VOLUME 22. dal 1 Giugno 1927 fino al 17 Settembre 1927

Documenti analoghi
VOLUME 21. Dal 23 Febbraio 1927 al 26 Maggio 1927

VOLUME 28. Dal 22 febbraio 1930 all 8 febbraio 1931

Francesco Gamba. 8 LIBRO DI CIELO - Tomo Luisa Piccarreta, Libro di Cielo - Volumi 11 e 12, tomo 4, Gamba Edizioni, Verdello. (Bg), 2015.

VOLUME 23. Dal 17 settembre 1927 al 11 marzo 1928

VOLUME 36. Dal 12 aprile 1938 al 28 dicembre 1938

Fiat 19 Marzo Fiat 20 Marzo 1903

INSIEME PREGHIAMO INTORNO ALLA TAVOLA

[194] INDICE 68. Preghiera alla Celeste Regina per ogni giorno del mese di Maggio.

COMMEMORAZIONE DI TUTTI I DEFUNTI

QUARTA DOMENICA DI AVVENTO (ANNO C)

UNITÀ NELL ADORAZIONE

SOLENNITA': SANTISSIMA TRINITA'

Dagli OSA agli OBIETTIVI FORMATIVI RELIGIONE CATTOLICA CLASSE I

PREGHIERA EUCARISTICA III

La giustizia è l Amore soddisfatto, è l amore che gioisce in se stesso. (4 ottobre 1894)

SAN PAOLO. lettera ai Romani

Capitolo II INIZIO E CONCLUSIONE DI ATTI COMUNI

LEZIONI SPIRITUALI LEZIONE III

Luisa Piccarreta la Piccola Figlia della Divina Volontà

OMELIA SOLENNITA' DI TUTTI I SANTI

Preghiera nel DIVINO VOLERE seguendo la VIA CRUCIS con MARIA

[1] J.M.J. FIAT sempre ed in eterno. 17 Settembre 1926

OMELIA : NOTTE DI NATALE

Io sono con voi anno catechistico

5 novembre COMMEMORAZIONE DI TUTTI I FRATELLI DEFUNTI DELLA PICCOLA OPERA DELLA DIVINA PROVVIDENZA

CONSIGLIO. consigliare ed ascoltare col cuore

Gli argomenti che rientrano nel campo della Cristologia comprendono la Trinità, che tratta del rapporto fra Dio, Gesù e lo Spirito Santo, e la

Inno cristologico Colossesi. pausa

E venne ad abitare in mezzo a noi

Introduzione nei Comandamenti Sacri dello Spirito Beinsa Duno

CROCE DI CRISTO E CROCE DELL'UOMO. 10 aprile 2016

Testo: 1 Corinzi 3:5-9 LUG 19 febbraio 2017 Tema: Ognuno di noi riceverà la ricompensa per il lavoro svolto

importanti della Settimana Santa e scoprire la risurrezione come vita nuova. -Conoscere il significato di alcuni simboli pasquali.

DIOCESI DI TRIESTE VIA CRUCIS. + Giampaolo Crepaldi. Trieste, 18 aprile 2014

VIA LUCIS. dal sussidio CEI "Chi ha sete venga a me e beva", A. D. 2002

IL LIBRO DELL APOCALISSE LA CROCE DI CRISTO COME TRIONFO

- Messia (in ebraico) Cristo (in greco) Unto con olio = Consacrato = Sacerdote (in italiano)

R E L I G I O N E C A T T O L I C A C L A S S E 1 ^

IL MEDIATORE DELLA SALVEZZA

il Tomo 4 che comprende i testi manoscritti noti come Volumi 11 e 12 5 il Tomo 5 che comprende i testi manoscritti noti come Volumi e 16.

IL REGNO DELLA MIA VOLONTÀ IN MEZZO ALLE CREATURE LIBRO DI CIELO IL RICHIAMO DELLA CREATURA NELL ORDINE, AL SUO POSTO

Istituto Comprensivo Perugia 9

LE MIE PREGHIERE IERI E OGGI

Istituto Comprensivo Perugia 9

LITANIE MARIANE DOMENICANE. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi. Signore, abbi pietà di noi. Cristo, abbi pietà di noi

INTRODUZIONE ALLA CELEBRAZIONE

LITURGIA EUCARISTICA

Fiat 1 Maggio 1921 La volontà (umana) mette dissomiglianza tra Creatore e creatura.

Catechismo di iniziazione cristiana dei fanciulli UNDICESIMA UNITÀ

SIMBOLOGIA DELL APOCALISSE. 27/10/2010 Parrocchia "Maria Ss. Assunta" - Biccari

,

PARROCCHIA SANTA MARIA ASSUNTA Fossalto. Preghiera di benedizione della casa


Mangiando il tuo pane alla tua festa, diventeremo come te, Gesù. Sarai la forza della nostra vita, sarai la gioia che non finirà. Rit.

CREDO IN CREDO LA PROFESSO ASPETTO DIO PADRE UN SOLO CREATORE GESU CRISTO SIGNORE SALVATORE SPIRITO SANTO VIVIFICANTE PARLATORE CHIESA

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

LUISA PICCARRETA LA PICCOLA FIGLIA DELLA DIVINA VOLONTÀ

Santa Messa in ringraziamento della Beatificazione di Antonio Rosmini avvenuta il 18 novembre Lezionario

[1] Fiat!!! In Voluntate Dei! Deo Gratias

Solennità di PENTECOSTE

RELIGIONE SCUOLA INFANZIA

Progetto di educazione religiosa anno 2018/2019 La bellezza dell abbraccio

La S. MESSA (In rosso ci sono le risposte dell Assemblea)

RELIGIONE CATTOLICA CLASSE PRIMA CONOSCENZE (I SAPERI) ABILITA' (SAPER FARE) DIO E L'UOMO DI COMPETENZA

IL CURRICOLO PER IL PRIMO CICLO D ISTRUZIONE SCUOLA PRIMARIA E SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO RELIGIONE

QUANDO PREGATE Il Padre Nostro

Progetto di educazione religiosa anno 2017/2018 Custodi dell alleanza

Ho vissuto oggi la Parola di tuo Figlio Gesù? L ho annunziata al mondo che non la conosce? L ho ricordata al mondo che l ha dimenticata?

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

Pregare è incontrarsi con qualcuno Come vorrei incontrare Dio! Ma come fare? Dove lo trovo? Lo so, me l hanno detto: Dio è sempre con noi.

PREMESSE. PREGHIERA UNIVERSALE (Orazionale p. 95) Tutti ripetono Kyrie, eleison. oppure Il cantore propone Kyrie, eleison

VESTITI DI GIOIA. Novena di Natale

«Ti sei rivelato a noi e non al mondo?»

parola dam, che significa anche sangue. Come il sangue deve circolare per dare la vita così del denaro. Il valore del denaro, come per il sangue,

PREGHIERA DEL MATTINO

Pro-vocazione. La gioia e la fatica di diventare uomini, Figli di Dio

M I S T E R I D E L L A G L O R I A

IO MI CHIAMO QUESTO SONO IO:

Omelia S. Messa Epifania 2016

RELIGIONE CATTOLICA PROGRAMMAZIONE ANNUALE

seguendo gli Scritti della Serva di Dio LUISA PICCARRETA

La Bibbia. "Ogni Scrittura è ispirata da Dio" (2 Lettera di Paolo a Timoteo 3:16)

Pregare il Rosario, è cogliere dal giardino del proprio cuore delle belle rose per offrirle a Maria. Questo opuscolo ha lo scopo di aiutare il

I bambini nascono dall amore dei genitori e di Dio e crescono assieme al loro amico Gesù.

Amare Dio con tutta l anima

II DOMENICA DI PASQUA o della Divina Misericordia (ANNO C) Colore liturgico: Bianco

SCANSIONE TEMPORALE (annuale) DEL CURRICOLO DISCIPLINA RELIGIONE CATTOLICA

perché non si è fatta da sola, è stata creata da Dio.

10 Scegli la felicità con Ho oponopono

RELIGIONE IRC Monoennio. Competenza 1. - DIO E L UOMO Scoprire che per la religione Dio è Creatore e Padre.

L AMORE DA ROMEO E GIULIETTA A TWILIGHT

Santo Rosario per Padre Antonio Maria Di Monda Benevento 01 ottobre 2010 ore 20,00 Chiesa S. Francesco di Assisi Benevento

Parrocchia di ADORAZIONE PER GLI SPOSI

Gesù Cristo, unico salvatore del mondo, ieri, oggi e sempre

INDICE DEI CONTENUTI DEL VOLUME 1 1

CANTATE AL SIGNORE, ALLELUIA,

BENVENUTO IO HO UNA GIOIA NEL CUORE

18/01/2014. IFTA Biccari

Opera Familia Christi. Novena di Pentecoste. Devozione allo Spirito Santo

Transcript:

VOLUME 22 dal 1 Giugno 1927 fino al 17 Settembre 1927

INDICE DEI CONTENUTI DEL VOLUME 22 166 1 GIUGNO 1927 p. 301 La morte del P. Annibale M. Di Francia. Si è portato dalla terra al Cielo ogni conoscenza che aveva sulla D. Volontà, con la sua luce e beatitudine specifica, e da lì prosegue la sua missione. La SS. Vergine non fece nessun miracolo sulla terra perché mai volle niente che Dio non volesse, ma così fece il miracolo più grande, la Redenzione. Così Luisa non deve fare altri miracoli se non far conoscere la D. Volontà. 8 GIUGNO 1927 p. 305 Chi fa e vive nella D. Volontà ha presenti tutti i tempi, i luoghi e gli atti di tutti, come se fossero uno solo. Dio può riempirlo di tutti i suoi atti e opere, facendogli conoscere ogni cosa, per mettere con lui tutto in comune. 12 GIUGNO 1927 p. 308 Chi conosce e mantiene i rapporti tra il Creatore e la creatura attraverso tutte le cose create, tra il Redentore e i redenti attraverso la Vita e gli insegnamenti di Gesù, e tra il Santificatore e i santificati attraverso il suo Amore. 17 GIUGNO 1927 p. 309 La D. Volontà, nell anima dove regna, vuole trovare tutti e tutto, e l anima sente in sé tutto ciò che Essa fa, anche le non corrispondenze, che lei deve riparare. Sorpresa e gioia che ha trovato in Cielo il P. Di Francia per aver pubblicato alcune cose sulla D. Volontà. Chi opera nell unità del Divin Volere coinvolge tutti, anche i beati del Cielo. 166. Questo Indice non è di Luisa, ma vuol essere soltanto un anticipazione dei contenuti del volume.

294 LIBRO DI CIELO - Tomo 7 20 GIUGNO 1927 p. 312 Una volontà umana, separandosi dalla Divina, disordinò tutto fino a cambiare la faccia della terra, e un altra deve riordinare tutta l opera della Creazione, incominciando dall Eden. Chi vive nella Divina Volontà ama e adora con lo stesso amore e adorazione delle Divine Persone e prosegue in tutti i tempi e in tutte le creature. 26 GIUGNO 1927 p. 315 Gli Attributi divini sono in equilibrio perfetto e si integrano in unità; sono sboccati da Dio in tutto il creato per darsi all uomo e renderlo simile a Dio. Il girare nella D. Volontà non è opera della creatura, ma della stessa D. Volontà: perciò il suo amore corre in tutte le cose insieme con l eterno Amore di Dio, amando e chiedendo per tutti il suo regno. 29 GIUGNO 1927 p. 317 Gesù non guarda i nostri atti, ma se la fonte interiore da dove escono è piena d amore. Chi vive nella D. Volontà la trova e la sente in tutte le cose. Essendo Luisa piena della luce della D. Volontà, ogni volta che gira in Essa sente di avere nuova luce. Quanto è stato detto a Luisa fu manifestato anche alla SS. Vergine, ma Lei non lo manifestò, non avendo questa missione; aspettava il tempo di Luisa. 1 LUGLIO 19277 p. 319 Fatica di Luisa nello scrivere. In che modo prima trascriveva ciò che Gesù le diceva, e come lo fa adesso. Quanto più grande è un opera, più sacrifici e fatiche richiede. Perciò Gesù farà conoscere il sacrificio di Luisa. 4 LUGLIO 1927 p. 321 Chi vive nella D. Volontà forma in sé la Vita di Gesù, come nell Eucaristia, e la moltiplica per darla a tutti in virtù della D. Volontà, perché Essa è la sorgente e la vita di tutti i sacramenti. E se li riceve in Essa è per glorificarli. 10 LUGLIO 1927 p. 323 Gesù è sempre presente ed ama, anche se non Lo si vede. Il trionfo di Dio è la volontà umana operante nella Sua, perché operando dà occasione al Volere Divino di fare nuovi portenti. Gli atti che fa la D. Volontà sono il suo esercito divino, la sua gloria e la sua felicità; come è Essa, tali rende i suoi atti.

INDICE DEI CONTENUTI DEL VOLUME 22 295 16 LUGLIO 1927 p. 325 Chi vive nella D. Volontà è l immagine di Dio come Egli volle crearla, possiede Dio con tutti i suoi atti. La preghiera nella D. Volontà sorpassa infinitamente tutte le altre preghiere, perché coinvolge tutto e tutti e anche lo stesso Dio. Il lavoro di Gesù nell anima e il riposo che Gli danno tutte le sue opere in essa. 21 LUGLIO 1927 p. 327 L amore, la gloria, la vita della D. Volontà è la natura di tutti i beati nel Cielo; non così sulla terra, e per questo a Gesù interessa molto di più l amore, la gloria e l adorazione che riceve dalla terra, che non dal Cielo. La D. Volontà toglie ogni oppressione e dà slancio e vigore all anima; in essa non può spegnersi il suo Sole Divino. 26 LUGLIO 1927 p. 329 La D. Volontà ha la fermezza e l atto incessante; il suo trionfo è fare nella creatura ciò che fa in Se stessa. Ogni azione umana deve avvolgere e nutrire in sé il Volere D., come la paglia avvolge il grano, e il suo valore lo dà la volontà di cui è animata. L uomo è stato lesionato dalla sua volontà e solo il suo Creatore può ripararlo. 30 LUGLIO 1927 p. 331 La vita sta nel moto continuo; tutto ciò che Dio fa si muove incessantemente, facendo il bene. La D. Volontà, vita ed eco perfetto dell Essere Divino, è il bene perfetto perché è sempre in atto; quindi, chi vive in Essa deve sempre seguire tutti i suoi atti. Solo Dio vede e apprezza la vita interiore di quest anima. 4 AGOSTO 1927 p. 334 Gesù serve la sua stessa Volontà in chi fedelmente Lo serve (Lc.12,37) e lo fa per mezzo delle stesse cose da Lui create: questo reciproco servizio per amore è la massima felicità. La Divina Volontà palpitante incessantemente nella creatura è il miracolo supremo. Gesù parla quando vede qualcuno disposto ad accogliere la sua Parola. 9 AGOSTO 1927 p. 337 La Creazione e la Redenzione sono doni d amore di Dio all uomo, il quale deve percorrerli con amore, per ricevere tutti i beni che contengono. La sonnolenza di Luisa. Nella misura che cresce

296 LIBRO DI CIELO - Tomo 7 la vita della D. Volontà s intensificano la sua luce e il suo amore. Vincoli di unione con Dio che Egli ha messo nella nostra natura. 12 AGOSTO 1927 p. 340 L attività interiore e la preghiera incessante di Luisa per ottenere il Regno vincono Dio; questo lo sta dicendo anche lo sconvolgimento della natura: fuoco, acqua e sangue (1 Gv. 5,8) faranno giustizia. 15 AGOSTO 1927 p. 342 La D. Volontà, che domina tutte le cose, le vincola tra loro formando unità, e solo chi vive in Essa possiede questo vincolo di unità con Dio e con tutte le sue creature e può dare per tutte gloria e amore. Il sacrificio che Dio chiese ad Adamo e ad Abramo; quando Dio chiede è per poter dare: attenzione a non rifiutargli niente! 17 AGOSTO 1927 p. 345 Tutto ciò che si fa nella D. Volontà diventa universale e si dà a tutti. Girare in tutte le opere divine significa conoscerle, amarle e prenderne possesso. La base e la sostanza del regno del Fiat Divino è avere tutto in comune con Dio: una sola volontà, un solo amore, una stessa felicità, una stessa gloria. 21 AGOSTO 1927 p. 347 Tutto ciò che si fa nel D. Volere dà occasione a Gesù di ripetere ciò che fece sulla terra. Prima Luisa, dovendo seguire gli atti dell Umanità SS. di Gesù, Lo trovava facilmente; ma adesso la luce del suo Volere glielo eclissa. 25 AGOSTO 1927 p. 349 I rapporti tra Gesù e Luisa sono come quelli tra la vite e i tralci. La Divina Volontà può deporre i suoi atti soltanto in Se stessa, come nell unico posto degno e capace; così si trova in Luisa. 28 AGOSTO 1927 p. 350 La D. Volontà soffre intensamente quando svolge il suo Atto incessante in ogni atto delle creature che non la riconoscono né la amano. Il primo Atto della D. Volontà fu l Incarnazione del Verbo e perciò esige, per giustizia, nell atto stesso dell Incarnazione, l amore e le pene della creatura in cui deve regnare. Il Divin Volere comunica alla creatura soltanto i suoi effetti, ma può darle i suoi atti solo se trova in essa la D. Volontà, dove metterli.

INDICE DEI CONTENUTI DEL VOLUME 22 297 3 SETTEMBRE 1927 p. 354 Volontà regna nell anima. Il martirio dell anima per la privazione di Gesù supera assolutamente in valore ed efficacia ogni martirio del corpo. 4 SETTEMBRE 1927 p. 357 Chi vive nella D. Volontà riempie tutte le cose create di tutte le note di adorazione, di lode, di amore, ecc. al Creatore. Ogni cosa fatta dalla creatura nella D. Volontà è di Dio e in essa Dio trova tutto ciò che è suo. 8 SETTEMBRE 1927 p. 359 Tutte le cose create sono vincolate a Dio, come le membra del corpo al capo, e parlano di Lui all uomo, dandogli ognuna i beni che possiede. Unione indissolubile tra Gesù e sua Madre, malgrado la separazione. Differenza tra il soffrire in modo umano e in modo divino. Significato dei vari periodi di 40 giorni nella vita di Gesù: riparazione dei 40 secoli di regno negato alla D. Volontà; perciò il suo Regno sarà di 40 secoli. 14 SETTEMBRE 1927 p. 362 Chi opera nella D. Volontà opera in Dio e i suoi atti restano in Dio. Gesù contraccambiò tutti gli atti che Gli fece la sua Mamma con altrettante Vite divine; lo stesso vuole fare adesso con Luisa, per decoro del suo Regno.