Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno. TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno. TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005"

Transcript

1 Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005

2 Storia dell'ingegneria clinica bellunese 1985 Progetto Finalizzato di Ricerca (Regione Veneto) Gestione delle Risorse Tecnologiche in Ambito Ospedaliero 1986 Progetto Finalizzato Tecnologie Biomediche e Sanitarie (C.N.R.) Sottoprogetto n 19 AC.MA.GEST Servizio di Bioingegneria Aggregato alla Direzione Sanitaria 1989 assunto assistente tecnico 1990 assunti 2 operatori tecnici 1992 assunto 1 ingegnere Obiettivo Riduzione dei costi (diretti e indiretti) Attività principale era la manutenzione L incidenza sugli acquisti di apparecchiature era minima

3 Azienda ULSS 1 Belluno 4 presidi ospedalieri assistiti 684 posti letto 6000 apparecchiature biomediche 48 M valore di sostituzione Servizio di Ingegneria Clinica 1 ingegnere responsabile 1 ingegnere collaboratore 1 tecnico coordinatore e 6 tecnici 1 amministrativo CORTINA AGORDO AURONZO PIEVE DI CADORE BELLUNO

4 Parco attrezzature Distribuzione del parco nei presidi ospedalieri numero valore di sostituzione M Belluno Agordo Cadore 8,4 10,4 28,8 Classificazione del parco di tipo tecnologico (M ) Bioimmagini e radioterapia 21,0 20,7 Laboratori Analisi 6,3 Intervento Terapeutico ed Esplorazione Funzionale

5 Attività di tipo tecnico 92,0% 0,3% 8,0% 18,0% Interna esterna 1,0% 38,0% Verifiche di sicurezza Attività straordinaria Collaudi Imballaggi e spedizioni Manutenzione correttiva Trasferimenti reinstallazioni Manutenzione preventiva Verifiche funzionali 33,0% 2,7% 6,0% 1,0% Interna esterna 40,0% 60,0%

6 Risultati Tempo di primo intervento urgente 0,7 gg (limite 24 h) - 23,6% delle chiamate normale 2,5 gg (limite 48 h) - 43,1 % delle chiamate concordato 6,2 gg - 33,3%delle chiamate Tempo medio di disservizio interventi interni 2,87 gg - interventi esterni 13,14 gg Tipologia del disservizio totale 2,3 % media 18 gg parziale 17,1 % media 21 gg nessuna 80,6% ( inferiore ad 1gg)

7 Costi 10% 21% 13% 1% 1% 8% 1% 45% 1,18% del bilancio aziendale 4,77% rispetto valore di sostituzione delle apparecchiature manutenzioni interne consumabili contratti verifiche di sicurezza manutenzioni esterne ricambi acquisti impianti Interventi interni Interventi esterni 31% Costi interni Costi esterni 27% 69% 73%

8 Funzione dell ingegneria clinica ACQUISIZIONE PIANIFICAZIONE DEGLI INVESTIMENTI Ciclo di vita di una tecnologia INSTALLAZIONE COLLAUDO AVVIAMENTO DISMISSIONE SOSTITUZIONE MANUTENZIONE SICUREZZA AGGIORNAMENTO

9 Attività programmazione degli acquisti sw gestione del parco tecnologico formazione di personale medico e infermieristico ricerca scientifica e partnership con Università ed Enti di Ricerca valutazione dei fornitori progettazione ospedaliera funzionale Problematiche di sicurezza - D.Lgs 626/94 Problematiche di gestione dati - D.Lgs 193/03 inventario e codifica collaudo e accettazione verifiche funzionali e di sicurezza gestione e organizzazione del processo manutentivo dismissione di tecnologie obsolete Un apparecchiatura si acquista in pochi mesi e ha una vita utile media di circa 10 anni

10 Criticità della Manutenzione 93/42/CEE Tutela del consumatore rispetto ad una immissione in commercio di dispositivi medici impropria Responsabilità del proprietario Impiego corretto destinazione d uso e manuale d uso (M. autonoma) Corretta gestione manutenzione secondo specifiche del costruttore Personale con addestramento specifico Ricambi, materiali accessori e di consumo compatibili Rintracciabilità delle operazioni Durata del dispositivo Manutenzione migliorativa e aggiornamento tecnologico

11 Attività tecniche inventario e codifica collaudo e accettazione verifiche funzionali e di sicurezza gestione e organizzazione del processo manutenzione dismissione di tecnologie obsolete Processi facilmente ingegnerizzabili Attività pianificabili Norme di riferimento chiare ed esaustive -CEI C.T. 62 Non è facilmente ingegnerizzabile Obbligo di ricorre a semplificazioni e generalizzazioni Massa critica Personalizzazione parco (manutenibilità e semplicità d uso) Nodo critico dei capitolati per la revisione del contratto e per le penali Elemento chiave per la programmazione degli investimenti

12 Gli attori del sistema Obiettivo complessivo del sistema è l impiego sicuro, appropriato, economico delle tecnologie biomediche nei servizi sanitari Operatori e Pazienti SSN Ingegneria Clinica Produttori A zi e n d e Servizi

13 L evoluzione del sistema Anni 80/ 90 Anni 2000 Fornivano quasi la totalità dei servizi Sperimentali In gestazione Vocazione al Global? Orientamento verso l attività specialistica? Crescita significativa, regolare ma lenta. Ingegneri Clinici abbinati a Global Service Crescita vertiginosa RISULTI Aumento dei volumi dell attività di manutenzione Riduzione dei costi unitari Aumenta delle apparecchiature oggetto di Verifiche di Sicurezza e Funzionali Diminuisce la quota di apparecchiature trascurate

14 L evoluzione del sistema - Obiettivi Aumentare i contenuti tecnici (qualità del servizio) Risolvere i punti di attrito tra 93/42/CEE e gestione manutenzione Aumentare i volumi dell attività di manutenzione La crescita dei sistema che deve garantire l impiego corretto, appropriato ed economico delle attrezzature richiede la crescita degli attori coinvolti e l aggiornamento dei ruoli.

15 L evoluzione del sistema - Scenari Aprire la manutenzione a terzi Sviluppare strumenti di lavoro per terzi Ridurre i costi unitari Disponibilità Materiale di ricambio, consumo e accessorio Accessibilità all addestramento Sistemi di aggiornamento delle tecnologie Non solo attività nobili rischio di perdita di competenza Capitolati realistici e applicabili responsabilità sostenibili Promuovere una crescita della cultura tecnica Radicare la presenza nel SSN Sviluppare le attività che richiedono indipendenza dal produttore Specificità di protocolli e piani di manutenzione Qualifica del personale Sistema di approvvigionamento ricambi compatibilità e tempi Segmentazione delle attività in aree omogenee Separazione dei ruoli di fornitore di dispositivi medici e di global service

16 TECNOPOLO Castel Romano, 12 luglio 2005 Reolon Alessandro Servizio di Ingegneria Clinica Azienda ULSS 1 Belluno

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore

L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset. Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore L esperienza del Policlinico Tor Vergata nella gestione della manutenzione degli Asset Prof. Nicola Rosato Ing. Alessandro Pastore Tecnopolo Castel Romano, AIMAN, 12 Luglio 2005 La struttura Azienda Ospedaliera

Dettagli

Digistat Asset Management

Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management Digistat Asset Management è un performante ed intuitivo sistema di gestione degli asset aziendali, progettato in special modo per i dispositivi medici.

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE

F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI ESPERIENZE LAVORATIVE F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E Il sottoscritto Alan Pettenà, nato a Mestre (VE) il 23/11/1979, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali previste

Dettagli

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago

Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago Struttura di Ingegneria Clinica Responsabile Paolo Lago La struttura ospedaliera IRCCS - Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico dal 1982 FONDAZIONE IRCCS da luglio 2006 Ricerche nelle aree

Dettagli

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica

GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica GOVERNANCE SANITARIA Ruolo dell Ingegneria Clinica Ing. Nicola Buoncristiano Direttore U.O.C. Ingegneria Clinica Azienda Sanitaria Provinciale di Cosenza 18 marzo 2016 Sala Conferenze Confindustria Reggio

Dettagli

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA

Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione. Dott. Ing. Paola FREDA Competenze delle varie figure professionali e rischi di sovrapposizione Dott. Ing. Paola FREDA Direttore S.C. Ingegneria Clinica AOU S. Giovanni Battista di Torino (Molinette) Presidente AIIC Associazione

Dettagli

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera

biomediche, informatica medica. infettivologica/trapiantologica, biotecnologie e tecnologie Ricerche aree La struttura ospedaliera Struttura di Ingegneria Clin Responsabile Paolo La La struttura ospedaliera Il Policlinico san Matteo è IRCCS - Istitut di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico Presidente della Fondazione - dal 1982

Dettagli

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering

Il governo del parco tecnologico biomedico: le alternative del Service Engineering La manutenzione delle strutture ospedaliere e delle apparecchiature elettromedicali, attraverso il Global Service ed altri modelli organizzativi Castel Romano (RM), 12 luglio 2005 Il governo del parco

Dettagli

LA MANUTENZIONE IN AMBITO SANITARIO. Giampietro VOLPI A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) MILANO

LA MANUTENZIONE IN AMBITO SANITARIO. Giampietro VOLPI A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) MILANO LA MANUTENZIONE IN AMBITO SANITARIO Giampietro VOLPI A.O. Istituti Clinici di Perfezionamento (ICP) MILANO 4 ospedali Buzzi, CTO, Bassini, Sesto S.G. 22 poliambulatori territoriali 1.023 posti letto Certificazione

Dettagli

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel

Impresa: Ragione Sociale. Città..(Provincia) Indirizzo.Tel ALL. 3/2 QUESTIONARIO TECNICO PER SISTEMI DI MONITORAGGIO PAZIENTI, SISTEMI DA ANESTESIA E VENTILATORI PER NIV PER REPARTI VARI DEL NUOVO BLOCCO NORD DELL OSPEDALE NIGUARDA CA GRANDA Impresa: Ragione Sociale.

Dettagli

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza

Dirigente Ingegnere addetto alla Sicurezza F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono E-mail PEC Nazionalità Data di nascita BAZZOCCHI FABRIZIO Italiana ESPERIENZA LAVORATIVA

Dettagli

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico

Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico Qualità e sicurezza: il punto di vista dell ingegnere clinico Dott. Ing. Tiziana Franchin, PhD Dott. Ing. Lorenzo Leogrande Dott. Ing. Leo Traldi LE CURE A CASA IN UNO SCENARIO DI QUALITÀ E SICUREZZA:

Dettagli

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione

SCHEDA FORNITORE. Distributore Entrambi Su commessa Servizi. (Provincia) (Fax) (Provincia) (Fax) Qualifica. Indice di revisione; data revisione N scheda Produttore Data Certificazione SGQ? Distributore Entrambi Su commessa Servizi Nominativo e settore merceologico Indirizzo Sede Legale: Sede Operativa: Nominativo Responsabile (Via - Città) (Cap)

Dettagli

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO

RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO RAZIONALIZZAZIONE DEL SISTEMA INFORMATIVO OSPEDALIERO Premessa Nei moderni sistemi informativi sanitari il sempre maggior bisogno di informazioni è dovuto a nuovi cambiamenti l ingresso di nuovi attori

Dettagli

L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A

L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A Università di Roma La Sapienza Corso di Elaborazione di Dati e Segnali Biomedici Facoltà di Ingegneria L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A. 2016-2017 Francesco Infarinato,

Dettagli

BSSLSU58M45B107R

BSSLSU58M45B107R C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo Telefono Codice Fiscale E-mail LUISA BISSOLI BSSLSU58M45B107R luisamaria.bissoli@sanita.padova.it Luogo e data di nascita Bovolone (VR)

Dettagli

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE

macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE macroanalisi DEGLI INVESTIMENTI E DEI COSTI DEL SISTEMA REGIONALE veneto DELLE DIPENDENZE 1 Giovanni Serpelloni Introduzione In questo capitolo vengono analizzati i principali costi dell assistenza alle

Dettagli

MOD.1 SCHEDA QUALIFICA FORNITORI

MOD.1 SCHEDA QUALIFICA FORNITORI Revisione n. 0 Pag. 1 di 8 MOD.1 Revisione n. 0 Pag. 2 di 8 Data: La presente scheda di valutazione viene utilizzata dalla Fondazione G.B. Bietti allo scopo di raccogliere le informazioni preliminari necessarie

Dettagli

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE

REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE REQUISITI GENERALI PER L'ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE DELLE STRUTTURE SANITARIE 1. Politica La Direzione Aziendale e le Politiche complessive dell'azienda 2. Pianificazione La Direzione Aziendale e l'organizzazione

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Casarotto Maurizio Data di nascita 09/03/1969. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI. Casarotto Maurizio Data di nascita 09/03/1969. Numero telefonico dell ufficio. Fax dell ufficio INFORMAZIONI PERSONALI Nome Casarotto Maurizio Data di nascita 09/03/1969 Qualifica Amministrazione Incarico attuale Numero telefonico dell ufficio I Fascia ASL DI BASSANO D. GRAPPA Responsabile - Ingegneria

Dettagli

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali

PROCEDURA Gestione della manutenzione e delle verifiche elettriche Apparecchiature Elettromedicali PROCEDURA N. REV. DESCRIZIONE MODIFICHE 0 Prima emissione Tutte le copie cartacee sono ritenute di lavoro per le quali non si garantisce l aggiornamento. Le copie aggiornate sono archiviate a cura del

Dettagli

GESTIONE, MANUTENZIONE E VERIFICHE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI ED ELETTROMEDICALI. Documento di consultazione del mercato

GESTIONE, MANUTENZIONE E VERIFICHE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI ED ELETTROMEDICALI. Documento di consultazione del mercato GESTIONE, MANUTENZIONE E VERIFICHE APPARECCHIATURE BIOMEDICALI ED ELETTROMEDICALI Documento di consultazione del mercato Bologna, 2 settembre 2016 Indice Indice del documento Oggetto Perimetro Servizi

Dettagli

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A.

Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione. Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Consip S.p.A. Direzione Acquisti Pubblica Amministrazione Stato dell arte e strategie di sviluppo per la razionalizzazione degli acquisti nella P.A. Roma, 20 maggio 2010 La missione di Consip Consip definisce

Dettagli

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE

Cod. Id. Collaudo (anno) / (n Pratica)) REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE 1/6 REGIONE SICILIANA AZIENDA OSPEDALIERA DI RILIEVO NAZIONALE E DI ALTA SPECIALIZZAZIONE GARIBALDI S. LUIGI - CURRÒ ASCOLI - TOMASELLI (LR. 11-4-95 N. 34) C A T A N I A VERBALE RELATIVO ALLA FORNITURA

Dettagli

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2

Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Università di Bergamo Dip. di Ingegneria gestionale, dell'informazione e della produzione GESTIONE DEI SISTEMI ICT Paolo Salvaneschi A5_2 V1.0 Acquisizione di prodotti e servizi Parte 2 Il contenuto del

Dettagli

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO

REQUISITI SPECIFICI DI AUTORIZZAZIONE E ACCREDITAMENTO AMBULATORIO CHIRURGICO Per ambulatorio chirurgico (o ambulatorio per interventi chirurgici) si intende la struttura intra o extra-ospedaliera nella quale sono eseguiti interventi chirurgici o anche procedure diagnostiche o terapeutiche

Dettagli

F O R M A T O E U R O P E O

F O R M A T O E U R O P E O F O R M A T O E U R O P E O P E R I L C U R R I C U L U M V I T A E INFORMAZIONI PERSONALI Nome/Cognome Indirizzo Telefono Fax E-mail Walter Mangini walter.mangini@estar.toscana.it Nazionalità Data di

Dettagli

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale

Virtualizzazione Infrastrutture ICT. A chi è rivolto. Vantaggi per il Cliente. Perchè Luganet. Partner Commerciale Virtualizzazione Infrastrutture ICT - Consulenza specialistica sulla virtualizzazione di infrastrutture - Virtualizzazione dei server e/o dello storage - Implementazione e configurazione infrastrutture

Dettagli

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE

II. SCOPO III. CAMPO DI APPLICAZIONE PROCEDURA GENERALE PER L INSTALLAZIONE, L ACCETTAZIONE E IL COLLAUDO DELLE APPARECCHIATURE ELETTROMEDICALI ALL INTERNO DELL AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA FEDERICO II I. PREMESSA Le apparecchiature

Dettagli

AIPONET e Disease Management in Pneumologia

AIPONET e Disease Management in Pneumologia AIPONET e Disease Management in Pneumologia Anna Maria Moretti 31 marzo 2005 - Roma Il ruolo delle Società Scientifiche Possibilità di realizzare modelli ed esperienze innovative per cogliere vantaggi

Dettagli

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini

USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini FORUMPA SANITA' 2001 Parte 1: Anagrafica USL 7, Azienda Ospedaliera Senese Dipartimento Interaziendale di Programmazione Sanitaria Sistema integrato provinciale della diagnostica per immagini Titolo del

Dettagli

Responsabile di produzione

Responsabile di produzione Responsabile di produzione La figura è stata rilevata nei seguenti gruppi di attività economica della classificazione Ateco 2007: C26 - Fabbricazione di computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi

Dettagli

Ingegneria Clinica e sicurezza

Ingegneria Clinica e sicurezza AZIENDA OSPEDALIERO UNIVERSITARIA DI CAGLIARI S.C. SERVIZIO TECNICO INGEGNERIA CLINICA Ingegneria Clinica e sicurezza L esperienza sul campo I riferimenti per gli operatori l D.M. 29.11.1985 Disciplina

Dettagli

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014

Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC. Cesena - 23 settembre 2014 Le Organizzazioni Interprofessionali nella riforma della PAC Cesena - 23 settembre 2014 Reg.(UE) n. 1308/2013 sull organizzazione comune dei mercati dei prodotti agricoli - Le OI sono previste per tutti

Dettagli

SERVIZIO INGEGNERIA CLINICA

SERVIZIO INGEGNERIA CLINICA AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA INTEGRATA VERONA (D.Lgs. n. 517/1999 - Art. 3 L.R.Veneto n. 18/2009) DAT Dipartimento Tecnico Servizio Ingegneria Clinica MA 30 SCHEDA INFORMATIVA Rev. 1 del 27/02/2012

Dettagli

CITTADELLA DELLA SALUTE

CITTADELLA DELLA SALUTE CITTADELLA DELLA SALUTE Presidio Ospedaliero di Treviso 17 GIUGNO 2017 - POSA PRIMA PIETRA LA CITTADELLA DELLA SALUTE IN SINTESI ESTENSIONE Fondo di proprietà dell Azienda di 280.000 mq totali Dimensioni

Dettagli

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura

O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura O Dispositivo Medico O Tecnologia Biomedica O Arredo Attrezzatura NOME del RICHIEDENTE Unità Operativa/struttura tel mail 1. CARATTERISTICHE DELLA TECNOLOGIA PROPOSTA 1.1.descrizione 1 1.2Motivo della

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA ORDINARIA DELL'IMPRESA FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI

Dettagli

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA

ASSESSORATO DELL IGIENE E SANITA E DELL ASSISTENZA SOCIALE RADIOTERAPIA L attività di Radioterapia è diretta al trattamento della malattia neoplastica e, in casi selezionati, al trattamento di patologie non neoplastiche, a carattere malformativo e/o cronico degenerativo, mediante

Dettagli

L organizzazione dei servizi di assistenza sanitaria in ambito transfrontaliero e nelle aree a forte impatto turistico

L organizzazione dei servizi di assistenza sanitaria in ambito transfrontaliero e nelle aree a forte impatto turistico L organizzazione dei servizi di assistenza sanitaria in ambito transfrontaliero e nelle aree a forte impatto turistico Venerdì 7 ottobre 2016 Lignano Dott. Adriano Rasi Caldogno Direttore Generale Ulss

Dettagli

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE-

ALLEGATO 4 - SCHEDA TECNICA PRELIMINARE- Produttore Modello Fornitore Anno di inizio produzione Codice CIVAB PARAMETRI CARATTERISTICHE DI SICUREZZA L apparecchio è conforme alla normativa C.E.I 62.5 Norma Europea EN 60601 1 attualmente vigente:

Dettagli

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA

FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL DIPARTIMENTO DI EMERGENZA URGENZA Pagina 1 di 5 FINALITÀ, ORGANIGRAMMA, FUNZIONI DEL N. Revisione Data Motivo della revisione Redatto Verificato Approvato 0 20/03/2013 Direttore Dipartimento Emergenza Urgenza Ufficio Processi e Accreditamento

Dettagli

Servizio di Ingegneria Medica. Guida ai Servizi

Servizio di Ingegneria Medica. Guida ai Servizi Servizio di Ingegneria Medica Guida ai Servizi SIM-MOD_GSRV Rev.4 28/02/2008 Questa Guida è stata realizzata con lo scopo di informare coloro che dall interno del Policlinico si rivolgono al Servizio di

Dettagli

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO

Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Camera di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura di CUNEO Registro Imprese - VISURA DI EVASIONE FONDAZIONE PER LA RICERCA L'INNOVAZIONE E LO SVILUPPO TECNOLOGICO DELL'AGRICOLTURA DATI ANAGRAFICI

Dettagli

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del

PROCEDURA AZIENDALE. PA SQ - 34 Rev 0 del PROCEDURA AZIENLE Rev 0 del 29.01.2014 Data applicazione Redazione Verifica Approvazione 29.01.2014 Ing. C. Amadio Dr.ssa G. Saporetti Dr. Pasquale Cannatelli Pag. 2 / 7 STATO DELLE REVISIONI Rev Data

Dettagli

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) -

ALTEC SERVICE & LAB SRL - Via Oslavia, 72/ Desio (MB) - Una parabola ascendente Altec vanta una storia di quasi quarant anni di successi: un traguardo possibile grazie al costante impegno, al rinnovamento e alla continua trasformazione. Nata nel 1979 come laboratorio

Dettagli

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello

INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW. Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA ED ORGANIZZATIVA NEI PROCESSI DI LAVORO NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI: RIFLESSI SUL WORKFLOW Elisabetta Borello INNOVAZIONE TECNOLOGICA Passaggio da sistemi analogici a sistemi

Dettagli

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Service

Highlights Edizione 2016, 1 o trimestre. Service Highlights 2016 Edizione 2016, 1 o trimestre Service Ciclo di servizio di KARL STORZ: Sostituzione Durata Durata Sostituzione Sostituzione Durata Durata Sostituzione Servizio di riparazione La propensione

Dettagli

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE

SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI AL PRODOTTO (POEMS): UN MODELLO PER LE IMPRESE DEL SETTORE AGRO-ALIMENTARE Valorizzazione dei prodotti agroalimentari in un ottica del ciclo di vita Metodi e strumenti semplificati per le imprese Università G. d Annunzio Pescara, 29 marzo 2011 SISTEMI DI GESTIONE AMBIENTALE ORIENTATI

Dettagli

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1

H2 Filiera Idrogeno Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico. Firenze 10/07/2012 1 Dai Progetti di Ricerca al Trasferimento Tecnologico Firenze 10/07/2012 1 PONT-TECH: Un interfaccia nei processi di Ricerca industriale e trasferimento tecnologico La missione di Pont-Tech è quella di

Dettagli

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs)

PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) CURRICULUM VITAE PIETRO PIOVANELLI INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo PIETRO PIOVANELLI Via G.Gradenigo, 11 Poncarale (Bs) Telefono 030/3995904 (ASST degli Spedali Civili di Brescia) Cellulare 3313287304

Dettagli

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari

CONVEGNO. Dott. Claudio Pilerci. Venezia 27 novembre Direzione Servizi Sanitari CONVEGNO Ospedale ed innovazione organizzativa: Il ruolo della Day Surgery La Day Surgery e la Chirurgia Ambulatoriale nella Regione Veneto Dott. Venezia 27 novembre 2008 Contesto aumento della domanda

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici

impianti di distribuzione dei gas e di evacuazione dei gas anestetici impianti di distribuzione dei gas medicinali, del vuoto e di evacuazione dei gas anestetici evoluzione del quadro tecnico normativo di riferimento a livello nazionale europeo e internazionale Giorgio Fusato

Dettagli

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI

Allegato A Caratteristiche della fornitura - Lotto 2 SEZIONE A - REQUISITI INDISPENSABILI SEZIONE A - REQUITI INDISPENSABILI SEZ.A0 REQUITI INDISPENSABILI DELLA FORNITURA TE * A0-1 Fornitura di tutti i dispositivi (ad es: perforatori/craniotomi/frese/lame/kit irrigazione/etc.) previsti negli

Dettagli

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE

TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE TECNOLOGIE DELL INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE PER LE AZIENDE Materiale di supporto alla didattica Tecnologie dell informazione e della comunicazione per le aziende CAPITOLO 5: La gestione delle informazioni

Dettagli

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA

F ORMATO EUROPEO INFORMAZIONI PERSONALI DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, SAN PIETRO DI FELETTO (TV) ESPERIENZA LAVORATIVA F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome Indirizzo DE COL ANNA VIA MANZANA 13 A, 31030 SAN PIETRO DI FELETTO (TV) Telefono 3483175515 E-mail decol.anna@gmail.com Nazionalità

Dettagli

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA

18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA 18. SCHEDA DI INSERIMENTO TSRM - RADIOTERAPIA SEDE: LEGNAGO BOVOLONE ZEVIO NOGARA CEREA UNITÀ OPERATIVA/SERVIZIO: DIRETTORE: COORDINATORE INFERMIERISTICO: COGNOME NOME QUALIFICA: TSRM - RADIOTERAPIA DATA

Dettagli

Daniele Gombi IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE 4 INFORMAZIONI: UNA "NECESSARIA" OPPORTUNITÀ

Daniele Gombi IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE 4 INFORMAZIONI: UNA NECESSARIA OPPORTUNITÀ Daniele Gombi IL SISTEMA DI GESTIONE DELLA SICUREZZA DELLE INFORMAZIONI: UNA "NECESSARIA" OPPORTUNITÀ General Data Protection Regulation (GDPR) General Data Protection Regulation (GDPR) Art.25 Protezione

Dettagli

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord

Ns. rif: Milano 06/02/2013. ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord Ns. rif: Milano 06/02/2013 ALLEGATO TECNICO PER n. 2 finestre passamalati fisse per blocco operatorio nuovo blocco nord 1) DOCUMENTAZIONE TECNICA DA ALLEGARE ALL OFFERTA 1-1 Apparecchiatura A) Schede e

Dettagli

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia

La sperimentazione CReG in Regione Lombardia La sperimentazione CReG in Regione Lombardia Mauro Agnello Roma, 27 novembre 2013 0 4 8 12 16 20 24 28 32 36 40 44 48 52 56 60 64 68 72 76 80 84 88 92 96 100 Direzione Generale Salute 100 90 Percentuale

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo

Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Cartella Clinica Elettronica Integrata: l esperienza dell Azienda ULSS 18 di Rovigo Alessio Gasparetto Referente tecnico per l informatizzazione dei processi clinici SOC Innovazione e Gestione delle Tecnologie

Dettagli

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi

Presentazione Replica Sistemi. Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi Presentazione Replica Sistemi Come Codisan ha recuperato efficienza e costi nel proprio magazzino affidandosi a Replica Sistemi Belpasso (CT), 13 maggio 2010 la mission CODISAN La cultura dei piccoli passi

Dettagli

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura

Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura Scheda di valutazione annuale dei Dirigenti responsabili di struttura Scheda di valutazione annuale Area Dirigenza Dirigenti responsabili di struttura Macrostruttura : Unità operativa complessa : Periodo

Dettagli

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale

Arsenàl.IT. Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Risultati del questionario di valutazione del servizio di scarico online del referto ALTO VICENTINO Arsenàl.IT Centro Veneto Ricerca e Innovazione per la Sanità Digitale Informazioni preliminari Contatti

Dettagli

Esperienza HTA in Piemonte

Esperienza HTA in Piemonte Esperienza HTA in Piemonte HTA & Sostenibilità del Sistema Sanitario Mario FREGONARA MEDICI Dirigente Settore «Servizi Informativi Sanitari» - Direzione «Sanità» Assessorato Sanità, L.E.A. e Edilizia Sanitaria

Dettagli

Milano, 27 novembre 2014!

Milano, 27 novembre 2014! Milano, 27 novembre 2014! Gli atti dei convegni e più di 4.000 contenuti su www.verticale.net Impiego di protocolli industriali in centrali termoelettriche per l interfaccia tra sistema di controllo e

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 AREA COMUNE SERVIZI PER LE IMPRESE Sequenza di processo Area di Attività Qualificazione regionale

Dettagli

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE

RIABILITAZIONE TERRITORIALE CENTRO DI RIABILITAZIONE GLOBALE DIURNO PER PERSONE CON DISABILITÀ FISICA, PSICHICA E SENSORIALE È una struttura sociosanitaria territoriale a carattere diurno rivolto a persone con disabilità fisica, psichica e sensoriale di grado medio o medio-grave, in età post-scolare o a giovani adulti, che fornisce

Dettagli

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco

Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale. Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Considerazioni di Federesco sulla Strategia Energetica Nazionale Claudio G. Ferrari Presidente Federesco Il finanziamento tramite terzi Cosa è una ESCO Considerazioni di Federesco sulla SEN Sommario 2

Dettagli

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali

L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali L infermiera di fronte al bambino ed alla sua famiglia, il suo ruolo e le difficoltà relazionali Lucia Derosas Infermiera Pediatrica Istituto Giannina Gaslini Cure palliative in pediatria Istituto Giannina

Dettagli

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE

MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE MODULO DI RICHIESTA INTRODUZIONE TECNOLOGIE SANITARIE HTA 1 rev.0 pag. 5 anno 2010 Al Nucleo Operativo HTA PROPONENTE Dipartimento Unità operativa Struttura a valenza dipartimentale Tel. Fax e-mail 1.

Dettagli

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara. Bilancio di previsione per l anno 2017

SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara. Bilancio di previsione per l anno 2017 SERVIZIO SANITARIO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA Azienda Ospedaliero Universitaria di Ferrara Bilancio di previsione per l anno 2017 Presupposti programmatici Obbiettivi di mandato della Direzione Generale

Dettagli

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO

PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO PROGRAMMA PER LA SORVEGLIANZA E LA PREVENZIONE DEGLI INFORTUNI NEI LUOGHI DI LAVORO DIRETTORE SCIENTIFICO DEL PROGRAMMA Agostino ROFFIN Referente area Prevenzione e sicurezza degli ambienti di lavoro Dipartimento

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

SPENDING REVIEW IN AMBITO SANITARIO

SPENDING REVIEW IN AMBITO SANITARIO SPENDING REVIEW IN AMBITO SANITARIO Quadro normativo Normativa di riferimento: D.L. n. 95 del 6 luglio 2012 convertito in Legge n.135 del 7 agosto 2012; Legge di stabilità 2013 n.228 del 24.12.2012: l

Dettagli

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013

Il Nuovo Regolamento Aziendale per. sperimentazioni. Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 Il Nuovo Regolamento Aziendale per la conduzione di ricerche e sperimentazioni Collegio di Direzione Board Aziendale Ricerca e Innovazione 22 maggio 2013 DGR 1066/2009 Le funzioni della Ricerca Esplorativa/conoscitiva

Dettagli

Manutenzione e Service

Manutenzione e Service Manutenzione e Service In Trenitalia Convegno AICQ Trasporto su Rotaia Trenitalia Direzione Tecnica Firenze, 18 ottobre 2012 Indice I. Organizzazione della Manutenzione in Trenitalia II. Trenitalia come

Dettagli

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/10

O.R.I.A. Osservatorio Ricerca e Innovazione Aziendale Seduta del 07/07/10 PRESENTAZIONE DEL SERVIZIO TECNOLOGIE BIOMEDICHE (STB) Nasce nel 1996 con i compiti di: collaborare con la Direzione aziendale nella definizione del budget delle apparecchiature biomediche predisporre

Dettagli

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E CLINICAL GOVERNANCE CORE-CURRICULUM L'ESPERIENZA DELL'AOU DI PADOVA

ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E CLINICAL GOVERNANCE CORE-CURRICULUM L'ESPERIENZA DELL'AOU DI PADOVA 3a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance ACCREDITAMENTO ISTITUZIONALE E CLINICAL GOVERNANCE CORE-CURRICULUM L'ESPERIENZA DELL'AOU DI PADOVA Maria Laura Chiozza

Dettagli

La rete trauma nella regione lazio

La rete trauma nella regione lazio Dipartimento di Emergenza Policlinico Umberto I uos sindrome compartimentale/trauma team La rete trauma nella regione lazio SIMEU Lombardia 2013 La storia Rete di Emergenza Ospedaliera dicembre 1998»54

Dettagli

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg

Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg Dott.ssa Cristina Patrizi Medico di Medicina Generale ASL RMC Roma U.O.CAD ASL RMB Roma U.O. Medicina Legale ASL RMB Roma Segretario Generale Siameg S.I.A.ME.G. Società Italiana per l'aggiornamento del

Dettagli

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9

MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 MANUALE DELLA QUALITÀ Pag. 1 di 9 INDICE REALIZZAZIONE DEL PRODOTTO Pianificazione della realizzazione del prodotto Determinazione dei requisiti relativi al prodotto Riesame dei requisiti relativi al prodotto

Dettagli

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna) DITTA MANUTENTRICE Per il Dispositivo Medico offerto: RISONANZA MAGNETICA 1,5T Fabbricante Modello Repertorio CND la ditta indicata per garantire il corretto svolgimento delle manutenzioni preventive e

Dettagli

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature

Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature Il controllo della spesa sanitaria nella fase di autorizzazione all acquisto delle grandi apparecchiature Modalità di acquisizione delle grandi apparecchiature elettromedicali in ambito sanitario Padova,

Dettagli

INDICE. Pagina 2 di 8

INDICE. Pagina 2 di 8 INDICE Premessa Pag. 3 Presentazione Pag. 3 Di cosa ci occupiamo Pag. 3 Le caratteristiche dell'unità Operativa Pag. 4 Prestazioni ambulatoriali Pag. 5 Come contattarci Pag. 5 Operatori Pag. 5 Come arrivare

Dettagli

A. O. SAN GERARDO DI MONZA

A. O. SAN GERARDO DI MONZA A. O. SAN GERARDO DI MONZA Il Dipartimento Infermieristico Tecnico Riabilitativo Aziendale DITRA politica della qualità del DITRA verso l accreditamento all eccellenza Cinzia Regazzoni 13 novembre 2007

Dettagli

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n.

Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n VICENZA DELIBERAZIONE. n. Servizio Sanitario Nazionale - Regione Veneto AZIENDA ULSS N. 8 BERICA Viale F. Rodolfi n. 37 36100 VICENZA DELIBERAZIONE n. 488 del 26-4-2017 O G G E T T O Servizio di supporto al Servizio Informatica

Dettagli

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia

Lo sviluppo della geotermia in Lombardia Lo sviluppo della geotermia in Lombardia 30 ottobre 2012 - Milano 20 CO 2 Stefania Ghidorzi 20 RE 20 FER IL CONTESTO DI RIFERIMENTO: L AZIONE CLIMA EUROPEA RINNOVABILI 17% DEI CONSUMI ENERGETICI AL 2020

Dettagli

AREA C: SISTEMI INTEGRATI

AREA C: SISTEMI INTEGRATI AREA C: SISTEMI INTEGRATI Codice Titolo Ore C01 Formazione in merito al Sistema di Gestione per la Qualità UNI EN 28 ISO 9001 C02 Internal Auditing secondo la linea guida UNI EN ISO 19011:2012 28 C03 Formazione

Dettagli

a company of TBS Group Profilo societario

a company of TBS Group Profilo societario a company of TBS Group Profilo societario TBS Imaging Il partner professionale per la Diagnostica per Immagini TBS Imaging nasce in casa TBS Group, leader in Europa nella gestione delle tecnologie biomediche

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso?

Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? Quali standard di qualità per l assistenza infermieristica in Pronto Soccorso? 12 Novembre 2015 Riva del Garda Nicola Ramacciati Infermiere Coordinatore, S.C. Pronto Soccorso Accettazione OBI Ieri Quali

Dettagli

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015

Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 Sanità Privata Lombarda III COMMISSIONE SANITÀ 8 APRILE 2015 I numeri della componente privata della sanità regionale 500 mila ricoveri all anno erogati per il servizio sanitario regionale (su un totale

Dettagli

Contesti Regionali. HTA in Italia

Contesti Regionali. HTA in Italia WORKSHOP: "Implementazione di un modello regionale di HB-HTA: istruzioni per l'uso " Contesti Regionali Emanuela Foglia 16 settembre 2015 HTA in Italia Riferimenti normativi Piano Sanitario 2006-2008 HTA

Dettagli

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO

PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO IL PROGETTO IL PROGETTO IL PROGETTO OGGETTO DEL PRESENTE STUDIO DI FATTIBILITÀ (SDF) RIGUARDA LA REALIZZAZIONE DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL INNOVAZIONE DI TORINO (PSRI) SECONDO UN MODELLO STRUTTURALE

Dettagli

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli

La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli La UNI 11100:2011 e la Gestione Operativa degli impianti gas medicali Elio PATETTA Dottore in Ingegneria Biomedica Vice Presidente AIIGM POLITECNICO DI MILANO, 20 Maggio 2011 SOMMARIO Gli impianti gas

Dettagli

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE.

ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. ALLEGATO 3. ALLA DGR N. SCHEMA TIPO DI MODULISTICA ELETTRONICA PER PROPOSTE DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIE SANITARIE. A) PROPOSTA DI VALUTAZIONE DI TECNOLOGIA INNOVATIVA IN AMBITO SANITARIO Denominazione

Dettagli