Saluto introduttivo di S.E. Mons Jean Laffitte Segretario del P.C.F. 10 Giugno 2014 -



Documenti analoghi
Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

Come fare una scelta?

Confronto su alcune domande:

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Dio, il mondo e il Big- -Bang

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

PROGRAMMAZIONE ANNUALE a. s

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

ISTITUTO COMPRENSIVO SEGNI

Sommario. Consapevolezze di fondo Perché un rinnovamento Il progetto dei PPMC

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

Jerome Lejeune: il medico, lo scienziato, l uomo

Curricolo di Religione Cattolica

YouLove Educazione sessuale 2.0

Mario Basile. I Veri valori della vita

Una risposta ad una domanda difficile

PROMUOVERSI MEDIANTE INTERNET di Riccardo Polesel. 1. Promuovere il vostro business: scrivere e gestire i contenuti online» 15

LA BIBBIA. composto da 46 libri, suddivisi in Pentateuco Storici Sapienziali Profetici

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

Relazione attività esercizio 2012

frutto della collaborazione fra Volontari della Caritas Parrocchiale, Alunni e Alunne, Insegnanti e Comitato dei Genitori

Tatsiana: possiamo finalmente superare molti pregiudizi nei confronti degli altri, che sono diversi solo apparentemente

Da dove nasce l idea dei video

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Formazione genitori. I percorsi

LECTIO DIVINA IN FAMIGLIA

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

La storia di Victoria Lourdes

Convegno GIOVANI E LAVORO Roma ottobre 2008

GIORNATA DEL VOLONTARIATO. Torino 7 aprile regionale a tutti i volontari piemontesi che hanno accolto l invito a

#Essere umani. Scuola Statale Primaria di Foglizzo Istituto Comprensivo di Montanaro (To)

IL PERCORSO DI COACHING

" UN AMORE Celeste Programmazione di Educazione Religiosa Scuola dell Infanzia Paritaria C. Arienta Prato Sesia a.s

Programmazione annuale RELIGIONE CATTOLICA CLASSI I II III IV V

La tutela dell'integrità fisica e della personalità morale nel lavoro che cambia.

Manifesto TIDE per un Educazione allo Sviluppo accessibile

Amare il rischio Amare gli altri. Amare l amato. Amare la vita Amare il mondo

Dall italiano al linguaggio della logica proposizionale

Avvicinare i giovani allo Sport fa bene all Impresa

COME AVERE SUCCESSO SUL WEB?

I SIGNIFICATI DEL TERMINE CHIESA.

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

GLI ALTRI SIAMO NOI PERCORSI DI EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA ATTIVA ISPIRATI AGLI ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE TUTTI DIVERSI, TUTTI UGUALI

Scopri il piano di Dio: Pace e vita

Associazione Laici Pime Linee Guida (Versione semplificata senza regolamento interno)

Anna Frank. C.T.P. Adulti

5. Fondamenti di navigazione e ricerca di informazioni sul Web

Progetto continuità scuola dell infanzia scuola primaria

PIANI DI STUDIO D ISTITUTO INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICA AS 2012

CONFLITTUALITA E PROCESSI DI CRESCITA CONIUGALE E FAMILIARE. di Luigi Pati

STUDI SU MATERIALE GENETICO

LEADLAB LAVORO 1 e 2 Incontro 1

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA

Scuole Classiche e moderne. La realtà Italiana.

f(x) = 1 x. Il dominio di questa funzione è il sottoinsieme proprio di R dato da

risulta (x) = 1 se x < 0.

INAUGURAZIONE NUOVO ANNO CATECHISTICO

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Hanno così acquisito un know how specifico, prezioso, sulle tecniche della raccolta fondi.

CURRICOLO DI COMPETENZE DI RELIGIONE

ISC RODARI- MARCONI-PORTO SANT ELPIDIO SCUOLA PRIMARIA a.s PIANO DI LAVORO ANNUALE - IRC Classe 1ª

CURRICOLA DI RELIGIONE CATTOLICA Scuola Primaria CLASSE 1 ^ COMPETENZE CONOSCENZE ABILITA

Istituto Comprensivo Perugia 9

Vicariato Sant Angelo Formazione catechisti 1 incontro

Amore in Paradiso. Capitolo I

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

Attività di potenziamento e recupero

Sacramento del. I segni importanti del Battesimo sono:

Project Cycle Management La programmazione della fase di progettazione esecutiva. La condivisione dell idea progettuale.

La comunicazione interpersonale. Dr. Savio Stocco, psicologo e psicoterapeuta

FARE O ESSERE VOLONTARI?

Classe prima,seconda,terza,quarta, quinta.

Azienda Ospedaliera San Giovanni Addolorata Roma, 16 Maggio Dott.ssa Francesca Alfonsi

Matrimonio e bambini per la coppia omosessuale

I libri di testo. Carlo Tarsitani

Spinoza e il Male. Saitta Francesco

Stereotipi di genere e libri per l infanzia. Una ricerca nelle scuole e nelle biblioteche di Torino

PROMUOVERE LE COMPETENZE GENITORIALI: DALLA VALUTAZIONE INIZIALE AL SOSTEGNO POST-ADOZIONE. Jesús Palacios Università di Siviglia, Spagna

Obiettivo Principale: Aiutare gli studenti a capire cos è la programmazione

Il mondo dell affettività e della sessualità. Per genitori e ragazzi

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

In questa lezione abbiamo ricevuto in studio il Dott. Augusto Bellon, Dirigente Scolastico presso il Consolato Generale d Italia a São Paulo.

Caratteri Sessuali Terziari

"#$"%&' (%&#((%! &#)'!*'"!+'$%(),!

Dopo il recente evento sismico,le associazioni Incontrarti e Piccole onde hanno avuto l'occasione di proporre alla classe III B della scuola don

LITURGIA DEL MATRIMONIO

Centri Diurni per una nuova qualità di Vita. Gruppo Veneto S. Secondo di Pinerolo (TO) 21 e 22 novembre 2013

VANGELO SECONDO GIOVANNI PROF. CARLO RUSCONI ANNO ACCADEMICO

Le problematiche della donna nel terzo millennio. La medicina di genere

The Blonde Actress + Eni UNA SCINTILLA DI ENERGIA. Argia Coppola

Logica Numerica Approfondimento 1. Minimo Comune Multiplo e Massimo Comun Divisore. Il concetto di multiplo e di divisore. Il Minimo Comune Multiplo

DALLO ZAMBIA RITI E TRADIZIONI LA NASCITA

PROMEMORIA PER MAMME E PAPA

Che cosa è l Affidamento?

Teorie Etiche - Kant

La Posta svizzera SecurePost SA, Oensingen

DO NOT DISTURBE IL NOSTRO TEAM

Transcript:

Saluto introduttivo di S.E. Mons Jean Laffitte Segretario del P.C.F. 10 Giugno 2014 - Sono lieto di aprire questi due giorni di riflessione e di studio sul tema Il gender nel dibattito internazionale contemporaneo. Sentiamo tutti il bisogno di proporre un aggiornamento su argomenti che alcuni decenni fa non rivestivano l importanza che hanno oggi. La nostra riflessione e le energie che stiamo per spendere in questi giorni si prefiggono lo scopo di aiutare l uomo e la donna contemporanei a comprendersi, certi come siamo che viviamo un tempo di smarrimento e incertezza antropologiche: l uomo non sa più dire chi è, non riesce più a mettersi a fuoco ragionevolmente e con lucidità. E questo vuoto, questa mancanza di lucida comprensione intacca anche un elemento che, si direbbe, non dovrebbe creare troppa confusione: l identità sessuale. Ho avuto, negli ultimi anni, l'occasione di sottolineare alcuni aspetti antropologici impliciti all'ideologia del genere. Devo dirvi oggi che l'evoluzione, negli ultimi anni, è stata molto più grave e rapida di quanto avessimo pensato. Mi riferisco alla generalizzazione, in vari paesi, delle unioni tra persone dello stesso sesso, unioni che vengono comunque, spesso, chiamati matrimoni. Nel corso di questi ultimi anni, ho avuto l'opportunità di visitare diversi paesi che si sono confrontati con l'ideologia del genere. Ha scritto David Brooks, in un editoriale del New York Times nel 2012, che la nostra società è quella in cui le persone cercano sempre di mantenere aperte tutte le opzioni possibili tanto da poter definire i nostri gli anni del possibile. Soren Kierkegaard scriveva, già nel 1849: Ora, se la possibilità va tant oltre da rovesciare la necessità, l io fugge via da se stesso nelle possibilità, senza avere più nulla di necessario a cui poter ritornare: questa è la disperazione della possibilità. Quest io diventa una possibilità astratta, si dimena nella possibilità fino

alla stanchezza, ma non si muove dal posto e non arriva in alcun posto alla fine è come se tutto fosse possibile, ma è proprio questo il momento in cui l abisso ha ingoiato l io (La malattia mortale, 1849). Dire tutto è possibile indebolisce, non rafforza, non aiuta la crescita di un identità. La fragilità e l insicurezza dell uomo moderno sono a dimostrarlo. Oggi troviamo una totale separazione tra concezioni tradizionali e religiose del matrimonio e la cosiddetta "nuova famiglia", dato dalla cultura postmoderna. Tradizionalmente non vi era alcuna differenza nel modo di intendere il concetto di matrimonio delle autorità civili e delle famiglie religiose. Fino a 30 o 40 anni fa, quando un uomo e una donna si recavano dal sindaco per sposarsi civilmente, venivano invitati a fare le stesse promesse che una coppia cristiana fa in un matrimonio cristiano. Promettevano reciprocamente fedeltà e dimostravano apertura ad accogliere gli eventuali frutti del loro amore. Naturalmente il matrimonio era inteso soprattutto come unione tra un uomo e una donna. L'unica differenza era l'educazione cristiana che una coppia cristiana si impegnava a proporre ai figli. Si noti che la Chiesa non ha mai cambiato i propri contenuti, a questo riguardo. Ha sempre riconosciuto il fatto che la famiglia si fonda su un impegno contrattuale tra un uomo e una donna chiamato matrimonio, un'istituzione in sintonia con la natura dell'uomo: un istituto che le legislazione in molti paesi hanno generalmente accettato come valido fino a pochi decenni fa. Al contrario, in molti paesi oggi il matrimonio non significa più una unione tra un uomo e una donna, ma "tra le persone". Come è accaduto tale cambiamento? Negare l'esistenza di due modi dell essere umano, cioè la differenza sessuale maschile e femminile si riduce a una questione di scelta e di cultura. Ma dove porta questo cambiamento di prospettiva?

Davanti alle nuove sfide che la cultura contemporanea pone alla società, questo Pontificio Consiglio ha ritenuto opportuno fermarsi a riflettere per unire competenze scientifiche, valutazioni e prospettive diverse ma unificate da uno sforzo comune: lo scopo che ci proponiamo è infatti quello di identificare un nucleo profondo ed essenziale che costituisca la base comune di verità sull essere umano su cui far convergere possibilmente - il consenso del maggior numero di persone possibile, provenienti da culture, fedi e scuole di pensiero pur differenti. Crediamo con fermezza che la verità naturale e rivelata sull uomo, che la Chiesa conserva e trasmette da millenni, costituisca un patrimonio valido per l umanità spaesata del nostro tempo. Abbiamo bisogno di parlare, forse, una lingua nuova per ribadire verità antiche. Abbiamo bisogno di mostrare come le più recenti conquiste delle scienze umane, dalla filosofia alla genetica, dalla medicina alla biologia alla psicologia, convergano tutte nel sostenere e rafforzare il nucleo fondamentale della rivelazione cristiana sull essere umano. Gli uomini e le donne del nostro tempo non sono certo d accordo su tutto, per quel che riguarda i temi fondamentali dell essere e del vivere. Ma almeno si potrà accordarci su qualcosa, e siamo qua per identificare un nucleo irrinunciabile e vincolante. San Giovanni XXIII amava ripetere che era fondamentale, nell incontro con l altro, cercare ciò che unisce più che ciò che ci divide (Pacem in terris, 1963). San Giovanni Paolo II afferma che la realizzazione umana non è raggiunta in solitudine, ma quando l uomo è in comunione. L'uomo diventa veramente l'immagine di Dio quando si verifica una vera comunione con l'altro. Quando la Chiesa parla del matrimonio e della famiglia, lo fa secondo la logica della natura, che è accessibile alla ragione umana. In effetti, l essere umano, creato maschio e femmina, è chiamato, da quando esiste, alla comunione tra persone. Scriveva il Card. Joseph Ratzinger, futuro Benedetto

XVI, nel 2004, nella Lettera ai Vescovi sulla collaborazione dell uomo e della donna nella Chiesa e nel mondo : Dinanzi a queste correnti di pensiero, la Chiesa, illuminata dalla fede in Gesù Cristo, parla invece di collaborazione attiva, proprio nel riconoscimento della stessa differenza, tra uomo e donna L'eguale dignità delle persone si realizza come complementarità fisica, psicologica ed ontologica, dando luogo ad un'armonica «unidualità» relazionale, che solo il peccato e le «strutture di peccato» iscritte nella cultura hanno reso potenzialmente conflittuale. L'antropologia biblica suggerisce di affrontare con un approccio relazionale, non concorrenziale né di rivalsa, quei problemi che a livello pubblico o privato coinvolgono la differenza di sesso. Questo approccio relazionale, non concorrenziale né di rivalsa, è esattamente quello che guida e sostiene questi due giorni di studio e approfondimento, nella certezza che il cammino comune, con i passi che ne potranno seguire, contribuirà ad illuminare ancor più l appello e l invito che la Bibbia fa ad ogni uomo e ogni donna: Non è bene che l uomo sia solo, gli voglio fare un aiuto che gli sia simile (Gn. 2,18). Concludo con una ultima considerazione, di carattere storico e antropológico. Nel suo bel libro Il gesto di Ettore, Luigi Zoja afferma con decisione che diventare padre è forse stata, nella storia dell umanità, la prima scelta culturale. Una scelta cioè che si innesta sul dato naturale della genitorialità maschile e che, milioni di anni fa, trasforma il genitore maschio da semplice riproduttore di prole a padre capace di cure parentali. Per il maschio del genere umano afferma Zoja diventare padre è stata una conquista culturale, avvenuta in epoca arcaica e che in ogni stagione è chiamato in qualche modo a ribadire. La donna non ne ha avuto bisogno. Essere donna ed essere madre curare la prole - hanno sempre coinciso, fin

dagli inizi. Il cristianesimo, con il suo messaggio che esalta la maternità e la paternità la doppia cura parentale - di una coppia di sposi fedeli e saldi nell amore tra loro, non crea né inventa una teoria ma solo suggella e riconosce ciò che la natura, anche dal punto di vista dell evoluzione umana, ha con fatica e pazienza elaborato e portato a compimento. Se siamo d accodo con Zoja, se la paternità vera è conquista, è sviluppo, è cultura, siamo certi che la nostra civiltà desideri veramente fare un passo indietro? Chiamare un uomo genitore 1 e una donna genitore 2 o negare l enorme ricchezza del dualismo paternità/maternità sembrerebbe così un regresso, un involuzione, un arretramento al pre-umano, al pre-culturale: saremmo dunque ben lontani dall idea di uno sviluppo, di un passo avanti della modernità. Essere moderni, evoluti, ci dice la storia, significa differenziarsi, specializzarsi nell assecondare modi e forme diverse di vivere e interpretare la cura parentale. Questo lo dice la storia del mondo, la storia dell umanità. Desiderare un papà e una mamma coincide con un bisogno innato di ogni piccolo: solo col tempo abbiamo imparato come umanità - a rispondere a tale desiderio sempre meglio, regalando ai nostri bambini una cura parentale che ha il proprio culmine nella ricchezza della diversità. Con la chiarezza e la schiettezza con cui abbiamo imparato a conoscerlo, Papa Francesco si è così espresso, tempo fa, sul nostro tema: «Occorre ribadire il diritto dei bambini a crescere in una famiglia, con un papà e una mamma capaci di creare un ambiente idoneo al suo sviluppo e alla sua maturazione affettiva. Continuando a maturare in relazione alla mascolinità e alla femminilità di un padre e di una madre». (Discorso all Ufficio Internazionale Cattolico dell Infanzia, 11 Aprile 2014).

Auguro a tutti buon lavoro e, insieme al Presidente di questo Dicastero, l Arcivescovo Vincenzo Paglia, vi do il benvenuto al Pontificio Consiglio per la famiglia! Grazie, + Mons. Jeasn Laffitte