I batteri sono oggetti di fase

Dimensione: px
Iniziare la visualizzazioe della pagina:

Download "I batteri sono oggetti di fase"

Transcript

1 I batteri sono oggetti di fase AMPIEZZA LUNGEZZA D ONDA L entità del valore di cui è diminuita l ampiezza del raggio luminoso determina quanto apparirà scuro un oggetto nel campo microscopico OGGETTO DI AMPIEZZA COLORAZIONE ¼ di LUNGEZZA D ONDA Il solo rallentamento del raggio luminoso senza che ci sia una variazione di ampiezza determina la formazione di immagini trasparenti OGGETTO DI FASE (BATTERI) 1 Il contrasto di fase È stato sviluppato per migliorare le differenze di contrasto tra le cellule ed il mezzo circostante, così da consentire la loro visualizzazione senza ricorrere alla colorazione (la colorazione uccide le cellule e può distorcerne la forma) Permette dunque l osservazione diretta di cellule vive È una tecnologia presente nell OBIETTIVO - 1- Una cellula batterica ha un indice di rifrazione diversa dal mezzo circostante - 2- Ne deriva una differenza nella fase tra la cellula e il mezzo circostante - 3- Un anello speciale presente nell obiettivo amplifica questa sottile differenza Anello di fase - 4- Si ottiene un immagine scura su sfondo chiaro, con un tipico alone luminoso 2

2 CAMPO CHIARO Il contrasto di fase In altre parole, il contrasto di fase si basa sull'incremento delle differenze di contrasto tra il campione da analizzare e il mezzo circostante, potendo coì visualizzarlo senza ricorrere alla colorazione. Il principio alla base di questo tipo di microscopia è che il campione, per esempio un preparato a fresco di cellule batteriche, ha un indice di rifrazione differente dal mezzo circostante e quando la luce lo attraversa viene deviata e ritardata. L'obiettivo del microscopio a contrasto di fase amplifica questo effetto e porta alla formazione di una immagine scura su campo chiaro. CONTRASTO DI FASE 3 I batteri sono OGGETTI DI FASE che possono essere visti bene attraverso il microscopio ottico soltanto: (1) previa colorazione delle cellule o (2) in campo scuro o (3) in contrasto di fase Come osserveremo noi i batteri durante le esercitazioni: 1. osserveremo i batteri dopo colorazione 2. osserveremo i batteri senza colorarli - OBIETTIVO 100X - OCULARE 10X - IN IMMERSIONE (cioè usando una goccia di olio avente lo stesso indice di rifrazione del vetro) - CONTRASTO DI FASE Obiettivo a contrasto di fase per osservazioni ad immersione Obiettivo a immersione obbiettivo RAGGI PERSI PER DIFFRAZIONE Obiettivo a secco 4

3 L illuminazione in campo scuro PERMETTE DI VEDERE MOLTI OGGETTI COSÌ PICCOLI DA NON DARE SUFFICIENTE CONTRASTO CON ALTRE TECNOLOGIE DI MICROSCOPIA OTTICA 5 La struttura di rivestimento dei batteri 6

4 La struttura dei batteri # # # # # # = non sono presenti in tutti i batteri 7 La parete batterica La colorazione di GRAM La colorazione di Gram è un esame di laboratorio che permette la classificazione dei batteri in gram-positivi e gram-negativi (gram+ e gram-). Fu messo a punto dal medico danese Hans Joachim Christian Gram (1884), e mette in evidenza alcune proprietà fondamentali della parete cellulare dei BATTERI. 8

5 G + La parete batterica La colorazione di GRAM G A COSA SI DEVE QUESTO DIVERSO COMPORTAMENTO? 9 La parete batterica È una struttura rigida e inestensibile che NON interferisce con il trasporto ed il passaggio delle sostanze La sua funzione è quella di proteggere la cellula (principalmente dalla lisi osmotica); dona rigidità alla cellula È costituita principalmente dal polimero MUREINA (o PEPTIDOGLICANO). Il PEPTIDOGLICANO è un polimero formato dalla successione lineare di due zuccheri modificati che si ripetono alternativamente, l ACIDO N-ACETIL MURAMICO (AAM) e l N-ACETILGLUCOSAMMINA (NAG) uniti da un legame β 1-4 glucosidico AAM NAG β

6 Il peptidoglicano Le catene polimeriche di AAM e NAG affiancate e sovrapposte sono collegate e irrigidite da corte catene peptidiche che formano i legami crociati. La struttura risultante conferisce particolare rigidità alla parete cellulare (Cross-linking) 11 I legami crociati del peptidoglicano in G+ e G 12

7 Il peptidoglicano (grafico riassuntivo) 13 La parete batterica di G+ e G 14

8 La parete batterica di G+ e G GRAM negativo GRAM positivo GRAM negativo DUNQUE PERCHÉ I BATTERI G PERDONO LA COLORAZIONE? 15 Gli acidi teicoici nella parete dei batteri G+ Gli acidi teicoici sono polimeri formati da catene di ribitolo o glicerolo unite da legami fosfodiesterici. RIBITOL FOSFATO Bacillus subtilis GLICEROL FOSFATO Lactobacillus LEGAME FOSFO-DIESTERE Gli acidi teicoici sono legati covalentemente al gruppo 6- ossidrile dell acido muramico Il loro ruolo per la cellula non è del tutto chiaro; probabilmente hanno un ruolo strutturale; di certo rivestono un ruolo importante nei riguardi dei processi di adesione alle mucose cellulari dell ospite in alcuni patogeni (come in alcune specie patogene del genere Streptococcus) o in batteri commensali intestinali (come in Bifidobacterium) 16

9 Il lipopolisaccaride di parete (LPS) nei batteri G L LPS è una molecola composta, presente solo nelle cellule procariotiche Gram negative. È composto da 3 parti: il LIPIDE A, il CORE e l ANTIGENE O Antigene flagellare Escherichia coli O157:H7 Agente causale dell hamburger disease (colite emorragica) Antigene somatico ottobre

10 19 PARETE spessa sottile MEMBRANA Altre molecole associate alla parete Colorazione di Gram solo interna acidi (lipo)teicoici blue/viola interna ed esterna LPS rossa/rosa La parete batterica e gli antibiotici beta-lattamici 20

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM

La parete cellulare. Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM La parete cellulare Prof. Vincenzo Cuteri Dipartimento Scienze Veterinarie UNICAM Funzione della Parete Conferisce la forma al germe Continuità e notevole rigidità Il germe mantiene la stessa forma qualunque

Dettagli

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier

Microbiologia: Classificazione e Morfologia. Coordinatore: Oliviero E. Varnier Microbiologia: Classificazione e Morfologia Coordinatore: Oliviero E. Varnier 010 353 7649 CLASSIFICAZIONE Classificazione Distribuzione dei microrganismi in gruppi tassonomici (taxa=categorie) basati

Dettagli

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica PARETE Citoplasma Membrana Citoplasmatica Dr. Semih Esin 2009 PARETE BATTERICA Involucro posto all esterno della membrana citoplasmatica in quasi tutti i batteri (ad eccezione dei micoplasmi). Spessore

Dettagli

Teoria cellulare e Evoluzione biologica. f i l o g e n e s i. Batteri Funghi Alghe Protozoi. (aspetto morfologico e funzione) Microrganismi

Teoria cellulare e Evoluzione biologica. f i l o g e n e s i. Batteri Funghi Alghe Protozoi. (aspetto morfologico e funzione) Microrganismi Teoria cellulare e Evoluzione biologica Microrganismi (aspetto morfologico e funzione) Batteri Funghi Alghe Protozoi f i l o g e n e s i Microbiologia, Perry, Staley and Lory, ZANICHELLI, http://www.zanichelli.it/f_universita.html

Dettagli

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei

Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea. Archaea. Bacteria. Lipidi di membrana negli Archei Fosfolipidi nelle membrane degli Archaea - Chiralità del glicerolo - Legame catena alifatica-glicerolo - Catena alifatica (acido grasso) Archaea isoprene a c c d d a Bacteria b b Lipidi di membrana negli

Dettagli

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana

G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana G. Dehò, E. Galli Biologia dei Microrganismi Copyright 2012 C.E.A. Casa Editrice Ambrosiana Teoria cellulare e Evoluzione biologica Microrganismi (aspetto morfologico e funzione) Batteri Funghi Alghe Protozoi

Dettagli

Parete cellulare. - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula. stato di lipopolisaccaridi (LPS) A32. Peptidoglicani.

Parete cellulare. - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula. stato di lipopolisaccaridi (LPS) A32. Peptidoglicani. Parete cellulare A32 Peptidoglicani 5-80 nm ~2 nm - E compresa tra la membrana cellulare e la capsula - Gram+: soprattutto peptidoglicano e acido teicoico - Gram-: peptidoglicano, lipoproteine,, membrana

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Parete cellulare. Cellula batterica

Parete cellulare. Cellula batterica Parete cellulare Cellula batterica Disposizione dei Cocchi Diplococchi Streptococchi Stafilococchi La cellula batterica STRUTTURE FONDAMENTALI MEMBRANA PARETE STRUTTURE ACCESSORIE CAPSULA Fimbrie/pili

Dettagli

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright

CELLULA BATTERICA. anna grossato:non copiare- immagini protette da copyright CELLULA BATTERICA Mappa genomica PLASMIDI BATTERICI DNA extracromosomico Presenti in più copie nella cellula batterica Codificano fattori di patogenicità e fattori di virulenza (resistenza agli antibiotici)

Dettagli

È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche. formata da un doppio strato di fosfolipidi. proteine

È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche. formata da un doppio strato di fosfolipidi. proteine La membrana citoplasmatica delimita il citoplasma È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche formata da un doppio strato di fosfolipidi proteine estremità idrofila opanoidi estremità idrofoba Gli

Dettagli

È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche. formata da un doppio strato di fosfolipidi. proteine

È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche. formata da un doppio strato di fosfolipidi. proteine La membrana citoplasmatica delimita il citoplasma È un punto VITALE per TUTTE le cellule batteriche formata da un doppio strato di fosfolipidi proteine estremità idrofila opanoidi estremità idrofoba Gli

Dettagli

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO

L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO L USO DEL MICROSCOPIO OTTICO Visualizzazione dei microrganismi La visualizzazione dei microrganismi richiede l uso del microscopio ottico o del microscopio elettronico. Il microscopio ottico composto in

Dettagli

LA CELLULA PROCARIOTICA. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica

LA CELLULA PROCARIOTICA. Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica LA CELLULA PROCARIOTICA Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica La cellula batterica o procariota (dal greco nucleo primordiale ) I I batteri differiscono per morfologia (dimensione,

Dettagli

MICROBIOLOGIA GENERALE

MICROBIOLOGIA GENERALE Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia MICROBIOLOGIA GENERALE (6 crediti) prof. Simone Guglielmetti Anno Accademico 20016/2017 CALENDARIO DELLE LEZIONI ANNO ACCADEMICO 2015/16 Orario Aula Ore di lezione

Dettagli

Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia MICROBIOLOGIA. (6 crediti) prof. Simone Guglielmetti. Anno Accademico 20017/2018

Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia MICROBIOLOGIA. (6 crediti) prof. Simone Guglielmetti. Anno Accademico 20017/2018 Corso di Laurea in Viticoltura ed enologia MICROBIOLOGIA (6 crediti) prof. Simone Guglielmetti Anno Accademico 20017/2018 CALENDARIO DELLE LEZIONI ANNO ACCADEMICO 2017/18 Orario Aula Ore di lezione Ven

Dettagli

Antibiotici: cenni storici

Antibiotici: cenni storici Antibiotici Antibiotici: cenni storici 1929; Fleming, studiando varianti dello stafilococco, osservò che una muffa, cresciuta in una piastra, aveva inibito intorno a sé la crescita dello stafilococco.

Dettagli

Sostanze che agiscono sulla membrana cellulare

Sostanze che agiscono sulla membrana cellulare Sostanze che agiscono sulla membrana cellulare A31 - Detergenti: gruppi lipofili e idrofili à danno alla membrana cellulare - Antibiotici: con azione simile ai detergenti à Polimixina - Antibiotici: interferiscono

Dettagli

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio

Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Lo strumento base del microbiologo: il microscopio Tubo portalenti Oculare Revolver portaobiettivi Obiettivo 10x Obiettivo 40x Obiettivo 100x (immersione) Stativo Tavolino Pinze reggivetrino condensatore

Dettagli

Composizione molecolare di una cellula batterica La cellula batterica Cromosoma: molecola di DNA bicatenario circolare, raggomitolato (1100-1400 µm); Assenza di compartimenti intracellulari e di citoscheletro;

Dettagli

STRUTTURA DEI BATTERI

STRUTTURA DEI BATTERI STRUTTURA DEI BATTERI MICROSCOPIA ELETTRONICA DOPO LA COLORAZIONE DI GRAM gram-positivi gram-negativi PEPTIDOGLICANO Il peptidoglicano è un componente unico ed essenziale dei batteri, ed è formato da catene

Dettagli

Composizione molecolare di una cellula batterica

Composizione molecolare di una cellula batterica Composizione molecolare di una cellula batterica La cellula batterica Cromosoma: molecola di DNA bicatenario circolare, raggomitolato (1100-1400 µm); Assenza di compartimenti intracellulari e di citoscheletro;

Dettagli

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi

I carboidrati. (CH 2 O)n n>3. Mono-, oligo-, polisaccaridi. n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I carboidrati (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi n = 6 esosi I monosaccaridi sono derivati aldeidici e chetonici di alcoli poliossidrilici a catena lineare,

Dettagli

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale

In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale I carboidrati In condizioni dietetiche normali, il glucosio è l'unico substrato energetico per il sistema nervoso centrale (CH 2 O)n n>3 Mono-, oligo-, polisaccaridi n = 3 triosi n = 4 tetrosi n = 5 pentosi

Dettagli

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria

Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria Scienze Motorie Corso di Igiene ed Educazione Sanitaria MICROBIOLOGIA (fondamenti) Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Medicina Preventiva, Occupazionale e di Comunità Sezione Igiene MICROBIOLOGIA

Dettagli

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad

Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad Esotossine ed Endotossine prof. Vincenzo Cuteri Esotossina: definizione Prodotto del metabolismo di alcuni batteri che viene riversato nel mezzo in cui essi sono posti a sviluppare Glicoproteine ad attività

Dettagli

Le membrane biologiche

Le membrane biologiche Le membrane biologiche Le membrane biologiche sono una componente fondamentale delle pareti cellulari Nelle cellule eucariotiche delimitano anche i compartimenti intracellulari (nucleo, mitocondri, ER,

Dettagli

CELLULA:UNITA BASE DI TUTTI GLI ORGANISMI

CELLULA:UNITA BASE DI TUTTI GLI ORGANISMI CELLULA:UNITA BASE DI TUTTI GLI ORGANISMI Caratteristiche comuni (procatioti ed eucarioti) Tutte le cellule:-contengono DNA -sono dotate di una membrana plasmatica che separa l ambiente interno dall esterno

Dettagli

Costituenti chimici della materia vivente

Costituenti chimici della materia vivente Costituenti chimici della materia vivente Le macromolecole biologiche Macromolecole (dal greco macros = grande) biologiche. Classi di composti biologici multifunzionali: Polisaccaridi proteine acidi

Dettagli

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Carboidrati. Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati Principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Carboidrati: funzioni Fornire energia chimica Sostegno (parete cellulare vegetale) Protezione (parete batterica)

Dettagli

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara

Endospore batteriche. Giovanni DI BONAVENTURA, PhD. Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara Spora batterica Caratteristiche generali Spora: struttura di resistenza, endocellulare (si forma dalla cellula

Dettagli

Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 05/3

Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica. MICROBIOLOGIA GENERALE C. Mazzoni 05/3 Caratteristiche strutturali e funzionali della cellula procariotica Forme di vari procarioti Cocchi Neisseria meningitidis - Gram-negative, coccus prokar yote (dividing); causes meningitis Enterococcus

Dettagli

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici

Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici La curva di crescita in terreno liquido: un modello di fisiologia batterica Controllo della crescita con antibiotici: batteriostatici Momento di aggiunta dell antibiotico Densità ottica Arresto della crescita

Dettagli

I batteri. Copyright 2009 Zanichelli editore

I batteri. Copyright 2009 Zanichelli editore I batteri Le più antiche forme di vita, comparse sulla Terra più di 3 miliardi di anni fa, sono caratterizzate da un organizzazione cellulare procariote. Tra esse ci sono i batteri Sebastian Kaulitzki

Dettagli

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright

CELLULA BATTERICA. anna grossato. non copiare, immagini protette daa copyright CELLULA BATTERICA BATTERI PRIVATI DELLA PARETE PROTOPLASTI: la rimozione della parete con lisozima o sostanze che bloccano la sintesi del peptidoglicano di cellule in ambiente isotonico ( saccarosio o

Dettagli

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente

ITIS ENRICO MEDI. Progettare e realizzare attività sperimentali in sicurezza e nel rispetto dell ambiente UDA UDA N. 1 Fondamenti della microbiologia UDA N.2 Bilanci di materia ed Energia La Chimica della vita UDA N.3 Struttura e organizzazione delle cellule procariote, eucariote e funzioni del sistema cellula

Dettagli

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole

Introduzione alla biologia della cellula. Lezione 2 Le biomolecole Introduzione alla biologia della cellula Lezione 2 Le biomolecole Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono

Dettagli

Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti.

Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti. I regni di dei viventi Bacteria, batteri o solo eubatteri, in senso stretto, ovvero privati degli archaea, comprendente la maggior parte dei procarioti. Archaea, procarioti con caratteristiche biochimiche

Dettagli

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm

UNITA DI MISURA. 20 μm 1X5 μm. 25 nm 7 nm 2nm Metodi di studio UNITA DI MISURA μm 20 μm 1X5 μm 25 nm 7 nm 2nm Visualizzazione di cellule e tessuti microscopia ottica microscopia elettronica Visualizzazione di cellule e tessuti Il microscopio è uno

Dettagli

Proprietà Esotossine Endotossine

Proprietà Esotossine Endotossine Principali differenze tra Esotossine ed Endotossine Proprietà Esotossine Endotossine Proprietà chimiche Modalità d azione Immunogenicità Potenzialità del tossoide Proteine secrete nell ambiente extracellulare

Dettagli

Le molecole della vita

Le molecole della vita Le molecole della vita Introduzione: cose da sapere per capire. Gli atomi (es. carbonio, ossigeno, idrogeno) si uniscono a formare molecole Le molecole costituiscono tutta la materia che ci circonda Atomi

Dettagli

Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA»

Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA» Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA» Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 2017-2018 PRESENTAZIONE DEL MODULO

Dettagli

Strutture di una cellula procariotica

Strutture di una cellula procariotica Strutture di una cellula procariotica Strutture fondamentali: Parete cellulare o peptidoglicano Nucleo Citoplasma Membrana citoplasmatica Mesosomi. Strutture facoltative: Capsula Pili Flagelli Spore Struttura

Dettagli

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare?

Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? Le colorazioni in Microbiologia Perché colorare? La cellula batterica è trasparente contrasto insufficiente tra cellula batterica ed ambiente circostante. I coloranti debbono consentire: forte contrasto

Dettagli

Microbiologia. Piante e Animali Pluricellulari con forte differenziazione delle cellule e dei tessuti

Microbiologia. Piante e Animali Pluricellulari con forte differenziazione delle cellule e dei tessuti Microbiologia A 1 Biologia degli organismi non visibili a occhio nudo: Protozoi, funghi, alghe, batteri, cianobatteri, virus Nel 1866 viene proposto il regno dei protisti Piante e Animali Pluricellulari

Dettagli

Formazione di spore nel micelio aereo

Formazione di spore nel micelio aereo Formazione di spore nel micelio aereo La formazione delle spore è un processo di differenziamento geneticamente controllato. L ifa è inizialmente multinucleata, si tratta di un sincizio che all inizio

Dettagli

STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE:

STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: Streptococcus species STREPTOCOCCHI CARATTERISTICHE MORFOLOGICHE: cocchi Gram positivi disposti in coppie o catenelle immobili capsulati (capsula ben evidente) asporigeni catalasi - negativi scaricato

Dettagli

Endospore batteriche

Endospore batteriche Endospore batteriche Giovanni DI BONAVENTURA, PhD Laboratorio di Microbiologia Clinica (5 livello, lab n. 27) Centro Scienze dell Invecchiamento (Ce.S.I.) Università G. D Annunzio di Chieti e Pescara E-mail:

Dettagli

LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente

LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente LA CELLULA BIOTECNOLOGIE Introduzione LA CELLULA La cellula è la più piccola unità strutturale e funzionale della materia vivente capace di esistenza indipendente 11/10/17 La cellula 2 1 11/10/17 Esistono

Dettagli

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici.

Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole. Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti organici. 1 Il carbonio deve acquistare quattro elettroni per essere stabile

Dettagli

Nei batteri non è presente una membrana nucleare

Nei batteri non è presente una membrana nucleare La cellula procariota (Bacteria e Archaea) Morfologia generale Composizione chimica Le strutture cellulari e le loro funzioni parte 1 L involucro Appendici esterne: Le strutture cellulari e le loro funzioni

Dettagli

Immagini e concetti della biologia

Immagini e concetti della biologia Sylvia S. Mader Immagini e concetti della biologia 2 A3 Le molecole biologiche 3 Il carbonio è l elemento di base delle biomolecole Una cellula batterica può contenere fino a 5000 tipi diversi di composti

Dettagli

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine

Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Biosintesi e modificazione degli antibiotici -lattamici. Penicilline e cefalosporine Struttura di alcuni antibiotici -lattamici Meccanismo d azione della penicillina La penicillina inibisce la transpeptidasi,

Dettagli

I materiali della vita

I materiali della vita I materiali della vita I componenti chimici dei viventi Il corpo dei viventi è formato da relativamente pochi elementi chimici e in percentuale diversa da quella del mondo non vivente. Le molecole dei

Dettagli

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA

CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Corso di Farmacologia & Tossicologia, 2015 CHEMIOTERAPIA-1 PRINCIPI DI CHEMIOTERAPIA Jean-Fran François DESAPHY CHEMIOTERAPIA La chemioterapia prevede l uso di composti chimici sintetici o di antibiotici

Dettagli

CARBOIDRATI SEMPLICI

CARBOIDRATI SEMPLICI CARBOIDRATI Dal greco glucos =dolce Glucidi Zuccheri Sostanze formate acqua e carbonio Hanno forma molecolare (CH₂O)n 1 CARBOIDRATI SEMPLICI Monosaccaridi, una sola unità di poliidrossi aldeide o di poliidrossi

Dettagli

Biologia. Lezione 09/11/2010

Biologia. Lezione 09/11/2010 Biologia Lezione 09/11/2010 Tutte le molecole contenute nelle cellule sono costituite da composti del carbonio Zuccheri Lipidi Proteine Acidi nucleici Polimeri Sono macromolecole formate da unità (MONOMERI)

Dettagli

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5.

1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Principali tipi di microscopi 1. Microscopio in campo chiaro 2. Microscopio in campo oscuro 3. Microscopio in contrasto di fase 4. Microscopio ad interferenza 5. Microscopio a contrasto di fase interferenziale

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O rappresentano il 96% della massa della cellula - Altri component frequenti

Dettagli

Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA»

Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA» Modulo «MICROBIOLOGIA E MICROBIOLOGIA CLINICA» Giovanni Di Bonaventura, PhD Università «G. d Annunzio» di Chieti-Pescara CdS Infermieristica CdS Assistenza Sanitaria AA 2016-2017 PRESENTAZIONE DEL MODULO

Dettagli

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA

Nucleotidi e Acidi Nucleici. Struttura di DNA e RNA Nucleotidi e Acidi Nucleici Nucleosidi Nucleotidi Funzioni biologiche dei nucleotidi Struttura di DNA e RNA Concatenazione e appaiamento dei nucleotidi Lo scheletro degli acidi nucleici Componenti degli

Dettagli

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU

Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU Università degli Studi Aldo Moro - Bari Dipartimento di Farmacia-Scienze del Farmaco Corso di studio in FARMACIA (LM-13) Biologia Animale e Vegetale (O-Z) 10 CFU D O T T. S S A M A R I A L E T I Z I A

Dettagli

Farmaci antibiotici e chemioterapici

Farmaci antibiotici e chemioterapici Farmaci antibiotici e chemioterapici Definizioni e caratteristiche Antibiotici: sostanze prodotte da varie specie di microrganismi (batteri o funghi) che sopprimono la crescita di altri microrganismi e

Dettagli

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia

Dinamica delle Popolazioni Batteriche Laboratorio di Microbiologia Sperimentale ed Epidemiologia AMINOGLICOSIDI AMINOSIDE-AMINOCICLITOLO Sono note più di 150 molecole naturali isolate da Streptomyces spp. Inibiscono la sintesi proteica, ma causano errori nella lettura dell mrna con produzione di proteine

Dettagli

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA

PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA PROCARIOTI VS EUCARIOTI ANATOMIA CELLULARE COMPARATA ORGANIZZAZIONE DEL GENOMA E DEI CROMOSOMI REGOLAZIONE DELL ESPRESSIONE GENICA CELLULE PROCARIOTICHE ED EUCARIOTICHE Eucariota: vero nucleo Procariota:

Dettagli

Membri dell universo microbico

Membri dell universo microbico Membri dell universo microbico Cellule procariote: mancanza di un nucleo ben delimitato all interno della cellula Cellule eucariote: presenza di un compartimento nucleare ben definito, maggiore complessità

Dettagli

Inibizione Enzimatica

Inibizione Enzimatica Chimica Biologica A.A. 2010-2011 Inibizione Enzimatica Marco Nardini Dipartimento di Scienze Biomolecolari e Biotecnologie Università di Milano Inibizione enzimatica Inibitori: sostanze che riducono l

Dettagli

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica

07/01/2015. Funzioni della membrana citoplasmatica. Funzioni della membrana citoplasmatica Funzioni della membrana citoplasmatica Isola dall ambiente extracellulare (barriera di permeabilità) Mette in contatto e controlla gli scambi con l ambiente cellulare (permeabilità, trasporti passivi e

Dettagli

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI

SEGUE L' INDICE DI TUTTI GLI ARGOMENTI TRATTATI Laboratoria mo vol I Laboratorio di scienze e biologia Cartaceo Tipo A:ISBN 9788890255434 300 PAG. EURO 14,00 digitale Tipo C: e-isbn 9788896708170 PREZZO 8,41 Utilizzato in molti licei per le attività

Dettagli

Tecniche di microscopia

Tecniche di microscopia Tecniche di microscopia I microscopi permettono di vedere l estremamente piccolo I microscopi ottici utilizzano lenti di vetro in grado di deflettere e focalizzare i raggi luminosi per riprodurre le immagini

Dettagli

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica

09/10/15. 1 I raggi luminosi. 1 I raggi luminosi. L ottica geometrica 1 I raggi luminosi 1 I raggi luminosi Per secoli si sono contrapposti due modelli della luce il modello corpuscolare (Newton) la luce è un flusso di particelle microscopiche il modello ondulatorio (Christiaan

Dettagli

Lezioni di Microscopia

Lezioni di Microscopia DEPARTMENT OF HEALTH, ANIMAL SCIENCE AND FOOD SAFETY Lezioni di Microscopia Valentina Lodde valentina.lodde@unimi.it Reproductive and Developmental Biology Laboratory - www.redbiolab.unimi.it Analisi morfologica

Dettagli

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo,

Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, Strumenti ottici Gli strumenti ottici sono sistemi ottici progettati allo scopo di aumentare il potere risolutivo dell'occhio. Trattiamo per primo, come strumento ottico proprio l occhio. Schema dell occhio

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali Sono così chiamati perché hanno caratteristiche acide e si trovano prevalentemente nel nucleo delle cellule, dove svolgono la funzione informazionale. Gli acidi nucleici sono infatti

Dettagli

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi

Le biomolecole si trovano negli organismi viventi Le biomolecole si trovano negli organismi viventi I viventi sono formati per la maggior parte da acqua e molecole, chiamate biomolecole. Le biomolecole sono sostanze contenenti carbonio. I composti del

Dettagli

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica

Esercizi di Ottica. Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Università di Cagliari Laurea Triennale in Biologia Corso di Fisica Esercizi di Ottica 1. Un fascio di luce di lunghezza λ passa attraverso una fenditura rettangolare di larghezza a. La sua immagine viene

Dettagli

Introduzione alla CITOLOGIA.

Introduzione alla CITOLOGIA. Introduzione alla CITOLOGIA www.fisiokinesiterapia.biz La cellula La più piccola porzione di materia vivente dotata di tutte le caratteristiche della materia vivente medesima I tessuti Porzioni di materia

Dettagli

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008

DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici. Nicasio Mancini 16/10/2008 INIBITORI DELLA SINTESI DEL PEPTIDOGLICANO: I β-lattamici Nicasio Mancini 16/10/2008 1 2 3 On the antibacterial action of cultures of a penicillium, with special reference to their use in the isolation

Dettagli

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica

PARETE. Citoplasma. Membrana Citoplasmatica PARETE Citoplasma Membrana Citoplasmatica Dr. Semih Esin TPAL 2005 PARETE BATTERICA Involucro posto all esterno della membrana citoplasmatica in quasi tutti i batteri (eccezione i micoplasmi). Spessore

Dettagli

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE

PROGRAMMA DI LAVORO ANNUALE DISCIPLINA: BIOLOGIA, MICROBIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE 1 CONCETTI FONDAMENTALI DI CHIMICA BIOLOGICA -individuare e comprendere i processi biochimici fondamentali degli esseri viventi -proprietà dei viventi -le molecole della vita -i carboidrati -le proteine

Dettagli

Nucleotidi e acidi nucleici

Nucleotidi e acidi nucleici Nucleotidi e acidi nucleici ACIDI NUCLEICI Biomolecole fondamentali per tutti gli organismi viventi Unici nella capacità di autoduplicazione Conservazione e trasmissione da una generazione all altra dell

Dettagli

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio

individuazione della causa di una patologia Diagnostica di laboratorio DIAGNOSI (διαγνωσισ = distinguere) individuazione della causa di una patologia Diagnosi su base clinica e/o anatomo-patologica sospetto o orientamento diagnostico Diagnosi di laboratorio (diagnosi eziologica)

Dettagli

Diversità nelle dimensioni delle cellule batteriche

Diversità nelle dimensioni delle cellule batteriche Diversità nelle dimensioni delle cellule batteriche La membrana e la parete cellulare La membrana cellulare è la struttura attraverso la quale avviene il trasporto dei nutrienti. A differenza della parete,

Dettagli

Di cosa è fatta una cellula?

Di cosa è fatta una cellula? Di cosa è fatta una cellula? Composizione delle cellule - L acqua (H 2 O) rappresenta il 70% del massa della cellula - C,H,N,O,P,S rappresentano il 99% della massa della cellula - Altri elementi più rari

Dettagli

CITOPLASMA. MATRICE 70% = H2O Lipidi, Proteine, Sali CITOSCHELETRO BATTERICO

CITOPLASMA. MATRICE 70% = H2O Lipidi, Proteine, Sali CITOSCHELETRO BATTERICO CITOPLASMA MATRICE 70% = H2O Lipidi, Proteine, Sali CITOSCHELETRO BATTERICO Scoperto relativamente di recente proteine che si assemblano in strutture filamentose in vitro e formano strutture ordinate intracellulari

Dettagli

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule

LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE. Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule LABORATORIO DI TECNICHE CITOLOGICHE, MORFOLOGICHE E MORFOMETRICHE Strumenti di indagine e metodi di studio delle cellule Strumenti di indagine delle cellule 1.Metodi diretti all analisi strutturale in

Dettagli

La genetica molecolare

La genetica molecolare La genetica molecolare 1 Il materiale genetico Varia di quantità da specie a specie. Regola lo sviluppo della cellula. Ha la capacità di duplicarsi. Nome comune Numero di coppie di cromosomi zanzara 3

Dettagli

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto

Gli acidi nucleici, DNA (acido deossiribonucleico) e RNA (acido. ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto Gli acidi nucleici, DA (acido deossiribonucleico) e RA (acido ribonucleico), sono polimeri biologicamente importanti in quanto svolgono ruoli fondamentali nell ereditarietà e nella sintesi proteica. Sono

Dettagli

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati

Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati Il principale ciclo energetico della biosfera si basa sul metabolismo dei carboidrati L ossidazione dei carboidrati è la più importante via di produzione dell energia nelle cellule non fotosintetiche Carboidrati:

Dettagli

La membrana e il trasporto di membrana

La membrana e il trasporto di membrana Clostridium botulinum. Batterio strettamente anaerobio che produce una tossina termostabile che è estremamente neurotossica per l uomo. Può proliferare nelle conserve vegetali e nelle conserve sott olio.

Dettagli

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB:

I Microrganismi. Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: I Microrganismi Generalità, classificazione, condizioni di crescita, riproduzione. SITO WEB: http://digilander.libero.it/glampis64 ENTRA COS E UN MICRORGANISMO? Per microrganismo si intende un organismo

Dettagli

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m

Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H 2 O) m Carboidrati Sono noti anche come zuccheri, saccaridi, glucidi, o idrati di carbonio. Tale nome deriva dal fatto che hanno formula generale: C n (H ) m STPA-Chimica rganica Carboidrati: classificazione

Dettagli

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO !"#$%&' ("&)$*$+,-&! 10/03/15! .&/$*-"0+1%0'!

USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO USO GRATUITO !#$%&' (&)$*$+,-&! 10/03/15! .&/$*-0+1%0'! Questo materiale non può essere distribuito, modificato o pubblicato né in forma cartacea, né su un sito, né utilizzato per motivi pubblici o commerciali. E possibile utilizzare il materiale solo per motivi

Dettagli

Caratteristiche generali

Caratteristiche generali Caratteristiche generali I lipidi (o grassi) sono un gruppo di sostanze, costituite prevalentemente da carbonio, idrogeno e ossigeno (in proporzioni ovviamente diverse da quelle dei glucidi) con la caratteristica

Dettagli

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO

CARBOIDRATI C H O ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO CARBOIDRATI ZUCCHERO SACCARIDE GLUCIDE CARBOIDRATO C H O carboidrati C n H 2n O n H C O C O Il glucosio è un monosaccaride con 6 atomi di carbonio GLUCOSIO Forma ciclica Forma lineare a ph 7 circa lo 0,0026%

Dettagli

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI

GLI ANTIBATTERICI I BATTERI I BATTERI I batteri sono degli microrganismi unicellulari. Essi possiedono una parete cellulare, che è una struttura caratteristica della cellula procariotica, al di sotto della parete è presente la membrana

Dettagli

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC

Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC Immunità umorale = immunità mediata dagli anticorpi ADCC 1 2 Necessari 2 segnali per attivare i linfociti B Primo segnale: BCR Secondo segnale = - Antigeni timo-dipendenti (TD):. cellule T adiuvanti (T

Dettagli

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA)

La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) La chimica della vita: i composti organici. CARBOIDRATI LIPIDI PROTEINE ACIDI NUCLEICI (DNA, RNA) L atomo del carbonio (C).. C. Atomo tetravalente. C C C C Gli idrocarburi I legami del carbonio 109.5 gradi

Dettagli