Silvia Bruzzone Istat

Documenti analoghi
L incidentalità stradale nel 2015 nel Lazio e nelle Province di Viterbo e Rieti: i dati, i flussi e l organizzazione

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: caratteristiche e dati della Provincia di Roma Giordana Baldassarre

Rilevazione degli incidenti stradali Lombardia

Centro Convegni Hotel Minerva Firenze, febbraio a cura di Raffaella Amato

Istituto Nazionale di Statistica

Gennaio-Febbraio 2018

Anno TOT CAPACITA' RICETTIVA FLUSSI TURISTICI 05/02/2019 TOTALE ITALIANI

Campo di osservazione, unità di rilevazione e principali definizioni

Persone che hanno subito incidenti in. Regioni

Gennaio-Novembre 2018

Affitti Quota Latte - Periodo 2014/2015

Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione Centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali

1. ISTRUZIONI PER LA COMPILAZIONE DELLE INFORMAZIONI CONTENUTE NEL MODELLO CTT/INC

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo prestazioni Ticket Regione H , ,76 Basilicata H

Prodotto interno lordo per ripartizione geografica, in Italia e in Sardegna: variazioni percentuali 2005 su 2004

Istituto Nazionale di Statistica

REGIME QUOTE LATTE AFFITTI DI QUOTA

autosnodato auto-treno con rimorchio totale incidenti trattore stradale o motrice auto-articolato

INCIDENTALITA STRADALE IN LOMBARDIA. Quadro conoscitivo Fonte Istat

Anno Regione Euro AL BE BG BM EL GA IB IG ND Totale 2017 PIEMONTE EURO

Bologna, Quartiere fieristico, Maggio 2014: manifestazione dedicata alla sanità e all assistenza.

Protocollo d intesad per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull incidentalit

Silvia Bruzzone Istat

RETE STRADALE : INCIDENTALITÀ E GOVERNO DELLA MOBILITÀ ROMA GIUGNO 2008

Interventi di Upgrading di Impianti di Depurazione Esistenti

Catalogo Interregionale dell Alta Formazione V edizione - annualità 2013

Nota metodologica. Campo di osservazione, unità di rilevazione e principali definizioni

Allegato statistico Il dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

SIT Sistema Informativo Trapianti

Approfondimento 1 - Rsu per comparto e per ripartizione geografica

Struttura Ex asl impegni prestazioni costo Ticket Regione

Basilicata - Via Anzio, Potenza

1. Allegato statistico: dettaglio dei dati per Regioni e Province Autonome

I controlli stradali per guida sotto l effetto l sostanze stupefacenti

Ministero dell'istruzione, dell'università e della Ricerca Dipartimento per l'istruzione Direzione Generale per il Personale Scolastico

Interoperabilità nelle Regioni italiane: esperienze e prospettive dal rapporto RIIR Lucia Pasetti, Vicepresidente CISIS

Piani operativi. attività di sorveglianza

RILEVAZIONE STATISTICA DEGLI INCIDENTI STRADALI ISTAT. Angelo Cortellazzi Provincia di Mantova

Iniziativa di sospensione delle rate dei mutui alle famiglie. Roma, 8 giugno 2011

Comunicazione n. 18 Borgetto 03/10/2017. OGGETTO: Progetto informativo A Scuola di digitale con TIM

La rilevazione dei dati in Veneto

LA CLASSIFICA GENERALE DELLE REGIONI NELL ILLEGALITÀ AMBIENTALE NEL 2017

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

Prot. n. 2501/17 Roma, 12/01/2017 Ai Comandi di Polizia locale dei Comuni Agli Uffici di Polizia provinciale

Utenti di veicoli a 2Ruote coinvolti in incidente stradale per localizzazione e conseguenza dell incidente Anno 2012

CReMSS Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

Disponibilità al 1/1/2012 per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA

I dati generali sulla sicurezza stradale. Marco Giustini

Aprile Piemonte 2018

V Rapporto sulla Sicurezza Stradale. Anno REGIONE PUGLIA

SPERIMENTAZIONE DEL SISTEMA DUALE NELLA IEFP. Lo stato di avanzamento delle programmazioni regionali

Plasma per frazionamento industriale Conferito e programmazione Fabio Candura

Rapporto Innovazione nell Italia delle Regioni Antonio Lentini- Milano, 21 gennaio 2013

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Giuseppe Marano Centro Nazionale Sangue Istituto Superiore di Sanità, Roma

Dipartimento per le statistiche sociali ed ambientali Direzione Centrale delle statistiche socio-demografiche e ambientali

LE BONIFICHE NEL SNPA. Rossana Cintoli Direttore Tecnico ARPA LAZIO

Utilizzo dei prodotti fitosanitari Strategie per conoscere le quantità impiegate

Le aree di approfondimento ed il quadro regionale risultante dal monitoraggio interventi e servizi Sabrina Breschi, Istituto degli Innocenti

ACI-ISTAT: INCIDENTI STRADALI TORNANO A CRESCERE LE VITTIME (+1.4%): PRIMA VOLTA DAL

Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti

PROTOCOLLO D INTESA per il coordinamento dell indagine RICA con l indagine REA. Allegato A ASPETTI ORGANIZZATIVI E FINANZIARI

Punto 5 dell ordine del giorno: A - Analisi della risposta all Invito per la presentazione di progetti di ricerca industriale

ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO. Il sistema della giustizia in Italia

RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE RIEPILOGO REGIONALE PER SPECIALIZZAZIONE

L'inventario nazionale delle apparecchiature sanitarie: Rapporto sulla rilevazione delle apparecchiature sanitarie in Italia

Capitolo 9 La mortalità per incidenti stradali

I NUMERI DI FONDIR. AZIENDE aderenti a FONDIR: DIRIGENTI iscritti: Fonte: INPS. Dati aggiornati a novembre 2008

Rapporto Annuale Regionale

PRIMA ANALISI ECONOMICA DELL ANDAMENTO RELATIVO ALL ANNO 2016 (RILEVAZIONE AL

Il Centro di Monitoraggio della Sicurezza Stradale del Piemonte

PROPOSTA AL M.I.T. DI RIPARTO 2005 DEL FONDO NAZIONALE PER LA LOCAZIOONE (Art. 11 Legge 431/98)

Infortuni sul lavoro Anni

Analisi del contenzioso tributario per valore della controversia

AGGIORNAMENTO DATI RIGUARDANTI LA STAGIONE ESTIVA 2000 PER REGIONE ITALIANA

Il fenomeno. infortunistico. L'Inail ruolo nella prevenzione e negli incentivi alle imprese. MARISA D AMARIO

Il Sistema Informativo: primi passi

Procedimenti di VAS in Italia conclusi nel 2016

Andamento debito commerciale della Pubblica Amministrazione.

Percentuale delle scuole che hanno avviato la rilevazione

Il sistema di rilevazione delle attività dei Servizi di Prevenzione

LEGGE BIAGI: DISCIPLINA DELL APPRENDISTATO

L'incidentalità stradale nel 2016 in Lombardia e in provincia di Brescia

Prof. Roberto Bernabei Presidente Italia Longeva

Verifica della pubblicazione del registro degli accessi

Consulenze e Collaboratori esterni della PA

CAPITOLO II.1. NORMATIVE SULLE DROGHE

2017 Turismo nel Veneto

Assegnazione Dipendenti Enti di Area Vasta Fase 1

CReMSS. Centro Regionale di coordinamento e Monitoraggio Sicurezza Stradale. Sistema Integrato Sicurezza Stradale

Analisi debiti commerciali della Pubblica Amministrazione. 25 ottobre 2017

OSSERVATORIO VIOLENZA

Gli incidenti stradali con lesioni alle persone nel 2014

14 novembre C. Melani - R. Picus OSSERVATORIO EPIDEMIOLOGICO PROVINCIALE

Andrea Ciaffi

TOTALE DEI RISULTATI DEL CONTO ENERGIA (PRIMO, SECONDO, TERZO, QUARTO E QUINTO CONTO ENERGIA)

Disponibilità attuale per assegnazione [macrotipologie] e comparto. Stima sull'intera PA****

Note metodologiche Avvertenze Per maggiori informazioni:

Tavola 1 - Persone senza dimora per alcune caratteristiche - Anno 2011 (valori assoluti e composizione percentuale)

Transcript:

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: il Protocollo di intesa nazionale e i nuovi modelli organizzativi Silvia Bruzzone Istat Direzione Centrale per Statistiche socio-demografiche e ambientali Servizio Sanità e Assistenza Centri di monitoraggio della sicurezza stradale: esperienze, limiti e potenzialità di sviluppo Roma, 5 novembre 2012 Auditorium del MACRO

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone L informazione statistica sull incidentalità è raccolta dall Istat mediante una rilevazione totale a cadenza mensile di tutti gli incidenti stradali verificatisi sull intero territorio nazionale che hanno causato lesioni alle persone (morti entro il 30 giorno e feriti). La Rilevazione è il frutto di un'azione congiunta e complessa tra una molteplicità di Enti: ISTAT Aci Ministero dell Interno - Polizia stradale Carabinieri Polizia Municipale Polizia Provinciale Uffici di statistica dei Comuni capoluogo di provincia Uffici di statistica di Province e Regioni e/o Centri di Monitoraggio che hanno sottoscritto specifici accordi con l'istat finalizzati al decentramento delle fasi di raccolta e monitoraggio dei dati sugli incidenti stradali.

La Rilevazione Istat degli Incidenti stradali con lesioni a persone: www.istat.it http://www.istat.it/it/archivio/4609/ http://dati.istat.it Silvia Bruzzone DCIS SAN/G Incidentalità stradale

Modelli organizzativi adottati e i flussi dei dati Silvia Bruzzone DCIS SAN/G Incidentalità stradale

Decentramento delle attività di raccolta e monitoraggio delle informazioni sull incidentalità stradale: PERCHE conciliare le esigenze informative del livello nazionale, regionale e locale facendole confluire in unico flusso armonizzato; migliorare la tempestività e la qualità delle informazioni statistiche sull incidentalità stradale, definendo soluzioni organizzative che consentano l ottimizzazione delle modalità di raccolta dei dati e l eventuale informatizzazione dei dati, sia da parte dell Istat che della Provincia o della Regione; ottimizzare l utilizzo delle risorse disponibili; valorizzare le competenze e le esperienze maturate a livello locale; stimolare l adesione graduale di tutte le Regioni al Protocollo.

Il Protocollo di intesa nazionale e le Convenzioni stipulati con Regioni, Province Autonome e Province: Nel dicembre 2007 è stato firmato per la prima volta un Protocollo di intesa, a durata triennale, per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull incidentalità stradale. L accordo è stato stipulato tra Istat, Ministero dell Interno, Ministero della Difesa, Ministero delle Infrastrutture e Trasporti, Conferenza delle Regioni e delle Province autonome, Unione delle Province d Italia (UPI) e Associazione Nazionale dei Comuni d Italia (ANCI). Il 23 marzo 2011 è stato emanato atto di approvazione dalla Conferenza Unificata Presidenza del Consiglio dei Ministri per il testo del nuovo Protocollo di intesa nazionale per la messa a regime delle attività sperimentate con alcune Regioni e per incentivare nuove adesioni nel triennio 2011-2014. Il 6 luglio 2011 è stato firmato il testo finale del Protocollo da tutti i firmatari. http://www.statoregioni.it/dettagliodoc.asp?idprov=9299&iddoc=31048&tipodoc=2&conf=uni

Protocollo d Intesa per il coordinamento delle attività inerenti la rilevazione statistica sull incidentalità stradale: il Comitato di gestione ART. 6 Comitato di gestione... Il Comitato ha il compito di: (a) esprimere le proprie valutazioni relativamente all adeguatezza delle proposte organizzative formulate dalle Regioni, ai sensi dell art. 2, con particolare riferimento alle modalità tecniche di raccolta e trasmissione dei dati; (b) esprimere le proprie valutazioni in ordine ai criteri ed alle operazioni di controllo ai vari livelli del flusso informativo nonché ai criteri e operazioni per la diffusione dei dati provvisori relativamente ai propri ambiti locali, agli standard e ai formati ottimali per l interscambio dei dati stabiliti dall ISTAT; (c) esprimere le proprie valutazioni sul contenuto informativo minimo del modello di rilevazione predisposto dall ISTAT; (d) approvare, dopo averne verificata la congruità, le integrazioni informative proposte dalle singole Regioni e dagli Enti che aderiscono al presente Protocollo; (e) decidere la costituzione di Gruppi di lavoro su specifiche problematiche o per particolari approfondimenti coinvolgendo anche Enti e strutture che non partecipano al presente Protocollo; (f) promuovere azioni innovative volte al miglioramento della tempestività e della qualità dei dati raccolti, anche con riferimento all integrazione dell informazione proveniente da fonti diverse.

Area WIKI Istat Incidenti stradali - https://www.wiki.istat.it/ Silvia Bruzzone DCIS SAN/G Incidentalità stradale

Flussi di indagine e acquisizione dei dati: modelli organizzativi (I) Le Regioni che hanno aderito al Protocollo di Intesa tra il 2008 e il 2009 sono: Toscana, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Puglia, Friuli Venezia Giulia, Veneto a partire dal 1 gennaio 2013 (le Province Venete in convenzione con Istat saranno incluse nell assetto regionale). Le Province Autonome e Province che attualmente stanno effettuando la gestione decentrata della rilevazione, attraverso la stipula di una Convenzione non essendo incluse in una Regione che ha aderito integralmente al protocollo sono: - PA Bolzano-Bozen, PA Trento - Vicenza, Treviso, Rovigo, Viterbo, Crotone, Pesaro e Urbino. Regione/Provincia DATA adesione Toscana dal 1 Gennaio 2008 Piemonte dal 1 Gennaio 2009 Lombardia dal 1 Luglio 2009 Emilia Romagna dal 1 Luglio 2009 Puglia dal 1 Luglio 2009 Friuli Venezia Giulia dal 1 Ottobre 2009 Vicenza Giugno 2004 Treviso Agosto 2004 Rovigo Gennaio 2006 Viterbo Novembre 2005 Crotone dal 2007 Pesaro e Urbino Giugno 2010 Bolzano-Bozen dal 2000 Trento dal 2005 Silvia Bruzzone DCIS SAN/G Incidentalità stradale

Flussi di indagine e acquisizione dei dati: modelli organizzativi (II) Il decentramento presso le Sedi regionali Istat Da qualche anno l Istat sta sperimentando con successo il decentramento delle attività di raccolta e monitoraggio delle informazioni sugli incidenti stradali presso alcune Sedi territoriali dell Istat. Le Sedi territoriali Istat che hanno aderito a tale decentramento sono l Umbria, la Campania, la Basilicata, le Marche e il Molise. Attività svolta dalle Sedi territoriali: Raccolta del materiale cartaceo e dei file informatizzati da parte dei Comuni (Polizia Locale) e dei Comandi provinciali dei Carabinieri; Registrazione modelli cartacei attraverso maschera Access predisposta dall'ur Istat per la Campania; Normalizzazione delle denominazioni strade e istituti di cura attraverso un elenco strade ed istituti di cura aggiornato accessibile in fase di data entry; Controllo di copertura e sollecito per l'invio dei dati mancanti a Comandi di Polizia Locale e Carabinieri. Sensibilizzazione e formazione degli Organi accertatori; Sensibilizzazione all'uso di procedure informatiche per l'invio dei dati.

La rilevazione degli incidenti stradali: l organizzazione MODELLO ORGANIZZATIVO Decentrato Standard Presso le Sedi regionali Istat di: Campania, Basilicata, Marche, Molise e Umbria Presso: Regioni: Toscana, Piemonte, Lombardia, Emilia Romagna, Puglia e Friuli Venezia Giulia (Veneto dal 1/1/2013) Province Autonome: Bolzano Bozen e Trento Province: Vicenza, Treviso, Rovigo, Viterbo, Crotone, Pesaro e Urbino Regioni: Veneto*, Liguria, Lazio*, Abruzzo, Molise, Calabria*, Sicilia, Sardegna (* ad eccezione delle Province in convenzione) Fonte: Gruppo di lavoro Istat strumenti per la formazione a distanza (FAD)

La rilevazione degli incidenti stradali: l organizzazione Regioni in Protocollo: Piemonte Lombardia Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Toscana Puglia Sedi territoriali Istat: Umbria Marche Campania Basilicata Molise (1/1/2012) Province in convenzione: Rovigo Regione Treviso Veneto Vicenza 1/1/2013 Bolzano Trento Viterbo Crotone Pesaro e Urbino Flusso standard Regioni aderenti a Protocollo nazionale (47) Province aderenti a convenzioni bilaterali (8) Decentramento presso Uffici regionali Istat (12) Regioni/Province/Comuni con flusso standard (36)

I flussi dei dati: - Decentramento presso Regioni aderenti al Protocollo di intesa o Province in convenzione. - Acquisizione dati elementari standard. Reparti di Polizia Stradale Questure Commissione di Pubblica Sicurezza N. O. Radiomobile Stazione dei Carabinieri (utilizzo dell applicativo GESTINC per la trasmissione centralizzata dei dati) Comparto Regionale Comando Provinciale di Polizia Stradale CED - Centro Elaborazione Dati di Settebagni (Roma) Comando Generale dei Carabinieri ISTAT Centrale DCSA -SAN/G U.O. Incidentalità stradale Flusso standard Comando di Polizia Municipale o Locale Ufficio di Statistica Comune Capoluogo di Provincia Flusso decentrato Istat Sede regionale Ufficio di Statistica di Regione o Provincia o Centro di Monitoraggio incaricato

Piattaforma per l acquisizione e l invio di dati https://indata.istat.it/incstrad/ Silvia Bruzzone DCIS SAN/G Incidentalità stradale

Obiettivi futuri Silvia Bruzzone DCIS SAN/G Incidentalità stradale

Gruppo di lavoro per la ristrutturazione del modello di rilevazione Principali proposte: Silvia Bruzzone DCIS SAN/G Incidentalità stradale superare il formato attuale che si limita alla raccolta dei dati sui primi 3 veicoli e dettaglio su dati anagrafici ed esito, solo per conducenti e passeggeri (solo se infortunati) occupanti i primi 3 veicoli, con informazioni complete, invece, su tutti veicoli coinvolti; effettuare un collegamento dei nominativi degli infortunati ed eventuali istituti di ricovero al veicolo occupato e senza limitazione di numerosità, imposta al momento dalla versione cartacea; raccogliere informazioni sulle circostanze presunte di incidente non solo per i primi 2 veicoli, come allo stato attuale, ma per tutti i veicoli coinvolti; proporre un nuovo elenco di circostanze di incidente, svincolate dalla natura di incidente e legate solo, nel caso di colpevolezza, alla tipologia di infrazione commessa; integrare l elenco di variabili già rilevate con nuove variabili ritenute necessarie ad arricchire le analisi sul fenomeno e in accordo con quanto stabilito dal Ministero delle Infrastrutture e Trasporti per l applicazione della Legge 120/2010 art. 56 (nuovo Codice della Strada) e D.L. n. 35/2011 (attuazione della direttiva 2008/96/CE sulla gestione della sicurezza delle infrastrutture).

Verso un sistema integrato di sorveglianza degli incidenti stradali Integrare i dati riferiti alle vittime di incidenti stradali e dati sui decessi per causa di morte che l Istat rileva correntemente per effettuare un controllo di copertura. A tale proposito è stato già effettuato un primo tentativo di integrazione tra le due fonti sui dati 2008 e 2009 mediante l utilizzo di tecniche di record linkage. Contribuire all aggiornamento di sistemi di indicatori su salute pubblica e sicurezza.

Silvia BRUZZONE ISTAT - Roma Direzione centrale per le statistiche socio-demografiche e ambientali Servizio Sanità, salute e assistenza Responsabile U.O. Incidentalità stradale bruzzone@istat.it