A.N.P.S. Associazione Nazionale della Polizia di Stato (già ANGPS, Ente Morale per Decreto Presidenziale N.820 del ) PRESIDENZA NAZIONALE

Documenti analoghi
ANAI Associazione Nazionale Archivistica Italiana

REGOLAMENTO ELETTORALE C.L.A.M.S.

PROCEDURE ELETTORALI 2.(Giunta Regionale e Presidente) CANDIDATURE

Unione Rugby Capitolina a.s.d. Approvato nell assemblea del [REGOLAMENTO ELETTORALE DELLA UNIONE RUGBY CAPITOLINA A.S.D.

REGOLAMENTO ELETTORALE

Regolamento per il rinnovo degli organi statutari

Associazione Nazionale Seniores Enel

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DELLE CARICHE ASSOCIATIVE DELL ASSOCIAZIONE DI PROMOZIONE SOCIALE FONDAZIONE TARAS 706 A.C.

REGOLAMENTO ELETTORALE PER L'ELEZIONE DEGLI ORGANI SOCIALI Approvato dal Consiglio Direttivo del 6 marzo 2017

LEGA NAVALE ITALIANA SEZIONE DI

Rev. 0 dell 08/03/2012 REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE E DEI SINDACI ELETTIVI

Associazione Pro Loco Calciano ( Matera)

Associazione Socio Culturale Palio di Ostia Antica Elezioni Cariche sociali triennio Tempi e Modalità: Ord.

Versione 1.5 CAI SEZIONE DI BERGAMO REGOLAMENTO PER LE ELEZIONI SEZIONALI. Approvato a Bergamo il 10 gennaio 2017 dal Consiglio Direttivo. Art.

AIRO CALABRIA REGOLAMENTO DEL GRUPPO REGIONALE CALABRESE DELL ASSOCIAZIONE ITALIANA DI RADIOTERAPIA ONCOLOGICA (AIRO)

ASSEMBLEA ELETTIVA DEL GRUPPO GIOVANI IMPRENDITORI TRIENNIO

Bozza del Regolamento interno della PRO LOCO ARBUS

REGOLAMENTO sulla GOVERNANCE

REGOLAMENTO ELETTORALE approvato dal Consiglio Direttivo, ex art. 15, 2 comma, lettera b) dello Statuto, in data 28 aprile 2009

Direzione Centrale Educazione e Istruzione Settore Programmazione Coordinamento Servizi Educativi Direzione del Settore

REGOLAMENTO ELEZIONI PRESIDENZIALI

Regolamento. Elettorale SIRN. Approvato all Assemblea Soci che si è tenuta a Pavia in data 15 settembre 2016

REGOLAMENTO PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE DEL CONSORZIO E PER L ELEZIONE DEGLI ORGANI DELLA SOCIETA

REGOLAMENTO PER LA ELEZIONE DEL RAPPRESENTANTE DEGLI IMMIGRATI

E.N.P.A.B. ENTE NAZIONALE DI PREVIDENZA E DI ASSISTENZA A FAVORE DEI BIOLOGI R O M A REGOLAMENTO DELLE PROCEDURE ELETTORALI DEI COMPONENTI

PROCEDURE ELETTORALI 1.(Consiglio Regionale) CANDIDATURE

Dal REGOLAMENTO GRUPPO GIUDICI GARE - 3/11/2016. Art. 7 - Le Assemblee Elettive

R E G O L A M E N T O TITOLO I PROCEDURE PER LO SVOLGIMENTO DELLE ASSEMBLEE REGIONALI. Art.1 PROCEDURE COMUNI

REGOLAMENTO ELETTORALE. per l elezione del Consiglio Direttivo dell'associazione Sportiva Dilettantistica Nordic Walking Mestre

REGOLAMENTO DI FUNZIONAMENTO DELLE ASSEMBLEE ASSOCIAZIONE REGIONALE ALLEVATORI DELL EMILIA ROMAGNA

OGGETTO: Disposizioni riguardanti i Congressi Provinciali e Regionali in preparazione dell 8 Congresso Nazionale

ELEZIONI DEL CONSIGLIO ACCADEMICO DELLA ACCADEMIA DI BELLE ARTI DI PALERMO (TRIENNIO ) IL DIRETTORE

Regolamento Congressuale

AUTOMOBILE CLUB VERBANO CUSIO OSSOLA

REGOLAMENTO ELEZIONE ORGANI PRO LOCO RAGOGNA

Assemblea Generale dei Soci, Presidente, Consiglio Direttivo, Collegio dei Probiviri

PROMEMORIA PER LE ASSOCIAZIONI Sulle normative da seguire per le Assemblee Elettive Provinciali e Territoriali

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEL PRESIDENTE DEL POLO DELLE SCIENZE UMANE E SOCIALI DELL UNIVERSITA DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II.

Prot. n. 174/2017 PEC Aosta, 9 maggio 2017 CIRCOLARE N. 4/2017. Votazioni per le elezioni del nuovo Consiglio dell Ordine per il quadriennio

FEDERAZIONE ITALIANA AMATORI SPORT PER TUTTI

COMUNE DI VIBONATI. Provincia di Salerno. Regolamento del consiglio comunale dei ragazzi

FORUM DELLE ASSOCIAZIONI FAMILIARI DE LAZIO REGOLAMENTO

COMUNE DI MARCON Provincia di Venezia REGOLAMENTO PER IL FUNZIONAMENTO DELLA COMMISSIONE CONSILIARE PERMANENTE

Regolamento Elettorale.

REGOLAMENTO PER LE ASSEMBLEE E PER LE ELEZIONI DELLE CARICHE SOCIALI

ASSEMBLEA NAZIONALE ORDINARIA ELETTIVA 2008

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

CONSORZIO VERONA TUTTINTORNO. RINNOVO CARICHE SOCIALI Mandato

COMUNE DI SONNINO REGOLAMENTO COMMISSIONI CONSILIARI

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei segretari e dei direttivi dei circoli

TITOLO I ASSEMBLEA PROVINCIALE

COMUNE DI MONTECHIARUGOLO PROVINCIA DI PARMA REGOLAMENTO DELLA CONSULTA DEI CITTADINI STRANIERI RESIDENTI NEL

COMUNE DI MEDE (Provincia di Pavia) REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DELLE RAGAZZE E DEI RAGAZZI DI MEDE

FAC SIMILE VERBALI PER A.S.D.

RINNOVO CARICHE SOCIALI FIDAPA BPW ITALY BIENNIO 2017/2019 Norme in materia di rinnovo delle cariche sociali:

REGOLAMENTO DEL CONSIGLIO COMUNALE DEI RAGAZZI

Avviso di convocazione dell Assemblea per l elezione del Consiglio direttivo e del Collegio dei revisori per il quadriennio

REGOLAMENTO PER L ELEZIONE DEI SEGRETARI E DELLE ASSEMBLEE DI FEDERAZIONE DEI SEGRETARI E DEI DIRETTIVI DI CIRCOLO

Allegato 2 al decreto n... del

E.N.P.A.B. Art. 7 Punti di assistenza centrale (PAC) e Punti di assistenza periferici (PAP).

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

REGOLAMENTI ANMCO REGOLAMENTO ELETTORALE

Loro Sedi. OGGETTO: Assemblea Nazionale Elettiva Riccione (Rn), 30 gennaio 2005

ASSEMBLEA DEL COMITATO PICCOLA INDUSTRIA 09 MARZO 2017 Rinnovo delle cariche RINNOVO DELLA CARICA DI PRESIDENTE PER IL QUADRIENNIO

CITTA DI GALATONE REGOLAMENTO DELLA COMMISSIONE COMUNALE DI CONTROLLO E GARANZIA DI CUI ALLA DELIBERA C.C. N. 46 DEL

Punto 4 all ordine del giorno dell Assemblea Ordinaria. Proposte di modifica del Regolamento Assembleare. Delibere inerenti e conseguenti.

REGOLAMENTO ASSEMBLEARE ED ELETTORALE Approvato il

Area Organizzazione Via Sant Andrea delle Fratte, Roma Tel fax

ASSEMBLEA PERIFERICA

REGOLAMENTO. Capo III Soci. Capo IV Parte prima - Dimensione sezionale

COMUNICATO NR. 46 DEL COMITATO REGIONALE EMILIANO ROMAGNOLO DEL 20 OTTOBRE 2016

CAPO I ELEZIONE. Articolo 1 (Oggetto)

Norme attuative per i congressi provinciali, comunali e di circolo del PD del Veneto ai sensi dell art. 46 dello Statuto Nazionale

Si ricorda che potranno votare solo i Soci in regola con i pagamenti 2016 e precedenti.

TITOLO I CONVOCAZIONE DEL CONGRESSO

LEGGE REGIONALE N. 29 DEL REGIONE PUGLIA. Disciplina del Consiglio delle Autonomie locali

Oggetto: CONVOCAZIONE CONSIGLIO Seduta n. 10 Lecco, 03 giugno 2017

Comunicazione alla Direzione aziendale per la costituzione della Rsu

Regolamento del Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze

Regolamento per l elezione dei segretari e delle assemblee provinciali, dei coordinatori e dei coordinamenti dei circoli

Associazione Italiana di Acustica

REGOLAMENTO SEZIONI REGIONALI SIPO

REGOLAMENTO CONGRESSUALE per le Condotte (Approvato dal Consiglio Nazionale di Slow Food Italia, febbraio 2018)

REGOLAMENTO DELL ASSOCIAZIONE SOCIO-CULTURALE-RICREATIVA Sullo Stesso Piano

Comitato Regionale FEDERAZIONE MOTOCICLISTICA ITALIANA. Egregi Signori Presidenti Moto Club Comitato Regionale PUGLIA Loro Sedi. e, p.c.

ORDINE DEGLI ARCHITETTI, PIANIFICATORI PAESAGGISTI E CONSERVATORI DELLA PROVINCIA DI PORDENONE PORDENONE P.TTA A. FURLAN N. 2 INT.

ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI SALERNO. Commissione Raggruppamento Donne Ingegneri

La Direttrice. Decreta

REGOLAMENTO DEI CONGRESSI PROVINCIALI E DELLE GRANDI CITTA

Ordine dei Geologi Trentino Alto Adige Südtirol Regolamento del Comitato Consultivo della Provincia di Bolzano

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA REGIONALE TOSCANA

REGOLAMENTO PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI ALLE ASSOCIAZIONI SPORTIVE, CULTURALI E DEL TEMPO LIBERO

REGOLAMENTO GENERALE PER LA GESTIONE DELL ASILO NIDO

REGOLAMENTO CONSIGLIO DI AMMINISTRAZIONE

ASSOCIAZIONE ITALIANA ALLENATORI CALCIO

REGOLAMENTO DELLE OPERAZIONI PRECONGRESSUALI

approva le seguenti norme attuative per lo svolgimento dei congressi dei circoli, delle unioni comunali e dei coordinamenti territoriali.

STATUTO SCI CLUB GARDOLO

PROVINCIA DI BOLOGNA. 27 novembre Residenza Provinciale Via Zamboni n. 13 Bologna

Transcript:

A.N.P.S. Associazione Nazionale della Polizia di Stato (già ANGPS, Ente Morale per Decreto Presidenziale N.820 del 7.10.1970) PRESIDENZA NAZIONALE Prot. SEG/OS123/3507 Roma, 1/10/2012 Oggetto: Disposizioni generali sulle procedure per l elezione degli Organi Sociali Nazionali. AI SIGG. PRESIDENTI DELLE SEZIONI A.N.P.S. e p.c. L O R O S E D I AI SIGG. AI SIGG. AI SIGG. AI SIGG. VICE PRESIDENTI NAZIONALI CONSIGLIERI NAZIONALI SINDACI NAZIONALI PROBIVIRI NAZIONALI L O R O S E D I Il Consiglio Nazionale dell A.N.P.S. nella riunione del 22 settembre c.a., ha indicato la data e le procedure da seguire per l elezione degli Organi Sociali Nazionali, che si terranno domenica 17 febbraio 2013. NORME GENERALI Per l elezione alla carica sociale di Consigliere Nazionale, i candidati devono possedere i seguenti requisiti: a) ESSERE SOCI EFFETTIVI, in congedo senza limiti di età o in servizio( i simpatizzanti, i sostenitori, i benemeriti e gli onorari non possono essere eleggibili ne elettori) in regola con l iscrizione per gli anni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 alla data di compilazione della lista unica nazionale; b) Avere almeno 15 anni di effettivo servizio di Polizia o, IN ALTERNATIVA, avere ricoperto un intero mandato in una carica Istituzionale Nazionale (Presidente, Consigliere, Sindaco e Probiviro) o la carica di Presidente di Sezione. Per l elezione alla carica sociale di Sindaco Nazionale e Probiviro Nazionale, i candidati devono possedere i seguenti requisiti: 1

a) ESSERE SOCI EFFETTIVI IN CONGEDO senza limiti di età ( i simpatizzanti, i sostenitori, i benemeriti e gli onorari non possono essere eleggibili ne elettori) in regola con l iscrizione per gli anni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012 alla data di compilazione della lista unica nazionale; b) Avere almeno 15 anni di effettivo servizio di Polizia o, IN ALTERNATIVA, avere ricoperto un intero mandato in una carica Istituzionale Nazionale (Presidente, Consigliere, Sindaco e Probiviro) o la carica di Presidente di Sezione. (si ribadisce solo soci in CONGEDO) La rilevazione di tali requisiti sarà verificata, preliminarmente dal Consiglio di Sezione prima della proposizione della candidatura, e successivamente dalla Commissione Elettorale Centrale con i dati presenti nell archivio unico nazionale depositato presso la Presidenza Nazionale. PROCEDURE PREDISPOSIZIONE LISTA UNICA NAZIONALE I soci in possesso dei requisiti sopra indicati possono presentare la propria candidatura, per iscritto, al Presidente della Sezione di appartenenza entro le ore 12,00 del 18 DICEMBRE 2012. (Allegato A ) Successivamente, il Presidente della Sezione, dovrà convocare tra il 19 DICEMBRE ed il 21 DICEMBRE 2012 il Consiglio direttivo al fine di : 1) verificare i requisiti del/dei candidati proposti alle diverse cariche nazionali (Consigliere, Sindaco e Probiviro), e quindi approvarne la relativa candidatura, procedendo, in ipotesi di un numero superiore alla quota spettante alla Sezione, al ballottaggio fra i candidati, e ciò onde effettuare, con votazione segreta, la scelta dei nominativi da segnalare alla Commissione; 2) inviare tramite fax (06/77278204) o e-mail, entro il termine del 21 DICEMBRE 2012, e in via immediata tramite posta prioritaria alla Commissione Elettorale Centrale, ubicata in Roma Via Statilia n. 30 00185, l elenco con il candidato o i candidati, per ciascuna categoria elettiva (Consigliere, Sindaco e Probiviro) che il Consiglio di Sezione avrà proposto, rendendo noto il provvedimento, di esclusione o di approvazione, ai richiedenti la candidatura e ciò personalmente o a mezzo plico telegrafico. 3) Nominare, in ipotesi di impedimento del Presidente di Sezione, uno o più delegati al voto Contro il provvedimento del Consiglio di Sezione, il candidato escluso, entro 5 giorni dalla notifica della esclusione, può proporre, per via telematica o con plico raccomandato, motivato ricorso alla Commissione Centrale Elettorale, che lo esamina in apposita riunione prima della tornata elettorale. In caso di accoglimento del ricorso, la Commissione provvede direttamente all inserimento del ricorrente nell elenco nazionale dei candidati. Le sue determinazioni sono comunicate all interessato a cura del Segretario Generale, per via telematica o con telegramma. Il provvedimento della Commissione ha carattere definitivo. Con l elenco dei candidati alle elezioni verrà trasmesso alla Commissione Elettorale in Roma il verbale di nomina dei candidati alle elezioni, nonchè quello relativo alla nomina dei delegati al voto (Vedasi Fac-Simile Verbali.- Allegati nr. 1 e nr. 2) Si precisa che il numero dei candidati che ogni sezione potrà proporre per ciascuna categoria di eleggibili ( Consiglieri, Sindaci e Probiviri) è indicato nell allegato nr. 3 e a ciascuna Sezione verranno consegnate, il giorno delle votazioni, un numero di schede secondo quanto indicato nell allegato nr. 4. La Commissione Elettorale Centrale, riscontrerà i requisiti riguardanti le singole candidature degli eleggibili e quindi redigerà la Lista Unica Nazionale dei candidati per singola categoria (Consiglieri, Sindaci e Probiviri), la quale sarà portata a conoscenza di tutte le Sezioni, entro il 18 GENNAIO 2013. 2

Le Sezioni che per qualsiasi motivo non riceveranno tale elenco per posta, lo potranno visionare sul sito associativo www.anpsitalia.it. I candidati nella lista unica nazionale verranno inseriti in ordine alfabetico con a fianco la Sezione di riferimento e la specifica se in congedo o in servizio. Per nominativi omonimi facenti parte della stessa Sezione verrà specificata la data di nascita. La lista dovrà,dal Presidente di Sezione,essere portata a conoscenza dei soci mediante affissione all albo della Sezione e negli altri Uffici della Polizia di Stato disponibili. PRESIDENTE DI SEZIONE E DELEGATI Nell Assemblea Nazionale dei Soci, convocata il 17 febbraio 2013, per le elezioni degli Organi Centrali, ogni Sezione è rappresentata, ai fini delle votazioni, dal Presidente e da eventuali delegati nominati dal Consiglio di Sezione tra i soci effettivi. Solo per le Sezioni che hanno più di 150 soci, il numero dei Delegati di ogni Sezione è stabilito in uno ogni cento Soci e frazioni superiori a cinquanta soci. Ogni rappresentante di Sezione esprime un voto per ogni categoria di eleggibili (Consigliere, Sindaco e Probiviro) per ogni cento soci e per frazioni superiori a cinquanta. La Commissione Elettorale Centrale, autorizzerà la consegna di un numero di schede, come da allegato nr. 4, rispetto ai dati delle quote sociali registrate presso l archivio generale della Presidenza Nazionale alla data del 31/12/2012. Per le Sezioni che hanno un numero di soci inferiore a 150, il voto verrà espresso dal solo Presidente di Sezione che potrà delegare il Vice Presidente di Sezione o, in caso di comprovato impedimento di entrambi, da un Consigliere di sezione. La Sezione che, per qualsiasi motivo, non può partecipare con propri delegati all Assemblea, ha la facoltà di farsi rappresentare dal Presidente o Vice Presidente di altra Sezione, mediante specifica delega ( allegato nr. 5 ) che dovrà pervenire alla Commissione Elettorale Centrale entro e non oltre le ore 12,00 del 16 febbraio 2013. I voti della Sezione delegante si sommano a quelli di cui è già portatore il delegato. Il delegato all Assemblea può essere portatore fino ad un massimo di tre deleghe. Gli aventi diritto al voto, prima dell inizio dei lavori dell Assemblea, ritirano presso la Segreteria Nazionale la nota di accreditamento al voto. LA DELEGA VA INTESTATA ALLA SEZIONE E NON AD UN NOMINATIVO. Il Presidente di Sezione può rappresentare tutti i voti della Sezione. In questo caso il Presidente di Sezione può accreditare, oltre ai voti della sua Sezione, solo tre deleghe di altre Sezioni. SCHEDE ELETTORALI Le schede elettorali sono 3 di colore diverso : a) scheda per l elezione dei Consiglieri Nazionali; b) scheda per l elezione dei Sindaci Nazionali; c) scheda per l elezione dei Probiviri Nazionali. Esse verranno consegnate, ai Presidenti di Sezione ed ai delegati al voto nominati dal Consiglio di Sezione, la mattina del 17 febbraio 2013, presso il seggio elettorale, con apposto il timbro tondo dell A.N.P.S. e la firma del Presidente della Commissione di Scrutinio e di uno degli scrutatori. 3

I votanti devono avere al seguito documento di identità o tessera A.N.P.S. ai fini dell identificazione da parte della Commissione di Scrutinio. Ogni scheda ha il valore di un voto. Su ogni scheda si possono esprimere al massimo le seguenti preferenze: n. 19 per i candidati alla carica di Consigliere Nazionale; n. 5 per i candidati alla carica di Sindaco Nazionale; n. 5 per i candidati alla carica di Probiviro Nazionale. Nel caso in cui si attribuiscano, in una scheda, più voti di quanti precedentemente specificati, essa verrà annullata. Il voto si esprime solo ed esclusivamente ponendo una X sulla casella a fianco del candidato, ogni altro segno renderà nulla la preferenza espressa.- PROCEDURE ASSEMBLEARI E DI SCRUTINIO L Assemblea Generale sarà indetta, in prima convocazione alle ore 7,30 ed in seconda convocazione alle ore 9,30. Il Presidente Nazionale,, dopo aver aperto la seduta e dichiarato la validità della stessa, chiederà all Assemblea di nominare 2 Segretari e 2 Questori, tra i soci effettivi, non candidati, che si renderanno disponibili. Verrà, quindi, nominata una Commissione di Scrutinio, composta da 1 Presidente, 2 scrutatori e 2 segretari, tra i soci presenti all Assemblea non candidati nelle liste elettorali. Il Presidente di tale Commissione dichiarerà aperte le operazioni di voto, dopo aver concluso i preliminari di insediamento, in orario da presumersi non superiore alle ore 11,00. Le operazioni di voto avranno termine alle ore 13,30. Il Presidente della Commissione di Scrutinio, al termine delle operazioni di voto disporrà l avvio delle operazioni di scrutinio. Risultano eletti, nelle varie categorie; i soci che hanno ottenuto il maggior numero di voti, suddivisi in: 19 CONSIGLIERI NAZIONALI; 3 SINDACI NAZIONALI EFFETTIVI 2 SINDACI NAZIONALI SUPPLENTI 5 PROBIVIRI NAZIONALI Nella carica di Sindaco Nazionale Effettivo accedono i primi 3 classificati; i successivi 2 ricopriranno la carica di Sindaco Nazionale Supplente. Nel verbale, sottoscritto dalla Commissione di Scrutinio dovrà risultare: a) numero dei votanti, distintamente, sia per persona che per delega; b) il totale dei voti conferiti a ciascun candidato; c) il totale delle schede parzialmente o totalmente nulle; d) la proclamazione degli eletti, per i quali in caso di parità di voti avrà la precedenza il socio con più anni d iscrizione al sodalizio e in caso di parità ulteriore, il socio più anziano in età; e) gli eventuali reclami sullo svolgimento delle elezioni o sulla eleggibilità di qualche socio, fatte salve le disposizioni sui ricorsi previste dalle normative vigenti. I risultati saranno affissi nella sede della Presidenza Nazionale e copia dell elenco degli eletti, comprensiva dei voti ottenuti da tutti i candidati nelle varie categorie, sarà inviata a tutte le Sezioni A.N.P.S. e inserita in apposita pagina del sito A.N.P.S. www.anpsitalia.it. Roma, 1 ottobre 2012 IL PRESIDENTE NAZIONALE Dott. Claudio Savarese 4

A.N.P.S. Associazione Nazionale della Polizia di Stato ALLEGATO A LUOGO DATA Il sottoscritto nato a pr il iscritto nella Sezione A.N.P.S. di dal tessera nr. vista la circolare n. SEG/OS123/3507 del 1/10/02012 relativa alle procedure per l elezione degli Organi Sociali Nazionali, dichiara di voler porre la propria candidatura per essere inserito nella lista nazionale per la carica di. (CONSIGLIERE NAZIONALE SINDACO NAZIONALE PROBIVIRO NAZIONALE) Firma 5

ALLEGATO 1 VERBALE CONSIGLIO DI SEZIONE Per la proposta di candidature Verbale del Consiglio della Sezione di per l approvazione delle candidature da indicare alla Commissione Centrale Elettorale per le Elezioni alle cariche Associative Nazionali indette per il giorno 17 febbraio 2013.- L anno duemiladodici il giorno del mese di alle ore si è riunito presso la sede sociale, il Consiglio di Sezione tempestivamente e specificamente convocato, in esecuzione della circolare inviata dalla Presidenza Nazionale A.N.P.S., per la approvazione delle candidature da proporre alla Commissione Centrale Elettorale per le elezioni alle cariche Nazionali dell ANPS fissate per il giorno 17 febbraio 2013.- Sono presenti:. Il Presidente di Sezione assume la presidenza del Consiglio e nomina quale Segretario, quindi presa la parola spiega i motivi della Convocazione del Consiglio finalizzati alla proposizione dei candidati alle Cariche Nazionali appartenenti alla Sezione. A tale proposito, fa presente al Consiglio che entro il termine perentorio del 18 dicembre 2012, fissato dalla circolare della Presidenza Nazionale, sono pervenute alla Sezione le seguenti candidature: per Consigliere Nazionale: 6

per Sindaco Nazionale: per Probiviro Nazionale: Informa inoltre, il Consiglio Sezionale che, a seguito di controllo, il/gli aspirante/i candidato/i risulta/no in possesso dei requisiti previsti dallo statuto per la candidatura alle elezioni nazionali, in quanto trattasi di: a) SOCI EFFETTIVI, in congedo senza limiti di età o in servizio, in regola con l iscrizione per gli anni 2008, 2009, 2010, 2011 e 2012; b) con almeno 15 anni di effettivo servizio di Polizia o, IN ALTERNATIVA, avere ricoperto un intero mandato in una carica Istituzionale Nazionale (Presidente, Consigliere, Sindaco e Probiviro) o la carica di Presidente di Sezione. Per quanto sopra, il Consiglio di Sezione, visto che il numero dei soci appartenenti alla Sezione (effettivi, ultraottantenni, simpatizzanti e sostenitori) è di,, tale da poter esprimere nr. candidati ( indicare il numero da 1 a 5), non essendovi eccezioni apparenti da sollevare sulla/le candidatura/e, formalmente ( o in alternativa considerato che il numero degli aspiranti è superiore alle possibili candidature, passa alla votazione il cui esito è il seguente:. Considerato quanto sopra formalmente.. ) I N D I C A a) i seguenti soci candidati alla prossime elezioni nazionali del 17 febbraio 2013 per la 7

carica di CONSIGLIERE NAZIONALE (specificare se socio in servizio o in congedo): 1) 2) 3) 4) 5) b) i seguenti soci candidati alla prossime elezioni nazionali del 17 febbraio 2013 per la carica di SINDACO NAZIONALE (attenzione solo soci in congedo): 1) 2) 3) 4) 5) c) i seguenti soci candidati alla prossime elezioni nazionali del 17 febbraio 2013 per la carica di PROBIVIRO NAZIONALE: (attenzione solo soci in congedo): 1) 2) 3) 4) 5) Di quanto sopra si è redatto il presente verbale che viene chiuso alle ore con invito al Presidente che lo stesso venga tempestivamente trasmesso a Roma presso la Commissione Centrale Elettorale per gli ulteriori incombenti Statutari.- Il Segretario Il Presidente di Sezione 8

ALLEGATO 2 SEZIONE DI Verbale di nomina di delegato/i al voto L anno duemiladodici il giorno del mese di alle ore si è riunito, presso la sede sociale, il Consiglio direttivo della Sezione, tempestivamente e specificamente convocato, il quale in esecuzione delle norme statutarie, viene chiamato a votare per la nomina del o dei delegati al Voto da inviare a Roma alle prossime elezioni nazionali del 17febbraio 2013, fissate per il rinnovo delle cariche sociali dell Associazione Nazionale Polizia di Stato. Sono presenti i seguenti Consiglieri:. Il Presidente costatato il numero legale e la validità della convocazione consiliare, chiama a fungere da Segretario il Sig., quindi dopo breve esposizione delle finalità della convocazione dell Organismo Associativo, DOPO AVERLI PREVIAMENTE SENTITI E RACCOLTA LA LORO DISPONIBILITA, propone ai consiglieri di nominare quale delegato o delegati, rappresentanti i voti della sezione alle elezioni Nazionali dell ANPS del 17 febbraio 2013, i Soci effettivi sotto elencati :- 1) 2) 3) 4) 5) Invitato il Consiglio a votare la nomina dei o del predetto al ruolo di rappresentante di Sezione per le votazioni sopra indicate, quest ultimo si esprime all Unanimità ( Oppure a maggioranza dei presenti) in termini favorevoli alla concessione del mandato.- Del presente verbale verrà tempestivamente trasmessa copia alla Sede della Presidenza Nazionale Commissione Elettorale affinché se ne prenda atto e consti a tutti gli effetti di Legge. L.C.S. in data e luogo di cui sopra Il Segretario Il Presidente di Sezione 9

ALLEGATO 3 Tra tutte le candidature il Consiglio di Sezione può indicare alla Commissione Elettorale Centrale i nominativi di 1 candidato (per ogni categoria: consigliere, sindaco e probiviro) per Sezioni fino a 200 soci 2 candidati (per ogni categoria: consigliere, sindaco e probiviro) per Sezioni fino a 400 soci 3 candidati (per ogni categoria: consigliere, sindaco e probiviro) per Sezioni fino a 600 soci 4 candidati (per ogni categoria: consigliere, sindaco e probiviro) per Sezioni fino a 800 soci. 5 candidati (per ogni categoria: consigliere, sindaco e probiviro) per Sezioni con più di 800 soci. Le tipologie di soci da prendere in considerazione, per stabilirne il numero totale, è quello degli effettivi, ultraottantenni, simpatizzanti e sostenitori esclusi i benemeriti e gli onorari. 10

ALLEGATO 4 Il numero dei soci che verrà preso in considerazione è esclusivamente quello registrato, al 31/12/2012, presso l archivio generale informatico della Presidenza Nazionale. S O C I (effettivi, ultraottantenni, simpatizzanti e sostenitori) SCHEDE VOTO fino a 150 1 da 151 a 250 2 da 251 a 350 3 da 351 a 450 4 da 451 a 550 5 da 551 a 650 6 da 651 a 750 7 da 751 a 850 8 da 851 a 950 9 da 951 a 1050 10 da 1051 a 1150 11 da 1151 a 1250 12 11

ALLEGATO 5 Sezione di Rinnovo Cariche Nazionali Elezioni 17/2/2013 Atto di delega ad altra Sezione Il sottoscritto nella qualità di (1) della Sezione di Premesso che con circolare per la disciplina delle elezioni, la Presidenza Nazionale ha previsto, per le sezioni impossibilitate ad inviare propri delegati a Roma per la giornata elettorale del 17 febbraio 2013, la possibilità di delegare l esercizio del voto al Presidente o delegati di altra sezione; che la Sezione di, non è in grado di partecipare alle votazioni con i propri rappresentanti ed intende valersi del potere di delega; che la Sezione delegata, oltre al proprio, potrà esercitare i poteri derivategli dalla presente delega; tanto brevemente premesso, il sottoscritto nella qualità anzidetta, con il presente atto formalmente DELEGA la Sezione di, a partecipare per suo conto e vece alle votazioni del 17 FEBBRAIO 2013 che si terranno in Roma per il rinnovo tutte le cariche istituzionale dell A.N.P.S., conferendo alla stessa ogni più ampia facoltà di legge e dichiarando sin d ora rato e valido il suo operato. lì In fede (1) Nota: - indicare la Carica Sociale del Delegante, se è Presidente, Vice Presidente o Commissario. - 12