ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: SCIENZA, DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI Inizio lavori

Documenti analoghi
ADAPT «Assistere l adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello spazio Transfrontaliero»

Migliorare la resilienza delle città dell Alto Tirreno alle alluvioni da acque meteoriche: il progetto ADAPT.

Progetto ADAPT. Massimo Canu Comune di Alghero. Alghero, 10/11/2017

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO La governance del territorio e l'adattamento al cambiamento climatico

RASSEGNA STAMPA. Workshop di presentazione del progetto ADAPT. Venerdì 29 giugno 2018, ore 9.30 Aula consiliare del Comune di Oristano

ADAPT: workshop di capitalizzazione locale Presentazione del progetto

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

E 2 STORMED. T.R.I.G.Eau ATTIVITÀ T Software E 2 Stormed: Stato di realizzazione degli scenari ipotizzati

Savona, 17 dicembre. Laura Turconi, Fabio Luino e Anna Roccati CNR IRPI Torino

Carta di Budoia per l azione dei Comuni alpini nell adattamento locale ai cambiamenti climatici

Verso il Piano di Adattamento di Bologna Lorenzo Bono Ambiente Italia

IL RUOLO DEL MINISTERO DELL AMBIENTE PER IL PATTO DEI SINDACI. Arch. Paola Giannarelli

PROTERINA-DUE. Obiettivi e principali attività. Marina Morando, Eva Trasforini Fondazione CIMA

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

Delibera: 199 / 2015 del 23/12/2015

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Analisi climatica locale

Il Programma ENPI CBC Mediterraneo

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

La Spezia, 24 gennaio 2019

Rosignano M.mo, 27 marzo 2018

LIFE CERSUDS Ceramic Sustainable Urban Drainage System

COS È L INVARIANZA (idraulica ed idrologica)

IL RUOLO DEI TAVOLI TERRITORIALI. Dott. Massimo Canu Comune di Alghero

La resilienza urbana ai cambiamenti climatici Infrastrutture verdi e sistemi di monitoraggio contro le alluvioni da acque meteoriche

il Progetto PROTERINA-3Évolution

Priorità 2: Promozione della sostenibilità ambientale

2 riunione del Comitato Transfrontaliero 2eme réunion du Comité Transfrontalier

TORINO RESILIENTE. Torino 21 giugno Alberto Unia Città di Torino Area Ambiente

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Evento territoriale Italia Francia Marittimo Savona,

Complementarietà e sviluppo di sinergie con il programma per l ambiente e l azione per il clima LIFE a supporto dei PSR 2014/2020

CROCE ROSSA ITALIANA. Legislazione

Strumenti e fondi per il finanziamento di investimenti in materia di adattamento ai cambiamenti climatici

ITALIA - AUSTRIA. Programma di cooperazione territoriale europea Italia - Austria Dettagli. Area di cooperazione

PROGRAMMA INTERREGIONALE ITALIA - MALTA

Laura MOSCA. Contratto di Foce Delta del Po: ricerca di fattibilità. Un Patto per i nostri fiumi: dalla politica dell emergenza alla prevenzione

Il progetto LIFE Veneto Adapt

Piano di adattamento al cambiamento climatico e invarianza idraulica. arch. Giulia Moraschi dirigente settore Ambiente Comune di Mantova

Cambiamenti climatici: un cambio di prospettiva nel settore della difesa del suolo regionale

Il futuro della risorsa idrica nelle aree urbanizzate: il ruolo del gestore. Michele Falcone direttore generale Gruppo CAP

Progettare per l invarianza PGT e Regolamento Edilizio. Marco Engel - INU Lombardia Sondrio, 13 aprile 2018

Mirella Iacono - Città di Torino Area Ambiente Torino 27 ottobre Area Ambiente

CONVENZIONE PREMESSO CHE

Ambiente e biodiversità per uno sviluppo partecipato e sostenibile. Gli accordi agroambientali d area nel PSR delle Marche

III Edizione degli STATI GENERALI DEL VERDE PUBBLICO Milano

Il Progetto Climact Regions e il Protocollo d Intesa per il supporto all attuazione del Patto dei Sindaci

Programma di Cooperazione Transfrontaliera Italia/Francia Marittimo

protocollo attuazione PAES /2012 6/ /2012 1/ /2012 4/ /2014 6/2015 Conclusione concertazione

Diffusione, approcci e prospettive dei Contratti di Fiume in Italia

Le città italiane e la sfida dell'adattamento ai cambiamenti climatici

Presentazione del progetto

Infoday Programma Spazio Alpino

PROGETTO SEAP_Alps. Alps

Il Patto dei Sindaci nel territorio della Città Metropolitana di Genova: obiettivi, attività e risultati - Una Sintesi -

La Spezia, 24/01/2019

Riuso come occasione di rigenerazione ecologica. Luisella Guerrieri 21 marzo 2013

TIPO INTERVENTO

Progetto SNAC. Settore: Insediamenti urbani Coordinatore: Andrea Filpa Università degli Studi di Roma Tre

Rapporto 2018 sul dissesto idrogeologico in Italia

Giornate formative: Gestione integrata delle risorse idriche la Val di Cornia come laboratorio di innovazione Mario Mar Cler ici Cler Regione

TORINO CHE PROTEGGE. Torino 14 settembre Mirella Iacono Città di Torino Area Ambiente

RESILIENZA PER LE CITTÀ ADATTATIVE: SPERIMENTAZIONI PER L ADATTAMENTO IN AMBITO URBANO WORKSHOP NAZIONALE

La gestione sostenibile delle acque meteoriche e del deflusso urbano

RISCHI DA CAMBIAMENTO CLIMATICO E IMPERMEABILIZZAZIONE DEL SUOLO

Il Patto dei Sindaci per il Clima e l Energia

CONVEGNO LE ATTIVITA DELLA PROTEZIONE CIVILE E GLI INGEGNERI. Cittadini nella gestione dell emergenza (WeSenseIt e l osservatorio dei cittadini)

PROGRAMMA TRANSFRONTALIERO ITALIA-CROAZIA DESK FONDI STRUTTURALI ICE ZAGABRIA Croazia

La Strategia europea per l Adattamento ai Cambiamenti Climatici

CONVENZIONE DI RICERCA

Roberto Ronco Direttore Ambiente, Gestione e Tutela del Territorio

Attività collaborativa: La percezione degli impatti dei cambiamenti climatici nella pratica pianificatoria e progettuale nel

Central VENETO Cities networking for ADAPTation to Climate Change in a multi-level regional perspective LIFE16 CCA/IT/ Luglio Marzo 2021

Microinterventi di protezione e adattamento

Lecce, Castello Carlo V 19 gennaio

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo Presentazione generale

FLAG GAC Levante Ligure. Presentazione

IL PROGETTO SENTINELLE DEL TERRITORIO e altri progetti comunali connessi ai cambiamenti climatici

Verso il Piano Nazionale di Adattamento ai Cambiamenti Climatici

Invarianza idraulica Casi concreti di applicazione nel ciclo idrico integrato

BOLOGNA CITTA' RESILIENTE IL PIANO DI ADATTAMENTO

la redazione delle mappe della pericolosità e del rischio alluvionale

Ancona città adattiva: la rigenerazione del Piano attraverso l'integrazione con le politiche ambientali. Arch. Claudio Centanni, Comune di Ancona

Dire e Fare CITTÀ CLIMA FUTURO - Workshop 2 ADATTARSI ALLE CONSEGUENZE: LE CITTÀ RESILIENTI

I contratti di fiume L esperienza lombarda

REGIONE MARCHE GIUNTA REGIONALE

Il Programma ENI CBC Bacino del Mediterraneo. Luca Palazzo

La riqualificazione fluviale in ambito urbanizzato: il bacino di Olona, Seveso e Lambro Mario Clerici

La Strategia della Regione Emilia-Romagna

Dichiarazione sullo sviluppo territoriale sostenibile nelle Alpi

Gestione del rischio e adattamento al cambiamento climatico: strumenti per un territorio resiliente

Il progetto Vento e Porti, La previsione del vento per la gestione e la sicurezza delle aree portuali

ADRION 2 Bando Asse Prioritario 2 Sustainable Region Tematiche Eleggibili. Adela Franja - ADRION JS Infoday Bari, 11 Maggio 2018

Programmazione della politica di coesione TAVOLO 3: «UN EUROPA PIÙ CONNESSA» Prima riunione di confronto partenariale

ACQUE METEORICHE E SISTEMI DRENANTI NELLE CITTA RESILIENTI

IN SINTESI ANALISI DEI CONTENUTI DEI PIANI DI AZIONE PER L ADATTAMENTO AI CAMBIAMENTI CLIMATICI DEL PILOTA DI TORINO

Influenza del comparto turistico sull utilizzo e sfruttamento del suolo

Transcript:

Savona, 10/10/2017 ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: SCIENZA, DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI Inizio lavori La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au coeur de la Méditerranée

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: SCIENZA, DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI Inizio lavori La misura degli impatti per un adattamento consapevole al cambiamento climatico Luca Ferraris Fondazione CIMA Saluti Istituzionali Ilaria Caprioglio Sindaco di Savona Monica Giuliano Presidente Provincia di Savona Il progetto ADAPT, le azioni pilota e costituzione del Partenariato Urbano per l Adattamento(PUA) Eva Trasforini Fondazione CIMA Pietro Pera I.P.S. La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au coeur de la Méditerranée

ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO: SCIENZA, DIRITTO E POLITICHE PUBBLICHE TERRITORIALI La misura degli impatti per un adattamento consapevole al cambiamento climatico Luca Ferraris Fondazione CIMA La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au coeur de la Méditerranée

Piattaforma Rasor La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au coeur de la Méditerranée

Genova, 9 Ottobre 2014 Stato Attuale La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au coeur de la Méditerranée

La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au coeur de la Méditerranée

Grazie per l attenzione Merci pour l attention www.interreg-maritime.eu/adapt La Cooperazione al cuore del Mediterraneo La Coopération au coeur de la Méditerranée

ADAPT «Assistere l adattamento ai cambiamenti climatici dei sistemi urbani dello spazio Transfrontaliero» Il Progetto ADAPT, le azioni pilota e la costituzione del Partenariato Urbano per l Adattamento ADATTAMENTO AL CAMBIAMENTO CLIMATICO scienza, diritto e politiche pubbliche territoriali Campus Universitario di Savona Palazzina Branca

Obiettivi ADAPT ha l obievo di rafforzare la capacità dei sistemi urbani dello spazio transfrontaliero di prevenire e gestire i rischi derivanti dai cambiamenti climatici, con riferimento alle alluvioni urbane da acque meteoriche, realizzando attività per migliorare conoscenze e competenze di attori istituzionali e della societa civile, definendo strategie e piani di adattamento ai cambiamenti climatici e concretizzando azioni pilota per la riduzione dei rischi e dei danni causati dalle alluvioni urbane. Migliorare le conoscenze e la partecipazione della società civile Qualificare il processo di programmazione e pianificazione dei sistemi urbani Attuare le misure di adattamento, gestione e prevenzione

Attuazione 1 Fase Governance e analisi preliminari Capacity building Profilo climaticoe Linee guida Pianidi azioneper l adattamentodei sistemiurbaniai cambiamenti climatici 2 Fase Modellidi gestionedi ecosistemi verdi per adattamento urbano Sistemi drenantiper adattamento urbano Sistemidi monitoraggioe informativiper adattamento urbano Modellodi validazione degli interventi di adattamento

Il progetto in breve Durata: 36 mesi Data di inizio: 15 febbraio 2017

Budget ( 3.796.722,22)

Architettura Gestione T1 Piano transfrontaliero per l'adattamento urbano T2 Modelli transfrontalieri per l'adattamento urbano Comunicazione

Piano transfrontaliero per l'adattamento urbano (Componente T1) T1.1 Governance e analisi pr reliminari Minute degli incontri dei Partenariati Urbani ADAPT (11) Minute degli incontri del Comitato Transfrontaliero (3) Analisi territoriali e tematiche (5) T1.2 Capacity building Adesione nuovo Patto dei Sindaci (PAESC) (9) Sessioni di empowerment(14) SOCIAL ADAPT (14) T1.3 Profilo climatico e Lin nee guida Profili climatici locali (11) Linee Guida T1.4 Piani d azione per l adat ttamento Piani d azione locali (11) Piano di adattamento transfrontaliero Manifesto transfrontaliero ADAPT Strumento di monitoraggio

Sperimentazione di modelli transfrontalieri per l'adattamento urbano (Componente T2) T2.1 Modellidi gestionedi ec cosistemi verdi Modelli di gestione di ecosistemi verdi per la resilienza urbana alle alluvioni da acque meteoriche (3) idrenanti T2.2 Sistemi Infrastrutture drenanti per la resilienza urbana alle alluvioni da acque meteoriche (3) T2.3 Sistemi di monitoraggio e in nformativi Sistema di monitoraggio / informativi per la resilienza urbana alle alluvioni da acque meteoriche (4) T2.4 Modello di validazi ione degli interventi di adat ttamento Modello di validazione degli interventi di adattamento, per valutarne la coerenza coi piani locali e congiunto

Azione Pilota 1 Comune di Savona Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura Realizzazione di una pavimentazione drenante presso i camminamenti dei giardini del prolungamento a mare

Breve descrizione dell azione pilota L'area su cui si intende realizzare l'intervento di permeabilizzazione della pavimentazione insiste su un bacino idraulico urbano che raccoglie le acque bianche della parte litoranea della città di Savona. Tale bacino è drenato da una canalizzazione artificiale che, passando per via XX Settembre, confluisce nell'adiacente torrente Letimbro. Vista la conformazione del bacino, totalmente urbanizzato e con un grado di impermeabilizzazione dello stesso molto elevato, spesso l'area è soggetta ad allagamenti. Per tale ragione, al fine di ridurre il rischio da alluvioni urbane, un primo passo è rappresentato dall'utilizzo di pavimentazioni drenanti, che rappresentano una valida alternativa ai convenzionali lastricati di marciapiedi e garantiscono una minimizzazione del deflusso superficiale.

Attraverso la Realizzazione di una pavimentazione drenante presso i camminamenti dei giardini del prolungamento a mare renderemo permeabile una parte della superficie del bacino urbano determinando una diminuzione dell'apporto della stessa alla rete delle acque bianche e diminuendo di conseguenza il rischio da alluvioni urbane dell'intera area litoranea (zona via XX settembre). Evento del 24 novembre 2016

I benefici dell'intervento non saranno quindi solo del Comune di Savona ma coinvolgeranno tutta la popolazione residente all'interno del bacino. Interessante sarà inoltre cercare di quantificare di che entità sarà ridotto il rischio da alluvioni urbane per gli abitanti dell'area al fine di poter sfruttare l'esperienza acquisita e replicare l'intervento in altre aree del Programma.

Localizzazione dell investimento (1)

Localizzazione dell investimento (2)

Localizzazione dell investimento (3) Comune di Savona - Giardini Prolungamento a Mare - Viale Dante Alighieri

Budget azione pilota Azione Budget Realizzazione di una pavimentazione drenante presso i camminamenti dei giardini del prolungamento a mare - Viale Dante Alighieri 172.761,80

Rischi associati all investimento L'intervento proposto non determina effetti negativi sull'ambiente circostante, anzi ha l'obiettivo di diminuire il rischio alluvioni nell'area urbana di Savona migliorando la permeabilità di una porzione di area urbana, diminuendo quindi il ruscellamento superficiale delle acque piovane e diminuendo quindi la portata di picco che sarà riversata nella rete urbana delle acque bianche.

Azione Pilota 2 Comune di Vado Ligure Tipologia di azione pilota: A) Infrastruttura Realizzazione di una pavimentazione drenante presso il cortile della scuola elementare statale Don Peluffo

Breve descrizione dell azione pilota L'area su cui si intende realizzare l'intervento di permeabilizzazione della pavimentazione consiste nel cortile della scuola elementare statale Don Peluffo, che insiste nell'area esondabile del torrente Segno. Ad oggi la superficie di tale area è impermeabile, pertanto, al fine di ridurre il rischio da alluvioni urbane, un primo passo è rappresentato dall'utilizzo di pavimentazioni drenanti, che garantiscono una minimizzazione del deflusso superficiale. Attraverso la Realizzazione di una pavimentazione drenante presso il cortile della scuola elementare Don Peluffo renderemo permeabile tale superficie determinando una diminuzione dell'apporto della stessa alla rete delle acque bianche e diminuendo di conseguenza il rischio da alluvioni urbane dell'intera area.

I benefici dell'intervento non saranno quindi solo del Comune di Vado Ligure ma coinvolgeranno tutti i frequentatori dell'area, in particolare la popolazione di alunni che frequenta l'adiacente scuola. Interessante sarà inoltre cercare di quantificare di che entità sarà ridotto il rischio da alluvioni urbane per gli utenti dell'area al fine di poter sfruttare l'esperienza acquisita e replicare l'intervento in altre aree del Programma.

Localizzazione dell investimento (1)

Localizzazione dell investimento (2)

Localizzazione dell investimento (3) Comune di Vado Ligure Cortile scuola «Don Peluffo»

Localizzazione dell investimento (4) Comune di Vado Ligure Cortile scuola «Don Peluffo»

Budget azione pilota Azione Budget Realizzazione di una pavimentazione drenante presso il cortile della scuola elementare statale Don Peluffo 106.602,00

Rischi associati all investimento L'intervento proposto non determina effetti negativi sull'ambiente circostante, anzi ha l'obiettivo di diminuire il rischio alluvioni nell'area urbana di Vado Ligure migliorando la permeabilità di una porzione di area urbana, diminuendo quindi il ruscellamento superficiale delle acque piovane e diminuendo quindi la portata di picco che sarà riversata nella rete urbana delle acque bianche. L'area che sarà permeabilizzata risultando fortemente frequentata dagli alunni delle scuole elementari permetterà quindi di ridurre notevolmente il rischio.

Attivazione dei PUA (Partenariato Urbano per l Adattamento) Cos è: struttura di governance composta da rappresentanti della società civile Scopo: sostenere il coinvolgimento e la partecipazione attiva della società civile all attuazione del progetto

Grazie