Le signorie in Italia

Documenti analoghi
Gli Stati regionali in Italia. Dalle Signorie ai Principati

DALLA CRISI DEL TRECENTO AL RINASCIMENTO SEZIONE 2 L ITALIA FRA XIII E XIV SECOLO

DAI COMUNI ALLE SIGNORIE. DALLE SIGNORIE AI PRINCIPATI.

ALCUNE DEFINIZIONI PRELIMINARI

L Italia degli stati regionali

La lotta fra impero e comuni Federico Barbarossa Federico II

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 LE GUERRE D ITALIA

Cenni di Storia 1b. prestigio e ricchezza ( ha successo il genere del 'ritratto')

In Italia, dai Comuni si passa alle Signorie (Medici, Sforza, Estensi, Gonzaga, Montefeltro, ). Città come Mantova, Ferrara, Urbino, Milano, Venezia,

IL PASSAGGIO DAL COMUNE ALLA SIGNORIA E L'ITALIA DEGLI STATI REGIONALI

Signorie e Principati

L Italia nei secoli XIV e XV

A. Brancati, T. Pagliarini Dialogo con la storia 1- dal Mille alla metà del Seicento

L'EUROPA DOPO IL MILLE

LE GUERRE DI EGEMONIA E LA FINE DELL IDIPENDENZA ITALIANA

Gli stati italiani nel 500. Francia o Spagna purchè se magna

I comuni italiani e lo scontro con l imperatore

Il Cinquecento: a) Situazione politica

I Medici, una dinastia al potere

La prima metà del Trecento

L Impero Universale di Carlo V pp. 78; Tiziano, L Imperatore Carlo V a cavallo, 1548, Museo del Prado, Madrid

Orlando furioso 500 anni in mostra a Ferrara

I Comuni e l Impero. Federico Barbarossa/ Le lotte tra guelfi e ghibellini

L Europa di Napoleone Bonaparte. Lezioni d'autore

CARLO V D ASBURGO ( )

Carlo V e le guerre d Italia

Testo adottato Desideri-Codovini Storia e storiografia, D Anna, v.1

IL CINQUECENTO SEZIONE 3 L ETÀ DI CARLO V

500 giovani per la cultura - Ripartizione per regioni e istituti

A cura della prof.ssa Maria Cutore a.s

LE MONARCHIE NAZIONALI. secoli XI - XVI

La rinascita dell anno Mille Il Basso Medioevo

1.1 - LA NASCITA DELL EUROPA

Riforma protestante. pp

Un epoca nuova. Il Rinascimento

Il 17 marzo 2011 l Italia unita ha compiuto 150 anni.

3] PRINCIPATI E STATI REGIONALI

Dai comuni alle signorie Dalle signorie ai principati

La letteratura italiana nel XVI secolo

MICHELANGELO: LE PIETÀ

SI CHIAMA RINASCIMENTO IL MOVIMENTO CULTURALE DI QUESTO PERIODO LE CARATTERISTICHE PRINCIPALI DELL ARTE DEL RINASCIMENTO SONO:

Conflitti e ridefinizione del quadro geopolitico fra XVII e XVIII secolo

Assegni straordinari di sostegno al reddito, costituzione di Poli specialistici per le categorie 027-VOCRED, 028-VOCOOP, 029-VOESO e 198-VESO33.

ELENCO CONCESSIONI GARANZIA DI STATO ANNO 2012

Storia delle istituzioni politiche

La Milano delle Bandiere

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

L IMPERO E I COMUNI: uno scontro inevitabile

La crisi del Trecento. (unità 7 - Lepre, Petraccone, La storia )

Quali sono stati gli effetti sul Bilancio del Comune di Bologna della riduzione dei trasferimenti statali disposta dal D.L.

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

INNOCENZO III IV CONCILIO LATERANENSE (1215): GUERRA SANTA CONTRO LE ERESIE (ES. CROCIATA CONTRO GLI ALBIGESI); ISTITUZIONE DELLA INQUISIZIONE.

La rivoluzione inglese

SEDI CONCILIA PER LE MEDIAZIONI CIVILI E COMMERCIALI, ACCREDITATE DAL MINISTERO DELLA GIUSTIZIA

Carlo Magno, il Sacro romano impero e il feudalesimo

LE CAMERE DI COMMERCIO IN ITALIA. Prima e dopo l autoriforma

Data Classe Nome e cognome... VERIFICA DI STORIA DAL CONGRESSO DI VIENNA ALL UNITÀ D ITALIA

UNITÀ OPERATIVE TERRITORIALI DI CERTIFICAZIONE, VERIFICA E RICERCA

Scuola e televisione: il declino dell Italia

Tabelle di ripartizione della dotazione organica del personale non dirigenziale tra le strutture territoriali doganali

TOTALE VISITE EFFETTUATE: NUMERO PROVINCE: 85

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA ISTITUTO D'ISTUZIONE SUPERIORE L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

Carlo Magno. e il Sacro romano impero

Dante Alighieri. La vita e le idee

PROVINCE CLASSI DI SCOPPIO DIESEL TOTALE REGIONI POTENZA N. CV N. CV N. CV

MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE DIREZIONE GENERALE ISTRUZIONE TECNICA I.I.S. L. EINAUDI -SENORBI PROGRAMMA SVOLTO

116 Capitolo 7 Europa carolingia La rinascita dell impero

Monarchie e Stati regionali

La situazione poli.ca nel 500

Nel corso del XIII secolo in buona parte dell Europa assistiamo a:

LICEO GINNASIO VITTORIO EMANUELE II NAPOLI PROGRAMMA DI STORIA A.S. 2016/17

LICEO ARTISTICO "M. FESTA CAMPANILE",MELFI CLASSE III ARTICOLATA PROGRAMMA DI STORIA ANNO PROF. PROSPERO ARMENTANO

RIFORMA E CONTRORIFORMA

L'età dei comuni IN CAMPAGNA. La società feudale era pensata così:

LA RESTAURAZIONE periodo immediatamente successivo alla sconfitta di Napoleone contraddistinto dal ritorno delle monarchie assolute

Nasce a Firenze nel 1265 da una famiglia della piccola nobiltà cittadina di tradizioni guelfe La giovinezza è dominata dall amore per Beatrice, che

Avviso 1/17 1 Scadenza Graduatoria CTS Territoriali Piani Finanziati PIEMONTE - VALLE D'AOSTA - LIGURIA

Scopo del gioco è compiere l'intero percorso e raggiungere la casella Arrivo prima della squadra avversaria.

L EUROPA TRA ASSOLUTISMO E LIBERALISMO

attività gratuita per un sindacato associazioni in ecologiche, per i diritti civili, di altro tipo

nota (*) la provincia attualmente rientra nel parametro di 1000 alunni in media ogni istituto del I ciclo pag. 1 di 5

Indice del volume ATTRAVERSO IL MEDIOEVO. Parte 1 IL TRAMONTO DEL MEDIOEVO. La peste e la trasformazione dell Occidente

LE GUERRE D ITALIA La fine dell indipendenza per la penisola italiana

Articolazione cinque giorni. Allegato C Consistenze

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITÀ CULTURALI E DEL TURISMO ISTITUTO CENTRALE PER IL CATALOGO E LA DOCUMENTAZIONE

FASI - Federazione Italiana Arrampicata Sportiva - 01 Dati provinciali assoluti 2001

FIPT - Federazione Italiana Palla Tamburello - 09 Dati provinciali assoluti 2001

FID - Federazione Italiana Dama - 05 Dati provinciali assoluti 1999

FITAV - Federazione Italiana Tiro a Volo - 41 Dati provinciali assoluti 2001

FISI - Federazione Italiana Sport Invernali - 35 Dati provinciali assoluti 2001

BILANCIO SETTEMBRE 2009 DICEMBRE 2015

L'impero carolingio è considerato da molti il precursore dell'unione Europea.

Prof. Monti a.s CAP. 6

RIORGANIZZAZIONE TERRITORIALE

Posti disponibili Scuola dell'infanzia Situazione al 4 luglio 2005 Tipologia di Descrizione

- DISTRIBUZIONE TERRITORIALE IN ITALIA DEL NETWORK SANITARIO -

LICEO STATALE NICCOLO MACHIAVELLI A.S. 2015/16 PROGRAMMA DI STORIA

1456 stampa Polvere da sparo

Transcript:

Le signorie in Italia

Mentre in Europa si sviluppano le monarchie, l Italia rimane frammentata, ma vede svilupparsi i poteri signorili. Lotte sempre più violente fra fazioni (vedi guel<i e ghibellini). Podestà sempre più potenti (venivano eletti dal popolo oppure ottenevano il potere con la forza): 1. Titolo di signore 2. Legittimazione imperiale o papale: ricevevano il titolo nobiliare di duca o marchese e tale titolo diveniva ereditario. Spesso compravano il titolo con un ingente somma di denaro. 3. Esercito di mercenari (condottieri) 4. Estensione territoriale: diventano vere e proprie regioni.

Principali signorie Milano: i Visconti e poi gli Sforza (dal XV secolo), che erano in origine dei condottieri. Francesco Sforza sposò la <iglia dell ultimo Visconti (Filippo Maria) e ottenne il titolo di Duca. I possedimenti di Milano si estesero <ino a Veneto, Toscana, Umbria. Torino: la Savoia (o Sabaudi) era un feudo di Francia. Si estendono in Italia, ottenendo il titolo di duchi, perché in Francia la monarchia era molto forte. I Savoia, parecchi secoli dopo, con Vittorio Emanuele II, saranno i primi sovrani dell Italia neo-unita (1861). Altre signorie italiane: Mantova: Gonzaga Verona: Scaligeri. Si distinse Cangrande della Scala, chiamato così perché secondo la leggenda la madre, prima di partorire, avrebbe sognato di dare alla luce un cane che, con il suo abbaiare, avrebbe risvegliato il mondo intero. Estese di molto i domini di Verona e ospitò a corte Dante Alighieri, tanto che quest ultimo gli riservò un posto in Paradiso. Ferrara: Estensi Rimini: Malatesta Urbino: Montefeltro Ravenna: Da Polenta

I titoli nobiliari Che <ine hanno fatto oggi? Costituzione italiana Art. 14: «I titoli nobiliari non sono riconosciuti. I predicati di quelli esistenti prima del 28 ottobre 1922 valgono come parte del nome».

Repubbliche oligarchiche * Oligarchia: governo di pochi. Venezia: continuava a essere una repubblica con l assemblea dei nobili. Ma il massimo magistrato era il doge. Quest ultimo manteneva tale carica Qino alla morte e si comportava come un sovrano. Venezia fu soprannominata la Serenissima, dal titolo serenissimo che veniva af<ibbiato ai dogi. I suoi territori si estesero non solo in Italia, ma anche nel Mediterraneo orientale. Firenze: si affermano i De Medici, una famiglia di banchieri. Essi mantengono le istituzioni comunali, ma nei fatti si comportano come dei signori. I De Medici, soprattutto con Lorenzo il MagniQico, fecero di Firenze una delle città più in<luenti dal punto di vista politico e culturale. Non mancarono le rivolte, come la congiura dei Pazzi (famiglia rivale dei De Medici) e la rivolta del monaco domenicano Girolamo Savonarola che, nel 1494, cacciò i De Medici e istituì una repubblica imponendo alla città una vita austera (organizzò roghi di oggetti di lusso e di libri proibiti, istituì il Monte di Pietà). Fu scomunicato e impiccato come eretico.

Possedimenti della Serenissima

Il Banco dei Medici

Lorenzo il MagniQico Nipote di Cosimo De Medici Fine stratega: usò la politica del consenso e delle alleanze. Venne de<inito ago della bilancia politica italiana. Secondo Machiavelli, storico dell epoca, era il principe per eccellenza. Amante delle arti Ospitò Michelangelo Buonarroti. Fu poeta e scrittore.

Due realtà particolari Stato della Chiesa Dal Lazio Qino alla Romagna. Aiutato da una forte curia: corte di ecclesiastici e funzionari laici. Territorio frammentato: all interno permanevano comuni e signorie. Fenomeno del nepotismo: i ponte<ici af<idavano la guida delle città ai nipoti. Grande corruzione: i Papi si atteggiavano a veri e propri signori. Sud Italia (fra Spagnoli e Francesi) Unico vero e proprio regno Re angioini (Francia) Trasferimento della capitale da Palermo a Napoli Pesante tassazione Rivolta: arrivano in aiuto gli Aragonesi Pace di Caltabellotta (1302): 1. Aragonesi: Sicilia 2. Angioini: Napoli Nel 1458 gli Aragonesi riuniscono le due corone. Nel 1494 Carlo VIII di Valois cerca di scendere in Italia. I signori italiani però formano una lega antifrancese e gli impediscono di portare a termine il progetto.

e a Bologna? Formalmente sotto lo Stato della Chiesa Famiglia emergente: i Pepoli e, successivamente, i Bentivoglio Palazzo del podestà (restaurato e abbellito) Palazzo dei Bentivoglio (oggi distrutto) ha lasciato il posto ai Giardini del Guasto.

Il castello di Bentivoglio La residenza di campagna

Il ciclo del pane

Grande <ioritura artistica Duomo di Milano (iniziato dai Viscon2 e terminato nell O7ocento) Palazzo ducale di Mantova Palazzo De Medici (Firenze) La Certosa (Pavia)

I signori italiani si atteggiano a sovrani europei Grandi intellettuali o scienziati vengono ospitati nelle corti italiane (fenomeno del mecenatismo): 1. Boccaccio (Napoli) 2. Ariosto (Ferrara) 3. Leonardo da Vinci (Firenze, Milano) 4. Michelangelo (Firenze)

Gli stemmi araldici De Medici Sforza Savoia

Il cortigiano = l uomo di corte Torna di auge lo stile di vita cavalleresco. Giostre, duelli, tornei Coraggio e fedeltà come ideali Poemi eroici cavallereschi Baldassarre Castiglione scrive il Cortegiano, una sorta di manuale del perfetto gentiluomo: 1. Generoso, magnanimo e nobile d animo 2. Elegante e raf<inato 3. Abile nel parlare 4. Abile nell uso delle armi

Guerre fra signorie Fino al XV secolo le signorie lottarono fra loro per la supremazia sul territorio. Nel 1454, con l intercessione di Lorenzo il Magni<ico, venne <irmata una pace a Lodi (Lombardia) che aprì un periodo di pace ed equilibrio.

Documentari http://www.raistoria.rai.it/cerca.aspx? s=signorie