COMUNE DI MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA PROGETTO "CIBO SALVATO...CIBO DONATO"

Documenti analoghi
IL RUOLO E LA CONSAPEVOLEZZA DEI SERVIZI PUBBLICI NELLA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

L educazione ambientale nelle scuole lombarde per la lotta allo spreco alimentare

LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE: L ESPERIENZA E IL CONTRIBUTO DELL AUSL DI FERRARA. Dr.ssa Cristina Saletti UOIAN Dr. Antonio Tosi UO AV

DIMINUIAMO LO SPRECO ALIMENTARE

Convegno L EDUCAZIONE AMBIENTALE NELLE SCUOLE LOMBARDE PER LA LOTTA ALLO SPRECO ALIMENTARE

PREMESSA. Questa attività ci ha reso consapevoli che servono nuovi strumenti e sinergie. CREMONA

Gli accordi di filiera e le iniziative della Regione Emilia- Romagna per la riduzione della produzione dei rifiuti nella distribuzione organizzata

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. P.A.N. II Alimentazione e recessione ROMA 29 Aprile 2009 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

ACCORDO DI PROGRAMMA TRA HEALTH CITY INSTITUTE GRUPPO URBAN HEALTH DI ANCI CITTADINANZATTIVA CIA-AGRICOLTORI ITALIANI

Dal recupero delle eccedenze al contrasto delle povertà

L ATTIVITA QUOTIDIANA DI BANCO ALIMENTARE

Ogni giorno recuperiamo alimenti. Ogni giorno puoi aiutarci

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 ED EVENTO ENPAM. A cura di. Agenzia Comunicatio

L esperienza di Banco Alimentare della Lombardia D. Fossati Onlus

CHIARISSIMA 2017 VERSO UNA MISURA DEL BENESSERE

FORMULARIO DELL AZIONE

BUONE PRATICHE PER L AMBIENTE L SETTORE DELLA RISTORAZIONE: L ESPERIENZA DI SIAF. Rimini, Sabato 8 Novembre 2014

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare

RASSEGNA STAMPA IL PANE A CHI SERVE 2.0 IV MUNICIPIO. A cura di. Agenzia Comunicatio

Interventi di prevenzione nutrizionale del SIAN Aulss 20 nel Piano della salute città di Verona.

CENTRO DI RACCOLTA SOLIDALE PER IL DIRITTO AL CIBO

LAST MINUTE MARKET. Luca Falasconi. Scuola di giornalismo - BOLOGNA 20 Luglio 2010 LAST MINUTE MARKET TRASFORMARE LO SPRECO IN RISORSE

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus Presentazione Bilancio Sociale 2015

PROGETTO TUTTI PER UNO, CIBO PER TUTTI

Città di Cinisello Balsamo Provincia di Milano

Le attività di Coop contro lo spreco

Le attività dell ASL della Provincia di Varese nella lotta allo spreco alimentare

Innovazione e collaborazione per la riduzione dello spreco alimentare

Comune di Galatina SERVIZIO DI RISTORAZIONE SCOLASTICA RELAZIONE TECNICA ILLUSTRATIVA. Provincia di Lecce ***********

Recupero e ridistribuzioni delle eccedenze alimentari: il ruolo dell Autorità Competente. Loredana Di Giacomo

Consiglio Regionale della Puglia Portale Ufficiale

Progetto triennale L.R. 11 del 2011

Parma non spreca! Un'esperienza di piattaforma solidale

INDICAZIONI IGIENICO- SANITARIE REGIONALI PER IL RECUPERO DEL CIBO AL FINE DI SOLIDARIETA SOCIALE. Emanuela Ammoni - DG Welfare - UO Prevenzione

PRIMA SESSIONE LA POVERTA DEI BENI: AIUTARE LE FAMIGLIE E FAR CIRCOLARE GLI AIUTI

Sprechi alimentari. Opportunità e responsabilità per le imprese. Laboratorio Camera di Commercio di Torino, 14 novembre 2016

Coop e l economia circolare. Coordinamento Agende 21 locali italiane Castelbuono (PA) 7 luglio 2016 Francesco Russo ANCC - Coop

Enrico Nada Responsabile attività sociali Politiche sociali e relazioni esterne

SALA BIAGI, PALAZZO LOMBARDIA MILANO 1 giugno 2017 RIDURRE LO SPRECO, ALIMENTARE IL FUTURO

PROGETTO DIDATTICO NELLA MENSA SCOLASTICA: Educare giocando al valore del cibo. Dati preliminari.

PROGETTO UN ABBRACCIO NELL'ORTO CATALOGO a.s 2017/2018

3.IL BISOGNO. Foto Federazione Europea Banchi Alimentari

Io non spreco il recupero comincia a scuola. Gabriella Iacono Tecnologa alimentare Amministratore Unico Milano Ristorazione Spa

I progetti anti spreco della Food Policy di Milano

Il valore educativo della ristorazione scolastica

Legge regionale 6 novembre 2018, n. 38. Disciplina per l orientamento al consumo dei prodotti di qualità e per l educazione alimentare nelle scuole.

Relazione sullo stato di attuazione della legge regionale 6 novembre 2015, n. 34 Legge di riconoscimento, tutela e promozione del diritto al cibo

OBIETTIVO: coinvolgere i cittadini in meccanismi di educazione tra pari basati sul buon esempio

CONSIGLIO DELLA PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO

RIUNIONE ANNUALE DI RIESAME

COMUNE DI SOVICILLE Provincia di Siena Settore Persona e Società

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus «Il Contrasto alla Povertà in Lombardia»

COMUNE DI CASPERIA ( Provincia di Rieti ) REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

IPSSAR SAN PELLEGRINO TERME. PROGETTO SCUOLA per EXPO MILANO 2015

La sperimentazione di buone pratiche

CIBO E SCUOLA Brescia, 26 maggio 2016 Capitolati d appalto: una risorsa per una sana alimentazione

AUSER e Slow Food Italia

Banco Alimentare della Lombardia «Danilo Fossati» Onlus

Ristorazione scolastica Comune di Torino. - Pasti giornalmente erogati dal servizio n Pasti annui erogati

PINEROLO SOLIDALE Azioni sperimentali di welfare generativo Progetto finanziato dalla Compagnia di San Paolo ai sensi del bando Fatto per bene

SPRECO E SICUREZZA ALIMENTARE. Dr. Nicoletta Castelli Direttore SIAN

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLA COMMISSIONE MENSA SCOLASTICA

RASSEGNA STAMPA. Giornata contro lo spreco alimentare. A cura di. Agenzia Comunicatio

V Meeting Nazionale SIPS. Salute in carcere:alimentazione e stili di vita.

SCHEDA PUNTEGGI TECNICI

PIANO ANNUALE DELLE ATTIVITA

Stili di vita e lotta all'obesità

CITTA DI SANTENA AREA SERVIZI AL CITTADINO E ALLE IMPRESE

Recupero, raccolta edistribuzione di cibo ai fini di solidarietà sociale

REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE MENSA

Sprechi alimentari e loro recupero a fini ambientali e solidali

Progetto di Gestione. Offerta presentata. Massimo 1000 caratteri

Regolamento Commissione Mensa del Comune di Negrar

L ALIMENTAZIONE NELLE MENSE SCOLASTICHE DI BOLZANO. non solo cibo.

Filiere agricole Sistemi alimentari Regie territoriali. Andrea Calori Està Economia e Sostenibilità

IL CONSIGLIO REGIONALE HA APPROVATO IL PRESIDENTE DELLA GIUNTA REGIONALE PROMULGA. La seguente legge:

Bando Oscar della Salute 2018 Premio Nazionale Rete Città Sane OMS MODULO PRESENTAZIONE PROGETTO

Il recupero delle eccedenze alimentari in Veneto

Progetto LIFE10 ENV IT NO.WA. Azione 3 - Attività 3.1

IL SERVIZIO DI RISTORAZIONE DEL COMUNE DI GENOVA

casella SI se viene offerto il requisito, la casella NO in caso contrario SI Punti 2 casella corrispondent e al requisito offerto

OGGETTO: Consumo pasto domestico a scuola. Vista la nota MIUR n. 348 del 3 Marzo 2017;

VOLO VOLONTAR IO. P.A.R.S. Povertà Alimentari e Reti di Svilupo

COMUNE DI VILLONGO PROVINCIA DI BERGAMO

Progetto R.E.S.A. Recupero Eccedenze Scadenze Alimentari

Legge n. 166 del 19 agosto 2016 LEGGE ANTISPRECO. Dott.ssa Maria Carla Midena Regione del Veneto Direzione Servizi Sociali

CONVENZIONE FRA ENTE TERRE REGIONALI TOSCANE E ASSOCIAZIONE DEI COMUNI DELLA TOSCANA (ANCI TOSCANA) PER LA REALIZZAZIONE DI ATTIVITÀ INERENTI

JUST EAT 21 dicembre aprile 2017

NOI NON SPRECHIAMO un impegno collettivo per ridurre lo spreco alimentare nella refezione scolastica

Progetto "Ecowaste4food"

Diritto al cibo e Politiche alimentari locali: Scenari e prospettive. Maria Bottiglieri

Dal campo alla tavola. Come ridurre lo spreco alimentare?

REPORT 2016 EMPORI SOLIDALI CASE ZANARDI

Ridare dignità al cibo e alla persona

Consiglio Regionale della Puglia

Transcript:

COMUNE DI MASSAROSA PROVINCIA DI LUCCA PROGETTO "CIBO SALVATO...CIBO DONATO" ENTE PROMOTORE: COMUNE DI MASSAROSA DATI DEL COMUNE: COMUNE DI MASSAROSA PIAZZA TADDEI 27 MASSAROSA (LU) TEL. 0584/9791 PEC comune.massarosa@postacert.toscana.it CATEGORIA DELL'INIZIATIVA: INPRONTA ECOLOGICA ALLA MACCHINA COMUNALE FINALITA' Il progetto "Cibo salvato...cibo donato", in atto da alcuni anni, si pone in un quadro complessivo di scelte politiche strategiche volte al contrasto alla povertà e per l'inclusione sociale. Le finalità perseguite sono essenzialmente riconducibili ad un insieme di iniziative ed azioni miranti a: ridurre gli sprechi di alimenti perfettamente commestibili e quindi conferire meno rifiuti; sostenere il Volontariato locale impegnato nella lotta alla povertà; educare alla solidarietà, alla cultura del dono e al consumo consapevole. SINTETICA DESCRIZIONE DELL'INIZIATIVA Il progetto vede la realizzazione e l'implementazione di una rete di soggetti che organizzano, secondo procedure stabilite, la raccolta e la distribuzione di prodotti alimentari destinati al consumo umano, mediante: recupero quotidiano di cibi freschi o cotti non sporzionati dalle mense scolatistiche 1

del territorio, con l'ausilio delle associazioni di volontariato; consegna ai Centri di ascolto; distribuzione a persone in stato di bisogno per essere consumate nel giro di poche ore. diminuzione rifuti da spreco alimenare. Le modalità organizzative e tutta la filiera operativa messa in atto garantiscono la sicurezza, l igiene, l appetibilità del cibo con l assoluta osservanza delle procedure previste dalla specifica normativa, grazie al coinvolgimento dell'azienda Asl 12 Versilia Dipartimento di Prevenzione. Il progetto è stato avviato nel 2012 dall'amministrazione comunale e nasce con lo scopo di combattere gli sprechi alimentari attraverso il recupero di cibo "cotto" e di cibo "fresco" prodotto dalle mense scolastiche per distribuirlo a persone in stato di bisogno. Il progetto trae ispirazione dalla L. 155/2003 detta "Legge del Buon Samaritano", che disciplina la distribuzione dei prodotti alimentari a fini di solidarietà sociale e consente di procedere alla distribuzione gratuita ai cittadini in condizioni di necessità. La Legge 155/2003 è una legge all'avanguardia che incoraggia le donazioni di cibo cotto e fresco ai più poveri. L'attuazione del progetto è stata prevista nel Capitolato d'appalto della mensa scolastica comunale (Art. 52 Pasti non consumati "Legge del Buon Samaritano"), configurando un'organizzazione in grado di raccogliere il cibo non sporzionato dalle mense scolastiche per essere distribuito da parte delle Associazioni di Volontariato, mediante i Centri di Ascolto presenti sul territorio, in una rete di rapporti e relazioni virtuosi così articolata: - il Comune di Massarosa promuove il funzionamento del progetto in qualità di Partner Donatore. - la Consulta Comunale di Volontariato funziona come Centrale di Coordinamento del servizio e collegamento tra i Volontari, gli operatori dei Centri di Ascolto, il Gestore e l Amministrazione Comunale. A livello operativo le Associazioni che partecipano al progetto garantiscono le risorse strumentali (mezzi di trasporto - 2

contenitori per alimenti e contenitori termici per trasporto - utensili e attrezzature - mense) e umane per la gestione del progetto; - il Gestore del servizio assicura la collaborazione professionale del proprio personale per la raccolta del cibo non utilizzato secondo le procedure operative previste per legge, fino al momento del ritiro dei prodotti da parte dei volontari delle Associazioni che partecipano al progetto. Il progetto è stato intrecciato ed arricchito con una specifica progettualità della Regione Toscana denominata "Centomila orti in Toscana". Quest'ultima implementazione è stata realizzata grazie alla sinergia tra Regione Toscana, Anci Toscana e Ente terre Regionali. Il progetto presentato dal Comune e finanziato dalla Regione Toscana ha visto il recupero e la riqualificazione di aree agricole sotto utilizzate mediante la realizzazione di orti urbani. Il Comune, grazie al contributo ricevuto, ha potuto recuperare e rendere fuirbili degli spazi da destinare ad orto, fornito sementi, piante e attrezzatura varia. Gli orti così preparati, mediante avviso pubblico, sono stati concessi in uso gratuito a Misericordia Lido di Camaiore e Coop. sociale Cassiopea. Queste, a loro volta, hanno impegnato con fini ludici, ricreativi, sociali, i soggetti in stato di necessità nonchè ospiti migranti e richiedenti asilo presenti sul nostro territorio. Una parte di frutta e verdura prodotte dagli ortisti sono state messe a disposizione attraverso i Centri di ascolto, con ulteriori positivi riscontri anche in termini di benessere individuale e sociale. In termini numerici vengono distribuiti complessivamente circa 40 pasti giornalieri. TEMPI DI REALIZZAZIONE E ATTUAZIONE Nell anno 2013 viene firmato il Protocollo d Intesa per la riduzione degli sprechi e delle perdite alimentari Progetto Last Food tra il Comune di Massarosa, le Associazioni di categoria, le Associazioni di Volontariato locali ed i due Centri di Ascolto presenti sul territorio e Slow Food Versilia. Il Comune di Massarosa ha poi elaborato un'azione integrativa attraverso l'acquisto di un autoveicolo, grazie al contributo dalle Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca; il veicolo messo nella disponibilità delle Associazioni di Volontariato ha permesso ulteriore miglioramento per quanto riguarda 3

il servizio di raccolta e distribuzione tempestiva dei pasti. Il progetto è ancora in essere. SOGGETTI COINVOLTI Il Progetto è realizzato dal Comune di Massarosa in collaborazione con il Gestore della ristorazione scolastica CIR FOOD, la Consulta Comunale del Volontariato, l Azienda USL n. 12 Viareggio Dipartimento di Prevenzione. In fase attuativa sono coinvolti: n. 10 Associazioni di Volontariato coinvolte, tra cui: Fratres Bozzano, Fratres Quiesa, Misericordia Massarosa, Fratres Piano di Mommio, Misericordia Stiava, Avis Bargecchia, Avis Stiava, Misericordia Piano del Quercione, Misericordia di Quiesa, Fratres Massarosa, facenti parte della Consulta del Volontariato; n. 10 plessi scolastici con orari differenziati: Primarie e Secondarie di 1 Grado; n. 2 Centri di Ascolto Caritas Cinque Spighe e Ti Ascolto; n. 2 Centro di distribuzione presso sede dell'avis Stiava e presso struttura La Ficaia. RISULTATI CONSEGUITI La linea d'azione intrapresa dal Comune di Massarosa con il progetto "Cibo salvato...cibo donato" è perfettamente in sintonia con gli interventi politici a livello nazionale ed internazionale. La sostenibilità, l'uso consapevole delle risorse e la riduzione di ogni tipo di spreco rappresentano sempre di più una necessità e prima di tutto una sfida e un impegno significativo per un Paese moderno, attento al bene comune e al proprio futuro. Implementando l'azione pregressa dei Centri di ascolto, consistente nella consegna del c.d. pacco spesa, con il progetto "Cibo salvato...cibo donato" e poi con "Centomila orti in Toscana", il Comune, ha messo a disposizione dei richiedenti una fornitura di cibo fresco e cotto, già perfettamente consumabile, andando così ad equilibrare la dieta della persona e favorire una vita più sana e equilibrata. Il pensiero di fondo è che la lotta alla povertà e l'inclusione possano anche passare dalla messa a disposizione di cibo buono e fresco, e magari anche, come nel caso degli orti urbani, coltivato dal 4

cittadino stesso. Il Comune di Massarosa ha così messo a sistema un insieme di politiche strategiche locali a tutto tondo, in cui l'ente e i suoi partners vegono coinvolti in percorsi virtuosi non solo di lotta alla povertà assoluta mediante la fornitura di cibo, bensì con il coinvolgimento attivo dei destinatari in persorsi di autonomia e socialità. 5