Regolamento per attività alternative allo stage ORU

Documenti analoghi
Per l'accesso al corso di laurea magistrale sono altresì richiesti i seguenti requisiti curriculari:

AVVISO DI BANDO PER AMMISSIONE AL CORSO DI PERFEZIONAMENTO E AGGIORNAMENTO PROFESSIONALE IN LAVORO

DOVE RIVOLGERSI PER AVERE INFORMAZIONI?

UNIVERSITA DEGLI STUDI Niccolò Cusano - TELEMATICA ROMA Via Don Carlo Gnocchi, Roma REGOLAMENTO

Facoltà: LETTERE E FILOSOFIA Corso: ANTROPOLOGIA CULTURALE ED ETNOLOGIA (LM) Ordinamento: DM270

Università degli Studi di Messina

Viale Regina Elena, Roma - Tel Fax segreteriastudenti@unitelma.it -

3. Se non diversamente indicato dall Ordinamento del singolo CdS, il tirocinio s intende facoltativo.

NORME E REGOLAMENTI. Per l A.A è stata fissata la scadenza al 6 novembre 2006.

Università degli Studi di Roma Tor Vergata

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI UDINE REGOLAMENTO DIDATTICO DI CORSO DI LAUREA. Corso di laurea in Economia aziendale

LAUREA SPECIALISTICA IN GIURISPRUDENZA

MANAGEMENT DIDATTICO FACOLTA DI MEDICINA VETERINARIA SERVIZIO INFORMAZIONI

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di perfezionamento

Con la presente si richiede l avvio di uno stage della durata di Sig./a. si dichiara che

Scienze della Mediazione Linguistica

Corso di formazione nell ambito del Piano di formazione anno 2014 della Scuola Superiore di Protezione Civile

CONVENZIONE DI TIROCINIO CURRICULARE TRA


Università degli Studi di Milano-Bicocca. Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

FORM069 - La gestione condominiale tra aspetti giuridici e contabilità (III edizione)

GUIDA UTILE ALLA COMPILAZIONE DELLA RICHIESTA DI ATTIVAZIONE DI UN PROGETTO FORMATIVO

Scienze e tecniche psicologiche PSICOLOGIA

UNIVERSITA DEGLI STUDI ROMA TRE

CORSO DI SPECIALIZZAZIONE/PERFEZIONAMENTO (art.6 l.341/90) Per una nuova metodologia didattica: apprendere ed educare nella societa' della conoscenza

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI DIPLOMA ACCADEMICO DI SECONDO LIVELLO IN SCULTURA

Matematica, informatica e statistica 40 ING-INF/05 : SISTEMI DI ELABORAZIONE DELLE INFORMAZIONI

Università degli Studi di Perugia. Facoltà di Scienze della Formazione. Corso di Perfezionamento

agroalimentare Scienze e tecnologie agrarie e degli alimenti Tecnologie agrarie Tecnologie alimentari

84/S-Classe delle lauree specialistiche in scienze economico-aziendali Nome del corso

Piano di studi per la classe L-3: Discipline delle arti figurative, della musica, dello spettacolo e della moda

All. 1 GLOSSARIO E COMPATIBILITA DEI RUOLI

I3A LAUREA IN INGEGNERIA CIVILE E AMBIENTALE

Facoltà di Scienze MM.FF.NN.

ISTITUTO TECNICO SUPERIORE PER LE TECNOLOGIE INNOVATIVE PER I BENI E LE ATTIVITA' CULTURALI - TURISMO FONDAZIONE ARCHIMEDE

Corso di Laurea Specialistica in Giurisprudenza

Università degli studi di Milano Bicocca Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali Corso di Laurea Magistrale in INFORMATICA

Corso di laurea Interclasse Diritto ed Economia delle banche e dei mercati finanziari

MANIFESTO DEGLI STUDI ANNO ACCADEMICO

BANDO DEL MASTER UNIVERSITARIO DI 2 LIVELLO IN MECCATRONICA & MANAGEMENT MEMA 4^ Edizione Anno Accademico 2015/2016

Corso di Laurea Specialistica in Scienze Riabilitative

Laurea magistrale in Relazioni di lavoro (LM-77 Scienze economico aziendali) Modena, 29 maggio 2014

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO-BICOCCA. Facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. LAUREA IN Matematica

Organismo di Certificazione del Personale e della Formazione Organization for Personnel and Training Certification NOME E COGNOME :

perché scegliere l UNISOB?

LUISS. LUISS Business School

Università degli Studi di Pavia Dipartimento di Psicologia. INFORMATI PER RIUSCIRE Tutor: Alessandra Danieli Alessandra Di Malta

ISTITUTO COMPRENSIVO MOZZECANE. Dirigenza ed Uffici amministrativi:

Presentazione del Laboratorio Ufficio stampa ed eventi

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

Consiglio di Dipartimento di Ingegneria per l Ambiente e il Territorio e Ingegneria Chimica

Indicatori statistici

COMUNE DI CAMPIONE D ITALIA REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DELLE BORSE DI STUDIO

Il liceo che ti mette al centro

****** DIREZIONE SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZI DEMOGRAFICI DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE N. 15 / 2016

Analisi Univariata e Multivariata dei Dati Economici Bruno Ricca (Dipartimento di studi su risorse, impresa, ambiente e metodologie quantitative)

Progetto Orientamento in itinere e in uscita

Università degli Studi di Cagliari CENTRO PER LA QUALITÀ DELL ATENEO PRESIDIO PER LA QUALITÀ Direttore Prof. Roberto Crnjar

2. CONDIZIONI E MODALITA'

Business School. Calendario. Catalogo Formazione (Aggiornato al 01 febbraio 2011)

MASTER di I Livello. Il Tutor on line. 3ª Edizione 1575 ore 63 CFU Anno accademico 2015/2016 MA415

Unità di Psicologia Clinica Responsabile: Prof. Carlo Pruneti

IL RETTORE. VISTO il Regolamento Didattico d Ateneo, emanato con D. R. n del 16 luglio 2008;

FORM070 - FONDAMENTI DI DIDATTICA PER LA FORMAZIONE CONTINUA DEGLI INSEGNANTI

Corso di Diploma in Economia e Gestione dei Servizi izi Turistici (cofinanziato dal Fondo Sociale Europeo)

Criminologia e studi giuridici forensi

CORSO DI LAUREA MAGISTRALE A CICLO UNICO IN GIURISPRUDENZA (CLASSE LMG/01) PIANO DEGLI STUDI - COORTE DEGLI IMMATRICOLATI NELL A.A.

A cura della dott.ssa Anna Maria Della Penna Responsabile della Segreteria Studenti della Facoltà di Giurisprudenza

Master di I Livello in Didattica e PsicoPedagogia per i Disturbi Specifici di Apprendimento I EDIZIONE

Scienze e Tecniche Psicologiche dei Processi Cognitivi. Università di Sassari

REGOLAMENTO DIDATTICO DEL CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN SERVIZIO SOCIALE E POLITICHE SOCIALI. ARTICOLO 1 Definizioni

MASTER di I Livello RICERCA CLINICA IN AMBITO SANITARIO. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA379

Università degli Studi di Firenze Facoltà di Scienze della Formazione Corso di Laurea in Scienze dell'educazione v.o.

Analisi dei processi di dematerializzazione. Università di Napoli Federico II. Valentina Casola Forum PA, maggio 2008

MASTER di I Livello METODOLOGIE INNOVATIVE PER LA DIDATTICA DELLE LINGUE E CIVILTA' STRANIERE

ORDINE DEGLI STUDI A.A A CURA DELLA PRESIDENZA E DELLA SEGRETERIA STUDENTI DI FACOLTA

Avviso pubblico: richiesta di manifestazioni di interesse all erogazione di

DIPARTIMENTO DI FARMACIA

ECONOMIA E MANAGEMENT DELLA SANITÀ LIVELLO II - EDIZIONE IX A.A

SCADENZE DI LAUREA A.A. 2014/2015 PRIMA SCADENZA (D0) SECONDA SCADENZA (D1) TERZA SCADENZA (D2) APPELLI DI LAUREA (D3)

Piano Lauree Scientifiche

VISTA la Legge 196/97 e successivo D.M. n. 142/98; la Circolare n. 24 del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali del 12/09/2011;

BANDO PER LA SELEZIONE di RISORSE UMANE COINVOLTE IN COMPITI di COORDINAMENTO LOGISTICO-ORGANIZZATIVO ORGANIZZATIVO

Master di II livello in Diritto del lavoro, sindacale e della sicurezza sociale - AA II ed.

1. Termini di riferimento per la presentazione di proposte progettuali nell Ambito tematico: Promozione della cittadinanza globale e diritti umani

Notizie IPASVI (n. 5 8 settembre 2014) CORSI SUL RUOLO DEI COORDINATORI INFERMIERISTICI E PROBLEMATICHE DEL MANAGEMENT

Ufficio Relazioni Internazionali e Ricerca Scientifica Settore Rapporti Internazionali IL RETTORE

SCHEDA REQUISITI PER LA QUALIFICAZIONE DEL CORSO PER NEGOTIATION MANAGER

160 ore circa per Inglese. 60 ore circa per spagnolo. 40 ore circa per tedesco

Lezione master Psicopatologia dell apprendimento Analisi di casi di bambini con. disturbi strumentali della scrittura

MASTER di I Livello MA258 - PROFESSIONE ORIENTATORE (I EDIZIONE) 1500 ore - 60 CFU Anno Accademico 2013/2014 MA258

MASTER di I Livello. Didattica delle discipline non linguistiche in lingua straniera. 1ª EDIZIONE 1500 ore 60 CFU Anno Accademico 2015/2016 MA411

Il Ministro dell Istruzione, dell Università e della Ricerca

FORM097 - O.S.S. Integrazione (Operatore Socio Sanitario integrazione da O.S.A.)

Corso di formazione per i Coordinatori della Sicurezza per la Progettazione e per l Esecuzione dei Lavori AGGIORNAMENTO DELLA DURATA DI 40 ORE

LINEE GUIDA SULLA VALUTAZIONE DELLA DIDATTICA DA PARTE DEGLI STUDENTI A PARTIRE DALL'ANNO ACCADEMICO 2014/2015

Laurea Triennale di Ingegneria per l Ambiente ed il Territorio (Classe L-7)

L'UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI BERGAMO

F O R M A T O E U R O P E O

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI VERONA Regolamento didattico del Corso di Laurea in Scienze dei Servizi Giuridici

Transcript:

Regolamento per attività alternative allo stage ORU 1. Aspetti generali Il curriculum del corso di laurea in Organizzazione e risorse umane (ORU) prevede che gli studenti svolgano stage o tirocini curriculari, oppure attività ad essi alternative, fino alla concorrenza di 9 crediti formativi. Tali crediti possono essere ottenuti combinando attività di tipo differente (stage e attività alternative, oppure più attività alternative). Gli studenti del corsi di laurea ORU possono ottenere crediti formativi svolgendo attività alternative al tirocinio secondo le modalità specificate in questo Regolamento, nel rispetto del Regolamento di Facoltà sulle attività alternative riconosciute come tirocinio. I tipi di attività alternative riconosciute come tirocinio sono le seguenti: i. attività relazionali ii. relazione su propria attività lavorativa iii. competenze linguistiche iv. competenze matematiche v. competenze informatiche. 2. Attività relazionali 2.1 Aspetti generali Questa modalità prevede che, previo accordo con un docente di riferimento, lo studente interessato partecipi a seminari o convegni organizzati all interno o all esterno della Facoltà o a progetti di ricerca svolti all interno della Facoltà su temi coerenti con il corso di laurea e rediga una relazione scritta sui temi trattati nei seminari o convegni o affrontati nel progetto di ricerca. Tale relazione viene valutata dal docente di riferimento, che può, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, richiedere modifiche anche radicali o ulteriori approfondimenti. Inoltre, agli studenti che abbiano partecipato al programma Erasmus di studio all estero per un periodo di almeno sei mesi vengono riconosciuti crediti formativi, a seguito della presentazione di una relazione scritta. 2.2 Partecipazione a seminari o convegni Lo studente interessato ad acquisire crediti attraverso questa modalità deve: a) individuare sul sito internet di ORU un seminario o un convegno appartenente alla lista delle attività suggerite; oppure individuare uno o più seminari appartenenti al ciclo di seminari dei Dipartimenti di Studi del Lavoro e del Welfare, di Studi Sociali e Politici, di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche della Facoltà di Scienze Politiche o agli International Seminars della Graduate School in Social, Economic and Political Sciences dell Università di Milano; oppure individuare convegni o cicli di seminari o lezioni, interni o esterni alla Facoltà, di primario interesse per i temi trattati all interno del corso di laurea ORU; b) individuare un docente, tra quelli coinvolti nell insegnamento presso i corsi di laurea ORU e LAV, che lo indirizzi nella scelta del seminario, convegno o ciclo di lezioni e che lo assista nello

svolgimento di una relazione collegata all iniziativa individuata. Di norma, lo studente dovrà prendere contatti con il docente di riferimento prima dello svolgimento dell attività in oggetto. Il docente di riferimento indica il numero di crediti formativi conseguibili attraverso la redazione di una relazione a seguito della partecipazione all attività in oggetto; fornisce allo studente le indicazioni per la redazione della relazione secondo lo standard normalmente utilizzato per le tesi di laurea, valuta la qualità della relazione finale (suggerendo se opportuno modifiche anche radicali o ulteriori approfondimenti) e rilascia, in caso di valutazione positiva, un attestato con parere favorevole all accreditamento e l indicazione dei crediti formativi riconoscibili. Lo studente dovrà consegnare al Responsabile Tirocini di ORU (prof. Luca Solari) o al Coordinatore del corso ORU e LAV (prof. Armando Tursi) la relazione sull attività svolta e l attestato del docente di riferimento. Il responsabile tirocini, o il coordinatore, o loro delegati, previa verifica della relazione prodotta dallo studente lavoratore, provvederanno alla compilazione del modulo di accreditamento tirocini e spediranno lo stesso direttamente in Segreteria Studenti per il relativo caricamento in carriera. Nell indicare il numero di crediti formativi conseguibili, il docente di riferimento si atterrà a questi parametri: a) verranno in genere riconosciuti 3 CFU per la partecipazione ad un convegno breve, o ad un seminario appartenente al ciclo dei seminari dei Dipartimenti summenzionati, o degli International Seminars della Graduate School, e la redazione di una relazione scritta che elabori i temi trattati nel convegno o nel seminario alla luce della letteratura di riferimento, approvata o suggerita dal docente di riferimento. La relazione deve mostrare la capacità di situare gli aspetti trattati nel convegno o nel seminario in una cornice analitico-teorica più vasta. Orientativamente la relazione sarà compresa tra le 10 e le 15 cartelle da 2500 battute spazi inclusi e sarà corredata da una bibliografia adeguata secondo le indicazioni del docente; b) verranno in genere riconosciuti 6 CFU per la partecipazione ad un convegno più lungo, o a un insieme di più seminari tra loro coerenti dal punto di vista tematico, e la redazione di una relazione scritta che elabori congiuntamente i temi trattati nel convegno o nel ciclo di seminari alla luce della letteratura di riferimento, approvata o suggerita dal docente. La relazione deve mostrare la capacità di situare e analizzare criticamente alcuni degli aspetti più rilevanti trattati nel convegno o nel ciclo di seminari in una cornice analitico-teorica più vasta. Orientativamente la relazione sarà compresa tra le 15 e le 20 cartelle da 2500 battute spazi inclusi e sarà corredata da una bibliografia adeguata secondo le indicazioni del docente; c) verranno riconosciuti 9 CFU per la partecipazione a un lungo convegno (di tre-quattro giornate) o a un adeguato insieme di più seminari tra loro coerenti dal punto di vista tematico, e la redazione di una relazione scritta che elabori congiuntamente i temi trattati nel convegno o nel ciclo di seminari alla luce della letteratura di riferimento, approvata o suggerita dal docente. La relazione deve mostrare la capacità di situare e analizzare criticamente alcuni degli aspetti più rilevanti trattati nel convegno o nel ciclo di seminari in una cornice analitico-teorica più vasta. Orientativamente la relazione sarà tra le 20 e le 25 cartelle da 2500 battute spazi inclusi e sarà corredata da una bibliografia adeguata secondo le indicazioni del docente. 2.3 Partecipazione ad attività di ricerca su temi rilevanti per le tematiche affrontate nel il corso di laurea

I crediti formativi vengono riconosciuti secondo questa modalità in seguito allo svolgimento da parte dello studente di una fase di ricerca, nel quadro di un progetto condotto all interno della Facoltà, concordata con un docente responsabile su temi di interesse per il corso di laurea e della redazione di una relazione secondo le indicazioni del docente di riferimento. Lo studente interessato ad acquisire crediti attraverso questa modalità deve concordare con il docente di riferimento l attività di ricerca da svolgere all interno di un progetto di ricerca condotto in Facoltà, i modi di redazione della relazione finale su tale attività e il numero di crediti attribuibile a tale relazione. Prima di iniziare l attività di ricerca, lo studente interessato deve sottoporre all approvazione del coordinatore del corso di laurea un prospetto preliminare, redatto e firmato dal docente di riferimento, sull attività da svolgere, sui suoi contenuti e la sua rilevanza, sul numero di ore impegnate e sul numero di crediti attribuibili alla relazione finale. A seguito dell approvazione del prospetto preliminare da parte del coordinatore del corso di laurea, dello svolgimento dell attività di ricerca e della redazione della relazione, il docente di riferimento rilascia, in caso di valutazione positiva, un attestato con parere favorevole all accreditamento e l indicazione dei crediti Lo studente dovrà consegnare al Responsabile Tirocini di ORU (prof. Luca Solari) o al Coordinatore del corso di laurea (prof. Armando Tursi) la relazione sull attività svolta e l attestato del docente di riferimento con l indicazione dei crediti formativi riconoscibili. Il responsabile tirocini, o il coordinatore, o loro delegati, previa verifica della relazione prodotta dallo studente lavoratore, provvederanno alla compilazione del modulo di accreditamento tirocini e spediranno lo stesso direttamente in Segreteria Studenti per il relativo caricamento in carriera. 2.4 Relazione su partecipazione a programma Erasmus di studio all estero Gli studenti che abbiano partecipato al programma Erasmus di studio all estero per un periodo di almeno sei mesi possono acquisire 3 crediti formativi, a seguito della presentazione di una breve relazione scritta sulle attività curriculari ed extracurriculari svolte durante la permanenza all estero. Oltre a descrivere sinteticamente tali attività, lo studente dovrà fare un confronto tra l impianto formativo del corso di laurea di appartenenza e quello sperimentato all estero, evidenziandone somiglianze e differenze (ad es. sul piano degli insegnamenti proposti, delle metodologie didattiche utilizzate, dei servizi di supporto alla didattica, ecc.) e loro punti di forza e di debolezza; infine, alla luce dell esperienza fatta, è invitato a formulare alcuni suggerimenti per migliorare il corso di laurea. Tale relazione, della lunghezza massima di 5 pagine, dovrà essere consegnata al responsabile dei tirocini (prof. Luca Solari) o a un suo delegato, che ne accerterà la congruità con i requisiti richiesti e avvierà le procedure per l accreditamento. 3. Relazione sulla propria attività lavorativa Possono ottenere crediti formativi attraverso questa modalità gli studenti che svolgano un attività lavorativa o di volontariato in modo continuativo da almeno sei mesi. Questa modalità prevede che, previo accordo con un docente di riferimento, lo studente interessato rediga una relazione scritta su temi inerenti la propria attività lavorativa o di volontariato. Tale relazione viene valutata dal docente di riferimento, che può, ai fini del riconoscimento dei crediti formativi, richiedere modifiche anche radicali o ulteriori approfondimenti. Lo studente interessato ad acquisire crediti attraverso questa modalità deve:

a) identificare un tema/problema relativo alla propria attività lavorativa o di volontariato e individuare l'approccio con cui intende analizzarlo (ad es. un approccio giuridico, con cui approfondire i vincoli e le risorse generati dalle norme in vigore; o un approccio economico, organizzativo, politologico, psicologico, storico...); b) individuare un docente di riferimento, tra quelli coinvolti nell insegnamento presso i corsi di laurea ORU e LAV, che lo segua nell impostare e valutare la relazione sulla sua attività lavorativa o di volontariato; c) concordare con il docente di riferimento il contenuto e le modalità di svolgimento della relazione, e il numero di crediti a essa attribuibili. Qualunque sia l approccio e l oggetto di approfondimento, in linea di massima la relazione dovrà contenere questi dati: una breve descrizione dell'ente in cui lo studente lavora (ad es. mission; dimensioni; organizzazione; organi dirigenti; budget); la presentazione del tema/problema e del perché può essere interessante; l analisi del tema/problema, esplicitando la cornice teorica utilizzata per approfondirne la comprensione; quali conclusioni è possibile trarre sul piano analitico (come spiegare le dinamiche in corso) e sul piano prescrittivo (come migliorare la vostra organizzazione). Il docente di riferimento fornisce allo studente le indicazioni per la redazione della relazione secondo lo standard normalmente utilizzato per le tesi di laurea, valuta la qualità della relazione finale (suggerendo se opportuno modifiche anche radicali o ulteriori approfondimenti) e rilascia, in caso di valutazione positiva, un attestato con parere favorevole all accreditamento e l indicazione dei crediti formativi attribuibili. In base a quanto previsto dal Regolamento di Facoltà sulle attività alternative riconosciute come tirocinio, lo studente dovrà consegnare al Responsabile Tirocini di Oru (prof. Luca Solari) la Relazione sulle proprie attività lavorative e l attestato del docente di riferimento. Il responsabile tirocini o suo delegato, previa verifica della relazione prodotta dallo studente lavoratore, provvederà alla compilazione del modulo di accreditamento tirocini e spedirà lo stesso direttamente in Segreteria Studenti per il relativo caricamento in carriera. Nell indicare il numero di crediti formativi conseguibili, il docente di riferimento si atterrà a quanto segue, restando inteso che il numero di crediti conseguibili riflette il grado di approfondimento del tema trattato da parte dello studente: a) verranno riconosciuti 3 CFU per una relazione scritta che elabori un tema inerente l attività lavorativa o di volontariato dello studente alla luce della letteratura di riferimento, approvata o suggerita dal docente. L elaborato deve mostrare la capacità di analizzare criticamente il tema scelto in una cornice analitico-teorica più vasta. Orientativamente la relazione sarà compresa tra le 10 e le 15 cartelle da 2500 battute spazi inclusi e deve prevedere una bibliografia adeguata secondo le indicazioni del docente e al tipo di lavoro svolto (ricerca bibliografica; analisi secondaria di dati; indagine empirica); b) verranno riconosciuti 6 CFU per una relazione scritta che elabori un tema inerente la propria attività lavorativa o di volontariato alla luce della letteratura di riferimento, approvata o suggerita dal docente. L elaborato deve mostrare la capacità di analizzare criticamente il tema scelto in una

cornice analitico-teorica più vasta. Orientativamente la relazione sarà compresa tra le 15 e le 20 cartelle da 2500 battute spazi inclusi e deve prevedere una bibliografia adeguata secondo le indicazioni del docente e al tipo di lavoro svolto (ricerca bibliografica; analisi secondaria di dati; indagine empirica); c) verranno riconosciuti 9 CFU per una relazione scritta che elabori un tema inerente la propria attività lavorativa o di volontariato alla luce della letteratura di riferimento, approvata o suggerita dal docente. L elaborato deve mostrare la capacità di analizzare criticamente il tema scelto in una cornice analitico-teorica più vasta. Orientativamente la relazione sarà compresa tra le 20 e le 25 cartelle da 2500 battute spazi inclusi e deve prevedere una bibliografia adeguata secondo le indicazioni del docente e al tipo di lavoro svolto (ricerca bibliografica; analisi secondaria di dati; indagine empirica). 4. Competenze linguistiche, matematiche, informatiche 4.1 Competenze linguistiche ORU e LAV incentivano l apprendimento delle lingue. Possono rientrare pertanto nei 9 crediti a disposizione dello studente per altre attività: gli accertamenti di lingua (diversi dalla Lingua inglese) e di ulteriori competenze linguistiche predisposti dalla Facoltà; esami di lingua diversi dalla Lingua inglese; la convalida di certificati di conoscenze linguistiche acquisiti all esterno dell Università nei limiti stabiliti dai responsabili linguistici di Facoltà. Per informazioni e chiarimenti occorre rivolgersi al responsabile linguistico del corso di laurea: Dott.ssa Miriam Bait. Per il riconoscimento delle competenze certificate da enti esterni, va allegata la documentazione originale. Il responsabile linguistico provvede a inviare direttamente in Segreteria Studenti i relativi attestati per il caricamento in carriera. 4.2 Competenze matematiche ORU e LAV incentivano l approfondimento della matematica. Possono rientrare pertanto nei 9 crediti a disposizione dello studente per altre attività gli insegnamenti di: matematica di base; complementi di matematica. 4.3 Competenze informatiche ORU e LAV incentivano l approfondimento dell informatica. Possono rientrare pertanto nei 9 crediti a disposizione dello studente per altre attività: corsi o accertamenti di conoscenze informatiche di livello superiore all ECDL full; le relative attività formative possono essere organizzate sia dall università, sia da enti esterni.

Per informazioni e chiarimenti è possibile rivolgersi al responsabile informatico della Facoltà (delegata di Facoltà per la validazione degli attestati provenienti da enti esterni): dott.ssa Maddalena Sorrentino. Per il riconoscimento delle competenze certificate da enti esterni, allegare la documentazione originale. La delegata di Facoltà provvede a inviare direttamente in Segreteria Studenti i relativi attestati per il caricamento in carriera. Regolamento laboratori ISCRIZIONE: i laboratori sono aperti a tutti gli studenti iscritti ad una laurea triennale o magistrale nella Facoltà di Scienze Politiche dell Università degli Studi di Milano. Il numero massimo è di 20 studenti per ciascun laboratorio, con l obbligo di iscrizione (per iscriversi inviare una email al dott. Loris Perotti: loris.perotti@unimi.it) Nel caso in cui fosse superato il tetto delle 20 iscrizioni è prevista una selezione delle domande in base al curriculum accademico dei candidati. DURATA E CFU: la durata dei laboratori è di 20 ore ciascuno; i CFU attribuiti per ogni laboratorio sono 3 e comprendono una breve relazione finale; i laboratori possono essere scelti come «Attività alternative allo stage» all interno del piano di studi; la frequenza è obbligatoria. LUOGO E ORARIO: gli incontri si terranno nell Aula seminari del Dipartimento di Studi del lavoro e del welfare, oppure in altre aule della Facoltà che saranno indicate (consultare i siti di ORU o LAV per l indicazione delle aule).