Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "Varianti di processo. Processo con utilizzo Ca. Assorbimento a secco con NaHCO3. Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx"

Transcript

1 Valutazione di processi di assorbimento a secco e semi-secco sulla base di esempi pratici nel campo dell incenerimento dei rifiuti Convegno MatER 2013 TECNOLOGIE E TENDENZE PER IL RECUPERO DA RIFIUTI Piacenza, Maggio 2013

2 Varianti di processo Processo con utilizzo Ca Assorbimento spray Assorbimento a secco condizionato Raffronto assorbimento spray ed assorbimento a secco condizionato Assorbimento a secco con NaHCO3 Scelta processo con attenzione alla riduzione di NOx 2

3 Esempi: MVA Kassel & MVA Brema MVA Kassel 1987 MVA Brema

4 Processo di base assorbimento spray 4

5 Vantaggi e svantaggi Vantaggi assorbimento spray Processo semplice Utilizzo di CaO Svantaggi assorbimento spray Elevata stechiometria Problemi con iniezione di gas nocivi (in particolare SO 2 ) Problemi con picchi di Hg 5

6 Misure per ottimizzare l efficienza di abbattimento 6

7 Ottimizzazione consumo additivo Formazione agglomerato Quelle: Rudi Karpf 7

8 Ottimizzazione consumo additivo Formazione agglomerato Formazione di CaCO 3 nell assorbitore spray con alta concentrazione di CO 2 nonostante la cinetica di reazione SO 3 > HF > HCl >> SO 2 >> CO 2 Esempio: CO 2 : 10 % = ppm HCl : mg/m 3 = ppm Fattore

9 Assorbimento a secco condizionato 9

10 Vantaggi assorbimento a secco condizionato Gas nocivi acidi Buona reazione nel reattore con ricircolo polvere di n x 100 g/nm 3 Buon abbattimento di SO 2 con umidificazione di polvere ricircolata Controllo dei picchi di gas nocivi grazie alla presenza di grandi quantità di additivo nel sistema Metalli pesanti Buon abbattimento mediante alta concentrazione di carboni attivi nel reattore Buona integrazione con umidificazione del ricircolato Grande quantità di carboni attivi nel sistema 10

11 MHKW Ludwigshafen 11

12 Spray dryer ESP Scrubber Scrubber 3 EDV SCR-DENOX Ammonia water Natural gas DENOX-Cat Oxi-Cat Stack Remainder NaOH Lime slurry NaOH TMT 15 Activated carbon [Source:: TWL] Reactor Upgrading di MHKW Ludwigshafen da umido a secco condizionato

13 SO 2 downstream boiler HCl downstream boiler HCl-, SO 2-crude gas, SO 2-clean gas [mg/nm³ dry] SO 2 stack HCl stack HCl-clean gas, Stoichiometry Stoichiometry : : : : : : : : : : : : :

14 Raffronto sistemi di depurazione gas ad umido e a a secco condizionato Crude gas values : HCl 1335 mg/ Nm³ SO mg/nm³ NO X 290 mg/nm³ Humidity 13 %Vol. Concentration RRA 2 trocken dry RRA 3 naß wet HCl SO2 Hg Staub Dust C ges. total NH3 NO2 Crude gas component [Source:: TWL]

15 FGT MHKW Rothensee 15

16 FGT prima della trasformazione 16

17 FGT dopo la trasformazione 17

18 FGT MHKW Rothensee 18

19 Trend HCl & SO

20 Consumo di calce e produzione residui 20

21 Idratatore per CaO Idratatore con silo Ca(OH)2 separato Idratatore compatto Maschenweite des Stützkorbes ca. 25 x 25 mm 21

22 Varianti di processo Processo con uso di Ca Assorbimento spray Assorbimento a secco condizionato Raffronto assorbimento spray e a secco condizionato Assorbimento a secco con NaHCO 3 Scelta processo con attenzione alla riduzione di NO x 22

23 Variante di base assorbimento a secco con NaHCO

24 Vantaggi e svantaggi di NaHCO 3 Vantaggi Elevata reattività dell additivo Semplice realizzazione impiantistica Diminuzione della quantità di materiali residui (Vantaggio in caso di alti costi di smaltimento) Minima igroscopia dei sali Svantaggi Macinazione additivo prima dell aggiunta nel flusso dei gas Rapporto sfavorevole additivo/gas nocivi Elevati costi approvvigionamento additivo Raffronto costi additivi i EUR/ 10 kg HCl EUR/ 10 kg SO 2 Ca(OH) 2 2,0 5,00 5,80 CaO 2.0 4,50 5,20 NaHCO ,70 9,95 Costi smaltimento: 100 EUR/ t 24

25 Esempi impianti RDF - Inceneritore Bernburg MVA Cluses/Francia 25

26 Esempio di applicazione Incenerimento rifiuti in Francia 26

27 Incidenza del ricircolo polvere su consumo di additivo 27

28 Fattori che influenzano la scelta di un processo con NaHCO 3 o additivi contenenti Ca Grandezza impianto con impianti di grosse dimensioni si hanno vantaggi utilizzando additivi contenenti Ca Costi per materiali residui con costi più elevati per lo smaltimento risulta vantaggioso NaHCO 3 Integrazione supplementare di un catalizzatore per la riduzione di NO x Vantaggioso NaHCO 3 per una buona efficienza di abbattimento ad alte temperature 28

29 NaHCO 3 associato ad un catalizzatore per la riduzione di NO x Variante I Variante II 29

30 Criteri essenziali per la scelta della tecnologia Preferibile impiego di SNCR Impiego di processi con Ca per l abbattimento di gas acidi Elevato consumo di energia Funzionamento senza acque reflue Su richiesta osservazione di bassi valori di emissione per gas acidi, Hg ed altri metalli pesanti, polveri, diossine/furani P r o c e s s o s c e l t o : Associazione SNCR assorbimento a secco condizionato finissaggio ad umido

31 Associazione assorbimento a secco condizionato scrubbing acido/basico NH 4 OH + H 2 O H 2 O Ca(OH) 2 AC Stack Boiler NaOH Quench Reactor Double shaft mixer SNCR H 2 SO 4 Waste water Conditioned dry sorption Acid and basic scrubber 31

32 C o m b u s t i o n e B i o m a s s e H V C - A l k m a a r Emission limit values DAV HAV AAV Particle content, total mg/nm³ dry HCl content mg/nm³ dry HF content mg/nm³ dry 0,5 4 0,2 SO 2 content mg/nm³ dry NH 3 content mg/nm³ dry 5 5 Hg content mg/nm³ dry 0,03 0,005 Cd content mg/nm³ dry 0,005 TI content mg/nm³ dry 0,005 Cd and TI content mg/nm³ dry 0,05 1) 0,01 Sb - Sn 2) content, total mg/nm³ dry 0,25 1) 0,05 Dioxin/Furan content TEQ ng/nm³ dry 0,05 1) 0,02 1) Average value over sample taking period 2) Sum Sb - Sn : Sb + As + Pb + Cr + Co + Cu + Mn + Ni + V + Sn Volume flow : Nm³/h humid NO X a valle caldaia < 70 mg/nm³ secco con uso di SNCR NH 3 slip a valle caldaia < 15 mg/nm³ secco

33 Tecnica di processo sistema di depurazione gas HVC / Alkmaar Stack Scrubber Ca(OH)2 ESP AC NaOH ECO H2O H2SO4 Water treatment Double shaft mixer Cyclone Remainder silo Fluidised bed combustion Double shaft mixer

34

35 Conclusioni L assorbimento a secco condizionato rispetto all assorbimento spray offre vantaggi in termini di efficienza di abbattimento e di costi. La trasformazione di un sistema ad assorbimento spray in uno a secco condizionato può essere economicamente ragionevole. Il processo ad assorbimento a secco condizionato come pure l assorbimento a secco con NaHCO 3 soddisfano i limiti di emissione. La riduzione di NO x ad un valore inferiore a 100mg/Nm³ é comparabile, dal punto di vista economico, per entrambe le varianti. La scelta del processo, come pure delle varianti, deve essere effettuata in base ai dati di ogni singolo impianto prestando attenzione agli aspetti tecnici ed economici. Il processo migliore dipende dal tipo di applicazione! 35

36 Grazie per la Vostra attenzione! LUEHR ITALIANA s.r.l. Via G. Matteotti Crema (CR) Tel Fax info@luehr-filtri.it Internet: LUEHR FILTER GmbH & Co. KG Enzer Straße Stadthagen GERMANY Phone: Fax: info@luehr-filter.de Internet:

CONTROLLO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RIFIUTI

CONTROLLO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RIFIUTI PER UNA GESTIONE SOSTENIBILE DEI RIFIUTI: TECNOLOGIE A CONFRONTO 9 luglio 2007, Bologna CONTROLLO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE DI RIFIUTI Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno ANALISI AMBIENTALE E CODICI DI STATO IMPIANTO

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno ANALISI AMBIENTALE E CODICI DI STATO IMPIANTO RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno 2014 2015 ANALISI AMBIENTALE E CODICI DI STATO IMPIANTO MILANO 21/02/2017 SETTORE APC U.O. AP CR_SMEA 1. Premessa e obiettivi;

Dettagli

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324

TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO. matricola N49/324 TESI DI LAUREA TRATTAMENTO DI CORRENTI GASSOSE CONTENENTI SO2 MEDIANTE IMPIANTI DI LAVAGGIO A UMIDO Relatore Prof. Bruno de Gennaro Candidato Scuotto Pierfrancesco matricola N49/324 BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2)

Dettagli

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques

Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti. De-SOx Techniques Corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Chimica/ Ingegneria Energetica Anno Accademico 2014-2015 Formazione e Controllo di Inquinanti nella Combustione Impianti di trattamento effluenti De-SOx Techniques

Dettagli

TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale

TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale TRATTAMENTO DELLE EMISSIONI ATMOSFERICHE DA IMPIANTI DI TERMOVALORIZZAZIONE Stefano CERNUSCHI DIIAR Sezione Ambientale CARATTERISTICHE EMISSIONI Stefano Cernuschi 2/25 Inquinanti convenzionali (mg m -3

Dettagli

CARATTERISTICHE EMISSIONI

CARATTERISTICHE EMISSIONI FONDAZIONE DELL ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI MILANO Processi di trattamento e recupero dei Rifiuti Urbani (RSU) Milano, 22 ottobre 2013 Controllo delle emissioni e impatto sull ambiente dalla

Dettagli

Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra

Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra Esperienze di gestione del termovalorizzatore di Acerra Piacenza, 16 Maggio 2013 Lorenzo Zaniboni Simone Malvezzi NAPLES AMERICA S CUP - April 2013 This information was prepared by Partenope Ambiente and

Dettagli

Calgaro Loris. Ph.D Student Università Ca Foscari - Venezia

Calgaro Loris. Ph.D Student Università Ca Foscari - Venezia HPSS-NanoExtra Decontaminazione innovativa di matrici inquinate da metalli pesanti con riciclo del fluido estraente tramite nano-filtrazione e precipitazione chimica Calgaro Loris Ph.D Student Università

Dettagli

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017

RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 RELAZIONE AMBIENTALE ANNO 2017 C A P I T O L O 2 DATI RELATIVI ALL ANNO 2017 20 Tabella 1 Anagrafica dell impianto Società Sede legale Sede impianto CORE Consorzio Recuperi Energetici S.P.A. Via Manin,

Dettagli

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO

IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO IL MONITORAGGIO AMBIENTALE NEL PROCESSO AUTORIZZATIVO AGLI IMPIANTI DI INCENERIMENTO Eugenio Lanzi Regione Emilia Romagna Alfredo Pini APAT Gianna Sallese Arpa Emilia Romagna Rimini 30 giugno 2006 Schema

Dettagli

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR

SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR SISTEMI DI DEPURAZIONE FUMI NEUTREC SCR Processo NEUTREC, messo a punto e brevettato da SOLVAY, consente da una parte una depurazione efficace dei fumi e dall altra il recupero della quasi totalità dei

Dettagli

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR

TRATTAMENTO DI NO X DA GAS DI SCARICO: CONFRONTO TRA LE TECNICHE SCR E SNCR UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II Scuola Politecnica e della Scienze di Base Tesi di Laurea in Ingegneria per l Ambiente e il Territorio Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Ambientale

Dettagli

Corso di Rifiuti solidi

Corso di Rifiuti solidi Laurea Specialistica in Ingegneria per l Ambiente e il il erritorio Anno accademico 2007/2008 Corso di ifiuti solidi Incenerimento 2: trattamento effluenti gassosi, produzione e gestione dei residui INQUINANI

Dettagli

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente?

Milano 31 Gennaio Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente? Milano 31 Gennaio 2019 Termovalorizzatori: possiamo farne a meno? E quali impatti hanno sulla salute e sull ambiente? DALL ECONOMIA LINEARE.. MATERIE PRIME ENERGIA PROGETTAZ. REALIZZAZIONE DISTRIBUZIONE

Dettagli

Rettifica Relazione annuale per l anno 2012 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010.

Rettifica Relazione annuale per l anno 2012 ai sensi del D.Lgs. 133/05 art. 15 comma 3 e del Decreto n del 17/05/2010. ACCAM S.P.A. Strada Comunale di Arconate 21052 Busto Arsizio Tel 0331-351560 Fax 0331-351780 COD FISC PIVA 00234060127 Relazione annuale art. 15 D.Lgs. 133/05 Pagina 1 di 17 Data: 25.11.13 Rev. 01 Rettifica

Dettagli

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i.

Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. 31/05/2006 1 Efrem Coltelli Autorizzazioni Settoriali Emissioni in atmosfera DPR n 203/88 s.m.i. Decreto di Autorizzazione Ministero dell Industria del Commercio e dell Artigianato n 006/98 del 03/02/1998

Dettagli

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE

NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE NUOVO IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI DI MODENA ANALISI DELLE SCELTE TECNOLOGICHE ADOTTATE Modena, 19 Settembre CONTENUTI DELLA PRESENTAZIONE Descrizione delle migliori tecnologie disponibili (DM

Dettagli

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO

IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO IL NUOVO INCENERITORE TERMOVALORIZZATORE DEL FRULLO Piano di monitoraggio 2005 2006 Report intermedio 28.10.2006 Confronto fra il vecchio e il nuovo impianto Entrata in esercizio 1973 Numero di linee 3

Dettagli

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R.

ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R. ASSORBIMENTO DEI GAS ACIDI AD ALTA TEMPERATURA: VALUTAZIONI SPERIMENTALI SU TRE IMPIANTI DI INCENERIMENTO L. Biganzoli*, M. Grosso*, R. Marras** *Politecnico di Milano DIIAR-Sezione ambientale **Gruppo

Dettagli

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento

Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Convegno ASSORIGOM Ischia 3 aprile 2009 Valorizzazione energetica dei PFU la strada del coincenerimento nell industria del cemento Ing. Daniele Gizzi PFU e rifiuti in cementeria perché? quanto? come? con

Dettagli

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti

Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Processi chimici e biologici per la rimozione dell idrogeno solforato. Dagli scrubber chimici ai bioreattori rotanti Ing. Alberto Mannucci Dipartimento di Ingegneria Civile ed Ambientale Università di

Dettagli

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU Ing. Vita Tedesco Area tecnica ATO-R Torino, 27 aprile 2010 COS E LA DIGESTIONE ANAEROBICA È un processo biologico attraverso il quale in assenza di

Dettagli

LE EMISSIONI ATMOSFERICHE E L IMPATTO AMBIENTALE DELLA TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DICA Sezione Ambientale POLITECNICO DI MILANO

LE EMISSIONI ATMOSFERICHE E L IMPATTO AMBIENTALE DELLA TERMOVALORIZZAZIONE. Stefano CERNUSCHI DICA Sezione Ambientale POLITECNICO DI MILANO LE EMISSIONI ATMOSFERICHE E L IMPATTO AMBIENTALE DELLA TERMOVALORIZZAZIONE Stefano CERNUSCHI DICA Sezione Ambientale POLITECNICO DI MILANO EMISSIONI Intervallo atteso gas grezzi - limiti emissione 2 PRINCIPI

Dettagli

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica

Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica Caratterizzazione dei residui solidi di pirogasificazione di biomassa legnosa Produzione di energia elettrica e/o termica UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI TORINO Dipartimento di Prof. Vincenzo Zelano Dott. Marco

Dettagli

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA IL CONTESTO TERRITORIALE 1978 1989 Approvazione definitiva della Regione Veneto del progetto del nuovo termovalorizzatore per RSU 1994 1996 Realizzazione

Dettagli

Per un Alto Adige pulito.

Per un Alto Adige pulito. Per un Alto Adige pulito. 58 Comuni, Consorzio Smaltimento Acque Reflue, Comunità Comprensoriali Oltradige-Bassa Atesina, Burgraviato, Val Pusteria, Val Venosta, Salto Sciliar, Wipptal e Valle Isarco Provincia

Dettagli

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1

SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 SCHEDA «INT 8»: COMBUSTIONE OLI USATI 1 Qualifica professionale e nominativo del responsabile combustione oli usati: IMMAGAZZINAMENTO PRELIMINARE Codice CER Tipologia olio usato Descrizione Provenienza

Dettagli

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE

IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE IL CONTROLLO SULLE EMISSIONI DEGLI INCENERITORI: NORMATIVA, ASPETTI TECNICI E PROSPETTIVE Dr. Stefano Forti ARPA Sezione Prov.le di Modena Bologna, 26 maggio 2008 Disciplina Autorizzativa D.Lgs. 3 aprile

Dettagli

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi

Emissioni inquinanti. Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Depurazione fumi Emissioni inquinanti Derivati della combustione e del raffreddamento dei fumi Macroinquinanti (g m -3 o mg m -3 ) Microinquinanti (µg m -3 o ng m -3 ) rganici (es. PCDD/F) Inorganici Es.

Dettagli

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1)

Allegato C. Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli. (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Impianto dissociazione molecolare e relativa discarica ALLEGATO C Allegato C (Integrazioni gassificatore - Punto 1) Ricadute PM 2,5, HCl, HF e Metalli Indice I INDICE 1. METODOLOGIA... 1 1.1. Risultati...

Dettagli

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI

NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE NUOVE DISPOSIZIONI IN MATERIA DI COINCENERIMENTO DI RIFIUTI StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale: Vicolo

Dettagli

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno

RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno RELAZIONE DI SINTESI DELL ATTIVITA SVOLTA SUGLI INCENERITORI DI RIFIUTI URBANI Anno 2014 2015 Normativa e descrizioni impianti e sistemi di trattamento MILANO 21/02/2017 SETTORE APC U.O. AP CR SMEA Attività

Dettagli

La nostra esperienza in Puglia

La nostra esperienza in Puglia Workshop ENEA Enea e le tecnologie per la gestione sostenibile dei rifiuti La nostra esperienza in Puglia Roberto Garavaglia CEO Euroenergy Group Roma, 18 giugno 2008 Chi siamo Euro Energy Group è la società

Dettagli

Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena

Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena Rapporto di funzionameno dell'impianto di termovalorizzazione rifiuti HERAMBIENTE S.p.A. (Inceneritore) di Modena Elaborazioni dei dati rilevati e trasmessi dal gestore dell'impianto Arpae Sezione di Modena

Dettagli

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento

Il co-incenerimento di rifiuti negli impianti di produzione del cemento ISTITUTO SULL INQUINAMENTO ATMOSFERICO Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Dr. Mauro Rotatori CNR - IIA Il co-incenerimento rifiuti negli impianti produzione del cemento Il

Dettagli

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97

Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97 Confronto tra le concentrazioni di POP emesse dagli impianti di incenerimento di rifiuti solidi urbani prima e dopo il DM 503/97 Bonura A., Piangerelli L., Ronca D. e Ferrari A. Sommario L incenerimento

Dettagli

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura A T O R Provincia di Torino Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili 30 giugno 2008 la pirolisi lenta a bassa temperatura Dott. Ing. Alberto Mauri Consorzio I.CO.M.

Dettagli

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO)

BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Arpa Piemonte Dipartimento di Torino BIOGEN CHIVASSO Srl di Chivasso (TO) Impianto di di cogenerazione alimentato da da fonte rinnovabile (olio vegetale) 23 Febbraio 205 ASSETTO IMPIANTISTICO L impianto

Dettagli

Impianti di trattamento acque e tecnologia a scarico ZERO

Impianti di trattamento acque e tecnologia a scarico ZERO 1 Convegno SURFACE TREATMENTS NEWS 2011 Milano, 05 Ottobre, 2011 Impianti di trattamento acque e tecnologia a scarico ZERO RIDUZIONE Per DELL IMPATTO linee di finitura AMBIENTALE metalli DEGLI EFFLUENTI

Dettagli

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3%

Carbone 16% 17% 13% Gas naturale 28,5% 34% 51% Prodotti petroliferi 16% 9% 8% Frazione non rinnovabile dei rifiuti 3,5% 4% 3% A2A Bilancio Integrato 2017 - Supplemento Figura 24_Percentuali di energia elettrica prodotta per tipologia di fonte [EU2] Fonti rinnovabili (idraulica, frazione rinnovabile dei rifiuti*, biogas, solare)

Dettagli

Risultati della caratterizzazione dei fumi

Risultati della caratterizzazione dei fumi Progetto Produzione di energia e sostanza organica dai sottoprodotti del vigneto Risultati della caratterizzazione dei fumi Paolo Giandon ARPAV Dipartimento Provinciale di Treviso Biella, 24 settembre

Dettagli

AEM Cremona Pianificazione energetica

AEM Cremona Pianificazione energetica AEM Cremona Pianificazione energetica Comune di Cremona Schema del ciclo integrato AEM RIFIUTI DI P ROCESSO RIFIUTI RIFIUTI GAS RIFIUTI IMPIANTO DI TERMO UTILIZ_ TERMO UTILIZZA- ZATO RE ZIONE SCARICHI

Dettagli

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline

Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 2018 Lezione 6. Acidi e Basi Equilibri Acido Base ph delle Soluzioni Saline 1 Definizioni di Acido e Base Arrhenius - Brønsted - Lewis Acido di Arrhenius è una sostanza che libera in acqua ioni H + (H

Dettagli

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A.

SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. SERVIZIO di campionamento ed analisi riguardanti aria, acque, sedimenti, suolo e percolato c/o IMPIANTI della Valle Umbra Servizi S.p.A. ALLEGATO D al capitolato d'oneri TEMPISTICHE DI ESECUZIONE DELLE

Dettagli

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU

Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU Criteri di autorizzazione e controlli adottati in Lombardia per il rilascio delle AIA di termovalorizzatori di RSU A. Bonura, A. Ferrari, M.L. Pastore ARPA Lombardia Torino - 29-30 novembre 2007 1 I 12

Dettagli

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA

Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA. Inquinamento ARIA COMBUSTIONE: principi Processo di ossidazione di sostanze contenenti C ed H condotto per ottenere energia termica (calore) C,H + O 2 calore + gas comb. COMBUSTIBILE + COMBURENTE CALORE + RESIDUI [ARIA]

Dettagli

SISTEMI PER L ENERGIAL

SISTEMI PER L ENERGIAL SISTEMI PER L ENERGIAL Telecommunication & System SpA Cap.Soc.: 500.000,00 i.v. P.iva: 05178741004 REA: RM850471 Via degli Olmetti 12/14 00060 - Formello (Roma) Tel. +39 06-9040691 Fax +39 06-90406999

Dettagli

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti

Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti ALLEGATO 1 Norme tecniche e valori limite di emissione per gli impianti di incenerimento di rifiuti A. VALORI LIMITE DI EMISSIONE IN ATMOSFERA 1. Valori limite di emissione medi giornalieri a) Polveri

Dettagli

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI

LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE --RECUPERO DA RIFIUTI Seminario di aggiornamento Brindisi, settembre 2009 LA GESTIONE DEI RIFIUTI: NORMATIVA ED ASPETTI DI IMPATTO AMBIENTALE -- a cura di Mauro Dotti ENEA-ACS 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 NORMATIVA DM 5 FEBBRAIO

Dettagli

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica

Definizioni: sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema. Termodinamica Definizioni: Termodinamica sistema ambiente sistema isolato sistema chiuso sistema adiabatico stato di un sistema Proprietà macroscopiche di un sistema intensive: sono indipendenti dalla massa del sistema

Dettagli

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC

Master Diffuso Forum PA. Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Master Diffuso Forum PA Valorizzazione dei rifiuti nell industria del cemento j Ing. D. Gizzi - AITEC Recupero rifiuti in cementeria perché? quali tipologie? quanto? come? L origine dei rifiuti La gerarchia

Dettagli

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl

LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl LA RICERCA DELLA QUALITA DEL PELLET: ESPERIENZE DEL LABORATORIO BIOMASSE - SIBE srl Dr. Fabrizio Corinaldesi 23-25 settembre 2011 6 Edizione Biennale Biella Fiere- Gaglianico (BI) www.sibesrl.it www.laboratoriobiomasse.it

Dettagli

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Gli atti dei convegni e più di contenuti su Bio-Gas Termotecnica Pompe - di Biometano Industriale Calore Gli atti dei convegni e più di 7.500 contenuti su www.verticale.net DAL BIOGAS AL BIOMETANO: I VANTAGGI DELLA TECNOLOGIA VPSA (Vacuum Pressure

Dettagli

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014

Prot. n. PGMO/2014/ Modena, lì / 04/2014 Sinapoli n. 47/2014 Sezione Provinciale di Modena Viale Fontanelli, 23 41121 Modena - Tel. 059 433611 - Fax 059 433658 e-mail: urpmo@arpa.emr.it pec: aoomo@cert.arpa.emr.it CTR Emissioni Industriali Viale Fontanelli, 23 41121

Dettagli

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R.

PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. PROGETTO A.G.I.R.E. POR ARPA Calabria ARPA Emilia R. Trasferimento di conoscenze e protocolli operativi finalizzati al controllo delle emissioni in atmosfera, al monitoraggio di qualità dell aria e della

Dettagli

LIFE11 ENV/IT/000256

LIFE11 ENV/IT/000256 LIFE11 ENV/IT/000256 COSMOS RICE 65% 20% 15% 10% Ceneri leggere (MSWI) Ceneri leggere (FGD) Ceneri leggere (CAR) Cenere di lolla di riso Acqua MilliQ Si mescola per 30 minuti a temperatura ambiente Si

Dettagli

Indirizzi per l applicazione delle conclusioni sulle Migliori Tecniche Disponibili (MTD- BAT) per la fabbricazione di vetro per contenitori.

Indirizzi per l applicazione delle conclusioni sulle Migliori Tecniche Disponibili (MTD- BAT) per la fabbricazione di vetro per contenitori. ALLEGATO 1 Indirizzi per l applicazione delle conclusioni sulle Migliori Tecniche Disponibili (MTD- BAT) per la fabbricazione di vetro per contenitori. PREMESSA In data 8 marzo 2012, è stata pubblicata

Dettagli

Termovalorizzatore di Coriano

Termovalorizzatore di Coriano Termovalorizzatore di Coriano L impianto di termovalorizzazione di rifiuti è ubicato in Via Raibano 32 a Coriano in Provincia di Rimini. Costituito, sin dal 1992, da 3 linee di incenerimento con recupero

Dettagli

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica Facoltà di Ingegneria Corso di Laurea in Energetica Candidato Alessandro Frau Matricola N : 1086689 Relatore Massimo Fabio Gatta A/A 2010/2011

Dettagli

IMPIANTI DI DEPURAZIONE

IMPIANTI DI DEPURAZIONE IMPIANTI DI DEPURAZIONE Tre siti per un moderno trattamento delle acque reflue Un azienda di Bayer e LANXESS Soluzioni estremamente pulite Fornitore competente di servizi, CURRENTA assicura che nel più

Dettagli

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano

L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. Michele Giugliano TERMOVALORIZZAZIONE DEGLI RSU: LE RAGIONI DEL SI LE RAGIONI DEL NO ENNA, 13 GIUGNO 2009 L IMPATTO DELLE EMISSIONI NEL PROCESSO DI TERMODISTRUZIONE DEGLI RSU Prof. DIIAR Sezione Ambientale del Politecnico

Dettagli

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico

Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico CORSO LA FILIERA BIOGAS IL DIGESTATO: caratteristiche, trattamenti e utilizzo agronomico Ferrara, 20 Maggio 2011 Trattamenti del digestato finalizzati all utilizzo agronomico Claudio Fabbri, Sergio Piccinini

Dettagli

Convegno UNICA 14 febbraio CSS

Convegno UNICA 14 febbraio CSS Uso sostenibile del combustibile solido secondario. Esperienza COREPLA. COREPLA Consorzio Nazionale per la raccolta, il riciclaggio e il recupero degli imballaggi in plastica Via del Vecchio Politecnico,

Dettagli

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA

SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA SULLA CONTAMINAZIONE ED IL RECUPERO DI SUOLI INQUINATI DA MERCURIO NELLE ADIACENZE DEGLI IMPIANTI CLORO-SODA A. Manni*, P. Massacci, L. Piga, M.G. Antilici Dipartimento di Ingegneria Chimica, dei Materiali,

Dettagli

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro

Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Combustione di sarmenti di vite e cippato forestale: emissioni da una caldaia da 50 kw dotata di elettrofiltro Gianni Picchi CNR-IVALSA Andrea Cristoforetti e Silvia Silvestri Fondazione Edmund Mach Giuseppe

Dettagli

11 Convegno Associativo Distretto di Solofra. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA)

11 Convegno Associativo Distretto di Solofra. Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA) 11 Convegno Associativo Distretto di Solofra PROBLEMATICHE TECNICHE, AMBIENTALI E DI SICUREZZA LEGATE AI PROCESSI DI SBIANCA DEI PELLAMI Dott. Domenico Castiello PO.TE.CO Castelfranco di Sotto (PISA) PROCESSI

Dettagli

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa SOSTENIBILITA ED EFFICIENZA DELL ENERGIA DA BIOMASSE IN PIEMONTE La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa Torino, 17 novembre 2011 POLITECNICO DI TORINO DITAG Prof. Giuseppe GENON Ing.

Dettagli

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE

LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE LE EMISSIONI DERIVATE DALLA COMBUSTIONE DEI TRALCI DI VITE Sabato 24 settembre 2011 Dalla Venezia Fabiano CENTRO DI RICERCA PER LA VITICOLTURA Conegliano (TV) Progetto: Produzione di energia e sostanza

Dettagli

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera

STABILIMENTO DI TARANTO. Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 STABILIMENTO DI TARANTO Piano di monitoraggio emissioni in atmosfera Febbraio 2007 1 PIANO DI MONITORAGGIO EMISSIONI IN ATMOSFERA Per quanto attiene il monitoraggio delle emissioni in atmosfera,

Dettagli

TERMODINAMICA CHIMICA

TERMODINAMICA CHIMICA TERMODINAMICA CHIMICA Si definisce FUNZIONE DI STATO una variabile il cui valore dipende solo dallo stato iniziale e finale del sistema e non dal cammino percorso nella trasformazione effettuata Sono funzioni

Dettagli

AZIENDE CON EMISSIONI RILEVANTI

AZIENDE CON EMISSIONI RILEVANTI AZIENDE CON EMISSIONI RILEVANTI Ditta Sirap Gema via della Misericordia, 50/b loc. Manciano Produzione di manufatti in polistirolo espanso Coordinate Gauss Boaga: 1346,2 E 4802616, N E1 Rigenerazione polistirolo

Dettagli

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova

Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore. Cristiano PICCININ WTE Padova Riduzione degli NOx tramite applicazione di membrane catalitiche su filtri a maniche del Termovalorizzatore Cristiano PICCININ WTE Padova INTRODUZIONE Nel 2007 venne deliberato il rifacimento delle linee

Dettagli

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015

A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA CORSO DI CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Compito scritto 22 Settembre 2015 COGNOME NOME Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta. Alle risposte esatte

Dettagli

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra

Impatto ambientale delle emissioni dei termovalorizzatori: Il caso dell impianto di Acerra UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II SCUOLA POLITECNICA E DELLE SCIENZE DI BASE CORSO DI LAUREA IN INGEGNERIA PER L AMBIENTE E IL TERRITORIO TESI DI LAUREA TRIENNALE Impatto ambientale delle emissioni

Dettagli

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa

Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa Fanghi di depurazione da rifiuto a risorsa DAL FANGO AL BIOCHAR: la sperimentazione sul depuratore di Milano San Rocco MM Sp.A. - Ing. Andrea Aliscioni Sala Conferenze Sede di Camera di Commercio Via Meravigli

Dettagli

Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010

Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010 RAPPORTO AMBIENTALE 2010 Rapporto sulle prestazioni ambientali dell ICTR nel 2010 1. Introduzione L anno 2010 è stato caratterizzato dalla ricezione dell'impianto cantonale di termovalorizzazione dei rifiuti

Dettagli

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division

TECNOLOGIE DISPONIBILI PER L UTILIZZO ECOCOMPATIBILE DEL CARBONE. Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Rosa Domenichini/Silvio Arienti Foster Wheeler Italiana Power Division Indice 1. La scelta del Carbone in Italia 2. Rispetto dell Ambiente ed Efficienza 3. Caldaie Supercritiche ad Attraversamento Meccanico

Dettagli

Reazioni lente e reazioni veloci

Reazioni lente e reazioni veloci CINETICA CHIMICA Reazioni lente e reazioni veloci Cinetica Chimica Studio della velocità di reazione (v) Che cos è la velocità di reazione? è la diminuzione della concentrazione molare del reagente nell

Dettagli

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di

Tipologia corrispondente (Allegato 1 Suballegato 1 al D.M. 05/02/98 e ss.mm.ii.) Messa in riserva (R13) / X X X Rifiuti da estrazione di Allegato 5 Elenco di tutti i rifiuti accettabili in impianto, descrizione secondo catalogo europeo, tipologia di appartenenza con riferimento all Allegato 1 Suballegato 1 ss.mm.ii. ed operazioni di recupero

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO

ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO ACCORDO QUADRO PER IL SERVIZIO DI CAMPIONAMENTO ED ANALISI DI ARIA, ACQUE, SEDIMENTI, SUOLO E PERCOLATO DELLA DISCARICA DI SANT'ORSOLA E DI ALTRI IMPIANTI DELLA VALLE UMBRA SERVIZI S.P.A. CIG 7342585CD0

Dettagli

Utilizzo energetico del legno: tecnologia, emissioni e qualità dell'aria. Enrico Brizio Silvio Cagliero

Utilizzo energetico del legno: tecnologia, emissioni e qualità dell'aria. Enrico Brizio Silvio Cagliero Utilizzo energetico del legno: tecnologia, emissioni e qualità dell'aria Enrico Brizio Silvio Cagliero Aspetti ambientali focali per le bio-energie compliance with air quality limits; limitation/control

Dettagli

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani Guido Saracco Dipartimento di Scienza dei Materiali e Ingegneria Chimica Politecnico di Torino 1/30 L importanza del

Dettagli

Le reazioni chimiche

Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Le reazioni chimiche Una reazione chimica è un processo in cui una serie di sostanza (dette reagenti) viene convertita in altre sostanza (dette

Dettagli

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara

Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Il termovalorizzatore del territorio di Ferrara Cos è la termovalorizzazione Come funziona la termovalorizzazione Realizzato nel 2007 secondo le più moderne

Dettagli

Capitolo 22 L elettrochimica

Capitolo 22 L elettrochimica Capitolo 22 L elettrochimica Hai capito? pag. 572 Le osservazioni sarebbero le stesse. 2 + Cu 2 Cu 2+ ; la soluzione assume un colore azzurro per la presenza di ioni Cu 2+ e si forma un deposito grigio

Dettagli

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015

DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 A DIPARTIMENTO DI FARMACIA C.d.S. in Farmacia CHIMICA GENERALE ED INORGANICA Secondo Parziale - 19 Giugno 2015 COGNOME NOME MATRICOLA Segnare con una crocetta la risposta (una sola) che si ritiene esatta.

Dettagli

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche

CCS Biologia CCS Scienze Geologiche 2016 2017 http://192.146.242.139/biologia/it/docenti/francesco-isaia CCS Biologia CCS Scienze Geologiche Le reazioni chimiche Esercizi di preparazione all'esame: (dal testo consigliato Chimica di Kotz

Dettagli

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato

Servizio CheckVeloce Qualitycheck. Richiesta di Preventivo Personalizzato Servizio CheckVeloce Qualitycheck Richiesta di Preventivo Personalizzato. Sei libero di personalizzare il tuo Servizio CheckVeloce, scegliendo: i misurandi da valutare le matrici di tuo interesse. Istruzioni

Dettagli

Dai Rifiuti all Energia Waste to Energy. Il caso di Firenze Dr. Marco Maria Samoggia

Dai Rifiuti all Energia Waste to Energy. Il caso di Firenze Dr. Marco Maria Samoggia Dai Rifiuti all Energia Waste to Energy Aspetti economici e finanziari nell avvio e la gestione degli impianti per il recupero di energia da rifiuti Il caso di Firenze Dr. Marco Maria Samoggia Presidente

Dettagli

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI

DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI DINAMICHE DI RIPARTIZIONE E DESTINO DEI METALLI IN UN CICLO DI DEPURAZIONE REFLUI CIVILI Laboratori S.p.A. Giancarlo Cecchini, Paolo Cirello, Biagio Eramo Rimini 7 novembre 2014 Soluzioni e prospettive

Dettagli

Provincia di Reggio Calabria

Provincia di Reggio Calabria Provincia di Reggio Calabria Settore Ambiente Energia Demanio Idrico e Fluviale Protezione Civile L impianto di termovalorizzazione ed il ciclo integrato di gestione dei rifiuti: La procedura di autorizzazione

Dettagli

ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO

ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO TERMOUTILIZZATORE DI BRESCIA SINTESI DEI DATI RELATIVI ALLE EMISSIONI IN ATMOSFERA ANNO 2018 ANALISI DELLA TIPOLOGIA, QUANTITÀ E PROVENIENZA GEOGRAFICA DEI RIFIUTI TRATTATI NELL IMPIANTO Analisi della

Dettagli

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO

IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO DECRETO LEGISLATIVO N. 133 dell 11 maggio 2005: ATTUAZIONE DIRETTIVA 2000/76/CE IMPIANTI DI INCENERIMENTO DEI RIFIUTI: LE NOVITA INTRODOTTE DAL DECRETO 1 StudioSMA Studio Monitoraggio Ambientale Sede Legale:

Dettagli

La fertilità chimica

La fertilità chimica La fertilità chimica La fertilità chimica di un suolo è la capacità continuata nel tempo di fornire gli elementi della nutrizione minerale delle piante in forma disponibile ed in quantità bilanciate Indicatori

Dettagli

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa

Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Osservazioni su alcuni ossidanti comuni che agiscono in soluzione acquosa Esercizio: scrivere la reazione corrispondente ad ogni asterisco e bilanciare. PERMANGANATO Il permanganato di potassio K è un

Dettagli

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori

Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Università degli Studi di Palermo Il trattamento delle emissioni in atmosfera prodotte dai termovalorizzatori Prof. Ing. Giorgio Micale, Dott. Ing. Onofrio Scialdone Dipartimento di Ingegneria Chimica

Dettagli

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas

Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas Strippaggio Ammoniaca F. Unterfrauner BTS Biogas 2017 1 Indice 1. Processo biologico ammonio/ammoniaca 2. Azoto nell agricoltura 3. La problematica dell azoto 4. Solubilità ammonio/ammoniaca 5. Il principio

Dettagli

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI

SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI SCALA DEI PESI ATOMICI RELATIVI E MEDI La massa dei singoli atomi ha un ordine di grandezza compreso tra 10-22 e 10-24 g. Per evitare di utilizzare numeri così piccoli, essa è espressa relativamente a

Dettagli