Comune Prov. Cap. nr. telefono cellulare mattino pomeriggio sera. Nr. locali uso ufficio... mq. Tot... Nr. Servizi... mq. Tot...

Documenti analoghi
Comune Prov. Cap. nr. telefono cellulare mattino pomeriggio sera. Nr. locali uso ufficio... mq. Tot... Nr. Servizi... mq. Tot...

TABELLA A RISORSE INFRASTRUTTURALI E LOGISTICHE

TABELLA A RISORSE INFRASTRUTTURALI E LOGISTICHE

V E R B A L E I S T R U T T O R I A D O C U M E N T A L E ( d a r e d i g e r e p e r o g n i s i n g o l a s e d e o p e r a t i v a )

TABELLA A RISORSE INFRASTRUTTURALI E LOGISTICHE

REGIONE MOLISE DIREZIONE GENERALE III SERVIZIO RENDICONTAZIONE, CONTROLLO E VIGILANZA ATTIVITÀ DELLA FORMAZIONE PROFESSIONALE

V E R B A L E V E R I F I C A I N L O C O

TABELLA A RISORSE INFRASTRUTTURALI E LOGISTICHE

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, Politiche Sociali. Allegato 3 - Elenco documentazione comprovante

DOCUMENTAZIONE SULLA SICUREZZA ED AGIBILITA DEGLI AMBIENTI E LA SICUREZZA DEGLI IMPIANTI. DA ALLEGARE ALLA DOMANDA PER IL RILASCIO DELL

NUOVA SEDE (Modulo N3)

Allegato A1 al Decreto n. 112 del pag. 1/7

COMUNICATO PROROGA DGR 289/2012

ALLEGATO I TABELLA 0 REQUISITI DI AMMISSIBILITA

selezione di organismi di consulenza partecipanti all avviso pubblico approvato con DRD n. 39 del 15 marzo 2017 SCHEDA DI AUTOVALUTAZIONE

ACCREDITAMENTO SICILIA

D O M A N D A D I C O N F E R M A A C C R E D I T A M E N T O

COMUNE DI BRESCIA SETTORE AMMINISTRATIVO E INNOVAZIONE SOCIALE

TABELLA 0 REQUISITI DI AMMISSIBILITA

Modulo L2: Lista di riscontro per la conformità ai requisiti sulla sicurezza e salute nei luoghi di lavoro

Sperimentazione Nuova unità di offerta sociale Soggetto proponente. Denominazione

CARATTERISTICHE GENERALI DEI CORSI PROGRAMMATI

VERBALE DI VISITA ISPETTIVA

S C H E D A I N D I C A T O R I E F F I C A C I A -EFFICIENZA

Regione Calabria Dipartimento Sviluppo Economico, Lavoro, Formazione, Politiche Sociali

TABELLA B. RISORSE INFRASTRUTTURALI E LOGIS di cui all art. 8

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE VARIAZIONI ANAGRAFICHE

OGGETTO : domanda d autorizzazione all apertura ed esercizio di Farmacia vinta a concorso.

Spett.le. OGGETTO : domanda d autorizzazione all apertura ed esercizio di Farmacia offerta in prelazione al Comune.

Provincia di Ravenna

COMUNE DI BRESCIA SETTORE AMMINISTRATIVO E INNOVAZIONE SOCIALE

SCHEDA AUTOSCUOLA. Ditta Individuale. Dati anagrafici del titolare della ditta individuale. Nome Cognome. Nato a Prov. il. Residente Prov.

OGGETTO: Richiesta di Autorizzazione per lo svolgimento di attività di Formazione Professionale Autofinanziata Biennalità.

Accreditamento dei Servizi per il Lavoro della Provincia Autonoma di Trento ALLEGATO N. 3

PROCEDURA PER LA COMUNICAZIONE DELLE VARIAZIONI ANAGRAFICHE

ELENCO DOCUMENTAZIONE DISPONIBILE IN AZIENDA A SUPPORTO DELL AUTOCERTIFICAZIONE

SCHEDA AUTOSCUOLA. Società. Dati anagrafici del legale rappresentante. Nome Cognome. Nato a Prov. il. Residente Prov. CAP. Via/C.

TRASFERIMENTO DI TITOLARITA DI FARMACIA A PERSONA FISICA CAMPO DI APPLICAZIONE

DOMANDA DI AMPLIAMENTO DELL ACCREDITAMENTO ALL AMBITO OBBLIGO D ISTRUZIONE

Modello di domanda per la concessione dell autorizzazione al funzionamento a strutture pubbliche o private ex art. 50 L.R. n. 1/1986.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI ATTO DI NOTORIETÀ (art.47 DPR 28 dicembre 2000 n.445)

DOMANDA DI ACCREDITAMENTO (ENTE PUBBLICO)

ATTIVITA DI ACCONCIATORE E/O ESTETISTA

MOD.E060 rev. 01. Il/La sottoscritto/a nato/a a ( ) il CF residente a, Via, n

Il controllo nelle strutture sanitarie pubbliche e private Apparecchi e Impianti

SPORTELLO UNICO PER L EDILIZIA del COMUNE di FERENTINO

Direzione Politiche Attive del Lavoro,Formazione ed Istruzione,Politiche Sociali Servizio Politiche per l Inclusione e l Occupabilità

COMUNICAZIONE DI INIZIO LAVORI IL SOTTOSCRITTO COMMITTENTE:

Segnalazione certificata di agibilità (Art. 24 D.P.R.6/6/2001 N. 380)

COMUNE DI BRESCIA SETTORE AMMINISTRATIVO E INNOVAZIONE SOCIALE

A.S.P. VALSASINO Servizio ristorazione 2014/2018 (Allegato B)

Segnalazione Certificata di Agibilità (art. 24 del DPR 380/2001)

Modello di domanda da redigere su carta intestata del soggetto gestore

DISCIPLINA DELL ACCREDITAMENTO DEI SOGGETTI CHE EROGANO ATTIVITÀ DI FORMAZIONE E DI ORIENTAMENTO NELLA REGIONE ABRUZZO

COMUNE DI BRESCIA SETTORE AMMINISTRATIVO E INNOVAZIONE SOCIALE

LA MANCATA INDICAZIONE DELL INDIRIZZO DI POSTA ELETTRONICA DEL RICHIEDENTE E/O DI PERSONA DELEGATA COMPORTA IL DINIEGO DELLA RICHIESTA

UFFICIO SERVIZI SOCIALI VIA PARROCCHIA,48

COMUNE DI BRESCIA SETTORE AMMINISTRATIVO E INNOVAZIONE SOCIALE

COMUNE DI BRESCIA SETTORE AMMINISTRATIVO E INNOVAZIONE SOCIALE

Allegato 5 Definizione delle procedure operative in materia di accreditamento delle strutture formative della Regione Marche

DOMANDA PER OTTENERE L AUTORIZZAZIONE DI AGIBILITÀ ai sensi degli artt. 24 e 25 del D.P.R. 380/2001

AVVISO PUBBLICO Centri Diurni per Anziani Interventi per la Realizzazione, potenziamento e riqualificazione di Centri Diurni per Anziani

REGIONE CALABRIA DIPARTIMENTO LAVORO, POLITICHE DELLA FAMIGLIA, FORMAZIONE PROFESSIONALE, COOPERAZIONE E VOLONTARIATO

DOMANDA. All. E RACCOMANDATA A.R. Alla Provincia di. Il/la sottoscritto/a, Nato a (Prov. ) il Codice Fiscale n. In qualità di legale rappresentante di

RICHIESTA DI ATTESTAZIONE DI IDONEITÀ ALLOGGIATIVA

RICHIESTA DI ATTESTAZIONE DI IDONEITÀ ALLOGGIATIVA

ALLEGATO B FORMULARIO PER CORSI DI QUALIFICAZIONE E CORSI DOVUTI PER LEGGE

D O M A N D A D I A C C R E D I T A M E N T O

COMUNE DI PULA Provincia di Cagliari

CERTIFICATO DI AGIBILITA'/ABITABILITA' per immobili di vecchia costruzione e/o oggetto di condono edilizio

PARCO OGLIO NORD ENTE DI DIRITTO PUBBLICO

GAZZETTA UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA - PARTE I N. 9 41

Giunta Regionale della Campania

Stato (sesso M F ), e residente in Via/Piazza ecc. n. cap Comune Provincia Stato tel. cittadinanza in qualità di:

Allegato 1b Scheda d impresa con più di un addetto (Art. 46 e 47 - D.P.R. 28 dicembre 2000, n. 445)

RICHIESTA DOCUMENTI QUALIFICA SPAZI CONFINATI

Il sottoscritto Codice Fiscale: nato a Prov. il residente in Prov. CAP via n.

FORMULARIO. ALLEGATOD alla Dgr n del 18 novembre 2008 pag. 1/10

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

Consorzio Progetto solidarietà

(articolo 19 della Legge 7 agosto 1990 n. 241 e comma 4bis dell articolo 49 della Legge 30 luglio 2010 n. 122)

Il sottoscritto Codice Fiscale: nato a Prov. il residente in Prov. CAP via n.

DATI PER LA COMPILAZIONE DEL POS

CERTIFICATO DI AGIBILITA (ex Abitabilità)

Linee guida per l utilizzo del Sistema Accreditamento

DOMANDA DI PARTECIPAZIONE

DOCUMENTO UNICO DI VALUTAZIONE DEI RISCHI DA INTERFERENZE (DUVRI)

IMPIANTISTICA (DM , n. 37)

Transcript:

Dipartimento: Svuppo Economico, Politiche del Lavoro, dell Istruzione, della Ricerca e dell Università Servizio: Servizi per Lavoro, Garanzia Giovani Scheda: Sede Operativa nr. da comparsi per ogni singola sede operativa per cui si richiede rascio dell accreditamento allegare sempre planimetria quotata (formato massimo A3) dei locali da accreditare timbrata e sottoscritta da tecnico abitato DATI DELLA SEDE OPERATIVA DI CUI SI INTENDE CONFERMARE L ACCREDITAMENTO Ragione Sociale Organismo Comune Prov. Cap Indirizzo Telefono E-ma Referente Orario di apertura al pubblico della sede lunedì martedì mercoledì giovedì venerdì sabato domenica Fax Sito Web nr. telefono cellulare mattino pomeriggio sera apertura chiusura apertura chiusura apertura chiusura Nr. locali uso ufficio... mq. Tot.... Nr. Servizi... mq. Tot.... Nr. aule didattiche... mq. Tot.... Nr. Laboratori... mq. Tot.... Tipologia Laboratori (es. informatico, linguistico, meccanico, etc.) Altri locali nr. mq. Tot... Totale nr. locali.. Tot. mq. Certificazione di Qualità: SI NO Nr. Certificato: Data Rascio.. Ente Certificatore:. Pagina 1 di 11

ORGANIGRAMMA DELLA SEDE OPERATIVA DI CUI SI INTENDE CONFERMARE L ACCREDITAMENTO DIRETTORE Tel. Fax E-Ma RESPONSABILE GESTIONE ECONOMICO-AMMINISTRATIVA Tel. Fax E-Ma RESPONSABILE ANALISI FABBISOGNI Tel. Fax E-Ma Pagina 2 di 11

RESPONSABILE PROGETTAZIONE Tel. Fax E-Ma RESPONSABILE EROGAZIONE SERVIZI Tel. Fax E-Ma Eventuale altro personale contrattualizzato: QUALIFICA: Tel. Fax E-Ma Pagina 3 di 11

QUALIFICA: Tel. Fax E-Ma QUALIFICA: Tel. Fax E-Ma QUALIFICA: Tel. Fax E-Ma Pagina 4 di 11

Macrotipologie ed Ambiti di Accreditamento posseduti dalla Sede Formativa COD. MACROTIPOLOGIE ED AMBITI AO OFI Ambito Orientamento Obbligo Formativo Obbligo di Istruzione e Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale Post Obbligo Formativo FS Formazione Superiore Percorsi IFTS Alta Formazione FCP AS Formazione Continua e Permanente Area Svantaggio Formazione Continua Formazione Permanente Determinazione di Accreditamento nr. del Pagina 5 di 11

Macrotipologie ed Ambiti di Accreditamento richiesti per la Sede Formativa COD. MACROTIPOLOGIE ED AMBITI ACCREDITAMENTO PROVVISORIO ACCREDITAMENTO DEFINITIVO AO Ambito Orientamento Obbligo Formativo OFI Obbligo di Istruzione e Percorsi di Istruzione e Formazione Professionale Post Obbligo Formativo FS Formazione Superiore Percorsi IFTS Alta Formazione FC Formazione Continua US Utenze Speciali (Specificare sotto quali Utenze) disabi fisici, psichici e sensoriali detenuti ed ex-detenuti minori a rischio e minori in ristrettezza tossicodipendenti ed ex-tossicodipendenti, alcoolisti ed ex-alcoolisti immigrati nomadi soggetti vittime dello sfruttamento della prostituzione e della tratta di esseri umani soggetti individuati dalla normativa regionale e comunitaria come soggetti svantaggiati Ai fini della conferma dell accreditamento per la presente sede operativa si allega: 1. 2. Elenco documentazione da presentare Dichiarazione di atto di notorietà sottoscritto dal Legale Rappresentante attestante la presenza presso la sede operativa di: una linea telefonica di rete fissa ed un servizio fax, una connessione ad internet, un indirizzo e-ma ed un sito e/o una pagina web attivi ed accessibi in cui devono essere riportati i recapiti, anche telefonici, del soggetto accreditando e di un referente della struttura, un P.C. ed uno scanner digitale per le attività amministrative e contabi. Copia del contratto, stipulato in forma scritta, o altro titolo giuridico debitamente registrato idoneo a comprovare diritto reale esclusivo sull immobe Pagina 6 di 11

da parte del soggetto giuridico accreditando, per almeno triennio successivo alla data di presentazione della domanda di conferma dell accreditamento, dei locali oggetto di accreditamento. Al contratto di cui sopra occorre allegare copia del modello F23 comprovante pagamento della tassa di registro. (per i centri di formazione pubblici, contratto, può essere sostituito da apposita dichiarazione del dirigente di settore attestante la disponibità della struttura da adibire a Sede Operativa; per gli Istituti scolastici pubblici/università, contratto può essere sostituito da apposita dichiarazione, rasciata dal legale rappresentante pro-tempore dell ente proprietario dei locali, di concessione della struttura per le attività di formazione professionale e/o orientamento). (i soggetti accreditandi che utizzano locali di proprietà di organismi di diritto pubblico devono, nel caso in cui tali organismi di diritto pubblico non stipulino contratti di locazione di durata triennale, presentare copia dei relativi contratti di locazione, anche se di durata inferiore). 3. 4. 5. 6. 7. 8. 9. 10. 11. 12. che indichi numero di dipendenti occupati, subordinati o ad essi equiparati. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sottoscritta dal legale rappresentante che attesti possesso del documento di valutazione dei rischi, ovvero di autocertificazione del legale rappresentante in conformità a quanto previsto dall art. 17, comma 1, lett. a), D.Lgs., 09-04-2008, nr. 81 e dall art. 28, D.Lgs., 09-04-2008, nr. 81. che indichi nominativo dell RSPP incaricato. che indichi i nominativi dei soggetti coinvolti nel servizio di prevenzione e protezione (Organigramma della Sicurezza). Copia dell Attestato di frequenza del corso rasciato al R.S.P.P. conformemente a quanto previsto dall art. 32, commi 2 e 4, D.Lgs., 09-04-2008, nr. 81; ovvero copia dell Attestato di frequenza del corso rasciato al R.S.P.P. conformemente a quanto previsto dall art. 34, commi 2 e 3, D.Lgs., 09-04-2008, nr. 81, nel caso di svolgimento della carica da parte dello stesso datore di lavoro. Copia dell Attestato di frequenza al corso rasciato agli addetti al Servizio di Prevenzione e Protezione conformemente a quanto previsto dall art. 17, comma 1, lett. a), D.Lgs., 09-04-2008, nr. 81 e dagli art. 32 e 34, D.Lgs., 09-04- 2008, nr. 81. Copia dell Attestato di frequenza al corso per addetti alla gestione delle emergenze antincendio ai sensi dell art. 7, D.M., 10-03-1998 e ss.mm.ii.. Copia dell Attestato di frequenza al corso per addetti al pronto soccorso ai sensi del D.M., nr. 388/03 e ss.mm.ii.. Copia dell Attestato di frequenza al corso per Rappresentante dei Lavoratori per la sicurezza conformemente a quanto previsto dall art. 48, comma 7, D.Lgs., 09-04-2008, nr. 81, se eletto. Copia della denuncia dell Impianto di terra e/o dei dispositivi contro le scariche atmosferiche all ISPESL o agli enti competenti secondo le procedure pre- Pagina 7 di 11

viste dalle norme vigenti all atto della messa in esercizio degli impianti stessi, ovvero, copia del modulo di trasmissione con indicazione degli estremi della dichiarazione di conformità inviata, ai sensi della normativa vigente (cfr., D.P.R., nr. 462/01 e ss.mm.ii.) dal datore di lavoro all ISPESL ed all A.S.L. o altra istituzione territorialmente competente con allegata ricevuta A/R o data e numero di protocollo in entrata agli enti di cui sopra. 13. 14. 15. 16. 17. 18. 19. Copia del verbale di verifica periodica dell impianto di terra e/o dei dispositivi contro le scariche atmosferiche rasciato dall A.S.L., o da Ente accreditato, qualora siano stati superati i termini di cui all art. 4, comma 1, D.P.R., nr. 462/01 e ss.mm.ii., ovvero, per le strutture autoprotette, copia della perizia di valutazione del rischio (norme CEI EN 62305-1/4) della struttura di fulminazione diretta ed indiretta, rasciata da tecnico iscritto all Albo Professionale o, per gli enti locali di cui al D.Lgs., 18-08-2000, nr. 267, dal Dirigente Capo dell Ufficio Tecnico. Copia del verbale di verifica periodica, da parte della A.S.L. o di altro Ente accreditato, degli impianti ascensori, ovvero dichiarazione che i locali sono al piano terra o non sono serviti dall impianto ascensore. Copia del contratto di manutenzione per gli estintori, stipulato con ditta autorizzata (allegando copia della visura camerale valida riferita alla ditta che cura la manutenzione). Copia del certificato di staticità ed agibità incondizionata ad uso scolastico o formativo dei locali rasciato dal Sindaco del Comune di pertinenza, ovvero, copia della perizia tecnica asseverata con giuramento, attestante l idoneità statica dei locali con l indicazione dei criteri e delle modalità seguite, sottoscritta da un tecnico abitato o, per gli enti locali di cui al D.Lgs. 18-08-2000, nr. 267, dal Dirigente capo dell Ufficio Tecnico. Dichiarazione del legale rappresentante pro-tempore che attesti la denuncia degli impianti di riscaldamento (se applicabe), l utizzo di apparecchiature ed attrezzature conformi alle norme di sicurezza, la presenza dell impianto luci di emergenza, la disponibità della cassetta di pronto soccorso attrezzata, nonché l impegno alla formazione ed informazione del personale sui rischi connessi alle attività lavorative ed al mantenimento degli standard della sicurezza all interno della Sede Operativa. Copia planimetria (formato max A3) con specifica evidenza dei locali della sede operativa oggetto di accreditamento, sottoscritta ed asseverata con giuramento da tecnico abitato ed iscritto all albo professionale o, per i centri di form. pubblici, dal Dirigente capo dell Ufficio Tecnico, che riporti: - la superficie netta di ciascun ambiente e la superficie netta totale; - l indicazione della destinazione dei vani (aule, laboratori, etc.) la collocazione delle vie di fuga e dei presidi antincendio; - la presenza di rampe e dislivelli, l indicazione di ascensori e/o montacarichi in relazione a quanto previsto dalle leggi sul superamento delle barriere architettoniche. Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, sottoscritta dal Legale Rappresentante, che attesti l adeguatezza delle attrezzature e degli arredi rispetto a ciascun sub-settore di cui si richiede l accreditamento e copia della perizia attestante la rispondenza del laboratorio alle norme vigenti in materia di sicurezza e di igiene sul lavoro, sottoscritta ed asseverata con giuramento da un Pagina 8 di 11

20. 21. 22. 23. 24. 25. 26. 27. tecnico abitato. SOLO PER L AMBITO ORIENTAMENTO: Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà, sottoscritta dal Legale Rappresentante, che attesti la possibità e periodo di validità di accesso a: - almeno una banca dati dei percorsi formativi e scolastici (elencare la/e banche dati) - almeno una banca dati di repertori dei profi professionali (elencare la/e banche dati) - almeno una banca dati sulle opportunità lavorative (elencare la/e banche dati). Organigramma nominativo con descrizione di processi, ruoli, responsabità e compiti delle risorse umane, in coerenza con i requisiti di cui alla Carta della Qualità di cui al successivo punto nr. 30). Dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà sottoscritta dal legale rappresentante attestante le modalità con cui soggetto attuatore garantisce la messa a disposizione della Carta di Qualità dell Offerta Formativa ai beneficiari (affissione nelle aule e pubblicazione sul sito web). che attesti: 1) - di essere in possesso del dossier individuale, redatto secondo lo schema di cui all Allegato G (cfr. anche art. 17 del vigente Disciplinare), dell incaricato della funzione di DIRETTORE, sottoscritto da quest ultimo; 2) di impegnarsi a mettere a disposizione, presso la sede operativa da accreditare, dossier individuale per le necessarie verifiche da espletarsi in loco. che attesti: 1) - di essere in possesso del dossier individuale, redatto secondo lo schema di cui all Allegato G (cfr. anche art. 18 del vigente Disciplinare), dell incaricato della funzione di RESPONSABILE DELLA GESTIONE ECONO- MICA-AMMINISTRATIVA, sottoscritto da quest ultimo; 2) di impegnarsi a mettere a disposizione, presso la sede operativa da accreditare, dossier individuale per le necessarie verifiche da espletarsi in loco. che attesti: 1) - di essere in possesso del dossier individuale, redatto secondo lo schema di cui all Allegato G (cfr. anche art. 19 del vigente Disciplinare), dell incaricato della funzione di RESPONSABILE DELLA PROGETTAZIONE, sottoscritto da quest ultimo; 2) di impegnarsi a mettere a disposizione, presso la sede operativa da accreditare, dossier individuale per le necessarie verifiche da espletarsi in loco. che attesti: 1) - di essere in possesso del dossier individuale, redatto secondo lo schema di cui all Allegato G (cfr. anche art. 20 del vigente Disciplinare), dell incaricato della funzione di RESPONSABILE ANALISI E FABBISOGNI, sottoscritto da quest ultimo; 2) di impegnarsi a mettere a disposizione, presso la sede operativa da accreditare, dossier individuale per le necessarie verifiche da espletarsi in loco. che attesti: 1) - di essere in possesso del dossier individuale, redatto secondo lo schema di cui all Allegato G (cfr. anche art. 21 del vigente Discipli- Pagina 9 di 11

28. 29. 30. 31. nare), dell incaricato della funzione di RESPONSABILE DELL EROGAZIONE DEI SERVIZI, sottoscritto da quest ultimo; 2) di impegnarsi a mettere a disposizione, presso la sede operativa da accreditare, dossier individuale per le necessarie verifiche da espletarsi in loco. che attesti: 1) - di essere in possesso dei dossiers individuali, redatti secondo lo schema di cui all Allegato G, delle risorse umane incaricate della DOCENZA-ORIENTAMENTO E TUTORING, sottoscritti da questi ultimi; 2) di impegnarsi a mettere a disposizione, presso la sede operativa da accreditare, i dossiers individuali per le necessarie verifiche da espletarsi in loco. (Qualora si tratti di personale dipendente già contrattualizzato). che attesti: 1) - di essere in possesso dei dossiers individuali, redatti secondo lo schema di cui all Allegato G, delle ALTRE RISORSE UMANE CONTRAT- TUALIZZATE, sottoscritti dalle stesse; 2) di impegnarsi a mettere a disposizione, presso la sede operativa da accreditare, i dossiers individuali per le necessarie verifiche da espletarsi in loco. (Qualora si tratti di personale dipendente già contrattualizzato). Carta di Qualità dell Offerta Formativa redatta in base al modello Allegato A al vigente Disciplinare per l Accreditamento dei Soggetti che erogano attività di Formazione e di Orientamento nella Regione Abruzzo. Piano annuale di svuppo professionale, di tutte le risorse umane che operano nella sede operativa, contenente i seguenti elementi: indicazione del nome del responsabe dell attuazione del piano di svuppo professionale; indicazione della data di aggiornamento del piano; indicazione di: obiettivi; metodologie e modalità realizzative (attività interne ed esterne alla sede operativa); tipo di attestazione rasciata; periodo di vigenza del piano; indicazione di tutte le figure presenti in organigramma come destinatari del Piano. Il sottoscritto dichiara che tutta la documentazione su elencata è disponibe per le verifiche del caso presso la sede operativa che si intende accreditare ed è anche consapevole che la carenza di detta documentazione aggiornata in occasione dei controlli, disposti da parte della Regione Abruzzo, sia in fase di accreditamento della struttura che in fase di mantenimento dell accreditamento concesso determinerà rigetto dell istanza di accreditamento ovvero la revoca dell accreditamento concesso. Data.. Timbro e firma legale rappresentante. Pagina 10 di 11

Pagina 11 di 11