Programma 2011 L.R. n. 22/1998 Capo I Interventi a sostegno dell editoria libraria indirizzi, criteri e specifica dei singoli interventi

Documenti analoghi
REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 32/ 1 DEL

con la stessa deliberazione sono state destinate parte delle risorse disponibili per le manifestazioni in essa individuate;

Proposta di Deliberazione della Giunta Regionale AREA POLITICHE PER LA PROMOZIONE DEL TERRITORIO, DEI SAPERI E DEI TALENTI

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

ASSESSORATO DELL AGRICOLTURA E RIFORMA AGRO-PASTORALE DETERMINAZIONE N /799 DEL 08/11/2012

Art. 1 (Principi e finalità)

essere nel pieno e libero esercizio dei propri diritti, non essere in liquidazione volontaria e non essere sottoposte a procedure concorsuali;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 23/19 DEL

DELIBERAZIONE N. 57/1 DEL

Programmazione unitaria Strategia 2 Creare opportunità di lavoro favorendo la competitività delle imprese

ASSESSORADU DE S'IGIENE E SANIDADE E DE S'ASSISTÈNTZIA SOTZIALE ASSESSORATO DELL'IGIENE E SANITA' E DELL'ASSISTENZA SOCIALE

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione; la L.R. 7 gennaio 1977, n. 1 e successive modifiche e integrazioni;

Servizio assistenza ospedaliera ed autorizzazioni e accreditamenti delle Strutture sanitarie e socio sanitarie

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

Indice delle tavole statistiche

Saranno inoltre privilegiate le istanze contenenti programmi in grado di favorire l inserimento della Sardegna nei circuiti nazionali di settore.

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle Aziende editrici di Editoria libraria per l acquisto di materie prime e servizi

REPORT BANDI PIEMONTE

DELIBERAZIONE N. 36/6 DEL

- della L.R. 15 ottobre 1997 n. 26 Promozione e valorizzazione della cultura e della lingua della Sardegna ;

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 33/ 20 DEL

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL 6 DIC 2017 IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

Dai dati in possesso è emerso che nel periodo compreso tra l anno 2009 e l anno 2012:

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA

17. Programma annuale 2013 degli interventi per lo sviluppo dello sport in Sardegna. UPB S

IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

I N D I C E S I S T E M A T I C O

PROTOCOLLO DI INTESA PER LA REALIZZAZIONE DELLA RETE DEGLI SPORTELLI UNICI PER LE ATTIVITA PRODUTTIVE

ASSESSORADU DE S'INDÙSTRIA ASSESSORATO DELL INDUSTRIA

Allegato A BANDO PUBBLICO C.U.P. C65C DIDATTICA IN FATTORIA SULCIS IGLESIENTE - A.S. 2011/2012 CAMPU MAISTU.

Indice delle tavole statistiche

Festival Valle Olona Cultura, spettacoli e laboratori tra educazione ambientale ed arte. presenta PREMIO LETTERATURA E AMBIENTE 2012

3. Servizi richiesti

ASSESSORATO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE, BENI CULTURALI, INFORMAZIONE, SPETTACOLO E SPORT

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle Aziende editrici di Editoria libraria per l acquisto di materie prime e servizi

INDICE: Premessa 1. FINALITA 2. INDIRIZZI DI PROGRAMMA ED OBIETTIVI 3. PROCEDURE E TERMINI DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

II Fiera del Libro San Giorgio a Cremano, settembre 2015

Determinazione Prot. n Rep. n. 19 del

La produzione libraria nel 2004

Regolamento di PALAZZO LOMELLINI Arte Contemporanea

DETERMINAZIONE N del

DELIBERAZIONE N. 46/14 DEL

DELIBERAZIONE N. 53/43 DEL

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 39/ 12 DEL

Apocalittici o disintegrati?

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

REGIONE PIEMONTE BU9 05/03/2015

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N DEL 20 SET 2017

DELIBERAZIONE N. 34/28 DEL

Fiscal News N Studi di settore: indicatori per i professionisti. La circolare di aggiornamento professionale

Determinazione n. 706/154 del 09/11/2011

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 35/ 34 DEL

Avviso pubblico. per l assegnazione di contributi per gli interventi a sostegno della stampa periodica regionale e locale

IL DIRETTORE DEL SERVIZIO SPORT, SPETTACOLO E CINEMA. lo Statuto Speciale per la Sardegna, e le relative norme di attuazione;

ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO PROT N /VIII.5.1 DETERMINAZIONE N. 903 DEL 14 LUGLIO 2011

DELIBERAZIONE N. 39/4 DEL

DELIBERAZIONE N. 25/10 DEL

PROTOCOLLO DI INTESA

DETERMINAZIONE N /675/F.P. DEL

DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 274 DEL

DELIBERAZIONE N. 48/37 DEL

ASSESSORATO DEI TRASPORTI DETERMINAZIONE PROT. N REP. N. 784 DEL

un libro è un libro un libro non è un libro.

Disegno di legge concernente Norme urgenti in materia di agricoltura. RELAZIONE. Articolo 1 (Credito in agricoltura)

Avviso pubblico per l assegnazione di contributi a favore delle Aziende editrici di Editoria libraria per l acquisto di materie prime e servizi

DELIBERAZIONE N. 51/32 DEL

Determinazione n. 705/153 del 09/11/2011

IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE. Visto l articolo 121 della Costituzione (come modificato dalla legge costituzionale 22 novembre 1999, n.

DETERMINAZIONE PROT. N. REP. N. DEL

Determinazione Prot. n Rep. n. 30 del

CAPO II E CAPO III ART. 27 LETT. A) RELAZIONE SULLO STATO DELL INFORMAZIONE RADIOTELEVISIVA E DELLA

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

DETERMINAZIONE N DEL Il Direttore del Servizio

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 53/9 DEL

DELIBERAZIONE N. 7/13 DEL

DELIBERAZIONE N. 57/27 DEL

ASSESSORADU DE SU TURISMU, ARTESANIA E CUMMERTZIU ASSESSORATO DEL TURISMO, ARTIGIANATO E COMMERCIO

DELIBERAZIONE N. 30/14 DEL

Delibera della Giunta Regionale n. 832 del 26/11/2010

L Assessore della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport,

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 44/ 20 DEL

tenuto conto che l allevamento di questa razza ovina è realizzato in modo prevalente nel territorio dell Alta Langa;

PIANO ANNUALE IMMIGRAZIONE

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 50/ 20 DEL

DELIBERAZIONE N. 12/19 DEL

DELIBERAZIONE N. 30/18 DEL

PROVVEDIMENTO DEL DIRETTORE GENERALE N 87 DEL 7 LUGLIO 2015

MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA E INDIVIDUALE

NOMINA COMMISSIONE GIUDICATRICE. lo Statuto Speciale per la Sardegna e le relative norme di attuazione;

IL PROCESSO DI MARKETING MANAGEMENT. MARKETING EDITORIALE Valentina Cecconi

lo Statuto speciale della Regione Autonoma della Sardegna e le relative norme d attuazione;

Art. 1. Aree tematiche delle borse di studio

DELIBERAZIONE N. 32/93 DEL

DETERMINAZIONE N /5191/F.P. DEL

DELIBERAZIONE N. 30/52

Indice delle tavole statistiche

DELIBERAZIONE N. 69/31 DEL

Transcript:

Allegato alla Delib.G.R. n. 22/6 del 5.5.2011 CAPO I ART.13: Programma 2011 L.R. n. 22/1998 Capo I Interventi a sostegno dell editoria libraria indirizzi, criteri e specifica dei singoli interventi LETT.A) RELAZIONE SULLO STATO DI ATTUAZIONE DEGLI INTERVENTI REGIONALI IN MATERIA DI EDITORIA LETT.B) INDIRIZZI E CRITERI ASSUNTI A BASE DELL ELABORAZIONE DEL PROGRAMMA 2010 LETT.C) SPECIFICAZIONE DEI SINGOLI INTERVENTI CHE SI INTENDONO FINANZIARE NEL CORSO DELL ESERCIZIO 2011 Gli interventi attuati nell anno finanziario 2010 in favore dell editoria libraria, relativamente alla L.R. 22/98, hanno riguardato le seguenti tipologie di sostegno: - acquisto opere a scopo di sostegno (art.4); - contributi all acquisto di materie prime e di servizi (art.5); - pubblicazione di opere in coedizione (art.10) ed infine - interventi relativi alla promozione delle opere e dell editoria sarda (art.8). Si sottolinea che la Direzione Generale dei Beni Culturali sta perseguendo una strategia generale di uniformizzazione dei processi di valutazione dei singoli procedimenti, finalizzati all erogazione di contributi e/o di sostegni regionali in capo all Assessorato, definendo per ciascun procedimento un modello di valutazione incentrato su criteri quantitativi e qualitativi. Il programma di attività e la ripartizione delle risorse 2010 relativamente ai citati articoli del Capo I Interventi a sostegno dell editoria libraria della L.R. n. 22/1998, è stato approvato con la Deliberazione della Giunta regionale n. 26/27 del 6.7.2010 e approvata in via definitiva con la Deliberazione n. 29/24 del 29.7.2010. Con le medesime deliberazioni sono stati approvati i criteri per l attribuzione del sostegno di cui agli artt. 4, 5, 10 della norma. ART. 4 - ACQUISTO DI COPIE DI OPERE EDITORIALI A SCOPO DI SOSTEGNO CAPITOLO SC03.0273 UPB S03.02.003 EURO 100.000. L Assessore informa che nel programma 2010 per l attività relativa all art.4 sono state impegnate risorse per euro 92.355,70, ed hanno usufruito del sostegno, 26 titoli editi negli anni 2007, 2008, 2009, prodotti da 11 aziende editrici con sede e impianti in Sardegna. Per il programma 2011 sono pervenute all Assessorato entro il 15 febbraio, termine per la presentazione delle istanze, richieste di acquisto copie a scopo di sostegno da n. 27 aziende editrici, per complessive 70 opere, si 1/6

propone pertanto di destinare a tale finalità sul competente capitolo di spesa SC03.0273 del bilancio regionale 2011, euro 100.000. L Assessore segnala che tra i requisiti di accesso relativi all ammissione delle opere al sostegno regionale è previsto che i costi di produzione debbano essere congrui alla realizzazione delle stesse, e che per contro dall analisi dei dati disponibili dal programma 2010 e dichiarati dalle stesse aziende editrici, si evidenzia una diffusa non congruità dei costi di produzione delle opere presentate all Assessorato per essere acquistate. In generale, i dati hanno rilevato una diffusa non congruità degli indici di incidenza dei costi sui ricavi, non solo rispetto ai valori medi del mercato nazionale (40% 1, calcolato sulle vendite" effettive, non sul valore nominale del prezzo), ma anche sugli stessi valori medi dichiarati dagli editori sardi. L analisi ha portato all individuazione del valore medio ponderato (39%) di incidenza dei costi di produzione sul prezzo. Infatti, rispetto a un valore regionale medio ponderato del 39% di incidenza dei costi sul prezzo di vendita è stata rilevata una forte varianza che oscilla tra aziende che dichiarano valori di incidenza di costi del 7% sino ad un massimo del 98%. Emerge pertanto, la necessità di razionalizzare il dato introducendo un parametro oggettivo di calcolo per valutare la congruità dei costi di produzione con i prezzi di vendita ai fini della valutazione degli indicatori medi di costo e ricavo, al fine di ridurre la discrezionalità del valutatore e permettere una comparazione equilibrata tra proposte editoriali diverse. Dal 2011, il dato percentuale che soddisfa il requisito di congruità del costo di produzione sarà calcolato applicando la formula di seguito esplicitata che utilizzerà il valore incidenza media % dei costi di produzione sul fatturato potenziale (prezzo per tiratura) dei dati dichiarati nell anno di riferimento del bando (ad es. nel 2011 saranno utilizzati i dati dichiarati per il 2011) come parametro di riferimento per valutare la congruità di ciascuna delle richieste, che verranno poi singolarmente confrontate con il valore medio. Saranno ritenuti congrui i valori che rimarranno entro un valore massimo del +20% rispetto alla incidenza media. La formula che sarà utilizzata per la definizione della congruità è la seguente: [(Costi totali 1/Fatturato 1)x100] - {[(Costi medi totali/fatturato medio totale)x100]+20%}; Il risultato con segno + indicherà di quanto, e se, è stato superato il valore soglia di +20% del valore medio. 1 Fonte: Agenzia delle Entrate, studio di Settore; incidenza percentuale sulle vendite effettuate; lo studio di settore tiene conto delle vendite reali effettuate (in media il 75% delle copie stampate), per cui i costi totali vengono fatti incidere sul fatturato effettivo, mentre per il calcolo dei dati regionali (in assenza di dati certi sulle vendite) il costo totale è stato fatto incidere sul fatturato potenziale (prezzo moltiplicato per la tiratura, nell ipotesi, quindi, della vendita del 100% delle copie stampate). 2/6

ART.5 - CONTRIBUTI ALL ACQUISTO DI MATERIE PRIME E DI SERVIZI CAPITOLO SC03.0279 UPB S03.02.003 EURO 100.000 Nel programma 2010 per le finalità di cui all art.5 sono state impegnate risorse per euro 80.747,05, hanno usufruito del contributo, 28 titoli editi negli anni 2007, 2008, 2009, prodotti da 11 aziende editrici con sede e impianti in Sardegna. Per usufruire dei contributi relativi ai costi di materie prime e servizi, entro il 15 febbraio 2011 sono pervenute all Assessorato richieste da n.14 aziende editrici, per complessive 36 opere. Si propone di destinare a questa finalità sul competente capitolo di spesa SC03.0279 del bilancio regionale 2011 euro 100.000. Si evidenzia che per quanto riguarda l intervento di cui all art.5, la norma reca in sè i limiti della sua applicazione, in quanto le aziende, per accedere ai contributi, devono affidare i servizi ad aziende tipografiche e di servizi con sede e impianti in Sardegna. È ormai diffusa tra gli stessi editori l idea e la prassi di rivolgersi ad aziende tipografiche della Penisola poichè sono più competitive sul mercato rispetto alle aziende sarde, oppure di non esternalizzare più i servizi dotandosi di strumenti hardware e software. Si sottolinea infine che nell applicazione dei criteri di selezione delle opere per entrambe le linee d azione più sopra esaminate: contributi per materie prime e servizi (art.5) e acquisto copie a scopo di sostegno (art.4), si è riscontrata l oggettiva difficoltà delle opere a raggiungere il punteggio minimo previsto di 55 punti. L Assessore al fine di sostenere il maggior numero di aziende editrici, propone di apportare un correttivo al limite minimo di punteggio richiesto per l inserimento delle opere nelle graduatorie per il sostegno dell art. 4 e per l accesso al contributo dell art. 5, da 55 punti a 45 punti. art. 10 pubblicazione di opere di particolare valore capitolo SC03.0273 UPB S03.02.003 euro 25.000 Nell ambito delle attività di cui all art.10 comma 2) si ricorda che il programma 2010 ha visto la compartecipazione dell Assessorato a due pubblicazioni in coedizione con aziende editrici sarde: la Coedisar che pubblicherà l opera entro giugno 2011 e il Maestrale la cui opera è già disponibile nelle librerie. Le due opere, attinenti la storia della Sardegna, sono la prosecuzione di collane editoriali in essere e alla cui realizzazione l Assessorato aveva già concorso. 3/6

Per quanto attiene il presente programma, l Assessore propone di indirizzare l attività di pubblicazione di opere anche in coedizione previste dall art. 10 ad opere destinate ai bambini di età compresa tra 0 e 10 anni impegnando per questa finalità sul capitolo di competenza risorse per euro 25.000. La scelta di proporre pubblicazioni per l infanzia è suggerita dal fatto che su circa 31 editori attivi in Sardegna con una media di 8 pubblicazioni all anno e con una tiratura media di 1.563 copie, le opere per l infanzia e per i ragazzi rappresentano solo il 7% della produzione, dato coerente con il dato nazionale. La differenza si evidenzia nella percentuale di copie stampate, per la situazione regionale i libri per l infanzia rappresentano solo il 3% della tiratura, contro il 13% della tiratura nazionale. L intervento vuole quindi sostenere per la prima volta operazioni editoriali destinate all infanzia con scopo didattico oltre che di intrattenimento, in grado di creare e/o accrescere nei bambini, cittadini di domani, il senso di appartenenza alla propria terra attraverso la conoscenza della storia, della geografia, della letteratura e dell arte soprattutto contemporanea, della lingua e delle tradizioni isolane. I progetti editoriali dovranno proporre la realizzazione di opere accattivanti ed originali nei temi, nella presentazione e nei supporti. Il suddetto intervento sarà pubblicizzato con avviso pubblico sul sito della Regione www.regione.sardegna.it. La partecipazione della Regione non può comunque superare la percentuale del 50% del costo di realizzazione dell opera. I diritti di edizione e la proprietà delle copie dei volumi realizzati spettano all Amministrazione regionale ed alle aziende proponenti in rapporto all effettiva partecipazione. Le copie spettanti all Amministrazione regionale saranno destinate alle scuole materne e alle scuole del primo ciclo della scuola primaria della Sardegna. art.8 - interventi per la promozione delle opere edite in Sardegna SC03.0270 - SC03.0277 UPB S03.02.003 euro 241.600 Negli anni l Assessorato ha sempre confermato il proprio impegno nella promozione dell editoria libraria sarda in prestigiose e qualificanti fiere editoriali in ambito nazionale come il Salone del libro di Torino, la Fiera della piccola e media editoria di Roma, in ambito internazionale la presenza dell editoria sarda al Salon du livre de Paris (marzo 2010) con una qualificata selezione di testi; come costante è stato l impegno a livello regionale a sostegno di manifestazioni sul territorio, sia d intesa con il Comune di Macomer, per la realizzazione della Mostra del libro in Sardegna, sia la 4/6

compartecipazione alla manifestazione Libri a Sud Ovest Fiera del Sulcis Iglesiente ed il sostegno a Libri in Galleria organizzata a Cagliari dall Associazione Editori Sardi. Nel primo semestre 2011 l Assessorato ha coordinato con successo la partecipazione, prevista dalla deliberazione della Giunta regionale n. 26/27 del 6.7.2010, della Regione e degli editori sardi alla London Book Fair di Londra (11-13 aprile 2011) e con la medesima Deliberazione ha previsto la partecipazione anche al Salone Internazionale del libro di Torino 2011 - Torino (12-16 maggio 2011). L Assessore, in merito alla partecipazione dell Assessorato alla manifestazione di Torino, riferisce che il Salone del libro 2011 e l intero capoluogo piemontese partecipa attivamente con grandi eventi e manifestazioni ai festeggiamenti dei 150 anni dell Unità d Italia. Lo stand istituzionale della Regione è ospite del Padiglione Oval, cuore di questa edizione 2011 del Salone e crocevia di tutte le attività e di tutti i visitatori della manifestazione. L Assessore ritiene pertanto, sia importante che l Assessorato proponga in questa sede un calendario di eventi, individuati con propria direttiva, di promozione dell editoria sarda in tema con il Salone e con i festeggiamenti del 150 anniversario dell Unità d I talia. A tal fine i soggetti della filiera del libro interessati alla manifestazione su sollecitazione dell Assessorato hanno inoltrato proposte per eventi quali mostre, incontri musicali, reading per la promozione della Sardegna, dell editoria sarda e della cultura sarda nel suo complesso. L Assessore propone per la realizzazione degli eventi di cui sopra nello spazio istituzionale della Regione al Salone di Torino di destinare, a valere sulle risorse 2011 del capitolo SC03.0270 euro 70.000. Al fine di promuovere l editoria ed il libro sardo alle manifestazioni regionali, nazionali ed internazionali di editoria libraria nel 2011, si propongono di seguito alcuni tra i più qualificati appuntamenti fieristici ed espositivi, tenuto conto dei relativi costi in rapporto alle disponibilità di bilancio e delle linee generali programmatiche previste dagli obiettivi strategici di sviluppo regionale: 2011 Liber Madrid (ottobre 2011) Più Libri Più Liberi - Roma (dicembre 2011) Fiera del Libro di Macomer XI edizione Fiere e Mostre del Libro in Sardegna anche d intesa con organismi pubblici e/o privati da realizzare preferibilmente in zone fino ad oggi escluse dai circuiti di promozione editoriale ad es. l Ogliastra, la Gallura, Sassari ed i territori limitrofi ed il Sulcis Iglesiente. 5/6

Al fine di dare una comunicazione esterna organica della produzione editoriale sarda, la Regione gestirà la partecipazione alle manifestazioni individuando per ciascuna di esse le modalità ed il livello di coinvolgimento degli operatori della filiera del libro e/o Enti e Associazioni culturali che operino nel campo dell editoria e della promozione del libro. L Assessore propone pertanto di realizzare le manifestazioni, iniziative e attività finalizzate alla promozione della produzione editoriale isolana, nonché degli autori sardi più sopra elencate e più specificatamente di destinare: sul cap. SC03.0277 euro 80.000 quale contributo al Comune di Macomer per la realizzazione dell XI edizione della Mostra del libro in Sardegna; sul cap. SC03.0270: euro 70.000 per la realizzazione degli eventi e per le attività di promozione e i servizi necessari alla partecipazione dell Assessorato al Salone del libro di Torino 2011; euro 21.600 per le attività di promozione e i servizi necessari alla partecipazione dell Assessorato alle citate manifestazioni di Madrid e di Roma; euro 70.000 per la compartecipazione della Regione in interventi di promozione editoriale da svolgersi sul territorio regionale e più precisamente nelle aree più sopra indicate da individuare tramite avviso pubblico sul sito regionale www.regione.sardegna.it rivolto agli operatori della filiera del libro e/o Enti e Associazioni culturali che operino nel campo dell editoria e della promozione del libro. Legge regionale 19 gennaio 2011, n. 1; Legge regionale 19 gennaio 2011, n. 2. L Assessore infine riferisce che la legge finanziaria 2011 autorizza, a favore della Questura di Nuoro, la concessione di un contributo annuale di euro 80.000 per la realizzazione e la divulgazione del diario Diahiò finalizzato alla promozione della cultura della legalità, dell ospitalità e della solidarietà. 6/6