II Futuro prossimo dei sistemi antidecubito: dalla ricerca alla pratica. Convegno internazionale INTRODUZIONE

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "II Futuro prossimo dei sistemi antidecubito: dalla ricerca alla pratica. Convegno internazionale INTRODUZIONE"

Transcript

1 II Futuro prossimo dei sistemi antidecubito: dalla ricerca alla pratica. Convegno internazionale INTRODUZIONE

2 Siamo lieti di avere promosso questo convegno, come Associazione dei Produttori di Ausili Tecnici per l autonomia. Lo abbiamo organizzato con la preziosa collaborazione di Exposanità e del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell Università di Padova, dell Osservatorio Biomedicale Veneto e di altre organizzazioni con cui, da diversi anni, sviluppiamo un percorso di ricerca applicata, di innovazione, di verifica e valutazione, di attività normativa.

3 Questo ci ha consentito, tra l altro, di trovare, per l appuntamento odierno, la disponibilità degli esperti a livello internazionale sulle diverse materie che ci interessano. Per prima cosa, quindi, ringraziamo gli ospiti, relatori e partecipanti, tecnici e professionisti sanitari, ricercatori e studenti, che con la loro presenza evidenziano l interesse di molteplici discipline.

4 Le parole chiave che costituiscono il flusso logico nelle nostre attività sono: AUSILIO (nel senso ampio che nella lingua italiana diamo a questo termine); MATERIALI (che sono fattori determinanti delle caratteristiche di buona qualità dell ausilio); PRESTAZIONI (che devono essere esplicite e valutabili: dagli utilizzatori, dai professionisti sanitari e da chi programma e governa la spesa del sistema socio sanitario); REPERTORIO (strumento principe per consentire l informazione sulle caratteristiche e sulle prestazionalità degli ausili, per poterli comparare tra loro e individuare quello giusto per le esigenze della persona interessata e per le ricadute generali sulla società in termini di integrazione e di autonomia).

5 Il titolo che abbiamo dato a questo evento: Il futuro prossimo dei sistemi antidecubito Dalla ricerca alla pratica, sottintende e conferma le parole chiave che ho appena citato. I processi di innovazione tecnologica e di acquisizione scientifica vanno di pari passo e sempre più velocemente, in particolare nel campo medicale.

6 L innovazione viene spesso, erroneamente, considerata come fonte di spesa. Al contrario, l innovazione è il fattore chiave per il successo di qualsiasi programma di riorganizzazione, di razionalizzazione, per l efficienza del sistema sanitario e per una sempre maggior efficacia dei progetti di cura, di riabilitazione e di qualità della vita. Al giorno d oggi in ogni continente, in ogni paese, in ogni comunità, nelle economie avanzate come in quelle in via di sviluppo prima di ogni decisione, dobbiamo considerare i termini della compatibilità della scelta.

7 Ebbene, l innovazione continua è indispensabile proprio per garantire maggior affidabilità, più sicurezza della tecnologia, del dispositivo medico, della prestazione e, allo stesso tempo, per un minor impegno di risorse nel tempo. L Health Technology Assessment è sempre più, a livello internazionale, lo strumento di valutazione che orienta le scelte di programmazione, di utilizzo e di diffusione delle tecnologie e dei dispositivi medici. Viceversa, l utilizzo dell HTA solamente per determinare i costi di una tecnologia, sarebbe non solo scorretto, ma porterebbe a risultati potenzialmente devastanti.

8 Standardizzazione e omogeneizzazione, infatti, possono indiscutibilmente portare a minori costi nell immediato. Ma, di sicuro, mettono un freno alla ricerca e all innovazione, con il grave rischio di rallentare lo sviluppo in Italia e di non stare al passo con gli altri paesi e gli altri mercati. Gli interessi di noi tutti, riteniamo, siano quelli di mantenere e migliorare i livelli di qualità acquisita nella nostra società, valorizzando e integrando le competenze, le professionalità, la catena del valore del nostro comparto. In questi giorni, il pubblico che visitava Exposanità ci ha chiesto più volte a cosa mira la nostra Associazione.

9 Vorremmo agire in un mercato trasparente, dove i prodotti di qualità (quella buona) possano essere valorizzati. Vorremmo fare la nostra parte in un sistema Paese dove ricerca e innovazione siano il pane quotidiano. Vorremmo progettare e sviluppare ausili dialogando con l utilizzatore e i professionisti per migliorare il prodotto, per immettere sul mercato prodotti sempre più utili, più rispondenti alle reali esigenze delle persone e della società intera.

10 Per questo motivo, abbiamo sostenuto e sviluppato l esperienza del Repertorio Ausili promosso da CSR e SIVA Don Gnocchi, perché fosse punto di riferimento per una scelta consapevole e una corretta prescrizione dell ausilio. Credo che ci dobbiamo impegnare, ora, anche a un ulteriore sviluppo di questa nostra esperienza, puntando a evidenziare, nel Repertorio, le caratteristiche e prestazionalità degli ausili. Qui diamo la parola agli ospiti, sottolineando la coerenza dei temi che oggi approfondiremo, con la sequenza che abbiamo indicato: AUSILI MATERIALI PRESTAZIONI - REPERTORIO. Buon lavoro a tutti noi.

11 Bologna 19 maggio 2016

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G.

PADOVA. giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO. 2, 14 Dicembre. 21 Dicembre. Hotel Grand Italia. Centro Medico Culturale G. PADOVA 2, 14 Dicembre Hotel Grand Italia 2015 giornate formative PROGETTO REGIONE VENETO 21 Dicembre Centro Medico Culturale G. Marani GLI INCONTRI L ultimo Patto per la Salute prevede l adozione di strumenti

Dettagli

Caratterizzazione, innovazione e repertorio ausili: esperienza del repertorio CSR sul portale SIVA

Caratterizzazione, innovazione e repertorio ausili: esperienza del repertorio CSR sul portale SIVA Convegno Il futuro prossimo dei sistemi antidecubito: dalla ricerca alla pratica Bologna, 19 maggio 2016 Caratterizzazione, innovazione e repertorio ausili: esperienza del repertorio CSR sul portale SIVA

Dettagli

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA

Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA e Il sistema integrato: Accreditamento, Risk Management e HTA Il modello della Agenzia Sanitaria Sociale Regionale dell Emilia-Romagna Bressanone 6 febbraio 2010 1 Come garantire una buona qualita della

Dettagli

Dall efficienza all usabilità

Dall efficienza all usabilità Dall efficienza all usabilità nuove prospettive nella valutazione dei dispositivi medici Firenze, Ordine dei medici 30 ottobre 2009 REGIONE TOSCANA AOU Careggi Lab L usabilità dei dispositivi bio-medicali

Dettagli

Robotica Riabilitativa

Robotica Riabilitativa Gestione della Innovazione Tecnologica in Sanità IIT, Gaslini, Regione Liguria, San Martino IST, Santa Corona Robotica Riabilitativa Pietro Morasso, Giorgio Musso, Giulio Sandini, Valentina Squeri Il Contesto

Dettagli

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE

SOCIETA ITALIANA DI FARMACIA OSPEDALIERA E DEI SERVIZI FARMACEUTICI DELLE AZIENDE SANITARIE Corso residenziale di aggiornamento a cura del Laboratorio HTA della SIFO HTA PER LA VALUTAZIONE DEI DISPOSITIVI MEDICI Codice 313-122568 Firenze, c/o Starhotel Michelangelo 13 novembre 2015 RAZIONALE

Dettagli

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015.

Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015. Università degli studi di Catania Dipartimento di Economia e Impresa Corso di Economia e gestione delle imprese A.A. 2014/2015 Rosaria Ferlito INNOVAZIONE CHIUSA à INNOVAZIONE APERTA MODI PER GENERARE

Dettagli

Il Centro di Alta Formazione del DTC

Il Centro di Alta Formazione del DTC Il Centro di Alta Formazione del DTC Giovanni Fiorentino Università degli studi della Tuscia Marilena Maniaci Università degli studi di Cassino e del Lazio meridionale La rete A partire dal 2014 2015 cinque

Dettagli

L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A

L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A Università di Roma La Sapienza Corso di Elaborazione di Dati e Segnali Biomedici Facoltà di Ingegneria L Elaborazione dei Dati e Segnali Biomedici Ingegneria Clinica A.A. 2016-2017 Francesco Infarinato,

Dettagli

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi:

Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale. afferma i seguenti principi: Manifesto di Padova sulla Tutela della Salute Globale La FNOMCeO nel considerare la tutela della salute nella sua dimensione globale quale riconoscimento di un fondamentale diritto umano e quale fattore

Dettagli

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato

CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato CURRICULUM VITAE dell ing. Davide Concato Formazione Laureato in Ingegneria Civile presso la Facoltà di Ingegneria di Ferrara sviluppando una tesi relativa a Il Sistema Qualità aziendale nel Settore delle

Dettagli

Rassegna stampa a cura di

Rassegna stampa a cura di Rassegna stampa a cura di Programma Comunicati stampa Recall cartaceo Recall web Mercoledì 13 febbraio, ore 10.00, sede Parco Scientifico e Tecnologico - Catania LA RICERCA NEL SETTORE AGRICOLO, DELLE

Dettagli

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO AL RIORDINO DEI LICEI Allegato n.1 SCHEDA PER LE AZIONI DI INFORMAZIONE/FORMAZIONE I nuovi ordinamenti dei Licei, in vigore a partire dalle prime classi funzionanti nell anno

Dettagli

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE

IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE Fondazione Bresciana per gli Studi Economico-Giuridici Brescia, ottobre novembre 2012 IL PERCORSO DI ARMONIZZAZIONE CONTABILE NEGLI ENTI LOCALI I principi cardine e le indicazioni emergenti dalla sperimentazione

Dettagli

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet

Titolo evento Luogo,data. Cabina di Regia. 7 marzo Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet Titolo Titolo evento evento Luogo, Luogo,data data Cabina di Regia 7 marzo 2014 Agostina Betta Coordinamento Pane e Internet 2 f Linee sviluppo di Pane e Internet 2014-2017 Verso un sistema locale per

Dettagli

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella

SISTAR Veneto. organizzazione e strumenti. Maria Teresa Coronella SISTAR Veneto organizzazione e strumenti Università degli Studi di Padova Le Amministrazioni oggi L Amministrazione pubblica deve oggi essere in grado di leggere, interpretare e anticipare le domande che

Dettagli

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano

Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano S.A.F. SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE LUIGI MARTINO D. Lgs. 231/2001 e sue applicazioni al terzo settore Il Modello di organizzazione, gestione e controllo del CEI Comitato Elettrotecnico Italiano Roberto Bacci,

Dettagli

GRUPPO SINA LIRA. Il Territorio come valore

GRUPPO SINA LIRA. Il Territorio come valore GRUPPO SINA LIRA Il Territorio come valore Gruppo ARGO Il Gruppo ARGO Il Gruppo ARGO è riconosciuto come leader nei settori del trasporto, della logistica integrata, dell energia e delle telecomunicazioni,

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

Contesti Regionali. HTA in Italia

Contesti Regionali. HTA in Italia WORKSHOP: "Implementazione di un modello regionale di HB-HTA: istruzioni per l'uso " Contesti Regionali Emanuela Foglia 16 settembre 2015 HTA in Italia Riferimenti normativi Piano Sanitario 2006-2008 HTA

Dettagli

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e

Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e Bozza di Accordo, ai sensi dell art. 4 del D. Lgs. 28 agosto 1997, n. 281, tra il Governo e le Regioni e Province autonome di Trento e di Bolzano, recante ridefinizione implementazione e approfondimento

Dettagli

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore

INNOVĀRĒ. Centro di Competenza per un territorio migliore INNOVĀRĒ Centro di Competenza per un territorio migliore Formazione CRESCITA Impresa Mercato Il territorio è importante per un impresa come la terra è importante per una pianta. L humus che fa crescere

Dettagli

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida

Organismo paritetico sulla formazione. La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Organismo paritetico sulla formazione La cornice di riferimento: la realizzazione del Piano d Impresa e le linee guida Milano, 16 aprile 2009 Agenda Introduzione La cornice di riferimento I nostri principi

Dettagli

Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE. Trento 15 marzo 2013

Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE. Trento 15 marzo 2013 Guida IFAC alla Gestione dello Studio professionale ORGANIZZAZIONE, PIANIFICAZIONE E CRESCITA DELLO STUDIO PROFESSIONALE Trento 15 marzo 2013 1 ASSOCIAZIONE CULTURALE ECONOMIA E FINANZA www.economiaefinanza.org

Dettagli

Un percorso integrato riabilitativo

Un percorso integrato riabilitativo I.R.C.C.S. S. Maria Nascente Domotica Ausili Terapia Occupazionale Un percorso integrato riabilitativo IRCCS S. Maria Nascente Fondazione Don C. Gnocchi Milano Valerio Gower Bologna 9 Novembre 2011 Il

Dettagli

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA

ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA Profilo in uscita Il Diplomato in Elettronica ed Elettrotecnica è in grado di intervenire nella progettazione, nella costruzione e nel collaudo di sistemi elettrici ed elettronici,

Dettagli

Prevenzione basata sulle evidenze

Prevenzione basata sulle evidenze Prevenzione basata sulle evidenze epidemiologia qualità degli interventi e Servizi Veterinari Pubblici Fabio Ostanello Dipartimento di Sanità Pubblica Veterinaria e Patologia Animale Università di Bologna

Dettagli

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE

Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE Oggetto: Attivazione del Sistema informativo Lavoro, formazione, Orientamento LA GIUNTA REGIONALE Su Proposta dell Assessore al Lavoro e alla Formazione VISTA VISTA la legge statutaria 11 novembre 2004,

Dettagli

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA

PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA PROGETTO INTERAZIENDALE PER LA GESTIONE DELLA PATOLOGIA UROLOGICA NELL AREA DEL NORD SARDEGNA (AOU SASSARI & ASL OLBIA) Avvio fase Sperimentale A cura di: AOU SS ASL 2 OLBIA (BOZZA) Febbraio 2016 1 Premessa:

Dettagli

I l n uovo c ontesto.

I l n uovo c ontesto. Fabbisogni formativi, competenze e figure professionali nella filiera beni culturali tecnologie turismo Il nuovo contesto Il settore dei beni culturali, è stato negli ultimi anni oggetto di un costante

Dettagli

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie

Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario: significato e generazione del valore nelle aziende sanitarie Agenda Premessa Il VALORE : dal mondo economico a quello sanitario Creazione del valore

Dettagli

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà

Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Idee in cammino: quali interventi innovativi in ambito povertà Quali azioni, quale welfare in tempo di crisi Una proposta di metodo per elaborare, ordinare, mettere in comune contenuti e prassi : dai territori

Dettagli

PROGRAMMA DI RICERCA L attività avrà ad oggetto lo studio e l applicazione pratica delle migliori tecniche, modalità e strategie per incentivare l efficacia delle attività di valorizzazione (exploitation)

Dettagli

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale

CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino. Principio generale CARTA della promozione della salute nella scuola in Ticino Principio generale Persone informate, consapevoli e in grado di attivare risorse personali, comunitarie e sociali sono nella miglior condizione

Dettagli

Presentazione dell Azienda

Presentazione dell Azienda Presentazione dell Azienda Introduzione a obiettivi, team e attività dell azienda info@rislab.it March 2016 Laboratorio di Ricerca e Innovazione per la Sicurezza Tre obiettivi principali: 1. effettuare

Dettagli

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati Ausili e soluzioni per la qualità della vita in una società che cambia: sfide e opportunità Bologna 16 dicembre 2010 Strumenti per il cambiamento: l informazione sugli ausili e la misurazione dei risultati

Dettagli

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI

ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI ISTITUTO ZOOPROFILATTICO SPERIMENTALE DEL LAZIO E DELLA TOSCANA M. ALEANDRI DELIBERAZIONE DEL DIRETTORE GENERALE n..452. del 16.11.2016 1. OGGETTO: ACQUISIZIONE SPAZIO ESPOSITIVO al 11 Forum Risk Management

Dettagli

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015

NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015 NOTIZIE DALL'EUROPA CUP Newsletter - Novembre 2015 NOTIZIE DALL'EUROPA P R O F E S S I O N I D A S O S T E N E R E P E R F A V O R I R E L A C R E S C I T A Il Comitato Economico e Sociale Europeo ha approvato

Dettagli

Sistema Bibliotecario d Ateneo. Linee d azione per il triennio Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini

Sistema Bibliotecario d Ateneo. Linee d azione per il triennio Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini Sistema Bibliotecario d Ateneo Linee d azione per il triennio 2010-2012 Il Presidente del CAB Prof.ssa Laura Tallandini Padova 9 febbraio 2010 Linee d azione 2010-2012 Indice Il futuro Indirizzi Il contesto

Dettagli

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive

MASTER di I Livello. Nuove strategie didattiche nell insegnamento delle scienze motorie e sportive MASTER di I Livello 2ª Edizione 1500 ore 60 CFU Anno accademico 2016/2017 MA584 Pagina 1/5 Titolo Edizione 2ª Edizione Area SCUOLA Categoria MASTER Livello I Livello Anno accademico 2016/2017 Durata Durata

Dettagli

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento

Scienza e Tecniche Psicologiche Università del Salento Cosa farò da grande? A cura di: Prof.ssa Filomena De Lumè, associato Psicologia dello sviluppo Dott.ssa Francesca Borgia, laurea in Metodologia dell Intervento Psicologico Dott.ssa Arianna Mignozzi, laurea

Dettagli

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? MENÙ FUNZIONALI E SOSTENIBILI PER LA SALUTE DELL UOMO E DEL PIANETA Expo Milano, 14 ottobre 2015 Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare? Francesca Giarè Iniziamo dallo spreco Perdite

Dettagli

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA

Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Sinergie e opportunità per l'innovazione e la competitività: il nuovo ruolo di AIFA Prof. Sergio Pecorelli Presidente AIFA Lecce, 5 Dicembre 2014 S.Pecorelli@aifa.gov.it Il contesto globale Il nuovo contesto

Dettagli

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE ROSARIO LIVATINO Liceo Scientifico - Istituto tecnico commerciale e turistico Istituto Professionale per i servizi commerciali e Socio sanitario Via Atripaldi,

Dettagli

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004

Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 Osservatorio Strategia, organizzazione e tecnologia nell evoluzione dello sportello bancario Milano, 15 novembre 2004 www.cetif.it Obiettivi dell Osservatorio L Osservatorio intende focalizzare l attenzione

Dettagli

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL

DELIBERAZIONE N. 6/27 DEL Oggetto: Programmazione Unitaria 2014-2020. Strategia 2 "Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese". Programma di intervento: 3 - Competitività delle imprese. Progetti R&S collaborativi

Dettagli

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile

Energia/Ambiente/Efficienza obiettivi sono meglio di 1. Per un ambiziosa politica energetica europea Per una crescita economica sostenibile Energia/Ambiente/Efficienza 2030 3 obiettivi sono meglio di 1 un ambiziosa politica energetica europea una crescita economica sostenibile ché la definizione dei target al 2030 è cosi importante? Entro

Dettagli

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA

LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA LE NECESSITÀ DELL INDUSTRIA Luigi Boggio Presidente Assobiomedicali Roma, 18 Dicembre 2014 LE IMPRESE DEL SETTORE IN ITALIA 3.025 Imprese nel complesso di cui: 989 Imprese a ciclo completo (manifattura

Dettagli

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO

PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO PRESENTAZIONE UNITÀ DI APPRENDIMENTO Struttura di base ordinaria dell azione formativa, ad ampiezza massima (tutti i formatori), media (alcuni) o minima (asse culturale/area formativa), autosufficiente

Dettagli

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016

Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 Percorso di Alta Formazione «DIGITAL MANAGEMENT & BIG DATA NELLE ISTITUZIONI FINANZIARIE» Kick off 10 giugno 2016 1 Chi siamo Gli elementi fondanti del CeTIF: Strategia Finanza Innovazione CeTIF dal 1990

Dettagli

Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute

Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute Convegno Novità per Protesi e Ausili La revisione del Nomenclatore tariffario tra riforma sanitaria e Patto della Salute Milano, 27 aprile 2015 Ing. Renzo Andrich Centro per l Innovazione e il Trasferimento

Dettagli

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI

ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI ECM CONVEGNO AUSILI E SOLUZIONI IN OCCASIONE DEI 10 ANNI del Centro Regionale Ausili della Regione Emilia Romagna esperti nazionali e internazionali si confrontano sui temi del cambiamento e della sostenibilità

Dettagli

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare

LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare LA VENTILAZIONE NON INVASIVA (NIV): Dal trattamento acuto alla prescrizione domiciliare ROMA / 8-9 NOVEMBRE 2016 Centro Congressi Europa - Sala Germania Università Cattolica del Sacro Cuore L.go Francesco

Dettagli

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO

MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO MASTER IN REPORTAGE DI VIAGGIO Il Master in Reportage di viaggio nasce dalla collaborazione tra il Centro Studi CTS, la Società Geografica Italiana e il giornalista e fotografo Antonio Politano. L obiettivo

Dettagli

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina

Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina Il Progetto Lauree Scientifiche a Messina La crisi delle vocazioni scientifiche è ormai un fenomeno che caratterizza molti Paesi del mondo, ma che si nota soprattutto nei Paesi sviluppati. Analizzando

Dettagli

Comunicato n San Donà di Piave, 24 Aprile OGGETTO : Prove INVALSI - Disposizioni per gli alunni con bisogni educativi speciali.

Comunicato n San Donà di Piave, 24 Aprile OGGETTO : Prove INVALSI - Disposizioni per gli alunni con bisogni educativi speciali. Comunicato n San Donà di Piave, 24 Aprile 2013 AI DOCENTI DELLE CLASSI INTERESSATE DALLE PROVE INVALSI OGGETTO : Prove INVALSI - Disposizioni per gli alunni con bisogni educativi speciali. 1. Premessa

Dettagli

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI BRESCIA Il Dirigente

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca. Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI BRESCIA Il Dirigente Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per la Lombardia Ufficio XI BRESCIA Il Dirigente E per me motivo di grande piacere poter partecipare a questo incontro

Dettagli

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching

Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel Coaching Coaching Week 2013 Una settimana mondiale di esperienza e crescita nel coaching Un momento unico Il valore della tua presenza Cosa fare nella Coaching Week I passi per partecipare Criteri dei progetti

Dettagli

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi

Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Agenzia Regionale Socio Sanitaria del Veneto Risultati attività mappatura dei processi tecnico-amministrativi Venezia, Palazzo Franchetti 13 luglio 2007 Sulla scorta di quanto previsto dalla DGR 2846/06,

Dettagli

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale

Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale A13 Vincenzo Marinello Eserciziario di statistica economica e contabilità nazionale Con la collaborazione di Pasquale Montalbano Gian Peppino Di Maria Angelo Alfredo Gibaldi Copyright MMXII ARACNE editrice

Dettagli

Buone Prassi Farnesina che innova

Buone Prassi Farnesina che innova Buone Prassi Farnesina che innova Anno di riferimento: 2015 Titolo Responsabile del Progetto: Min. Plen. Cristiano Maggipinto Cons. Leg. Francesco Maria de Stefani Spadafora Referenti per successivi contatti

Dettagli

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo

Sintesi Divulgativa. Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo Sintesi Divulgativa Progetto Prevenzione in Andrologia - AmicoAndrologo In Italia e nel mondo si registra un aumento preoccupante delle affezioni croniche della sfera riproduttiva e sessuale maschile,

Dettagli

è essenziale scegliere un partner esperto

è essenziale scegliere un partner esperto Quando dovete valutare i rischi è essenziale scegliere un partner esperto La vostra guida alla Valutazione dei Rischi Connessi ai Dispositivi Medici Taglienti La sicurezza degli operatori sanitari vi espone

Dettagli

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITÀ PRIVATA CONVEGNO NAZIONALE 13 MAGGIO 2016 VENEZIA SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SESTIERE DI SAN POLO, 2454

IL VALORE SOCIALE DELLA SANITÀ PRIVATA CONVEGNO NAZIONALE 13 MAGGIO 2016 VENEZIA SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SESTIERE DI SAN POLO, 2454 CONVEGNO NAZIONALE IL VALORE SOCIALE DELLA SANITÀ PRIVATA 13 MAGGIO 2016 VENEZIA SCUOLA GRANDE SAN GIOVANNI EVANGELISTA SESTIERE DI SAN POLO, 2454 OSPEDALE e TERRITORIO CONVEGNO NAZIONALE IL VALORE SOCIALE

Dettagli

Troppo Giovani per la Pensione Troppo Vecchi per Lavorare

Troppo Giovani per la Pensione Troppo Vecchi per Lavorare INTRODUZIONE Il Progetto La Bottega del Lavoro prende vita dall esigenza lavorativa del periodo in corso riguardante soprattutto alcune fasce d età con particolare focus sugli Over40 categoria di lavoratori

Dettagli

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA

CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA CICLO DI VITA DELLA TECNOLOGIA VOLUME DI MERCATO LANCIO CRESCITA MATURITA OBSOLESCENZA INNOVAZIONE TECNOLOGICA PROCESSO

Dettagli

Incontri territoriali con gli iscritti

Incontri territoriali con gli iscritti Incontri territoriali con gli iscritti I cambiamenti nella professione Marzia Lorenzetti Consigliere Formazione Continua e Accreditamento C.R.O.A.S. Marche Ascoli Piceno 17 giugno 2015 Formazione tra continuità

Dettagli

CATALOGO FORMAZIONE 2014/2015

CATALOGO FORMAZIONE 2014/2015 Le nostre competenze al servizio del vostro successo CATALOGO FORMAZIONE 2014/2015 (Rev2) Catalogo formazione CmO v1 - dicembre 2014 Pagina 1 di 8 PREMESSA : I percorsi proposti da Changemeover Sagl hanno

Dettagli

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO

CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO CRITICITA DEL SISTEMA DELLE A.M.P. ITALIANE E PROBLEMATICHE DI GESTIONE: IL CASO DELL A.M.P. DI TAVOLARA PUNTA CODA CAVALLO Dr. Augusto Navone Direttore A.M.P. Tavolara Punta Coda Cavallo Le aree marine

Dettagli

DISCORSO DI SALUTO. Adolfo Eric Labi Presidente

DISCORSO DI SALUTO. Adolfo Eric Labi Presidente DISCORSO DI SALUTO Adolfo Eric Labi Presidente E per me un onore ed un privilegio darvi il mio più caldo benvenuto a questa Giornata sull efficienza energetica nelle industrie,, organizzata dalla Fondazione

Dettagli

Linee guida nazionali per l orientamento permanente

Linee guida nazionali per l orientamento permanente Linee guida nazionali per l orientamento permanente L orientamento è un insieme di attività che mette in grado i cittadini di ogni età,, in qualsiasi momento della loro vita di identificare le proprie

Dettagli

LEGGE PER LA SHARING ECONOMY. #LeggeSharingEconomy

LEGGE PER LA SHARING ECONOMY. #LeggeSharingEconomy LEGGE PER LA SHARING ECONOMY #LeggeSharingEconomy "Disciplina delle piattaforme digitali per la condivisione di beni e servizi e disposizioni per la promozione dell'economia della condivisione" LA SHARING

Dettagli

FORMAZIONE L OFFERTA più completa

FORMAZIONE L OFFERTA più completa Un percorso formativo di 5 anni chiaro e ben definito che porterà a gestire l attività lavorativa in modo innovativo. Sviluppato in diversi campi, punta all accrescimento totale del professionista. Non

Dettagli

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE

DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE esente bollo CONVENZIONE per la realizzazione e gestione di progetti di ACCOGLIENZA DI RICHIEDENTI E TITOLARI DI PROTEZIONE INTERNAZIONALE MINORI STRANIERI NON ACCOMPAGNATI TRA Comune di Cremona ( C.F.

Dettagli

Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie

Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie Finanziamento intraregionale : criteri e modalità di distribuzione delle risorse dalle Regioni alle Aziende sanitarie Federico Spandonaro CREA Sanità Università di Roma Tor Vergata Obiettivi a. le modalità

Dettagli

PI Meccatronica 014_PI Meccatronica /11/ Pagina 2

PI Meccatronica 014_PI Meccatronica /11/ Pagina 2 PI Meccatronica 014_PI Meccatronica 014 05/11/14 16.52 Pagina 2 Via Toschi 30/A 42121 Reggio Emilia Tel. 0522 409711 Fax 0522 409792 www.unindustriareggioemilia.it PI Meccatronica 014_PI Meccatronica 014

Dettagli

Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato

Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato Valerio Vecchietti Introduzione agli Aiuti di Stato NOZIONI GENERALI attività economica nozione di aiuto vincoli e opportunità derivanti dalle regole UE Trasferimenti alle imprese e aiuti di Stato Trasferimento

Dettagli

Relatore: Michelangelo mirabello

Relatore: Michelangelo mirabello ISTITUZIONE DEI SERVIZI DELLE PROFESSIONI SANITARIE INFERMIERISTICHE, OSTETRICHE, RIABILITATIVE, TECNICO-SANITARIE, TECNICHE DELLA PREVENZIONE E DELLE PROFESSIONI SOCIALI - MODIFICHE ALLA LEGGE REGIONALE

Dettagli

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile

2 dicembre 2015, Parma Assemblea Provinciale del Servizio Civile Primo gruppo: Luis Cesar Cesari Composto da 10 ragazzi Argomento di discussione: organizzazione e formazione. Non coincidenza dei progetti, discrepanza nelle responsabilità affidate ai volontari, scarso

Dettagli

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location?

Formazione flessibile. Riconoscimenti internazionali. Obiettivi formativi. La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale migliore location? La simulazione La simulazione è curata sotto ogni aspetto: applica le regole di procedura seguite dagli Europarlamentari. Una location unica al mondo La sede ufficiale del Parlamento Europeo a Roma. Quale

Dettagli

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA

REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA REPERTORIO DELLE QUALIFICAZIONI PROFESSIONALI DELLA REGIONE CAMPANIA SETTORE ECONOMICO PROFESSIONALE 1 Area Comune Processo Gestione del processo produttivo, qualità, funzioni tecniche e logistica interna

Dettagli

RUOLO E INTERESSE DELLE ISTITUZIONI LOCALI

RUOLO E INTERESSE DELLE ISTITUZIONI LOCALI DELL AREA METROPOLITANA DI BOLOGNA RUOLO E INTERESSE DELLE ISTITUZIONI LOCALI a cura c di Barbara Curcio Rubertini - Ufficio tecnico di supporto 25 maggio 2006 Stabilire una politica pubblica sana E lo

Dettagli

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine

Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Strumenti per comunicare lo sviluppo rurale: l esperienza del GAL Marghine Il Gal Marghine Il GAL Marghine coinvolge 10 comuni del Centro Sardegna (Prov. Nuoro), per un area di 534 Kmq ed una popolazione

Dettagli

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020!

Corsi di Formazione Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020! Corsi di Formazione 2014 Ricerca e Innovazione Pronti per Horizon 2020! Pronti per le sfide di domani Grande attenzione è rivolta al prossimo Programma europeo per la Ricerca e l Innovazione, Horizon 2020.

Dettagli

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche

L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Comitato etico Regione Liguria: organizzazione, prospettive e potenzialità L industria farmaceutica: le sperimentazioni cliniche Daniel Lapeyre Vice Presidente Farmindustria Genova, 25 novembre 2013 L

Dettagli

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE

IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE IL PIACERE DELLA VITA COLLANA DI CHIMICA DEGLI ALIMENTI MONOGRAFIE 4 Direttore Lydia FERRARA Università degli Studi di Napoli Federico II Comitato scientifico Daniele NAVIGLIO Università degli Studi di

Dettagli

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute

Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute Paolo Magaudda, PhD (Università di Padova) L'intreccio tra nuove tecnologie e società nel mondo della salute HTA tra tecnologie, salute, società 1 HTA e percezione sociale delle nuove tecnologie mediche

Dettagli

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy

Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy SCM Academy Avvio attività operative Torino, 18/10/2014 Domenico Netti Torino, 18/10/2014 Avvio attività operative di SCM Academy 1 Costituzione di SCM Academy I Prinicipii e gli obiettivi (1/4) E' stata

Dettagli

La figura professionale del «Ricercatore Industriale» in un Gruppo Chimico

La figura professionale del «Ricercatore Industriale» in un Gruppo Chimico 8 Workshop di R&S «La formazione post lauream e il mondo del lavoro» - Nell Industria Chimica, chi fa Ricerca.fa Carriera? - La figura professionale del «Ricercatore Industriale» in un Gruppo Chimico Fulvio

Dettagli

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale

MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI. Programma generale all.1 MASTER universitario di II livello in FUNZIONI DIRETTIVE e GESTIONE dei SERVIZI SANITARI Programma generale Il Master Universitario di II livello in Funzioni Direttive e Gestione dei Servizi Sanitari

Dettagli

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ

enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ enterprise europe OFFICINA della COMPETITIVITÀ Percorso di accompagnamento delle aziende lucane al mondo dell innovazione e dell internazionalizzazione in collaborazione con: 19 e 25 giugno 2012 - MATERA

Dettagli

Tecnologie Informatiche (TIN)

Tecnologie Informatiche (TIN) ISTITUTO STATALE ISTRUZIONE SECONDARIA SUPERIORE Osvaldo Conti Via E. De Nicola, 6 81031 AVERSA ( Caserta) Tel. 081/ 8141345 Fax 081/8141043 Distretto Scolastico N. 15 Cod. Fiscale : 90030630611 e mail:

Dettagli

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016

Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016 Piano Formativo Aziendale (PFA) 2016 Presso l IRCCS Centro Neurolesi Bonino-Pulejo di Messina, integrare la ricerca, l assistenza e la formazione rappresenta non solo un obiettivo istituzionale, ma, soprattutto,

Dettagli

a company of TBS Group Profilo societario

a company of TBS Group Profilo societario a company of TBS Group Profilo societario TBS Imaging Il partner professionale per la Diagnostica per Immagini TBS Imaging nasce in casa TBS Group, leader in Europa nella gestione delle tecnologie biomediche

Dettagli

DUE CONVEGNI GIURIDICI UN UNICO GRANDE SUCCESSO

DUE CONVEGNI GIURIDICI UN UNICO GRANDE SUCCESSO DUE CONVEGNI GIURIDICI UN UNICO GRANDE SUCCESSO ANAP e il suo Centro Studi mettono in piedi, in sinergia con le istituzioni e la magistratura, una stagione di convegni illuminanti. Da Napoli a Roma, aspettando

Dettagli

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena)

Unione di Comuni Terre di Castelli (Provincia di Modena) Determinazione nr. 716 Del 18/09/2015 Welfare Locale CIG: Z731264BD2 LA RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI Premesso che da diversi anni l Unione Terre di Castelli propone sul proprio territorio

Dettagli

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA

IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA IL PROCESSO DI FORMAZIONE IN AZIENDA: DALL ANALISI DEL FABBISOGNO ALLA VALUTAZIONE DELLA RICADUTA FORMATIVA 4 febbraio 2011 Paola Vandelli Servizio Formazione e Aggiornamento AOU di Modena La formazione

Dettagli

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE

OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE PROTOCOLLO D INTESA TRA ARAN E CGIL CISL UIL CONFSAL CISAL CONFEDIR CIDA COSMED USAE CGU CONFINTESA (con riserva) PER LA COSTITUZIONE DI UN OSSERVATORIO NAZIONALE BILATERALE SUI FONDI PENSIONE mdegiacomo\xsottoscrizione_protocollo

Dettagli

CURRICULUM VITAE INFORMAZIONI PERSONALI Nome DI FALCO ACHILLE Indirizzo Telefono 3298082044 Fax E-mail 10, VIA GIUSEPPE VERDI 35025 PADOVA CARTURA achille.difalco@sanita.padova.it Nazionalità italiana

Dettagli

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore

GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende. Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore GLI INTERLOCUTORI DELLA SCUOLA PARITARIA: famiglie, comunità, terzo settore, aziende Prof. Dario Nicoli Università Cattolica del Sacro Cuore Scuola, comunità di comunità La scuola è comunità di comunità:

Dettagli