Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno 2015 I ed 8-9 luglio 2015 II ed)

Documenti analoghi
Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (9-10 dicembre 2015) La revisione dopo pubblicazione

Corso: Banche dati e sistemi per l informazione e la valutazione della ricerca (6-7 aprile 2016) La revisione dopo pubblicazione

Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno I ed)

PINOCCHIO:OVVERO LA MEDICINA BASATA SULLE OPINIONI

Corso ECM Come produrre documentazione e pubblicare in ambito scientifico

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. La qualità delle pubblicazioni scientifiche

La ricerca di informazioni sul web. Elena Monacelli - formatore EBP

4 a Conferenza Nazionale GIMBE Dall'Evidence-based Practice alla Clinical Governance. Anatomia e fisiologia delle biblioteche italiane

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

Azienda Ospedaliera Ospedale Niguarda Ca' Granda. Nursing Reference Center Banca dati evidence based

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina

Strumenti di ricerca bibliografica per Medicina. di Laura Colombo

G. Cognetti Le reti sociali di ricercatori (G. Cognetti)

Lug 2011 Mar 2013 Istituto Europeo di Oncologia. IRCCS Direttore Unità Tumori Digestivi Superiori e Neuroendocrini

Joanna Briggs Institute Banca dati per la pratica clinica basata sull evidenza [PCBE]

La ricerca bibliografica per gli infermieri

Corso: I segreti di PubMed: metodologia della ricerca dell' informazione giugno 2016 (I ed)

Ruolo e competenze in ricerca per gli infermieri di oncologia Paola Di Giulio, Torino

Percorso di Formazione Linee Guida AIOM. Le Linee Guida: cosa sono, a cosa servono

Perché mi interessa questo corso? Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Portali e siti web internazionali per l informazione ai pazienti

Ho già frequentato altri corsi in biblioteca?

Introduzione su risorse informative EBM. Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

LA RICERCA INFERMIERISTICA

L.G.: 3 attributi fondamentali

Corso di formazione residenziale LA PREVENZIONE DELL OBESITÀ NELLA REGIONE DEL VENETO

Conformità agli standard internazionali di metodologia della ricerca ed iter di registrazione dello studio clinico

EBN E RICERCA 31/08/2018 EVIDENCE BASED NURSING MAICOL CARVELLO CORSO DI PREPARAZIONE AL CONCORSO «AZIENDA USL DELLA ROMAGNA»

I CONVEGNO PER INFERMIERI IN ONCOLOGIA Ospedale di S. Polo Monfalcone 20 Novembre La ricerca: Come, dove, quando?

GIMBE. Introduzione. Nino Cartabellotta. Workshop Evidence-based Medicine Le opportunità di un linguaggio comune 3 a ed. Como, 1-2 aprile 2006

Evidence-based medicine: che cos è?

EBM pre-core curriculum negli studenti di Medicina: cinque anni di esperienza all'università di Siena

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Le licenze in NILDE: opportunità per il consorzio Bibliosan Ornella Russo. Assemblea Bibliosan Roma 1 Dicembre 2016

La ricerca bibliografica

Le Banche Dati Bibliografiche. Dott. Antonella Colombo

Definire le priorità della ricerca coinvolgendo cittadini e pazienti

La letteratura grigia

Come e dove trovare informazioni. Seconda parte. Veronica A. Fittipaldo IRCCS Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri

Survey La Formazione Aziendale per il Governo Cinico

Fonti informative di qualità e metodologia della ricerca informativa in Internet e nelle basi dati (1 febbraio 2018, Roma )

Evidence Based Medicine e Linee Guida. Silvia Deandrea (ringrazio il Centro Cochrane Italia per alcune slide)

Introduzione al deposito su archivi istituzionali

GIMBE Gruppo Italiano per la Medicina Basata sulle Evidenze

Introduzione a Cinahl Complete. A cura di Luisa Banzato e Lisa Dainese

Ricerca Clinica, Numerosità e Generalizzabilità. I pazienti sono ben rappresentati?

La storia del progetto, dagli USA alla esperienza dell Ospedale S. Croce di Cuneo -

Stima della sovradiagnosi dello screening del tumore mammario

Evidence-based Medicine

Utilizzo delle banche dati per il miglioramento della pratica clinica.

Specialista in Medicina Interna

Diagnosi precoce: utopia o realtà?

Evidenze Scientifiche in Omeopatia: un Database dinamico

Corso: La Ricerca Bibliografica Biomedica con PubMed. Pubmedcentral e l open access.

La ricerca bibliografica per gli infermieri: PubMed

LE REVISIONI SISTEMATICHE E LA COCHRANE LIBRARY LE LINEE GUIDA CLINICHE E DI PREVENZIONE: RICERCA E VALUTAZIONE

Programma degli incontri Aula Didattico-Informatica, Edificio B, Dipartimento di Scienze del Farmaco

Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica

VQR: una prospettiva bibliometrica?

F ORMATO EUROPEO PER IL CURRICULUM VITAE

Ricerca bibliografica su tematiche d interesse

Open access e scienze umane. Paola Galimberti Università degli studi di Milano Open access week ottobre 2009

LA RICERCA BIBLIOGRAFICA

Il trasferimento dei risultati della ricerca alla pratica clinica

Frode scientifica. Quando la scienza nuoce alla salute

I bias di commissionamento e di pubblicazione della ricerca

Dr.ssa Silvia Adami Area Sanità e Sociale Settore Farmaceutico-Protesica -Dispositivi medici Rio Novo Dorsoduro, Venezia

Corso di perfezionamento in ricerca clinica RCT STUDI RANDOMIZZATI CONTROLLATI. Milano, 19 aprile 21 giugno 2018

1 CONVEGNO NAZIONALE IANAC

Medicina basata sulle evidenze o Medicina basata sulla letteratura? Frequently poor and even invalid research getting published

Ricerca di informazione per la produzione di documentazione EBM (1) Gaetana Cognetti Corso: EBM Roma, settembre/7-8 ottobre

GIMBE 10 anni dopo Nasce il Centro Studi

XII Congresso Scientifico Regionale AIFI Liguria. Dalle Linee Guida alla Best Practice in fisioterapia.

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno 2015 I ed 8-9 luglio 2015 II ed )

Gianluca Catania. PhD student Unige U.O. Coordinamento Regionale Cure Palliative A.O.U. San Martino IST Genova

Programmazione Triennale Nuovi Criteri di valutazione della Ricerca corrente

Aniarti News SCADENZA INVIO ABSTRACT PRESENTAZIONE ORALE 27 LUGLIO. Per informazioni

Spirit Statement 2013 Definire gli item standard dei trial clinici

GIMBE 10 anni dopo Nasce il Centro Studi

Electronic patient provider communication : sostituirà le visite e le consultazioni telefoniche nelle cure primarie?

Journal Club + Discussione di Casi Clinici = Evidence-based Case Report. Una formula vincente nella formazione continua?

Obiettivi. Permettere a tutti i professionisti della salute di accedere alle risorse bibliografiche

Asking whether there are commission fees when you withdraw money in a certain country

Una balance sheet dei benefici e dei danni dello screening mammografico

Aree mediche di interesse Immunologia clinica: malattie autoimmuni sistemiche, malattie del connettivo, vasculiti, malattie allergiche

Recupero dei protocolli clinici, linee guida, rassegne sistematiche, articoli di genetica

Navigare in rete: da naufraghi a skippers Siti e applicazioni in ambito medico

Novita portale fornitori Eni Aggiornamento del 02/10/2017

Metodologie informatiche per la chimica

IL CONTROLLO DEI PARAMETRI GLICEMICI NEL PAZIENTE DIABETICO

Digital Library Knowledge Center Riccardo Maceratini and Patient Library. Gaetana Cognetti Head Librarian OECI April 13

Corso ECM I segreti di PubMed: metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, giugno 2016)

Grading Quality of Evidence and Strenght of Recommandations

I protocolli di ricerca a livello internazionale

Marker tumorali: quali e quando richiederli

LINEE GUIDA PER LA PRATICA CLINICA

Transcript:

Corso ECM : metodologia della ricerca delle informazioni (Roma, 23-24 giugno 2015 I ed 8-9 luglio 2015 II ed) PubMed Commons: PubMed diviene sociale Gaetana Cognetti cognetti.bib@ifo.it

Milioni di nuovi articoli ogni anno. I segreti I di di PubMed Roma, 23-24 sett.2014

Parliamo di: Revisione tra pari dopo pubblicazione (Post publication peer review)

Classical peer review: an empty gun? La revisione tra pari prima della pubblicazione è secondo Richard Smith (BMJ): ineffective, slow, expensive, biased, inefficient, anti-innovator, and easely abused lottery....post publication peer review get to work the better Smith Breast Cancer Research 2010, 12(Suppl 4):S13 http://breast-cancer-research.com/supplements/12/s4/s13

Tre riviste BMJ: revisione dopo pubblicazione (post publication peer reviewed) BMJ offre tre riviste EBM tramite Bibliosan Evidence Based Medicine Evidence Based Nursing Evidence Based Mental Health Bmj produce anche la banca dati Clinical Evidence di rassegne sistematiche(circa 3300) ora disponiamo anche di questa base dati

EBM Nursing EBM Medicine EBM Mental Health

Faculty1000Prime Nasce nel 2002 con la collaborazione di 1000 (oggi 5000) membri di facoltà universitarie È una base dati contenente oltre 150.000 documenti con raccomandazioni e commenti degli esperti I membri delle facoltà selezionano, votano e commentano gli articoli che ritengono più interessanti 2-3% della letteratura biomedica da 3.700 riviste afferenti a 40 discipline

Classificazione dei documenti Gli articolo sono oggetto di commento e di classificazione: Changes clinical practice Good for teaching Novel drug target Controversial ecc.

breast (cancer OR tumor OR tumour OR neoplas*) 1057 risultati usando i sinonimi molto meno se uso solo breast cancer

Le raccomandazioni. Sono brevi commenti effettuati dai revisori che evidenziano gli aspetti positivi e/o negativi degli articoli e assegnano un punteggio (stelle) Una stella: buono Due stelle: molto buono Tre stelle: eccellente

Posso selezionare le faculties es: Oncology, Cancer biology in cui eseguire la ricerca

Gli articoli sono classificati: Posso selezionare le faculties es: Oncology, Cancer biology in cui eseguire la ricerca o il tipo di articolo - changes clinical practice - good for teaching - novel drug target - controversial.. - confirmation -clinical trial RCT -clinical trial non RCT ecc.

Articoli più raccomandati negli ultimi 14 giorni

Hidden jewels: Gioielli nascosti Si tratta di articoli non pubblicati su riviste al top nelle varie aree mediche ma che costituiscono importanti riferimenti per la ricerca clinica e sperimentale

Hidden Jewels: oncology

Si possono depositare i Poster

La licenza sui poster è del tipo Creative commons con ampia libertà di utilizzo da parte di altri ricercatori I poster possono essere raccomandati accanto agli articoli da Faculty 1000 In alcuni casi di distorsione da pubblicazione (publication bias) è molto Importante pubblicare i poster che documentano esiti negativi di sperimentazioni

Faculty 1000 Che cosa ne pensate? E utile la selezione e la valutazione effettuata da ricercatori in ambito accademico? Possono esservi dei problemi o delle criticità?

Faculty1000Prime Nasce nel 2002 con la collaborazione di 1000 (oggi 5000) membri di facoltà universitarie È una base dati contenente oltre 150.000 documenti con raccomandazioni e commenti degli esperti I membri delle facoltà selezionano, votano e commentano gli articoli che ritengono più interessanti 2-3% della letteratura biomedica da 3.700 riviste afferenti a 40 discipline

Classificazione dei documenti Gli articolo sono oggetto di commento e di classificazione: Changes clinical practice Good for teaching Novel drug target Controversial ecc.

Le raccomandazioni. Sono brevi commenti effettuati dai revisori che evidenziano gli aspetti positivi e/o negativi degli articoli e assegnano un punteggio (stelle) Una stella: buono Due stelle: molto buono Tre stelle: eccellente

Si possono depositare i Poster

Faculty 1000 Che cosa ne pensate? E utile la selezione e la valutazione effettuata da ricercatori in ambito accademico? Possono esservi dei problemi o delle criticità?

PubMed diviene sociale PubMed Commons nasce nel 2013 ed è ancora allo stato di progetto Pilota E stato sviluppato dalla NLM col supporto di un gruppo reclutato da Robert Tibshirani della Stanford University Si tratta di una rete sociale (social network) per commentare gli articoli contenuti nella base dati (circa 22 milioni) Il sistema consente di commentare anche tuttli gli articoli contenuti in PubMed anche di riviste che non hanno attivato queste funzioni

I commenti sono importanti?

I commenti.. Permettono di ricevere molto rapidamente le valutazioni della comunità scientifica sulle ricerche. Quando si aggiorna un documento EBM è essenziale raccogliere i commenti (insieme con gli errata corrige e le retracted publication ) in quanto essi posso evidenziare errori e problemi nella conduzione di una sperimentazione clinica prima che queste valutazioni si depositino in articoli scientifici

Importanza di Pubmed Commons Attraverso la rete creata con PubMed Commons è possibile interagire con gli autori dei documenti invitandoli a rispondere ai commenti e a verificare i dati scientifici inseriti negli articoli. Si creano comunità di ricercatori interessati alle stesse problematiche che possono interagire e dialogare integrando anche i dati forniti dagli articoli

Il caso di Amanda Capes-Davis Presidente dell International Cell Line Authentication Committee (ICLAC) usa PubMed Commons per informare gli autori di pubblicazioni sulle problematiche della contaminazione delle cellule Per evitare che un grosso lavoro di ricerca sia reso inutile a causa di questo fenomeno Si evita di perpetuare gli errori commessi in alcuni studi attraverso la comunicazione degli stessi negli altri lavori scientifici http://pubmedcommonsblog.ncbi.nlm.nih.gov/

Commenti non anonimi Dichiarare conflitti di interesse No spam No discriminazioni No punti di vista politici di parte No plagi ecc. ecc.

https://pubpeer.com / Chi commenta resta anonimo

about Anche i fondatori di Pubpeer sono anonimi

In primo piano

Commenti anonimi o no?

Un problema controverso.. Those wanting anonymous posts were concerned that many scientists, especially junior researchers, would be reluctant to make critical comments. But those opposed to anonymous comments believed that the quality of interchange would be higher if commenters were required to identify themselves, he said, adding that the group was very much split on the decision. http://www.the-scientist.com/?articles.view/articleno/37969/title/post-publication-peer-review- Mainstreamed/

Se PubMed ha il vostro indirizzo e-mail Siete invitati ad entrare in Commons. Dovete incollare il codice inviato rientrando nella pagina di PubMed

A questo punto potete attivare Commons Se non riconosce l email dovete farvi invitare da un collega/autore in PubMed il codice di verificazione vi viene mandato via email e dovete incollarlo qui

A questo punto potete attivare Commons Una volta incollato il codice di verificazione siete accettati nel sistema

Commons è stato attivato

BREAST CANCER PubMed sta sperimentando collegamenti banche dati su stato dell arte per pazienti e professionisti sanitari

Posso inserire un commento ad un articolo Posso invitare uno degli autori a commentare

Per poter commentare devo essere autore di pubblicazioni e devo registrarmi in My NCBI

Gaetana

Breast Cancer

Il sistema mi riconosce e posso commentare.

I commenti possono essere al massimo di 8.000 caratteri ma link a documenti più ampi sono possibili

breast cancer AND has_user_comments[filter]

COGNETTI G[au] Se siete autori di pubblicazioni indicizzate in Pubmed Potete verificare se avete dei commenti

Non ho commenti attualmente ma posso richiedere al sistema di aggiornarmi nel caso li riceva. Come?

Additional Filter attivare Pubmed Commons. Per verificare i commenti

Lo stesso autore ha risposto ai commenti indicando un link con maggiori informazioni sull argomento. I commenti I segreti non di possono PubMed eccedere gli 8.000 caratteri ma si possono Roma, inserire 23-24giugno link a documenti 2015 e dati anche molto ampi...

Bezouska K: Il commento indica che il lavoro è stato ritirato in quanto troppo simile ad un altro lavoro (plagiarismo) ed indica il link ove si trova la relativa notizia

Si tratta dell ottava retrazione per l ultimo autore

Pubmed Commons una rete sociale per i commenti