IL SOSTEGNO UE AGLI INVESTIMENTI STRATEGICI: OGGI E DOMANI

Documenti analoghi
IL SOSTEGNO UE AGLI INVESTIMENTI STRATEGICI: OGGI E DOMANI

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA IL PIANO JUNCKER. Francesco Laera, Commissione Europea, Rappresentanza a Milano. 1 #InvestEU.

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L'EUROPA

IL PIANO JUNCKER PER LE PMI

Il piano di investimenti per l'europa Bologna, 12 Maggio 2017

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

IL TANDEM TOUR a Terni: IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Il piano di investimenti per l'europa Roma, 17 Novembre 2016

Banca europea per gli investimenti

I bracci operativi del Piano Juncker: BEI e FEI

Il Fondo Europeo per gli Investimenti Strategici (EFSI)

IL PIANO JUNCKER A DUE ANNI DALLA NASCITA

Il sostegno agli investimenti attraverso la BEI

I bracci operativi del Piano Juncker: BEI e FEI

I bracci operativi del Piano Juncker: BEI e FEI

Il ciclo di programmazione : opportunità per le imprese" Flavio Burlizzi

Il ruolo del Gruppo CDP nel Piano di Investimenti per l Europa e InvestEU

Le misure a sostegno degli investimenti innovativi: uno sguardo d assieme. Dott. Guerino Di Pietro

UNA NUOVA FINANZA PER L INNOVAZIONE

Gli strumenti finanziari per le imprese gestiti dal Gruppo BEI

Il Gruppo BEI a supporto degli Strumenti Finanziari con dotazione FEASR. Roma, 13 giugno 2016

Gli interventi della BEI per la lotta al cambiamento climatico

Innovazione nel quadro europeo, finanza sostenibile

Roma, 1 dicembre 2016

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

I bracci operativi del Piano Juncker: BEI e FEI

Investire in ricerca e capitale umano nel Mezzogiorno

Il Piano per gli investimenti esterni dell'unione Europea. Lo strumento di nuova generazione per lo sviluppo sostenibile

Piano europeo per gli Investimenti esterni (EIP)

FORUM PA Convention Center La Nuvola Roma, 22 Maggio Evento Annuale

Scheda n. 1 PERCHÉ L UE HA BISOGNO DI UN PIANO DI INVESTIMENTI?

IL FONDO PER LO SVILUPPO E LA COESIONE LE RAGIONI E LE MODALITA DI INTERVENTO: IL PIANO JUNKER

BPER Banca per le imprese innovative

La BEI a supporto dell agricoltura. Ferran Minguella Banca europea per gli investimenti

Horizon 2020 Programma quadro europeo per la ricerca e innovazione. Introduzione e sintesi

INVESTMENT PLAN TOUR. Genova, 23 Maggio Gianluca Guaitani Commissione regionale Liguria ABI

Il Piano di investimenti per l'europa e il Fondo europeo per gli investimenti strategici: a che punto siamo?

I finanziamenti dell'unione Europea

IL PIANO DI INVESTIMENTI PER L EUROPA

Il Gruppo BEI. Eroga finanziamenti e consulenza per la realizzazione di progetti d investimento validi e sostenibili

BEI Elena. efficienza energetica, mobilita sostenibile e energie rinnovabili A cura di. BRESCIA 25 ottobre 2016

IL QUADRO FINANZIARIO DELL UE PER LA CRESCITA E LA COESIONE

CEF, CONNECTING EUROPE FACILITY

Gruppo BEI braccio operativo del Piano Juncker bilanci e prospettive

Politiche UE a sostegno del capitale di rischio delle PMI

Economia circolare. opportunità per il sistema economico

Europa Opportunità per le imprese nella nuova programmazione UE

Fondo Europeo per gli Investimenti

Il Fondo Europeo per gli Investimenti e gli strumenti finanziari a sostegno delle imprese

Opportunità di finanziamento dell Unione Europea

Opportunità messe a disposizione dalla BEI attraverso gli intermediari finanziari per le PMI

Investimenti a favore della crescita e dell occupazione FESR Contesto programmatico

COSME. Regione Siciliana Bruxelles, 11/06/2014

Coinvolgimento e ascolto del territorio e del partenariato in vista della programmazione del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)

Fondi UE per infrastrutture, rigenerazione urbana ed efficienza energetica

La Banca Europea per gli investimenti e l economia circolare

2. Programmazione UE : opportunità per PMI e professionisti

Lombardia Europa 2020

Fondi e finanziamenti

Verso Horizon Laura Savini- Cestec SpA. European Commission Enterprise and Industry

1. Le fonti di finanziamento a disposizione delle PMI

Le garanzie FEI supportate da fondi strutturali e d investimento

PROGRAMMA INTERREGIONALE EUROPE

La BEI in sintesi 2019

Europa Creativa. Il nuovo Programma per la Cultura della Commissione Europea. Milano, 16 febbraio 2015

Studio a supporto della valutazione ex-ante degli Strumenti finanziari del PON "Ricerca e Innovazione" INTRODUZIONE

LA STRATEGIA MACROREGIONALE ALPINA EUSALP. Roberta Negriolli Regione Lombardia Delegazione di Bruxelles

Politica di Coesione dell UE Francesca Michielin Commissione Europea, Direzione Politiche Regionali

Bando Terzo Invito a presentare proposte.

Interventi a sostegno del comparto turistico: le novità del sistema agevolativo regionale

Economie mature e Paesi Emergenti: outlook 2014 e le opportunità per lo sviluppo del nostro paese

Un Piano di Investimenti per l Europa EFSI

I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA. Letizia Penza Milano, 30 Gennaio

Luigi Rossetti Il FESR ed il FSE in Umbria

Introduzione ai Programmi LIFE e HORIZON Luglio 2014, Ravenna Alessandra Folli

ALLEGATO. della RELAZIONE DELLA COMMISSIONE AL PARLAMENTO EUROPEO E AL CONSIGLIO

Finanziamenti UE per Smart City e Territorio. Facilitazione BEI all accesso dei finanziamenti.

Programmazione fondi comunitari Direzione Pianificazione e Sviluppo Organizzativo

LUOGO E DATA 03 Marzo 2014 Albert Borschette Conference Centre Rue Froissart, Bruxelles

Strumenti di Finanziamento UE per l acqua: Nuovo periodo Marco Devetta

Regione Siciliana Ufficio di Bruxelles. Il turismo nell Unione Europea

EUROPA l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014

Il Programma Alpine Space ( )

L ACCESSO AI FONDI EUROPEI

progredire con gli strumenti finanziari ESIF Il Fondo di Coesione Strumenti finanziari

I fondi europei diretti nell ambito della salute e del sociale. Silvia Obkircher 21 aprile 2016

Il ruolo di CDP a supporto delle imprese in sinergia con il sistema dei Confidi

Il ruolo del Gruppo CDP nel Piano d Investimenti per l Europa Audizione presso la Commissione Politiche UE Senato

POR FESR RELAZIONE ANNUALE 2015

Transcript:

IL SOSTEGNO UE AGLI INVESTIMENTI STRATEGICI: OGGI E DOMANI Daria Ciriaci, Consigliere Economico, Rappresentanza della Commissione Europea in Italia 1 #InvestEU #InvestEU

Sommario Cos'è il Piano Juncker? Su quali pilastri si fonda? A chi si rivolge? Cos'è il FEIS? Quali caratteristiche deve avere un progetto per accedere alla garanzia? Qualche dato sugli obiettivi raggiunti in Italia e in Europa Esempi di PMI italiane che hanno ottenuto la garanzia Cosa succede dopo il 2020? Gli investimenti strategici saranno ancora una priorità Il Fondo InvestEU: principi chiave, governance, e budget Ma INVESTEU non è solo un Fondo, è un programma che prevede anche Polo di consulenza e Portale dei progetti EU 2 #InvestEU

Sommario Cos'è il Piano Juncker? Su quali pilastri si fonda? A chi si rivolge? Cos'è il FEIS? Quali caratteristiche deve avere un progetto per accedere alla garanzia? Qualche dato sugli obiettivi raggiunti in Italia e in Europa Esempi di PMI italiane che hanno ottenuto la garanzia Cosa succede dopo il 2020? Gli investimenti strategici saranno ancora una priorità Il Fondo InvestEU: principi chiave, governance, e budget Ma INVESTEU non è solo un Fondo, è un programma che prevede anche Polo di consulenza e Portale dei progetti EU 3 #InvestEU

Cos'è il Piano Juncker? Uno sforzo collettivo e coordinato a livello UE per promuovere gli investimenti nell economia reale: ridurre l'investment gap e tornare ai livelli pre-crisi Il suo scopo è: 1. rafforzare la creazione di posti di lavoro e la crescita; 2. accrescere la competitività; 3. consolidare della capacità produttiva e infrastrutturale. Obiettivi globali: Migliorare il contesto per gli investimenti Attivare almeno 500 miliardi di euro entro il 2020 (inizialmente 315 entro il 2018). 4 #InvestEU

Su quali e quanti pilastri si fonda? 1. Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS) Ridurre le difficoltà per gli investimenti più rischiosi di ottenere credito 2. Il portale dei progetti di investimento europei e un polo europeo di consulenza sugli investimenti. Assicurare che le risorse arrivino all'economia reale 3. Migliorare il contesto degli investimenti L'obiettivo generale è eliminare gli ostacoli agli investimenti e creare una regolamentazione più semplice, più efficace e più prevedibile nell'ue, in particolare nei settori delle infrastrutture. 5 #InvestEU

A chi si rivolge? Polo europeo di consulenza sugli investimenti Portale dei progetti di investimento europei Fondo europeo per gli investimenti strategici Aziende private (settori eligibili) Imprese pubbliche o private di pubblici servizi PMI - ( 250 impiegati) o aziende a media capitalizzazione ( 3 000) Piattaforme di investimento Piano di Investimento UE Banche Promozionali Nazionali o altri intermediari finanziari STRUMENTI FINANZIARI, NON SOVVENZIONI A FONDO PERDUTO Almeno 1/4 della disponibilità del FEIS è destinato a progetti presentati dalle PMI e da società mid-cap. 6 #InvestEU 6

Quali caratteristiche deve avere un progetto per usufruire della garanzia EFSI? Essere economicamente e tecnicamente sostenibile; Contribuire agli obiettivi UE (inclusa crescita sostenibile e occupazione); Abbastanza maturo da essere bancabile; Rientrare nei settori: R&S&I, energetico, infrastrutture di trasporto e attrezzature e tecnologie innovative per i trasporti, ICT, ambiente ed efficienza risorse. Avere un profilo di rischio superiore a quello "normalmente" assunto dal Gruppo BEI e con un valore proporzionato al rischio assunto. Tuttavia nel caso PMI, i progetti o soggetti finanziati non devono necessariamente rientrare nei settori eligible e non devono necessariamente presentare profili di rischio elevati (anche se la sezione per le PMI permette agli operatori e agli intermediari finanziari di assumersi un rischio supplementare rispetto a quello che il mercato sarebbe pronto ad accettare). 7 #InvestEU

Piano Investimenti in Italia: overview 113 accordi con intermediari finanziari approvati 12,3 miliardi di finanziamenti totali 6,6 miliardi di investimenti attivati 215.076 PMI e midcaps beneficiarie 8 #InvestEU

Gli obiettivi raggiunti nei 28 Stati membri (Luglio 2018) 28 Stati Membri A luglio 2018, il Fondo europeo per gli investimenti strategici ha mobilizzato 335 miliardi di nuovi investimenti in 28 Stati membri, con 65,5 miliardi di finanziamenti approvati e 898 operazioni. Ci si attende che 700 000 piccole e medie imprese e imprese a media capitalizzazione beneficeranno di maggiore accesso ai finanziamenti. Si prevede l'incremento di 1,4 milioni di nuovi posti di lavoro per il 2020.. Proposta avanzata a settembre 2016 di istituire un nuovo Piano europeo per gli investimenti esterni (PIE) per favorire gli investimenti in Africa e nel vicinato dell UE. 9 #InvestEU Tutti i dati sono aggiornati a Luglio 2018.

Sommario Cos'è il Piano Juncker? Su quali pilastri si fonda? A chi si rivolge? Cos'è il FEIS? Quali caratteristiche deve avere un progetto per accedere alla garanzia? Qualche dato sugli obiettivi raggiunti in Italia e in Europa Esempi di PMI italiane che hanno ottenuto la garanzia Cosa succede dopo il 2020? Gli investimenti strategici saranno ancora una priorità Il Fondo InvestEU: principi chiave, governance, e budget Ma INVESTEU non è solo un Fondo, è un programma che prevede anche Polo di consulenza e Portale dei progetti EU 10 #InvestEU

Gli investimenti strategici saranno ancora una priorità 11 #InvestEU

e saranno finanziati con il Fondo InvestEu Nuovo fondo di investimenti con un contributo di 15,2 miliardi (40% della garanzia di 38 mld), con l'obiettivo di migliorare l'utilizzo delle risorse disponibili e semplificare l'uso di strumenti finanziari InvestEu dovrebbe generare 650 miliardi di nuovi investimenti. Sono previste 4 finestre dedicate: 1. Infrastrutture sostenibili in aree quali trasporti, energia, reti, banda larga, economia circolare, infrastrutture green, mobilità urbana e servizi digitali; 2. Ricerca e innovazione, per aumentare produttività, crescita economica e standard di vita; 3. PMI, per aumentare l accesso al credito e sostenere occupazione e crescita economica; 4. Capitale umano e competenze sociali, ossia infrastrutture sociali, imprenditoria sociale, servizi sociali, capitale umano. 12 #InvestEU

Segue questi principi chiave: Single Fund: un regolamento unico ed accordi singoli con partner esecutivi Approccio policy driven realizzato attraverso le finestre tematiche Garanzia di bilancio Blending: combinazione di fondi con regole uniformi Complementarietà fra il livello UE e quello MS Semplificazione (soprattutto in termini di governance) e flessibilità 13 #InvestEU

e sosterrà i prodotti finanziari forniti dai seguenti partner esecutivi: Gruppo BEI (partner privilegiato, almeno al 75% del volume) Altri IFI (EBRD, COE Bank..) Banche ed istituti nazionali di promozione (CDP in Italia) Altri enti che soddisfano i criteri stabiliti nel FR all'art. 62.1 14 #InvestEU

Funzionerà tramite un finanziamento diretto dal partner esecutivo 15 #InvestEU

Sostituisce questi programmi: 16 #InvestEU

Other TA initiatives - H2020: City Facility (ENER/ EASME) & Islands Facility (ENER/ Ext consultants) - COSME: Smart Specialisation Platform (GROW/ Ext consultants) Project Owners/ Beneficiaries Project Promoters/ Beneficiaries Fund Governance Implementing Partners EIB Group EEEF External consultancy/ Fund Management EEEF Technical Assistance Facility ENER Investment Plan for Europe Investment Committee Steering Board Inter-service Group Coordination Committee EFSI EIAH ECFIN and Relevant DGs Connecting Europe Facility Steering Committee Fund Governance Risk Sharing Debt Instrument Equity Instrument CEF Programme Support Actions Sistema di governance per COSME gli GROW Loan Steering Horizon 2020 strumenti finanziari RTD esistenti Committee Guarantee Facility Leadership in ICT JOINT Steering Committee Equity Facility MOVE ENER CNECT ECFIN ELENA Steering Committee Instrument Technical Assistance EFSI top-up Lead DG(s) Delegation Agreement Direct Management FPA/SGA ENER MOVE Executive agency Financial products and programmes Loans, guarantees, equity, investment platforms, technical assistance Steering Committee Steering Committee LIFE PF4EE NCFF CLIMA Support Facility ENV Support Facility InnovFin Equity InnovFin Loan Services Steering Committee Steering Committee InnovFin Advisory Creative Europe programme Steering Committee Risk finance for investing R&I µfinance & social entrepreneurship SME Guarantee R&I Facility CCSG Guarantee Facility Steering Committee CNECT Steering Committee Capacity Building Investments Microfinance & Social Entreprise Guarantees Steering Committee EaSI Steering Committee ERASMUS+ Student loan Guarantee Facility EMPL EaSI Technical Assistance EAC Situazione oggi

Governance dell'investeu Comitato direttivo (Commissione Europea) Comitato consultivo (partner esecutivi e stati membri) Partner esecutivi Comitato per gli investimenti Finestra di infrastruttura sosteniblie Componente consultivo InvestEU (2) Compartimento MS (1) Gruppo EIB Promotori del progetto/ Project Beneficiari Owners/ Beneficiaries Banche nazionali di promozione Banche multilaterali di sviluppo Prodotti e programmi finanziari Prestiti, garanzie, equità, piattaforme di investimento, assistenza tecnica Segretariato (EC) Team del progetto (partner esecutivi distaccati) (1) Contributi degli Stati Membri da fondi strutturali dell'ue Comitato per gli investimenti Comitato per gli investimenti Comitato per gli investimenti Finestra di ricerca, innovazione e digitalizzazione Finestra Piccole e Medie Imprese Finestra di Investimento e Qualifiche Sociali Componente consultivo InvestEU (2) Compartimento MS (1) Componente consultivo InvestEU (2) Compartimento MS (1) Componente consultivo InvestEU (2) Compartimento MS (1) Polo di consulenza InvestEU Singolo punto di accesso (2) Un componente consultivo InvestEU intersettoriale sarà anche disponibile Garanzia di Bilancio

Prevede due compartimenti: Compartimento UE Compartimento MS Promuove un'azione a livello dell'ue e fa fronte ai divari di mercato a livello dell'ue Consiste in quattro finestre di policy L'ammontare della garanzia di bilancio di 38 miliardi, accantonamento al 40% La garanzia non è geograficamente delimitata Fondo InvestEU Promuove un'azione a livello MS e fa fronte ai divari di mercato a livello locale Su base volontaria del MS, esso può stanziare importi per approvviggionare il compartiento MS da ERDF, ESF+, EMFF, EAFRD o fondo coesione Stabilito a livello di ciascuna finestra di policy; 1MS = 1sub-compartimento Basato su uno specifico accordo di contribuzione definito in termini di entità, dotazione, passività potenziale I contributi sono geograficamente delimitati Si applicano le regole dell'investeu 19 #InvestEU

Ma INVESTEU non è solo un Fondo, è un programma che prevede anche 20 #InvestEU

Il Polo consultivo InvestEU Fornisce supporto consultivo per l'identificazione, la preparazione, lo sviluppo, la strutturazione, l'acquisizione e l'implementazione dei progetti di investimento, o il rafforzamento della capacità dei promotori e intermediari finanziari di implementare le operazioni di finanziamento e investimento Sostituisce 12 settori consultivi + EIAH Singolo punto di entrata Assistenza durante l'intera durata del progetto Supporto del capacity building per promotori e autorità Facilitizzazione dello sviluppo del progetto Servizi del polo consultivo InvestEU: Disponibile sotto ogni finestra di policy + Sedi locali Supporto per stabilire piattaforme di investimento Sfruttamento della conoscenza locale Promozione della diversificazione settoriale e geografica Supporto all'istruttoria del progetto Facilitizzazione dell'aggregazione di piccoli progetti Attività di market making 21 #InvestEU

Che sostituisce questi programmi consultivi Islands Facility Smart Specialisation Platform for Industrial modern. CEF (through JASPERS) EIAH City Facility EEEF technical assistance Innovfin Advisory H2020 (EE11 PDA) NCFF support facility EaSI Technical Assistance Polo consultivo InvestEU PF4EE Expert Support Facility European Local Energy Assistance CEF Programme Support Actions 22 #InvestEU

E il Portale InvestEU É una prosecuzione dell'attuale portale degli investmenti Il database continuerà ad essere online e disponibile al pubblico Non una precondizione per il finanziamento, non una garanzia di finanziamento Fornisce visibilità agli investitori e ai potenziali investitori sulle pipeline Controllo di coerenza con le regole e politiche UE Miglior collegamento alla pipeline InvestEU (partner esecutivi per esaminare i progetti reputati rientranti nel loro raggio geografico e d'azione) 23 #InvestEU

Conclusioni Il Piano per gli investimenti europei si è rivelato un successo: oltre 300,000 posti di lavoro creati finora, si prevedono 700,000 nuovi posti di lavoro per il 2020. L'obiettivo è tornare ad una "norma" di rapporto investimenti/pil del 22% nell'ue27 (in Italia siamo ancora intorno al 17%) Trasparenza e semplificazione. Per il post-2020 si è voluta semplificare la governance per facilitare l'accesso al credito alle imprese che si troveranno di fronte un punto di accesso unico. Sarà inoltre più facile "combinare" diverse fonti di finanziamento. 24 #InvestEU

daria.ciriaci@ec.europa.eu 25 #InvestEU Grazie per l'attenzione!

Il Piano Juncker sta aiutando a chiudere l'investment GAP e a tornare ai livelli pre-crisi Il target di 315 mld è stato superato: si stima che le 898 operazioni approvate attiveranno investimenti per 335 mld. 26 #InvestEU

Il Fondo europeo per gli investimenti strategici (FEIS): ieri e oggi EFSI 1.0 CE: 16 /mld BEI: 5 /mld 42 /mld: moltiplicatore interno Risorse aggiuntive Gruppo BEI 252 /mld: moltiplicatore esterno 43 /mld: Istituti Nazionali di Promozione (contributo ca. 8 /mld di cui ca. 5 /mld già deliberati) 209 /mld: altri capitali dal settore privato 21 63 315 240 IIW 75 SMEW 33 Da luglio 2015 a giugno 2018 100 500 345 IIW 157.5 SMEW Fino a 2020 EFSI 2.0 CE: 26 /mld BEI: 7.5 /mld 67 /mld: stesso moltiplicatore Risorse aggiuntive Gruppo BEI 402 /mld: stesso moltiplicatore 252 /mld da EFSI 1.0 150 /mld crowding-in di altri capitali dal settore privato e pubblico Dati in /mld 3x 5x 15x 27 #InvestEU

Lo stanziamento di budget proposto: Finestra Garanzia del bilancio Investimento mobilitato (stimato) Infrastruttura sostenibile 11 500 185 000 Ricerca, Innovazione e Digitalizzazione 11 250 200 000 Piccole e medie imprese 11 250 215 000 Investimento e qualifiche sociali 4 000 50 000 TOTALE (Milioni di EURO, in prezzi correnti) 38 000 650 000 La somma della suggerita garanzia UE è pari a 38 miliardi con tasso di copertura 40%: 15.2 miliardi ( 14.2 miliardi di dotazione fininaziaria + 1 miliardo dai riflussi) Il budget per il polo di consulenza InvestEU, il portale InvestEU e le misure di accompagnamento dovrebbe ammontare a 525 milioni. 28 #InvestEU