LABORATORIO 1 1 INCONTRO - IL CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA



Documenti analoghi
In service Famiglie. ! La famiglia come sistema dinamico. ! Quando l Autismo entra in questo sistema. ! I compiti della famiglia per la famiglia

GRUPPI DI INCONTRO per GENITORI

LA COPPIA TRA GENERATIVITÀ E GENITORIALITÀ

Le caratteristiche dell adolescenza. Problematiche tipiche del contesto attuale

Formazione genitori. I percorsi

EVENTO CRITICO Formazione della coppia. Matrimonio COMPITI DI SVILUPPO

Progetto educativo per bambini 2014 I NUOVI MEZZI EDUCATIVI I MASS-MEDIA: CONOSCIAMO BENE IL LORO OPERARE NELLA NOSTRA SOCIETA?

IL CONSULTORIO dalle donne...per le donne

ADOZIONE E ADOLESCENZA: LA COSTRUZIONE DELL IDENTITÀ E RICERCA DELLE ORIGINI

Il disagio educativo dei docenti di fronte al disagio scolastico degli alunni Appunti Pierpaolo Triani (Università Cattolica del Sacro Cuore) Milano

UNA VISIONE DELL ADOZIONE E DELL AFFIDAMENTO

EDUCARE ALLA SESSUALITA E ALL AFFETTIVITA

CORSO DI PREPARAZIONE ALLA NASCITA

Confronto su alcune domande:

Che volontari cerchiamo? Daniela Caretto Lecce, aprile

Lezione n 2 L educazione come atto ermeneutico (2)

La Ricerca. Key Findings

Accogliere Una Mamma. Casa Letizia è nata nel 1988, 26 anni fa, come casa per accogliere mamme in difficoltà con i loro bambini.

Psicologia dell orientamento scolastico e professionale. Indice

Realizzazione a cura di Vittorio Rossin. Assessore alla Statistica Egidio Longoni. Dirigente dell Ufficio Statistica e Studi Eugenio Recalcati

CORSO DI FORMAZIONE PER GENITORI

Papà Missione Possibile

IL COLORE DELLE EMOZIONI

Esplora l indice del libro di Antonello Vanni

La passione e la fatica

Corso di laurea in servizio sociale Sede di Biella Anno accademico Prof.ssa Elisabetta Donati Lezione n. 6

Come fare una scelta?

Gruppo G.R.E.M. Piemonte e Valle d Aosta. Attività di animazione: LE DONNE KIT DI ANIMAZIONE

Conflittualità relazionali fra impegni familiari e impegni professionali. Rosa Maria Nicotera

Quando l affidamento familiare è sinedie: criticità e potenzialità

L Età della vecchiaia: i fattori dell invecchiamento

PARTIAMO DA ALCUNE DOMANDE

ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE. Questionario Utenti Input

DIMENSIONI CRITERI INDICATORI

Campo d esperienza: IL SE E L ALTRO

COPPIE IN ATTESA EMOZIONI, ANSIE E RAPPORTI DI COPPIA (DOTT.SSA GRAZIA DE LUCA)

LA RICHIESTA DI AIUTO DEL GENITORE PER IL FIGLIO ADOLESCENTE. Prof.ssa Carla Guatteri

Survey Internazionale sulla Famiglia Risultati italiani

Percorso formativo per insegnanti. Il Conflitto come Risorsa un metodo per la costruzione della salute

Cibo & Gioia. recupero, unità, servizio

Anna Frank. C.T.P. Adulti

INGRESSO SCUOLA INFANZIA. BAMBINI/E DI 3 ANNI


YouLove Educazione sessuale 2.0

Adulti - Fragilità. Valeria Cavallina Responsabile Unità Attività Sociale Sanitaria Distretto Porretta Terme

L'esperienza scolastica è fondamentale per la crescita di ogni bambino.

Come si può fare? Con la curiosità

Comune di Comune di Comune di Comune di. San Marco in Lamis San Giovanni Rotondo Rignano Garganico San Nicandro Garganico

Alessandro Ricci Psicologo Psicoterapeuta Università Salesiana di Roma

Introduzione al Private Equity Strumenti di capitale di rischio per la PMI

PRESA IN CARICO DELL ADOLESCENTE E DELLA SUA FAMIGLIA. Psicologa Acone Silvana

Nelle famiglie adottive l esperienza scolastica di un figlio riveste un ruolo molto importante ed è in alcuni casi fonte di preoccupazione.

YOUTH SCIENCE CALABRIA 2013

QUESTIONARIO DI EFFICACIA DELL INCONTRO. La valutazione dovrà essere espressa in scala da 1 (per niente) a 5 (pienamente).

Esperienze di genitorialità oltre l eterosessualità. Chiara Bertone

Essere Adolescenti e figli di genitori separati

Dalla DIPENDENZA All AUTONOMIA. Dall AUTOSUFFICIENZA All INTERDIPENDENZA USCIRE DALL INFANZIA

«DALLA COPPIA ALLA FAMIGLIA: TRANSAZIONE ALLA GENITORIALITÀ»

DICHIARAZIONE DI VOTO DELL ON

PARLIAMO DI SESSUALITA CON I NOSTRI FIGLI

PARROCCHIA DELLA B.V. DEL CARMINE UDINE AVVENTO 2015 ANIMAZIONE DELLE MESSE DA PARTE DEI BAMBINI DELLE ELEMENTARI

COME MOTIVARE IL PROPRIO FIGLIO NELLO STUDIO

PROGETTO di INSERIMENTO e ACCOGLIENZA

Giuseppe Cisari Professional coach

LA SCUOLA DELL INFANZIA E LA SCUOLA DELL ACCOGLIENZA, DELLA RELAZIONE, DELLA CURA

CARTA DEI SERVIZI. n. 3, 4 novembre 2013

centro servizi per la famiglia Mediazione Familiare e Laboratori Espressivi.

I MOMENTI DI CURA: SOLO SODDISFAZIONE DI BISOGNI DI ACCUDIMENTO FISICO?

CORSO VENDITE LIVELLO BASE ESERCIZIO PER L ACQUISIZIONE DEI DATI

Proposta di intervento rieducativo con donne operate al seno attraverso il sistema BIODANZA

Relazione attività esercizio 2012

Previdenza individuale Protezione della famiglia e dei partner commerciali. I colpi del destino non bloccano la vita

MIO FIGLIO SUL WEB: POSTA CON LA TESTA!

Insuccesso formativo e dispersione scolastica

PERCORSO NASCITA. Modelli familiari, relazioni e processi familiari. Jutta Bologna, psicologa/psicoterapeuta.

Ministero dell Istruzione, dell Università e della Ricerca Istituto Comprensivo Statale «Gobetti» Via Tintoretto Trezzano Sul Naviglio

Lavorare in Rete. a cura di Nunzia Coppedé. Nulla su di Noi senza di Noi. Formazione EmpowerNet

20 GENNAIO 2011 SCHEMA DELLA RELAZIONE DEL

ALLARME ROSSO: ARRIVANO I SUOCERI

ASPETTI PSICOLOGICI NEL LAVORO CON I MIGRANTI FORZATI

Da dove nasce l idea dei video

I tre modelli di coabitazione (mediterraneo, nordico e continentale) Socializzazione e rapporti tra generazioni I valori giovanili

Intrecci familiari e modelli relazionali: la prospettiva della gestalt Therapy

J. Delors NELL EDUCAZIONE UN TESORO. Rapporto all UNESCO della Commissione Internazionale sull Educazione per il XXI secolo

UNITA n 2. Costruzione di un albero genealogico personale (fino a quattro generazioni). DALLA NOSTRA STORIA ALLA STORIA DELLA NOSTRA FAMIGLIA

PLIDA Progetto Lingua Italiana Dante Alighieri Certificazione di competenza in lingua italiana

Che cosa è l Affidamento?

La popolazione in età da 3 a 5 anni residente nel comune di Bologna. Giugno 2015

OPERATORE SPORTIVO CON DISABILI: COSA FAI? CHI SEI?

RUOLO E PROBLEMATICHE DEL CAREGIVER NELLA DEMENZA

Scuola dell infanzia Istituto Comprensivo di via Fatima a Copertino (LE) Giovedì 10 Dicembre 2009 A cura di: Marianna Puglisi Psicologa Antonella De

ECONOMIA DI COMUNIONE: UNA NUOVA FORMA DI IMPRESA Ivan Vitali

LE PARI OPPORTUNITA VANNO A SCUOLA : laboratori per educare alla relazione di genere nelle Scuole Secondarie di II grado

Relatore: Paula Eleta

Progetto DiversaMente

IL CAPOLUOGO AL MICROSCOPIO

I molteplici aspetti delle fragilità familiari. Graziella Giovannini

Dalla Diagnosi Funzionale al PEI. Valutazione delle abilità attraverso l osservazione del comportamento e i test

COMUNICAZIONE E ASCOLTO NELLA COPPIA

Women of Tomorrow. Il carrello rosa. Milano, dicembre 2011

Transcript:

iuseppeolivotti giuseppeolivo LABORATORIO 1 1 INCONTRO - IL CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA

Venire al mondo è come essere gettati in un libro in cui ci sono già altri personaggi ed altre storie, e entrare in contatto con una realtà le cui regole sono già parzialmente scritte. La nostra presenza cambierà la trama, forse addirittura il finale, ma non potremo mai prescindere dalle pagine che precedono la nostra entrata in scena e da quelle pagine saremo inevitabilmente influenzati, in fondo ne siamo i figli.

Quali sono le principali tappe? Quali gli atteggiamenti utili?

NONNI GENITORI FIGLI

Fasi del ciclo vitale Corteggiamento Fidanzamento Matrimonio/convivenza

Fasi del ciclo vitale Procreazione Allevamento prole Autonomizzazione Svincolo figli

Fasi del ciclo vitale Ritorno coppia Pensionamento Morte

FASE Formazione della coppia Famiglia con bambini Famiglia con bambini piccoli Famiglia con adolescenti Famiglia lunga del giovane adulto Famiglia trampolino di lancio Famiglia in tarda età EVENTO CRITICO Matrimonio/convivenza Nascita del primo figlio Ingresso a scuola Turbolenze in adolescenza Permanenza in casa del giovane adulto svincolo dei figli Pensionamento Malattia/morte

IL CICLO VITALE DELLA FAMIGLIA La famiglia ha sempre un passato, un presente e una prospettiva di vita futura a differenza di altri gruppi Il tempo della famiglia è punteggiato da nascite e perdite, crescita, entrate e uscite dei componenti Il processo evolutivo della famiglia nel ciclo vitale è la ristrutturazione continua della trama dei rapporti

Ogni sistema familiare presenta : - una propria architettura temporale - intersecarsi di storie individuali - esperienze condivise - legami intergenerazionali

Un nucleo familiare appena costituito si situa nell intersezione di due storie familiari che affondano le radici in un complesso albero genealogico che le precede cronologicamente e che influenza concretamente la storia del nuovo nucleo Famiglia di origine LUI Famiglia di origine LEI Famiglia nuova

La famiglia è un corpo vivo il cui equilibrio relazionale é messo alla prova dai cambiamenti che essa stessa incontra.

Ogni TRANSIZIONE innesca una CRISI che spinge i componenti a trovare una nuova organizzazione delle relazioni, adeguata alla nuova situazione; avviene cosi un CAMBIAMENTO

Per essere funzionale, una famiglia deve essere sufficientemente flessibile e adattarsi ad eventuali richieste evolutive o ambientali.

La resilienza Capacità di riprendersi e di uscire più forti e pieni di nuove risorse dalle avversità. Processo attivo di resistenza, autoriparazione e di crescita in risposta alle crisi e alle difficoltà inevitabili della vita Non tutte le persone che riescono a superare le difficoltà possono definirsi resilienti: dobbiamo distinguere il funzionamento competente dalla resilienza che implica anche il grado di benessere emotivo e relazionale Dobbiamo differenziare la resilienza dai concetti di invulnerabilità e autosufficienza 15

Sono cresciuta con l idea di essere una persona resiliente. Ma credevo di essere forte NONOSTANTE le carenze della mia famiglia e le avversità che abbiamo subito; è stato solo negli ultimi anni che sono arrivata a capire come la mia forza venisse fuori GRAZIE a quelle esperienze (Walsh,2008) La crisi come rischio e/o come opportunità

Compito della famiglia: educare i figli distinguendo: l'asse temporale: 3 generazioni (FIGLI-GENITORI-NONNI) differenza di genere: (MASCHILE E FEMMINILE)

"Quando un uomo si rende conto che forse suo padre aveva ragione, solitamente ha già un figlio che pensa che lui si stia sbagliando" (Charles Wadsworth)

grazie Monica Lazzaretto centrostudi@olivotti.org

iuseppeolivotti giuseppeolivo LABORATORIO 1 2 INCONTRO - IL MASCHILE E IL FEMMINILE NELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE

LE FUNZIONI MATERNA E PATERNA MADRE custode dell istanza di appartenenza (del legame) PADRE custode dell istanza di individuazione e della coppia

LE FUNZIONI MATERNA E PATERNA Mentre la madre resterà sempre la condizione dell'esistere, il ruolo del padre è quello di aiutare ciò che esiste a divenire (Gaddini, 1985)

LE FUNZIONI MATERNA E PATERNA la compagna allevò il compagno,, la madre allevò il padre come la donna alleva il bambino. Senza madre non c é figlio,, ma nemmeno padre. Ma allora il padre fu inventato dalla madre? Quando intuì l importanza rivoluzionaria del padre la madre inventò anche un atteggiamento di accoglienza che per la prima volta fu rivolto a un altro adulto: quello che ancora oggi gli uomini chiamano -femminilità-. Poi guidò anche lo sguardo del figlio, che fissava solo lei, a guardare a sua volta il padre L. Zoja in Il gesto di Ettore

LE FUNZIONI MATERNA E PATERNA Mentre le donne che hanno partorito figli conoscono la simbiosi (il legame totale) il maschio conosce la simbiosi come lontanissima traccia di quando é stato allattato L. Zoja in Il gesto di Ettore LA COSTRUZIONE DEL LEGAME é un atto naturale nella donna é una scelta, dunque atto culturale, nell uomo

IL CODICE PATERNO I paleo-uomini vincitori furono quelli che : avevano saputo tenere a freno il soddisfacimento immediato degli istinti quello aggressivo verso i rivali, quello sessuale verso ogni femmina in favore di una VITA PROGETTATA: più piena ma non immediata

MATERNALIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE Il mondo femminile é iper-investito investito nel compito di educare L area dell educazione/insegnamento educazione/insegnamento é presidiato da donne Partecipazione quasi esclusiva delle madri ai momenti di formazione/sensibilizzazione

CRISI DEL CODICE PATERNO RECUPERO DELL EDUCAZIONE EDUCAZIONE NELLE SUE ACCEZIONI: NORMATIVE, CONTENITIVE, RESPONSABILIZZANTI

CRISI DEL CODICE PATERNO Il CODICE PATERNO sta nella logica: della conquista, della fatica, della ricerca, del mettersi alla prova, dell esplorazione, esplorazione, dell affrontare le sfide della vita

IL CODICE PATERNO FIUME E ARGINE NAVE E ANCORA

grazie Monica Lazzaretto centrostudi@olivotti.org