto protesico l impresa e la tecnica ortopedica italiana possono trovare nuova capacità competitiva ed esprimere nuovi valori. Occorre guardare senza filtri al mercato, alle tendenze, alle aspettative di servizio e di personalizzazione. Occorre impegno su qualità, sicurezza, personalizzazione del prodotto, valorizzazione della competenze professionali. febbraio 18 6

Innovazione, Sicurezza L introduzione dei Dispositivi medici nel mercato è regolamentata: obiettivi del nuovo Regolamento 745/2017 UE sono: - assicurare sicurezza ed efficacia dei DM, - garantire l accesso dell innovazione al mercato. Nel settore, famiglie di prodotti che soddisfano esigenze molto personalizzate dei pazienti. Il ciclo di vita dei Dm è estremamente breve: dal 50 al 70% del parco tecnologico delle aziende del settore è costituito da prodotti introdotti negli ultimi tre anni. Tentativi di omogeneizzazione o di standardizzazione dei dispositivi finiscono per vanificare il valore aggiunto dell innovazione tecnologica e scoraggiare la ricerca. febbraio 18 7

8

Dalla presentazione a cura del Ministero della salute 9

Dalla presentazione a cura del Ministero della salute 10

COME CAMBIA IL NOMENCLATORE TARIFFARIO P R I M A Io Il nomenclatore COME CAMBIA IL NOMENCLATORE TARIFFARIO O R A Io Il nomenclatore 11

Legge 50/2017 (manovrina) art 30 bis «Art. 30-bis. - (Disposizioni in materia di livelli essenziali di assistenza) 1. Al fine di assicurare che, nell'erogazione dell'assistenza protesica ai disabili, i dispositivi protesici indicati negli elenchi 2A e 2B dell'allegato 5 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, pubblicato nel supplemento ordinario n. 15 alla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017, e identificati dai codici di cui all'allegato 1-bis al presente decreto, siano individuati e allestiti ad personam per soddisfare le specifiche esigenze degli assistiti con disabilità grave e complessa, le regioni adottano procedure ad evidenza pubblica che prevedano l'intervento di un tecnico abilitato che provveda all'individuazione e alla personalizzazione degli ausili con l'introduzione delle modifiche necessarie. 2. Nel caso in cui la Commissione nazionale per l'aggiornamento dei LEA e la promozione dell'appropriatezza nel Servizio sanitario nazionale, di cui all'articolo 1, comma 556, della legge 28 dicembre 2015, n. 208, a distanza di sedici mesi dalla data di entrata in vigore della legge di conversione del presente decreto verifichi, anche attraverso audizioni delle associazioni dei disabili, che le procedure pubbliche di acquisto non abbiano consentito di soddisfare le esigenze di cui al comma 1 del presente articolo, propone al Ministro della salute il trasferimento degli ausili di cui al medesimo comma nell'elenco 1 dell'allegato 5 al decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 12 gennaio 2017, pubblicato nel supplemento ordinario n. 15 alla Gazzetta Ufficiale n. 65 del 18 marzo 2017, e la fissazione delle relative tariffe, a condizione che ciò non determini nuovi o maggiori oneri per la finanza pubblica». 04.48.21.006 Stabilizzatore per statica prona/eretta per assistiti in età evolutiva 04.48.21.015 Stabilizzatore mobile per statica eretta 04.48.21. 018 Stabilizzatore mobile per statica supina, con inclinazione regolabile a frizione 12.22.03.009 Carrozzina ad autospinta sulle ruote posteriori a telaio rigido, superleggera 12.22.03.012 Carrozzina ad autospinta sulle ruote posteriori a telaio pieghevole, superleggera 12.22.03.015 Carrozzina ad autospinta sulle ruote posteriori a verticalizzazione manuale 12.22.03.018 Carrozzina ad autospinta sulle ruote posteriori a verticalizzazione elettrica 12.22.18.012 Carrozzina a spinta con telaio basculante e sistema di supporto posturale a configurazione regolabile 12.23.06.009 Carrozzina elettrica a prevalente uso interno 12.36.06.015 Carrozzina elettrica a prevalente uso esterno se prescritte con un comando speciale (da cod. 12.24.03.803 a 12.24.03.824 comando elettronico a soffio, a capo o nuca, a mento a piede, a tavolo, per accompagnatore, Joystick proporzionale compatto, a elevata sensibilità); 12.23.06.012 Carrozzina elettrica con sistema di seduta verticalizzabile per uso interno/esterno 12.27.07.006 Passeggino riducibile 18.09.39.003 Modulo posturale per capo 18.09.39.006 Modulo posturale per bacino 18.09.39.009 Modulo posturale per tronco 18.09.39. 012 Modulo posturale per tronco/bacino 18.09.21.003 con i relativi accessori 18.09.21. 006 con i relativi accessori Seggiolone a configurazione fissa Seggiolone a configurazione regolabile 12

AZIONI: INTERNAZIONALIZZAZIONE febbraio 18 13

AZIONI: NORMAZIONE TECNICA Ricerca Prove e test febbraio 18 14

AZIONI: MERCATO E CONTRASTO a procedure irregolari febbraio 18 15

AZIONI: MONITORAGGIO E REVISIONE LEA febbraio 18 16

AZIONI: IN febbraio 18 17

www.admareha.org www.admareha.org www.admareha.org febbraio 18 18

22/02/2018 Sandro Storelli - Osservatorio Biomedicale veneto 19