DIGESTIONE ANAEROBICA F.O.R.S.U. SITO DI TORTONA. INTEGRAZIONI RICHIESTE DA CONFERENZA DEI SERVIZI del

Documenti analoghi
Sommario. Bilancio di massa e dimensionamento impianto

SINTESI DELLE ATTIVITA DI GESTIONE RIFIUTI EFFETTUATE PRESSO L IMPIANTO DI SELEZIONE E COMPOSTAGGIO DI CASE PASSERINI

KYKLOS S.r.l. Rimini, Ecomondo Ing. Giorgio Custodi

I controlli gestionali degli impianti CdR nelle diverse fasi del ciclo di lavorazione

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Tale procedimento, alla data di presentazione della presente istanza è ancora in corso.

REPORT TECNICO SULLA MISCELAZIONE DEI RIFUTI NON PERICOLOSI

Operazione (All. B e C alla parte IV del D.Lgs.152/06) 165,00 2 Inerti A D1. 30,00 3 Frazione Umida D R3. 94,00 4 Rifiuti ligneocellulosici D R3

Provvedimento dirigenziale

5 febbraio 2010 Bologna. Legambiente in collaborazione con Regione Emilia Romagna COMUNI RICICLONI DELL EMILIA ROMAGNA

IPOTESI DITRASFORMAZIONE, SISTEMI DIDIGESTIONE ANAEROBICA PER LA PRODUZIONE DIBIOMETANO

TABELLA 2: RIFIUTI DA GESTIRE PREVIA NUOVA AUTORIZZAZIONE

Relazione Tecnica Asseverata MODIFICA NON SOSTANZIALE AIA

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

SCHEDA «E»: SINTESI NON TECNICA 1

Trattamento dei rifiuti indifferenziati residuali dalla raccolta differenziata

LA RACCOLTA DIFFERENZIATA dello SCARTO ORGANICO L IMPORTANZA del QUALITA per L INTERA FILIERA del COMPOSTAGGIO. Le problematiche in impianto Aimag SpA

Supplemento al Bollettino Ufficiale della Regione Toscana n. 42 del

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Sommario. La piattaforma in sintesi... 3 La soluzione proposta... 4 I vantaggi in sintesi... 7

Decreto Dirigenziale n. 252 del 20/11/2018

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

Atto di indirizzo per l applicazione della legge 13/2009 nel territorio regionale.

CITTÀ DI MERCATO S. SEVERINO

PROVINCIA DI GENOVA DETERMINAZIONE DIRIGENZIALE DIREZIONE AMBIENTE, AMBITI NATURALI E TRASPORTI SERVIZIO ACQUA E RIFIUTI

Compostaggio e digestione anaerobica delle frazioni organiche

Relazione tecnica relativa alla descrizione delle fasi lavorative e alle modalità di gestione degli stoccaggi

SCHEDA TECNICA N. (una per ogni tipologia di rifiuto da avviare a recupero)

ALLEGATI ALLA RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA

PROGETTO AMBIENTE BACINO LECCE TRE S.R.L.

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

SCHEDA DI RILEVAZIONE DATI ANNO 2004

DEPOSITO RIFIUTI. Quantità annua di rifiuto depositato ,5 Max 2 giorni ,5 5.

Scala OGGETTO: ISTANZA DI AUTORIZZAZIONE INTEGRATA AMBIENTALE ATTIVITA DI RECUPERO DI FRAZIONI ORGANICHE SELEZIONATE MEDIANTE COMPOSTAGGIO

SCHEDA «I»: RIFIUTI 1 1/7

INDICE. 1 GENERALITÀ Pag. 1 2 PIANO REGIONALE DI GESTIONE DEI RIFIUTI GENERALITÀ NORME DI RIFERIMENTO 4

PRELIMINARE PIGNATARO MAGGIORE RELAZIONE ILLUSTRATIVA REGIONE CAMPANIA COMUNE DI : PROGETTO:

ASSESSORATO ALL'ECOLOGIA, TUTELA DELL'AMBIENTE, PROGRAMMAZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI, TUTELA DELLE ACQUE

Da rifiuto a risorsa: Il compostaggio di qualità. Bonassai 4 novembre 2016

Valutazione ambientale della proposta di aggiornamento del piano regionale di gestione dei rifiuti urbani della Campania

Decreto Dirigenziale n del 17/12/2010

CHIVASSO 20 febbraio 2014

SIRPRESS Srl a socio unico Scheda I

Valori e parametri di riferimento per la determinazione delle garanzie finanziarie. Tabella 1

RELAZIONE TECNICA DESCRITTIVA SINTETICA I LOTTO

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO CASA SARTONI - MONTESPERTOLI (FI) CARATTERISTICHE GENERALI

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.2 -

CAPITOLATO SPECIALE PER L APPALTO DEL SERVIZIO DI LAVORAZIONE RIFIUTI PRESSO LE PIATTAFORME DI VALORIZZAZIONE - ALLEGATO A.1 -

a normativa prevede per il recupero e smaltimento dei rifiuti un doppio regime: Iscrizioni Albo Gestori Ambientali

Elaborazione attuali flussi rifiuti SRR PALERMO EST

IMPIANTO DI COMPOSTAGGIO E BIOSTABILIZZAZIONE DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI DA REALIZZARE NELLA ZONA INDUSTRIALE DI TERMINI IMERESE (PA)

Allegato 2 Piano di Monitoraggio e Controllo

PRODUZIONE E GESTIONE GESTIONE INTEGRATA DEI RIFIUTI SOLIDI URBANI PARTE 2. Prof. Salvatore Masi

PROVINCIA DI ORISTANO

EUREKAMBIENTE SRL Via Marinoni, Pianiga (VE)

COMPOSTAGGIO COMUNITA

9.4 Gli impianti di gestione rifiuti a Savona

Dott. Giovanni Campobasso Ing. Federico Cangialosi Servizio Ciclo dei Rifiuti e Bonifica Regione Puglia

LA GESTIONE DEI RIFIUTI. Prof. Ing.. Gaspare Viviani

La gestione e la caratterizzazione del CSS e del CdR L esperienza di Herambiente spa

DETERMINAZIONE. DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE DIREZIONE AMBIENTE Ing. Claudio COFFANO

M. CRISTINA ODDO UNITÀ ASSISTENZA TECNICA SOGESID S.P.A. DIREZIONE GENERALE PER I RIFIUTI E L INQUINAMENTO

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FISCHETTI JESSICA CARMEN. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO MARIA

DIPARTIMENTO PROGRAMMAZ. ECONOMICA E SOCIALE DETERMINAZIONE. Estensore FISCHETTI JESSICA CARMEN. Responsabile del procedimento LEONE FERDINANDO MARIA

DECRETO A.I.A. N P.M.C Scheda I Rev.05 maggio 2015 Pag. 1/5 SCHEDA «I»: RIFIUTI 1. Sezione. I. 1 Tipologia del rifiuto prodotto

LA VALORIZZAZIONE DELLA FORSU: LA SOLUZIONE IMPIANTISTICA PROPOSTA DA ECODECO

OSSERVATORIO REGIONALE PER IL COMPOSTAGGIO LA DIGESTIONE ANAEROBICA: CRITICITA TECNICHE E NORMATIVE DEL SETTORE

Impianti innovativi di trattamento dei rifiuti: L anello fondamentale per un'economia Circolare

DIGESTIONE ANAEROBICA: una nuova frontiera per il trattamento della FORSU

ELABORATO 1 Relazione tecnica

Scheda Tecnica Informativa SP - STOCCAGGIO PROVVISORIO

«IL RECUPERO DEI RIFIUTI SPECIALI: PROBLEMI E STRATEGIE» BORIS PESCI DIRETTORE ASTRA SOC. CONS.A R.L.

ANALISI LCA. Fonte: Politecnico di Milano CDR

20 - DATI 2014 SULLA PRODUZIONE E GESTIONE DEI RIFIUTI URBANI DELLA REGIONE SARDEGNA

RIFIUTI 2016 Raccolta differenziata e imballaggi - Percentuali di Raccolta Differenziata (RD)

PIANO OPERATIVO DI GESTIONE CALCOLO COSTO UNITARIO QUADRO ECONOMICO

WASTE ND L'OFFICINA DEL FUTURO. CHIVASSO -16 gennaio 2014

Direzione Ambiente. In qualità di: il:

COMUNE DI LIMBADI. Provincia di Vibo Valentia TEL FAX UFFICIO TECNICO ANALISI DEI COSTI

LA PRODUZIONE DI CDR NEL POLO INTEGRATO DI FUSINA

Scheda n. 1 - Produzione e Raccolta Differenziata RU, anno 2013

BILANCIO AMBIENTALE 2017

ALLEGATO 1 DESCRIZIONE DELL ATTIVITA INQUADRAMENTO URBANISTICO E TERRITORIALE CICLO PRODUTTIVO

CODICI CER - QUANTITA DA TRATTARE

TERSAN PUGLIA SI TRASFORMA. PER ESSERE ANCORA PIÙ SOSTENIBILE.

PRT Srl - POLYURETHAN RECYCLING TECHNOLOGY

Trattamento della frazione organica in Italia

DETERMINAZIONE DEL DIRIGENTE Del 13/06/2016 n. 973 Settore IV Area Rifiuti e suolo Rifiuti e suolo - Gestione rifiuti OGGETTO: D.LGS. 152

ARPAE Agenzia regionale per la prevenzione, l'ambiente e l'energia dell'emilia - Romagna * * * Atti amministrativi

M. Cristina Oddo Unità Assistenza Tecnica Sogesid S.p.A. Direzione Generale per i Rifiuti e l Inquinamento

DELIBERAZIONE N. 6/29 DEL

RELAZIONE TECNICA AMBIENTALE CON DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL INTERVENTO DI MODIFICA PROGETTATO

Regione Umbria Giunta Regionale

PRESENTAZIONE AZIENDALE

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I n. 22

ALLEGATO A. VALLONE S.r.l. P.IVA e C.F.: Sede Legale: Gestore :

Il recupero energetico derivante dalla raccolta dei rifiuti urbani: la termovalorizzazione e il compostaggio anaerobico

Documento scaricato da

Direzione Ambiente e Pianificazione Servizio Gestione Rifiuti

Transcript:

DIGESTIONE ANAEROBICA F.O.R.S.U. SITO DI TORTONA INTEGRAZIONI RICHIESTE DA CONFERENZA DEI SERVIZI del 9.11.2010 1. INTRODUZIONE ED INFORMAZIONI GENERALI La presente relazione costituisce la risposta alla richiesta di integrazioni avanzata dalla Provincia di Alessandria - Servizio V.I.A. V.A.S. I.P.P.C. (Protocollo Generale n. 151587) a seguito della Conferenza di Servizi indetta il giorno 9 novembre 2010 per il procedimento inerente l istanza per la modifica sostanziale di A.I.A. dell impianto ubicato in località Terlucca (Tortona), di proprietà della Società SRT di Novi Ligure. 2. CHIARIMENTI ED INTEGRAZIONI La presente relazione è stata impostata in modo da rispondere ai singoli punti di richiesta di integrazione e/o approfondimento evidenziati dal competente Servizio della Provincia di Alessandria. I paragrafi seguenti sono stati pertanto organizzati facendo riferimento alle singole richieste riportate nel verbale della citata Conferenza di Servizi. Richiesta 1 Riepilogo richiesta autorizzativi dei rifiuti da avviare al compostaggio Si confermano i quantitativi di rifiuto da avviare al compostaggio: 7.288 t/a di digestato solido proveniente da Novi Ligure; 7.000 t/a di rifiuti lignocellulosici. Richiesta 2 Si chiede conferma se, a regime, i RUI raccolti nel bacino di Novi Ligure saranno conferiti direttamente all impianto di Tortona senza stoccaggi intermedi Si conferma che, a regime, i RUI raccolti nel bacini di Novi Ligure saranno conferiti direttamente all impianto di Tortona senza stoccaggi intermedi. Richiesta 3 Serve una tabella in cui verranno specificate le aree per quantitativi istantanei Di seguito si riporta una tabella di sintesi dei quantitativi di messa in riserva istantanea delle varie aree: Area di messa in riserva Rif. PLAN3A Descrizione CER Capacità di istantanea (m 3 ) di istantanea (t) A6 Digestato da compostare 190604 100 60 In cumuli 1

Area di messa in riserva Rif. PLAN3A Descrizione CER Capacità di istantanea (m 3 ) di istantanea (t) A7 - Rifiuti biodegradabili da giardini e parchi - Imballaggi in legno - Legno non contenente sostanze pericolose oggetto di raccolta differenziata 200201 150103 200138 100 30 In cumuli D9 (*) Metalli ferrosi prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti 191202 150 150 In cumuli D6 Imballaggi metallici 150104 20 20 Cassone D6 D8 (*) D8 (*) Rifiuti urbani ingombranti Rifiuti di cucine e mense Legno non contenente sostanze pericolose oggetto di raccolta differenziata 200307 20 14 Cassone 200108 20 14 Cassone 200138 20 10 Cassone D8 (*) Rifiuti biodegradabili da giardini e parchi (*) Non riportati nell A.I.A. vigente 200201 20 10 Cassone Richiesta 4 Devono essere definite e dimensionate nel dettaglio tutte le aree di e trattamento dei rifiuti prima dell avvio al compostaggio, nonché gli stoccaggi del compost e del sovvallo in uscita dall impianto; i dati necessari devono essere riferiti alla capacità massima di istantanea in volume ed in peso (mc e tonn) Per quanto concerne la definizione ed il dimensionamento delle aree di e trattamento dei rifiuti prima dell avvio al compostaggio, si riporta la seguente tabella di sintesi contenente i dati riferiti alla capacità massima di istantanea in volume ed in peso (mc e t), come già sopra evidenziato: Area di Stoccaggio Rif. PLAN3A A6 A7 Descrizione CER Capacità di istantanea (m 3 ) Digestato da compostare - Rifiuti biodegradabili da giardini e parchi - Imballaggi in legno - Legno non contenente sostanze pericolose oggetto di raccolta differenziata di istantanea (t) 190604 100 60 In cumuli 200201 150103 200138 100 30 In cumuli 2

Per quanto riguarda gli stoccaggi del compost e del sovvallo in uscita dall impianto, nella tabella seguente si riportano i dati riferiti alla capacità massima di istantanea in volume ed in peso (mc e t) per le diverse aree: Area di Stoccaggio Rif. PLAN3A A14 A15 AREA RAFFINAZIO NE COMPOST AREA RAFFINAZIO NE COMPOST AREA RAFFINAZIO NE COMPOST Descrizione CER Capacità di istantanea (m 3 ) Compost in attesa di risultati analitici Compost in attesa di vendita di istantanea (t) - 1.550 620 In cumuli - 1.550 620 In cumuli Compost da raffinare - 125 50 In cumuli Compost raffinato - 125 50 In cumuli Rifiuti prodotti dal trattamento aerobico di rifiuti solidi: parte di rifiuti urbani e simili non compostati 190501 20 6 In cassone Richiesta 5 I nastri trasportatori del rifiuto pretrattato devono essere chiusi I nastri trasportatori del rifiuto pretrattato sono gli stessi che attualmente vengono utilizzati per il Trattamento Meccanico Biologico e corrono tutti all interno dei capannoni in aree soggette a confinamento delle arie esauste e loro captazione ed invio al trattamento di deodorizzazione. Richiesta 6 Tutta la fase del pretrattamento e di biossidazione accelerata deve essere posta in capannone chiuso, tamponato e posto in depressione d aria con convogliamento delle arie esauste a biofiltro Tutta la fase di pretrattamento e biossidazione accelerata è posta in capannone chiuso, tamponato e posto in depressione d aria con convogliamento delle arie esauste a biofiltro. Richiesta 7 A regime, le due linee FOS e compost devono essere mantenute ben distinte, anche con separatori mobili (es. new jersey) in tutte le fasi di lavorazione ed in particolare nelle corsie di biossidazione e nella fase di maturazione, e raffinazione in modo che le due frazioni non abbiano a mescolarsi In risposta alla suddetta richiesta, si descrivono di seguito gli accorgimenti per garantire la non miscibilità delle linee FOS e compost. La separazione delle corsie in cui avviene la biostabilizzazione da quelle in cui avviene il compostaggio è garantita dalla presenza dei muretti fissi in cls. su cui sono installati i binari di scorrimento della rivoltatrice automatica. Come indicato nella tavola PLAN3 allegata alla documentazione di richiesta di modifica dell AIA, i cumuli di FOS e di compost in maturazione finale sotto tettoia all esterno del capannone chiuso, sono adeguatamente distanti fra loro, in modo da consentire lo spazio di manovra per la pala rivoltatrice; per delimitare tali spazi si propone l impiego di paletti 3

mobili a sostegno di bande colorate, in alternativa a new jersey, che intralcerebbero i movimenti e l operatività della pala rivoltatrice. Infine si fa presente che la raffinazione riguarderà solamente la frazione compostata. Richiesta 8 I macchinari e le attrezzature (macchine operatrici e nastri trasportatori) che verranno utilizzati alternativamente per i due impianti devono essere sempre puliti in modo da non contaminare la filiera del compostaggio Saranno fornite precise disposizioni operative agli addetti in modo da garantire che le macchine operatrici ed i nastri trasportatori, dopo l utilizzo per le fasi di biostabilizzazione, vengano adeguatamente puliti per non contaminare la filiera di compostaggio. Richiesta 9 Il compost stabilizzato ed in uscita dall impianto deve essere raffinato; devono essere specificate le caratteristiche tecniche delle macchine vagliatrici e deve essere tenuta apposita documentazione relativa al noleggio dell impianto di vagliatura In risposta alla suddetta richiesta, si forniscono di seguito le caratteristiche tecniche delle macchine di raffinazione del compost. Tramite pala meccanica il compost che ha ultimato la maturazione viene stoccato provvisoriamente nell apposito spazio dedicato alle operazioni di raffinazione, indicato nella tavola PLAN3, di complessivi 10 x 20 = 200 mq, in un quantitativo pari a quello giornaliero da raffinare (48 t/g). La raffinazione ha lo scopo di allontanare i materiali non biodegradabili ed eventuali elementi indesiderati (plastiche, vetri, sassi etc.) dal compost al fine di ottenere un prodotto finito pulito e di granulometria desiderata. Si raggiunge lo scopo mediante una serie di operazioni quali una prima vagliatura ed una seconda pulitura su separatore densimetrico con ventilatore di fluidificazione. L impianto, che sarà noleggiato allo scopo, dovrà possedere le seguenti caratteristiche tecniche: Vaglio di raffinazione Ai fini del dimensionamento del sistema di vagliatura sono stati adottati i seguenti parametri: portata di progetto : 10 t/h portata effettiva : 6 t/h carico superficiale riferito ad una foratura di 15 mm : 180 kg/mqxh rapporto L/D : > 3 La portata di progetto è stata determinata in modo da avere un ampio margine di tempo rispetto allo spazio di massimo presente, che è pari alla produzione mensile di 619 t/m: con 6 t/h x 8 h/g = 48 t/g, occorrono 619 t/m : 48 t/g = 13 giorni di lavoro. Il diametro del vaglio dipende dal volume del materiale da trattare e risulta dalla seguente formula: D = 0,19 x 1,2 x (Q/densità) 1/2 = 0,19 x 1,2 x (10/0,2) 1/2 = 1,65 m La superficie vagliante è calcolata sulla base di un carico superficiale di 0,18 t/mq x h, per cui si ha: S = 10 : 0,36 = 27,7 mq Che corrisponde ad una lunghezza del vaglio di: L = S : ( x D) = 27,7 : (3,14 x 3,3) = 5,35 m 4

Tavola densimetrica La vagliatura iniziale permette di far lavorare il successivo separatore su granulometria massima e portata costanti, aumentando il rendimento di separazione. Il separatore densimetrico combina l azione di una tavola vibrante con l adozione di un ventilatore di fluidificazione che assicura l allontanamento delle polveri ed in parte di altri inerti leggeri di piccole dimensioni (plastica leggera coriandolata). Il materiale leggero e la polvere vengono raccolti in un filtro a maniche. Gli scarti pesanti (inerti residui di piccole dimensioni aventi peso specifico superiore al compost, quali vetri, sassi, etc.) sono convogliati mediante un nastro trasportatore ad un cassone scarrabile. Richiesta 9 La Ditta dovrà aggiornare, se necessario, le planimetrie allegate all AIA, con l indicazione delle nuove aree di, trattamento, impianti e attrezzature, con riferimento ai rifiuti trattati indicati per codice CER ed alle operazioni svolte ai sensi degli allegati B e C del D. Lgs. 152/2006 e s.m.i. Con riferimento alla suddetta richiesta, è stata aggiornata la precedente tavola PLAN3, riportante la planimetria dello stabilimento relativa agli stoccaggi ed ai depositi, la quale viene ripresentata, con le necessarie modifiche/adeguamenti, in allegato alla presente relazione (con la denominazione PLAN3-BIS ). Richiesta 10 Nell A.I.A. attualmente in essere presso l impianto di Tortona, per quanto riguarda l impianto di preselezione dovrà essere aggiunta l operazione di compostaggio [R3] L istante deve valutare a sua volta le operazioni da togliere e quelle da introdurre e deve inoltre integrare o modificare l elenco dei codici CER che si intendono trattare con indicate, per ogni singolo codice, le opportune operazioni Con riferimento alla suddetta richiesta, si riportano nel seguito gli elenchi dei codici CER per l impianto di Tortona e le relative operazioni, ad integrazione degli elenchi indicati nell AIA attualmente in essere relativamente ai tipi e quantitativi di rifiuti da smaltire o recuperare. Elenco A (RIFIUTI IN INGRESSO ALL IMPIANTO DI PRESELEZIONE BIOSTABILIZZAZIONE E COMPOSTAGGIO): CER DESCRIZIONE 190604 Digestato da compostare (R13, R3) 200201 Rifiuti biodegradabili da giardini e parchi (R13, R3) 150103 Imballaggi in legno (R13, R3) 200138 Legno non contenente sostanze pericolose oggetto di raccolta differenziata (R13, R3) 191202 Metalli ferrosi prodotti dal trattamento meccanico dei rifiuti (esistenti ma non presenti nell AIA vigente) (R13) 200307 Rifiuti urbani ingombranti (esistenti ma non presenti nell AIA vigente) (R13) Elenco B (RIFIUTI IN INGRESSO ALLA DISCARICA): CER DESCRIZIONE 190501 Rifiuti prodotti dal trattamento aerobico di rifiuti solidi: parte di rifiuti 5

urbani e simili non compostati (D1) In considerazione del fatto che i quantitativi di rifiuto indistinto conferiti all impianto di pretrattamento meccanico di triturazione e vagliatura di Tortona varieranno nel tempo rispetto ai quantitativi attualmente autorizzati, nel periodo transitorio e sino al raggiungimento dell obiettivo finale di raccolta differenziata al 65%, allo scopo di evitare fraintendimenti, si riassumono nelle seguenti tabelle di sintesi dei quantitativi autorizzati le situazioni in cui l impianto si troverà ad operare ed i rispettivi riferimenti agli elaborati progettuali. Descrizione situazione Operatività attuale (D.D. Prov. AL AA2-207 2010 del 24.06.2010: 40.300 t/a) Operatività a regime (dato di progetto col 65% di R.D.) Quantitativi massimi di progetto di cui si prevede il conferimento Richiesta autorizzativa riferita ai quantitativi massimi cautelativi (t/a) 40.200 t/a (la differenza rispetto all autorizzazione provinciale è dovuta ad un refuso) 39.711 (128,1 t/g) Riferimento Relazione Tecnica per la richiesta di modifica sostanziale di AIA (giugno 2010) Punto 2.1.6, pag. 11 Fig. 2.3, pag. 13 (schema di flusso) Riferimento al periodo transitorio (Progetto Definitivo - Relazione A2. Allegato 1) 60.184 Dicembre 2009 63.000 (*) Punto 2.2.7, pag. 18 (*) dato aggiornato rispetto alla precedente comunicazione integrativa Per tutto il periodo transitorio Sulla base delle suddette indicazioni, si evidenzia che la tabella F15 dell Allegato 2 Piano di monitoraggio e controllo della relazione tecnica per la richiesta di modifica sostanziale di AIA del Complesso IPPC di Tortona (giugno 2010), relativa ai controlli sui rifiuti in ingresso all impianto, è stata modificata come di seguito riportato. Il Piano di monitoraggio e controllo viene pertanto ripresentato integralmente (Allegato 2 Piano di monitoraggio e controllo_revisione dicembre 2010) insieme alla presente relazione. CER autorizzati Tutti i CER in ingresso a tutti gli impianti Tabella F15 Controllo dei rifiuti in ingresso Caratteristiche di pericolosità e frasi di rischio annua (t) conferita x Analisi Frequenza analisi registrazione dei controlli effettuati Software Anthea e registro cartaceo Discarica: Test di Annuale Referto Prezzo di conferimento medio annuo (euro/ton) x 6

CER autorizzati 020109 020199 020203 020299 020304 020399 020501 020599 020601 020699 020704 020799 030199 030399 040221 040222 040299 050699 070213 070299 080399 120105 120199 160103 160122 160214 160216 161104 170504 170604 170904 190503 190599 190801 190802 190899 190905 191212 190501 Impianto di preselezione e stabilizzazione della frazione organica e compostaggio: 200301 190604 Caratteristiche di pericolosità e frasi di rischio annua (t) conferita Analisi cessione degli eluati secondo il DM 03/08/05 Test di cessione degli eluati secondo il DM 03/08/05 Frequenza analisi (verifica di conformità ai sensi dell art. 3 del DM 03/08/05 per ciascun produttore che conferisce nell impianto) Annuale (verifica di conformità ai sensi dell art. 3 del DM 03/08/05 per ciascun produttore registrazione dei controlli effettuati analitico Referto analitico Prezzo di conferimento medio annuo (euro/ton) 7

CER autorizzati 200201 Caratteristiche di pericolosità e frasi di rischio annua (t) conferita Analisi Frequenza analisi che registrazione dei controlli effettuati Prezzo di conferimento medio annuo (euro/ton) 150103 conferisce 200138 191202 nell impianto) 200307 Richieste AGGIUNTIVE 1. Si chiede di inserire in discarica anche il codice 200307, poiché non tutti i rifiuti ingombranti sono recuperabili (ad esempio arredi costituiti da diversi materiali difficilmente separabili), per cui non ha senso farli passare per la piattaforma per poi farli uscire al 100% come sovvallo, o peggio ancora attribuirgli il codice 200301, cosa che rischierebbe di creare seri problemi quando questi provengono dai centri di raccolta. 2. Si chiede di modificare la potenzialità massima di trattamento della sezione di preselezione portandola a 260 t/g. 3. Si chiede di inserire l autorizzazione ad uno istantaneo D15 del rifiuto da preselezionare pari a 400 mc (200 t.) 8