Il Governo e la manovra 2010. Gli effetti su scuola, università, ricerca e Afam



Documenti analoghi
La manovra 2010 e gli effetti nei comparti pubblici della conoscenza

Le mani nelle tasche dei lavoratori

Accordo 12 dicembre 2012 Recupero scatti di anzianità

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

LA NORMATIVA IN MATERIA DI PENSIONI PUBBLICHE DOPO LE MANOVRE ECONOMICHE DEL 2011

Il giorno alle ore 09.30, presso la sede dell ARAN, ha avuto luogo l incontro tra: firmato

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto

Roma, 19/04/2006. Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato

SCHEDA TECNICA IL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO NEL PUBBLICO IMPIEGO - TFR

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Scatti di anzianità e posizioni economiche ATA. Conclusa la trattativa all Aran sui due accordi

COME SI LEGGE IL CEDOLINO DELLO STIPENDIO. ProfessionistiScuola.it

LE CIRCOLARI DELL INPS/INPDAP SULLE PENSIONI PIETRO PERZIANI. (Marzo 2012)

IL DIRETTORE DEI SERVIZI GENERALI ED AMMINISTRATIVI

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO AZIENDE PARTE ECONOMICA BIENNIO

CONFEDERAZIONE GENERALE UNITARIA CGU - CISAL. Segreteria Regionale Friuli Venezia Giulia. Oggetto: Fondo Perseo. Prime indicazioni.

LEGGE STABILITA' 2014 BLOCCO STIPENDI FORZE ARMATE

GILDA NAZIONALE DEGLI INSEGNANTI #LABUONASCUOLA, DOCENTI PIÙ POVERI CON NUOVO SISTEMA STIPENDI E SCATTI

La verità sulle immissioni in ruolo del Ministro Moratti

Gentili genitori, questa lettera viene inviata contemporaneamente da

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre Catania 22 ottobre Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127

DIRIGENTI Valutano e sono valutati

PENSIONI, REGOLAMENTO DI ARMONIZZAZIONE

Questa lettera aperta vuole informare sulla grave situazione economica dei Comuni e che potrà riversarsi direttamente sui cittadini e le imprese.

Le novità nel CCNL 2006/2009 per il personale precario della scuola statale

Prot. n A/26 Teggiano, 31/03/2015

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO DEL COMPARTO DEL PERSONALE DEL SERVIZIO SANITARIO NAZIONALE PARTE ECONOMICA II BIENNIO INDICE

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca D.M. N 74

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010

L IMPATTO DELLE MISURE SUL TFR CONTENUTE NELLA LEGGE DI STABILITA PER IL 2015 *

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE DIRIGENTE DEL CNEL BIENNIO ECONOMICO

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO relativo al personale del comparto università per il biennio economico 2004\2005

Il nuovo sistema di perequazione SPI CGIL - DIPARTIMENTO NAZIONALE PREVIDENZA 1

UNA RIFORMA STRUTTURALE CHE CAMBIA LE REGOLE PER LE PENSIONI

Il Governo e la manovra Gli effetti su scuola, università, ricerca e Afam

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

Contrattazione risorse MOF 2013/2014

Le pensioni nel 2005

LA LEGGE DI STABILITÀ : LA RAZIONALIZZAZIONE DELLA SPESA PUBBLICA (II parte)

COMUNE DI SERIATE CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2010

APPROVATO IL NUOVO CONTRATTO AUMENTI IN LINEA CON L INFLAZIONE

Debiti scolastici e finanziamenti

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO RELATIVO AL PERSONALE DIRIGENTE DELL AREA VI PER IL BIENNIO ECONOMICO

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

e p.c. OGGETTO: CCNL del personale non dirigente del comparto delle Agenzie Fiscali - quadriennio giuridico 2006/2009 e biennio economico 2006/2007.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

Per tutti, comunque, questi sono i diversi scenari a secondo della scelta effettuata.

personale della scuola docenti, educatori, personale Ata (amm.vo, tecnico, ausiliario)

Incontro tecnico di approfondimento per l applicazione del nuovo CCNL Assofarm 2013 Allegato 1

Gli aumenti provvisori per il costo della vita da applicare alle pensioni dall 1/1/2007 vengono, quindi, determinati come segue:

RIFORMA DELLE PENSIONI I POSSIBILI SCENARI

Le pensioni nel 2006

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI

Legge di Stabilità. Fondi pensione ancora convenienti! Guida per gli iscritti alla previdenza complementare

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato. e, p.c.

LE GUIDE DELLA FABI TFR IN BUSTA PAGA

INTESA. tra IL MINISTERO DELL ISTRUZIONE, DELL UNIVERSITA E DELLA RICERCA E LE ORGANIZZAZIONI SINDACALI

Questo istituto è frutto di una legge, che lascia alla contrattazione collettiva la facoltà di indicare le voci retributive da prendere in

OGGETTO: Relazione tecnico-finanziaria di accompagnamento al contratto integrativo d Istituto 2012/2013, sottoscritto il 15/04/2013.

REGOLAMENTO DI ATENEO PER LA DISCIPLINA DELLE INIZIATIVE E DELLE ATTIVITÀ FORMATIVE

INPS - Messaggio 27 settembre 2011, n

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricada durante gli scrutini di fine anno

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO COMPARTO DEI MINISTERI AREA DELLA DIRIGENZA PARTE ECONOMICA - BIENNIO

nuove regole nuovo sistema di calcolo (valentino favero)

Scritto da Perziani Venerdì 09 Dicembre :01 - Ultimo aggiornamento Sabato 10 Dicembre :26

Pur aumentando le aliquote contributive e l età pensionabile, la previdenza obbligatoria, tutta, avrà una enorme diminuzione dei rendimenti.

Corsi serali statali. Bozza di proposta di legge. di A. Lalomia. Premessa

APPLICAZIONE CCP/2013 E CCNL/2009 PER L ANNO 2009 PERSONALE INSEGNANTE DELLE SCUOLE STATALI - PARTE ECONOMICA

Indice. 1 Definizione di cedolino paga

CONTRATTO INTEGRATIVO DI ISTITUTO

Decreto ministeriale n. 21

È nato Fondo Pensione Perseo

Direzione Centrale Entrate e Posizione Assicurativa Direzione Centrale Previdenza. Roma, Messaggio n

Pag. 1 di 5. Titolo: Cassa trattamenti pensionistici dei dipendenti dello Stato (CTPS). La previdenza dei docenti delle Università pubbliche

Riepilogo delle regole da rispettare in caso di sciopero che ricadono durante degli scrutini di fine anno

L'INPS CON CIRCOLARE N.74 DEL 10/04/2015

Da oggi dirigente L agenda dei primi 100 giorni

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

SENATO DELLA REPUBBLICA XIV LEGISLATURA

Riforma Monti - Legge 22 dicembre 2011 n 214 Disposizioni urgenti per la crescita, l'equità e il consolidamento dei conti pubblici SCHEDA DI ANALISI

Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA)

LA RIFORMA DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE E DEL TRATTAMENTO DI FINE RAPPORTO

Regolamento recante la disciplina dei professori a contratto

'.L,;!~,C) ~0~ Iv--Ù--0 CGIL FP

INPS a porte aperte. Il Fondo Speciale per il Trasporto Aereo (FSTA) si caratterizza per alcune peculiarità:

Posizione Uil Ricerca Università Afam in merito alla sopravvivenza del sistema delle progressioni economiche orizzontali nella vacanza contrattuale.

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

Direzione Centrale Pensioni. Roma, 17/09/2015

Accordo sulla utilizzazione delle risorse del Fondo per le politiche di sviluppo delle risorse umane e per la produttività relativo all anno 2009

Direzione Generale Ufficio IV. DDG 16 marzo 2007 Graduatorie ad esaurimento del personale docente ed educativo. FAQ

Quali sono gli effetti concreti della decisione della Corte di Giustizia Europea?

CAPITOLO 12 - SISTEMA DEGLI INCARICHI E DI VALUTAZIONE DEL PERSONALE DIPENDENTE

COMUNE DI ENNA. Sezione I Risorse fisse aventi carattere di certezza e di stabilità

Verso il multicomparto

N E W S L E T T E R Area Risorse Umane

ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE N. MACHIAVELLI FIRENZE

Ai Direttori delle Sedi Provinciali e Territoriali. Alle Organizzazioni Sindacali Nazionali dei Pensionati. Agli Enti di Patronato. e, p.c.

RELAZIONE TECNICO-FINANZIARIA ALLEGATA ALLA CONTRATTAZIONE INTEGRATIVA D'ISTITUTO ANNO SCOLASTICO 2013/2014

Pertanto, se Lei non aderiva già a Fondo Pensione, il T.F.R. maturato sino al resterà in azienda.

CISL FP (A. Roncarolo) Aspetti giuridici Struttura Le voci LA BUSTA PAGA

Transcript:

Il Governo e la manovra 2010. Gli effetti su scuola, università, ricerca e Afam Elaborazione a cura del centro nazionale FLC CGIL su dati Aran e Miur aggiornamento 3 giugno 2010 FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA CGIL www.flcgil.it 1

Saltano i contratti, nessun aumento fino al 2013 Contratti collettivi nazionali Salta, senza possibilità di recupero, il rinnovo per gli anni 2010-2012 I contratti per il biennio 2008/2009 ancora da sottoscrivere o già sottoscritti per lo stesso periodo dopo l entrata in vigore della manovra non possono determinare aumenti retributivi superiori al 3,2%. Dal mese di giugno le retribuzioni che hanno avuto un aumento superiore al 3,2% vengono adeguate, in pratica diminuite. Il prospetto che segue dimostra la perdita media nel triennio i lavoratori di scuola, università, ricerca, AFAM, per i mancati aumenti conseguiti. Perdita media (9,3%) a fine triennio sulla base della piattaforma FLC Perdita media a fine triennio sulla base dell indice IPCA (5,9%) Scuola 2758 1508 Università 2100 1350 Ricerca 3512 2166 AFAM In corso di rinnovo CCNL 2006/2009 In corso di rinnovo CCNL 2006/2009 Le cifre sono calcolate sulla retribuzione media di comparto secondo i dati Aran. Indennità di vacanza contrattuale Ridotti gli stanziamenti previsti nella finanziaria 2010. L erogazione viene spostata al 2012. La manovra toglie 420 milioni di euro (36%) già appostati in bilancio per pagare l indennità di vacanza contrattuale dei dipendenti pubblici; al comparto della conoscenza vengono sottratti circa 50 milioni nel 2011 (con erogazione a partire dal 2012) e 90 milioni nel 2012. FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA CGIL www.flcgil.it 2

Congelati gli stipendi. Gli effetti su pensioni e carriera Posizioni stipendiali Per il personale ATA e docente della scuola gli anni 2010, 2011, 2012 non sono utili ai fini della maturazione delle posizioni stipendiali ( e della RPD per il personale docente) e degli incrementi retributivi. Per quanto riguarda CIA ed RPD si prevede la messa in discussione dal 2013 di questa voce di salario accessorio fisso e continuativo. Inoltre i risparmi previsti dall'art. 64 della legge 133/2008, finalizzati alla valorizzazione professionale del personale della scuola, vengono utilizzati per ripianare i debiti pregressi delle scuole, per il funzionamento, le supplenze brevi e per le spese per gli ex LSU. Per gli anni 2011, 2012 e 2013 il trattamento economico complessivo dei singoli dipendenti, anche di qualifica dirigenziale, ivi compreso il trattamento accessorio, non può superare quello goduto nel 2010. Per i ricercatori e i docenti universitari negli anni 2011/13 è bloccato l adeguamento retributivo e il conguaglio 2010/12, senza possibilità di recupero. Gli scatti hanno solo valore giuridico. Se il personale va in pensione, il trattamento economico viene considerato ai fini pensionistici con decorrenza dal 2014. Questa misura è iniqua e ha effetti pesantissimi su tutti i settori della conoscenza, sia per quanto riguarda lo stipendio in godimento sia per la futura pensione. Per i docenti universitari e i ricercatori il blocco supera abbondantemente il 10% annuo e colpisce soprattutto i giovani ricercatori. Se un ricercatore diventa confermato nel triennio, avrà una perdita di 6.000 in busta paga. Da un calcolo medio risulta che i ricercatori confermati perdono circa 8.000 anno, gli ordinari circa 14.000 annui, gli associati circa 10.000. Per i ricercatori e tecnologi e tecnici e amministrativi degli Enti pubblici di ricerca vengono bloccati tutti gli avanzamenti di carriera previsti da norme contrattuali, comprese quelle consentite dal CCNL 2006-2009 e non ancora applicate. Per quanto riguarda i comparti Università e Ricerca, il blocco del salario accessorio al 2010 potrebbe vanificare gli effetti dei contratti integrativi di ente ed ateneo sottoscritti nel corrente anno. Negli anni 2011/13 le progressioni di carriera ed i passaggi verticali hanno effetti solo ai fini giuridici ossia non porteranno nessun giovamento economico. Per i docenti dell'alta Formazione Artistica e musicale, il blocco delle anzianità determinerà una perdita di circa il 10%. FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA CGIL www.flcgil.it 3

Blocco anzianità: effetti sul comparto scuola Perdita media annua per profilo Collaboratore scolastico Collaboratore scolastico dei servizi Assistenti amministrativi Coordinatore amministrativo e tecnico Direttore dei servizi generali e amministrativi Docente di scuola dell'infanzia ed elementare Docente diplomato istituti II grado Docente scuola media Docente laureato ist. II grado -753 euro -755 euro -978 euro -1478 euro -2081 euro -1495 euro -1644 euro -1730 euro -1990 euro Questa disposizione tocca nell immediato almeno 255.000 persone tra docenti, educatori e Ata che dovrebbero scattare di fascia nei prossimi tre anni. Coloro che hanno maturato la fascia stipendiale entro il 31/12/2009 e quindi hanno percepito lo scatto il 1 gennaio 2010, non hanno nulla da temere. Al contrario coloro i quali hanno maturato la fascia stipendiale nel 2010 sono tra coloro direttamente colpiti da questa iniqua disposizione. Ma i danni economici riguardano tutto il personale della scuola. Si tratta di un vero e proprio taglio dello stipendio senza possibilità di recupero. Per tutti carriera allungata di tre anni In pratica la carriera del personale della scuola viene allungata di tre anni per legge. Ad esempio un dipendente (docente o Ata) con un anzianità di servizio di 5 anni per passare alla fascia successiva anziché aspettare tre anni ne dovrà aspettare sei. Es: un collaboratore scolastico neo assunto guadagna 14.900 lordi all anno. Per effetto del blocco perde 290 euro all'anno, un docente di scuola elementare a metà carriera con uno stipendio di 23.000 euro perde 1.878 euro, un docente di scuola superiore con 34 anni di servizio guadagna 32.000 euro, ma dopo la manovra non potrà conseguire il passaggio alla fascia successiva, l ultima, perdendo 1.560 euro l anno. I risparmi previsti derivanti dall'applicazione al comparto scuola sono oltre 320 milioni di euro su base annua. Persone toccate per passaggio di fascia nei prossimi tre anni TOT Collaboratore scolastico 58.590 Ass. amm.vi e tec., Cuoco, Infermiere, Guardarobiere 34.872 Direttori dei servizi generali ed amm.vi 3.334 Docente Scuola dell'infanzia elementare 113.683 Docente scuola media 97.572 Docente laureato, Istituti sec. II grado 59.646 Docente diplomato scuola secondaria 4250 TOT 254.930 FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA CGIL www.flcgil.it 4

Effetti sulle pensioni e sulle liquidazioni del congelamento degli stipendi Il congelamento degli stipendi, compreso il salario accessorio, avrà effetti per tutti i lavoratori della conoscenza anche sul versante previdenziale. L'impossibilità per i pensionandi per i prossimi 5 anni di raggiungere la fascia retributiva superiore o di avere l'incremento determinato dal rinnovo del contratto integrativo, produce un danno che può arrivare per le retribuzioni più alte ad una riduzione di oltre il 20% della pensione. Per il comparto scuola si va da una media di 50 euro al mese in meno per le fasce più basse ad oltre 100 euro al mese in meno per quelle più alte. Beffa anche per coloro che avevano chiesto il trattenimento in servizio per maturare la fascia stipendiale superiore entro il 2011 e/o 2012. Per questi come per i pensionati del prossimo triennio non c'è alcuna possibilità di recupero. Analoghi effetti sulla liquidazione. Inoltre a partire dal 2011, la liquidazione verrà calcolata secondo il sistema TFS fino al 31/12/2010 e le anzianità retributive, maturate successivamente a questa data, con il sistema del TFR ( accantonamento annuale del 6,91%). Questo sistema è ovviamente meno vantaggioso per i lavoratori, determinando riduzioni di oltre il 5%. Dirigenti: Riduzione del 5% dal 1 gennaio 2011 della retribuzione di posizione variabile. Questa norma determinerà secondo i nostri calcoli un taglio medio di circa 400 euro l'anno. Le amministrazioni possono conferire, alla scadenza dell incarico anche in assenza di una valutazione negativa, un incarico di valore economico inferiore senza obbligo di comunicarlo al dirigente. Sono abrogate le disposizioni normative e contrattuali diverse. FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA CGIL www.flcgil.it 5

La scure sui precari. Gli effetti dei limiti di spesa su Università e Ricerca Precariato Blocco turn over Dal 2011 ci si può avvalere di personale precario nei limiti di spesa del 50% dell anno 2009. Resta salva per università e ricerca la possibilità di avvalersi di personale precario a carico di altri fondi diversi da quello ordinario. Gli effetti sul precariato sono devastanti. Non è ancora chiaro se gli effetti del blocco del turn over varranno anche per scuola e Afam, infatti da notizie ancora ufficiose sarebbero bloccate le immissioni in ruolo previste per l'anno scolastico 2010/2011, eccetto che per gli insegnanti di sostegno (circa 6000). Il blocco del turn over nelle università e negli enti di ricerca determina che: Nel triennio 2011-13 si potrà assumere a tempo indeterminato ne limite del 20% del personale cessato dal servizio (2 ogni 10 pensionati). Nel 2014 nel limite del 50%. Nel 2015 il 100%. Nella ricerca ai suddetti vincoli si sommano all obbligo di non superare il limite dell 80% delle proprie entrate (spesa complessiva per il personale). Il limite di spesa del 50% invece determinerà l'automatico licenziamento di migliaia di precari che già lavorano nelle università e negli enti di ricerca e impedirà il necessario ricambio generazionale (siamo alla vigilia di un massiccio esodo dei docenti universitari: tra il 2009 e il 2010 oltre 5000 pensionamenti), impoverendo ulteriormente università ed enti. Alcuni dati: Università: la stima è di circa 26.500 precari licenziati. Di questi circa 20.000 sono docenti a contratto. FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA CGIL www.flcgil.it 6

Ricerca: negli enti un terzo del personale è precario. Sono oltre 1000 i ricercatori che non avranno più il contratto dal 2011. A questi numeri vanno aggiunti i precari che saranno licenziati per effetto della soppressione di alcuni enti di ricerca, in quanto la manovra finanziaria si fa carico del solo personale di ruolo. Conseguenza diretta della soppressione sarà appunta la perdita di altri 1000 posti di lavoro. Inoltre, la riduzione dei finanziamenti o dei trasferimenti dai ministeri agli Enti produrrà un ulteriore riduzione dei bilanci con conseguenze inevitabili sui precari al momento difficilmente quantificabili. Scuola: su questo comparto agiscono i tagli determinati dalla legge 133/08, pertanto dal primo settembre prossimo circa altri 20.000 precari, tra docenti docenti e ata, si aggiungeranno ai 26.000 già licenziati lo scorso anno. Dalla data d entrata in vigore del decreto Contributo dello Stato Riduzione del 50% del contributo ad Enti, istituti, fondazioni ed altri organismi (ENEA, ecc.) Si dimezza in questo modo il contributo ad Enti, organismi, fondazioni e istituzioni, da parte dello Stato. Fra gli Enti destinatari di questa norma vi è certamente l ENEA, che sarà costretto a sopportare un taglio pesantissimo al suo bilancio. Sono compresi in questo taglio anche altri contributi ad enti di ricerca, da parte dei ministeri vigilanti, che non siamo ancora in grado di quantificare. Un successivo decreto da emanare entro 60 giorni, stabilirà il riparto delle risorse residue. Le risorse. Dal 2011 tagli del 50%... Formazione Taglio del 50% delle risorse a partire dal gennaio 2011 Le già esigue risorse previste per la formazione vengono dimezzate. Per il comparto scuola questo significa una perdita di 4.224.495,5. Le risorse disponibili dal 2011 per la formazione ammonteranno all incirca a 5 euro a lavoratore. Per la ricerca, questa disposizione significa dimezzare le risorse stabilmente destinate dal CCNL che rappresentano l 1%, 2% del monte salari. FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA CGIL www.flcgil.it 7

Missioni Taglio del 50% delle risorse a partire dal gennaio 2011 Taglio del 50% di tutte le missioni comprese quelle all estero, fatte salve quelle internazionali di pace, delle missioni delle forze di polizia e dei vigili del fuoco, del personale di magistratura, nonché quelle strettamente connesse ad accordi internazionali o partecipazione ad organismi internazionali e comunitari. Questo si riflette significativamente sulle attività degli enti di ricerca, dove sono frequenti le missioni internazionali. A rischio la partecipazione ai progetti internazionali. Nel caso della scuola sarà impossibile programmare molti viaggi/stage di istruzione all estero. Questa riduzione ha gravi ripercussioni sui progetti di ricerca e le collaborazioni internazionali di enti ed università. Risorse ministeri 100 milioni di tagli annui ai settori della conoscenza per effetto della riduzione lineare del 10% dal 2011. Il taglio previsto complessivamente per il MIUR è di 104 milioni di euro ripartito per tutti i settori della conoscenza. Questo taglio va ben oltre il tetto del 10% delle spese rimodulabili allocate presso il bilancio MIUR. Se si applicasse ai fondi diretti alle scuole si taglierebbero circa 43 milioni di euro. Le voci più colpite sarebbero quelle che rappresentano il valore aggiunto alla didattica: corsi di recupero, ampliamento offerta formativa, progetti alternanza scuola lavoro. A rischio la garanzia del servizio di pulizia tramite le ditte e gli interventi straordinari per le spese di funzionamento didattico e amministrativo. A ciò occorre aggiungere la riduzione di 9 milioni finalizzati all'istruzione scolastica nel bilancio del MEF. Effetti anche per il comparto ricerca, in conseguenza del fatto che esiste un autonomo stanziamento in capo al Miur; la norma inoltre parrebbe salvaguardare dal taglio le attività di ricerca, ma non la altre attività istituzionali degli enti ( attività ispettive, di sorveglianza, di monitoraggio e di certificazione..) Fondo di funzionamento ordinario Università La manovra non riporta gli stanziamenti per il fondo, ma sono scomparse anche le risorse che erano state determinate nella prima stesura della manovra. FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA CGIL www.flcgil.it 8

Soppressione Enti di Ricerca Soppressione enti di ricerca Vengono soppressi ISPESL, ISAE, IAS, EIM, ENSE, INSEAN. Con un intervento assolutamente autoritario e ingiustificabile, si sopprimono una serie di enti con la riorganizzazione delle funzioni, delle attività e trasferimento delle competenze. Le soluzioni prospettate sono diverse da ente ad ente, ma è certa la conseguente perdita di grandi professionalità e un immenso patrimonio di conoscenze specifiche. Per ISPESL ed ENSE sembrano salvaguardate le professionalità, anche se ricollocate nell INAIL e nell INRAN; negli altri enti si prevede la mobilità in altri enti di ricerca solo per i ricercatori e tecnologi, mentre il resto del personale sarà riassorbito nei ministeri. In ogni caso sono a rischio circa 1000 contratti flessibili. Tutta la manovra si configura come un attacco brutale alla Ricerca Pubblica e alla sua autonomia. Con un decreto, senza alcuna riflessione organica e di sistema, si mettono in atto soluzioni anche improvvisate sulla seconda rete di ricerca. Nonostante l autorevole intervento del Presidente della Repubblica a difesa della ricerca, si è comunque intervenuti pesantemente, in particolare sugli enti non vigilati dal MIUR. Blocco degli organici Organici scuola Blocco aumento organici insegnanti di sostegno. Si contravviene alla sentenza della Corte Costituzionale, che aveva ribadito l'incostituzionalità della normativa statale sul rapporto alunni/docenti per gli alunni disabili. Si bloccano quindi per il 2010/2011 le deroghe per i posti di sostegno. Per quanto riguarda i posti comuni agisce la legge 133/2008 che ha previsto una riduzione di oltre 130.000 posti nel triennio. FEDERAZIONE LAVORATORI DELLA CONOSCENZA CGIL www.flcgil.it 9