IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE



Documenti analoghi
Dovrà essere consentito il transito ai veicoli di pronto soccorso, di Polizia ed in servizio d emergenza;

Punto 2 Accesso al centro storico ai veicoli degli operatori merceologici della rassegna

6^ Maratonina Città di Cremona: ordinanza sulla circolazione stradale per il 21 Ottobre 2007 [1]

Ordinanza sulla circolazione stradale per il 15 ottobre 2006 e relativa integrazione [1]

Ord. n. 73 /2014. OGGETTO: DISCIPLINA DELLA CIRCOLAZIONE STRADALE DEL CAPOLUOGO PER LAVORI DI ASFALTAURA VIA L. BENATI E VIA CUSTOZA DEL CAPOLUOGO.

CITTA DI VIGEVANO Settore Lavori pubblici e Viabilità Unità di Staff Viabilità etrasporti ORDINANZA N. 289 / 2014 IL DIRIGENTE ORDINA

Determinazione n del 02/10/2007

O.P/lm Prot.Gen /2015 IL COMANDANTE

COMUNE DI LIVORNO FERRARIS Tel. (0161) C.A.P Fax (0161)

Determinazione n del 19/05/2008

REGOLAMENTAZIONE DELLA CIRCOLAZIONE DEI VEICOLI PESANTI IN AUTOSTRADA IN PRESENZA DI NEVE

Servizio Mobilità, Strade, Centro Storico e Cimiteri - Ufficio Ordinanze

COMUNE DI LONGARE. Provincia di Vicenza Area Lavori Pubblici Gestione e Manutenzione Patrimonio Ambiente

DETERMINAZIONI IN ORDINE ALLE DIMENSIONI DELLE STRADE ED ALLE DISTANZE DI RISPETTO STRADALI E DEI TRACCIATI FERROVIARI DI PROGETTO

712/2015 I L COMANDANTE

COLLEGAMENTO LINEA URBANA N. 13 ISTITUTO ENRICO FERMI VIA BOLOGNESI

Direzione Infrastrutture e Mobilità ORDINANZA N / 119 CITTA DI TORINO ORDINANZA N del 18 marzo 2015 IL DIRIGENTE

COMUNE DI REGGIO EMILIA SERVIZIO POLITICHE PER LA MOBILITÀ UFFICIO TRAFFICO

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

REGOLAMENTO OPERATIVO PER L UTILIZZO DELL IMPIANTO ESTERNO DI VIDEOSORVEGLIANZA

Regolamento per l installazione e l utilizzo di impianti di videosorveglianza del territorio

Luogo residenza prov. c.a.p. Indirizzo n. Tel. Fax

GENNAIO Articoli e Comma Tipo N. Violaz. Tot.. 7 Circolava in c.a. in senso contrario a quello consentito dalla segnaletica verticale Verbali 1 41,00

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELL ACCESSO, CIRCOLAZIONE E SOSTA DEI VEICOLI ALL INTERNO DEL PARCHEGGIO FONTANAROSSA

REGOLAMENTO COMUNALE DEI PASSI CARRABILI. (Artt. 22, 26 e 27 del Codice della Strada Art. 46 del relativo Regolamento di esecuzione)

PROVVEDIMENTO DIRIGENZIALE

REGOLE DEL CODICE DELLA STRADA PER LA CIRCOLAZIONE DELLE BICICLETTE

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N Revoca Ordinanza n

ORDINANZA TEMPORANEA IN LINEA DI VIABILITA N

Libero Consorzio Comunale di Caltanissetta già Provincia Regionale di Caltanissetta Codice Fiscale e Partita I.V.A.:

Provincia Regionale di Caltanissetta

Determinazione n del 11/09/2008

NUMERO DI REGISTRO SEDUTA DEL agosto 2015 Immediatamente Eseguibile

O R D I N A N Z A n 18/1785/11. che ai fini delle operazioni di prevenzione e contrasto alla formazione

N. 96 in data 07/10/2010 Proposta n. 183 Oggetto: INSTALLAZIONE SEGNALETICA STRADALE E ARREDO URBANO - DETERMINAZIONE PROCEDURA E TARIFFA.

COMUNE DI MOGORO Provincia di Oristano

R E G O L A M E N T O

il rispetto della legalità, la mediazione dei conflitti e il dialogo tra le persone, l integrazione e l inclusione sociale.

INFORMATIVA DELL INIZIATIVA CARTA ROMA

SERVIZIO DI MANUTENZIONE ORDINARIA E FORNITURA DELLA SEGNALETICA STRADALE ORIZZONTALE E VERTICALE

Schema di Disciplinare. Accesso e sosta camper/bus turistici nella città di Salerno nel periodo Luci d Artista

SEMINARIO TECNICO SUL D.LGS. N. 81/2008 E S.M.I. SICUREZZA E SALUTE NELLE OPERE DI ASFALTATURA

S.I.C.E.S. SrL Società Italiana Centri Educazione Stradale Parco Scuola del Traffico

COMUNE DI CAVERNAGO REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI DI VIDEOSORVEGLIANZA

Il sottoscritto. nato a il. residente in Via/P.zza C.F: Denominazione: con sede nel Comune di: Prov. Via, Piazza C.F. o P.

Direzione Polizia Municipale Ufficio Autorizzazioni N.O.

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEI SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA DEL TERRITORIO COMUNALE

LA SICUREZZA NEI CANTIERI STRADALI ANALISI DI UN CASO

Piazza Bracci San Lazzaro di Savena (BO) fax mail web:

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI STALLI DI SOSTA PER IL CARICO E SCARICO MERCI I N D I C E

Per completa ed incondizionata accettazione delle norme del Presente Regolamento

PROGRAMMA TRIENNALE PER LA TRASPARENZA E L INTEGRITA. Appendice al Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ai sensi del D. Lgs. n.

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI

REGOLAMENTO PER L USO DEI PARCHEGGI PUBBLICI A PAGAMENTO NON CUSTODITI. Allegato alla deliberazione di Consiglio Comunale n.

VISTO l articolo 38 della legge regionale 18/2005;

COMUNE DI RENATE Provincia di Monza e Brianza

COMUNE DI LONATE POZZOLO Provincia di Varese REGOLAMENTO COMUNALE PER LA CELEBRAZIONE DEI MATRIMONI CIVILI

COMUNE DI VALEGGIO SUL MINCIO. Verbale di deliberazione della Giunta Comunale

ORDINANZA N. 47 DEL 11/03/2014

COMUNE DI SIENA DIREZIONE POLIZIA MUNICIPALE

O.P/lm Prot.Gen / /2015 I L COMANDANTE

COMUNE DI TRISSINO Provincia di Vicenza

REGOLAMENTO DEL TRASPORTO SCOLASTICO

RICHIESTA ATTI DI INCIDENTE STRADALE

AREA CITTA, TERRITORIO E AMBIENTE ORD.PERM. 019/2015

Provincia di Milano. IL DIRIGENTE Arch. Antonio Panzarino. IL VICESINDACO Errico Gaeta

Dipartimento Cura e Qualità del Territorio - Settore Mobilità Sostenibile e Infrastrutture Direzione di Settore

Direzione Polizia Municipale Ufficio Autorizzazioni N.O.

BREVI CENNI SULLE NOVITA INTRODOTTE NEL DM 19 MARZO 2015 STRUTTURA D.M. 19 MARZO 2015

COMUNE DI NONE Provincia di Torino

Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA

DI COSA SI TRATTA. Gli obbiettivi: salvaguardare il patrimonio verde costituito da Parco Increa e prevenire ulteriori danni ambientali,

Capitolo. Sosta, fermata, definizioni stradali. 6.1 Sosta

schemi segnaletici di possibile attuazione per il fermo temporaneo in carreggiata dei veicoli con massa a pieno carico superiore alle 7,5 t

COMUNICAZIONE MESSA IN ESERCIZIO ASCENSORI

Allegato II. La durata ed i contenuti della formazione sono da considerarsi minimi. 3. Soggetti formatori e sistema di accreditamento

Ministero delle Politiche Agricole e Forestali DIREZIONE GENERALE DELLE RISORSE FORESTALI, MONTANE E IDRICHE

Con la presente vengono fornite indicazioni ai fini dell autorizzazione all esercizio di detta modalità di gioco.

CORNATE D'ADDA. OGGETTO: Istituzione di provvedimenti viabilistici temporanei su Via Mazzini.

PIEMONTE. D.G.R. n del 1/8/2005

COMUNE DI FIANO ROMANO

CITTA DI MEDE COMANDO POLIZIA LOCALE REGOLAMENTO DEL GRUPPO DEI VOLONTARI CIVICI PER LA SICUREZZA - CITTA DI MEDE -

Comune di Pistoia REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI PATROCINI O ALTRE UTILITA' ECONOMICHE A SOGGETTI RICHIEDENTI

Regolamento per la tutela della riservatezza dei dati personali

SOSTE A PAGAMENTO NEL COMUNE DI SAN BONIFACIO.

Città di Potenza Unità di Direzione Polizia Municipale --- * * * * * ---

REGOLAMENTO PER L IMPIEGO DI VOLONTARIATO IN ATTIVITA SOCIALMENTE UTILI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

COMUNE DI DOLO Provincia di Venezia

Determinazione n del 04/10/2007

REGOLAMENTO IN MATERIA DI TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI MEDIANTE SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA

ORDINANZA N. 21 DEL

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

CITTA DI PISTICCI COMMERCIO AL DETTAGLIO SU AREE PRIVATE CRITERI PER IL RILASCIO AUTORIZZAZIONI COMMERCIALI INERENTI MEDIE STRUTTURE DI VENDITA

PROGETTO DI UN NUOVO PERCORSO CICLABILE E PEDONALE IN VIA VITTORIO VENETO A BOLZANO

COMUNE CAMPI BISENIO. Ordinanza per l istituzione e la disciplina della zona a traffico limitato e del centro storico di Capalle

COMUNE DI LAGLIO Provincia di Como REGOLAMENTO SPAZI DI SOSTA RISERVATI A TITOLO ONEROSO PER VEICOLI PRIVATI DEI SOLI RESIDENTI

Scheda n Giorno: MODULO B SEGNALETICA - SEGNALI DI PERICOLO

COMUNE DI SANSEPOLCRO REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELL ALBO PRETORIO ON LINE

Transcript:

Cremona 29 settembre 2015 Prot. Gen. prec. n. Oggetto: Ordinanza sulla circolazione stradale inerente lo svolgimento della manifestazione podistica competitiva denominata 14^ Maratonina Città di Cremona del giorno 18 Ottobre 2015 Dato atto di quanto previsto dal titolo IV Capo III Art. 107 del nuovo Testo Unico in materia di Ordinamento degli Enti Locali IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO POLIZIA MUNICIPALE Visto il provvedimento del 29 Settembre 2015 con il quale, questo ufficio ha provveduto ad autorizzare, ai sensi dell art. 9 del C.d.S., lo svolgimento su strade comunali della gara podistica denominata 14^ Maratonina Città di Cremona e della gara podistica denominata Meeting Internazionale Italia - Francia organizzate dal Cremona Runners Club per il giorno 18 Ottobre 2015 dalle ore 09.30 alle ore 12.30 circa; Visto il programma della manifestazione che prevede lo svolgimento della 14^ Maratonina Città di Cremona con la partecipazione prevista di circa 3000 atleti secondo le seguenti modalità: ritrovo dei partecipanti alle ore 08.00 a Cremona, in P.zza del Comune, con successiva partenza da Via XX Settembre in prossimità dell intersezione stradale con Via San Gallo alle ore 09,30, e arrivo previsto dei primi concorrenti alle ore 10.35 circa a Cremona, in P.zza del Comune, dove gli arrivi proseguiranno fino alle ore 12.30 circa; Visto il percorso della 14^ Maratonina Città di Cremona, che con uno sviluppo di Km. 21,097, interessa le seguenti località: C.so XX Settembre, C.so Vacchelli, P.zza IV Novembre, Via Ottolini, Via Novati, Via San Rocco, Via Battaglione, Via Giuseppina (mantenendosi sulla carreggiata di sinistra), Via Sforza, L.go Visconti, Via Villetta, Via Diritta, Via Flaminia, Via Fontana, Via Novati, Via Ippocastani, Via Buoso da Dovara, Via Pippia, Via Cappuccini, Via del Macello, Via dell Annona, Via Persico, Via Brescia, P.zza Libertà, V.le Trento Trieste (mantenendosi sulla corsia di destra), Via Stauffer, Via Dante, Via Cimitero (cavalcavia sulla linea FF.SS. e successiva rampa di sinistra), Via Boschetto, Via Cà del Binda, Via Bergamo, P.zza Risorgimento, Via Ghinaglia, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, P.zza Fiume, Via Grado, Via Spalato, Via Massarotti, P.zza Cadorna, V.le Po, L.go Moreni, Via al Porto, Via Lungo Po Europa, Via del Sale, Via Cadore, L.go Pagliari, Via Manini (rotatoria compresa tra Via Manini, L.go Pagliari e Via Aporti), Via Aporti, Via Sicardo, P.zza S.A.M. Zaccaria, P.zza del Comune. CONSIDERATO INOLTRE che in concomitanza di tale evento si svolgerà un ulteriore gara podistica internazionale valevole come Meeting Internazionale Italia - Francia riservata alle categorie Juniores e Promesse con la partecipazione prevista di circa 32 atleti secondo le seguenti modalità: ritrovo dei partecipanti dalle ore 09.00 a Cremona, in Via Boschetto 49, in prossimità della Motorizzazione Civile, con successiva partenza alle ore 09,30 dal luogo di ritrovo, e arrivo previsto dei primi concorrenti alle ore 10.00 circa a Cremona, in P.zza del Comune, dove gli arrivi proseguiranno fino alle ore 10.10 circa; Visto il percorso della gara, che con uno sviluppo di Km. 10,00, interessa le seguenti località, già interessate dal transito della Maratonina di Cremona: Via Boschetto dalla Motorizzazione Civile, Via Cà del Binda, Via Bergamo, P.zza Risorgimento, Via Ghinaglia, Via Cavalieri di Vittorio Veneto, P.zza Fiume, Via Grado, Via Spalato, Via Massarotti, P.zza Cadorna, V.le Po, L.go Moreni, Via al Porto, Via Lungo Po Europa, Via del Sale, Via Cadore, L.go Pagliari, Via Manini (rotatoria compresa tra Via Manini, L.go Pagliari e Via Aporti), Via Aporti, Via Sicardo, P.zza S.A.M. Zaccaria, P.zza del Comune. 235-m-a2015.doc Pagina 1 di 1

Ritenuto di dover disporre, ai sensi della circolare del Ministero dell Interno n 300/A/26784/116/1 del 31.10.1997 come modificata ed integrata dalla circolare n 300/A/55805/116/1 del 09 Novembre 1998, la sospensione del traffico veicolare lungo il percorso di gara; Comunicato l elenco delle vie inserite nel percorso, al Settore Progettazione e Lavori Pubblici, al Servizio Programmazione, Mobilità e Qualità Urbana e all Unità Cantieri della Polizia Municipale al fine di verificarne la transitabilità; Acquisiti gli orientamenti operativi del Gruppo di Lavoro appositamente costituito dall Amministrazione Comunale di Cremona; Acquisito il parere del Servizio Programmazione e Qualità Urbana; Visti gli articoli 6, 7 e 9 del Decreto Legislativo 30.04.1992, n 285 e successive modificazioni; Visto il D.Lgs 31 Marzo 1988 n 112; Vista l art. 2 del D. Lgs 15 Gennaio 2002, n 9; Vista la Legge Regionale 05 Gennaio 2000 n 1; Visto il Regolamento Regionale 27 Marzo 2006 n 6; ORDINA per il giorno 18 Ottobre 2015 l adozione dei seguenti provvedimenti: Sospensione della circolazione veicolare nei due sensi di marcia dalle ore 09.30 circa alle ore 12,30 circa, e comunque limitatamente al transito della gara sportiva, lungo il citato percorso della competizione sopraindicata, ad esclusione delle corsie di scorrimento dei veicoli appositamente delimitate in Via Giuseppina, V.le Trento Trieste, Via Bergamo e L.go Moreni, secondo le seguenti modalità: In ciascun punto del percorso, l interruzione della circolazione avrà la durata strettamente necessaria al transito dei concorrenti ritenuti, secondo i regolamenti sportivi, ancora in corsa a partire dal momento del passaggio del veicolo recante il cartello mobile inizio gara fino al passaggio di quello con il cartello mobile fine gara che dovranno essere obbligatoriamente posizionati alle estremità delle carovane di atleti di entrambe le gare podistiche in programma. Durante il periodo di sospensione temporanea della circolazione: E vietato il transito di qualsiasi veicolo non al seguito della gara, in entrambi i sensi di marcia del tratto interessato dal transito dei concorrenti; E fatto divieto a tutti i veicoli di immettersi nel percorso interessato dal transito dei concorrenti; E fatto obbligo a tutti i veicoli provenienti da strade o da aree che intersecano ovvero che si immettono su quella interessata dal transito dei concorrenti, di arrestarsi prima di impegnarla rispettando le segnalazioni manuali degli organi preposti alla vigilanza o del personale dell organizzazione; E fatto obbligo ai conducenti di veicoli ed ai pedoni di non attraversare la strada; Ferma restando la necessità di adottare tutte le cautele necessarie ad evitare pericoli per i concorrenti, i divieti e gli obblighi sopra indicati non si applicano ai veicoli adibiti a servizi di polizia, antincendio e pronto soccorso, nonché a quelli specificatamente autorizzati dall organizzazione o dagli Organi di Polizia preposti alla vigilanza; Durante il periodo della chiusura al traffico di V.le Po, i residenti potranno accedere alle proprietà laterali transitando esclusivamente sulla pista pedonale a ridottissima velocità accedendovi dalla via laterale più vicina. In considerazione di tale provvedimento di sospensione della circolazione stradale, il Servizio Segnaletica dell A.E.M. provvederà alla posa di adeguata segnaletica di preavviso sulle strade adducenti al circuito, con particolare potenziamento della stessa in corrispondenza dell ultima traversa utile, con le opportune indicazioni di percorso alternativo concordate con il Comando di Polizia Municipale. Come concordato, dovranno essere posizionati pannelli all ingresso della città che segnalino lo svolgimento della gara e le conseguenti difficoltà di transito derivanti da ciò. 235-m-a2015.doc Pagina 2 di 2

Inoltre, a salvaguardia del percorso di gara, dovrà essere posizionata l adeguata segnaletica di preavviso e di chiusura che, come da accordi, andrà modificata, durante lo svolgimento della gara, sulla base dei seguenti tempi di percorrenza, e conseguente impegno, da parte degli atleti, dei vari tratti del percorso, con particolare attenzione alla parte finale del medesimo, che sarà caratterizzata da una prolungata sospensione della circolazione stradale, dovuta al naturale allungamento della carovana podistica dei partecipanti alla 14^ Maratonina Città di Cremona in base ai seguenti tempi di percorrenza comunicati dall Organizzazione dell evento: Km 5 (Via Villetta) passaggio 1 atleta h. 09.45 ci rca; passaggio ultimo atleta in gara h. 10.10 circa; Km 7,5 (Via del Macello) passaggio 1 atleta h. 09. 52 circa; passaggio ultimo atleta in gara h. 10.35 circa; Km 10 (Via Cimitero) passaggio 1 atleta h. 10.00 circa; passaggio ultimo atleta in gara h. 10.45 circa; Km 12,5 (Via Bergamo) passaggio 1 atleta h. 10.08 circa; passaggio ultimo atleta in gara h. 11.15 circa; Km 15 (Via Ghinaglia) passaggio 1 atleta h. 10.15 circa; passaggio ultimo atleta in gara h. 11.35 circa; Km 17,5 (L.go Po Europa) passaggio 1 atleta h. 10.25 circa; passaggio ultimo atleta in gara h. 12.00 circa; Km 20 (Via Cadore) passaggio 1 atleta h. 10.30 ci rca; passaggio ultimo atleta in gara h. 12.20 circa; Si riporta di seguito, inoltre, i seguenti tempi di percorrenza degli atleti partecipanti al Meeting Internazionale Italia - Francia, comunicati dall Organizzazione dell evento: Km 1,5 (Via Bergamo) passaggio 1 atleta h. 09.34 circa; passaggio ultimo atleta in gara h. 09.36 circa; Km 4 (Via Ghinaglia) passaggio 1 atleta h. 09.42 circa; passaggio ultimo atleta in gara h. 09.46 circa; Km 6,5 (L.go Po Europa) passaggio 1 atleta h. 09. 50 circa; passaggio ultimo atleta in gara h. 10.00 circa; Km 9 (Via Cadore) passaggio 1 atleta h. 09.57 ci rca; passaggio ultimo atleta in gara h. 10.10 circa; DISPONE CHE Gli organi di Polizia Stradale, di cui all art. 12 del Decreto Legislativo 30.04.1992, n 285, sono in caricati della esecuzione della presente Ordinanza e della verifica del rispetto delle prescrizioni imposte, nonché di quelle inserite nell autorizzazione allo svolgimento della manifestazione; La carovana podistica dovrà essere scortata da parte di uno degli organi di Polizia Stradale di cui all art. 12 comma 1 del D. Lgs 30.04.1992, n 285 e successive modifiche, da organizzare ai sensi dell art. 9 del medesimo decreto legislativo, a supporto di questi è consentita la presenza di scorta tecnica. Compatibilmente con altre esigenze istituzionali, personale della Polizia Municipale scorterà la carovana podistica e presterà servizio lungo il percorso. L organizzazione predisporrà un'adeguata sorveglianza di tutto il percorso, con particolare riferimento alle aree in cui sosta il pubblico ed alle intersezioni stradali e, ove necessario, predisporrà specifica segnaletica in modo che tutti gli utenti della strada siano resi edotti della sospensione temporanea della circolazione; E' posto, altresì, a carico della Società Organizzatrice, l'onere di dare idoneo avviso al pubblico della conseguente sospensione temporanea o limitazione del traffico, mediante manifesti. ATTENZIONE: dovrà essere garantita dall Organizzazione la presenza di personale incaricato munito di bracciale o di altro indumento provvisto di segni di riconoscimento e con l ausilio di bandierine rettangolari rosse o arancioni, in corrispondenza delle intersezioni stradali che interessano lo svolgimento della gara per il tempo in cui è disposta la sospensione temporanea o la limitazione alla circolazione allo scopo di segnalare efficacemente ed in modo non equivoco il sopraggiungere dei concorrenti; (Elenco del personale dell Organizzazione con il relativo posizionamento lungo il percorso che interessa il Comune di Cremona, concordato con la Polizia Municipale, dovrà essere inviato all Unità Operativa Gestione Risorse Umane della Polizia Municipale, tel. 0372-407470 telefax. 0372-407446 indirizzo mail pm.personale@comune.cremona.it entro i 2 giorni precedenti la data dell evento.) 235-m-a2015.doc Pagina 3 di 3

VERRANNO INOLTRE ADOTTATI I SEGUENTI PROVVEDIMENTI: SABATO 17 OTTOBRE 2015 Allestimento del percorso Divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 06.00 del giorno 17 Ottobre 2015 alle ore 10.00 del giorno 19 Ottobre 2015, in C.so XX Settembre per un area corrispondente a 2 stalli di sosta opportunamente individuata dal competente Servizio Segnaletica dell A.E.M, in corrispondenza del civico 29, sul medesimo lato della carreggiata, dove verranno depositate le transenne necessarie per delimitare il percorso di gara nell area della partenza. Durante il periodo di validità di tale provvedimento si devono intendere sospese le autorizzazioni rilasciate in precedenza che consentivano la sosta nel citato tratto di C.so XX Settembre. Divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati della carreggiata dalle ore 15.00 alle ore 24.00 nelle seguenti località: P.zza S.A.M. Zaccaria per tutta l estensione della piazza, con sosta ai veicoli dell organizzazione muniti delle specifiche autorizzazioni provvisorie n 221/2015. Via Sicardo per tutta l estensione della via. Durante il periodo di validità di tale provvedimento si devono intendere revocate le autorizzazioni rilasciate in precedenza che consentivano la sosta nelle citate vie. DOMENICA 18 Ottobre 2015 Area riservata alla fermata di autobus turistici Sono stati individuati 2 punti di arrivo a Cremona di autobus turistici: La zona di Via Mantova e P.zza Libertà in prossimità del Comando di P.M. è stata individuata come uno punto di arrivo a Cremona di autobus turistici utilizzati dai partecipanti alla manifestazione. In tale zona, verrà effettuata una breve fermata per il tempo strettamente necessario per la discesa dei passeggeri nell apposita area di sosta riservata alla fermata dei bus, posta sul lato destro della carreggiata rispetto al senso di marcia indicato, nel piazzale in prossimità del Comando di Polizia Municipale. Indi ripartenza verso P.zza Libertà, Via Dante, fino al piazzale adibito a Stazione degli autobus di linea, ubicato in prossimità della Stazione Ferroviaria, dove gli autobus potranno restare in sosta, in deroga alla segnaletica stradale posta in loco, in attesa di tornare, in Via Mantova per recuperare, nel medesimo luogo e con le stesse modalità, i passeggeri al termine della loro visita alla città. Durante la sosta gli autobus turistici non dovranno recare intralcio alla circolazione e sosta degli autobus di linea. La zona di Via Massarotti, è stata individuata come ulteriore punto di arrivo a Cremona di autobus turistici utilizzati dai partecipanti alla manifestazione, nell apposita area di sosta riservata alla fermata dei bus urbani ubicata poco prima di P.zza Cadorna. In tale zona, verrà effettuata una breve fermata per il tempo strettamente necessario per la discesa dei passeggeri in Via Massarotti, nell apposita area di sosta riservata alla fermata dei bus, posta sul lato destro della carreggiata rispetto al senso di marcia proveniente da Via Ghinaglia e diretto verso P.zza Cadorna, in deroga al divieto di sosta con fermata riservata ai bus di linea urbani. Indi ripartenza verso P.zza Cadorna, V.le Po, L.go Moreni, Via Portinari del Po, P.zzale Atleti Azzurri d Italia dove gli autobus resteranno in sosta in attesa di ripetere il citato tragitto per recuperare, nel medesimo luogo e con le stesse modalità, i passeggeri al termine della loro visita alla città. Dovrà essere posizionata segnaletica agli accessi della città che indichi tali possibilità; i bus dovranno poi essere indirizzati, tramite segnaletica provvisoria, verso le citate aree di sosta individuate. 235-m-a2015.doc Pagina 4 di 4

DOMENICA 18 Ottobre 2015 Svolgimento della gara punto 1 zona della partenza/arrivo Al fine di permettere il regolare ritrovo dei partecipanti alla gara, divieto d accesso alla Via Platina da Via Altobello Melone dalle ore 07.00 circa alle ore 09.40 circa, dovrà pertanto essere imposta come unica direzione consentita la svolta a sinistra per i veicoli circolanti in Via Bonomelli e in Via Aporti una volta giunti all intersezione stradale con Via Platina. Divieto di sosta con rimozione forzata, su ambo i lati della carreggiata, dalle ore 07.00 alle ore 10.00 in Via Platina nel tratto compreso dall intersezione con Via XX Settembre all intersezione con Via XI Febbraio. Al fine di permettere il regolare ritrovo dei partecipanti alla gara, divieto d accesso a C.so Vacchelli da P.zza IV Novembre dalle ore 07.00 circa alle ore 09.15 circa, dovrà pertanto essere imposta come unica direzione consentita la svolta a sinistra per i veicoli circolanti in Via San Lorenzo, una volta giunti all intersezione stradale con Via XX Settembre. Dalle ore 09,15 fino al passaggio dell ultimo atleta in gara, in considerazione della presenza dei podisti in C.so XX Settembre, tale manovra non potrà essere consentita, e dovrà pertanto essere vietata la svolta a destra in Via San Lorenzo per i veicoli circolanti lungo Via Gerolamo da Cremona Divieto di transito in ambo i sensi di marcia e divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati della carreggiata dalle ore 00.00 alle ore 14.00 nelle seguenti località: P.zza S.A.M. Zaccaria per tutta l estensione della piazza, con sosta ai veicoli dell organizzazione muniti delle specifiche autorizzazioni provvisorie n 221/2015. Via Sicardo per tutta l estensione della via. L.go Boccaccino per tutta l estensione della via. punto 2 - percorso Divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati della carreggiata dalle ore 05.00 alle ore 10.00, nelle seguenti località: Via XX Settembre per tutta l estensione della via. C.so Vacchelli per tutta l estensione della via. Divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati della carreggiata dalle ore 07.00 fino al passaggio dell ultimo atleta in gara, nelle seguenti località: P.zza IV Novembre nel tratto compreso dal civico 12 al civico 28. L.go Visconti per tutta l estensione della piazza. Via del Macello per un tratto di circa 20 metri in corrispondenza del civico 14, limitatamente sul lato destro della carreggiata rispetto al senso di marcia diretto verso Via dell Annona. Via Dante nel tratto compreso dall intersezione stradale con Via Cimitero all intersezione stradale con Via Stauffer. Via Cavalieri di Vittorio Veneto per un tratto di circa 20 metri in corrispondenza del civico 8/a, limitatamente sul lato destro della carreggiata rispetto al senso di marcia diretto verso P.zza Fiume. Via Cadore per un tratto di circa 20 metri in corrispondenza del civico 20/a, limitatamente al lato destro della carreggiata rispetto al senso di marcia diretto verso Via Altobello Melone. Durante il periodo di validità di tali provvedimenti, si devono intendere revocate le autorizzazioni rilasciate in precedenza che consentivano la sosta nelle citate vie. Divieto di circolazione, in entrambi i sensi di marcia, indicativamente, in base allo svolgimento della gara dalle ore 10,15 circa alle ore 12.00 circa, in Via Giordano nel tratto compreso dall intersezione stradale con Via Mosa all intersezione stradale con P.zza Cadorna, con posa dell idonea segnaletica in corrispondenza di tutte le laterali che si immettono nel citato tratto di Via Giordano, oltre che alla segnaletica di preavviso e di deviazione alternativa che dovrà essere posizionata in Via Giordano in corrispondenza delle intersezioni stradali con Via Novati, Via Genala e P.zza Cadorna. Sarà consentito l accesso ai residenti, alle proprietà laterali, ai velocipedi, ai bus di linea urbani - extraurbani ed ai taxi. 235-m-a2015.doc Pagina 5 di 5

punto 3 corsie di scorrimento dei veicoli Restringimento della carreggiata viabile dalle ore 07.00 alle ore 12.00, per permettere la delimitazione di corsie di scorrimento dei veicoli con transenne, nelle seguenti località: Via Giuseppina nel tratto compreso dall intersezione stradale con Via Sforza all intersezione stradale con Via Battaglione, sul lato destro della carreggiata rispetto al senso di marcia diretto verso la periferia. - strettoia asimmetrica a destra (figura II 19 art. 90 del Reg. 495/1992) - Via Bergamo nel tratto compreso dall intersezione stradale con Via Erno all intersezione stradale con Via Cà del Binda, sul lato destro della carreggiata rispetto al senso di marcia diretto verso la periferia. - strettoia asimmetrica a destra (figura II 19 art. 90 del Reg. 495/1992) rivolta alla corrente di traffico proveniente dal centro città - strettoia asimmetrica a sinistra (figura II 18 art. 90 del Reg. 495/1992) rivolta alla corrente di traffico proveniente dalla periferia - L.go Moreni nel tratto compreso dall intersezione stradale con Via Portinari del Po all intersezione stradale con Viale Po, sul lato destro della carreggiata rispetto al senso di marcia diretto verso V.le Po. Divieto di sosta con rimozione forzata dalle ore 07.00 alle ore 12.00, per agevolare la delimitazione di corsie di scorrimento dei veicoli, nelle seguenti località: Via Giuseppina nel tratto compreso dall intersezione stradale con Via Sforza all intersezione stradale con Via Battaglione, sul lato destro della carreggiata rispetto al senso di marcia diretto verso la periferia. L.go Moreni nel tratto compreso dall intersezione stradale con Via Portinari del Po all intersezione stradale con Viale Po, sul lato destro della carreggiata rispetto al senso di marcia diretto verso V.le Po. Restringimento della carreggiata viabile dalle ore 08.30 circa alle ore 12.00 circa per permettere la delimitazione con le barriere mobili in new jersey e nastro biancorosso, di una corsia di marcia avente larghezza di mt. 3,00 circa, destinata al transito degli atleti in Viale Trento Trieste nel tratto compreso dall intersezione stradale con P.zza Libertà all intersezione stradale con Via Stauffer, sul lato sinistro della carreggiata rispetto al senso di marcia consentito. Oltre alle citate barriere mobili in new jersey, a maggior salvaguardia degli atleti in gara, la corsia di marcia destinata ai concorrenti, dovrà essere evidenziata con posa di transenne in corrispondenza delle intersezioni stradali con P.zza Libertà e Via Stauffer. Al termine della manifestazione andrà ripristinata la circolazione stradale preesistente. punto 4 Via Erno Istituzione di senso unico di marcia dalle ore 09.00 alle ore 12.00 in Via Erno nel tratto compreso dall intersezione stradale con Via Bergamo all intersezione stradale con Via Castelverde, con senso di marcia consentito da Via Bergamo a Via Castelverde. Nel medesimo tratto di Via Erno dalle ore 09.00 alle ore 12.00 verrà istituito un divieto di transito in ambo i sensi di marcia ai veicoli aventi massa superiore a 3,5 Ton. e agli autobus punto 5 deroghe concesse agli organizzatori Dalle ore 15.00 del giorno 17 Ottobre 2015 alle ore 20.00 del giorno 18 Ottobre 2015, deroga al divieto di transito e sosta in vie varie, comprese le Zone a Traffico Limitato e le Aree Pedonali Urbane di P.zza S.A.M. Zaccaria e P.zza del Comune, per i veicoli dell Organizzazione della manifestazione impegnati nell allestimento e per i veicoli degli organi di stampa impegnati nelle riprese dell avvenimento, che esporranno il logo della manifestazione Maratonina Città di Cremona - Organizzazione. I citati veicoli al seguito della gara sono anche autorizzati al transito in deroga al divieto di circolazione e al divieto d accesso in senso vietato, lungo il percorso di gara, durante lo svolgimento della stessa. Non sarà comunque consentito il transito in C.so Mazzini in entrambi i sensi di marcia. Il transito nelle Aree Pedonali Urbane dovrà avvenire a velocità ridottissima adottando tutte le cautele necessarie. 235-m-a2015.doc Pagina 6 di 6

Gli organizzatori, dovranno provvedere a comunicare, preventivamente al transito, o comunque entro le 48 ore successive, i numeri di targa dei citati veicoli via fax al callcenter del sistema di controllo dei varchi elettronici di accesso alla Zona a Traffico Limitato,(numero verde 800.189.590) oppure attraverso l utilizzo di posta elettronica ai seguenti indirizzi: pm.autorizzazioni@comune.cremona.it, pm.varchi@comune.cremona.it, ufficio.permessi@comune.cremona.it, facendo riferimento al numero di questa Ordinanza. Inoltre per consentire il regolare transito dei veicoli dell organizzazione, dei veicoli al seguito e la realizzazione delle deviazioni alternative necessarie in considerazione delle chiusure al traffico che verranno attuate lungo il percorso di gara, sarà disattivato il sistema elettronico di controllo ai varchi d accesso alla Zona a Traffico Limitato, esclusivamente 06.00 alle ore 15.00 limitatamente ai varchi di: Via Sicardo; P.zza Stradivari / Via Verdi; Via Cesare Battisti; P.zza Roma Est; Ogni passaggio al di fuori degli orari sopra indicati è da ritenersi non autorizzato. punto 6 area di sosta per i veicoli dell Organizzazione Deroga al divieto di transito e di sosta dalle ore 15.00 del giorno 17 Ottobre 2015 alle ore 17.00 del giorno 18 Ottobre 2015 in P.zza S.A.M. Zaccaria, ai veicoli dell organizzazione muniti delle specifiche autorizzazioni provvisorie n 221/2015. Gli organizzatori, dovranno provvedere a comunicare, preventivamente al transito, o comunque entro le 48 ore successive, i numeri di targa dei citati veicoli via fax al callcenter del sistema di controllo dei varchi elettronici di accesso alla Zona a Traffico Limitato,(numero verde 800.189.590) oppure attraverso l utilizzo di posta elettronica ai seguenti indirizzi: pm.autorizzazioni@comune.cremona.it, pm.varchi@comune.cremona.it, ufficio.permessi@comune.cremona.it, facendo riferimento al numero di questa Ordinanza. Si trasmette copia della presente Ordinanza all Ufficio Varchi della Polizia Municipale e all Ufficio Permessi, per quanto di competenza. punto 7 trasporti urbani In considerazione dello svolgimento della citata gara podistica, la KM spa attuerà le opportune variazioni dei percorsi delle linee di bus urbani, i cui itinerari originari interessano il tracciato di gara, concordandole con il Responsabile del competente Servizio del Comune di Cremona che ne autorizzerà l attuazione. Durante lo svolgimento della manifestazione il Servizio Segnaletica dell A.E.M. provvederà, in collaborazione con il personale della Polizia Municipale ubicato sul percorso all inserimento del funzionamento a lampeggio tutti gli impianti semaforici sul percorso della gara. Il competente Servizio Segnaletica dell A.E.M. dovrà provvedere a collocare i segnali atti ad informare l utenza dei provvedimenti assunti con la presente Ordinanza e coprire i segnali preesistenti eventualmente contrastanti con la nuova regolamentazione e in considerazione dei tratti di chiusura al traffico dovrà essere indicato il percorso alternativo posizionando adeguata segnaletica di preavviso e di deviazione alternativa con particolare attenzione nell evidenziare l ultima deviazione alternativa in corrispondenza dell ultima traversa utile. I segnali di divieto di sosta, affinché possano avere efficacia, dovranno essere posizionati almeno 48 ore prima dell entrata in vigore della presente Ordinanza riportandone il periodo di validità. Al termine del tratto interessato dal divieto di sosta posizionare segnale di fine divieto. Al termine della manifestazione ripristinare la segnaletica preesistente. Il Servizio Segnaletica dell A.E.M. dovrà comunicare per iscritto, alla Centrale Operativa della P.M., la data e l ora di attuazione della presente Ordinanza e le targhe dei veicoli in sosta al momento della posa dei segnali di divieto di sosta. 235-m-a2015.doc Pagina 7 di 7

DISPONE ALTRESI Di inviare copia della presente al richiedente, all Ufficio Territoriale di Governo di Cremona, all Amministrazione Provinciale di Cremona, gabinetto.sindaco@comune.cremona.it, al Comando Provinciale dei Carabinieri di Cremona, gab.quest.cr@pecps.poliziadistato.it, alla Sezione della Polizia Stradale di Cremona, pm.centrale@comune.cremona.it, pm.personale@comune.cremona.it, pm.comparti@comune.cremona.it, pm.sportellounico@comune.cremona.it ufficio.permessi@comune.cremona.it, al Comando Provinciale dei VV.F. di Cremona, al Servizio 118 dell Ospedale Maggiore di Cremona, pm.varchi@comune.cremona.it, webmaster@comune.cremona.it press@comune.cremona.it, traffico@comune.cremona.it, sportello.unico@comune.cremona.it, platemp@comune.cremona.it, eventi.comunicazione@comune.cremona.it, allestimenti.economato@comune.cremona.it, all A.E.M. Servizio Segnaletica, al Servizio Trasporti Urbani di K.M. S.p.A., n.sbruzzi@linea-gestioni.it, all Amministrazione Comunale di Gerre de Caprioli, di Bonemerse e a quella di Castelverde, alle Autostrade Centro Padane per debita notizia e per quanto di competenza. A discrezione del personale della Polizia Municipale impegnato nella manifestazione potranno essere consentite deroghe ai citati provvedimenti, oltre che adottarne ed attuarne di ulteriori a limitazione alla circolazione stradale atti a salvaguardare l incolumità pubblica ed il regolare svolgimento della manifestazione. Potranno essere adottate deroghe per il transito in Zone a Traffico Limitato per permettere il deflusso dei veicoli. In particolare, durante le fasi in cui la carovana della competizione sportiva interesserà la zona compresa tra Via Massarotti, P.zza Cadorna, V.le Po e Via Giordano, per permettere il deflusso dei veicoli verso V.le Trento Trieste si potrà permetterne il transito lungo C.so Vittorio Emanuele, Via Verdi, C.so Cavour, P.zza Roma lati Sud e Est. La presente Ordinanza ha validità: nei giorni 17, 18 e 19 Ottobre 2015 secondo le riportate modalità temporali Il Responsabile di Posizione Organizzativa Comandante Sforza Pierluigi 235-m-a2015.doc Pagina 8 di 8