NEGLI NNI. Ideato da Isp. Marilina Magrini Tommei Polizia Municipale ANNO SCOLASTICO

Documenti analoghi
ANNO SCOLASTICO

IMPARIAMO I COLORI DEL SEMAFORO

SCUOLA PRIMARIA DI CIVITA A.S. 2017/18 PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE

PROVINCIA DI VENEZIA Assessorato alla Mobilità e Trasporti

Municipalità 3 Stella San Carlo all'arena. Assessorato alla Mobilità. Tel/Fax

VELOCIPEDI. Segnaletica e norme di comportamento. a cura di Ass. Pezziga Ilaria

GoalZERO per gli spostamenti casa-lavoro

PoliziaMunicipale.it SEMAFORO VEICOLARE

CAPITOLO 2 - Segnali di divieto, segnali di obbligo, segnali di precedenza

LEGALITA : A SPASSO CON SICUREZZA MARZO 2015


PEDALARE IN SICUREZZA (CONSIGLI PER I CITTADINI)

I.C.S. C. Tura - Pontelagoscuro Scuola d infanzia statale Villaggio Ina

Corpo Unico di Polizia Municipale PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE PER LE SCUOLE PRIMARIE

CINTURE DI SICUREZZA Un click di differenza tra la vita e la morte

Progetto TI MUOVI. Sottoprogetto Muoversi con i mezzi privati L uso dei sistemi di protezione

lyondellbasell.com Il ritorno a scuola in sicurezza

Una città sperduta nel nulla era formata solo e unicamente da un'enorme labirinto fatto di siepi. In una notte di tempesta un fascio di luce

COMUNE DI CERANOVA (PROVINCIA DI PAVIA)

Iniziano le scuole: attenzione ai bambini!

per le scuole elementari

Obiettivi specifici di apprendimento

A scuola di sostenibilità

I consigli del team WHP per pedalare in sicurezza

Modulo A Norme di comportamento

Moduli di formazione per il conseguimento del certificato di idoneità alla guida dei ciclomotori. MODULO A Norme di comportamento

La strada lo spazio ad uso pubblico destinato alla circolazione dei pedoni, dei veicoli e degli animali.

Lezione di Ed. Stradale in classe e per le vie di S. Martino di Lupari con la vigilessa Francesca

per i piccoli Ma dove vai se le Regole non le sai? l educazione stradale il giusto comportamento da pedone e ciclista nei percorsi di tutti i giorni

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE. Anno scolastico Classi 1^ - 2^ - 3^ - 4^ - 5^

Tutti pazzi per le rotelle!

Campagna di sensibilizzazione al Codice della Strada

SEGNALETICA STRADALE. I segnali verticali possono essere: gli utenti della strada. devono rispettare

tartarughiamoci Mettiamoci sulla buona strada...

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Capitolo. 4.1 Precedenza a destra. 4.2 Comportamento agli incroci. Norme sulla precedenza

Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta. Mesagne. Progetto didattico Mesagne vivibile a piedi e in bicicletta

V - F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F V F

Ciao ragazzi, come potete vedere dal mio abbigliamento io sono un viglile. Il mio nome è Cosmo ed oggi insieme ai miei validi aiutanti che

2 Giorno: MODULO B - SEGNALI DI DIVIETO-SEGNALI DI OBBLIGO-PANNELLI INTEGRATIVI

Classificazione delle droghe e delle sostanze psicotrope in base agli effetti sulla guida III

POLIZIA MUNICIPALE Comune di Prato

QUIZ PER IL CONSEGUIMENTO DELL'ATTESTATO PER LA GUIDA DEI CICLOMOTORI

Comando Polizia Municipale Ufficio Informazioni Istituzionali

COMPORTAMENTO SULLE STRISCE PEDONALI

Istituto Comprensivo G. De Petra di Casoli

PROVA N. 1 QUESTIONARIO A

PROGETTO SCUOLE. Studenti di oggi cittadini di domani: Lezioni di mobilità e sicurezza in strada

Il Comandante della Polizia Municipale Dott. Elena Fiore. A cura di: Andrea Rocchi Daniela Maltoni Paolo Rivalta. Dedicato a Paola

i Bimbi e la Strada Guida all educazione stradale per i bambini della Scuola Primaria a cura della Polizia Locale

SAPER LEGGERE LE SITUAZIONI. Dalle conoscenze agli atteggiamenti corretti MODULO A - 1

FONTE ELABORAZIONE DATI:

DIREZIONE OBBLIGATORIA DIRITTO DIREZIONE OBBLIGATORIA A SINISTRA

In Auto cinture di sicurezza

PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE AMICO VIGILE

CORSO PER IL CONSEGUIMENTO DEL CERTIFICATO DI IDONEITA ALLA GUIDA DEL CICLOMOTORE. Quarto incontro

Progetto di Educazione Stradale

Educazione stradale. prof. A.Battistelli

Comune di Senigallia Polizia Municipale PEDALARE INFORMATI

A SETTEMBRE 2006 SI E COSTITUITO IL GRUPPO-SCUOLA DEGLI AMICI DELLA BICICLETTA DI MESTRE. a cura di Germana Prencipe

Pendolarismo in sicurezza

COMANDO POLIZIA MUNICIPALE

PREAVVISO DI DIREZIONE OBBLIGATORIA A DESTRA/SINISTRA

Alice Paola. Anna. Ed io sono Osvaldo. Io sono Marta SIAMO POLIZIOTTI DELLA STRADALE. Entrate nel gioco fumetto! Vi guideremo con buoni consigli

GUIDA AL CORSO DI PRIMA LICENZA KART

L ATTIVITÀ HA PREVISTO L INTERVENTO DI UN AGENTE DI POLIZIA LOCALE A SCUOLA PER LA RIFLESSIONE SULLE TEMATICHE INERENTI LA SICUREZZA STRADALE PER:

Viaggiare in auto in Austria: tutto quello che devi sapere

In collaborazione con:

Consiglio Comunale dei Ragazzi

UNIONE MONTANA ALPAGO POLIZIA LOCALE ALPAGO

PROGRAMMAZIONE CLASSI QUINTE A.S. 2017/18 CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Pedalare in tutta sicurezza Manuale per ciclisti BIKE PAL

Terzo Circolo Didattico di Carpi

Campagna di sensibilizzazione per la sicurezza degli attraversamenti pedonali. Conferenza stampa 12 settembre 2011

qwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwerty uiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuiopav bnmqwertyuiopasdfghjklzxcvbnmqw ertyuiopasdfghjklzxcvbnmqwertyuio

CAPITOLO 1 - Segnali di pericolo

Segnale di divieto: VIA LIBERA -Indica la fine di tutte le prescrizioni precedentemente imposte. -Indica la fine dei divieti precedentemente imposti

Comune di Arezzo EDUCAZIONE STRADALE DEL PEDONE E DEL CICLISTA

TRACCIA DELLA STORIA IL VIAGGIO DI BUCCIA

CURRICOLO DELLA SICUREZZA

IL SORPASSO E IL DIVIETO

Pagina 1 di 11. Articolo CDS Infrazione Sanzione Punti Sanzioni accessorie NOVITA'

campagna nazionale per la sicurezza degli utenti deboli della strada

CLASSIFICAZIONE DEI VEICOLI

LA NORMATIVA IN VIGORE- Il Codice della Strada

nome e cognome Scuola Italiana Sci Valdidentro

VADEMECUM PSICOMOTORIO

Comune di Montecatini Terme IL RESPONSABILE

I quaderni dell Osservatorio per l educazione alla sicurezza stradale - n. 1/2018. Quando sei in sella

Corpo Intercomunale di Polizia Municipale Cesena - Montiano FATTI VEDERE!

LUGLIO Tipo N. Viol Tot. 7 Alla guida del veicolo non rispettava le prescrizioni imposte dalla segnaletica verticale. Verbali In c.a.

Pattugliatore scolastico! TCS-patrouilleur-ITAL-2015.indd :16

Comunicare nel traffico

Segnaletica per cantiere stradale

La sicurezza delle piste da sci: norme nazionali e regole di comportamento

Art. 141 Comma 8 velocità non commisurata alle situazioni ambientali 2

PANNELLI INTEGRATIVI 2 SEGNALI DI PERICOLO 4 SEGNALI DI PRECEDENZA 5 SEGNALI DI DIVIETO 6 SEGNALI DI FERMATA, DI SOSTA E DI PARCHEGGIO 7

Transcript:

stradamica a strad mica NEGLI NNI ANNO SCOLASTICO 2012-2013 2010-2011 ma dove vai dam se le regole non le sai? Comune di Montecatini Terme Polizia Municipale COMUNE DI MONTECATINI TERME Sindaco: Dr. Giuseppe Bellandi Assessore Polizia Municipale: Fabio Tosi Corpo di Polizia Municipale Dirigente: Dott.ssa Rafaela Verdicchio Comandante: Dott.ssa Michela Cupini ImparIamo l educazione stradale il giusto comportamento da pedone e ciclista nei percorsi di tutti i giorni mini prontuario per imparare già da piccoli l Educazione Stradale luogo che vai, segnale che trovi per riconoscere e rispettare i Segnali Stradali QuIz indoviniamo le risposte divertendoci tutti insieme la BIcIcletta per conoscere alla perfezione il nostro mezzo di trasporto Comune di Montecatini Terme Polizia Municipale ideato e realizzato da Marilina Magrini Tommei StradAmica Ideato da Isp. Marilina Magrini Tommei Polizia Municipale

2 STRADAMICA Gli angeli custodi Abbiamo detto che la strada ha le sue regole, e siccome non tutti si comportano in modo corretto, occorre che ci sia qualcuno che le faccia rispettare. Queste persone sono gli agenti del traffico. Carabinieri, agenti di polizia e vigili urbani hanno tra i loro compiti proprio quello di tirare gli orecchi ai più indisciplinati, ai troppo furbi, insomma a coloro che non rispettano le regole. Sicuramente avrai incontrato gli agenti in strada, con le loro divise, magari mentre fermano un motociclista che correva troppo o mettevano un foglietto sotto il tergicristallo di un auto lasciata in divieto di sosta. Ma ricorda che gli agenti del traffico non hanno solo il compito di punire: anzi il loro lavoro consiste soprattutto nell aiutare e consigliare chi usa la strada, prestare soccorso a chi ne ha bisogno e facilitare lo spostamento di tutti, ciclisti o automobilisti, ragazzi in motorino o nonnine che devono attraversare la strada. Quando ne avrai bisogno, chiedi quindi a loro un consiglio, un aiuto, e troverai sempre un sorriso e una risposta alla tua domanda. ALUNNO/A... CLASSE... SEZ....

NEGLI ANNI 3 Segnali di tutti i colori I segnali stradali verticali sono i cartelli che troviamo in piedi ai lati della strada, e, come la segnaletica che si trova a terra, ci aiutano a tenere un comportamento corretto. I segnali stradali sono uguali in tutto il mondo: questo perché il loro significato sia compreso da tutti i popoli nello stesso modo. Ancor prima di imparare il messaggio che ogni simbolo disegnato all interno del cartello vuole esprimere, è importante osservare e imparare bene la loro forma geometrica e il loro colore. Infatti è da queste caratteristiche che possiamo capire immediatamente il comportamento da tenere; quindi è importante sapere innanzitutto che i segnali sono divisi in sei gruppi: PERICOLO - Il triangolo equilatero con il perimetro rosso indica sempre pericolo e quindi avverte di usare la massima prudenza e rallentare. PRECEDENZA - Segnali che indicano solo l avere o il dare precedenza. DIVIETO - Il cerchio con la circonferenza rossa indica sempre un divieto cioè quello che non si deve fare. OBBLIGO - Il cerchio con la superficie blu indica sempre un obbligo cioè un comportamento da tenere. INDICAZIONE - Il rettangolo e il quadrato con le superfici di vari colori aiutano a trovare i servizi e le località da raggiungere. PANNELLI INTEGRATIVI - Rettangoli o quadrati che posti sotto un segnale, danno un ulteriore informazione.

4 STRADAMICA Attenzione Passaggio a livello Attenzione Attenzione

NEGLI ANNI 5 Attenzione doppia Attenzione...... Attenzione Dare

6 STRADAMICA Fermarsi e Si può È meglio dobbiamo.........

NEGLI ANNI 7......

8 STRADAMICA......

NEGLI ANNI 9 Pista Percorso...... Percorso... r...

10 STRADAMICA Direzione obbligatoria Direzioni consentite INDICAZIONE INDICAZIONE

NEGLI ANNI 11 INDICAZIONE INDICAZIONE INDICAZIONE INDICAZIONE

12 STRADAMICA PER UN MONDO PIù PULITO Una città pulita e vivibile dipende anche dai nostri piccoli gesti quotidiani: Circolare in bicicletta, ad esempio aiuta a rispettare e a proteggere l ambiente, perché non inquina e non fa rumore! La raccolta differenziata RACCOLTA MISTA COSA POSSIAMO FARE PER L AMBIENTE? Possiamo fare moltissimo, ad esempio: buttare i rifiuti negli appositi cestini rispettare i parchi e i giardini, non danneggiare le attrezzature (giochi, panchine, ecc.) evitare di fare rumori inutili: ce ne sono già così tanti! cercare di usare meno l automobile e girare di più con la bicicletta. Provate a riproporlo ai vostri genitori! rispettare la raccolta differenziata dei rifiuti. PLASTICA ORGANICO PILE ESAURITE CARTA LA RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI: PER UN MONDO PIù SANO E PIù PULITO La raccolta differenziata dei rifiuti è la suddivisione dei rifiuti effettuata in base alle loro caratteristiche (vetro, carta, plastica). Ogni tipo di materiale va depositato in un cassonetto apposito di colore diverso. Quando fai una passeggiata prova a controllare i tipi di cassonetto che incontri. Potrai osservare se sono presenti tutti i cassonetti per la raccolta differenziata.

Comune di Montecatini Terme StradAmica Comune di Montecatini Terme StradAmica NEGLI ANNI 13 Camminare in città Comportarsi correttamente sui mezzi pubblici Marco Anna Giulia tu Disegnati nello spazio bianco, seduto sul sedile dell autobus. Quali indicazioni pensi che si possano trovare all interno di un mezzo pubblico? Reggersi agli appositi sostegni Vietato sedersi Posto riservato agli invalidi Vietato parlare al conducente È obbligatorio stare in piedi Vietato sporgersi dai finestrini Solo la seconda e la quinta indicazione non si trova sui mezzi pubblici, tutte le altre sono molto importanti e rappresentano le principali regole da rispettare. Polizia Municipale Reggersi ai sostegni serve a evitare cadute in caso di frenate o di manovre brusche; cedere il posto agli invalidi, o comunque alle persone in difficoltà, è una regola di buona educazione; il conducente non deve essere distratto dalla manovra perché eviti errori di guida; non ci si deve sporgere dai finestrini per non cadere. Impara a rispettare anche queste regole: Polizia Municipale Non spingere, soprattutto durante la salita e la discesa dal mezzo; non schiamazzare con gli amici; sistema lo zaino di scuola in modo che non impedisca il passaggio degli altri passeggeri.

14 STRADAMICA Le tre regole d oro sono: Rispettare la segnaletica La strada vi comunica le sue regole, i segnali stradali e per questo è importante conoscerli e rispettarli, per la sicurezza tua e degli altri. Allacciare le cinture di sicurezza In auto la cintura è obbligatoria sempre, anche in città. occorre allacciarla sia sui sedili anteriori, sia su quelli posteriori. L uso della cintura è importantissimo: ci aiuta a non subire forti colpi nel veicolo e ci evita di essere sbalzati all esterno in caso di urto. Indossare il casco In bicicletta è consigliato, in motorino è obbligatorio. La testa è la parte del corpo più delicata e importante e va protetta. Ma attenzione! Non basta indossarlo, va allacciato con cura per evitare che voli via. RICORDATI SEMPRE CHE: devi tenere rigorosamente la destra; per svoltare devi segnalare le tue intenzioni distendendo il braccio corrispondente alla direzione da prendere; per svoltare a sinistra, occorre maggiore prudenza, perché devi portarti al centro della carreggiata e dare la precedenza ai veicoli che provengono dall opposto senso di marcia; non devi fare manovre brusche o cambiare all improvviso direzione; devi renderti visibile così che gli altri ti vedono, soprattutto di sera e di notte, mantenendo funzionanti oltre alle luci anche i catadiottri che riflettono la luce proiettata da fari delle automobili; fai attenzione alle auto parcheggiate i cui conducenti talvolta aprono d improvviso la portiera; non giocare con la bicicletta, trasportando gli amici in canna o sul portapacchi, trascinandoli con i pattini o skate-board, viaggiando in gruppo, affiancato ad altri; non farti trainare!

NEGLI ANNI 15 La bicicletta IL GIOCO DELLE DIFFERENZE Queste due biciclette sembrano apparentemente identiche. Tuttavia nascondono differenze. Osservale bene e le scoprirai!

NUMERI UTILI: POLIZIA MUNICIPALE Tel. 0572.766907 0572.918800 CARABINIERI Tel.112-0572.940100 POLIZIA DI STATO Tel.113-0572.92861 Tipografica Pistoiese - Tel. 0573.20764 VIGILI DEL FUOCO Tel.115-0572.954154 COMUNE Viale Verdi 46 Tel. 0572.9181 SOC. SOCCORSO PUBBLICO Via Manin 22 - Tel. 0572.90901 MISERICORDIA Via Cairoli - Tel. 0572.75566 GUARDIA MEDICA Tel. 0572.909023