COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari

Documenti analoghi
COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari

COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI ALBAGIARA Provincia di Oristano

Comune di Quartu Sant Elena Settore Servizi Socio Assistenziali

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME LINEA 1 (FINANZIAMENTO 2012)

U N I O N E C O M U N I D O G L I A S T R A ( O G )

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

C O M U N E D I P A D R I A. (Provincia di Sassari) PIAZZA DEL COMUNE PADRIA TEL. 079/ FAX 079/ Servizio Socio Assistenziale

AVVISO PUBBLICO. in attuazione della Delibera G.R. n. 48/7 del 02/10/2015 e della Delibera della Giunta Comunale n. del 49 del 11/08/2016 RENDE NOTO

Comune di Villamar (Provincia del Medio Campidano)

COMUNE DI CAPOTERRA. Provincia di Cagliari. Assessorato ai Servizi Sociali AVVISO PUBBLICO

Linee di intervento 1) e 2)

SERVIZIO CIVICO COMUNALE ANNO ( Programma 2015)

PROVINCIA DI CAGLIARI Via Zanardelli 1 tel /2/3 fax P.IVA E MAIL

Comune di Quartu S.Elena Settore Servizi Sociali

AVVISO PUBBLICO IL RESPONSABILE DEL SERVIZIO

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2010

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTÀ ANNO 2011

COMUNE DI OLMEDO. Provincia di Sassari BANDO PUBBLICO

COMUNE DI SAN MANGO PIEMONTE Provincia di Salerno AVVISO PER BANCO ALIMENTARE ANNUALITA' 2017 IL RESPONSABILE DEL SETTORE POLITICHE SOCIALI

REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE. Art. 1 OGGETTO

Allegato C) alla Deliberazione G.M. n. 86 del COMUNE DI BAULADU PROVINCIA DI ORISTANO Via A.Gramsci, 7 - C.A.P /51677/

COMUNE DI CAPOTERRA AVVISO PUBBLICO

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

LINEA DI INTERVENTO 1)

COMUNE DI SANT ANTIOCO Provincia di Carbonia Iglesias CRITERI

COMUNE DI SENNARIOLO PROVINCIA DI ORISTANO

COMUNE DI BALLAO PROVINCIA DI CAGLIARI

COMUNE DI DONORI PROVINCIA DI CAGLIARI Servizio Socio - assistenziale REGOLAMENTO SERVIZIO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI NULE Provincia di Sassari Ufficio Servizi Sociali BANDO PUBBLICO

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNUALITA 2014

SETTORE SERVIZI ALLA PERSONA

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL PROGRAMMA LOTTA ALLA POVERTA

COMUNE DI SASSARI SETTORE COESIONE SOCIALE E PARI OPPORTUNITÀ REIS -REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE- D.G.R N 22/27 DEL 03/05/2017 PRIORITÀ 1. E 2.

AVVISO PUBBLICO R.E.I.S.

COMUNE DI USSARAMANNA

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

COMUNE DI MOGORO. Prov. di Oristano CRITERI PER LA REALIZZAZIONE DEGLI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA. Finanziamento anno 2015

AVVISO PUBBLICO PROGRAMMA PER LA REALIZZAZIONE DI INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME - LINEA 3 (FINANZIAMENTO 2012) SERVIZIO CIVICO

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA

COMUNE DI GOLFO ARANCI Provincia di Olbia-Tempio Servizio Finanziario Amm.vo Demografico

BANDO PUBBLICO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA

AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA ANNO 2009

CITTÀ di ORTONA Medaglia d oro al valor civile PROVINCIA DI CHIETI

PIANO DELLA DISABILITA INTERVENTI PER LA VITA INDIPENDENTE AVVISA

COMUNE DI SAN VERO MILIS Provincia di Oristano

C O M U N E D I O L I E N A P r o v i n c i a d i N u o r o

Comune di Lastra a Signa (Prov. di Firenze) Sportello n. 2 - Servizi alla persona Sviluppo della collettività. Domanda n Presentata il 2017

IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

C O M U N E D I N O L A Provincia di Napoli SETTORE 4 - SERVIZI ALLA PERSONA SERVIZIO SOCIALE

IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

Il/la sottoscritto/a richiedente (nome e cognome ) nato/a il a. codice fiscale residente a TERRALBA

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 3 IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA

COMUNE DI REGGIOLO BANDO PER LA FORMAZIONE DELLA GRADUATORIA ANNUALE PER L'ASSEGNAZIONE DEGLI ALLOGGI DI PROPRIETA COMUNALI

COMUNE DI NOLA Provincia di Napoli SETTORE SERVIZI ALLAPERSONA -SERVIZI SOCIALI INTERVENTI IMMEDIATI CONTRO LA POVERTA -BANCO ALIMENTARE SI RENDE NOTO

MODELLO DI DOMANDA PER ISEE FINO A 3.000,00

C O M U N E D I I G L E S I A S

COMUNE DI NURAGUS AREA SOCIO CULTURALE IL RESPONSABILE DELL AREA SOCIO-CULTURALE

Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona

Le iscrizioni potranno essere presentate dalla data di pubblicazione del bando al 29 aprile 2019.

Comune di Pula Rev. 0 del 15/02/2013 UNI EN ISO 9001

Al Direttore dell Azienda Speciale Terracina

CITTA DI ANGUILLARA SABAZIA (Provincia di ROMA)

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

AVVISO PUBBLICO PER L AMMISSIONE AL BENEFICIO DEL BANCO ALIMENTARE

COMUNE DI VILLAPERUCCIO PROVINCIA DI CARBONIA-IGLESIAS

DOMANDA DI ISCRIZIONE. NIDO AZIENDALE CONCHIGLIA San Marco 4046 Palazzo Cavalli Calle del Volto - Venezia

BANDO AZIONI CONTRASTO ALLA POVERTA.

COMUNE DI CAPOTERRA Provincia di Cagliari

COMUNE D I USINI. Provincia di Sassari. Allegato A alla determinazione n.187 del

DOMANDA DI REDDITO DI INCLUSIONE SOCIALE R.E.I.S AL COMUNE DI ORGOSOLO

AVVISO PUBBLICO PROGETTO: CONDIVIDERE I BISOGNI PER CONDIVIDERE IL SENSO DELLA VITA ANNUALITA Art.1 Disposizioni generali

BANDO PER CONTRIBUTI ECONOMICI PER ASSISTENTI FAMILIARI REGOLARIZZATE DEL COMUNE DI MONTECALVO IN FOGLIA IL SEGRETARIO COMUNALE

C O M U N E D I I S I L I PROVINCIA DI CAGLIARI

posti disponibili negli Asili Nido Comunali di Cernusco sul Naviglio Anno Educativo 2017/2018.

DICHIARA QUANTO SEGUE Dichiarazione sostitutiva dell atto di notorietà (artt. 46 e 47 del DPR 28 dicembre 2000, n. 445)

BANDO PUBBLICO REALIZZAZIONE DI AZIONI DI CONTRASTO ALLA POVERTA - ANNO 2012 LINEA D INTERVENTO 2 RENDE NOTO

INTERVENTI DI CONTRASTO DELLE POVERTA ESTREME BANDO DI CONCORSO

COMUNE DI CUGLIERI Provincia di Oristano. Ufficio di Servizio Sociale LINEE GUIDA

COMUNE DI ORISTANO Comuni de Aristanis Settore Servizi alla Persona e Cittadinanza

COMUNE DI USINI. Provincia di Sassari SETTORE SERVIZI SOCIO CULTURALI BANDO PUBBLICO

COMUNE DI CASTELFIDARDO

COMUNE DI SCANO DI MONTIFERRO Provincia di Oristano P.zza Montrigu de Reos Cap:09078 Tel. 0785/32000 Fax: 0785/32666

Comune di Villa San Pietro Provincia di Cagliari

Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Ministero dell Economia e delle Finanze Comune difirenze

AVVISO PUBBLICO LINEA D INTERVENTO 2 CONTRIBUTI ECONOMICI PER L ABBATTIMENTO DEI COSTI DEI SERVIZI ESSENZIALI

C O M U N E D I P A D R I A

DAL 29/03/2016 AL 22/04/2016

***** C O M U N E DI L A B I C O *****

COMUNE DI SADALI PROVINCIA DEL SUD SARDEGNA BANDO PUBBLICO

Città di Matelica Provincia di Macerata

AVVISO PUBBLICO POLITICHE A SOSTEGNO DELLA FAMIGLIA (L.R. 30/1998) - ANNO 2016

COMUNE DI GOLFO ARANCI PROVINCIA DI OLBIA TEMPIO

REGOLAMENTO DEL SERVIZIO CIVICO COMUNALE

COMUNE DI NURAMINIS. Provincia di Caglia ri ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIALI

Comune di Nuoro Settore Servizi alla Persona

AVVISO. Rende Notoo. famiglia

COMUNE DI RUINAS BANDO

Transcript:

Avviso Pubblico COMUNE DI SETTIMO SAN PIETRO Provincia di Cagliari AREA SOCIO-CULTURALE BANDO PER LA PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI AMMISSIONE AL PROGRAMMA REGIONALE PER IL SOSTEGNO ECONOMICO A FAMIGLIE E PERSONE IN SITUAZIONE DI POVERTA E DISAGIO ANNUALITA 2015. LINEE DI INTERVENTO DA ATTIVARE: 1) SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO 2) IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA (SERVIZIO CIVICO) IL RESPONSABILE DELL AREA SOCIO-CULTURALE in attuazione della Delibera della Giunta Regionale n. 48/7 del 02/10/2015 e della Delibera della Giunta Comunale n. 41 del 03/05/2016 E M A N A il seguente bando per la presentazione delle domande di ammissione al programma regionale per il sostegno economico a famiglie e persone in situazione di povertà e disagio annualità 2015 da attuarsi nel 2016 1 Allegato alla determinazione n 614 del 24/05/2016

Art. 1 - OGGETTO Con il presente bando si dà avvio alla realizzazione del programma regionale per il sostegno economico a famiglie e persone in situazione di povertà e disagio annualità 2015, finalizzato ad accrescere la possibilità delle persone che vivono condizioni di povertà di partecipare con dignità alla vita sociale. Il programma promuove una pluralità di interventi di sostegno economico nell ambito di progetti personalizzati di aiuto, di percorsi di cura e responsabilizzazione della persona e della famiglia. Gli interventi sono rivolti a persone e famiglie in condizioni di disagio e povertà, in attuazione degli indirizzi dettati dalla Deliberazione della Giunta Regionale n. 48/7 del 02/10/2015. Il presente avviso fa riferimento alle seguenti linee di intervento: 1) Linea 1 - Sostegno economico e progetti personalizzati di aiuto 2) Linea 3 - Impegno in servizi di pubblica utilità/servizio civico. Art. 2 DESTINATARI E REQUISITI D ACCESSO Sono ammessi al programma nuclei familiari, persone singole e cittadini stranieri in possesso dei requisiti generali di seguito elencati: a) residenza nel Comune di Settimo San Pietro e da almeno 2 anni nel territorio della Regione Sardegna (art. 33 della L.R. 23/05); b) se stranieri extracomunitari: permesso di soggiorno; c) condizione di accertata povertà, con un Indicatore della Situazione Economica Equivalente in corso di validità (ISEE 2016) non superiore a. 5.000,00. Requisiti specifici per la linea di intervento 3) Impegno in servizi di pubblica utilità/servizio civico : 1) età compresa tra i 18 e i 60 anni; 2) stato di disoccupazione certificata dal CSL e la totale assenza di rapporti di lavoro in essere al momento della presentazione della domanda; 3) condizione di abilità al lavoro; 4) non beneficiare di coperture per disoccupazione o forme di tutela da parte di enti pubblici (comprese le prestazioni economiche assistenziali a carico dell INPS e dell INAIL) o altri programmi di inserimento lavorativo sostenuti da finanziamenti pubblici; I requisiti richiesti devono essere posseduti alla data della presentazione della domanda. La mancanza di uno dei requisiti di cui sopra comporterà la non ammissione al bando. L accesso al programma è consentito ad un solo componente per nucleo familiare anagrafico (i coniugi non legalmente separati con diversa residenza fanno parte dello stesso nucleo familiare). Nel caso pervengano più domande imputabili allo stesso nucleo familiare (anche se per linee diverse) sarà ritenuta valida solo quella con data e numero protocollo anteriore. Gli interventi di cui alla Linea 1 non sono cumulabili con quelli previsti dalla linea di intervento 3. I richiedenti al momento della presentazione della domanda dovranno indicare espressamente a quale linea di intervento intendono partecipare. La scelta è obbligatoria e irreversibile; non ci sarà possibilità di passaggio da una linea all altra. 2

Art. 3 LINEA 1) SOSTEGNO ECONOMICO E PROGETTI PERSONALIZZATI DI AIUTO La linea 1 consiste nell attivazione di un progetto personalizzato di aiuto prioritariamente in favore di famiglie e persone che vivono condizioni di povertà da lungo tempo (indicativamente 3 anni), le cui possibilità di inserimento nel mercato del lavoro sono attualmente molto ridotte e possono essere ricostituite con interventi sociali e sanitari a carattere intensivo. Nell ambito del progetto personalizzato di aiuto è erogato un sussidio economico a fronte di un impegno personale in attività e percorsi di uscita dalla condizione di povertà e di responsabilizzazione tra i quali: - attività lavorativa o percorsi formativi per la valorizzazione delle competenze; - permanenza o rientro nel sistema scolastico e formativo; - educazione alla cura della persona, alla cura della salute, al sostegno alle responsabilità familiari e al recupero delle morosità; - attività di aggregazione sociale e di volontariato. La mancata sottoscrizione del progetto di aiuto o il mancato rispetto di una o più clausole, comporta la decadenza dai benefici previsti dal programma. Il sostegno economico è previsto nella misura massima di 250,00 mensili per nucleo familiare e per un periodo continuativo non superiore a sei (6) mesi. L importo del contributo sarà modulato sulla base dei punteggi assegnati ai sensi del successivo art. 6 e degli scaglioni di seguito riportati: Punteggio Contributo massimo erogabile Fino a 8. 100 x 6 mesi =. 600,00 Da 9 a 16. 150 x 6 mesi =. 900,00 Da 17 a 24. 200 x 6 mesi =. 1.200,00 Oltre 25. 250 x 6 mesi =. 1.500,00 In ogni caso il numero massimo di contributi erogabili non potrà esser superiore a 40 unità. Nel caso in cui il fondo a disposizione non fosse sufficiente a coprire il fabbisogno relativo alle istanze classificate nei primi 40 posti in graduatoria, si procederà con la riduzione proporzionale dei contributi massimi erogabili. Gli interventi del presente programma non sono cumulabili con altri interventi assistenziali di natura economica erogati dal Comune o da altre amministrazioni pubbliche, salvo diversa valutazione da parte del servizio sociale professionale. Art. 4 IMPEGNO IN SERVIZI DI PUBBLICA UTILITA SERVIZIO CIVICO L impegno in servizi di pubblica utilità ha come scopo la promozione dell inclusione sociale di persone che vivono condizioni di povertà e hanno capacità lavorativa e consiste nell affidamento di una serie di attività adeguate alla condizione, alle potenzialità e abilità personali. Per tale impegno è erogato un contributo economico proporzionale all attività svolta. I soggetti ammessi al programma dovranno sottoscrivere un progetto personalizzato, condiviso con il Servizio Sociale professionale, che definirà modalità operative, compiti e impegni assunti dal beneficiario e dall Amministrazione. La mancata sottoscrizione del progetto o il non rispetto degli obblighi assunti comporteranno la decadenza dal beneficio. I cittadini potranno essere impiegati dall Amministrazione Comunale, per un periodo massimo di 5 mesi, per svolgere servizi di utilità collettiva e specificatamente: tipologia d inserimento A): specificamente destinata a coloro in possesso dei requisiti di cui all art. 2 del presente bando e del diploma di istruzione secondaria superiore. Saranno impegnati in attività di tipo amministrativo e/o di collaborazione nella gestione degli accessi e dell utilizzo di strutture e servizi culturali, educativi e ricreativi; per questa tipologia si prevede un numero approssimativo di ammessi pari a 9 unità 3

tipologia d inserimento B): specificamente destinata a coloro in possesso dei requisiti di cui all art. 2 del presente bando genericamente con titolo di studio inferiore al diploma di istruzione secondaria superiore. Saranno impegnati in attività di custodia, apertura, pulizie e piccole manutenzioni di giardini e altri spazi; per questa tipologia si prevede un numero approssimativo di ammessi pari a 25 unità Nel caso in cui il numero dei beneficiari ammessi ad una delle due tipologie sopra indicate non raggiunga quello previsto nel presente avviso (9 per la tipologia A e 25 per la tipologia B), si procederà allo scorrimento nella graduatoria relativa all altra tipologia. Il Servizio Civico non dà luogo in alcun modo all instaurazione di un rapporto di lavoro e si configura come attività volontaria resa alla collettività. L avvio delle attività di Servizio Civico potrà essere calendarizzato in tempi diversi in base alle effettive disponibilità organizzative dei Responsabili dei servizi comunali di riferimento. Il Comune provvederà alle coperture assicurative INAIL e RCT. L assenza dal servizio non potrà superare il 30% delle ore di impegno mensile previste; qualora tale limite fosse superato e non giustificato da idonea documentazione, l interessato decadrà dall incarico e sarà tempestivamente sostituito secondo l ordine previsto dalla graduatoria di cui all art. 6 del presente bando. Si procederà alla sostituzione anche nel caso del venir meno dei requisiti essenziali per la prosecuzione dell intervento, come descritti nell art. 2. Il sostegno economico, commisurato al numero delle ore di effettiva presenza in servizio, è previsto nella misura di. 6,00 orari, per un impegno massimo di n. 15 ore settimanali e per un periodo non superiore a n. 5 mesi. In ogni caso il contributo economico mensile non potrà superare la cifra di. 450,00. L assegno corrisposto è alternativo ad ogni forma di assistenza economica erogata in favore dello stesso soggetto ed in ogni caso è incompatibile con i benefici della Linea di intervento 1. Art. 5 - PROCEDURA PER LA RICHIESTA La domanda dovrà essere compilata esclusivamente presso gli Uffici del Servizio Sociale del Comune previo appuntamento da richiedere ai seguenti numeri telefonici: - per la Linea 1) 070 7691247 e 070 7691246 - Assistenti Sociali Dedoni Severina e Taccori Francesca - per la Linea 3) 070 7691220 Assistente Sociale Locci Daniela Potrà presentare domanda un solo componente per nucleo familiare. Nel modello di domanda dovrà essere espressamente indicato per quale Linea di intervento si intende partecipare al bando e, nel caso della Linea 3 (Servizio Civico), si dovrà compilare anche il quadro specifico per tale linea. La scelta è obbligatoria e irreversibile; è esclusa la possibilità di passaggio da una linea all altra. Una volta espressa la preferenza la stessa sarà definitiva. L istanza dovrà essere vistata dall Assistente Sociale che attesterà di aver prestato l assistenza alla compilazione (ferma restando la responsabilità unica dell utente in relazione alla correttezza dei dati e delle informazioni inserite nella dichiarazione). Le domande dovranno pervenire all Ufficio Protocollo del Comune di Settimo San Pietro, Piazza S. Pertini n. 1 tassativamente a decorrere dal 25 Maggio 2016 ed entro il 24 Giugno 2016 alle ore 13.00, e dovranno essere corredate della seguente documentazione, pena l esclusione dal programma: 4

copia documento di identità del richiedente in corso di validità; copia del permesso di soggiorno nel caso di straniero extracomunitario; Ai fini dell attribuzione dei relativi punteggi dovranno inoltre essere allegati: per i disabili: certificazione attestante lo stato di handicap rilasciato ai sensi della L. 104/92, art. 3; per gli Invalidi civili 100% certificazione della Commissione medica; Le domande pervenute successivamente alla data di scadenza e/o carenti della documentazione da allegare obbligatoriamente, non saranno prese in considerazione e saranno automaticamente escluse dal programma in oggetto. Art. 6 FORMAZIONE DELLE GRADUATORIE Il Comune valuterà le richieste ed elaborerà la graduatoria definendo, per ciascun partecipante, il possesso dei requisiti di ammissione e il punteggio attribuito con riferimento alle due linee di intervento previste. Saranno stilate due graduatorie distinte ciascuna per ogni linea d intervento. In ragione di quanto stabilito al precedente articolo 2, una volta effettuata la scelta definitiva di partecipare alternativamente alla Linea 1 o alla Linea 3 in sede di presentazione della domanda, conseguentemente non sarà possibile essere presenti in entrambe le graduatorie per le linee di intervento attivate. In via esemplificativa, i richiedenti che faranno domanda per la Linea 1, verranno valutati e entreranno in graduatoria della stessa Linea 1 e non potranno in alcun modo partecipare alla Linea 3. Allo stesso modo, coloro che faranno domanda per la Linea 3, verranno valutati e entreranno in graduatoria della linea 3 e non potranno in alcun modo partecipare alla Linea 1. CRITERI DI ATTRIBUZIONE DEI PUNTEGGI. I punteggi sono tra loro cumulabili: A) Punteggi per situazione familiare (fino a 33 punti) : Nucleo familiare Punteggio 1 Composizione del nucleo familiare 1 punto per ogni componente - massimo 10 punti 2 Nuclei familiari con minori a carico 2 punti per ogni minore a carico - massimo 10 punti 3 Nuclei familiari con figli a carico di età compresa tra i 18 e i 25 anni 1 punto per ogni figlio a carico di età compresa tra i 18 e i 25 anni - massimo 4 punti 4 Nucleo monoparentale (con minori)* 4 punti 5 Presenza nel nucleo familiare di persone con 1 punto per ogni persona con disabilità (massimo disabilità, documentata con certificazione ai 5 punti) sensi della L. 104/92 art. 3 e/o con certificazione invalidità civile 100% Note: * 1. Per famiglia monoparentale si intende: - un genitore unico, convivente con uno o più minori; - un genitore unico separato legalmente o in fase di separazione legale con uno o più minori a carico (a tal fine dovrà allegare alla domanda copia della sentenza di separazione o della documentazione attestante la presentazione dell istanza); - un genitore unico divorziato con uno o più minori a carico; - un genitore unico vedovo e non nuovamente coniugato, convivente con uno o più minori; Nel caso in cui nello stato anagrafico risultino presenti soggetti diversi dal genitore unico e da minori, la famiglia non verrà considerata monoparentale. I genitori coniugati, con residenza anagrafica separata, che non rientrano nei casi sopraindicati, sono ricondotti ad un unico nucleo familiare, ovvero quello dove risiede il bambino, e non vengono considerati monoparentali; 5

B) Punteggi in base all ISEE (fino a 5 punti): (*Ai fini dell individuazione dello scaglione ISEE non si terrà conto dei decimali) numero Descrizione Punteggi attribuibili 1 ISEE da 0 a 2.000 5 2 ISEE DA 2.001 a 3.000 4 3 ISEE da 3.001 a 4.000 3 4 ISEE da 4.001 a 5.000 2 C) Punteggi in base alla situazione socio-economica (sino a 14 punti) Sarà attribuito un punteggio sulla base della valutazione tecnico-professionale dell Assistente Sociale basata su diversi indicatori di disagio (durata del periodo di disagio economico per mancanza/precarietà del lavoro o insufficienza del reddito, condizione abitativa, problemi sanitari rilevanti, ecc.) secondo la scheda seguente: 1) Condizione abitativa: Punteggio (massimo 3 punti) Abitazione di proprietà, usufrutto, comodato gratuito Punti 0 Locazione con agevolazioni Punti 1 Abitazione di proprietà con mutuo Punti 2 Locazione Punti 3 2) Presenza di figli inseriti in un percorso scolastico e/o formativo nel corso dell anno scolastico 2015/16 3) Presenza di familiari con problematiche sociali e sanitarie Tossicodipendenza in carico al SERD Patologie psichiatriche in carico a strutture pubbliche Misure restrittive della libertà personale 1 punto per ogni componente in possesso del requisito (massimo 3 punti) Punteggio (massimo 3 punti) 1 punto per ogni componente nella condizione indicata 1 punto per ogni componente nella condizione indicata 1 punto per ogni componente nella condizione indicata 4) Durata condizione di povertà (con Punteggio (massimo 2 punti) riferimento all ISEE 2014, 2015, 2016) Non meno di tre anni Punti 2 Non meno di due anni Punti 1 5) Altro non precedentemente valutato Valutazione professionale massimo 3 punti D) Punteggi per disoccupazione (utile ai soli fini della graduatoria relativa alla Linea 3) 1) Durata periodo di disoccupazione Punteggio (massimo 5 punti) 1 anno documentato da iscrizione al CSL 1 punto per ogni anno di disoccupazione (escluse le frazioni di anno) Il Comune assegnerà i contributi tenendo conto delle risorse economiche a disposizione e dei punteggi ottenuti sommando quelli di cui alle lettere A), B), C) e D) (questi ultimi solo con riferimento alla Linea 3). In caso di parità di punteggio, avrà priorità di ammissione il nucleo familiare con il reddito ISEE più basso; in caso di ulteriore parità il nucleo familiare monoparentale con il maggior numero di figli minori a carico; in caso di ulteriore parità prevarrà il nucleo in cui sia presente un componente con età anagrafica maggiore. Casi particolari: E consentita per particolari o complesse situazioni di bisogno e in riferimento al numero dei componenti il nucleo familiare una flessibilità dell ISEE di accesso alle linee sino a euro 6.000 annui. In questi casi specifici il Servizio Sociale valuterà l effettiva capacità di spesa del nucleo familiare, soprattutto laddove la situazione oggettiva sia diversa da quella anagrafica o si evidenzino situazioni anomale che necessitano di maggiore tutela, purché tali situazioni siano dimostrate attraverso idonea documentazione o dichiarazione sostitutiva. 6

In tali casi non saranno attribuiti punteggi per ISEE mentre si procederà all attribuzione dei punteggi di cui ai punti A, C e D. Al fine di avere cognizione della reale disponibilità delle risorse del nucleo familiare, qualora siano intervenute variazioni significative nella composizione del nucleo o nella situazione reddituale o patrimoniale, potrà essere presentato un ISEE corrente secondo quanto disposto dal Regolamento ISEE. Sarà cura dell Amministrazione Comunale effettuare controlli circa la veridicità delle dichiarazioni rese, anche confrontando i dati con quelli in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze e dell INPS. Art. 7 - OBBLIGHI DEI SOGGETTI DESTINATARI Le persone ammesse al programma di interventi economici relativi al presente bando hanno l obbligo di sottoscrivere il progetto di aiuto personalizzato che prevede l assunzione di specifici impegni concordati con il Servizio Sociale, finalizzati all attivazione di percorsi di responsabilizzazione e inclusione sociale. I beneficiari devono rendersi disponibili rispetto a verifiche, colloqui ed incontri che il Servizio Sociale potrà effettuare al fine di accertare il rispetto degli obblighi assunti. I beneficiari sono, inoltre, tenuti a utilizzare i sussidi a beneficio di tutto il nucleo familiare e comunicare tempestivamente al Comune, in ogni caso entro 3 giorni, ogni variazione della mutata composizione familiare, delle condizioni di reddito e di patrimonio o di residenza dichiarate al momento della presentazione della domanda. Sono esclusi dal programma tutti i cittadini: Art. 8 - MOTIVI DI ESCLUSIONE E DECADENZA - il cui indicatore della situazione economica equivalente (ISEE 2016) superi 5.000,00 annui, salvo quanto previsto all art. 6 del presente bando alla voce Casi particolari. - non in possesso dei requisiti di cui all art. 2 del presente bando; - che rifiutino di sottoscrivere il progetto personalizzato o che non rispettino una o più clausole previste nello stesso; con riferimento alla linea 3: - che siano beneficiari, al momento di presentazione della domanda, di un programma di inserimento lavorativo a carico di finanziamento pubblico (es. cantieri comunali, attività di pubblica utilità con sussidio RAS, etc.). Decadono dai benefici ottenuti nell ambito del programma (con decorrenza dal verificarsi dell evento) i cittadini: - che trasferiscano la residenza in altro comune durante il periodo di realizzazione dell intervento, a decorrere dalla data di ricezione della richiesta di cancellazione presso i servizi anagrafici; con riferimento alla linea 3: - che si assentino per un numero di ore mensili superiore al 30% di quello previsto in progetto; Art. 9 - INCOMPATIBILITA Gli interventi previsti nel bando, relativi alla Linea 1 del programma Azioni di contrasto alle Povertà, sono incompatibili con quelli relativi alla Linea 3 dello stesso Programma. Gli interventi previsti nell ambito del presente bando sono altresì incompatibili con altri interventi assistenziali di tipo economico erogati dal Comune pertanto, per tutto il periodo coperto dall erogazione degli interventi previsti dal presente bando, nessun componente del nucleo familiare potrà inoltrare istanze al Comune per la concessione di benefici assistenziali di tipo economico, salvo diversa valutazione da parte del Servizio Sociale Professionale. 7

Art. 10 - VERIFICHE Sarà cura dell Amministrazione Comunale effettuare controlli circa la veridicità delle dichiarazioni rese, anche confrontando i dati con quelli in possesso del sistema informativo del Ministero delle Finanze e dell INPS. A norma del D.P.R. 445/2000, si procederà ad effettuare idonei controlli a campione per un numero non inferiore all 1% dei beneficiari e in tutti quei casi in cui sorgano fondati dubbi sulla veridicità delle dichiarazione rese. In caso di accertate irregolarità è prevista la sospensione o la revoca dei benefici ottenuti oltre ad eventuali più gravi sanzioni, mettendo in atto le misure ritenute necessarie al loro integrale recupero. Verifiche periodiche verranno effettuate per accertare l effettiva realizzazione dei progetti di aiuto e i risultati conseguiti. Art. 11 TUTELA DATI PERSONALI Informativa di cui all art. 13 del D.Lgs. n 196/2003 Titolare del trattamento è il Comune di Settimo San Pietro. I dati forniti sono utilizzati solo ed esclusivamente per le finalità strettamente connesse all attività dell ente locale, ed in particolare per lo svolgimento del presente procedimento. La conservazione dei dati avviene tramite archivi cartacei e/o informatici. I dati possono essere comunicati esclusivamente agli altri uffici comunali e non vengono in alcun modo diffusi. I partecipanti alla presente, possono esercitare i diritti previsti dagli artt. 7 e 8 del D.Lgs. n 196/2003, rivolgendosi al responsabile dell Area Socio-Culturale, in qualità di responsabile del trattamento. Resta salva la normativa del diritto di accesso agli atti amministrativi di cui alla legge 241 del 7 agosto 1990 e successive modificazioni ed integrazioni. Art. 12 - PUBBLICITA DEL BANDO Copia del presente bando è a disposizione dei cittadini affinché ne possano prendere visione, ai sensi della Legge 7 agosto 1990, n. 241 e successive modificazioni, presso l Ufficio di Servizio Sociale e sul sito internet del Comune. Le graduatorie provvisorie dei beneficiari saranno pubblicate in forma rigorosamente anonima esclusivamente sul sito internet del comune: www.comune.settimosanpietro.ca.it. Pertanto tutti i partecipanti per poter rilevare la propria posizione nella graduatoria relativa alla Linea d intervento prescelta (non saranno pubblicati nomi e cognomi), dovranno scrupolosamente conservare il numero di protocollo e la data di presentazione della domanda di partecipazione. Trascorsi i termini di pubblicazione, in assenza di ricorsi, le graduatorie provvisorie assumeranno carattere definitivo. Il Responsabile dell Area f.to Dott.ssa Donatella Pani 8