BIOPLAST Nuovi Materiali da Fonti Rinnovabili. Giovanni Salcuni BIOSPHERE 08/06/2010

Documenti analoghi
COMPOST GOAL IL RUOLO DEI MATERIALI COMPOSTABILI NELLA RACCOLTA DIFFERENZIATA DELLA FRAZIONE ORGANICA

STATI GENERALI CONSORZI. Ing. Carmine Pagnozzi Auditorium Ministero dell Ambiente e della tutela del territorio e del mare Roma, 2 ottobre 2018

I film plastici in agricoltura tra opportunità e criticità

Accordo di programma tra Assobioplastiche, CIC, CONAI, Corepla

Nuovi strumenti per una gestione efficace dei rifiuti. Margherita Caggiano

Riciclabilità in compost in accordo alla EN 13432: compostabilità dei materiali per imballaggio

BComE Biodegradabile

L importanza dei manufatti compostabili nella raccolta della frazione organica. Fiera del Levante 19 Settembre 2014

Seminario GPP. Firenze, 14 ottobre A. Di Stefano 1

EN BIODEGRADABILITA E COMPOSTABILITA

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Rimini, 6 novembre 2014

La filiera dei polimeri compostabili Dati 2018 Evoluzioni attese. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma 5 giugno 2019

Il BioPackaging da fonti naturali rinnovabili : materiali & mercati. a cura di Paola Gilardi- Bio4pack-Italy- e con co con la partecipazione di:

Novamont e il suo modello di bioraffineria integrata

La filiera dei polimeri compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Roma 13 dicembre 2018

Raccolta differenziata. Guida per le utenze non domestiche

COME RACCOGLIERE L'UMIDO DOMESTICO?

NOTA INFORMATIVA SULLE BORSE DI PLASTICA

I REQUISITI PER OTTENERE LA CERTIFICAZIONE DI COMPOSTABILITA` DEI PRODOTTI CARTARI

Sacchetti biodegradabili, otto verità per una. migliore raccolta dell umido domestico

POLYCART Spa Polycart prodo i facilmente ada abili a specifiche esigenze

Lo sviluppo dell industria dei manufatti in materie plastiche compostabili

Gli strumenti: ecodesign

PIANO DEL SISTEMA CONFINDUSTRIA EMILIA-ROMAGNA VERSO INDUSTRIA 4.0 GREEN UP IMPRESE VERSO UN ECONOMIA SEMPRE PIÙ CIRCOLARE. Parma, 24 febbraio 2017

rapporto di sostenibilità i risultati di un impegno costante

Mi presento, sono. Cos é il PLA? Lo sapevi?

Cosmesi sostenibile e Packaging. Il caso Giflex. 24 settembre 2015

RICICLO DELLA PLASTICA

PLASTICHE SCONOSCIUTA. La vita delle materie. Perché oggi molti prodotti sono confezionati con materiali plastici?

CHE COS È IL MATER -BI E UTILIZZI PER UN AGRICOLTUA SOSTENIBILE

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Sostenibilità in pillole. Tutto quello che devi sapere. Scelta. Sostenibile. La migliore esperienza di acquisto

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Agricoltura: la seconda vita degli scarti Annamaria Celli Università di Bologna

HOLDING POWER BIOLIQUID

guida per le utenze non domestiche

RELAZIONE GERBRANDY. 24 maggio 2012

Biowaste - Rifiuti organici: il ruolo del compostaggio e la valorizzazione del compost

Prodotti chimici e materiali biobased dalla filiera del Biogas

IL POTERE DELLA CARTA. Materiale d imballaggio con un futuro

polistirene espanso sinterizzato EPS FOR GREEN

Immesso al consumo di imballaggi plastici Focus compostabili. Paolo Arcelli Direttore Plastic Consult Milano 9 ottobre 2017

Modelli di bioraffineria in agricoltura: le strategie europee. Luca Lazzeri Ricercatore CRA CIN Bologna Presidente Chimica Verde Bionet

Il ruolo della Chimica per un Economia sostenibile e circolare. Ravenna 24 giugno 2016

Patrizia Sadocco, Stazione Sperimentale Carta Cartoni e Paste per Carta. BIOENERGIA.

COME RICONOSCERE I SACCHETTI CONFORMI. Caratteristiche dei sacchetti COSA CAMBIA.

INDICE. Produzione imballaggi flessibili [2] [6] [12] [16] [20] NUOVA SARMAPLASTIK GRANDE DISTRIBUZIONE E GROSSISTI RACCOLTA DIFFERENZIATA AGRICOLTURA

RACCOLTA DIFFERENZIATA DEI RIFIUTI

La misura della biodegradabilità del cuoio

IL MERCATO ITALIANO DEI POLIMERI COMPOSTABILI Dati Anticipazioni

IL COMPOSTAGGIO DI COMUNITÀ

S E NA T O D EL L A R EP U B B LI C A

Borse per alimenti sfusi

Università degli Studi di Napoli Federico II

Riciclo e recupero energetico, situazione italiana e prospettive Giorgio Quagliuolo Presidente CONAI

FAQ Lunedì 05 Marzo :00 - Ultimo aggiornamento Mercoledì 13 Aprile :52

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

Contesto regionale. Filiera BIOMASSE da rifiuti e residui industriali

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA

Liste degli imballaggi in plastica nelle tre fasce contributive

sistema di recupero ENERGETICO, che sfrutta solo in parte il grande contenuto dei rifiuti costituiti da materiali plastici

Le produzioni da materie prime rinnovabili: il progetto SNIA/Caffaro. Dalla chimica tradizionale alla Bioraffineria

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Bioplastiche: Biodegradabilità e Compostabilità Roma, 08 giugno L esperienza del compostaggio di qualità in presenza di sacchetti compostabili

La gestione della frazione organica in piccole realtà

Redatto da Cooperativa Sociale La Ringhiera via Mazzini 158, Albino (BG), Tel. Fax

Rispetta la natura: stampa su carta da recupero

GAS INJECTION NUOVE FRONTIERE PER I PALLETS

monouso sostenibile.. e compostabile

IL SISTEMA DI COMPOSTAGGIO IN ITALIA

Testimonianza Aziendale

Benvenuti alla Biopell!

OUR FUTURE: THE CHOICE IS YOURS PLA

Il cambiamento climatico

Tabella 1 Consumo di materie plastiche in Romania: (1) Anno Tonnellate Indice 2000 =

1.4 BDO DALLO ZUCCHERO: LA SFIDA DI MATER-BIOTECH (GRUPPO NOVAMONT)

La sfida dell ambiente per la chimica

Sviluppo di innovativi contenitori compostabili a base cellulosica per la veicolazione dei pasti nella ristorazione collettiva

UNDISEAL. buste per il confezionamento in DIAMOND V9. HB, CDS, VIG, SKID, TP.

1000+ Il Biogas.

Partiamo dalla problematica concreta

INNOVHUB STAZIONI SPERIMENTALI PER L INDUSTRIA

GLI IMBALLAGGI COMPOSTABILI E IL LORO RECUPERO NEL CICLO DELLA FRAZIONE ORGANICA. Massimo Centemero

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Il biometano dai rifiuti per alimentare i bus di Brescia ING. CLAUDIO GARATTI Direttore di Brescia Trasporti

AGENDA. I Giovani e le energie rinnovabili

La filiera dell organico

Avv. Maria Adele Prosperoni

Raccolta Differenziata Ecocalendario Anno Area di Raccolta: Intero Territorio

Imprese innovative all avanguardia della transizione energetica e dell economia circolare. Le prospettive della bioeconomia

RACCOLTA DIFFERENZIATA

TRASFORMIAMO L ENERGIA IN SVILUPPO

NORMA UNI EN 295 FEBBRAIO 2013 COSA C È DI NUOVO?

VEICOLI A BIOMETANO, LA SFIDA DEL FUTURO

Il biochar: stato dell arte e opportunità per il florovivaismo

Energia Sostenibile dal Fuoco

L ITALIA NEI SETTORI AD ALTA TECNOLOGIA: IL La bioeconomia: l innovazione CASO DELLE SCIENZE DELLA VITA per la crescita sostenibile.

Transcript:

BIOPLAST Nuovi Materiali da Fonti Rinnovabili Giovanni Salcuni BIOSPHERE 08/06/2010 1

Agenda I. Il Gruppo Sphere e Biosphere II. Bioplastiche/Bioplast III. Perchè usare fonti rinnovabili? IV. Prodotti attulamente sul mercato V. La nuova generazione di bioplastiche Bioplast VI. VII. VIII. Caratteristiche tecniche dei prodotti Bioplast Evoluzione dei prezzi Preparando il futuro 2

I. Il Gruppo Sphere Biotec GmbH è stata fondata agli inizi degli anni 90 con lo scopo di sviluppare la tecnologia delle Bioplastiche da amido di patata marca Bioplast: -Più di 200 brevetti depositati -Impianto di produzione di Emmerich Germania -Più di 40.000 tons/anno di capacità produttiva installata ( è il più grande impianto in Europa ) Nel 2005 il Gruppo Sphere acquista il 50% di Biotec G.m.b.H. e viene creata Biotec-Distribution ( oggi BIOSPHERE ) Nel 2006 il Gruppo Sphere acquista la società Vent Agri in Francia ( Produzione di 350.000 Tons/anno di patate 65.000 tons/anno di amido di patata ) In Italia BIOSPHERE è presente dal 2007 ed è membro ufficiale del C.I.C.- Consorzio Italiano Compostatori e del Gruppo Unionbioplast c/o Federazione Gomma Plastica oltre che di European Bioplastic Association 3

II. Bioplastiche Definizione di Bioplastiche Il termine Bioplastiche è usato per descrivere polimeri plastici che si differenziano da quelli tradizionali da fonti petrolifere per: La funzionalità : plastiche biodegradabili/compostabili L origine della materia prima: plastiche basate su fonti rinnovabili o biomasse (fonte : Eupc bioplastics&biodegradability- questions&answers) 4

II. Bioplastiche Biodegradabile : Un materiale è definito biodegradabile quando si biodegrada attraverso l azione dei micro-organismi. Il risultato della biodegradazione è la produzione di acqua, diossido di carbone e/o metano e piccole particelle (residui, nuove biomasse) non tossici per l ambiente. Compostabile : Standards: dopo 180 giorni, il 90% del carbone si trasforma in CO 2 Tests basati sul tasso di conversione del carbone in CO 2. (secondo la Norma EN 13432 per l imballaggio) Oxo degradabile: E un additivo. Produce una degradazione generata da una ossidazione ottenuta attraverso un catalizzatore, rilasciante piccole catene di polimero. Non sono presenti fonti rinnovabili. Si tratta di prodotto non compostabile e non conforme alla Norma EN 13432. 5

Riferimento Standard I materiali Bioplast rispondono all unico riferimento Europeo : Norma EN 13432 Prescrizioni relative all imballaggio recuperabile attraverso compost e biodegradazione Test e criteri di valutazione per l approvazione finale dell imballaggio La Norma EN 13432:2000 è stata recepita in Italia come UNI EN 13432:2002 e rappresenta il riferimento per tutti i prodotti bio-compostabili 6

Riferimento Standard -Il concetto biodegradabile è un concetto generale che perde di vero significato se svincolato dal concetto di fine ciclo vita di un prodotto -L innovazione introdotta dalla Norma EN 13432 sta soprattutto nell aver consentito, attraverso l introduzione di un limite temporale per il completamento del processo di biodegradazione, di poter disciplinare correttamente il fine ciclo vita dei prodotti biodegradabili per il loro conferimento nella frazione umida della raccolta differenziata -Ciò consente, attraverso l osservanza di questa Norma da parte di tutti gli operatori di filiera, di poter gestire il rifiuto umido organico sempre più come risorsa e sempre meno come problema per la comunità -In tal senso, il sistema della raccolta differenziata dello scarto umido organico ( nel quale si conferisono a fine ciclo vita manufatti biocompostabili ) gestito dal C.I.C. in stretta osservanza della Norma EN 13432 rappresenta un esempio unico in Europa -Il 16/04/2010, accogliendo le richieste del C.I.C.,il Consiglio dei Ministri ha approvato il testo del Decreto Legislativo di recepimento della Direttiva Quadro Rifiuti della UE (98/2008) il quale, al punto 3. ( art. 183 lettera d) stabilisce che i rifiuti umidi organici devono essere raccolti con sacchetti biodegradabili conformi e certificati secondo Norma EN 13432. 7

EN 13432 : 5 procedure Caratterizzazione Identificazione di come l imballaggio è costituito Determinazione della presenza di sostanza dannose- es.: metalli pesanti Biodegradabilità Durata del test : 6 mesi max. Percentuale di biodegradabilità: > 90 % Disintegrazione incluso gli effetti sul trattamento biologico di processo Dopo un processo di compostazione di 12 settimane > 90 % del peso del prodotto deve passare attraverso un filtro di 2 mm di spessore (0,008 Inch) Qualità del compost Nessun effetto negativo sulla qualità del compost ottenuto Riconoscibilità del prodotto L utilizzatore finale deve riconoscere il prodotto come compostabile e biodegradabile 8

BIODEGRADAZIONE / BIOFRAGMENTAZIONE BIODEGRADAZIONE scomposizione di un compund organico chimico da microorganismi in presenza di ossigeno a carbone dioxide, acqua, sali minerali (mineralizzazione) e nuove biomasse (senza ossigeno a CO2, CH4, sali minerali (mineralizzazione) e nuove biomasse) FRAGMENTAZIONE Scomposizione di un materiale in masse molecolari più piccole, risultanti generalmente dall indebolimento delle sue proprietà meccaniche (rigidità, reazione chimica, effetto UV) Questo tipo di prodotto NON E conforme alla Norma EN 13432 9

II. Bioplastiche Bioplast Le bioplastiche Bioplast possono essere processate e trasformate in diversi prodotti finiti come qualunque altra plastica di origine petrolifera. Esse sono: 100% biodegradabili (in conformità alla Norma EN 13432 Recepita in Italia come UNI EN 13432) basate su fonti rinnovabili ( amido di patata ) riciclabili in normali condizioni incinerabili valorizzazione energetica 10

Tempo di degradazione La degradazione comincia quando i sacchi ( o altri manufatti ) sono in condizione di essere utilizzati, quindi non stoccati Il tempo di degradazione depende dalla quantità di batteri che si forma in funzione di: Temperatura ph Umidità 11

Una tecnologia naturale e pulita Dopo 1 giorno Dopo 21 giorni Dopo 10 giorni Dopo 40 giorni Dopo 35 giorni 12

Con le bioplastiche Bioplast si possono produrre manufatti per ogni esigenza Softeness Rigidity Paper like 13

Prodotti : Un range completo di prodotti biodegradabili Softness Rigidity Paper aspect Imballaggio (Sacchetti, films cartacei, Piccoli contenitori, piatti, bicchieri ) Spessori (15 to 500 µm) Apparenza (in rolls, flat folded, ) Sistemi di chiusura (a cravatta (cotone, lino, biomaterial), wave-top bags, drawstring bags, tie handles bags) Tipi di sacco (gusseted/non-gusseted bags, star seal, sides seal bags, ) 14

III. Perchè usare fonti rinnovabili? 1/ Fonti petrolifere -Le fonti petrolifere hanno breve vita (da 35 a 70 anni secondo gli esperti). Il prezzo delle materie prime petrolifere potrebbe nuovamente aumentare ( il prezzo del petrolio/barile era 24,42$ nel 2001, 70-80$ nel 2009 ed ha raggiunto i 147$ nel 2008. Le attuali proiezioni stimano il prezzo al barile intorno a 100$ entro un anno ( 2011) 15

III. Perchè usare fonti rinnovabili? 2/ Problematiche ambientali L uso massicio di fonti fossili crea grosse quantità di emissioni di gas che producono l effetto serra con conseguente surriscaldamento del pianeta. presented by University of Utrecht L uso di fonti rinnovabili contribuisce invece a limitare il surriscaldamento del clima attraverso lo sviluppo razionale delle risorse agricole ottimizzando il ruolo delle piante nell assorbimento della CO2 emessa La nostra missione è focalizzata nel continuo miglioramento della R%D affinchè siano sempre più utilizzate fonti rinnovabili 16

III. Perchè usare fonti rinnovabili? 3-il contributo ambientale Fossil energy consumption MJ/kg Green House Gas emission kg CO 2 eq/kg Poliolefine 80-90 ~5 Resine polimeriche da amido 25-55 1.1-3.6 Risultati presentati dall Università di Utrecht 17

III. Perchè usare fonti rinnovabili? 4-il ciclo virtuoso Prodotti finiti Intermedi Processo di trasformazione Produzione Energetic Recovery Raccolta differenziata del rifiuto organico Compost Materie prime rinnovabili: amido, olii Sole Biodegradatione Estrazione CO2, H2O Biomasse Gafico presentato da IBAW Materie prime per agricoltura Fotosintesi 18

III. Perchè usare fonti rinnovabili? 5/Contesti economici e Politici : Innovazione è la chiave per lo sviluppo dell industria di trasformazione materie plastiche Necessità di preservare le fonti fossili per quelle applicazioni dove sono indispensabili Riduzione dalla dipendenza e abuso di fonti fossili Miglioramenti nella raccolta differenziata Nuove e durature opportunità di mercato per l agricoltura e per i paesi industrializzati (es: produzione di fertilizzante naturale compost - dalla raccolta dello scarto umido organico domestico con sacchetti bio-compostabili; produzione di energia da biomasse ) 19

IV. Prodotti attualmente sul mercato Sacchi: borse shoppers, sacchi rifiuti, sacchetti per la raccolta dell umido, etc Films plastici: Film alimentari, film per agricoltura, film accoppiati Piccolo imballaggio : Es: biscotti, confezionamento Posate, vaschette, bicchieri Gels farmaceutici, capsule famaceutiche Prodotti per l igiene: Imballaggio e film per pannolini, carta igienica 20

V. Bioplast : una nuova generazione di bioplastiche I prodotti Bioplast : sono bioplastiche totalmente prive di plastificanti I prodotti Bioplast attulamente sul mercato contengono dal 30%al 100% di fonti rinnovabili, a seconda della loro applicazione e funzionalità. I Bioplast sono prodotti a base di amido di patata totalmente privo di organismi geneticamente modificati in conformità con le normative Europee 21

VI. Caratteristiche tecniche dei prodotti Bioplast Appartengono alla famiglia dei prodotti da amido : I materiali Bioplast di BIOSPHERE, a base di amido di patata, privi di plastificanti, rappresentano una nuova generazione di bioplastiche Bioplastiche prive di plastificanti: L assenza di plastificanti garantisce una eccellente omogeneità del prodotto finito e permette l eliminazione di depositi sulle filiere e di emissioni di fumi/odori 5 gradi Bioplast: Bioplast GF 106/02 (film, imballaggio flessibile veloce biodegradazione Bioplast GF 105 (film, imballaggio flessibile lenta biodegradazione ) Bioplast GS 2189 (stampaggio, estrusione, imballaggi rigidi ) Bioplast Wrap 100 (estrusione, effetto carta, imballaggio flessibile ) Bioplast Tps (estrusione, espandibile, solubile in acqua, ingeribile ) 22

VII. Evoluzione dei prezzi Le bioplastiche oggi sul mercato costano da 1,5 a 3 volte di più dei prodotti petrolchimici equivalenti. Con l incremento del contenuto di fonti rinnovabili insieme all aumento dei volumi di produzione sarà possibile ottenere notevoli benefici da un punto di vista dei costi finanziari. 23

VIII. Preparando il futuro Tutti siamo preoccupati in merito al futuro delle risorse petrolifere. E necessario organizzare in tempo adeguate capacità produttive E necessario ridurre I prezzi strutturalmente attraverso economie di scala dal punto di vista produttivo La nostra missione è di sostenere la R&D al fine di incrementare il contenuto di fonti rinnovabili e migliorare nello stesso tempo le prestazioni meccaniche dei prodotti Sosteniamo con sempre maggiore impegno la raccolta differenziata della frazione umido-organica attraverso il pieno rispetto della Norma UNI EN 13432 come riferimento per tutti gli operatori della filiera e attraverso il pieno appoggio a sostegno del C.I.C.-Consorzio Italiano Compostatori Ciò rappresenta una fantastica opportunità per i produttori e per i trasformatori di materie prime, per l agricoltura e per contribuire sempre più alla riduzione di emissioni di CO2 nell atmosfera 24