COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali

Documenti analoghi
COMUNE DI CESANA BRIANZA REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEI PARCHI GIOCO DI PROPRIETA DEL COMUNE DI CESANA BRIANZA

Regolamento del Parco

COMUNE DI SALZANO (Città Metropolitana di Venezia)

COMUNE DI CUREGGIO -Prov di Novara- REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI E DEI GIARDINI DI PROPRIETA' COMUNALE

COMUNE DI ARQUATA DEL TRONTO. (Provincia di Ascoli Piceno) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCHI COMUNALI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCODIETROCASA DI MARESSO

COMUNE DI PREMOSELLO-CHIOVENDA PROVINCIA DEL VERBANO-CUSIO-OSSOLA

REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO GIOCHI DI PROPRIETA' COMUNALE

DISCIPLINARE PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE LA FAVORITA

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO COMUNALE ASUSA E AREE VERDI

COMUNE DI CERNUSCO LOMBARDONE PROVINCIA DI LECCO REGOLAMENTO USO VERDE PUBBLICO

COMUNE DI CASNIGO Provincia di Bergamo

REGOLAMENTO PER L'UTILIZZO DEL PARCO PUBBLICO COMUNALE DI VIA REGINA.

Comune di San Salvatore Telesino Provincia di Benevento. Regolamento per la disciplina di parchi e giardini

COMUNE DI ROSSANO VENETO PROVINCIA DI VICENZA REGOLAMENTO UTILIZZO PARCO SEBELLIN

Città di Cesano Maderno

COMUNE DI CORNEDO VICENTINO (Provincia di Vicenza) REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO PRETTO

Stralcio dal REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L IGIENE DEL VERDE PUBBLICO E PRIVATO per la fruizione dei parchi e dei giardini pubblici ******************

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE DEL PARCO PROVINCIALE BADEN POWELL

ALLEGATO ALLA DELIBERAZIONE DEL CONSIGLIO COMUNALE NR. 38 DEL 25/05/2016

Comune di Sepino Provincia di Campobasso

COMUNE DI CARPIGNANO SESIA

PARCHI, GIARDINI O VERDE PUBBLICO

COMUNE DI TORRI DI QUARTESOLO. Provincia di VICENZA REGOLAMENTO PER L USO DEL PERCORSO CICLOTURISTICO PIAR

REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI

COMUNE DI ARQUA' POLESINE

Ordinanza municipale Concernente l uso dei parchi pubblici, parchi scolastici e campi da gioco

Comune di Sorisole REGOLAMENTO D USO DEI PARCHI E GIARDINI PUBBLICI. Provincia di Bergamo

Regolamento comunale delle aree a verde

REGOLAMENTO DEI PARCHI PUBBLlCI PROVINClALl. Art. 1

REGOLAMENTO COMUNALE PER LA PRESENZA DEI CANI SULLE AREE PUBBLICHE E DI USO PUBBLICO

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

COMU E DI MO TERIGGIO I REGOLAME TO D USO DELLE AREE DESTI ATE A VERDE PUBBLICO. Approvato con Delibera C.C. N del

REGOLAMENTO COMUNALE AREA CAMPER

COMUNE DI GALLIATE PROVINCIA DI NOVARA

COMUNE DI CODOGNO - Provincia di Lodi - REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

Approvato con delibera C.C. n 3 del

COMUNE DI RIESE PIO X

L.R. 17/2006, art. 26, c. 1 B.U.R. 9/1/2008, n. 2. DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REGIONE 18 dicembre 2007, n. 0418/Pres.

COMUNE DI MARCELLINA. (Prov. di Roma) REGOLAMENTO DEI PARCHI, DEI GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

INDICE. Art. 1 Oggetto e finalità. Art. 2 Accesso alla struttura. Art. 3 Responsabilità. Art. 4 Prevenzione degli infortuni. Art.

per la fruizione dell'area finalizzata all'attività motorie cani

COMUNE DI COSTABISSARA PROVINCIA DI VICENZA

COMUNE DI SPRESIANO. (Provincia di Treviso) REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE A GIOCO E RELAX COMUNALI

Lavori ultimati. Importo: ,00

REGOLAMENTO PER LE ESCURSIONI GUIDATE NEL PARCO. Relazione

COMUNE DI CESANO BOSCONE PROVINCIA DI MILANO

COMUNE DI VILLANOVA D ASTI Provincia di Asti

COMUNE DI TURI Città Metropolitana di Bari REGOLAMENTO AREE DI SGAMBATURA CANI

REGOLAMENTO PER L UTILIZZO DEL PARCO COMUNALE DELLA ROCCA

COMUNE DI TRIESTE PARCO DI VIA BONOMEA 265 REGOLAMENTO DI UTILIZZO PUBBLICO

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

COMUNE SAN MARTINO DI VENEZZE PROVINCIA DI ROVIGO REGOLAMENTO PER L'USO DEI PARCHI GIOCO E DELLE AREE VERDI ATTREZZATE COMUNALI

COMUNE DI ORIGGIO REGOLAMENTO PER LA TUTELA E L'USO DEL PATRIMONIO BOTANICO COMUNALE

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

Regolamento Comunale per le aree di sgambatura cani

CITTÀ DI FOLIGNO. Regolamento in materia ambientale

COMUNE DI TORRE DE PASSERI Provincia di Pescara REGOLAMENTO COMUNALE DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI ED AREE VERDI

Sanzione Lire. Comma 1. lett. a) - c) da a lett. b) - d) - e) da a Comma 2. da a

COMUNE DI CISERANO REGOLAMENTO MODALITA DI UTILIZZO DELL AREA DOG PARK

COMUNE DI TRENTINARA (PROVINCIA DI SALERNO) Regolamento. per l utilizzo e la gestione delle aree verdi pubbliche e di uso pubblico

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico

COMUNE DI CAMPOLONGO TAPOGLIANO PROVINCIA DI UDINE

REGOLAMENTO DELLA VILLA COMUNALE E DELLE AREE A VERDE

Regolamento per l utilizzo dei parchi e degli spazi verdi comunali

COMUNE DI TREBASELEGHE - Provincia di Padova - REGOLAMENTO COMUNALE. per l utilizzo del Palasport con annessa area esterna

COMUNE DI MONTEPULCIANO PROVINCIA DI SIENA

REGOLAMENTO D USO DEL VERDE

REGOLAMENTO COMUNALE PER L UTILIZZO DEL CAMPETTO CAGNI

REGOLAMENTO DI RISEVA NATURALE ORIENTATA ISOLA DI USTICA D.A. A.R.T.A. n. 820/44 del 20/11/97

Città di Melegnano Città Metropolitana di Milano

COMUNE DI AVIANO REGOLAMENTO AREA ATTREZZATA DI SOSTA PER CAMPER E ROULOTTE IN PIANCAVALLO

COMUNE DI SCURELLE Provincia di Trento REGOLAMENTO PER LA DETENZIONE DI ANIMALI DOMESTICI NEL COMUNE DI SCURELLE

COMUNE DI VALLE LOMELLINA Provincia di Pavia

REGOLAMENTO DEI PARCHI, GIARDINI PUBBLICI E AREE A VERDE

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE

REGOLAMENTO AREE SGAMBATURA CANI. Approvato con deliberazione del Consiglio Comunale n. 43 del 29/07/2014

REGOLAMENTO PER L ACCESSO ALL AREA DI SGAMBAMENTO PER CANI

COMUNE DI CASTELLO TESINO REGOLAMENTO CONCERNENTE LA DETENZIONE DI CANI NEL COMUNE DI CASTELLO TESINO

PROVINCIA DI VICENZA AREA TECNICA Regolamento Comunale d utilizzo delle aree verdi

Comune di Montecchio Emilia PROVINCIA DI REGGIO EMILIA

ALL OASI NATURALISTICA CELESTINA

REGOLAMENTO COMUNALE PER L ACCESSO, L USO E LA GESTIONE DELLE AREE DI SGAMBAMENTO PER CANI

COMUNE DI SAN ZENONE AL LAMBRO REGOLAMENTO D USO DEL VERDE PUBBLICO E DISPOSIZIONI PER IL VERDE PRIVATO. Art. 1): AMBITO DI APPLICAZIONE

REGOLAMENTO PER LA FRUIZIONE PUBBLICA DEL BOSCO DI SANTA LUCIA

REGOLAMENTO SOCIALE TENNIS CLUB PREMENO

COMUNE DI M E R A T E

CITTA' DI ALCAMO ************

COMUNE DI GRADO REGOLAMENTO PER L USO DELL AREA SGAMBAMENTO CANI

COMUNE DI MAGIONE REGOLAMENTO AREA SOSTA AUTOCARAVAN E AUTOBUS DI S.FELICIANO

Regolamento Comunale d'uso del verde pubblico (approvato con deliberazione consiliare n. 46 del )

Regolamento d uso del Parco ex Terme Iacobelli. Tit. I Norme Generali

REGOLAMENTO PER L USO DEL PARCO PIEVE

Transcript:

COMUNE DI SILEA (Provincia di Treviso) Regolamento per l'uso del Parco e delle aree verdi comunali Approvato con deliberazione di C.C. n. 37 del 30.09.2011

REGOLAMENTO PER L'USO DEL PARCO E DELLE AREE VERDI COMUNALI. Art. 1 - SCOPO DEL REGOLAMENTO - Il presente regolamento ha lo scopo di disciplinare l utilizzo del Parco comunale e delle aree verdi pubbliche (elenco all allegato n.1) in quanto luoghi aventi funzioni ricreative ed ecologiche, al fine di permettere ai frequentatori di utilizzarle nel rispetto della natura in tutte le sue componenti, delle attrezzature presenti, degli altri cittadini e della normativa vigente. Art. 2 - ACCESSO E ORARI - L'accesso al Parco Comunale e alle altre aree verdi è consentito a tutti indistintamente nel pieno rispetto delle regole vigenti e delle norme del presente regolamento. Il Parco Comunale è aperto al pubblico tutti i giorni secondo i periodi e gli orari che seguono: - dal 1 maggio al 30 settembre dalle ore 7,00 alle ore 23,00; - dal 1 ottobre al 30 aprile dalle ore 8,00 alle or e 20,00; Eventuali deroghe dovranno essere debitamente autorizzate dall Amministrazione Comunale. Le aree verdi pubbliche senza recinzione non sono soggette a limitazioni di orario. Art. 3 COMPORTAMENTI - DIVIETI L'utilizzo del Parco e delle aree verdi pubbliche da parte degli utenti comprende la facoltà di transitare a piedi o di sostare, svolgendovi tutte quelle attività compatibili con le strutture installate nel parco. Nel Parco e nelle aree verdi è vietato: - disturbare, danneggiare, catturare, uccidere animali; - distruggere, danneggiare, sottrarre nidi e tane; - raccogliere, danneggiare, calpestare, estirpare flora, frutti e funghi; - scavare buche, piantare pali, aste o posizionare strutture mobili, salvo espresse autorizzazioni; - abbandonare rifiuti di qualsiasi natura; - soddisfare alle proprie necessità fisiologiche; - produrre suoni, rumori e luci molesti, salvo espresse autorizzazioni; - transitare con mezzi motorizzati, salvo quelli usati da persone disabili, salvo quelli provvisti di autorizzazione e quelli usati per la manutenzione; - usare velocipedi sui manti erbosi; - praticare attività e giochi (qualora non espressamente autorizzati) che implicano lanci di oggetti a distanza non controllabile e, comunque, tutti quelli che possono costituire pericolo per l incolumità delle persone; - accendere fuochi e gettare mozziconi; - bivaccare o installare attrezzature da campeggio; - danneggiare e imbrattare panchine, attrezzature, segnali e manufatti o utilizzarli impropriamente; L accesso ai cani è consentito alle seguenti condizioni: - devono essere tenuti al guinzaglio e custoditi in modo tale che non arrechino molestie, danni o pregiudizio a persone o cose; - i cani di grossa taglia devono essere tenuti al guinzaglio e provvisti di museruola regolamentare; - il proprietario/accompagnatore è sempre tenuto alla raccolta immediata delle deiezioni solide lasciate dai cani con successivo smaltimento nei contenitori destinati ai rifiuti urbani; - il proprietario/accompagnatore deve obbligatoriamente avere al seguito idonea attrezzatura per la raccolta delle deiezioni; L accesso dei cani è vietato nelle aree attrezzate per i giochi dei bambini e nelle loro vicinanze

Art. 4 - ATTIVITÀ SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE Le seguenti attività sono soggette a preventiva autorizzazione da parte del Comune: - esercitare forme di commercio o di vendita; - esporre avvisi, manifesti pubblicitari o qualsiasi altra stampa; - suonare strumenti musicali; - effettuare manifestazioni di qualsiasi tipo, quali assemblee, esposizioni parate, spettacoli, attività ludico sportive, ecc.; Per ogni manifestazione per la quale venga richiesto l'utilizzo degli spazi oggetto del presente Regolamento, il Responsabile dell Area competente potrà, dopo aver valutato la possibilità di autorizzarle, disporre una cauzione a garanzia dell'integrità delle aree, e un eventuale rimborso economico per i costi di manutenzione e di sorveglianza. Le manifestazioni dovranno avere le seguenti caratteristiche: a) essere compatibili con il Parco o le aree verdi e con il periodo scelto; b) essere limitate nel rumore e nello spazio occupato; c) non creare nessun tipo di inquinamento; d) rispettare i divieti di cui all'art. 3 del presente Regolamento. E possibile l installazione di eventuali strutture sulle superfici erbose subordinatamente ad una valutazione del loro impatto che escluda possibili danni. In sede di autorizzazione il Responsabile dell Area competente potrà impartire specifiche prescrizioni circa le modalità di installazione delle strutture e altre precauzioni da osservare per garantire il rispetto dello spazio utilizzato. Nella richiesta di utilizzo delle aree verrà data priorità come segue: alle manifestazioni organizzate dal Comune, all'attività didattica delle scuole, alle associazioni senza fini di lucro. Ogni manifestazione dovrà mantenere il livello di emissioni sonore nel rispetto della normativa vigente, o comunque a un livello tale da non arrecare eccessivo disturbo alla abitazioni adiacenti. Art. 5 GIOCHI RISERVATI AI BAMBINI L'utilizzo dei giochi presenti nel Parco comunale e nelle altre aree verdi è consentito esclusivamente ai bambini di età inferiore ai 12 anni. I giochi possono essere utilizzati dai bambini dietro supervisione di un adulto. L Amministrazione Comunale non è responsabile per eventuali incidenti che possano verificarsi per il non appropriato utilizzo dei giochi e delle attrezzature. Art. 6 - UTILIZZO DELLA PISTA DI PATTINAGGIO PRESSO IL PARCO COMUNALE L utilizzo della pista di pattinaggio è gratuito ed è consentito negli stessi orari di apertura del Parco Comunale. La pista serve per attività di rotellismo. Chiunque usufruisca dell impianto è tenuto a rispettare le seguenti regole: - è vietato: pattinare in modo eccessivamente veloce e disordinato; - fumare in pista, gettare qualsiasi oggetto o rifiuto; - introdurre cani o altri animali; - entrare in pista con mezzi meccanici e motorizzati quali moto, motorini, macchine, biciclette; - utilizzare la pista in modo improprio; - posizionare rampe per effettuare salti. Gli utilizzatori che abbiano tenuto un comportamento scorretto saranno allontanati dalla pista. Ogni frequentatore risponde pienamente dei danni alla pista e/o ad altri fruitori della medesima che lui stesso ha provocato per uso inadeguato.

Il Comune (o il Gestore) declina qualsiasi responsabilità per eventuali infortuni derivanti dall esercizio del pattinaggio. Art. 7 - SEGNALETICA In ognuna delle aree verdi sottoposte ai presenti criteri, saranno collocate tabelle riassuntive che consentano al visitatore di conoscere le principali regole cui attenersi nell'utilizzo degli spazi. Copia del presente regolamento verrà affissa nelle vie di accesso delle aree da questo regolamentate. Art. 8 - VIGILANZA Le mansioni di vigilanza sono affidate alla Polizia Municipale, alle forze dell'ordine, al gestore del Parco convenzionato, nonché al personale di custodia appositamente incaricato. Art. 9 - SANZIONI - Salvo diversa disposizione di legge, per tutte le violazioni alle norme contenute nel presente regolamento si applica, ai sensi dell art. 7/bis del T.U.E.L. D.Lgs 18 agosto 2000, n. 267, la sanzione amministrativa pecuniaria da Euro 25,00 a Euro 500,00. Competente alla variazione dell importo delle sanzioni è la Giunta Comunale. Le sanzioni dovranno essere pagate entro il termine di 60 (sessanta) giorni dalla data della contestazione o dalla notificazione. Art. 10 ENTRATA IN VIGORE Il presente regolamento entra in vigore ad esecutività della delibera di approvazione.

Allegato 1) ELENCO AREE VERDI COMUNALI: 1- Parco di Via Ca Memo (Cendon) 2- Parco di Via degli Alpini (Cendon) 3- Parco scuola materna (Cendon) 4- Parco di Via Pozzetto (Sant Elena) 5- Parco di Via Gramsci (Sant Elena) 6- Parco di Via Vanti (Sant Elena) 7- Parco di P.tta della Madonna (Silea) 8- Parco Comunale (Silea) 9- Parco fiume Melma Via Don Minzoni (Silea) 10- Area verde di Viale della Libertà (parcheggio cimitero) 11- Restera del Sile parco ex montagnola (Silea) 12- Area verde di Via Friuli (Silea) 13- Parco di Via Venturini (Lanzago) 14- Parco di Via Selvatico (Lanzago) 15- Parco Scuola Materna (Lanzago)

INDICE Art. 1 - SCOPO DEL REGOLAMENTO - Art. 2 - ACCESSO E ORARI Art. 3 COMPORTAMENTI - DIVIETI Art. 4 - ATTIVITÀ SOGGETTE AD AUTORIZZAZIONE Art. 5 GIOCHI RISERVATI AI BAMBINI Art. 6 - UTILIZZO DELLA PISTA DI PATTINAGGIO PRESSO IL PARCO COMUNALE Art. 7 - SEGNALETICA Art. 8 - VIGILANZA Art. 9 - SANZIONI Art. 10 ENTRATA IN VIGORE ALLEGATO 1 ELENCO AREE VERDI COMUNALI: