GUIDA AL CITTADINO PER L UTILIZZO DEL PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

Documenti analoghi
COMUNE DI CHITIGNANO CENTRO OPERATIVO COMUNALE

GUIDA AL CITTADINO PER L UTILIZZO DEL PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

ALLEGATO. Comune. di sanluri. Novembre Piano Comunale di Protezione Civile INFORMAZIONE AI CITTADINI. Elaborazione Piano Ing.

COMUNE DI POPPI CENTRO OPERATIVO COMUNALE

Chi chiama? Cosa è successo? Dove è successo?

SCHEDE DOCUMENTALI RISCHIO SISMICO

RISCHIO ALLUVIONE. dell Aeroporto e canali Maciante e Goricina. Dall alluvione ci si può difendere sapendo cosa fare.

Emergenza-neve nel Fasanese. Partita la macchina dei soccorsi già dalla scorsa notte, ma «i cittadini devono aiutarci: uscire di casa solo se

Comune di Longi Provincia di Messina

DI PROTEZIONE CIVILE

a227_protezione-civile.html

Servizio Ambiente Protezione Civile IDROGEOLOGICO NEVOSO/GELIVO IDRAULICO RISCHIO SISMICO INCENDI BOSCHIVI INDUSTRIALE

INCENDIO BOSCHIVO NORME DI COMPORTAMENTO E AUTOPROTEZIONE PER RESIDENTI E TURISTI REGIONE AUTONOMA DE SARDIGNA REGIONE AUTONOMA DELLA SARDEGNA

Chi chiama? Cosa è successo? Dove è successo?

COMPORTAMENTI E CAUTELE IN CASO D INCENDIO

Informativa alla Popolazione

Incidente chimico COSA FARE IN CASO DI INCIDENTE CHIMICO... - SE TI TROVI IN UN LUOGO CHIUSO (CASA, UFFICIO, SCUOLA ECC.)

COMUNE DI VILLASALTO PROVINCIA DI CAGLIARI PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE PER IL RISCHIO INCENDI DI INTERFACCIA, IDROGEOLOGICO E IDRAULICO

Comune di Gradoli Piano Comunale di Protezione Civile novembre 2016

PIANO DI EMERGENZA COMUNALE

COMUNE DI ORTUERI PROVINCIA DI NUORO

IL RISCHIO IDRAULICO E IDROGEOLOGICO NEL TERRITORIO DEL COMUNE DI POSADA. Popolazione informata: Posada 08 marzo 2019

CONOSCERE IL RISCHIO SISMICO. I TERREMOTI NON SI POSSONO EVITARE, MA ABBIAMO UN ARMA PER RIDURNE LE CONSEGUENZE: LA PREVENZIONE.

SVEP. Prov.Piacenza. In collaborazione Ist.Com. G.Parini -Podenzano-S.giorgio. Ist.Com: Bobbio -scuole-travo,coli,bobbio,corte Brugnatella Ottone.

L azione dell acqua nei confronti dell ambiente nei casi estremi

TERREMOTO COME COMPORTARSI IN CASO DI... SE SEI IN LUOGO CHIUSO CERCA RIPARO NEL VANO DI UNA PORTA > inserita

Si possono prevedere i terremoti? Fin dall 800 sono stati studiati diversi modi per poter prevenire un terremoto. Ancora oggi però non è possibile,

COMUNE DI FRANCOLISE MANUALE PRATICO. Sei consapevole dei possibili rischi presenti sul territorio dove vivi?

Cosa fare in caso di TERREMOTO

GUIDA al CITTADINO per l utilizzo del Piano Comunale di Protezione Civile

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE COMUNE DI PARMA Comando Polizia Municipale S.O. Protezione Civile (Legge n. 225/92 Legge n.100/12 D.Lgs n.

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

COSA FARE IN CASO DI...

COMUNE DI FOGLIANISE (BN)

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

Dipartimento della Protezione Civile

Di seguito si elencano una serie di norme di comportamento ispirate ai principi di collaborazione ed alla civile convivenza.

COMUNE DI RAGUSA Assessorato alla Pubblica Istruzione Assessorato alla Protezione Civile

COSA FA LA PROTEZIONE CIVILE?

A seguito dell approvazione della Delibera Regionale n del 5 ottobre 2015, la Regione Liguria ha introdotto la

PROGRAMMA DI AUTOPROTEZIONE. Quello che il cittadino deve sapere per poter fronteggiare una calamità. A cura del Mo.d.a.v.i.

Una partenza super intelligente

IO VIVO AL SICURO GUIDA PER IL CITTADINO IN CASO DI ALLUVIONE

Comune di CASTEGNATO. Provincia di Brescia. Presentazione del Piano di Emergenza Comunale di Protezione Civile

ATTIVITA DI SIMULAZIONE PROTEZIONE CIVILE

PROGETTO RESILIENZA 141

Cosa fare - Durante l evento

piano comunale delle emergenze di PROTEZIONE CIVILE cosa devo fare? cosa posso fare? Numero Verde Emergenze Protezione Civile

Regione Umbria Giunta Regionale Ambiente, territorio e infrastrutture. Manualetto di PROTEZIONE CIVILE (CON NORME DI COMPORTAMENTO)

Una partenza super intelligente

Si salvi chi può! incendi

P R O T E Z I O N E C I V I L E I N F A M I G L I A

pericolosità X vulnerabilità X esposizione

Informazioni tratte dalla pagina web Rischi e Norme di comportamento della Regione Toscana

CHE COS E LA PROTEZIONE CIVILE?

Reggio Emilia PIANO NEVE INFORMAZIONI E SUGGERIMENTI PER AFFRONTARE INSIEME LE NEVICATE IN CITTÁ

Consigli per la guida con forte maltempo con rischi di frane ed esondazioni

PIANO COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE MANUALE PER LA POPOLAZIONE

cosa faccio in caso di.

Allegato 4. Libretto sicurezza ridotto aggiornato sisma

Con questo termine si fa riferimento al rischio derivante dal verificarsi di eventi meteorici estremi che inducono a tipologie di dissesto tra loro

PROCEDURE. di emergenza ed evacuazione. A cura del Servizio di Prevenzione e Protezione Università LUMSA

Meeting del Volontariato di Protezione Civile della provincia di Lecco

CONTENUTI SINTETICI DEL PIANO DI EMERGENZA Aggiornamento del febbraio 2017

Come comportarsi in caso di emergenza

Aiuto, la terra trema!

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI EVENTI

PRATICHE DI AUTOSALVAMENTO

Cosa fare in caso di EVENTI METEO ESTREMI

PROCEDURA D EMERGENZA. Palazzo Pirelli Via Fabio Filzi n. 22 Milano

ME COMPORTARSI IN CASO DI ALLUVIONE

Monopoli, 6 novembre 2011

EVACUAZIONE: n 5 suoni brevi di circa un secondo

a scuola di Protezione Civile

Nella nostra scuola...senza paura si salva chi "sa"!

LIVELLI ALLERTA IDROGEOLOGICA, IDRAULICA E NIVOLOGICA

Presentazione del lavoro

RISCHIO ONDATA DI CALORE

comune di genova Protezione Civile

Procedure di esodo per rischio sismico. Ing. Alessandro Borghese Comando Provinciale Vigili del Fuoco Padova

Protezione Civile. Cose da sapere. Comune di Lamporecchio Assessorato alla Protezione Civile. Foto Nucci Lamporecchio

NORME DI COMPORTAMENTO IN CASO DI PERICOLO

LA SICUREZZA NELLE PROPRIE CASE

4- RISCHIO INCENDIO/EMERGENZE. arch. VITO STIMOLO

COMUNE DI NURAMINIS Provincia del Sud Sardegna Ufficio di Protezione Civile

RISCHIO NEVE/GELO p

Piano di PROTEZIONE CIVILE

BOLLETTINO DI VIGILANZA METEOROLOGICA GUIDA ALLA CONSULTAZIONE

MODELLO DI INTERVENTO PER BLACK OUT

SICUREZZA DEI VOLONTARI nelle attività di Protezione Civile

COMUNALE DI PROTEZIONE CIVILE INFORMAZIONE AI CITTADINI

INFORMATIVA AL CITTADINO PER LA CONOSCENZA ED UTILIZZO DEL PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE

LE PROCEDURE DELLA POPOLAZIONE

Transcript:

GUIDA AL CITTADINO PER L UTILIZZO DEL PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE 24 1

GUIDA AL CITTADINO PER L UTILIZZO DEL PIANO DI EMERGENZA DI PROTEZIONE CIVILE Un evento calamitoso, un terremoto, un inondazione, un incendio e altro ancora, puo verificarsi in qualsiasi momento nel territorio in cui vivi. Il tuo Comune, insieme alla Protezione Civile, vigila sempre affinché si possa prevederne l insorgenza, ma spesso non e possibile conoscere in anticipo l eventuale evento calamitoso che sta per abbattersi sulla città. Ecco perchè è importante essere consapevole dei possibili rischi che potrebbero insorgere per essere pronti a gestire le emergenze e sapere come comportarsi nel tempo necessario all arrivo dei soccorsi. Questa guida vuole aiutarti a svolgere al meglio il tuo ruolo in relazione ai rischi che possono verificarsi nella tua città. 2 23

NUMERI UTILI Non esitare a chiamare chi ti può fornire un immediato aiuto. Se chiami uno dei numeri sotto elencati troverai professionisti che sapranno aiutarti. Vigili Del Fuoco 115 Carabinieri 112 Polizia di Stato 113 Emergenza Sanitaria 118 Comune Novellara 0522 655454 Polizia Municipale 0522 655452 0522 651014 800 841214 Protezione Civile NUBILARIA 349 680 8833 LA PROTEZIONE CIVILE A NOVELLARA Una struttura pronta in caso di necessità a proteggere il cittadino Il dipartimento di Protezione Civile, istituito dallo Stato Italiano, coordina un insieme di attività organizzate per prevenire, soccorrere e superare l emergenza durante un evento calamitoso. Il Comune di Novellara e dotato di un Piano di Protezione Civile, consultabile sul sito internet comunale, che comprende: Analisi del territorio e delle risorse Comunali Analisi dei Rischi Modello d intervento Alle attività comunali di Protezione civile partecipano per le loro competenze oltre ai settori interni Comunali: 22 le Forze dell Ordine i Vigili del Fuoco l ASL l Arpa l Aipo ( l agenzia interregionale per il fiume Po) il Consorzio di Bonifica la Regione Emilia Romagna la Provincia di Reggio Emilia il Volontariato le Aziende Partecipate Un servizio di pronta reperibilità attivo H24. 3

RISCHIO ALLUVIONE NON SEI SOLO!!! Eventi metereologici di forte intensità come precipitazioni intense, nevicate, trombe d aria possono portare ad inondazioni anche di grande portata. Le alluvioni possono essere pericolose, ma se conosci e adotti procedure corrette puoi uscirne incolume. Ricordati sempre che in caso di un evento calamitoso il tuo Comune insieme alla Protezione Civile sarà sempre al tuo fianco con una chiara diffusione su tutto il territorio di informazioni e regole di comportamento, attraverso il Piano d emergenza. Informati sull evoluzione della situazione meteo, ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali. Solo informandoti correttamente potrai sapere se sono stati emessi dei bollettini di vigilanza meteo avversi o sono state diffuse allerte dal Sistema di Protezione Civile del tuo Comune o della tua Regione. In ogni caso, segui le indicazioni della Protezione Civile del tuo Comune. Poni al sicuro la tua automobile, in zone non raggiungibili dall allagamento, nei tempi e nei modi individuati nel piano di emergenza del tuo Comune. 4 21

RIASSUMIAMO: Ecco in sintesi alcune regole generali importanti in caso di evento calamitoso: Conoscere il territorio in cui si vive. Informarsi sulle organizzazioni locali di emergenza. Essere a conoscenza delle vie di fuga. Mantenere la calma. Seguire le istruzioni delle autorità che si occupano di emergenza. Non usare il telefono se non in caso di assoluta necessità. Informarsi tramite radio, televisione, internet sull evento. Mantenere libere le strade per consentire il transito ai mezzi di soccorso. Cercare di aiutare chi ha bisogno. Non recarsi sul luogo dell evento per curiosità. COSA FARE: Se sei in casa: Chiudi il gas, l impianto di riscaldamento e quello elettrico. Non venire a contatto con la corrente elettrica con mani e piedi bagnati. Sali ai piani superiori senza usare l ascensore. Non scendere nelle cantine e nei garage. Non cercare di mettere in salvo auto o mezzi agricoli. Aiuta i disabili e gli anziani del tuo edificio a mettersi al sicuro. Non bere acqua dal rubinetti di casa : potrebbe essere inquinata. Limita l uso del cellulare: tieni libere le linee per facilitare i soccorsi. Se sei fuori casa: Evita l uso dell automobile se non in casi strettamente necessari. Se sei in auto trova riparo nello stabile piu vicino e sicuro. Evita di transitare o sostare lungo gli argini dei corsi d acqua, sopra ponti o passerelle. Evita i sottopassi: si possono facilmente allagare. Se sei in gita o in escursione, affidati a chi e del luogo. Allontanati verso i luoghi piu elevati, non andare mai verso il basso. Se sei colto da temporali con fulmini: Evita il contatto con oggetti dotati di buona conduttività elettrica. Togliti di dosso oggetti metallici. Resta lontano dai tralicci dell alta tensione. Non cercare riparo sotto pali e alberi. 20 5

RISCHIO SISMICO Il terremoto è un evento calamitoso di cui è difficile prevedere quando, come e dove potrà verificarsi. Il forte scuotimento della terra comporta il crollo degli edifici (soprattutto quelli piu vecchi e malandati), la rottura di strade e ponti, il panico tra la popolazione. Purtroppo non è possibile evitare il manifestarsi del terremoto, ma puoi difenderti per ridurre i danni. IMPORTANTE: Se hai un familiare che necessita di apparecchi elettromedicali salvavita, tieni sempre in evidenza il numero telefonico del servizio sanitario d urgenza. Se sei in casa: Prima di tutto devi capire se si tratta di un caso isolato (edificio, isolato o quartiere). Evita di intasare i centralini dei Vigili del Fuoco se non c è una reale emergenza. Evita di accendere fiamme (candele, lumini, ecc.) vicino a materiali infiammabili. Tieni sempre alta la vigilanza se ci sono dei bambini. Stacca l alimentazione di computer, televisori, altri apparati elettronici. Verifica che non ci siano persone bloccate in ascensore. Riattivata la corrente elettrica non fidarti ad utilizzare subito l ascensore, la tv, il computer. Tieni in casa alimenti cotti, acqua minerale, torcia elettrica con batteria di riserva. Se sei in auto: Se ti trovi in auto durante un blackout, fai attenzione ai sistemi semaforici che, seppur spesso dotati di altra linea di alimentazione, potrebbero essere non funzionanti o non sincronizzati. 6 19

RISCHIO BLACKOUT Il blackout è un interruzione dell energia elettrica in una zona geograficamente piu o meno estesa e densamente abitata, per una durata temporale significativa, tale da causare problemi relativi alla disponibilità e al funzionamento dei servizi ritenuti indispensabili, che basano la loro operatività sulla corrente elettrica (trasporti, telecomunicazioni, diffusione radio-tv, produzione di beni, riscaldamento, conservazione dei cibi, sistemi di sicurezza, reti informatiche, ecc.). COSA FARE: Se sei a casa: Non precipitarti fuori per le scale e non usare l ascensore. Aspetta che sia finita la scossa prima di uscire. Riparati sotto tavoli, letti o strutture portanti. Allontanati da finestre, porte vetrate, mensole e mobili pesanti Non sostare sui balconi. Terminata la scossa, chiudi gli interruttori di acqua, gas, e della corrente elettrica. Se sei all aperto: Allontanati dagli edifici e cerca uno spazio aperto. Non fermarti vicino agli alberi, ai cornicioni, ai lampioni, alle linee della luce e del telefono. Non prendere l automobile: le strade devono rimanere libere per i mezzi di soccorso. 18 7

RISCHIO INCENDIO Un incendio boschivo è dato da un fuoco che si propaga provocando danni alla vegetazione e agli insediamenti umani. In quest ultimo caso, quando il fuoco si trova vicino a case, edifici o luoghi frequentati da persone, si parla di incendi di interfaccia. Tutte le regioni italiane sono interessate dagli incendi, anche se con gravità differenti e in periodi diversi dell anno. PER EVITARE UN INCENDIO: Non gettare mozziconi di sigaretta o fiammiferi ancora accesi, possono incendiare l erba secca. Non accendere fuochi nel bosco. Usa solo le aree attrezzate. Non abbandonare mai il fuoco e prima di andare via accertati che sia completamente spento. Se devi parcheggiare l auto accertati che la marmitta non sia a contatto con l erba secca. La marmitta calda potrebbe incendiare facilmente l erba. Non abbandonare i rifiuti nei boschi e nelle discariche abusive. Sono un pericoloso combustibile. Non bruciare, senza le dovute misure di sicurezza, le stoppie, la paglia o altri residui agricoli. In pochi minuti potrebbe sfuggirti il controllo del fuoco. COSA FARE: Rifugiati in un luogo chiuso per ridurre l esposizione alle sostanze tossiche. Chiudi porte e finestre proteggendo gli spiragli con tessuti bagnati. Spegni condizionatori ed areatori evitando l intescambio di aria con l esterno. Presta attenzione alle informazioni date dalle autorità. Fino al cessato allarme, tieniti informato con la radio e tv. Al cessato allarme dai aria agli ambienti. Resta sintonizzato sulle radio locali per seguire l evoluzione del post-emergenza. 8 17

RISCHIO INCIDENTE INDUSTRIALE L incidente industriale si verifica durante un emissione, un incendio o un esplosione di grande entità, dovuto a sviluppi incontrollati durante l attività di uno stabilimento industriale. Il pericolo per l uomo e per l ambiente puo essere immediato o differito, sia all interno che all esterno dello stabilimento, ed è dovuto alla fuoriuscita di una o piu sostanze pericolose. QUANDO L INCENDIO È IN CORSO: Se avvisti delle fiamme o anche solo del fumo telefona al 1515 per dare l allarme. Non pensare che altri l abbiano già fatto. Fornisci le indicazioni necessarie per localizzare l incendio. Cerca una via di fuga sicura: una strada o un corso d acqua. Non fermarti in luoghi dove soffia il vento. Potresti rimanere imprigionato tra le fiamme e non avere più una via di fuga. Stenditi a terra in un luogo dove non c è vegetazione incendiabile. Il fumo tende a salire e in questo modo eviti di respirarlo. Se non hai altra scelta, cerca di attraversare il fuoco dove è meno intenso per passare dalla parte già bruciata. Ti porti così in un luogo sicuro. L incendio non è uno spettacolo, non sostare lungo le strade. Intralceresti i soccorsi e le comunicazioni necessarie per gestire l emergenza. 16 9

RISCHIO NEVE Le precipitazioni nevose, a seconda dell intensità e della persistenza del fenomeno, possono accumularsi in maniera consistente al suolo, creando quindi problemi alla circolazione. Il fenomeno può interessare anche aree molto estese, coinvolgendo la totalità delle persone e le attività del territorio. Oltre a ciò le temperature potrebbero scendere nettamente al di sotto dello zero, dando luogo alla pericolosa formazione di lastroni di ghiaccio su strade e marciapiedi che costituirebbero un rischio ancora maggiore sia per la stabilità e l aderenza dei veicoli, sia per l equilibrio delle persone. COSA FARE PRIMA: Informati sull evoluzione della situazione meteo, ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali. Procurati l attrezzatura necessaria contro neve e gelo: pala e scorte di sale sono strumenti indispensabili per la tua abitazione o per il tuo esercizio commerciale. Presta attenzione alla tua auto che, in inverno più che mai, deve essere pronta per affrontare neve e ghiaccio: monta pneumatici da neve, consigliabili per chi viaggia d inverno in zone con basse temperature, oppure porta a bordo catene da neve, preferibilmente a montaggio rapido che hai imparato a utilizzare prima dell evento evitando difficoltà inutili al momento dell emergenza;controlla che ci sia il liquido antigelo nell acqua del radiatore; verifica lo stato della batteria e l efficienza delle spazzole dei tergicristalli. Non dimenticare di tenere in auto i cavi per l accensione forzata, pinze, torcia e guanti da lavoro. COSA FARE DURANTE: In caso di frana nessuna abitazione potrà arrestarla, bisogna ricordare che solo un luogo più alto e stabile potrà darci sicurezza Se non è possibile scappare, rannicchiati il più possibile su te stesso e proteggi la tua testa. Guarda sempre verso la frana facendo attenzione a pietre o ad altri oggetti che, rimbalzando, ti potrebbero colpire. Non soffermarti sotto pali o tralicci: potrebbero crollare o cadere. Non avvicinarti al ciglio di una frana perché è instabile. Se stai percorrendo una strada e ti imbatti in una frana appena caduta, cerca di segnalare il pericolo alle altre automobili che potrebbero sopraggiungere. COSA FARE DOPO: Controlla se ci sono feriti rimasti intrappolati sotto alla frana e chiama i soccorritori. Verifica se vi sono persone che necessitano di assistenza, in particolar modo bambini, anziani e persone disabili. Subito dopo allontanati dall area in frana. Può esservi il rischio di altri movimenti del terreno. Le frane possono spesso provocare la rottura di linee elettriche, del gas e dell acqua, insieme all interruzione di strade e ferrovie. Segnala eventuali interruzioni alle autorità competenti. 10 15

RISCHIO FRANA Per frana si intende il movimento di una massa di roccia, terra o detrito lungo un versante. Oltre alla quantità d acqua, oppure di neve caduta, anche il disboscamento e gli incendi sono causa di frane. Le frane presentano condizioni di pericolosità diverse a seconda della massa e della velocità del corpo di frana. Ai fini della prevenzione, un problema di non semplice risoluzione è quello di definire la quantità di pioggia in grado di innescare il movimento franoso. COSA FARE PRIMA: Informati sull evoluzione della situazione meteo, ascoltando i telegiornali o i radiogiornali locali. Solo informandoti correttamente potrai sapere se sono stati emessi dei bollettini di vigilanza meteo avversi o sono state diffuse allerte dal Sistema di Protezione Civile del tuo Comune o della tua Regione. Evita, specialmente quando piove troppo a lungo, di sostare nelle zone già segnalate a rischio frana o vicino a corsi d acqua e torrenti per evitare improvvise colate di fango. In alcuni casi, prima delle frane sono visibili sulle costruzioni alcune lesioni e fratture; alcuni muri tendono a ruotare o traslare. COSA FARE DURANTE: Controlla che il carico di neve e ghiaccio sul tetto della tua abitazione o della tua attività non provochi crolli; tieni pulite costantemente le vie di accesso di casa e spargi sale su gradini e rampe evitando che lo strato di gelo possa creare difficoltà motorie alle persone che transitano da lì. Evita se possibile di prendere la macchina per non incrementare il traffico, agevolando altresì il lavoro degli spazzaneve. Se questo però non ti è possibile segui delle norme di buon senso quali: Pulisci completamente la tua automobile dalla neve prima di metterti in carreggiata; tieni velocità ridotte usando le marce basse piuttosto che il freno motore evitando una guida brusca e frenate improvvise; usa catene o pneumatici termici; tieni le luci ben visibili. Che si viaggi in auto o si vada a piedi, evita di sostare sotto i lastroni di gelo formatisi sui tetti o sui rami delle piante e che durante il disgelo potrebbero cadere e colpirti. 14 11

RISCHIO CALORE Le ondate di calore sono condizioni meteorologiche estreme che si verificano durante la stagione estiva, caratterizzate da temperature elevate, al di sopra dei valori usuali, che possono durare giorni o settimane. Oltre ai valori di temperatura e di umidità relativa, le ondate di calore sono definite dalla loro durata. E stato infatti dimostrato che periodi prolungati di condizioni meteorologiche estreme hanno un impatto sulla salute maggiore rispetto a giorni isolati con le stesse condizioni meteorologiche. COSA FARE: Il caldo causa problemi alla salute nel momento in cui altera il sistema di regolazione della temperatura corporea. Normalmente il corpo si raffredda sudando, ma in certe condizioni ambientali questo meccanismo non è sufficiente. Se, ad esempio, il tasso di umidità è molto alto, il sudore evapora lentamente e quindi il corpo non si raffredda in maniera efficiente e la temperatura corporea può aumentare fino a valori così elevati da danneggiare organi vitali. La capacità di termoregolazione di una persona è condizionata da fattori come l età, le condizioni di salute, l assunzione di farmaci. I soggetti a rischio sono: le persone anziane o non autosufficienti, le persone che assumono regolarmente farmaci, i neonati e i bambini piccoli, chi fa esercizio fisico o svolge un lavoro intenso all aria aperta. Per questo, durante i giorni in cui è previsto un rischio elevato di ondate di calore e per le successive 24 o 36 ore vi consigliamo di seguire queste semplici norme di comportamento: non uscire nelle ore più calde, dalle 12 alle 18 (soprattutto anziani, bambini molto piccoli, persone non autosufficienti o convalescenti); in casa, proteggersi dal calore del sole con tende o persiane e mantenere il climatizzatore a 25-27 gradi. Se usate un ventilatore non indirizzatelo direttamente sul corpo; bere e mangiare molta frutta ed evitare bevande alcoliche e caffeina. In generale, consumare pasti leggeri, all aperto indossare abiti e cappelli leggeri e di colore chiaro evitando le fibre sintetiche. Se è con voi, in casa una persona malata, fate attenzione che non sia troppo coperta. Fonte: Dipartimento Protezione Civile. 12 13