FOGLIO DATI TDS POMPE SVUOTAMENTO ACQUE REFLUE

Documenti analoghi
FOGLIO DATI T.D.S. POMPA ACQUA AL TRATTAMENTO

T.D.S. POMPA CARICAMENTO OLIO RECUPERO AD AUTOBOTTE SIGLA DOC. N

FOGLIO DATI T.D.S. POMPE DI TRASFERIMENTO GASOLIO DOC. N

POMPA CENTRIFUGA 1 / 5 SIGLA

POMPE CIRCOLAZIONE ACQUA CALDA SIGLA DOC.

PFC Boost non isolato

MOTOTAMBURO 165LS Diametro: mm - potenza: 0,11kW - 2,20kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

CVLNCNPIHNT i 006 floi. i CEFPAS. jl9wiag. CEFPAS Hotel straordinaria impianto di condizionamento. Manutenzione PROGETTO ESECUTIVO

MOTOTAMBURO 220M-H Diametro: 216 mm - potenza: 0,37kW - 5,5kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

Calcolo della potenza e dell energia necessaria per la climatizzazione di un edificio

MOTOTAMBURO 80LS Diametro: 81,5 mm - potenza: 0,035kW - 0,16kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

MOTOTAMBURO 113LS Diametro: 113 mm - potenza: 0,035kW - 0,55kW, con riduttore epicicloidale in acciaio

Capitolo V MACCHINE SPECIALI

CARATTERISTICHE TECNICHE

1 Indicazioni di sicurezza. 2 Struttura dell'apparecchio. Convertitore N. art. : 132 U Sensore vento. Sensore vento con convertitore

Macchine. 5 Esercitazione 5

CARATTERISTICHE TECNICHE

LTspice Analisi nel dominio della frequenza

Indirizzo: MECCANICA Tema di: Meccanica applicata, macchine a fluido Prova: 2004

Equilibri di reazione

FOGLIO DATI T.D.S. POMPE DOSATRICI METANOLO DOC. N

FISICA per SCIENZE BIOLOGICHE, A.A. 2005/2006 Prova scritta del 21 Giugno 2006

PROGETTO E VERIFICA DI UN CONVERTITORE V/I CONN AMPLIFICATORE OPERAZIONALE CON CARICO COLLEGATO A MASSA INVERTENTE, NON INVERTENTE, DIFFERENZIALE.

Gruppo prodotto 4. Armadi per Computer. Stazioni Qualità

CONVERTITORI CORRENTE TENSIONE (I/V)

Corrente elettrica e circuiti

impianti di prima pioggia

PRIUS D Pompa a motore con diaframma

GRUPPI DI PRESSIONE INDUSTRIALI CON COMANDO A TRASDUTTORE

MV2000 POMPE VERTICALI MULTISTADIO Uso civile - Agricoltura - Industria Serie Off-Line - 2 e 4 POLI - 50 Hz

CAROTATRICE KB 110P. Compatta, leggera e pratica, ideale per fori di installazione e fissaggio da 10 a 162 mm

NEW PULSANTI INSTABILI. DESCRIZIONE COLORE CODICE PESO gr PPRN1NL PPRN2NL PPRN3NL PPRN4NL PPRN5NL PPRN8NL PPSN1NL PPSN3NL PPSN4NL PPFN1M4NNL

MUV. POMPE MULTICELLULARI VERTICALI 2 poli - 50 Hz APPLICAZIONI VANTAGGI CAMPO DI IMPIEGO. Portata max: 14 m 3 /h

Poiché gli ingressi sono equipotenziali e l'ingresso non invertente è collegato a massa, si. R = R R = A =

Strumentazione biomedica

CMGV CMGV MOTOVARIARIDUTTORI AD INGRANAGGI CILINDRICI MECHANICAL VARIATORS AND HELICAL GEARBOXES 1112A. Pag. Page

Creato e Distribuito da

Settore Area Doc. N Impianto. Fg. / di Comm. N 1 / 6 POMPE SOMMERGIBILI SIGLA

RIDUTTORI AD INGRANAGGI MONOSTADIO SINGLE STAGE HELICAL GEARBOXES

Nome Azienda Comune Via Provincia fax Ottorino Rossi, VARESE RISORSE S.P.A.

PROBLEMA 1. Soluzione. β = 64

CATALOGO 2015/16 - REV.01

MUH POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz

SISTEMI DI ESTRAZIONE

CMGV CMGV MOTOVARIARIDUTTORI AD INGRANAGGI CILINDRICI MECHANICAL VARIATORS AND HELICAL GEARBOXES

VARIATORI DI TENSIONE RESISTENZE VARIABILI

Scelta dell Ubicazione. di un Impianto Industriale. Corso di Progettazione Impianti Industriali Prof. Sergio Cavalieri

Riferimento Serie 70. Serie 48 80C-E06 80C-A06 80C-B06 80C-C06 83C-D06 83C-D06 80C-E08 80C-A08 80C-B08 80C-C08 83C-D08 83C-D08

Movimento delle sostanze attraverso la membrana plasmatica

Freni a disco per rimorchio. Provvedimento di assistenza. BPW ECO Disc BPW BERGISCHE ACHSEN SH SK S..LL. BPW ECO Disc TSB 3709 / 4309 / 4312

OTTIMIZZAZIONE DI UN ALBERO MOTORE DI UN TURBODIESEL AERONAUTICO DI GROSSA CILINDRATA

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore trifase

CATALOGO TECNICO MOTORIDUTTORI STANDARD IEC DIRETTIVA ATEX

FICHES D' IDENTIFICAZIONE EASY KART EKL 60

COMUNE DI SESTU. Vigilanza SETTORE : Deiana Pierluigi. Responsabile: DETERMINAZIONE N. 04/12/2015. in data

Turbomacchine. Un ulteriore classificazione avviene in base alle modalità con cui l energia viene scambiata:

soluzioni per tentata vendita e raccolta ordini

Elettricità e circuiti

HYDROSON POMPE ORIZZONTALI MULTICELLULARI

CATALOGO TECNICO MOTORIDUTTORI STANDARD IEC DIRETTIVA ATEX

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REPUBBLICA ITALIANA Serie generale - n ALLEGATO 1 (Allegato A, paragrafo 2)

( ) d R L. w D R L. L 1 = -a -3 b + c + d T -2 = -a - c Risolvendo il sistema M 0 = a + b. In generale possiamo dire che

CANALINE, PREDISPOSIZIONI, STAFFE, BASI A PA- VIMENTO, TUBI SCARICO CONDENSA, POMPE SCARICO CONDENSA, TUBAZIONI IN RAME, SISTEMI PROTETTIVI ECC.

Modellistica. Cos è un modello Caratteristiche dei modelli Metodi formali Esempi per sistemi semplici

Soluzione esercizio Mountbatten

Risultati simulazione test di accesso per l ammissione al corso di Laurea in Economia

ELETTROPOMPE IN-LINE NORMALIZZATE in ghisa

CATALOGO TECNICO MOTORIDUTTORI STANDARD IEC

Trasformatore ideale

HYDROSON. POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI PER USO DOMESTICO 2 POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 8 m 3 /h

CATALOGO TECNICO MOTORIDUTTORI STANDARD IEC

CATALOGO TECNICO MOTORIDUTTORI STANDARD IEC

MITA CONTROL SYSTEM - DESCRIZIONE

CATALOGO TECNICO MOTORIDUTTORI STANDARD IEC DIRETTIVA ATEX

Motore 1FK6. Motore sincrono con eccitazione a magneti permanenti

CATALOGO TECNICO MOTORIDUTTORI STANDARD IEC

MUH. POMPE MULTICELLULARI ORIZZONTALI Idraulica in Acciaio INOX AISI POLI - 50 Hz CAMPO DI IMPIEGO APPLICAZIONI VANTAGGI. Portata max: 13 m 3 /h

Nome o marchio del fornitore. Numero articolo X X KIT2616 Power Unit, Quadro di parallelo iq10, Heat distributor Q20

AirMasters Italia

CATALOGO TECNICO MOTORIDUTTORI STANDARD IEC DIRETTIVA ATEX

Elettropompe a stelo immerso

DELL'ACCIAIO INOSSIDABILE

Legge di Fick. Diffusione del vapore - 1

TESTI DELLE APPLICAZIONI NUMERICHE

Macchine Elettriche. Esercitazione sul trasformatore monofase

LA COMPATIBILITA tra due misure:

Teoria cinetica dei gas

ESSICCATORE ARIA COMPRESSA

50 Hz. Serie Z612, Z616, Z622 Z631, Z646, Z660 ELETTROPOMPE SOMMERSE DA 6. ErP 2009/125/EC

DEBEM MB POMPE CENTRIFUGHE ORIZZONTALI.

Compressore tipo 1 x (Scroll), ermetico, 2 x (Scroll), ermetico Fluido frigorigeno R407c kg 4,0 4,2 6,0 6,1 9,0

Forze di massa gravitazionali inerziali elettromagnetiche. attraverso una superficie. sollecitazioni

ELETTRONICA APPLICATA

AZIENDA PROFILO AZIENDALE. UFFICIO TECNICO ED UNITÀ PRODUTTIVE.

FICHES D' IDENTIFICAZIONE EASY KART EKL 60

Diodi. Parte 1. (versione del ) Diodo ideale

Esempi di documentazione tecnica completa sottoposta ad accertamento documentale con esito positivo

Transcript:

Settore Pompe mmerse 1 / 6 FGL DAT TDS PMPE SVUTAMENT ACQUE REFLUE EMSSNE D PRCESS REV DESCRZNE CMPLAT VERFCAT APPRVAT DATA

Settore Pompe mmerse / 6 PMPA CENTRFUGA VERTCALE (SERVZ D PRCESS) 1 SERVZ SVUTAMENT ACQUE (Nota 1) SGLA (TDS) FUNZNAMENT CNTNU DSCNTNU No UNTA' PRNC/RSERVA 1 / 1 3 CSTRUTTRE MDELL RDNE No 4 TP MTRE PRNC/RSERVAELETTRC / ELETTR NRME 5 LQUD PMPAT ACQUE REFLUE (LAVAGG AREE PAVMENTATE) 6 PRTATA m 3 /h MN NRM 15 PRG 165 7 CMP CRRSV S N SLD % (*) DMENS mm TSSC S N 8 C TEMP ASPR MN/ESERCZ C / 5 9 N MASSA VLUMCA A TEMP MN/ESERCZ kg/m 3 / 1 1 D VSCSTA' CNEM A TEMP MN/ESERCZ m /s (cst) / 1 11 Z PRESSNE ALL'ASPRAZNE (1) kpa a (bar a) MN NRM 11,3 MAX 1 PRESSNE ALLA FLANGA MANDATA () kpa a (bar a) NRM 41,3 13 TENSNE VAPRE ALLA TEMP ESERCZ kpa a (bar a) N 14 PRESSNE DFFERENZALE kpa a (bar) 3 NPSH DSPN m 15 PREVALENZA m 3 PRESSMAXAMMSS A MAND CHUSA kpa a (bar a) 46 16 P PTENZA ASSRBTA ALL'ASSE STMATA kw 17 E REGLAZNE PRTATA CNTNUA DSCNTNUA 18 R A SSTEMA D REGLAZNE MANUALE AUTMATCA 19 T TP TENUTA BADERNA MECCANCA V FLUD RSCALD TP PRESSEFFPER/ PRG kpa a (bar) / T C 1 E FLUD REFRGER TP PRESSEFFPER/ PRG kpa a (bar) / T C Dp MAX kpa (bar) FLUD FLUSSAGG TP PRESSEFFPER/ PRG kpa a (bar) / T C 3 RACCELERAZNE S N AVVAUTMATC S N 4 MATERALE A CNTATT LQUD PMPAT ACCA AL CARBN 5 A TP FLUSS NTERN ACCPPAMENT DRETT MLTP/RDUTT - ASS RTG R 6 CSTRUTTV A FLUSS ESTERN BARREL SCHZZ DMENS (VED FG 3) 7 T CASSA TP VLUTA/DFFUSR TP T 8 E ATTACCH PER DRENAGG SFAT MANMETR 9 R SPESS CASSA MN/MAX mm NTA / NTA SVRASP CRRS mm 3 3 S ASPRAZNE: CAMPANA Ø VEL NGRESS m/s 31 T LNEA ASP (3) Ø RATNG BCCHELL Ø RATNG FNT PSZ 3 C LNEA MAND Ø RATNG BCCHELL Ø RATNG FNT PSZ 33 H GRANT TP DAM PRG MN/MAX / 34 E CUSCNETT RADAL SU PMPA SU MTR REGGSPNTA SU PMPA SU MTRCE 35 C RADAL TP REGGSPNTA TP LUBRFC 36 S CUSCNETT LNEA ASSE TP: N : LUBRFC 37 T LNEA ASSE: A CNTATT CN FLUD PMPAT S PRTETTA 38 R DEVAZNE DELL'ASSE mm max PRMA VELCTA' CRTCA giri/min U 39 T GUNT TRA LNEA D'ASSE E REGGSPNTA TP 4 T GUNT TRA REGGSPNTA E MTRCE TP GRANDEZZA CSTRUTTRE 41 V GUNZNE LNEA D'ASSE N : TP 4 CURVA CARATTERSTCA D PRGETT No NTA MNMA SMMERGENZA: m NTA 43 PREVALENZA A LVELL PMPA m NTA PERDTE NELLA CLNNA: m NTA 44 NPSHR DELLA GRANTE m NTA NDCE CAVTAZNE NTA NTE: 1) LE PMPE SN NSTALLATE NEL SERBAT 55--VA-1 ) CARATTERSTCHE CSTRUTTVE E DELLA MTRCE A CURA DEL FRNTRE (*) PRESENZA D PSSBL SLD SSPES, PLVER, SASSLN DA<3mm

Settore Pompe mmerse 3 / 6 PMPA CENTRFUGA VERTCALE 45 No D STAD giri/min RENDM 46 PT ASSMAX CN GRANT PRGETT kw PREVAL MAX CN GRANT PRG m 47 PRTATA MN CNTNUA m 3 /h SENS RTAZ VST DAL LAT GUNT CW CCW 48 ACQUA RAFFREDDAMENT CUSCNETT QUANTTA' RCHESTA 49 FLUSSAGG CUSC LNEA D'ASSE TENUTA DA MANDATA EST 5 TENUTA 51 BADERNA: N ANELL DMENSN TP FLUSS S N 5 MECCANCA: CSTRUTT CDAP 61 CD CSTRUTTRE 53 FLUSSAGG SCHEMA AP 61 54 MATERAL ANELL / GUARNZN / MLLE DELLA TEN MECC 55 MATERAL DELLA PMPA - CDCE AP 56 TESTA MANDATA BARREL 57 CLNNA ALBER PMPA 58 CRP PMPA ALBER NTERMED 59 GRANTE PRTEZNE ALBER 6 ANELL USURA CRP CAMCA TENUTA 61 ANELL USURA GRANTE LANTERNA MTRE 6 CUSCNETT LNEA D'ASSE BULLNERA NTERNA 63 CAMCA D'ALBER FLTR ASPRAZNE 64 GUARNZN FLANGNE APPGG 65 CN CNVGLATRE TUBAZN L 66 TUBAZN FLUSSAGG 67 GCH AP 61 S N DA ANELL USURA mm GC DAMETRALE mm 68 CARCH AMMSS SU FLANGE PARALL ALBER VERTCAL RZZ 9 ALBER 69 MANDATA FRZA/MMENT 7 ASPRAZ FRZA/MMENT 71 SPNTA ASSALE SULL'ALBER AVVAM/ESERCZ VERS L'ALT / VERS BASS / 7 AREA CCH GGANTE mm DAMETR CCH mm 73 V ASSLUTA NGRESS / USCTA (c) m/s / CPP AVVAM/ NRMNm / 74 V RELATVA NGRESS / USCTA (W) m/s / 75 PRESSNE PRVA DRAULCA: kpa g (bar g) PRESSPRG kpa g (bar g) T PRG C 76 FGL DAT D CLLAUD (DS) No 77 78 79 8 DAT FNAL CSTRUTTV: DAM EFFETT GRANTE mm CURVA D CLLAUD N 81 PES: PMPA N (kg) BASAM N (kg) MTR N (kg) TRASM N (kg) TT N (kg) 8 MTRE DESEL A GAS MTRE ELETTRC TURBNA 83 SGLA SGLA SGLA 84 FGL DAT No FGL DAT N FGL DAT N 85 PTENZA NMNALE kw PT NM kw PL N PTENZA NMNALE kw 86 87 MLTPL / RDUTT 88 SGLA 89 FGL DAT No 9 91 VELCTA' D RT Giri/min PTENZA NMNALE kw VELNGR/USCTA giri/min N/Nm N/Nm PTENZA ASSRBTA kw m 3 /h TT H RCH m 3 /h MMENT D'NERZA Nm (Kg/m ) VELC D RTAZ NRM Giri/min VELC D SCATT (TURBNA) giri/min N TE

Settore Pompe mmerse 4 / 6 PMPA CENTRFUGA VERTCALE (SERVZ D PRCESS) (TDS) 9 ESTENSNE FRNTURA ( NCLUSN) 93 LANTERNA PRTA MTRE MTRCE MLTP/RDUT 94 GUNT BULLN D FNDAZNE PASTRA FNDAZ 95 FLTR ASPRAZNE PRT GUNT ANTSC S N 96 DRENAGG E SFAT VALVLAT TENUTA MECCANCA 97 TUBAZNE L-PREFAB S N SSTEMA L LUBRFCAZNE 98 ATTREZZ E CHAV SPECAL 99 TUBAZ FLUSSAG - PREFAB S N 1 11 1 13 14 15 16 17 18 19 11 111 11 113 114 115 116 117 118 119 1 11 1 13 14 15 16 17 A) DSTANZA FRA PAN D APPGG E BCCA ASPRAZNE ( FLTR) mm 18 B) LVELL MNM DEL LQUD PER FUNZNAMENT PMPA mm NTA 4 19 C) DSTANZA FRA FND VASCA E ASPRAZNE ( FLTR) PMPA mm 13 B-C) SMMERGENZA MNMA mm 131 D) PASSAGG MNM PER PMPA mm 13 E) NTERASSE MNM FRA DUE PMPE mm 133 F) DSTANZA MNMA FRA ASSE PMPA E PARETE VASCA mm NTE 134 G) DSTANZA FRA PAN APPGG E FND MANTELL VASCA mm 19 135 1) AL PEL LBER DEL LQUD PMPAT ALLA FLANGA D'ASPRAZNE PER PMPE BARREL 136 ) AL NETT DELLE PERDTE D CARC NTERNE DELLA PMPA E CL MNM LVELL D'ASPRAZNE 137 3) SL PER PMPA BARREL 138 4) A CURA DEL FRNTRE

Settore Pompe mmerse 5 / 6 MTR ASNCRN TRFAS (Nota: verifica a cura Dipartimento Macchine) SGLE: QUANTTÀ N 1 + 1 FUNZNE: MTRE PER PMPA DAT D PRGETT DAT DEL MTRE DAT D ALMENTA- ZNE PTENZA NMNALE (*) kw 3 N D PL: TENSNE NMNALE (Un): 4 V - FREQUENZA: 5 Hz FRMA CSTRUTTVA: B3 SERVZ CNTNU NTERMTT - DURATA CCL SEC - RAPPRT NTERMTT % AVVAMENT: DRETT Y / D AUTTRASFRMATRE RAFFREDDAMENT: (*) AUTVENTLAT LUBRFCAZNE: (*) ESECUZNE E GRAD D PRTEZNE CARCASSA: EExd - B - T4 P55 (ATEX G) (*) MRSETTERE: EExd - B - T4 P55 (ATEX G) (*) TENSNE D ESERCZ (Ue) 4 V ± 1 % - FREQUENZA: 5 Hz ± 5 % VARAZNE CMBNATA V & Hz: ± % - - STAT DEL NEUTR: SLAT A TERRA - MN TENSNE A MRSETT ALL'AVVAM: (*) %Ue - c c MAX A MRSETT: (*) ka 1 sec DAT DELLA MACCHNA CNDTTA TP PMPA CENTRFUGA VERTCALE - ACCPPAMENT: DRETT RDUTTRE CNGHA =mr : (*) Kgm - BASAMENT CMUNE NN CMUNE CPPA RESSTENTE (TR): (*) SPNTE VERS: - kg - DAT CSTRUTTV (*) CSTRUTTRE E TP CSTRUTTV: CRRENTE NMNALE A - CRRENTE D AVVAMENT pu ± % CPPA NMNALE (TN): Nm - CPPA A RTRE BLCCAT (T): pu CPPA MNMA (TU): pu - CPPA MASSMA (TB): pu CARC /4 3/4 4/4 BLCC - VELCTÀ A CARC: giri/1' RENDMENT - TEMP D AVVAMENT SPECFC (t AS ): sec FATTRE PTENZA - TEMP D RTRE BLCCAT: t RB sec - t E sec AVVAMENT CNSECUTV N: - CLASSE D'SLAMENT: F - SVRATEMPERATURA: F K LVELL GLBALE D RUMRE: 75 db (A) - TP D LUBRFCANTE: - NTERVALL D LUBRFCAZNE: ore TP CUSCNETT LA: - LA: SENS D RTAZNE CN SUCCESSNE E CNNESSNE DELLE FAS L1 - U, L -V, L3 - W (1): QUANTTÀ/DAMETR MBCCH: N / mm - PSZNE(1) MRSETTERA TP MBCCH: PRESSACAV CN FLETTAT TP FLETTATURA: UN 615 GRANDEZZA CARCASSA: - = mr : kgm MASSE :TTALE kg - RTRE kg - VERNCATURA: CLRE (*) - CCL STANDARD FRNTRE NTE: (*) DA CNFERMARE/CMPLARE DURANTE L'NGEGNERA D DETTAGL

Settore Pompe mmerse 6 / 6 MTR ASNCRN TRFAS (TDS) SGLE: QUANTTÀ N : 1 + 1 FUNZNE: MTRE PER PMPA AUSLAR E ACCESSR (*) APPARECCHATURA QTA' CARATTERSTCHE CSTRUTTVE RESSTENZA ANTCNDENSA N: FAS - V - W - TERMRESSTENZE TERMMETR CUSCNETT TP: CNTATT ELETTRC MATERAL D SCRTA PER LA MESSA N SERVZ DESCRZNE DEL MATERALE QUANTTÀ MNRCHESTA FRNTA CSTRUTTRE TP CSTRUTTV E/ CDCE CUSCNETT 1 PER GN TP E DMENSNE VERNCE A FNRE KG D CASCUN CLRE M D E L E R M A / 5 F g / NTE (*) DA CNFERMARE/CMPLARE DURANTE L'NGEGNERA D DETTAGL