Il Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science

Documenti analoghi
Industrial Opportunities Day Bologna - 11/6/2015. Riferimenti utili

Riferimenti utili CERN. Sito web del CERN

Network degli ILO italiani e Big Science Business Forum: nuovi strumenti a servizio della crescita dell industria italiana in Europa e in Italia

In questo numero: Symposium on Fusion Technology (SOFT2018) Italian CERN 2018 ILO Industrial Opportunities Days 2019

INFN at CERN Realizzare l impossibile Sommario

L industria italiana e il CERN

CERN e Italia: opportunità per il settore industriale

IL PROGETTO ITER. dalla fusione nucleare l energia per il nostro futuro. Opportunità per le imprese. Alessio Misuri Dintec. Ferrara, 21 novembre 2008

Il successo delle industrie italiane nel progetto ITER

Progetto Speciale Banche 2020

INFORMAZIONI PERSONALI

Esperienza e ruolo del Politecnico di Torino nella Fusione Nucleare

Una sfida per la tecnologia del XXI secolo, una opportunità di crescita per l industria italiana!

MAURIZIO BIASINI Via della Circonvallazione, Corciano (PG) Telefono

MERCATO, CONFRONTO E INNOVAZIONE Le leve per competere. Milano, 13 giugno 2017, Palazzo delle Stelline

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

CALL PER LA PARTECIPAZIONE

Visita ai Laboratori dell INFN Gennaio 2019 Laboratori Nazionali di Legnaro

Il progetto Divertor Tokamak Test, una nuova opportunità per le imprese italiane

Ricerca sulla fisica dei plasmi e della fusione termonucleare a Padova

L esperimento LHCb al CERN

Innovation Flow: il portale della ricerca farmaceutica per la network innovation

CERN: un opportunità per le aziende piemontesi Torino, 29 novembre delta-tl lmplantl s.p.a.

La revisione contabile (1)

CONFETRA EU Financial business connect

Benvenuti ai Laboratori Nazionali di Legnaro

RFX-mod2 - progetto MIAIVO. Padova Italy

Promuovere le competenze necessarie alla competitività dell Industria. Alfonso Morvillo

Le politiche a favore delle PMI e lo Small Business Act per l Europa

Sistema di Monitoraggio Avanzato del Territorio. Torino, 11 Luglio 2007

Istruzione, Università e Ricerca: prospettive di sviluppo sostenibile. Massimo Inguscio

La revisione oltre il bilancio:

Centro Siciliano di Fisica Nucleare e Struttura della Materia alias CSFNSM. Alessia Tricomi

Il ruolo dei Cluster Tecnologici Nazionali e Regionali nella manifattura del futuro

Attività commerciali con il CERN

ACCESSO BANCHE DATI CAMERE DI COMMERCIO

Le Masterclass internazionali in Fisica delle Particelle: l esperienza di Pisa e Udine

GLI ACCELERATORI DI PARTICELLE

I sistemi di gestione della salute e sicurezza sul lavoro. La norma OHSAS 18001

Seminario del 25/09/08 su nucleare per l energia. ( R.Petronzio, presidente dell Istituto Nazionale di Fisica Nucleare)

6 Luglio 2015 Porte aperte alla Sapienza. offerta FISICA

Roma 7/9/2017 Dr. C. Gariazzo. Il Bando di Ricerca in Collaborazione (BRiC) INAIL e il progetto BEEP.

Vent anni di corsi a Bressanone. Il Sistema Ricerca nei Rapporti con i Privati. Dott.ssa Manuela Arata

Programma di Cooperazione Italia - Francia Marittimo

L Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Hub dell innovazione: un team di esperti a servizio delle imprese

INTRODUZIONE ALLA DIGITALIZZAZIONE DEL CONTROLLO DI GESTIONE

DICEMBRE 2018 N. 2 NEWSLETTER

La squadra. Lorenzo Bertuccio. La Squadra. Presidente

Extreme Light Infrastructure ELI

Le Società associate ANIMP impiegano più di ingegneri e tecnici altamente qualificati.

AIUTIAMO LE PICCOLE E MEDIE AZIENDE A DIVENTARE GRANDI

il futuro presente Iscrizioni aperte fino al 30 giugno 2012

Martedì, 25 maggio 2010 ore 10-13

Associati ANIMP. Le Società associate ANIMP impiegano più di ingegneri e tecnici altamente qualificati.

Prospettive dell'energia nucleare in Italia Sala del Mappamondo, Palazzo Montecitorio, Camera dei deputati, giovedì 20 ottobre 2005

Notte Europea della Ricerca 28 Settembre 2007 Researcher s Night

Eurosportello del Veneto Enterprise Europe Network. Stefania De Santi Project Manager Eurosportello del Veneto

Osservatorio sulla Green Economy

DOVE e QUANDO LOCATION MILANO DESIGN WEEK 2014

Il mercato dell efficienza energetica: aspetti economici

Powered by lynx group

RETIMPRESA RAPPRESENTANZA, PROGETTUALITA E SERVIZI

INFORMAZIONI GENERALI

LHC. Il Large Hadron Collider al CERN. P.Campana Seminario INFN Ischia

CSR E VALORE DELLE RETI D IMPRESA Rossella Sobrero - 23 maggio 2017

Competenze, innovazione e sviluppo Evidenze dal progetto europeo e Green Job

"La politica dell'ue in materia di logistica"

ANCeSCAO LOMBARDIA IL LIVING LAB PER LE TECNOLOGIE E PER L INNOVAZIONE SOCIALE A SUPPORTO DEGLI ANZIANI

Finanziamenti dell Unione europea: funzionamento e fonti di informazione on-line

Il Vuoto Fisico. un invito al laboratorio. Andrea Fontana, INFN Pavia

LA RICERCA INCONTRA IL TERRITORIO «e se ci avesse pensato qualcun altro?» l importanza della ricerca documentale e tecnologica

Formazione esperienziale LEAN. La Minifabbrica per Imparare

Strumenti e opportunità per la bioeconomia italiana

Data-driven Innovation nell Impresa 4.0

LAUREA MAGISTRALE IN ASTRONOMIA E ASTROFISICA CLASSE LM-58, SCIENZE DELL UNIVERSO

Le politiche per l innovazione e le startup innovative 12 luglio 2017 Enea Verso un ecosistema aperto e innovativo

PARTECIPARE PER CRESCERE

L Alternanza Scuola Lavoro in ENEA

NEWSLETTER 34. Istituto Nazionale di Fisica Nucleare

Laurea magistrale in Fisica

Summer Student al CERN

PAN-EUROPEAN PERSONAL PENSION PRODUCTS Valutazioni preliminari all avvio in sede europea dell esame della proposta

Servizio gare d appalto internazionali. Confindustria Bergamo Area Internazionalizzazione

La gestione complessa di ambienti ad elevata innovazione

MACRO-OBIETTIVO: INTERNAZIONALIZZAZIONE (Coordinare ed integrare le risorse nazionali,quelle europee ed internazionali)

numero cinque ottobre 2017

EUROSCIENCE OPEN FORUM (ESOF)

CLOUD FOR IOT. Raccogli e gestisci in tempo reale le informazioni prodotte dagli oggetti connessi.

SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN

Fondazione onlus sservatorio stronomico di Tradate essier 13

Ministero dell Istruzione, dell Università, della Ricerca

Il ruolo dell IT come leva strategica per il Gruppo MPS in contesti di cambiamento

Singapore Novembre 2016 // SCHEDA PROGETTO

Collisioni tra ioni pesanti -- energie intermedie

Puglia 365 Piano strategico del turismo Puntare sul MICE? Gabriella Ghigi Meeting Consultants Srl MEETINGCONSULTANTS

Il progetto Scuola Digitale Liguria. Luglio 2016

Il processo di qualifica fornitori A2A. Milano, 23 marzo 2017

Primo Forum sulla Proprietà Intellettuale

Transcript:

Il Il sistema industriale italiano nel mercato globale della Big Science Risultati raggiunti e opportunità future per le aziende alla vigilia del primo Big Science Business Forum Europeo Sala degli Atti parlamentari Biblioteca del Senato "Giovanni Spadolini" Piazza della Minerva, 38 Roma Introduzione al tema generale Sandro Centro I.L.O. per ESS Dipartimento di Fisica e Astronomia Università di Padova 12 gennaio 2018 ore 16:00

Programma L impatto della Big Science per il sistema industriale italiano: risultati, prospettive, sfide per il futuro: L impatto nei laboratori con grandi acceleratori Dr. Mauro Morandin (INFN, ILO dell Italia presso il CERN) L impatto nella ricerca per la fusione nucleare Dr. Paolo Acunzo (ENEA, ILO dell Italia presso F4E/ITER) L impatto nei grandi osservatori Dr. Corrado Perna (INAF, ILO dell Italia presso ESO e SKA) L'impatto economico del CERN sulle imprese fornitrici di tecnologia Prof. Massimo Florio, Università degli Studi di Milano Il progetto Divertor Tokamak Test, una nuova opportunità per le imprese italiane Prof. Aldo Pizzuto, ENEA Big Science Business Forum e network degli ILO italiani: nuovi strumenti a servizio della crescita dell industria italiana in Europa e in Italia Dr. Francesco D Acapito, (CNR, ILO dell Italia presso ESRF)

Big Science, come nasce La Fisica per la ricerca fondamentale, apre la strada in Europa alla Big Science (BS) con la creazione del CERN nel 1953*, concludendo un iter iniziato nel 1949: 12 Stati fondatori (Edoardo Amaldi, primo Segretario Generale); Oggi 22 Stati membri più alcuni associati ed osservatori. L Astronomia per osservazioni da terra, segue il modello CERN fondando ESO nel 1962: 16 Stati fondatori; Oggi 17 Stati membri Più recentemente Fusione Nucleare (Iter), European Spallation Source (ESS) etc. Ricerca spaziale: importante ma diverso il modello di spesa. *CECA Comunità Europea Carbone e Acciaio (Piano Schuman) è del 1952 (4 Stati membri.)

Come nasce la BIG SCIENCE Primo scavo a Meyrin nel 1954 Il primo sincrotrone nel 1957 LHC 27km diametro, 14TeV energia, prima collisione protone-protone nel 2008. 1600 magneti criogenici funzionanti a 8 tesla, raffreddati da He superfluido a 1,9 K. Un terzo dei magneti prodotto in Italia.

Caratteristiche della Big Science Programmi pluriennali definiti dalla comunità degli scienziati; Programmi vengono realizzati in Grandi Laboratori Internazionali (GL) attraverso grandi facility; I GL sviluppano le tecnologie finalizzate sia alla realizzazione delle facility (e.g. acceleratore/i) sia alla costruzione di grandi esperimenti;

Metodologia della Big Science 1 I GL gestiscono direttamente i progetti; I GL sono importanti centri di spesa intelligente e tecnologicamente qualificata; I progetti sono realizzati attraverso commesse affidate con gare selettive ai sistemi industriali delle nazioni partecipanti.

Metodologia della Big Science 2 La partecipazione italiana ai GL è gestita dagli Enti di ricerca di riferimento: CNR, ENEA, INFN, INAF Gli Enti di ricerca designano i loro rappresentanti nel GL, secondo metodologie specifiche definite nel protocollo di adesione al GL; Tra questi ci sono gli Industrial Liaison Officer (ILO).

Istituzione della figura dell ILO Il primo GL ad istituire la funzione dell ILO è stato il CERN, su iniziativa italiana. Con la motivazione di promuovere un giusto ritorno industriale agli stati membri visto il grande impatto economico delle commesse nella BS; Definizione dell ILO al CERN: The term 'Industrial Liaison Officer' means a representative of a CERN Member state responsible, inter alia, for ensuring the proper contacts and flow of information between CERN and the firms in the Member state concerned

Missione dell ILO Gli ILO hanno la missione di conseguire il miglior ritorno industriale. Ritorno industriale è misurato come rapporto tra percentuale degli ordini destinati alle industrie del paese, sulla percentuale del suo contributo al GL. In particolare, gli ILO devono: sensibilizzare e trasmettere informazioni a potenziali fornitori e appaltatori in merito a imminenti indagini di mercato e inviti a presentare offerte; informare potenziali fornitori e appaltatori su qualsiasi aspetto tecnico, organizzativo e procedurale del GL. La funzione dell ILO è focalizzata sul ritorno economico ma spesso si integra profondamente con quella del responsabile per il Trasferimento Tecnologico con la quale non va tuttavia confusa.

Successo nella fornitura alla Big Science Tecnologia competitiva; Certificazione di qualità; Qualità della documentazione; Professionalità, puntualità e continuità nei contatti; Flessibilità. Forniture industriali per la BS sono sicuro fattore di crescita per l azienda.

Obiettivo dell ILO Network Dall esperienza maturata in diversi settori della BS nasce l esigenza, per aumentare la penetrazione delle nostre aziende: di integrare le competenze per inserire nuovi soggetti fornitori; di promuovere la partecipare ai grandi progetti facendo sistema; di promuovere le opportunità per arricchire il saper fare industriale con l acquisizione di tecnologie innovative. Ricordando che l assegnazione delle commesse non è mai politica ma sempre basata su qualità e prezzo, ne consegue che il successo dell azione dell ILO è basato unicamente della capacità di risposta e competitività del sistema industriale del paese. Che nella BS mostra le sue eccellenze.