Energia dalle Biomasse - Parte C

Documenti analoghi
Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte C

Energia dalle Biomasse - Parte A

Energia dalle Biomasse - Parte A

Valorizzazione della biomassa legnosa a fini energetici in una piccola comunità montana: il caso della Valle di Soraggio

Energia dalle Biomasse - Parte B

COMBUSTIBILI DA OLI VEGETALI: IL BIODIESEL

Le tecnologie di trattamento termico: presente e futuro

ENERGIA DALLE FONTI RINNOVABILI ASPETTATIVE DALLE NUOVE TECNOLOGIE LE BIOMASSE

Energia dalle Biomasse - Parte B

Energia dalle Biomasse - Parte C

Usi termici delle fonti rinnovabili. Alessandro Brusa Consiglio Direttivo APER

Le tecnologie per la conversione delle biomasse

Energia e Sviluppo Sostenibile

Biomasse: tipologie, processi e tecnologie di impianti

Attività di ricerca ENEA sulla gassificazione della biomassa

Energia da biomasse legnose: tecnologie per la generazione distribuita sul territorio

La gassificazione della biomassa: teoria del processo e stato dell arte della tecnologia

Caso studio: L impianto di gassificazione di Malagrotta

Gassificazione di cippato legnoso e motori a gas. Ing. Paolo Magneschi

Le tecnologie di trattamento, recupero e smaltimento.

Fonti rinnovabili e supporto alla Pubblica Amministrazione, il ruolo del GSE

Cogenerazione, microcogenerazione e il problema delle emissioni in atmosfera. Ing. Andrea De Pascale Università di Bologna - DIEM

La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

Energie rinnovabili. Tecnologia e impiantistica per l'utilizzo delle colture

Cogenerazione oggi e domani. La cogenerazione: inquadramento e stato dell'arte

La cogenerazione Un opportunità per tutti

De re rustica- Energia, Innovazione e Governance

Gassificazione e motore Stirling L'esperienza dell'impianto di Castel d'aiano

VALORIZZAZIONE ENERGETICA DEI RIFIUTI: NUOVE SOLUZIONI

SPECIFICHE DEL SISTEMA

Efficienza e fonti rinnovabili per ridurre il caro petrolio

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA L INDUSTRIA ITALIANA

Ottimizzazioni economiche frutto dell esperienza europea A winning combination: wood biomass and clean energy conference - Milano, 17/11/2010

Sistemi di cogenerazione e indici caratteristici. La nuova norma 8887

CORSO DI TERMODINAMICA E MACCHINE

Unità Tecnica Fonti Rinnovabili

Efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse legnose

Elementi di. Sistemi Trigenerativi. Recuperi termici

LA PRODUZIONE DI BIOGAS DAGLI SCARTI DELLA GDO: PRIME VALUTAZIONI RIFERITE ALLA REALTÀ PIEMONTESE. P. Balsari D. Cuk

A T O R. Provincia di Torino. Tecnologie per la valorizzazione energetica dei rifiuti urbani ed assimilabili. la pirolisi lenta a bassa temperatura

AB GRUPPO INDUSTRIALE

Situazione e prospettive

Biomasse. La diversità dei materiali impone, comunque, diverse tecniche per ricavare energia elettrica.

Accesso agli incentivi per il solare termodinamico: ecco come funzionano le nuove regole

LA COGENERAZIONE: UN OPPORTUNITA PER LA NUOVA INDUSTRIA ITALIANA

ANALISI DEI COSTI/BENEFICI DERIVANTI DALLA REALIZZAZIONE DI UN IMPIANTO A BIOGAS

Energia Sostenibile dal Fuoco

Studio di fattibilita per la realizzazione di un impianto di gassificazione in Friuli Venezia Giulia

Il ciclo integrato della gestione dei rifiuti (raccolta, riciclo, recupero e smaltimento): situazione e prospettive

Corso di Pianificazione Energetica prof. ing. Francesco Asdrubali a.a

IMPIANTO ALIMENTATO CON BIOMASSA VEGETALE 1 MWe

Il riconoscimento della CAR (cogenerazione ad alto rendimento) Prof. Pier Ruggero Spina Dipartimento di Ingegneria - Università di Ferrara

POLITECNICO DI MILANO DIPARTIMENTO DI ENERGIA

I giovedì della cultura scientifica

Disponibilità e sostenibilità delle biomasse per uso energetico in Sardegna

L analisi di Fattibilità - Investimento

Emissioni sempre più contenute e biocombustibili di recupero: le chiavi per accedere agli incentivi del prossimo futuro

A2A AMBIENTE S.p.A. IMPIANTO DI TERMOVALORIZZAZIONE RIFIUTI SILLA 2. Milano, 20/03/2017

La cogenerazione: introduzione e concetti di base

Cogenerazione di piccola potenza da biomassa

LA FILIERA AGRO-ENERGETICA DA COLTURE DEDICATE: ANALISI TERMO-ECONOMICA DI SISTEMI PER LA PRODUZIONE DI ENERGIA. Mirko Morini, Ph.D.

L efficienza delle conversioni energetiche delle biomasse

La compatibilità ambientale locale degli impianti a biomassa

ANALISI AGRONOMICA E TERMOECONOMICA DI FILIERE ENERGETICHE PER LA PICCOLA COGENERAZIONE DISTRIBUITA IN EMILIA-ROMAGNA.

COGENERAZIONE DISTRIBUITA CON MICROTURBINE A GAS. M. Pinelli

L impatto territoriale e ambientale delle centrali a biomassa

ISES ITALIA (sezione nazionale dell International Solar Energy Society) è un'associazione non profit, attiva dal 1978, con l obiettivo di promuovere l

Gassificazione del Carbone per la Produzione di Energia Elettrica

Logo azienda AGRICOLTURA: ENERGIA DEL FUTURO ROBERTO JODICE. CETA - Centro di Ecologia Teorica ed Applicata. (Circa 8x4 cm) COLDIRETTI BASILICATA

Milano, 27 giugno 2013!

Dai residui vegetali, urbani e zootecnici energia per il territorio

Gli atti dei convegni e più di contenuti su

Il ruolo del Comitato Termotecnico Italiano

Sperimentazioni e sviluppo di tecnologie presso la Hall Tecnologica THEXAS (Thermal Experimentation Area of Saluggia)

I recuperi energetici e i livelli emissivi nel trattamento termico dei rifiuti urbani

Le biomasse utilizzabili a scopo energetico

Istituto di Ricerca. di Dott. Arioli & C. S.a.s.

LA DIGESTIONE ANAEROBICA NEL TRATTAMENTO DELLA FORSU

ENERGIA DAL CALORE GENERAZIONE LOCALE DI ENERGIA CON LA TECNOLOGIA ORC

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI NAPOLI FEDERICO II

Cicli H2 O2 per la produzione di energia elettrica Modifica dell impianto Icaro per funzionamento con idrogeno

Gassificatore Holzenergie Wegscheid

08 ottobre Ing. Filippo Marini. La biomassa legnosa come risorsa energetica ecocompatibile

Gestione dell Energia

Centro Formazione Professionale AIB. La trazione gassosa

Le Biotecnologie e le nuove frontiere energetiche

Venerdì 24 giugno - ore BOLOGNA - Sala 20 Maggio - 3 torre, Viale della Fiera 8

Introduzione alle Centrali a. 9 febbraio 2010 Comitato Casnigo Salute e territorio

L impianto di Castel d Aiano

L INCENTIVAZIONE DELLA GENERAZIONE DIFFUSA DA FONTI RINNOVABILI

Gestione esercizio degli impianti di produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili diversi dai fotovoltaici ammessi agli incentivi

VALUTAZIONI PRELIMINARI SUL REVAMPING DELL IMPIANTISTICA DI TRATTAMENTO DEI RIFIUTI SAN ZENO (AR) Francesco Di Maria

SISTEMI ENERGETICI LM per allievi Ingegneri Meccanici Appello del 9 luglio Proff. Consonni S., Chiesa P., Martelli E.

Applicazioni di cogenerazione di piccola taglia con l'orc Clean Cycle 125 di General Electric

Transcript:

Tecnologie delle Energie Rinnovabili Energia dalle Biomasse - Parte C Daniele Cocco Dipartimento di Ingegneria Meccanica, Chimica e dei Materiali Università degli Studi di Cagliari daniele.cocco@unica.it http://people.unica.it/danielecocco/ A.A. 2015-2016

Le filiere di conversione Processi termochimici Combustione Gassificazione Pirolisi Energia da biomasse Biocombustibili Etanolo Olio vegetale Biodiesel Digestione anaerobica Biogas Tipologia del Rapporto Processo di Umidità Processo C/N conversione Biochimico <30 >30% Fermentazione Digestione anaerobica Digestione aerobica Termochimico >30 <30% Combustione Gassificazione Pirolisi Fisico-chimico - - Estrazione di oli Transesterificazione Compattazione Prodotto principale Bioetanolo Biogas Energia termica Energia termica Gas di sintesi Gas di pirolisi, biooli Olio vegetale grezzo Biodiesel Pellets

Processi Termochimici Aria in eccesso Biomassa Aria in difetto Biomassa Vapore Combustione Gassificazione CO 2 +H 2 O+ N 2 + O 2 + Gas combusti CO+H 2 +H 2 O+ CO 2 + Gas di sintesi Biomassa Calore Pirolisi Gas pirolitico Olio Char

Impianti a vapore Biomassa Vapore ~ energia elettrica generatore di vapore turbina a vapore Acqua Vapore Acqua Acqua di mare Pompe Condensatore

Tramoggia di carico

Caldaia a griglia

Caldaia a griglia

Caldaia a griglia

Ciclo a vapore

Bilancio energetico 13,89 kg/s (50 t/h) di vapore a 450 C e 55 bar, Potenza termica utile=39496 kw; 4,03 kg/s (14,5 t/h) di biomasse con PCI 11,72 MJ/kg (U=30%), Potenza=47250 kw; Potenza elettrica lorda 12800 kw, consumi interni 1500 kw, potenza netta 11295 kw; Potenza termica al condensatore 25920 kw, potenza termica al camino 5500 kw (166 C); Utilizzazione all 85% (7450 ore), produzione elettrica netta 84,1 GWh/anno, consumo di biomasse 108000 t/anno; Rendimento globale netto 23,9%.

Bilancio economico Costi specifici circa 2200-2800 /kw, investimento iniziale 30 M (5-6 M /a); 0,7-0,8 M /a di personale, 0,2-0,3 M /a di materiali vari, 0,3-0,4 M /a di assicurazione, 0,3-0,4 M /a di spese varie, Totale 1,5 M /a; Costo biomassa 50-90 /t, totale 5-9 M /a; Ricavi da incentivi (circa 50-60 /MWh) 4-5 M /a (+ 30 /MWh, 2,5 M /a, se le emissioni inquinanti sono basse), ricavi da vendita energia (60-70 /MWh) 5-6 M /a; Superficie da coltivare a SRF (es. Pioppo) 5000-7500 ha/anno;

Normativa di incentivazione Decreto MSE 6 Luglio 2012 Il costo cumulato di tutti gli incentivi, alle FER, escluso il fotovoltaico, non può superare 5,8 M /a; Oltre una prefissata potenza di soglia (5 MW per le biomasse) si accede agli incentivi mediante un meccanismo di aste competitive al ribasso, mentre sotto la soglia mediante l inserimento in posizione utile all interno di appositi registri; I piccoli impianti (sotto 200 kw per le biomasse di origine biologica e sotto 100 kw per il biogas) hanno accesso diretto agli incentivi; Gli impianti con potenza inferiore a 1 MW possono usufruire di una tariffa omnicomprensiva che include incentivo e valorizzazione dell energia. Sono previsti premi sulla tariffa incentivante in relazione al raggiungimento di specifici target di prestazione ambientale (riduzione emissioni o risparmio di energia).

I nuovi incentivi alle FER Decreto MSE 6 Luglio 2012

I nuovi incentivi alle FER Decreto MSE 6 Luglio 2012

I nuovi incentivi alle FER Decreto MSE 6 Luglio 2012

Sostenibilità delle filiere Decreto MSE 6 Luglio 2012 Sono previste diverse tipologie di biomasse: a) prodotti di origine biologica b) sottoprodotti di origine biologica c) rifiuti con frazione biodegradabile determinata forfettariamente d) rifiuti non provenienti da raccolta differenziata; Per i bioliquidi, gli incentivi sono subordinati al rispetto dei criteri di sostenibilità della direttiva 2009/30/CE; Sono previsti premi per impianti con: a) potenza fra 1 e 5 MW e ridotte emissioni di gas serra (10 /MWh) e biomasse da filiera (20 /MWh); b) ridotte emissioni inquinanti (30 /MWh); c) operanti in cogenerazione ad alto rendimento (da 10 a 40 /MWh).

Criteri sostenibilità bioliquidi Dlgs n. 55 del 31 Marzo 2011

Premio per riduzione emissioni di gas serra Fonte: UNI/TS 11435/2012

Premio per riduzione emissioni di gas serra Fonte: UNI/TS 11435/2012

Premio per riduzione emissioni di gas serra Fonte: UNI/TS 11435/2012

Premio per riduzione emissioni inquinanti Decreto MSE 6 Luglio 2012

Trattamento gas combusti

Rimozione ceneri leggere Cicloni

meccanismo di scuotimento Rimozione ceneri leggere Uscita uscita gas depurati gas Manica filtrante manica filtrante base di collegamento delle maniche ingresso gas grezzo Ingresso gas tramoggia di raccolta Filtro a manica

Filtri a manica Il filtro rimuove oltre il 99% del particolato

Filtri a manica Fibra Massima temperatura Resistenza agli acidi Resistenza agli alcali RESISTENZA MECCANICA Cotone 80 C Scadente Buona Buona Polipropilene (Propex) 90 C Ottima Ottima Molto buona Nylon (Neotex) 120 C Discreta Buona Ottima Acrilica (Dratex) 125 C Ottima Discreta Discreta Poliestere (Terytex) 150 C Buona Discreta Molto buona Poliestere (Ryton) 190 C Ottima Ottima Molto buona Nomex 200 C Discreta Buona Molto buona Teflon 260 C Ottima Ottima Ottima Tefair 260 C Molto buona Ottima Ottima Fibra di vetro 260 C Molto buona Discreta Scadente Tabella 9.3 Principali caratteristiche delle fibre utilizzate per i filtri in tessuto. Rendimenti elevati (>99,9%), ma con alte perdite di carico e temperature operative non molto elevate

Riduzione catalitica NO X Ammoniaca NH3 Gas con NO e NO2 350 C Gas depurati 4NH3 +4NO +O2 =4N2 +6H2O Si neutralizzano circa l 80-85% degli NOX

Riduzione catalitica NOX

Rapporto potenza termica/potenza netta L Inquinamento Termico 10 8 Centrale a Biomassa: =25% P E =10 MW P T =30 MW 6 4 2 MCI e MTG TG IV e IGCC IC FC 0 0 20 40 60 80 100 Rendimento netto (%)

Le opzioni a disposizione Vapore Acqua di raffreddamento Vap Aria Con Condensa a) Condensatore operante in circuito aperto b) Condensatore ad aria Potenza termica al condensatore 26000 kw Incremento di temperatura dell acqua Aria umida 10 C Portata = Vapore 26000 kw = 620 kg/s = 2240 m 3 /h 4,186 10

Condensa Condensa Le opzioni a disposizione a) Condensatore operante in circuito aperto b) Condensatore raffreddato ad aria Aria umida Vapore Aria secca Reintegro Condensa Spurgo c) Condensatore operante in circuito con torre evaporativa Figura 4.1 Principali schemi del circuito di raffreddamento del condensatore.

L Inquinamento Termico

Le opzioni a disposizione ffreddamento Aria Vapore Aria Condensa in circuito aperto b) Condensatore raffreddato ad aria Aria umida

I motori Stirling

I sistemi ORC Pe=200 kw 80 C 250 C 60 C Pt=1200 kw 300 C Pa=950 kw

I sistemi ORC

I sistemi ORC

Processi di gassificazione Combustibile Ossidante Vapore Sezione di gassificazione Ceneri Syngas CO H 2 CO 2 H 2 O CH 4 Sezione di Condizionamento TAR, Polveri, NH3, etc Syngas Principali linee di ricerca Sezione di conversione Energia elettrica Riduzione di TAR e particolato nel gas; Migliore automazione e affidabilità; Riduzione dei costi. Depurazione del syngas a caldo; Rimozione del TAR e del particolato; Rimozione dei composti alcalini. Sistemi di generazione elettrica avanzati (MGT, FC, sistemi ibridi, etc.); Riduzione dei costi; Produzione di idrogeno Produzione di DME, metanolo, FT, etc.

Processi di pirolisi Biomassa Processo di pirolisi Gas Olio Char Utilizzo energetico Energia termica Aree di Ricerca Massimizzazione delle frazioni combustibili più pregiate; Miglioramento della qualità dell olio pirolitico; Sviluppo di sistemi di conversione finale ad elevata efficienza Riduzione dei costi Il gas e il char vengono spesso utilizzati per fornire l energia termica richiesta dal reattore La conversione in olio e gas può essere incrementata aumentando le temperature e la velocità di riscaldamento (fast e flash pirolisi) L olio è poco stabile e poco miscibile con i combustibili convenzionali