Corso di Formazione Personal Training

Documenti analoghi
Corso di Formazione PILATES MATWORK LAB

Corso di Formazione PILATES MATWORK LAB LEVEL 1

Corso di Formazione STRENGHT & CONDITIONING FOR SPORTS

Corso di Formazione Personal Training

Corso di Formazione Functional Training

Corso di Formazione Metodi di Valutazione Funzionale

SCHEDA INFORMATIVA MASTER UNIVERSITARIO

CORSO DI NUTRIZIONE CLINICA 7/8 OTTOBRE 2017 e 11/12 NOVEMBRE 2017 Hotel San Francesco - Rende (CS) PROGRAMMA

Piano regionale di formazione

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO

REGOLAMENTO DEL CORSO DESCRIZIONE CORSO AMMISSIONE AL CORSO STRUTTURA DEL CORSO ARGOMENTI & MATERIE TRATTATE

Formazione Professionale Associazione Italiana Pilates

INDIZIONI CORSO ALLENATORE PRIMO GRADO E INTEGRAZIONE SECONDO LIVELLO GIOVANILE Stagione 2015/16

SE TI CURIAMO OGGI, SE TI EDUCHIAMO, TI AIUTIAMO OGGI. TI AIUTIAMO PER TUTTA LA VITA. Organizzazione Mondiale della Sanità

14 CORSO NAZIONALE PER ALLENATORI DI TERZO GRADO Programma di esame

PROGETTO F-2 (FOGGIA) CORSO DI FORMAZIONE SULLE ATTIVITA MOTORIE IN ETA EVOLUTIVA IN AMBITO SCOLASTICO

Bando per il Corso di Perfezionamento in Nutrizione sportiva: assessment dell atleta, alimentazione ed integrazione

QUINDICESIMA EDIZIONE Giugno Luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

Progetto F-10 CORSO DI FORMAZIONE PER ESPERTI DI ATTIVITÀ MOTORIA PER LA 3^ ETÀ

CORSO NAZIONALE. Istruttore/Personal Trainer Senior

corso di formazione AQUARIA 2 LIVELLO Hidrobike, Treadmill acquatico & Allenamento

PREPARATORE FISICO ATLETICO DEGLI SPORT DI SQUADRA. Corso di Formazione. Avellino Febbraio 20 Aprile

Corso di Formazione Istruttori Pilates Matwork Area Formazione Sportiva

STRUTTURA DEI CORSI DI FORMAZIONE ASC ACADEMY

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

associazione psicologi lombardia

Università degli Studi di Enna Kore Facoltà di Scienze dell Uomo e della Società Anno Accademico

Corso di Formazione per ISTRUTTORI FITRI

Corso di Formazione. Premessa. Obiettivi. Formatori. Programma

CORSO BASE DI NUTRIZIONE DI I LIVELLO 18/19 Marzo 2017 e 22/23 Aprile 2017 Hotel Majorana - Rende (CS) PROGRAMMA

Corso di formazione per Istruttore Societario di primo livello di Ginnastica Posturale

La Ginnastica antalgico posturale

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI CAMERINO. Bando Corso di Formazione

MASTER di I Livello. Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

CORSO DI FORMAZIONE PER ISTRUTTORE SOCIETARIO DI PRIMO LIVELLO DI GINNASTICA POSTURALE METODO MEZIERES

Corso di Formazione Istruttori Pilates Matwork

ALTA FORMAZIONE. Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

Riconosciuta dal PNO-Piano Nazionale Ortokinetico PROGRAMMA

Mod. SICB SQ-72 Rev. 0 del

La formazione continua...

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

Primo week end 31 Marzo- 1-2 Aprile 2017 MODULO 1 PROTOCOLLI: VALUTAZIONI NUTRIZIONALE E ANTROPOMETRICHE DI ATLETI E SPORTIVI MODULO 3 SUPPORTO NUTRIZ

FEDERAZIONE ITALIANA PALLAVOLO COMITATO TERRITORIALE BOLOGNA

Il Rettore. Decreto n (888) Anno 2013

CORSO ISTRUTTORE BODY BUILDING E PERSONAL TRAINER

CORSO DI FORMAZIONE AQUARIA 2 LIVELLO Spec. Hidrobike - Treadmill acquatico Acquaerobica Step & master Musica & Allenamento

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

Tecniche Floriterapiche

CORSI PROGRAMMA DATE

TREDICESIMA EDIZIONE giugno luglio Programma per la preparazione del colloquio orale

Corso di formazione: LA VISITA DAL NUTRIZIONISTA. Hotel Majorana 09 Aprile 2016

Bando per il Corso di Perfezionamento in

Al Responsabile Nazionale dei Quadri Tecnici Al Webmaster del C.R. Sardegna

Corso Personal Trainer

TRAINING AUTOGENO. associazione psicologi lombardia. corso DI ALTA FORMAZIONE CORSO DI QUALIFICA OPERATORE CLINICO DI TRAINING AUTOGENO MILANO

MASTER di I Livello. Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

Tecniche Fitoterapiche

BANDO DI AMMISSIONE al corso per Operatore Sportivo e Turistico II EDIZIONE

REGOLAMENTO ANNO SPORTIVO 2015

programma preliminare

Massaggio Neonatale. Varese Discipline del Corpo

REGOLAMENTO ANNO SPORTIVO 2016

SCIENZE MOTORIE. Scienze motorie

Scienze Motorie SCIENZE MOTORIE

Il Rettore. Decreto n (1302) Anno 2014

MASTER di I Livello. Scienza dell'alimentazione e Dietetica Applicata, Fabbisogni Nutrizionali negli Sportivi

CENTRO SPORTIVO EDUCATIVO NAZIONALE

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA Servizio Qualità della Didattica e Servizi agli Studenti

CORSO DI FORMAZIONE SPECIALISTICO

BANDO DI PARTECIPAZIONE AL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA GIROLAMO MERCURIALE PER LAUREATI IN SCIENZE MOTORIE E DIPLOMATI ISEF

nto e di crescita che ti offre la possibilità di seguire le tue passioni, sviluppando il tuo potenziale in un ambiente

PREPARATORE FISICO ATLETICO MULTIDISCIPLINARE. Corso di Formazione. Benevento Febbraio 10 Aprile

In collaborazione con

Destinatari Il corso essendo di base è rivolto solo a tutti i soggetti principianti e non.

LA CREAZIONE DEL VALORE IN MEDICINA DI LABORATORIO. Sala Conferenze MultiLab Via Fantoli 15/ Milano

Domanda di iscrizione al Corso English for Tourism

ALLENATORE DI 1 LIVELLO PER L ATTIVITÀ MOTORIA PER DIVERSAMENTE ABILI RESPONSABILE E COORDINATORE DEL CORSO: DR. DELISO NICOLA, MARCO VASTO

Best Western Premier Hotel Galileo Padova Via Venezia Padova (PD)

CORSO ALLENATORI ABILITANTE

Bando per il Master Universitario di II livello in Nutrizione, Nutraceutica e Dietetica Applicata

Tecniche Energetiche. Milano www.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI PAVIA

Associazione di categoria dei Maestri di Danza Sportiva

I Disturbi del Comportamento Alimentare

SCUOLA SPECIALISTICA In Fisioterapia Ortokinetica Terapia Manuale e Fisioterapia Neuro-Muscoloscheletrica

AVVISO PUBBLICO. Corso di Formazione /Aggiornamento accreditato MIUR per il Personale Docente

Associazione Nazionale Orizzonte Docenti Modello di Iscrizione al Corso di Perfezionamento Metodologie didattiche e innovazione scolastica

ottobre 2012 a gennaio 2016 ASD Kairos Ragusa Associazione sportiva dilettantistica Dicembre 2015 ad Aprile 2016 Vitality Ragusa

Scuola Regionale dello Sport Piano di formazione

Università degli Studi dell'insubria Facoltà di Medicina e Chirurgia

Transcript:

Corso di Formazione Personal Training Obiettivi del Corso: Il Personal Trainer (PT) non è soltanto una figura professionale che orbita nell ambito delle strutture fitness e wellness con competenza su programmi di allenamento volti a migliorare la condizione fisica ma, attraverso un approccio metodologico e scientifico, ottimizza con alta specificità protocolli di intervento mirati alla risoluzione degli obbiettivi prefissati. Scopo del corso è fornire strumenti utili ma, soprattutto validi, alla pratica di tale attività professionale e lavorativa. Requisiti: Il corso, è rivolto solo ed esclusivamente a Studenti e Laureati in Scienze dell Educazione Motoria e Diplomati Isef vecchio Ordinamento. Sarà necessario quindi presentare documentazione che attesti l iscrizione alla facoltà o ateneo ed il possesso del titolo conseguito o in itinere. Sbocchi Lavorativi: Dopo aver appreso le e nozioni del corso da Personal Trainer e avendo ampliato la competenza nell ambito della progettazione, programmazione e somministrazione dell Esercizio Fisico controllato, il candidato avrà sbocchi lavorativi nella gestione dei clienti che richiedono il Training One to One. Al termine del corso verrà rilasciato: Attestato di qualifica di PERSONAL TRAINER, rilasciato al superamento dell'esame FINALE e al 75% del totale delle ore di corso da Training LAB ITALIA. KIT DIDATTICO: Welcome PACK e KIT Didattico CONSEGNA ATTESTATI: Qualora il candidato non superi la prova, potrà ripeterla nella prima data disponibile GRATUITAMENTE, successivamente avrà un costo di 50,00

L APPROCCIO POSTURALE DEL PERSONAL TRAINER Analisi del Movimento umano; Fattori Biomeccanici nello sviluppo articolare e muscolare dell uomo; Le interazioni del movimento con il sistema Muscolare, Nervoso e Scheletrico; Le connessioni tra i sistemi: neurofisiologico, biomeccanico e psicosomatico; Sensitization e dolore: il meccanismo della facilitazione; Il carico del SNC (sistema nervoso centrale); La mappa dermatomerica e l individuzione della disfunzione; Le disfunzioni: correlazioni anatomiche e nervose tra disfunzioni viscerali e somatiche; La valutazione: Static and Dynamic assessment; o Apparato muscolo-scheletrico o Apparato vestibolare o Apparato visivo o Apparato stomatognatico Il ragionamento clinico per l individuazione delle problematiche; Le possibili strategie d intervento attraverso l approccio globale ed analitico; Neural glides/flossing: Applicazioni pratiche, controindicazioni e limiti degli esercizi neurodinamici. Laboratorio pratico Raccolta dati e osservazione; Test: statici, dinamici, globali e analitici; Discussione sui casi clinici e individuazione della problematica; Ipotesi della strategia d intervento ed esercizi. RELATORE: DOTT. MARCELLO DI FINIZIO Dottore in Scienze delle attività motorie e sportive, iscritto all ultimo anno di Osteopatia presso A.I.O.T. Cofondatore, Direttore Tecnico e Formatore in Training Lab Italia: si occupa di protocolli rieducativi, metodologie di valutazione, allenamento funzionale e home fitness. È anche docente e cultore della materia Teoria e metodologia del movimento umano all Università dell Aquila.

TECNICA DELL ESERCIZIO, PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI PROGRAMMI DI ALLENAMENTO Periodizzazione di un programma di allenamento con sovraccarichi o Linee guida e la Periodizzazione annuale o L allenamento per l Ipertrofia o L allenamento per la Forza o L allenamento per la Potenza o Analisi, Elaborazione e Stesura di un Programma di Resistance o Sistemi di Training Sport Specifici e Hybrid Programming o Tecnica ed Esecuzione degli esercizi Laboratorio Pratico o Approccio Metodico e Screening del Cliente o Test ed elaborazione dei dati per: Resistenza Muscolare e Cardiovascolare Composizione Corporea La somministrazione di un test standardizzato per età, sesso, etnia e stato di salute Gestione dei risultati e strategie di intervento RELATORE: DOTT. MIRKO AMICONE Laureato in Scienze delle attività motorie e sportive, cofondatore, Direttore Didattico e Formatore di Training Lab Italia. Esperto di allenamento funzionale e dimagrimento, sistemi di Training Sport Specifici e programmi ibridi. Insegna come docente e cultore della materia all Università dell Aquila nel Master Personal Training, Performance, kinesiology and Metabolic Disease, ed è organizzatore e relatore di eventi sportivi.

LA NUTRIZIONE NELL AMBITO DI UN SERVIZIO DI PERSONAL TRAINING I nutrienti, il Daily Energy Expenditure ed il Total Energy Intake per l allenamento ottimale o Valutazione delle abitudini alimentari (diario alimentare, recall 24h) o Diete e falsi miti o Produzione ormonale ed attività fisica o La gestione Alimentare Pre e Post Workout o L integrazione e la supplementazione o Ruolo del PT riguardo l alimentazione o Come consigliare la consulenza da un professionista della nutrizione RELATRICE: DOTT.SSA STEFANIA CIOVACCO Due Lauree all Università D Annunzio, in Dietistica e Scienze delle Attività Motorie e Sportive, e certificazioni del CONI in Pilates Matwork, Ginnastica pre e post-parto e Stretch and Balance: in Training Lab Italia Stefania Ciovacco è consulente nutrizionale per gli atleti e formatore associato. All Università de L Aquila è docente del master Personal Training, Performance, kinesiology and Metabolic Disease.

ADVANCED TAINING METHODS NEL PERSONAL TRAINING Fisiologia del Sistema Cardiovascolare, Metabolico ed Adattamenti a Training di Resistance e di Endurance nelle diverse tipologie di Cliente o Anatomia e Fisiologia Specifica dell apparato Cardiovascolare e Repiratorio o Substrati e Sistemi Energetici in ottica Programmazione e Periodizzazione o Deplezione e ripristino delle scorte Energetiche in allenamenti Specifici o Il Detraining, O2-UpTake, Peak Over Compensation o Addattamento Vs Aggiustamento a livello cardiovascolare negli Sport o Overtraining ed Overreaching e le strategie e per evitarle o Il sistema immunitario e la Scienza dell esercizio Fisico o L allenamento in condizioni Straordinarie, Alta quota ed in Immersione. o Dalla teoria alla pratica, come trattare le Patologie Dismetaboliche o I case report: Diabete Ipertensione Ipercolesterolemia L Atleta di Elite Il Cliente Adolescente, Adulto ed Anziano L Attività Fisica nelle Donne in Stato Interessante Il Cliente con Disordini Alimentari e Metabolici o La Position Stand degli Organi Mondiali per la Prescrizione nel campo delle Human Science secondo le Evidence Based Medicine RELATORE: PH.D EMANUELE D ANGELO Dottore di Ricerca in Scienze Biomediche Citomorfologiche e Motorie, Laureato in Scienze delle Attività Motorie e Sportive e specializzato in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate: ha pubblicato più di 30 studi scientifici su riviste internazionali. È cofondatore e Direttore Scientifico di Training Lab Italia, oltre che docente e cultiore della materia nel Master Personal Training, Performance, Kinesiology and Metabolic Disease dell Università de L Aquila.

L APPROCCIO LAVORATIVO CON UNA CLIENTELA VERA Laboratorio Pratico o In questo seminario il laboratorio pratico verrà dedicato COMPLETAMENTE ad una vera consulenza da PERSONAL TRAINER con una VERA CLIENTELA selezionata per l occasione. L Obiettivo principale di questa giornata è abbattere le difficoltà che dalla TEORIA ALLA PRATICA si verificano in nel LAVORO di tutti i giorni del PT. o Il candidato prenderà confidenza con gli strumenti del PT mettendoli in atto con diversi clienti in una seduta ONE TO ONE. o Colloquio, Valutazione, Analisi e Somministrazione di un programma con un CLIENTE. Le nuove figure Professionali e le prospettive lavorative Il Consulente Fitness o Discussione della Giornata del LABORATORIO PRATICO o Professionalità Etica e Il ruolo chiave del Laureato in SM o Prospettive di lavoro e gestione dei rapporti con il cliente o Come avviare un uno studio professionale da PT. L Home Fitness Trainer o La Home Chinesy Counseling (consulenza Chinesiologica a domicilio) o L Home Fitness Trainer (il Personal Trainer a domicilio) o L Home Workout o Gli strumenti necessari al lavoro a domicilio Selling o Personal Branding Social Media Identity Gestione di Facebook, Instagram e Linkedin o Prospezione Clienti Come acquisire nuovi clienti La fidelizzazione dei vecchi Sapersi vendere nel mercato lavorativo Prova Finale o Prova di Verifica Scritta

MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE NUMERO MASSIMO DI CORSISTI: 35. DURATA DEL CORSO: Il corso è diviso in 4 week end di formazione da 16 ore ciascuno (8 ore al giorno) per un totale di 64 ore di formazione suddivise in 4 week end da 16 ore ciascuno. DATE DEL CORSO: sabato 10 e 11 marzo 2018; sabato 17 e domenica 18 marzo 2018; sabato 7 e domenica 8 aprile 2018; sabato 21 e domenica 22 aprile 2018. ORARI: dalle 9.30 alle 13.30 e dalle 15.00 alle 19.00. SEDE: Training Lab Italia - Via Raiale, 285-65128 Pescara (PE) (uscita asse attrezzato: Pescara est-ovest zona industriale). PREZZO DEL CORSO: L investimento per la partecipazione al corso è di 720 IVA inclusa (anziché 980,00 IVA inclusa). Iscrivendoti entro martedì 27 febbraio 2018, avrai diritto ad uno sconto speciale Early Booking di 260,00 IVA inclusa. MODALITÀ DI PAGAMENTO: È possibile effettuare il pagamento in un unica quota oppure a rate. Nel secondo caso, sarà richiesto un acconto di 180,00 IVA inclusa al momento dell iscrizione al corso. La seconda, la terza e la quarta rata (di 180,00 IVA inclusa ciascuna) dovranno essere versate rispettivamente entro l inizio del secondo, terzo e quarto week end di formazione. Bonifico per entrambe le soluzioni intestato a: TRAINING LAB ITALIA Srls IBAN: IT45F0200815408000104951367 Causale: ANTICIPO CORSO PERSONAL TRAINING MARZO 2018

MODULO D ISCRIZIONE Inviare modulo d iscrizione compilato, documentazione universitaria (libretto o copia della laurea) e ricevuta del bonifico bancario tramite mail all indirizzo info@traininglab-italia.com oppure tramite Whatsapp al numero 331 3603950. Verranno prese esclusivamente in considerazione le iscrizioni al corso, facendo riferimento alla data di bonifico e invio della documentazione completa alla nostra Segreteria. Il/la sottoscritto/a nato/a il / / Luogo Prov. Nazione C.F. Residente in Prov. C.A.P. Via n. Telefono/Mobile / Email CHIEDE DI EFFETTUARE CON LA PRESENTE, L ISCRIZIONE AL CORSO DI PERSONAL TRAINING che si terrà dal 10 marzo al 22 aprile 2018 a Pescara A tale scopo dichiaro di aver effettuato l anticipo di pagamento pari alla somma di 180,00 tramite: Bonifico bancario Consapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dai benefici eventualmente conseguiti e che non avrà diritto al rimborso della somma versata. Ricevuta l informativa sull utilizzazione dei miei dati personali ai sensi dell art. 13 del decreto legislativo numero 196 del 30 giugno 2003, recante il nuovo Codice in materia di protezione dei dati personali, consento al loro trattamento nella misura necessaria per il perseguimento degli scopi statuari. Consento anche che i dati riguardanti l iscrizione siano comunicati agli enti con cui l associazione collabora e da questi trattati nella misura necessaria all adempimento di obblighi previsti dalla legge, dalle norme statutarie e da quelle dell ordinamento sportivo. DATA FIRMA