USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO !"#$%&' ("&)$*$+,-&! 10/03/15! .&/$*-"0+1%0'!

Documenti analoghi
Parete cellulare. - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula. stato di lipopolisaccaridi (LPS) A32. Peptidoglicani.

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Gram+ SPORA 1 cellula 1 spora

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara

C.d.L. Scienze Biosanitarie e Farmaceutiche Corso di Microbiologia e Biotecnologie dei Microrganismi

Parete cellulare. Cellula batterica

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

Endospore batteriche

LA CELLULA PROCARIOTICA. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica

Metabolismo, crescita e riproduzione batterica

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

Sostanze che agiscono sulla membrana cellulare

Flagelli, pili, capsula e sporulazione

Strutture facoltative della cellula batterica. Glicocalice Strato S Capsula Fimbrie o pili Flagelli Spora

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica

INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL. FLAGELLI PILI RIBOSOMI STRUTTURE CELLULARI INCLUSIONI MEMBRANA, CAPSULA, PARETE CELL.

Strutture esterne della cellula batterica

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA


Archaea. Eukarya. Bacteria. Il raggruppamento in. Eukarya, Archaea, Bacteria ALCUNE CLASSIFICAZIONI "GLOBALI" DEGLI ORGANISMI VIVENTI

Gli organismi viventi possono essere classificati in cinque regni: - Regno delle MONERE - Regno dei PROTISTI - Regno dei FUNGHI - Regno delle PIANTE

Alessia Pertuso. Veronica Cassiano. Pietro Mongiardini. Alessia Cacciò

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright

Diversità nelle dimensioni delle cellule batteriche

Composizione molecolare di una cellula batterica

CITOPLASMA. MATRICE 70% = H2O Lipidi, Proteine, Sali CITOSCHELETRO BATTERICO

LA CELLULA BATTERICA. Dimensioni Struttura Componenti fondamentali Componenti accessorie

Riproduzione della cellula batterica

Batteriologia generale:

Dominio degli archeobatteri

Forma batterica. Plasmidi. Dimensione della cellula batterica

CELLULA:UNITA BASE DI TUTTI GLI ORGANISMI

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright

I batteri sono oggetti di fase

LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente

La parete cellulare di Saccharomyces cerevisiae

3. Citologia i. Strutture cellulari comuni tra cellule animali e vegetali

Membri dell universo microbico

Agenti antibatterici e Meccanismi resistenza

Metabolismo batterico

CORSO DI MICROBIOLOGIA GENERALE a.a Le endospore batteriche. Dott.ssa Annalisa Serio Dott.ssa Clemencia Chaves-López

LA CHIMICA DELLA VITA

Come le cellule traggono energia dal cibo: produzione di ATP

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

02/12/2014. Tutti gli esseri viventi sono composti da cellule LA CELLULA E L UNITA STRUTTURALE E FUNZIONALE DEGLI ORGANISMI VIVENTI

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

3. Citologia. CITOLOGIA parte della biologia che studia la CELLULA. CELLULA più semplice insieme di elementi in grado di vivere

Percorso formativo disciplinare. Disciplina: SCIENZE NATURALI. Anno scolastico 2016/2017 INTRODUZIONE LE IDEE FONDANTI DELLA BIOLOGIA:

Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA»

Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti.

Cellule procariote ed eucariote: una descrizione generale

3. Procarioti ed Eucarioti

Metabolismo fermentativo

INTRODUZIONE AL METABOLISMO. dal gr. metabolè = trasformazione

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche. formata da un doppio strato di fosfolipidi. proteine

I materiali della vita

MANTENIMENTO DELLA STRUTTURA CRESCITA SVILUPPO RIPRODUZIONE

Respirazione cellullare

Immagini e concetti della biologia

Tutti gli esseri viventi sono costituiti da unità elementari chiamate cellule Ogni cellula possiede tutte le caratteristiche degli esseri viventi: si

Le reazioni esoergoniche e quelle endoergoniche del metabolismo cellulare sono legate dalla molecola di ATP.

alcuni organismi sono formati da 1 sola cellula, e si chiamano unicellulari quelli formati da più cellule si chiamano pluricellulari

Jay Phelan, Maria Cristina Pignocchino. Scopriamo la biologia

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

La cellula. Il mattone fondamentale dei viventi

STRUTTURA DEI BATTERI

Progetto di scienze. Le cellule 1^A A.S. 2014/2015 sotto la guida della prof. Caparelli Scuola Ugo Foscolo

2. La chimica della vita Tutta la MATERIA è soggetta alle leggi della CHIMICA e della FISICA


Biologia generale Prof.ssa Bernardo

CLASSIFICAZIONE DEI DEI BATTERI IN IN BASE BASE A CRITERI METABOLICI E BIOCHIMICI

Biologia. Lezione 09/11/2010


I MITOCONDRI: LE CENTRALI ENERGETICHE DELLA CELLULA

BATTERI. Un esercito di nemici?!

ASM PRE - I viventi Procarioti Eucarioti - Membrane. I Viventi. Organizzazione dei viventi

Modulo di Microbiologia e Microbiologia Clinica

Capitolo 6 La respirazione cellulare

Copyright 2006 Zanichelli editore. I procarioti

Struttura e funzioni della cellula. Corso di Biofisica, Università di Cagliari 1

Le molecole della vita

Microbiologia. Piante e Animali Pluricellulari con forte differenziazione delle cellule e dei tessuti

aggregati di macromolecole dato virus contiene un solo tipo di acido nucleico (DNA o RNA)

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

2 INCONTRO: LA PRODUZIONE DI ENERGIA NELLA CELLULA

INDICE DEL BOOK DI BIOLOGIA

Base cellulare della vita

La cellula. Teoria cellulare. Cellula. Organizzazione cellulare Come si studia la cellula

LA CELLULA EUCARIOTICA E PROCARIOTICA

Gli organismi viventi. Enrico Degiuli Classe Prima

Biologia. La cellula al lavoro

Transcript:

Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali. E possibile utilizzare il materiale solo per motivi personali e non commerciali, purché ogni copia di questo materiale preservi tutti i diritti di copyright e di proprietà intellettuale, sempre dopo richiesta rivolta ai Docenti responsabili.!#$%&' (&)$*$+,-&! #$$%&'! (&)$)*)'! 2'&-3!! +',%$'!-.'/01-&',%11-1#&'! (&').'!.&/$*-0+1%0'! 4'5'3').%!)!6#$%7)&'#8!,#&#$$%&'!9%1!:&-00)!!;)$$)7&-00)!)!<#='71'#!!!!!:%.%&%!!!!!;0%,'%!! 6#$%7)&'#8!20++$%,'3%0/4*$)0+,5,' ' '0$%&#,40*0$%&#,'60-&+0+,5,!!<#='71'#!!7*+$%&#0-+$%,0-$0$!!!:%.%&%!78-9$%,-9,0!!!!;0%,'%!-&,! 1!

:,5$%8,+;! > 71-0%,&+,<' -$1$' *1-$0+$=' >,?' -%&/&8&/,' >$%' -$10=' /$,&8,' @A,5,8,&*$' -$10%$' -&*' %,A1B,&*$' A$' *1/$%&' A,' -%&/&8&/,CD' > E%&-0%,&+,'! 71#0++$%,<'.&*'90**&'1*'5$%&'*1-$&='1*,-&'(0/$*+&' A,' :.!=' -$1$' 8,*)&$' &' %0))%1>>0+$=' /$+0#&,8/,' A,5$%8,=' -,%-0' F=' A,H$%$*+,' 8>$-,$' A$8-%,++$' @>%&#0#,/$*+$'/$*&'A$IFJ'A,'K1$$'$8,8+$*+,CD'!!%-9$0<'.&*'90**&'1*'5$%&'*1-$&='8-&>$%+,'00'(*$' A$),'0**,'8$++0*+0D'L,5&*&',*'0/#,$*+,'$8+%$/,='8&*&' >,?'5,-,*&'0I1&/&'-9$'0,'#0++$%,M'' 20++$%,! > +',&)&7#.'3='!#!3$&-$$-&#!,%11-1#&%!0&),#&')$',#!?'.,1-9).)! @-A#$$%&'!%!B&,C%#D! E <)$)3'.$%$','!%!6C%=')3'.$%$','F!! E '$)$&)H!%!#-$)$&)H! E!!#$%&'&()*+)*'*&'&(F!! > I#..)!A'3)7.)!9'8!! E B,J-#! E @.%&7'#! E 2#&'!,)=0).%.$'!?,#&A).')K!'9&)7%.)K!#*)$)K!*)1L)K! L)3L)&)K!)33'7%.)K!=#7.%3')K!3)9')K!0)$#33')K!*'.,)K! %,,MD! B&,C%#!!%-90$0' > B&,C%#A#$$%&'!5%.7).)!9'3$'.$'!9#'!A#$$%&'!=%9'#.$%!1#!3%J-%.*#! 7%.',#!9'!NOB!&'A)3)='#1%M! > P!7%.'!,)9'H,#.$'!1%!0&)$%'.%!,)'.5)1$%!.%11#!&%01',#*').%!9%1!4OBK!.%11#!$&#3,&'*').%!9%11QNOB!%!.%11#!3'.$%3'!9%11%!0&)$%'.%!3).)!9%11)! 3$%33)!$'0)!9'!J-%11'!9%71'!%-,#&')$'M!!!! > P.,1-9).)!'!!=%$#.)7%.'K!71'!#1)H1'!%!'!$%&=)#,'9)H1'M!! > ;'!,).)3,).)!3)1)!9-%!7&-00'K!-.!$%&*)!R!3)1)!9%9)$$)!9#!L&#==%.$'! 9'!4OB!!! @-&S#&,C#%)$#!! 6&%.#&,C#%)$#!! T)&#&,C#%)$#!?9#!L&#==%.$'!9'!4OBD! 'N*-1A&*&'>%&-0%,&+,'-9$'5,5&*&',*'0/#,$*+,'$8+%$/,' 7OPQ7RSTNN' 3,'!%-90$0'5,5&*&',*'90#,+0+8'-&*<''!+0'80,*,+;' 20880'-&*-$*+%0B,&*$'A,'&88,)$*&'!+0'+$/>$%0+1%0'!+&'&'#088&'>V' 71-0%,&+,! > -#$$&)!N%7.'!9#71'!@-,#&')$'8!B.'=#1'K!('#.$%K!<-.7C'!!%!'!! (&)$'3$'M! > P!(NVWP;WP!3).)!9%H.'$'!,)=%!$-$$%!J-%11%!L)&=%!9'!5'$#! =',&)3,)0',#!,C%!.).!#00#&$%.7).)!!#!.%33-.)!9%'!$&%! &%7.'!9%11%!0'#.$%K!#.'=#1'!)!L-.7C'M! > B00#&$%.7).)!#'!(&)$'3$'!$-$$%!1%!B17C%K!#1$&'! =',&)&7#.'3='!#,J-#$','!%!'!!(&)$)*)'!$&#9'*').#1'M E%&+&B&,! > 6C%=')3'.$%$','!%9!%$%&)$&)H!! > ;%!.%!,).)3,).)!,'&,#!XYMYYY!30%,'%! > 6'&,#!-.!$%&*)!3).)!0#&#33'$'8!! E08/&A,1/! 3,0%A,0!!!!=#1#&'#!!!!!7#3$&)'.$%3$'.#1%! iardia lamblia 2!

T1*)9,! > 6C%=')3'.$%$','!%9!%$%&)$&)H! > +#,&)3,)0','!%!=',&)3,)0','!! > Z.',%11-1#&'!?1'%5'$'D!)!01-&',%11-1#&'!?=-[%D! > P.$%&5%.7).)!.%11#!9%,)=0)3'*').%!9%11#!=#$%&'#! >!P.$%&#7'3,).)!,).!1%!&#9','!9%11%!0'#.$%! #-=%.$#.9)!1Q#33)&A'=%.$)!9%'!.-$&'%.$'! > 4'5%&3%!30%,'%!3).)!0#$)7%.%!0%&!1Q-)=)! Dimensione della cellula batterica Procarioti: da 0.25 x 1.2 µm a 1.5 x 4 µm Media: 1 x 3 µm (E. coli) Eucarioti: 2 200 µm in diametro Forma batterica 6)=0)3'*').%!,C'=',#! Cocco Bacillo Vibrio-Spirillo Spirochete Stelo Ifa Filamentosi B,J-#!!! (&)$%'.%! NOB! 4OB! ()1'33#,,#&'9'! '0'9'! B1$&%!3)3$#.*%! \Y! ]]M^! ^! ]! ]! ]! YM^! > N' -%&/&8&/0' #0++$%,-&=' >%,*-,>0/$*+$' 0' 8+%1++1%0'-,%-&0%$='W'-&8+,+1,+&'A0':.!D'' > N':.!='1*,-&'(0/$*+&'1*)9,88,/&'A,'FF'X' FY'//='W'-9,0/0+&'.Z[7SN:7D'' > O>$88&','#0++$%,'90**&':.!'''''''''''''''''''$\+%0' $\+%0'-%&/&8&/,0$<','>08/,A,D' (1#3='9'! > 4OB!%_$&#!,&)=)3)='#1%! > =-1$',)0'#! > 6)9'H,#!0%&!L#$$)&'!9'!0#$)7%.%,'$`! %!!9'!&%3'3$%.*#!#.$'=',&)A',#!! 3!

! Acqua! ranulazioni citoplasmatiche! Ioni disciolti! Macromolecole solubili come proteine! Ribosomi Il citoplasma La cellula è avvolta da una Membrana Cellulare che racchiude il citoplasma La membrana citoplasmatica dello spessore di 80 A è formata da un doppio strato di fosfolipidi Il fosfolipide è una molecola anfipatica ;,#=A'!=%$#A)1','!$&#!'1!,'$)01#3=#! %!1 #=A'%.$%!%3$%&.)!! :,H18,&*$'>088,50'4'*&'$*$%),0' S8/&8,''4'I'0-K10'/1&5$'5$%8&'0'-&*-$*+%0B,&*$'A,' 8&1+&'>,?'0+0' :,H18,&*$'60-,,+0+0'4'1+,,BB0',''+%08>&%+&'A$$' >%&+$,*$'! P%08>&%+&'0++,5&'4'1+,,BB0'$*$%),0='-%$0'$*$%),0' 0++%05$%8&'&'8>&8+0/$*+&'A$,'>%&+&*,' +%3)3)='! > P.5#7'.#*').'!9%11#!=%=A&#.#!#!3$&-$$-&#!0'a!,)=01%33#! > ;%=A&#.)!#5%&%!-.!&-)1)!.%11#!9'5'3').%!,%11-1#&%!%!.%1!0&),%33)!9'!L)3L)&'1#*').%! )33'9#$'5#! ram-positivo citoplasma Membrana peptidoglicano ram-negativo citoplasma Membrana esterna Spazio periplasmico 4!

(#&%$%!,%11-1#&%!! Involucro rigido al di sopra della membrana citoplasmatica! Forma # Bastoncini, cocchi, a virgola, a spirale! Caratteristiche tintoriali # ram, alcool-acido resistenza! Organizzazione diversa nei ram positivi e ram negativi! Sede di antigeni (#&%$%!,%11-1#&%! Presenza di parete cellule fungine chitina (N-acetilglucosamina) cellule vegetali cellulosa (glucosio) Il componente caratteristico è il peptidoglicano o mureina (%0$'9)71',#.)!)!+-&%'.#!! Componente strutturale della parete! Lunghissimo polimero lineare, stabilizzato da fitti legami trasversali! Avvolge la cellula, formando un astuccio rigido e resistente! Determina la forma! Impedisce il rigonfiamento nità strutturale del peptidoglicano lisozima O Acido-N-acetilmuramico Beta(1-4) HO Ac.lattico Beta(1-6) N-acetilglucosamina Beta(1-4) RAM+ RAM- 5!

+ + + + + Antigene O '0)0)1'3#,,#&'9%!?(;D! Acido chetodeossioctonico Endotossina N*5&1-%&'$8+$%*&'A$,'/,-&#0++$%,' E0%$+$''-$10%$'$'-&&%0B,&*$'A,'3%0/'.$' F]]Y' V0*8' [9%,8+,0*' 3%0/' 85,1>>^' 1*' /$+&A&'A,'-&&%0B,&*$'>$%',A$*+,(-0%$','#0++$%,''' 0' -&&%0B,&*$' A,' 3%0/' A,5,A$',' #0++$%,',*' A1$' )%1>>,'A,8+,*+,'810'#08$'A$0'8+%1++1%0'A$0'&%&' >0%$+$'-$10%$<' ''''3%0/4>&8,+,5,' ' '3%0/4*$)0+,5,' (#&%$%!,%11-1#&%) La parete batterica nella sua componente del peptidoglicano costituisce il bersaglio di molti antibatterici Tali antibatterici agiscono impedendo la sintesi del peptidoglicano Antibatterici diversi agiscono su momenti diversi del processo sintetico sintesi del monomero passaggio trans-membrana assemblaggio finale # transpeptidizzazione 6!

10/03/15! +',)01#3='!%!61#='9'%! P!+',)01#3='!3).)!0&'5'!9'!0#&%$%!,%11-1#&%!%!C#..)! -.#!=%=A&#.#!,%11-1#&%!,).$%.%.$%!3$%&)1'M! ITO %! 61#='9'%!?0#&#33'$'! %.9),%11-1#&'! )AA1'7#$'D! C#..)! -.#! 0#&%$%!,%11-1#&%!,).! -.#!,)=0)3'*').%!,C'=',#! 9'[%&%.$%F! $&#! 1Q#1$&)! 3).)! 0&'5'! 9'! 0%0$'9)71',#.)M! Major outer membrane protein,)!),)-) Cysteine rich protein SO T A R 6B(;ZB' CRP grande ;$&-$$-&#!0&%3%.$%!'.!.-=%&)3'!A#$$%&'!3'#!:b!3'#!:c! O).!!%33%.*'#1%K!R!0&%3%.$%!,*'5,5&! P.5)1-,&)!=-,)3)!#1$#=%.$%!5'3,)3)K!,)3$'$-'$)!9#! 0)1'33#,,#&'9'! B9%3'5'$`! B.$'L#7),'$#&'#!! 6#0#,'$`!9'!#93)&A'=%.$)! SO P!<1#7%11'! flagellina (H) > +)5'=%.$'!)3,'11#$)&'!?=)5'=%.$)!A&)d.'#.)D! ITO > +)5'=%.$)!#$$'5)8!e#7%11'!?=).)$&',C'!)!0%&'$&',C'D! Singola proteina filamento T A R > P1! =)5'=%.$)! #55'%.%! 7&#*'%! #11Q! %.%&7'#! 7%.%&#$#! 9-&#.$%! 1#! L)3L)&'1#*').%! )33'9#$'5#! )! 0%&! '9&)1'3'! 9%11QBW(!.%71'!#.#%&)A'! O S TO I 4.6 T A R gancio > #! 1),)=)*').%! #55'%.%! #$$&#5%&3)! 1#! &)$#*').%! 9%1! H1#=%.$)!'.!,)&&'30).9%.*#!9%11#!3$&-$$-&#!A#3#1%!! TO I T A R Membrana esterna Peptidoglicano O S Membrana citoplasmatica 15 proteine 5 10 µm Pili o fimbrie Binding of pili to host cells ('a!,)&$'!9%'!e#7%11'! B9%3').%!#11#!,%11-1#!)30'$%! 6).'-7#*').%!?!0'1'!T'D! SO TO I T RA 0,2 2 µm SO TO I T RA Batteri patogeni R$+0#&,8/&'#0++$%,-&! 7!

Fosforilazione a livello del substrato Varie sostanze organiche: glucosio lucosio è convertito in Acido piruvico che si riduce in Acido lattico Alcool etilico Acido acetico Acido propionico Acido formico (CO 2 e H 2 ) Fosforilazione mediante trasporto di elettroni lucosio Acido piruvico Ciclo di Krebs Sistema di trasporto degli elettroni O 2 + H = H 2 O Batteri denitrificanti: NO 3 - NO 2 - NO N 2 Batteri solfato-riduttori: SO 4 - trasformato in H 2 S Metanobatteri: CO 2 trasformata in CH 4 N',C'%3$#!9'!)33'7%.)! > B.#%&)A'!)AA1'7#$'! E =%$#A)1'3=)!#.#%&)A',)!3).)!3%.3'A'1'!#11Q!V X! >!B%&)A'!b!#.#%&)A'!L#,)1$#$'5'! E =%$#A)1'3=)!#.#%&)A',)!=#!0)33).)!5'5%&%!'.!0&%3%.*#!9'!! V X! > B%&)A'!)AA1'7#$'! E.).!5'5).)!3%.*#!!V X! > +',&)#%&)H1'! E 6&%3,).)!A%.%!'.!#&'#!#99'*').#$#!9%1!]Yf!9'!6V X! I batteri si riproducono asessualmente ) per scissione semplice (o divisione binaria)! (i) incremento del volume cellulare (ii) duplicazione del DNA (iii) divisione (formazione del setto) (iv) la membrana cellulare e la parete cellulare si accrescono per separare le due cellule #!&'0&)9-*').%!A#$$%&',#! morfologia Bacillus stearothermophilus 11 min Escherichia coli 20 min Lactobacillus acidophilus 75 min Mycobacterium tuberculosis 1440 min (24h) Treponema pallidum 1980 min (33h) SPORE Batteri produttori di endospore: Bacillus e Clostridium Terminale (Clostridium) Centrale (Bacillus) 8!

Spore ltrastruttura della spora Forme di sopravvivenza molto resistenti La formazione della spora non è una necessità In fase logaritmica non si ha produzione di spore Il processo di sporificazione inizia: per esaurimento delle sostanze nutritive per accumulo di cataboliti Cortex: peptidoglicani; acido dipicolinico; Calcio Rivestimenti: proteine stabili ricche di S-S; lipidi e peptidoglicano Esosporio: acidi teicoici; acido diaminopimelico Caratteri funzionali Sporulazione Scarse attività enzimatiche e consumo di ossigeno Assenza di sintesi macromolecolari Resistenti al calore, alle radiazioni, all essicamento Resistenti all ingresso di sostanze estranee Dormiente per lunghi periodi (anni) 3$%/,*0B,&*$'A$0'8>&%0! > [&*A,B,&*,'0/#,$*+0,'605&%$5&,'00'-%$8-,+0'#0++$%,-0' >!++,50B,&*$' E N*'5,+%&'_`4]a[' E N*'5,5&<'>%&#0#,$'A0**$)),0/$*+&'$'81--$88,50' >$%/$0#,,BB0B,&*$'A$0'/$/#%0*0' > Q,&%)0*,BB0B,&*$'A$'/0+$%,0$'*1-$0%$'$'A00' >%&A1B,&*$'A$0'>0%$+$'-$10%$! 9!