La gestione di un ciclotrone G.Perno

Documenti analoghi
IL LABORATORIO PET. Dr. M. Asti. G.C.R. Gruppo di Chimica dei Radiofarmaci

Sostituzione ciclotroni IBA e CTI Servizio di Medicina Nucleare

Aspetti Generali Il radiofarmaco: E una molecola metabolizzata dall organismo, marcata con un radioisotopo. Aspetti Generali

ALLEGATOA alla Dgr n del 02 novembre 2016 pag. 1/6

ALLEGATOA alla Dgr n. 286 del 10 marzo 2015 pag. 1/6

Stazione di lavaggio. Manuale d'uso

CORSO DI FORMAZIONE SMALTIMENTO DEI RIFIUTI NELLA MANIPOLAZIONE DEI FARMACI ANTIBLASTICI

Istruzioni d uso Per i gruppi manometrici ROBINAIR a 2 vie: RA41138E; RA41148E; RA41182E; RA41178E; RA41166E

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali del Servizio Calcolo

Misuratore di pressione a doppio ingresso F01. Manuale dell'utente

TEORIA E FUNZIONAMENTO DI UN CICLOTRONE IN AMBITO OSPEDALIERO. RELATORE : Elisa Grassi,

REGIONE VENETO / Segreteria regionale Sanità e Sociale- ARSS Agenzia Regionale Sanitaria e Sociosanitaria

RISCHI SPECIFICI DELLE VARIE SORGENTI DI RADIAZIONI IN AMBITO OSPEDALIERO

Vienna. Istruzioni per l'uso. 1) Caratteri generali

SCELTA ED ASSEGNAZIONE DEI DISPOSITIVI DI PROTEZIONE INDIVIDUALI

Assicurazione di qualità

L AUTOMAZIONE NELLE PREPARAZIONI DI RADIOFARMACI PET: GALLIO-68 DOTATOC. VALUTAZIONE E CONFRONTO CON TECNICHE MANUALI

Generatore di Ozono. Ozo- 8007K Manuale

MANUALE OPERATORE PER LE STAZIONI AUTOMATICHE DI RECUPERO, VUOTO E RICARICA DI SISTEMI A/C

DAZON bv. Zon EL08. Manuale utente. 1 Zon EL 08

Procedure Operative per C.Q.

CAPITOLATO SPECIALE PARTE TECNICA

NUOVA LINEA PRODOTTI. Ravvivatore mole a motore pneumatico Profilatore manuale di mole Refrigerante ad aria compressa Lima per sbavatura coltelli

NBP: GESTIONE INFORMATICA

Vasca di lavaggio con resistenza per prodotti a base acquosa

Classic. 1) Tappo brevettato di sicurezza DATI TECNICI. 2) Interruttore caldaia. Potenza ferro Potenza caldaia. 3) Cavo d alimentazione

CERTIFICATO DI CONSEGNA E GARANZIA. MOD. Fiaba S.r.l. N.1 rev. 01/13

MANUALE SEMPLIFICATO DI SOLA MANUTENZIONE ORDINARIA PER ABBATTITORE DI GRASSI E FULIGGINE MOD. MAXI

5.2 Riempimento dei serbatoi dell acqua

IL SISTEMA TracerLab Mx PER LA SINTESI DI 18F-FDG

Istruzioni d uso e manutenzione Riduttore di pressione per saldatura

UNIVERSITÀ - OSPEDALE di PADOVA MEDICINA NUCLEARE MEDICINA NUCLEARE. Fondamenti di base 2 UNITÀ DI MISURA

Pulizia Sistema GPL con micrologic PREMIUM 136 Pulitore rail e iniettori GPL TUNAP Kit regolatore di pressione TUNAP Kit accessori GPL

Informazione Prodotto

TURBINA DA LABORATORIO CON SPRAY ZIRKO-SURFIN 300k MANUALE D USO E MANUTENZIONE

SALDATURA CON ELETTRODO RUTILE

Manutenzioni, Ispezioni Impianti, Attrezzature Antincendio

Stazione di lavaggio. Manuale d uso

Pulizia degli iniettori Diesel

Pulizia degli iniettori Benzina

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

Pulizia degli iniettori gasolio con il pulitore con Injecto Clean System micrologic PREMIUM 127

Valvole elettromagnetiche per gas

MANUALE ILLUSTRATO DI MANUTENZIONE ORDINARIA PER ABBATTITORI DI FULIGGINE E GRASSI MOD. MAXI GRILL

PIANO DIDATTICO. Elementi di Anatomia, fisiologia umana e biofisica. Fondamenti di Biochimica e Biologia Applicata. Informatica I e II

PROFESSIONAL. Stiro Casa Professional

Manuale utente RS 24. per il modello CE Caldaia murale solo riscaldamento RS 24-RAD-ITA-MAN.UT DIGITECH_TR-MIAH6-E04

Cenni sul Sistema da Vuoto di PIAVE ed ALPI e sistema di controllo

Efficaci ed economici: Accessori ideali per la tecnica di dosaggio ABNOX

Guida pratica. Saldatura TIG.

Corso eccellenza 08 febbraio 2018 Contributi della Fisica alla Medicina

M. Marengo CALIBRATORI DI ATTIVITA E LORO USO IN MEDICINA NUCLEARE. Medical Physics Department S.Orsola Malpighi University Hospital, Bologna, Italy

Norme di comportamento da adottare in caso di emergenza

Manuale utente per il modello

Fusione nucleare: strutture resistenti al calore

Norme di comportamento del personale autorizzato a lavorare nei locali di Officina e di Progettazione Elettronica

Il ruolo del T.S.R.M. nella U.O. Ciclotrone

PROCEDURE PER LA GESTIONE DEI RIFIUTI RADIOATTIVI

REGIONE DEL VENETO AZIENDA UNITA LOCALE SOCIO-SANITARIA N. 6 VICENZA DELIBERAZIONE. n. 614 del O G G E T T O

TUBAZIONI SOTTOVUOTO V.I.P e V.I.P FLEX

Controlli di Qualità 3. Ulivi Davide

Gli obblighi del datore di lavoro per la messa in servizio e l utilizzo delle attrezzature

:AZURA C65 Clean Out Unit

DEFINISCE OGGI LO STANDARD DEL FUTURO

RECUPERATORE DI REFRIGERANTE

Risoluzione del problema SC189 «4 tentativi accensione < 400 giri/min»

OSPEDALE G. Giglio Cefalu FONDAZIONE ISTITUTO SAN RAFFAELE C.da Pietrapollastra Cefalu (PA)

Assistenza post vendita TOMOGRAFO COMPUTERIZZATO OSPEDALE DI BENTIVOGLIO

Service Information 13800_127_SI_

GESTIONE FARMACI E MATERIALE SANITARIO

Stazione di lavaggio. Manuale d uso

Controllo dell autocontrollo in Radioprotezione. Simonetta Chierici Dipartimento di Prevenzione ASL Città di Milano

CAPITOLATO SPECIALE DI APPALTO

Pompa peristaltica DOSAGLOOBE

MANUALE SEMPLIFICATO DI SOLA MANUTENZIONE ORDINARIA PER ABBATTITORI DI FULIGGINE MOD. SMOKI

INFODIAG STRUMENTI DI DIAGNOSI

POMPA VUOTO per CAMPANA PHOTOPOL MINIVAC MANUALE D USO E MANUTENZIONE

Numero di tecnici qualificati e abilitati ad intervenire sulle apparecchiature offerte: In Italia Nella zona di riferimento (Emilia-Romagna)

UNITÀ FORMATIVA DISCIPLINARE: N. 1. Titolo: Qualità e Controlli OBIETTIVI

PWM 30 A. Disclaimer. Precauzioni di sicurezza

La nuova PET/CT Discovery MI

Impianti da vuoto e relativi aspetti di sicurezza. De Lazzari Mauro

Valvole rompivuoto VB14 e VB21 Istruzioni di installazione e manutenzione

DESCRIZIONE APPARECCHIATURA: ORTOPANTOMOGRAFO DIGITALE

BENCH TECH 130. IVD Dispositivo medico-diagnostico in vitro. Notizie generali Tipo strumento: Cappa chimica da banco in conformità con la norma

lubrication systems CME Elettropompa per sistemi volumetrici olio e grassello

L impegno dell ISFOL in materia di analisi delle professioni e dei fabbisogni Le ultime novità

Dichiarazione del possesso dei requisiti minimi previsti per l esercizio di attività di MEDICINA NUCLEARE (Lista di controllo n. 4.

RADIOPROTEZIONE DEL PAZIENTE LA NORMATIVA NAZIONALE

Riduttori alta pressione acciaio

SCHEDA DI SEGNALAZIONE ALLE AUTORITA COMPETENTI DI SOSPETTA DIMINUZIONE DI EFFICACIA

Guasto Macchine. Macchine e impianti principali

AZIENDA OSPEDALIERA UNIVERSITARIA Policlinico Gaetano Martino di Messina

PREMESSA Leggere il presente manuale prima di qualsiasi operazione ISTRUZIONI ORIGINALI Prima di iniziare qualsiasi azione operativa è obbligatorio le

PRODUZIONE DI RADIOFARMACI EMETTITORI DI POSITRONI CON CICLOTRONE AD USO MEDICALE

MANUALE USO E MANUTENZIONE

FUTURIA N 50/IT (M) (cod )

SISTEMA DI GESTIONE SICUREZZA E SALUTE E AMBIENTE

Transcript:

La gestione di un ciclotrone G.Perno

Cuneo 1 ciclotrone Minitrace 10MeV 2 moduli di sintesi per FDG 1 modulo di sintesi per colina e metionina HPLC, gascromatografo, ecc.. 1 tomografo PET-TAC Discovery LS 1 paziente 2 aprile 2002

Mission: Fare arrivare sempre in reparto la giusta dose di radiofarmaco al momento dovuto ottemperando a tutte le leggi e norme in vigore.

Quindi occorre gestire: (1) tempi e modi della produzione in funzione delle richieste di radiofarmaci la manutenzione ordinaria cercando di prevenire i guasti e malfunzionamenti delle attrezzature i guasti improvvisi in modo che i tempi di fermo macchina siano minori possibile

gestire: (2) Le norme esistenti in materia farmaceutica e radioprotezionistica La burocrazia I costi Il personale

produzione: tempi e modi Quanti pazienti Tipo esame Il tempo esame Necessità del reparto (comunicazione!) Problemi del ciclotrone e/o radiochimica Esami in più Solo FDG?

Calcolo tempi e attività

Tempi e modi 06.00 Controlli su ciclotrone e accensione 06.30 inizio produzione F-18 07.45 fine bombardamento e delivery 07.50 inizio sintesi FDG 08.30 fine sintesi 08.35 controlli di qualità su FDG 09.00 invio FDG al Servizio 09.10 prima iniezione

la manutenzione ordinaria Ogni sei mesi viene effettuata per una settimana la manutenzione ordinaria dai tecnici della ditta. Oltre a questa manutenzione occorre pensare a: - sostituzione dei target e loro manutenzione - sostituzione dell ion source - sostituzione dei filtri di linea - sostituzione delle linee

target

TARGET F-18 Alluminio Argento Havar : - Cobalto - Titanio - Alluminio - Tungsteno - Cromo - Nikel

Foil target

Impurità radionuclidiche F-18 109 Cd 52 Mn 56 Co 48 Sc 48 V 47 Sc 46 Sc 54 Mn 57 Co 463 gg 6 gg 77 gg 1.8 gg 16 gg 3.4 gg 84 gg 303 gg 272 gg 44 Sc 66 Ga 4 h 9 h

Filtri di linea F-18

Moduli di sintesi Manutenzione ordinaria ogni 6 mesi tecnici ditta Ogni due mesi: -controllo tenuta valvole, tubi ecc. - pulizia a fondo del modulo Guasti: rottura valvole o linee (1 volta/anno)

Prevenire i guasti e malfunzionamenti Importanza dei controlli giornalieri Verifica dei logfiles Conoscenza della attività prodotta Impianti esterni

CONTROLLI GIORNALIERI CICLOTRONE anno data ora Locale ciclotrone Temp. max/min Umid % Vuoto e impianto di raffreddamento ciclotrone Cond Temp (µs) (ºC) Vuoto (mbar) Livello Acqua Press Acqua Manometri impianto tecnico gas ciclotrone N 2 O 2 N 2 aria CH 4 He (25Bar) He H 2O 16 (5Bar) Lato sinistro ciclotrone H 2 O 18 Press (MPa) Generatore idrogeno H 2 (Bar) Livello acqua Sigla operatore

Corrente sul target 30 25 20 ua su target 15 10 5 0-5 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 secondi

Controllo attività prodotta

Il logbook

i guasti improvvisi Avvengono quando il ciclotrone funziona. - occorre capire cosa è successo - individuare il guasto e,se possibile, ripararlo subito (pezzi di ricambio!). Importante il contatto diretto con la fabbrica. - Altrimenti avvertire i Tecnici della Ditta dando loro tutte le informazioni in modo che il pezzo di ricambio arrivi il più presto possibile

i guasti improvvisi La nostra esperienza 10 guasti improvvisi nell ultimo anno sono stati da noi riparati provocando un ritardo nella consegna del radiofarmaco da 1 a 4 ore.

Rottura extraction foil Quali sono stati Malfunzionamento di una valvola invio F-18 Collegamento tra computer e ciclotrone Ion source in cortocircuito Fusibile di una scheda elettronica Misuratore del vuoto guasto Tubo dell elio di raffreddamento fessurato Connettore rapido dell acqua di raffreddamento del target F-18 guasto Interruttore porta

Il fatto di essere riusciti a riparare questi 10 guasti in poche ore significa che ci sono stati da 10 a 15 giorni in più di produzione (140-200 pazienti non hanno subito ritardi nell esame)

Impianti esterni Impianto di condizionamento (depressioni!) Impianto di raffreddamento acqua ciclotrone Impianto aria compressa Impianto elettrico

2006. come si ha lavorato Ciclotrone 442 ore F-18 10.125 GBq N-13 59 GBq C-11 1286 GBq Su 248 giorni lavorativi: - 14 gg manut. (5,6%) - 13 gg guasti (5,2%)

radioprotezione Sono fondamentali le procedure. Devono essere scritte assieme all Esperto Qualificato. Con l esperienza modificarle. Attenzione alla abitudine! Alcune procedure, soprattutto quelle che riguardano interventi sul ciclotrone, devono essere molto precise e accurate.

Procedura: sostituzione target 1) Solo chi lavora al ciclotrone può effettuare la sostituzione dei targets. 2) La sostituzione del target può avvenire solo dopo 6 ore dall ultimo bombardamento 3) Verificare che il target nuovo sia integro e con tutto il corredo. 4) Il campo magnetico deve essere spento (luce blu spenta) 5) L operatore deve indossare camice monouso, calzari, film badge,dosimetro elettronico, occhiali antibeta, guanti monouso e mascherina monouso. 6) Accendere la camera a ionizzazione posta accanto alla console del ciclotrone e attendere due minuti. 7) aprire di alcuni decimetri la porta di sinistra del ciclotrone e controllare il rateo di dose mirando ai targets facendosi scudo con la porta. Valutare il rateo di dose.

Le ispezioni (ISPESL, APAT, NAS) Esistenza delle autorizzazioni Esistenza delle procedure Chi opera al ciclotrone e radiochimica deve sapere quello che fa e conoscere le norme di radioprotezione Elenco del personale che lavora al ciclotrone Verifica di tutte le dotazioni di sicurezza Manutenzioni di tutte le attrezzature I report!

I costi I costi fissi - ammortamento struttura - full risk Personale Materiale di consumo

Personale a Cuneo 1 fisico a ½ tempo 1 chimico a ½ tempo 1 chimico 1 TSRM a ½ tempo

Ministero della Salute DM 30/03/205 NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI RADIOFARMACI PER MEDICINA NUCLEARE Responsabile generale Responsabile assicurazione della qualità Responsabile per le operazioni di preparazione Responsabile per i controlli di qualità Devono essere tra loro indipendenti

Ministero della Salute DM 30/03/205 NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI RADIOFARMACI PER MEDICINA NUCLEARE Per ogni preparazione deve essere allestito un relativo fascicolo che deve contenere almeno le seguenti informazioni: 1) Numero del lotto/preparazione 2) Indicazione del numero di dosi preparate 3) Identificazione del paziente 4) Data di preparazione compresa ora/minuti /sec 5) Nome del medico richiedente

Ministero della Salute DM 30/03/205 NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI RADIOFARMACI PER MEDICINA NUCLEARE 6) Composizione completa,forma farmaceutica e posologia 7) Numero del lotto delle materie prime,altre sostanze e materiali utilizzati 8) Riferimento alle SOP seguite 9) documentazione dello stato dei locali e degli apparecchi usati 10) Data limite di utilizzazione della preparazione 11) Nome e firma del preparatore

Ministero della Salute DM 30/03/205 NORME DI BUONA PREPARAZIONE DEI RADIOFARMACI PER MEDICINA NUCLEARE 12) Certificato di analisi con i risultati dei controlli di qualità effettuati, datato e firmato dal responsabile dei controlli di qualità 13) Conclusioni sull utilizzo (accettazione o rifiuto) mediante data e firma, da parte del responsabile del rilascio

conclusioni Per gestire un ciclotrone e radiochimica occorre aver ben chiaro quali sono i risultati che si vogliono ottenere. Tenere sotto controllo tutte le attrezzature Far si che il personale sia addestrato e motivato.