Finanziaria 2007 Provvedimenti in materia di attività sportive

Documenti analoghi
LE MODIFICHE DEL MAXIEMENDAMENTO SULLA SANITA

CDR 17 Sport. MISSIONE 24 - Diritti sociali, politiche sociali e famiglia Programma 24.5 Famiglia, pari opportunità e situazioni di disagio

Paola Garvin Dirigente Settore Welfare e Sport Regione Toscana. In collaborazione con. Firenze, 15 marzo 2018 Palazzo Sacrati Strozzi, Sala Pegaso

COMUNE di ORISTANO COMUNI de ARISTANIS

CDR 17 Sport. MISSIONE 030: Giovani e sport Programma 001: Attività ricreative e sport

CDR 17 Sport. MISSIONE 30 - Giovani e sport Programma Attività ricreative e sport

Il Presidente del Consiglio dei Ministri

LEGGE SPORT SINTESI DEGLI ARTICOLI RIGUARDANTI I CENTRI SPORTIVI ITALIANI

CDR 17 Sport. MISSIONE 030 Giovani e sport Programma 001 Attività ricreative e sport

Non Profit. Dott. Salvatore Cucca. Bologna, 11 febbraio 2016

IRPEF - DETRAZIONE FISCALE DEL 55% - RISPARMIO ENERGETICO - PANNELLI SOLARI

l agenzia in f orma LE AGEVOLAZIONI FISCALI A FAVORE DELL ATTIVITÀ SPORTIVA DILETTANTISTICA

La pratica sportiva in Italia I dati della statistica ufficiale

17 giugno Palazzo Lombardia, Milano

Legge di stabilità 2016 ❷

REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA DELIBERAZIONE N. 42/ 6 DEL

730/2016 LE NOVITA è stata prevista la possibilità di indicare il codice identificativo del contratto in luogo degli estremi di registrazione del cont

Settembre 2012 Novembre Il ruolo dello SPORT VENETO nel PANORAMA NAZIONALE

investimenti

IMPORTANZA DEL COINVOLGIMENTO

LEGGE REGIONALE N. 14 DEL REGIONE CAMPANIA << Norme per la medicina dello sport e per la tutela sanitaria delle attività sportive >>

DISEGNO DI LEGGE. Senato della Repubblica XVI LEGISLATURA N. 444

Opportunità per lo Sport


Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 137 del

PROPOSTA DI DELIBERAZIONE DELLA GIUNTA REGIONALE

Scheda Legge bilancio 2018 Prospetto di sintesi provvedimenti di possibile interesse per il Terzo Settore

Allegato G MISURA 5 INCENTIVI AL MERITO SPORTIVO

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 94 del

Art. 2 Parametri per la redazione del piano di riparto predisposto dall Assessorato regionale

17. Programma annuale 2013 degli interventi per lo sviluppo dello sport in Sardegna. UPB S

Leggi e decreti legge

INAIL, Istituto Nazionale Assicurazione contro gli Infortuni sul Lavoro, nell ambito della funzione assicurativa, assicura i lavoratori dal rischio

Comune di Pula All. A

PROTOCOLLO D INTESA PER LA PROMOZIONE COORDINATA DI INTERVENTI PER LA VALORIZZAZIONE DELL EDUCAZIONE MOTORIA E SPORTIVA: CAMPI SI MUOVE PREMESSA

Testo coordinato. delibere di Consiglio comunale n. 273 del 30 marzo 2010, n. 214 del 18 luglio 2013 TITOLO I PRINCIPI GENERALI. Art.

Sport Sociale e Scuola: Progetti CONI. Teresa Zompetti Strategia e Responsabilità Sociale

CAPITOLI ENTRATA TESORO PREVISIONI

Protocollo d intesa tra Comitato Italiano Paralimpico e Gruppo Sportivo FIAMME AZZURRE

SITUAZIONE A TREZZANO, AZIONI INTRAPRESE, AGEVOLAZIONI FISCALI E ALTRI INCENTIVI

IL DIRETTORE DELL AGENZIA. In base alle attribuzioni conferitegli dalle norme riportate nel seguito del presente provvedimento, Dispone:

Bollettino Ufficiale della Regione Puglia - n. 80 del

Dott.ssa Federica Terzi Studio Commercialista e Consulenza del lavoro

Regolamento per l affidamento della gestione degli impianti sportivi comunali

Bollettino BOLLETTINO UFFICIALE DELLA REGIONE MOLISE n.50 del 30 dicembre 2016 INDICE

A tutte le Società Ai Comitati Regionali. E, p.c. Al Consiglio Federale. Oggetto: Misure fiscali a favore della pratica sportiva.

RIQUALIFICAZIONE ENERGETICA (55%):

Legge Regionale 29 dicembre 2016 n. 23. Disposizioni regionali in materia di promozione sportiva.

ASSESSORATO ALLO SPORT PROGETTO DEFIBRILLATORI CAMPI DI CALCIO ANNO Venerdì 22 novembre 2013 Sala Arengo

Il Comitato Italiano Paralimpico e la Fisdir Liguria in collaborazione con l associazione AGILE indicono ed organizzano

Bonus casa 2017: nuove proroghe e novità

ASSESSORATO ALLE POLITICHE SOCIO ASSISTENZIALI INTERVENTI SOCIO ASSISTENZIALI DEL COMUNE

DELIBERAZIONE N. 30/38 DEL

Lo sport nelle scuole d'europa. Pasquale Coccia

d iniziativa dei senatori MARCUCCI, MALPEZZI, RAMPI e VERDUCCI

La pratica sportiva in Italia

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA

A relazione dell'assessore Ferraris:

LEGGE REGIONALE N. 31 DEL REGIONE SARDEGNA Interventi per la tutela e l' educazione sanitaria delle attività sportive.

Servizio Sport per Tutti, riferisce quanto segue:

Lombardia CON.CRE.T.A.

PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

CDR 7 Affari regionali, autonomie e sport

DELIBERAZIONE N. 53/43 DEL

REGOLAMENTO PER LA PROMOZIONE E LA DIFFUSIONE DELLA PRATICA SPORTIVA E PER L UTILIZZO DEGLI IMPIANTI SPORTIVI DI PROPRIETÀ COMUNALE

INDICE PREFAZIONE... 9 INTRODUZIONE LA LEGISLAZIONE REGIONALE IN MATERIA DI SPORT... 15

Consiglio Regionale della Puglia

UNIONE DEI COMUNI PIAN DEL BRUSCOLO (Provincia di Pesaro e Urbino)

Art. 1 Principi organizzativi

DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 dicembre 1986, n Approvazione del testo unico delle imposte sui redditi. Vigente al:

Guida al. Decreto Fiscale collegato alla finanziaria statale per l anno 2008 (Decreto Legge 1 ottobre 2007, n. 159)

"Green Economy" Legge 28 dicembre 2015, n. 221 credito di imposta alle imprese per rimozione amianto

2 Bollettino Ufficiale. Serie Ordinaria n Venerdì 19 ottobre 2018

Vetromeccaniche Italiane Divisione Vetri s.r.l.

Art. 1. Capo I Interventi della Provincia. Art. 2

GIUNTA COMUNALE DI BRESCIA

COMUNE DI MILANO REGOLAMENTO PER L ASSEGNAZIONE A PRIVATI DI AREE DA DESTINARE AD IMPIANTI SPORTIVI E DI IMPIANTI A RILEVANZA ZONALE.

Novità in tema di spese di ristrutturazione e di risparmio energetico

BANDO PER LA REALIZZAZIONE DEL PROGRAMMA ATTUATIVO DI INTERVENTO PER L IMPIANTISTICA SPORTIVA, ANNO 2014.

La pratica sportiva in Italia

REGIONE SICILIANA ASSESSORATO REGIONALE DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO DIPARTIMENTO DEL TURISMO DELLO SPORT E DELLO SPETTACOLO

DELIBERAZIONE N X / 1868 Seduta del 23/05/2014

LEGGE REGIONALE N. 28 DEL REGIONE UMBRIA. Interventi per il sostegno e la qualificazione dell attività di assistenza familiare domiciliare.

PIANO STRAORDINARIO PER L'EDILIZIA SCOLASTICA E MESSA IN SICUREZZA Messa in sicurezza della Scuola europea di Varese SCHEDA N. 187

NORMATIVA D USO delle PALESTRE SCOLASTICHE

COMUNE DI RIVIGNANO Provincia di Udine

CDR 17 Sport. MISSIONE 30 - Giovani e sport Programma Attività ricreative e sport

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI, CONTRIBUTI E VANTAGGI ECONOMICI AD ENTI, ASSOCIAZIONI, ISTITUZIONI

SERVIZIO SPORT. Regolamento per l erogazione di contributi a enti, società e/o associazioni di promozione sportiva

Decreto legge 6 dicembre 2011, n TITOLO I Sviluppo ed equità. Articolo 4

WOW, GLI SPORT INVERNALI IN MONTAGNA!

La legge n 106/2016 art.1 comma 1, definisce come terzo settore..il complesso degli

OGGETTO: DOMANDA ASSEGNAZIONE CONTRIBUTO PER ATTIVITA' SPORTIVE

UN MONDO DI AGEVOLAZIONI A CASA TUA.

COMUNE DI SAN GIOVANNI IN PERSICETO. Provincia di Bologna REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI FINANZIAMENTI E BENEFICI ECONOMICI NEL SETTORE SPORTIVO.

COMUNE DI VALLEFOGLIA

Transcript:

Presidenza del Consiglio dei Ministri Ministro per le Politiche giovanili e le Attività sportive Finanziaria 2007 Provvedimenti in materia di attività sportive a cura dell Ufficio Stampa 1

Lo sport è un'attività umana che si fonda su valori sociali, educativi e culturali essenziali. È un fattore di inserimento, partecipazione alla vita sociale, tolleranza, accettazione delle differenze e rispetto delle regole. L'attività sportiva deve essere accessibile a tutte e a tutti, nel rispetto delle aspirazioni e delle capacità di ciascuno e nella diversità delle pratiche agonistiche o amatoriali, organizzate o individuali. La pratica delle attività fisiche e sportive rappresenta, per i disabili, fisici o mentali, un mezzo privilegiato di sviluppo individuale, di rieducazione, di integrazione sociale e di solidarietà e a tale titolo deve essere incoraggiata. Consiglio europeo di Nizza dicembre 2000 2

LINEE DI INTERVENTO 1. Promozione della pratica sportiva tra i bambini e i giovani 2. Sostegno all attivit attività del CONI e grandi eventi sportivi 3. Una nuova stagione per l impiantistica 4. Sostegno all attivit attività del Comitato Paralimpico 5. Contrasto al doping 3

1. I GIOVANI E LO SPORT IN ITALIA Comma 319 (Misure fiscali per favorire la pratica sportiva) La disposizione in esame, nel modificare l articolo 15 del T.U. delle imposte sui redditi, ha previsto la possibilità di portare in detrazione il 19% delle spese, per un importo non superiore a 210 euro, sostenute dalle famiglie per l iscrizione annuale e l abbonamento, dei ragazzi di età compresa tra i 5 e 18 anni, ad associazioni sportive, palestre, piscine ed altre strutture ed impianti sportivi destinati alla pratica sportiva dilettantistica rispondenti alle caratteristiche individuate con successivo decreto. 4

1. I GIOVANI E LO SPORT IN ITALIA 12 milioni di italiani (il 20% della popolazione) fanno sport in maniera continuativa, tra cui 3 milioni di giovani tra i 6 e i 18 anni. Due terzi dei giovani tra gli 11 ed i 14 anni pratica sport una o più volte a settimana. Gli italiani che, invece, non praticano alcuna attività fisica sono 23 milioni (il 40% della popolazione). Fonte: ISTAT, 2005 5

1. I GIOVANI E LO SPORT IN ITALIA Fonte: Indagini Multiscopo annuali Istat, 2005 6

1. I GIOVANI E LO SPORT IN ITALIA Fonte: Indagini Multiscopo annuali Istat, 2005 7

1. I GIOVANI E LO SPORT IN ITALIA Nel nostro Paese, tuttavia, non mancano segnali di allarme: tra gli 11 ed i 17 anni si è avuto un calo di pratica continuativa negli ultimi due anni e la pratica saltuaria lascia il posto alla sedentarietà. Fonte: CONI, 2006 8

1. I GIOVANI E LO SPORT IN ITALIA In Italia, al pari degli altri paesi avanzati, si manifesta il costante aumento dell obesità: dal 1994 al 1999 gli obesi sono aumentati del 25%. Oggi sono 4 milioni gli italiani obesi e, tra i bambini, uno su cinque è obeso. L obesità costa al Servizio Sanitario Nazionale 22,8 miliardi di euro, in gran parte per spese di ospedalizzazione. Fonte ADI, Associazione italiana di dietetica 9

1. I GIOVANI E LO SPORT IN ITALIA Attraverso questa nuova norma, la pratica sportiva dei bambini e ragazzi dai 5 ai 18 anni esce, dunque, da una dimensione prettamente legata al tempo libero e allo svago e diviene parte integrante di un nuovo modello di Welfare basato sulla prevenzione e su stili di vita corretti. La detrazione fiscale, fino a 210 euro l anno, sostiene ed incoraggia le famiglie che scelgono di far praticare in maniera continuativa uno sport ai propri figli. 10

2. SOSTEGNO ALL ATTIVIT ATTIVITÀ DEL CONI E GRANDI EVENTI SPORTIVI Nella Finanziaria 2007 si conferma lo stanziamento di 450 Milioni di euro per le attività del CONI. In questa fase di difficile congiuntura economica, ma in considerazione dei crescenti successi dello sport azzurro ed in vista delle prossime Olimpiadi, si è garantita certezza e stabilità allo sport italiano. A tal fine, inoltre, è stato costituito il Fondo per gli eventi sportivi di rilevanza internazionale con una dotazione di 33 Milioni di euro. 11

2. SOSTEGNO ALL ATTIVIT ATTIVITÀ DEL CONI E GRANDI EVENTI SPORTIVI Comma 1291 (Fondo per gli eventi sportivi di rilevanza internazionale) Al fine del potenziamento degli impianti sportivi e per la promozione e la realizzazione di interventi per gli eventi sportivi di rilevanza internazionale, tra cui la partecipazione dell Italia ai Giochi Olimpici di Pechino 2008, è istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri un fondo denominato «Fondo per gli eventi sportivi di rilevanza internazionale», al quale è assegnata la somma di 33 Milioni di euro per l anno 2007. 12

2. SOSTEGNO ALL ATTIVIT ATTIVITÀ DEL CONI E GRANDI EVENTI SPORTIVI La Finanziaria ha previsto un accantonamento di 20 Milioni di euro per gli oneri connessi alla possibile assegnazione all Italia degli Europei di calcio del 2012. In attesa della decisione della UEFA, prevista entro aprile 2007, l Italia dimostra la concreta volontà di sostenere la propria candidatura. 13

2. SOSTEGNO ALL ATTIVIT ATTIVITÀ DEL CONI E GRANDI EVENTI SPORTIVI Comma 1292 (Campionati Mondiali di nuoto Roma 2009) La misura prevede l autorizzazione della spesa annua di 500.000 euro per quindici anni a decorrere dal 2007, incrementati, a decorrere dal 2008, di altrettanti 500.000 euro per quindici anni per l organizzazione, l impiantistica sportiva e gli interventi infrastrutturali connessi ai Campionati Mondiali di nuoto che si terranno a Roma nel 2009. 14

2. SOSTEGNO ALL ATTIVIT ATTIVITÀ DEL CONI E GRANDI EVENTI SPORTIVI Comma 949 (Campionati Mondiali di nuoto Roma 2009) Il comma in esame stanzia per la prosecuzione degli interventi per Roma-Capitale 212,5 Milioni di euro per ciascuno degli anni 2007 e 2008 e 170 Milioni di euro per l anno 2009. Parte di queste risorse saranno utilizzate per l ammodernamento degli impianti esistenti e per la realizzazione di nuove strutture come, ad esempio, la Città dello Sport di Tor Vergata. 15

2. SOSTEGNO ALL ATTIVIT ATTIVITÀ DEL CONI E GRANDI EVENTI SPORTIVI LA CITTÀ DELLO SPORT Nel 2009, Roma ospiterà i campionati mondiali di Nuoto. Per l occasione Comune di Roma, FIN e Università di Roma 2 hanno individuato l area di Tor Vergata come sede di una Città dello Sport la cui progettazione è stata affidata a Santiago Calatrava. Si prevede la realizzazione di un palazzo dello sport per 8.000 spettatori; un palazzo del nuoto per 4.500 spettatori e altre strutture e servizi complementari. Con questi stanziamento, il Governo partecipa al cofinanziamento dell opera. 16

2. SOSTEGNO ALL ATTIVIT ATTIVITÀ DEL CONI E GRANDI EVENTI SPORTIVI Comma 1292 (XVI Giochi del Mediterraneo) La misura prevede l autorizzazione della spesa annua di 1 Milione di euro per quindici anni a decorrere dal 2007, nonché un ulteriore contributo di 1 Milione di euro per quindici anni a decorrere dal 2008 per l organizzazione, l impiantistica sportiva e gli interventi infrastrutturali connessi ai XVI Giochi del Mediterraneo che si terranno nel 2009 a Pescara 17

2. SOSTEGNO ALL ATTIVIT ATTIVITÀ DEL CONI E GRANDI EVENTI SPORTIVI Da comma 1299 a comma 1301 e comma 1352 (XX Giochi Olimpici invernali Torino 2006) La Finanziaria proroga al 31 dicembre 2007 il termine per la conclusione dell attività dell'agenzia per i giochi olimpici di Torino 2006. Tale proroga è finalizzata alla definizione delle procedure pendenti relative alle opere realizzate per i XX Giochi olimpici invernali "Torino 2006" (svoltisi dal 10 al 26 febbraio 2006) e per i IX Giochi Paralimpici (svoltisi dal 10 al 19 marzo). I commi successivi provvedono allo snellimento della struttura dell Agenzia. Infine, il comma 1352 autorizza la spesa di 10 Milioni di euro per ciascuno degli anni 2007 e 2008, per l attività della Fondazione 20 marzo 2006, costituita dagli Enti locali piemontesi e dal Coni e finalizzata all utilizzo e alla valorizzazione del patrimonio costituito dai beni realizzati, ampliati o ristrutturati in occasione dei Giochi. 18

3. UNA NUOVA STAGIONE PER L IMPIANTISTICA Da comma 1294 a 1297 (Disposizioni sull Istituto per il Credito sportivo) La Finanziaria assegna all Istituto per il Credito sportivo, per agevolare il credito per la realizzazione di impianti sportivi, un contributo annuo di 20 Milioni di euro per ciascuno degli anni 2007, 2008, 2009. Inoltre la Legge Finanziaria prevede una serie di norme per il riordino della struttura dell Istituto stesso, lo snellimento degli organi direttivi e di controllo e, di conseguenza, la riduzione delle spese di funzionamento. 19

3. UNA NUOVA STAGIONE PER L IMPIANTISTICA Il RUOLO DEL CREDITO SPORTIVO L'Istituto per il Credito Sportivo eroga finanziamenti per la costruzione, l'ampliamento, l'attrezzatura ed il miglioramento di impianti sportivi, compresa l acquisizione delle relative aree, nonché per l'acquisto di immobili da destinare ad attività sportive. Dal 1959 ad oggi, il Credito sportivo ha concesso oltre 5 miliardi di euro di finanziamenti e favorito la costruzione di oltre 25 mila impianti. 20

3. UNA NUOVA STAGIONE PER L IMPIANTISTICA Lo stanziamento di 20 Milioni di euro l anno per gli anni 2007, 2008 e 2009 per il Credito Sportivo rappresenta una prima positiva inversione di tendenza rispetto all ultima Finanziaria che aveva imposto un drastico taglio di 450 Milioni di euro alla banca dello sport italiano. 21

3. UNA NUOVA STAGIONE PER L IMPIANTISTICA L IMPIANTISTICA IN ITALIA In Italia ci sono circa 150 mila impianti sportivi pari a 264 strutture ogni 100 mila abitanti. 90 mila impianti sono concentrati nelle regioni del nord, 29 mila nel centro e 30 mila nel sud e nelle isole. Ogni anno i comuni italiani spendono una media di 15,10 euro pro capite per il settore dell impiantistica sportiva. Fonte: CNEL Ministero Beni e Attività Culturali CONI, La situazione degli impianti sportivi 22 in Italia, 2003

3. UNA NUOVA STAGIONE PER L IMPIANTISTICA Comma 251 (Disposizioni in materia di demanio marittimo e di altri beni pubblici) La disposizione in esame prevede, in materia di determinazione del canone annuo delle concessioni del demanio marittimo, una riduzione nella misura del 50 per cento, in taluni casi, tra cui: - le concessioni demaniali marittime stipulate con le società sportive dilettantistiche senza scopo di lucro affiliate alle Federazioni sportive nazionali, con l esclusione dei manufatti pertinenziali adibiti ad attività commerciali. 23

3. UNA NUOVA STAGIONE PER L IMPIANTISTICA Comma 262 (Valorizzazione del patrimonio pubblico) Il primo comma della disposizione in esame affida all Agenzia del Demanio il compito di attivare un processo di valorizzazione di beni immobili pubblici, individuati d intesa con gli enti territoriali. In questo contesto, costituisce elemento prioritario per la selezione degli immobili la possibilità di destinare gli stessi a funzioni di interesse sociale, culturale, sportivo, ricreativo, per l istruzione, la promozione delle attività di solidarietà e per il sostegno alle politiche per i giovani, nonché per le pari opportunità. 24

3. UNA NUOVA STAGIONE PER L IMPIANTISTICA Comma 346 (Agevolazioni tributarie per la riqualificazione energetica degli edifici) La disposizione prevede che per le spese documentate, sostenute entro il 31 dicembre 2007, relative all installazione di pannelli solari per la produzione di acqua calda per usi domestici, industriali e per la copertura del fabbisogno di acqua calda in piscine, strutture sportive, case di ricovero e cura, istituti scolastici e università, spetta una detrazione dall imposta lorda per una quota pari al 55% degli importi rimasti a carico del contribuente, fino a un valore massimo della detrazione di 60.000 euro, da ripartire in tre quote annuali di pari importo. 25

3. UNA NUOVA STAGIONE PER L IMPIANTISTICA Comma 627 (Altri interventi a favore del sistema dell istruzione) La disposizione in esame prevede che il Ministro della Pubblica Istruzione, nel definire i criteri in base ai quali sono attribuite alle istituzioni scolastiche le risorse destinate ad ampliare l offerta formativa, favorisca una piena fruizione degli ambienti e delle attrezzature scolastiche (ivi comprese le palestre), anche in orario diverso da quello delle lezioni, in favore degli alunni, dei loro genitori e, più in generale, della popolazione giovanile e degli adulti. 26

4. SOSTEGNO ALL ATTIVIT ATTIVITÀ DEL COMITATO PARALIMPICO Comma 1298 (Contributo al Comitato Italiano Paralimpico) Per incrementare la promozione e lo sviluppo della pratica sportiva di base ed agonistica, dei soggetti diversamente abili il contributo al Comitato Italiano Paralimpico di cui all articolo 1 comma 580 della legge 23 dicembre 2005 n. 266 è incrementato, per ciascuno degli anni 2007 e 2008, di 2,5 Milioni di euro e per l anno 2009 è assegnato un contributo di 3 milioni di euro. 27

4. SOSTEGNO ALL ATTIVIT ATTIVITÀ DEL COMITATO PARALIMPICO Il Comitato Italiano Paralimpico promuove, disciplina e gestisce le attività sportive per le persone disabili sul territorio nazionale, secondo criteri democratici volti ad assicurare il diritto di partecipazione all attività sportiva in condizioni di uguaglianza e pari opportunità. I tesserati affiliati al CIP e alle federazioni riconosciute sono circa 70.000. Nel corso della Paralimpiadi, dal 1960 ad oggi, il nostro movimento ha conquistato 498 medaglie olimpiche. 28

4. SOSTEGNO ALL ATTIVIT ATTIVITÀ DEL COMITATO PARALIMPICO La Finanziaria approvata dal precedente Governo, stanziava a favore del Comitato Italiano Paralimpico 500 mila euro per il 2007. Tale somma viene incrementata, attraverso il presente provvedimento, di 2,5 milioni di euro per il 2007. Il Governo ha, dunque, sestuplicato le risorse per la promozione della pratica sportiva per le persone disabili. 29

5. CONTRASTO AL DOPING Comma 828 (Misure per il contrasto del doping) La norma, consente il potenziamento delle attività affidate alla Commissione per la vigilanza e il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive e ai laboratori per il controllo sanitario sulle attività sportive ed, a tal fine, autorizza per ciascuno degli anni 2007, 2008, 2009 una spesa ulteriore di 2 milioni di euro. La Commissione per la vigilanza ed il controllo sul doping e per la tutela della salute nelle attività sportive svolge controlli antidoping, programmi di ricerca, campagne di informazione e prevenzione ed è istituita presso il Ministero della salute. 30

TRASMISSIONE DEI CONTRATTI DI SPONSORIZZAZIONE DEI CALCIATORI MISURE DI CONTRASTO ALL EVASIONE FISCALE NEL MONDO DEL CALCIO L articolo 1, comma 7, del decreto legge n. 262/2006, collegato al disegno di legge finanziaria, prevede che le società di calcio professionistiche, già tenute ad inviare all Agenzia dell Entrate copia dei contratti di lavoro stipulati con gli atleti professionisti, provvedano altresì a trasmettere copia dei contratti di sponsorizzazione stipulati dagli atleti medesimi in relazioni ai quali la società percepisce somme per il diritto di sfruttamento dell immagine. 31