L alternativa energetica possibile

Documenti analoghi
Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

E.T.A. Energie Tecnologie Ambiente - Fuelco Uno. sistema integrato di produzione di energia elettrica rinnovabile. Cutro - Crotone MARCEGAGLIA.

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

Allegato A METODOLOGIA DI CALCOLO DEL BILANCIO ENERGETICO COMUNALE (B.E.C.)

Parametro Valore Unità misura

REGIONE AUTONOMA VALLE D AOSTA. Tecnologie innovative per la valorizzazione dei RSU: stato dell arte e prospettive

Intervento di Revamping Impianto di termovalorizzazione Sito in Busto Arsizio

Benvenuti alla Biopell!

VERIFICA IN CAMPO Sistemi di Monitoraggio in Continuo delle Emissioni (AMS/SME) IAR - LINEARITÀ - TARATURA POLVERIMETRO - QAL2 - AST NOTA INFORMATIVA

MOZIONE. Oggetto: Osservazioni al Piano regionale di gestione dei rifiuti urbani e speciali, anche pericolosi" ; Il Consiglio Comunale

Scritto da Administrator Martedì 17 Aprile :54 - Ultimo aggiornamento Martedì 17 Aprile :16

Trattamento e valorizzazione dei rifiuti e del CDR. Produzione di Energia Elettrica nel termovalorizzatore di Venezia

Soluzioni, servizi e prodotti a basso impatto ambientale

Produzione di rifiuti

Agripellet quale soluzione per il riutilizzo

CHIEDE. già autorizzato ai sensi del d.p.r. 24 maggio 1988, n. 203 e ai sensi dell art. 269 del d.lgs 3 aprile 2006, n. 152:

TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Si tratta di integratori che conoscono a fondo i prodotti Omron, ma che hanno anche maturato competenze specifiche in definiti ambiti applicativi del

Termovalorizzatore di Acerra

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Perdite nei generatori di calore. Perdite nei generatori di calore

SERVIZIO ENERGIA. da biomasse CARBOTERMO SPA. UNA STORIA CHE INIZIA SESSANT ANNI FA.

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

EMISSIONI IN ATMOSFERA

PROVINCIA DI TREVISO

CAPITOLO 6 CENTRALI FRIGORIFERE

Interventi di adeguamento alle B.A.T. AREA PRODUZIONE E RIVESTIMENTO TUBI

LINEA DI TRATTAMENTO. Rifiuti solidi. Impianto di selezione per la produzione di Cdr e Cnc

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC

La storia della nostra azienda nasce 50 anni fa, quando recupero, smaltimento, raccolta, selezione e imballaggio non erano attività affrontate né da

Trasmettitore per gas PrimaX

Combustione di Biomasse a servizio di impianti geotermici. L esperienza di Cornia.

Energia dalle Biomasse - Parte B

PREFETTURA di CUNEO Ufficio Territoriale del Governo. PIANO DI EMERGENZA ESTERNO (Art. 20 D. Lgs. 334/99 e s.m.i.)

RAPPORTO DI PROVA N. 702/14

Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

L impianto di termovalorizzazione di Torino. Ing. Riccardo Statini TM.E. S.p.A. Termomeccanica Ecologia

12. GARANZIE PROGETTO DEFINITIVO. Page : 1/8. Via Giacomo Puccini, 8/10. Numéro du document

Progetto unificato AEM a pompa di calore. Convegno FIRE "La climatizzazione degli edifici: soluzioni a confronto" Rho - 2 marzo 2006

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

LABORATORIO NORD - OVEST Offerta di energia. Il sistema Cogen-Barca

TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA

ISTITUTO COMPRENSIVO LUCCA 2

Solida EV Solida PL.

Progetto Strategico ALTERENERGY «per una comunità adriatica delle energie rinnovabili» Sant Agata di Puglia, 11/12/2014

Sistema orientabile >

MATERIALE O PRODOTTO DA PROVARE

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

Rifiuto Urbano (t) BD - BM TV Spresiano CDR

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

BIOMASSA COMBUSTIBILE RESIDUALE IN VITICOLTURA

La valutazione delle emissioni evitate

Il termovalorizzatore di Torino

ALLEGATO per IPOTESI di ACCORDO fra:

LA PRODUZIONE DEL CDR E IL SUO UTILIZZO IN CO-COMBUSTIONE Isola di San Servolo, Venezia. Il Termovalorizzatore di Padova 13 Maggio 2011

Marcegaglia energy Marcegaglia energy

VALORE MINIMO DEL RENDIMENTO DI COMBUSTIONE DEI GENERATORI DI CALORE SECONDO IL DECRETO LEGISLATIVO NUMERO 192 DEL 19 AGOSTO

Quadro di riferimento tecnico: il BREF per i grandi impianti di combustione

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

I macro temi segnalati nella mappa sono trattati nella presentazione e fruibili attraverso schede di approfondimento.

Caldaie a biomassa. Per Ambienti domestici Grandi ambienti. Riscaldamento a Chips di legna Pellet di legna. energie rinnovabili

Produzione biologica di idrogeno da miscele di residui

Le caratteristiche qualitative di un pellet certificato ENplus.

Impianti di cogenerazione compatta a gas naturale fino a kw el

Soluzioni per la raccolta differenziata nel vending

Programma Nazionale Biocombustibili PROBIO ASPETTI NORMATIVI DEL PELLET DI LEGNO

Il termovalorizzatore del territorio di Forlì

PRODUZIONE DI ENERGIA DA BIOMASSE FRA PROBLEMA DELLA QUALITA DELL ARIA ED EMISSIONI DI ANIDRIDE CARBONICA

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Concepire oggi l energia del futuro

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Le nuove strategie nazionali e comunitarie sulla qualità dell aria

Life CONCLUSIONI. Cycle Analisys per la valutazione economica della sostenibilità ambientale della filiera del biogas in Lombardia

SERIE SWP. Scaldacqua a pompa di calore SWP L acqua calda costa meno, finalmente. + Efficienza + Risparmio + Benessere

Allegato 1 al Titolo III-bis alla Parte Quarta. Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

La storia. Chi siamo. Struttura societaria e azionaria. Principali controllate e partecipate. Risultati finanziari. Risorse umane

Roma, 27 maggio Comune di. Mar-gnacco. Sostenibilità ambientale ed innovazione: L esperienza del. Comune di. Martignacco (Udine)

Deliberazione n. VII/6501 Seduta del 19/10/01. Allegato C) CRITERI E LIMITI DI EMISSIONI PER GLI IMPIANTI DI PRODUZIONE DI ENERGIA.

COGENERAZIONE A BIOGAS

Un unico sistema in Pompa di Calore per ottenere le migliori classi di efficienza energetica degli edifici

Evoluzione tecnologica e mercato degli apparecchi ad uso privato

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

IL PUNTO DI UN GESTORE IPPC: CRITICITA NELL APPLICAZIONE DEL PMC Seminario Tecnico Stabilimenti IPPC: Autorizzazioni Integrate Ambientali (AIA),

RAPPORTO SUL RECUPERO ENERGETICO DA RIFIUTI URBANI IN ITALIA

BIOMASSE stato dell arte, esperienze opportunità e sviluppo

Gestione dei rifiuti solidi: trattamento gas da impianti di termovalorizzazione

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

5.2 CONSIDERAZIONI SULLE OPZIONI DI RIDUZIONE.

La micro-cogenerazione. cogenerazione: inquadramento, efficienza energetica e agevolazioni collegate.

IMPIANTO DI COGENERAZIONE ALIMENTATO A BIOMASSE VEGETALI SOLIDE

SCEGLIETE LA COMPETENZA CITROËN GUIDA AI LUBRIFICANTI

Un esempio di efficienza energetica: l impianto di trigenerazione Ferrari

EMISSIONI DI INQUINANTI DA

OSPEDALE CARDINAL MASSAIA UTENZE CITTADINE. Acqua calda per riscaldamento e servizi sanitari: (~ 85 GWh/a) Acqua refrigerata ( ~10,2 GWh/a)

Transcript:

APPIA ENERGY

1 L alternativa energetica possibile La nostra missione: Produrre energia nel rispetto dell ambiente Utilizzare risorse rinnovabili per risparmiare sui combustibili fossili Valorizzare le potenzialità del territorio APPIA ENERGY: dal Combustibile Solido Secondario (CSS derivato dal trattamento dei rifiuti all energia pulita Il consumo di energia elettrica cresce oggi a ritmi esponenziali. Tuttavia, il nostro Paese è sostanzialmente privo di materie prime strategiche quali i combustibili derivati dal petrolio, che è costretto ad acquistare sul mercato. Da qui la necessità, non più rimandabile, di ridurre drasticamente il loro impiego per la produzione di energia: tra meno di trent anni, ai ritmi attuali di consumo, i principali giacimenti di petrolio del pianeta saranno in via di esaurimento e l estrazione di nuovo combustibile potrebbe implicare altissimi costi sociali e ambientali. L alternativa possibile è lo sfruttamento di combustibili più puliti, meno costosi e relativamente abbondanti nel nostro territorio: uno di questi è il CSS (Combustibile Solido Secondario. Contestualmente alla selezione e differenziazione, una volta separato tutto ciò che è riciclabile, è possibile trasformare i rifiuti in CSS, combustibile dall alto potere calorifico in grado di alimentare impianti per la produzione di energia. La ricaduta immediata sull ambiente e sulla qualità della vita: una drastica riduzione delle emissioni di sostanze inquinanti e della quantità di rifiuti inutilizzabili avviati alle discariche. Il risultato a lungo termine: energia più pulita e meno costi per i cittadini e le aziende.

2 3 L impianto di Massafra APPIA ENERGY possiede e gestisce l impianto di generazione di energia elettrica da CSS realizzato nel comune di Massafra (Taranto. La compagine societaria di APPIA ENERGY è costituita da EuroEnergy Group, azienda del comparto energy di Marcegaglia specializzata nello sviluppo, costruzione e gestione di impianti per la produzione di energia rinnovabile, e CISA, con sede a Massafra, che opera nella selezione, differenziazione e biostabilizzazione dei rifiuti, con conseguente trasformazione in CSS, e nella generazione di energia elettrica da biogas. I VANTAGGI PER IL TERRITORIO 94.000 tonnellate/anno di CSS convertite in energia evitato il riempimento di 1.000.000 m 3 di discarica in 10 anni 17.200 tonnellate equivalenti di petrolio risparmiate all anno Si tratta del primo impianto in Puglia di produzione di energia elettrica da CDR (Combustibile Derivato dai Rifiuti, oggi CSS, entrato in esercizio alla metà del 2003 grazie ad Appia Energy I COMPONENTI DELL IMPIANTO sistema di ricevimento, stoccaggio e movimentazione del combustibile sistema di combustione a letto fluido bollente e generatore di vapore ciclo termico con turbina a vapore sistema di raccolta, stoccaggio ed evacuazione delle ceneri sistema elettrico sistema di automazione servizi ausiliari LE PRESTAZIONI Potenza lorda 12,25 MW Potenza netta disponibile per la rete nazionale Tensione nominale Frequenza nominale Ore di funzionamento annue Producibilità madia annua 10 MW 20 kv 50 Hz 7500h/anno 75GWh

4 5 Cisa e Appia Energy un sistema integrato per la produzione di energia pulita Dai rifiuti urbani al CSS......dal CSS all energia elettrica... APPIA ENERGY Il Combustibile Solido Secondario (CSS è il prodotto finale di un processo produttivo complesso, definito tecnicamente filiera di differenziazione, recupero e riciclo di rifiuti non pericolosi. Il processo prevede innanzitutto il recupero di tutto il materiale che può essere riciclato: materiale organico da avviare al compostaggio, carta, vetro, plastica, legno, alluminio e altri metalli. Tutto ciò che rimane viene trasformato in CSS grazie ad una serie di lavorazioni che ne stabilizzano le proprietà, evitando così che si verifichino processi di fermentazione o degrado. La produzione di CSS si definisce quindi come attività complementare integrata alla differenziazione o alla raccolta differenziata dei rifiuti. Senza la separazione del materiale riciclabile, infatti, si otterrebbe un combustibile dal potere calorifico molto ridotto, oltre allo spreco costituito dal mancato reimpiego, ad esempio, di vetro e metallo nei rispettivi cicli produttivi. Il CSS è un combustibile le cui caratteristiche sono regolate sia dalla legge sia dalla normativa tecnica: in particolare, dal D. Lgs 152/06 e ss.mm.ii. e dalla norma UNI EN 15359. L uso del CSS come combustibile consente di chiudere il ciclo dei rifiuti urbani in modo ottimale, generando vantaggi molto importanti sia per l ambiente sia per la bilancia dei pagamenti del nostro Paese. L Italia infatti, non disponendo di carbone, gas o petrolio, le materie prime che tradizionalmente alimentano una centrale elettrica, è costretta ad investire costantemente ingenti risorse per il loro acquisto all estero. Il CSS, invece, è un ottimo combustibile dal grande potere energetico e dal costo molto limitato, a cui va aggiunto il risparmio derivante dal mancato conferimento dei rifiuti in discarica. Le tecnologie attuali consentono il suo utilizzo in piena tranquillità, senza nessun pericolo per l ambiente circostante. C è di più: il monitoraggio continuo di aria, acqua e terreno effettuato nel territorio su cui sorge l impianto costituisce una garanzia assoluta per tutti i residenti. In particolare, l impianto adotta le migliori soluzioni tecnologiche disponibili per l abbattimento di eventuali inquinanti e per poter garantire costantemente il funzionamento ai livelli di emissione previsti dalla legge. RU rifiuti urbani Triturazione Bio Stabilizzazione Separazione secco-umido Produzione CSS CSS Combustibile Solido Secondario Combustione Generazione vapore Turboalternatore Energia elettrica alla rete

6 7 Le tecnologie di combustione...... e quelle di rimozione degli agenti inquinanti Appia Energy impiega la tecnologia di combustione a letto fluido, che ottimizza l uso del CSS e consente di rispettare i severi limiti di emissione fissati dalle leggi nazionali ed europee. Il letto fluido è un sistema che prevede la combustione del CSS in sospensione con uno strato di sabbia silicea che viene fluidizzato insufflando aria dal fondo, permettendo così il pieno controllo della combustione del CSS ed una efficace rimozione degli inquinanti. I VANTAGGI DELLA COMBUSTIONE A LETTO FLUIDO Elevata efficienza di combustione (oltre il 99% grazie alla contemporaneità della gestione di tre fattori chiave: temperatura, turbolenza, tempo di residenza. Elevata stabilità della combustione al variare delle caratteristiche del combustibile, grazie al volano termico costituito dalla sabbia. Temperature di combustione relativemente basse, con conseguente riduzione della formazione di NO x. La prima fase di abbattimento degli inquinanti avviene nella camera di combustione, dove si realizzano: abbattimento degli ossidi di azoto (NOx mediante un sistema di riduzione non catalitica (SNCR - Selective Non Catalitic Reduction con iniezione di ammoniaca idrata; parziale assorbimento dei gas acidi mediante iniezione di calcare o dolomite; riduzione degli ossidi di carbonio (CO e carbonio organico totale (TOC garantendo tempi di residenza dei fumi a temperature controllate. La rimozione finale degli inquinanti acidi, metalli pesanti e la depolverazione dei gas di combustione avviene nel sistema di trattamento fumi posto a valle della caldaia. Il sistema di trattamento prescelto, in relazione alla temperatura dei fumi in uscita dalla caldaia (170 C ed all elevata efficienza di rimozione richiesta, è del tipo a secco e si articola su una torre di reazione e un filtro a maniche finale. Il sistema prevede l iniezione nella corrente gassosa da depurare di bicarbonato di sodio (NaHCO3 opportunamente micronizzato e carboni attivi. In particolare, i carboni attivi consentono di rimuovere eventuali tracce di diossine residue, mercurio e altri microinquinanti eventualmente presenti. La fase di rimozione degli inquinanti si completa con l abbattimento del particolato dei fumi mediante filtro e maniche, con un rendimento di abbattimento superiore al 99,9%. In questa sezione avviene anche il completamento dell assorbimento di eventuali gas acidi. Il filtro infatti aumenta l efficienza del sistema a secco, incrementando il tempo di contatto tra il reagente e i gas acidi, che sono costretti a passare attraverso le polveri contenenti sorbente non reagito presente sulle maniche del filtro.

8 9 Appia Energy: eco-compatibilità totale La centrale rispetta ampiamente i limiti di emissione in atmosfera imposti dal D. Lgs 152/06 e ss.mm.ii. e, nello specifico, anche quelli imposti dalla Legge Regionale del 22/1/99 n.7 e ss.mm.ii. (riduzione del 20% delle emissioni. Le ricadute al suolo dei principali inquinanti (NO x, SO 2 e polveri durante l attività dell impianto sono assolutamente trascurabili e, comunque, ai limiti della rilevabilità. Le migliori tecnologie disponibili adottate per abbattere gli inquinanti mettono l impianto in grado di ottenere e poter garantire con continuità durante il normale esercizio della centrale i livelli di emissione richiesti dalla normativa. Grazie all elevato grado di professionalità del personale, unitamente ad una consolidata informatizzazione e automazione, viene garantito il pieno controllo del funzionamento dell impianto, permettendo così di operare costantemente in condizioni di sicurezza per l ambiente. INQUINANTE mg/nm 3 Polveri totali 8 Ossido di azoto (NO x 160 Ossido di zolfo (SO 2 40 Carbonio Organico Totale (TOC 8 HCl 8 HF 0,8 CO 40 NH 3 24 Un doppio sistema per il monitoraggio in continuo di: monossido di carbonio (CO ossigeno (O 2 ossidi di azoto (NO x polveri totali carbonio organico totale (TOC acido cloridrico (HCl acido fluoridrico (HF biossido di zolfo (SO 2 ammoniaca (NH 3 umidità (H 2 O temperatura fumi al camino portata fumi al camino consente di poter verificare in ogni istante e secondo le vigenti normative l osservanza ed il mantenimento dei valori prefissati.

March 2018 APPIA ENERGY Sede legale: Contrada Console 74016 Massafra, Taranto - Italy Centrale di Massafra: Contrada Console 74016 Massafra, Taranto - Italy phone +39. 099 8804 187 fax +39. 099 8804 168 appia.energy@marcegaglia.com www.appiaenergy.com www.marcegaglia.com