VERBALE DI ACCORDO. Il giorno 5 marzo 2014, presso la sede di HERA S.p.A. a Bologna, V.le Berti Pichat, 2/4, le Parti:



Documenti analoghi
VERBALE DI ACCORDO FILCTEM. FP - CGIL, FIT, FEMCA, FLAEI - CISL, UILTRASPORTI, UILTEC - UIL CISAL - FEDERENERGIA, FIADEL

Il giorno 24 luglio 2008, in Roma. tra. Premesso che

DIRIGENZA PROFESSIONALE, TECNICA ED AMMINISTRATIVA ACCORDO SULL UTILIZZO DEI FONDI CONTRATTUALI PER GLI ANNI 2008, 2009 E 2010

Contratto integrativo aziendale Verbale di accordo

IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI STRAMBINELLO ANNO 2012

Oggetto: Detassazione straordinari e altri elementi produttività: un opportunità

PENSIONE DI VECCHIAIA, PENSIONE DI ANZIANITÀ, PENSIONE ANTICIPATA.

COMUNE DI SERIATE CONTRATTO COLLETTIVO DECENTRATO INTEGRATIVO AREA DIRIGENZA ANNO 2010

IL SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

IMPONIBILE PREVIDENZIALE E FISCALE ESEMPI

ACCORDO PER L'UTILIZZAZIONE DELLE RISORSE PREVISTE DAL FONDO UNICO PER L'EFFICIENZA DEI SERVIZI ISTITUZIONALI. ART. 1 (Risorse)

CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER I DIPENDENTI AVIS DEI PROFILI PROFESSIONALI DIRETTIVO DIRIGENZIALI AMMINISTRATIVI, SANITARI E MEDICI

COMUNE DI ZERO BRANCO Provincia di Treviso

COMUNE DI BOTTIDDA Provincia di Sassari Via Goceano n 2 - c.a.p

FONDO PENSIONE QUADRI E CAPI FIAT DOCUMENTO SULL EROGAZIONE DELLE RENDITE

Regolamento 27 maggio 2008, n.14. Regolamento relativo alla presentazione e valutazione di progetti

REGOLAMENTO. Attività Funzione Responsabile Firma. Amministratore Unico: Antonio MALLAMO. Modifiche. ASTRAL SpA Azienda Strade Lazio

SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA CUSTOMER S SATISFACTION E DELLA PERFORMANCE ORGANIZZATIVA

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE TRASFERTE E DEL RIMBORSO SPESE SOSTENUTE DAI DIPENDENTI

La retribuzione globale annua di cui al presente articolo viene erogata in 14 (quattordici) mensilità

Parere n. 26/ Trattamento economico del personale nella giornata festiva

BOZZA DEL 29 OTTOBRE Regole generali relative all orario di lavoro. ottobre 2014

Sistema di misurazione e valutazione della performance (SVP) individuale delle Posizioni Organizzative (P.O.) e del personale.

COMUNE DI SOGLIANO AL RUBICONE

CONTO ORE INDIVIDUALE OPERATORE DI SPORTELLO. Redatto da:ruo/ri/ Normativa del Lavoro Approvata da: RUO/RI Distribuita da RUO/RI

Rinnovo del CCNL per i dipendenti da aziende del terziario della distribuzione e dei servizi.

PIANO DI INCENTIVAZIONE PER IL PERSONALE PER L ANNO 2015 Approvato dall Organo di Amministrazione con Delibera n. 4/15 del 9 marzo 2015

Regole per la gestione dello stato di disoccupazione. In vigore dal 1 gennaio 2014

Accordo Sindacale. Visto il CCNL , I biennio economico - d.d ed in particolare l art. 12 e l art. 34;

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DEI RIMBORSI DELLE SPESE SOSTENUTE DAL PERSONALE DIPENDENTE INVIATO IN MISSIONE

Area Finanziaria Comune di Bomporto. Prot del

IPOTESI DI CONTRATTO COLLETTIVO NAZIONALE DI LAVORO PER IL PERSONALE NON DIRIGENTE DEL COMPARTO UNIVERSITA PER IL BIENNIO ECONOMICO

(Concertato con la Delegazione sindacale dell Unione il 9/12/2008) Approvato con Delibera di Giunta dell Unione N.

del 26 gennaio 2012 Agevolazioni fiscali e contributive per i premi di produttività - Proroga per il 2012 INDICE

COMUNE DI ORISTANO. Comuni de Aristanis REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE E L UTILIZZO DEI BUONI PASTO

DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 20 DICEMBRE 1999

Regolamento aziendale

REGOLAMENTO PER L ADEGUAMENTO AI PRINCIPI GENERALI DI RAZIONALIZZAZIONE E CONTENIMENTO DELLA SPESA DELL AUTOMOBILE CLUB ASCOLI PICENO FERMO

ALLEGATO 1 TARIFFE DEI SERVIZI PUBBLICI DIVERSI A DOMANDA INDIVIDUALE IN VIGORE DAL 01/01/2010.

Consorzio Autorità dell Ambito Territoriale Ottimale della provincia di Pavia

CISL FP (A. Roncarolo) Aspetti giuridici Struttura Le voci LA BUSTA PAGA

Comune di Capannori Provincia di Lucca

REGOLAMENTO PER IL TRATTAMENTO ECONOMICO DELLE SPESE DI VIAGGIO SOSTENUTE DAGLI AMMINISTRATORI

COMUNE di TODI Provincia di Perugia Piazza del Popolo Telefono 075/89561 Telefax: 075/ Codice Fiscale n

tra e, in ordine alfabetico

pari o inferiori a tre volte il T.M. Inps superiori a tre volte il T.M Inps e pari o inferiori a quattro volte il trattamento minimo Inps

AZIONI A SOSTEGNO DELLE POLITICHE DI CONCILIAZIONE TRA FAMIGLIA E LAVORO

REGOLAMENTO DEL PERSONALE DI UNIONCAMERE PIEMONTE

PROVINCIA DI MATERA. REGOLAMENTO del nuovo orario di lavoro, banca delle ore e buono pasto

REGOLAMENTO SULL ORARIO DI SERVIZIO, SUL LAVORO STRAORDINARIO E SULLA BANCA DELLE ORE

ACCORDO QUADRO SINDACALE PROVINCIALE SULLA MATERIA DEI CONTRATTI PART TIME INTEGRATIVO AL CCNL TURISMO PARTE SPECIALE PUBBLICI ESERCIZI

SCHEMA DI REGOLAMENTO DI ATTUAZIONE DELL ARTICOLO 23 DELLA LEGGE N

Riferimenti normativi

GUIDA OPERATIVA. Personale dei comparti:

REGOLAMENTO CONTENENTE I CRITERI PER L EROGAZIONE DEI PREMI DI RISULTATO AL PERSONALE DIPENDENTE

Docenti universitari: Ricalcolo delle pensioni determinate con il solo metodo contributivo.

Oggetto: VERIFICA DELL ELEMENTO VARIABILE DELLA RETRIBUZIONE (E.V.R.) Termine per la conclusione dell iter

Art. 1 Orario di Lavoro. Non si chiedono modifiche al presente articolo. Art. 2 Ferie. Si chiede di estendere la normativa per i lavoratori

INCENTIVAZIONE IN BOUND CONTACT CENTER PER POSTEMOBILE (2 MAGGIO 30 LUGLIO 2011) Posteitaliane

SETTORE ASSICURATIVO. Il giorno 18 aprile tra. l ANIA. le OO.SS. premesso che

DISCIPLINA PER LA CONCESSIONE DI PERMESSI RETRIBUITI PER MOTIVI DI STUDIO PER L UNIONE ED I COMUNI DELLA BASSA ROMAGNA

Le pensioni nel 2005

SCHEDA SINTETICA RELATIVA AL TRATTAMENTO ACCESSORIO DEL PERSONALE TECNICO AMMINISTRATIVO ANNO 2013 Art. 20, comma 1 e comma 2 del D. Lgs. n.

Il Ministro del Lavoro e della Previdenza Sociale

Studi Professionali, Accordo rinnovo CCNL

REGOLAMENTO del Sistema Integrato di Valutazione

EVENTO CONCLUSIVO Palermo 14 ottobre Catania 22 ottobre Sede Catania 22 ottobre 2015 Palazzo della Cultura - Via Vittorio Emanuele, 127

CONVENZIONE D'INSERIMENTO LAVORATIVO TEMPORANEO CON FINALITÀ FORMATIVE ex art. 12 LEGGE n. 68/99

Comune di Castrocaro Terme PROVINCIA DI FORLI -CESENA

IPOTESI CONTRATTO DECENTRATO INTEGRATIVO COMUNE DI PARELLA ANNO 2015

COMUNE DI SPOTORNO Provincia di Savona

VERBALE DI ACCORDO TRA. TNT Post Italia s.p.a, rappresentata dai sig.ri Cinzia Spaziani, Saverio Secreti e Stefano Guzzeloni

GILDA DEGLI INSEGNANTI FEDERAZIONE GILDA-UNAMS. Il fondo d istituto

C O M U N E D I G E L A (Provincia di Caltanissetta)

Area risorse umane 1

News per i Clienti dello studio

REGOLAMENTO PER LA DISCIPLINA DELLE MISSIONI DEL PERSONALE CAMERALE

Regolamento per l erogazione dei buoni pasto COMUNE DI NARNI REGOLAMENTO PER L EROGAZIONE DEI BUONI PASTO IN FAVORE DEL PERSONALE DIPENDENTE

REGOLAMENTO SULL USO DEL MEZZO PROPRIO DA PARTE DEI DIPENDENTI DELL AZIENDA SANITARIA DI NUORO

COMUNE DI MONASTEROLO DI SAVIGLIANO

Comune di OLGIATE OLONA SISTEMA DI MISURAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PERFORMANCE

2. SOGGETTI BENEFICIARI

(Concertato con la delegazione sindacale di Area il 22/12/2008) (Delibera Giunta Comunale 211 del 30/12/2008)_)

CONSORZIO ASSINDUSTRIA ENERGIA TRENTO ASSOENERGIA

BANCA POPOLARE COMMERCIO E INDUSTRIA SPA ACCORDI A LATERE. Sommario

COMUNE DI CADEO. Regolamento comunale per l uso del mezzo proprio per le trasferte del personale dipendente

Comune di Robecco sul Naviglio SISTEMA PREMIALE DEL PERSONALE DIPENDENTE

AO ORDINE MAURIZIANO DI TORINO. Servizio Sanitario Nazionale Regione Piemonte. Azienda Ospedaliera Ordine Mauriziano di Torino

Indicazioni operative per la predisposizione della proposta di budget per l anno 2010.

COMUNE DI VILLESSE PROVINCIA DI GORIZIA REGOLAMENTO PER LA VALUTAZIONE DELLE POSIZIONI ORGANIZZATIVE

Regolamento comunale per la disciplina del servizio mensa a favore del personale comunale

SCHEMA TIPO DI CONVENZIONE DI INSERIMENTO LAVORATIVO ex ART. 12, L. 68/99

Punto 3 all Ordine del Giorno dell Assemblea Ordinaria

Città di Minerbio Provincia di Bologna. CICLO DELLA PERFORMANCE Indirizzi per il triennio

ART A. Agenzia Regionale Toscana Erogazioni Agricoltura (L.R. 19 novembre 1999, n. 60) DIREZIONE. Decreto n. 146 del 1 settembre 2011

IPOTESI DI SEQUENZA CONTRATTUALE PER IL PERSONALE ATA PREVISTA DALL ART. 62 DEL CCNL 29/11/2007 DEL COMPARTO SCUOLA

Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i lavoratori addetti al settore elettrico

REGOLAMENTO PER L ISTITUZIONE DI FORME DI PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER IL PERSONALE DELLA POLIZIA MUNICIPALE DEL COMUNE DI FINALE LIGURE

TRASFERTE NAZIONALI ED ESTERE DEL PERSONALE DI LIVELLO 1-7 E QUADRO (* )

(1 FEBBRAIO 30 APRILE 2011) MODALITÀ E CONDIZIONI OPERATIVE

Transcript:

VERBALE DI ACCORDO Il giorno 5 marzo 2014, presso la sede di HERA S.p.A. a Bologna, V.le Berti Pichat, 2/4, le Parti: HERAS.p.A., rappresentata da: Dott. Giancarlo Campri, Direttore Centrale Personale e Organizzazione; Dott. Carmelo Riccio, Responsabile Relazioni Industriali; Dott. Maurizio Magagni, Responsabile Personale Enti Centrali, DCSSI e Servizi Amm.vi del Personale; Geom. Massimo Chiacchiararelli, Responsabile Relazioni Sindacali Energia; Dott. Marcello Rita, Responsabile Relazioni Sindacali Ambiente; Il Coordinamento Sindacale di Gruppo, rappresentato dalla Delegazione Trattante: FILCTEM, FP - CGIL; UILTRASPORTI - UIL Sono pervenute alla stipula di una Intesa sulle seguenti materie: E PREMIO DI RISULTATO DEL GRUPPO HERA PER IL TRIENNIO 2013-2015 Le Parti hanno convenuto di definire, per gli anni 2013-2015, il premio di risultato per tutto il personale del Gruppo HERA operante in Emilia Romagna e valevole per HERA S.p.A. e le seguenti Società Controllate: HERA Comm S.r.l., HERA Luce S.r.l., Uniflotte S.r.l., Frullo Energia Ambiente S.r.l., HERA Trading S.r.l., ed HERAMBIENTE S.p.A.. In particolare: preso atto che i CCNL applicati demandano alla contrattazione Aziendale la definizione del premio di risultato sulla base del raggiungimento di obiettivi di incremento di redditività e produttività; ritenuto che le erogazioni debbano avere caratteristiche tali da consentire l'applicazione del particolare regime contributivo e fiscale, se previsto dalla legislazione di riferimento, le stesse, incerte nella corresponsione e nell'ammontare, saranno correlate agli indicatori dell'andamento economico e dei risultati del Gruppo. Il premio di risultato viene così definito: 1. l'importo del premio sarà articolato in due parti fondamentali e sarà attribuito: per la prima parte A, in correlazione ai risultati della redditività prevista (M.O.L.); per la seconda parte B, sulla base del raggiungimento di obiettivi di produttività; 2. la parte A, collegata alla redditività del Gruppo, avrà peso pari al 50%, del Premio teorico previsto nell'anno, con valenza trasversale su tutto il personale del Gruppo HERA. La redditività sarà assegnata per intero al raggiungimento dell'obiettivo di M.O.L., così come desunto dal bilancio consolidato dì Gruppo. Per risultati inferiori al previsto, fino al 75% del M.O.L., si avrà una decurtazione del premio per interpolazione lineare fino a zero. Per risultati maggiori si avrà un incremento per interpolazione lineare fino al massimo di un 10% in più della cifra prevista per il raggiungimento del M.O.L.; 3. la parte B sarà legata ad obiettivi di produttività con un peso complessivo pari al 50%. t / Le Parti concordano che l'indicatore di produttività sarà rappresentato; / ^

per il 25% dal rapporto M.O.L. per addetti, come desunti dai target previsti a fine anno, secondo il seguente schema, i cui parametri saranno definiti unitamente per: HERA S.p.A., HERA Comm S.r.l., HERA Trading S.r.l.; per HERAMBIENTE S.p.A. e Frullo Energia Ambiente S.r.l.; per HERA Luce S.r.l. e per Uniflotte S.r.l. Obiettivo proposto anno... Liv. raggiungimento obiettivo Peso obiettivo Rapporto M.O.L./addetti.... per dipendente a T.l. 25% Ai fini della consuntivazione dell'indicatore sarà adottato il seguente sistema di ponderazione: per risultati inferiori fino al 5% compreso, l'obiettivo si riterrà conseguito con una riduzione proporzionale al risultato; per risultati inferiori dal 5% al 10% si riterrà conseguito con un peso pari al 15%. Ciò corrisponde ad una percentuale di raggiungimento del risultato del 60% mantenendo il peso pari al 25%; per risultati inferiori dal 10% al 20% si riterrà conseguito con un peso pari al 10%. Ciò corrisponde ad una percentuale di raggiungimento del risultato del 40% mantenendo il peso pari a 25%; per risultati inferiori oltre il 20% si riterrà conseguito in misura pari a 0. In via sperimentale, per il primo anno di applicazione, una quota pari al 10% del M.O.L., potrà essere assegnata all'indicatore di seguito riportato: raggiungimento dell'obiettivo delle ore effettive lavorate nell'anno, come desunto dai target previsti a fine anno, secondo il seguente schema 1 cui parametri saranno definiti per: HERA S.p.A., HERA Comm S.r.l., HERA Trading S.r.l.; per HERAMBIENTE S.p.A. e Frullo Energia Ambiente S.r.l.; per HERA Luce S.r.l. e per Uniflotte S.r.l.. Obiettivo proposto anno... Livello raggiungimento obiettivo Peso obiettivo ore effettive lavorate annue % ore effettive lavorate annue sul totale ore lavorabili annue 10% Ai fini della consuntivazione dell'indicatore sarà adottato il seguente sistema di ponderazione; per risultati inferiori fino al 3% compreso, l'obiettivo si riterrà conseguito con una riduzione proporzionale al risultato; per risultati inferiori dal 3% e fino al 5% si riterrà conseguito con un peso pari al 7%. Ciò corrisponde ad una percentuale di raggiungimento del risultato del 70% mantenendo ii peso pari al 10%; per risultati inferiori dal 5% e fino all' 8% si riterrà conseguito con un peso pari al 4,5%. Ciò corrisponde ad una percentuale di raggiungimento del risultato dei 45% mantenendo il peso pari a 10%; per risultati inferiori oltre 1' 8% si riterrà conseguito in misura pari a 0. per l'altro 25% saranno individuati a livello centrale, nell'ambito dell'elenco non esaustivo riportato in allegato, uno o più indicatori di produttività per tutte le società del Gruppo: HERA S.p.A., HERA Comm S.r.l., HERA Trading S.r.l., HERAMBIENTE S.p.A., Frullo Energìa Ambiente S.r.l., HERA Luce S.r.l. e Uniflotte S.r.l.. Nell'ambito di HERA S.p.A., per la Direzione Generale Operations dovrà essere comunque individuato almeno un obiettivo in corrispondenza dì ogni linea di business {Acqua, Energia,

Servizi Ambientali, Gestione Tecnica Clienti e Servizi Tecnici Operations della Direzione Tecnologie e Sviluppo), valevole esclusivamente per il personale ad essa dedicato. Per ogni linea di business sarà individuato o un unico target dì obiettivo valevole per tutti I territori interessati o più target di un unico obiettivo da assegnare ad ogni singolo Territorio, che concorreranno al raggiungimento dell'obiettivo stesso. L'applicazione del presente Accordo è condizionata alla definizione degli obiettivi di produttività per ciascuna società dì riferimento, cui si dovrà pervenire di norma entro II 30 maggio di ciascun anno. Le Parti concordano inoltre che l'erogazione del Premio di Risultato relativo agli obiettivi di produttività sia correlato al raggiungimento dell'obiettivo stesso. Dal 1' gennaio 2013 il Gruppo HERA ha messo in atto un'importante processo organizzativo la cui evoluzione si è protratta per tutto l'anno. Tale contesto induce a ritenere non indicativa la consuntivazione dei target attesi in un arco temporale annuale. Pertanto le Parti convengono di prevedere in una fase di prima applicazione del presente Accordo, una valutazione degli obiettivi attesi su un arco temporale biennale. Per il biennio 2013-2014, viene quindi definito un premio complessivo, sulla base di indicatori da Individuarsi entro il 31 marzo 2014. In ragione dì quanto sopra le Partì convengono altresì dì corrispondere con le competenze del mese di giugno 2014 un anticipo pari al 50% del premio biennale previsto (riferito sempre al parametro medio di cui alla scala parametrica di Gruppo), da conguagliare nell'anno successivo sulla base dei risultati relativi al 2014 e degli importi complessivi riferiti ai biennio 2013-2014; Il premio sarà determinato per ciascun lavoratore sulla base della scala parametrica di Gruppo, già concordata tra le Parti, riportata in allegato (v. tabella riportata in calce). Gli importi di base del premio di risultato di competenza per gli anni 2013/14 e 2015, per il raggiungimento del 100% del premio al livello medio di cui alla scala parametrica dì Gruppo, sono definiti secondo la ripartizione riportata nel punti seguenti; /] biennio 2013/14 2.875,00; 2015 1.450,00. Gli importi di cui sopra saranno incrementati di una somma una tantum annua riparametrata secondo la scala parametrica di Gruppo, definiti come di seguito Indicato; biennio 2013/14 180,00, di cui 50,00 erogati come anticipo nella busta paga di giugno 2014 e da conguagliare sulla base dei risultati relativi all'anno 2014, e 130,00 da erogare, come acconto, nel mese di gennaio 2015 da conguagliare in sede di consuntivazione del premio; 2015 130,00 da erogare, come acconto, nel mese di gennaio 2016 da conguagliare In sede di consuntivazione del premio. GII importi una tantum saranno incrementati, in coerenza con quanto stabilito dall'accordo di Rinnovo del CCNL per i lavoratori addetti al Settore Elettrico del 18 febbraio 2013 e con quanto stabilito dall' Accordo del CCNL unico per gli addetti del Settore Gas Acqua del 14 gennaio 2014, con le quote di salario destinate alla contrattazione Aziendale e con riferimento ai dipendenti cui si applicano i CCNL sopra riportati delle seguenti società del Gruppo: HERA S.p.A., HERA Comm S.r.l., HERA Luce S.r.l. ed HERA Trading S.r.l.. Tali quote annuali una tantum, saranno erogate secondo la scala parametrica dei rispettivi CCNL e al raggiungimento del 100% degli obiettivi previsti nel presente Accordo e secondo i criteri ivi previsti. In nessun caso potranno consolidarsi nei valori dei premi Aziendali. Le Parti convengono che a titolo di produttività consolidata, per effetto di live!li di redditività acquisiti nel tempo e subordinatamente al conseguimento di un risultato congruo, riscontrabile dalla consuntivazione degli obiettivi complessivi, che sarà effettuata dì norma entro il mese dì maggio dì ogni anno, sarà corrisposto per gli annì,/2014 e 2015, agii aventi diritto, quale elemento fisso ad 3

personam non assorbibile suddiviso per 14 mensilità (utile per gli istituti contrattuali e previdenziali), una somma a liveilo medio e riparametrata secondo la scala di Gruppo, così come riportata nella tabella che segue, con le decorrenze indicate: ANNO IMPORTO a parametro 100 DECORRENZA per l'anno 2014 125,00 lordi dal dicembre 2015 per l'anno 2015 150,00 lordi dal dicembre 2016 Le quote di cui alla tabella sopra riportata saranno consolidate, sempre nel rispetto delle suddette scadenze, anche ai nuovi assunti in data successiva alla firma del presente Accordo. Sarà inoltre erogato, per il solo personale In forza nei territori dì Ferrara, Modena, Imola, Faenza, Forlì-Cesena e Rimini, assunto ante 1 gennaio 2006, un importo una tantum pari a 50,00 a decorrere dai 1 giugno 2014, un ulteriore importo una tantum pari a 50,00 a decorrere dal 1 giugno 2015 e una somma fìssa ad personam non assorbibile suddivìsa per 14 mensilità (utile per gli istituti contrattuali e previdenziali), pari ad 100,00 a decorrere dal 1 dicembre 2016, attraverso le modalità dì ripartizione definite dalla commissione tecnica di cui al capitolo "indennità e Trattamenti Economici e Normativi", secondo i criteri condivisi e applicati nel corso dell'ultimo rinnovo del Contratto Collettivo Integrativo di Gruppo. La modalità di ripartizione di cui alla suddetta commissione sul territorio di Ravenna sarà riconosciuta nella misura del 50%. 4. Gli indicatori saranno monitorati con cadenza trimestrale durante l'anno (con particolare riferimento alla revisione di budget), dall'osservatorio LaborHERA così come disciplinato dal Protocollo delle Relazioni Industriali. Inoltre, qualora si verifichi uno scostamento previsionaie in riduzione, pari al 10% dì M.O.L., le Parti sì incontreranno per ie verìfiche del caso; 5. il premio sarà attribuito a ciascun lavoratore, a tempo indeterminato, a tempo determinato e con contratto di inserimento, in modo proporzionale alla durata della prestazione ed in funzione della presenza in servizio nell'anno di riferimento; a tal fine saranno considerate come giornate di effettivo servizio le ferie, gli infortuni sul lavoro, l'astensione obbligatoria per gravidanza, ì ricoveri ospedalieri, ì permessi sindacali, la donazione sangue e assenze per permessi ex L. 104/92. Una quota individuata in un importo pari a 150.000 annui, parte di quanto non corrisposto, verrà ridistribuito, nel mese successivo a quello di normale erogazione dell'importo del premio, ai lavoratori: - assentì per malattie gravi di lunga durata (più di tre mesi continuativi) a compensazione della decurtazione del Premio di Risultato; - che nel corso dell'anno non abbiano effettuato assenze per malattìa. Ulteriori casìstiche potranno essere concordate tra le Parti In sede di consuntivazione degli indicatori del premio. 6. li pagamento del premio sarà erogato con la prima busta paga del mese successivo a quello di approvazione del bilancio consuntivo, di norma nel mese di giugno; 7. il presente Accordo sarà armonizzato alla disciplina e/o alle norme di legge che dovessero essere definite in materia, relativamente agli aspetti contributivi / previdenziali del premio attribuito; 8. per quanto non contemplato espressamente nel presente Accordo, si farà riferimento alle relative norme previste in materia dai CCNL di riferimento. 9. In attesa delle nuove determinazioni successive al DPCM 22/01/2013 l'azienda dichiara che ìi presente Accordo è conforme e rispondente alla sopra citata normativa ai finì dell'applicazione del regime fiscale agevolato in quanto gli importi di cui al presente Accordo, separatamente valorizzati e suscettibili di variazione in relazione all'andamento dell'impresa, sono correlati ad obiettivi di produttività, redditività, efficienza e innovazione. ^

Tabella

ALLEGATO ELENCO OBIETTIVI EFFICIENZA (valevole per HERA S.p.A. e le seguenti Società Controllate: HERA Comm S.r.l,, HERA Luce S.r.l., Uniflotte S.r.l., Nuova Geovis S.p.A., Frullo Energia Ambiente S.r.l., HERA Trading S.r.l. ed HERAMBIENTE S.p.A.) > Assenteismo; > Rapporto ore lavorate/ore lavorabili; > Riduzione ferie arretrate; > Riduzione straordinari; > Ore straordinario prò capite; Rapporto ore straordinario/ore lavorabili escluso P.l. e reperibilità; f Realizzazione di progetti (es. n ore/progetto; Numero di giorni rendicontati su Commesse "di presenza" per svolgere le attività progettuali, di manutenzione e di formazione pianificate). LINEE DI BUSINESS (valevole per HERA S.p.A. Direzione Generale Operations - Aree Energia, Acqua e Servizi Ambientali, Area Gestione Tecnica Clienti e Società Controllate) > Efficacia dell'attivazione della fornitura (es. numero delle effettive giornate impiegate per l'iter completo di allaccio acqua: dalla richiesta del cliente alla realizzazione dell'intervento di allaccio); > Tempo medio di arrivo da chiamata di pronto intervento; > Efficienza del servizio gas (numero di chiamate da pronto intervento con arrivo sul posto entro i 60 minuti dall'attivazione degli operatori da parte del CCT.); > Tempo medio di ripristino della fornitura BT in seguito a guasto del gruppo di misura; > Numero interventi manutentivi; (REMA) - Ambiente; > Numero determinazioni di laboratorio; V Ordini dì lavoro evasi (REMA/ODL) - Energy e Acqua; > Km dì rete gestita/numero di dipendenti; > Numero clienti, utenti o abitanti serviti / numero dipendenti; > Percentuale di Rete idrica sottoposta a ricerca attiva di perdite; > Qualità commerciale ed efficienza dei servizi gas-acqua-ambiente-elettrìcìtà (es. preventivi, attivazioni, ecc); > Parametro efficienza-qualità (es. Rapporto interventi-riparazioni / km percorsi, tempi fermo macchina, percentuale di interventi che hanno richiesto un ulteriore intervento dopo una prima riparazione ecc); > Manutenzione ed implementazione dandogli ometti georeferenzìati (aggiunti, eliminati, variati); > Percentuale perdite di rete idrica; r- Km di rete bonificati o ispezionati;

LINEE DI BUSINESS (HERA S.p.A. - Direzione Generale Operations - Area Servizi Ambientali e Società Controllate) > Saturazione dei cassonetti (n svuotamenti); V Raccolta differenziata; > Efficienza servizio ambiente (numero delle segnalazioni Interne, provenienti da personale Aziendale, attinenti ai servizi ambientali, che si prevede di portare a soluzione e chiudere); > Numero cassonetti svuotati/numero cassonetti programmati (in un dato lasso di tempo); > riduzione tempo fermo mezzi; > Parametro efficienza-qualità (es. n. interventi-riparazioni, km percorsi, tempi fermo macchina, percentuale di interventi che hanno richiesto un ulteriore intervento dopo una prima riparazione ecc.). LINEE DI BUSINESS (Authority/Qualità HERA S.p.A. Direzione Generale Operatlon Area Gestione Tecnica Clienti e Servizi Tecnici Operations) 'r Rispetto STD autorità di controllo; > Rispetto STD carta dei servizi; r- Rispetto STD interruzione dei servizi; > Riduzione Reclami o disservizi; > Qualità commerciale ed efficienza dei servizi gas-acqua-ambiente-elettricità (es. preventivi, attivazioni, ecc.); > Giacenze STC (RDS, dopolavoro, blocchi di fatturazione); Laboratori: numero determinazioni per addetto; > Misure e Telegestione: rese delle teleletture; > Cartografia: percentuale di georeferenziazione banca dati misuratori e POD/PDR; ^ N complessivo dei segnali gestiti al telecontrollo; ^ Percentuale delle chiamate (cosa servìzio GAS) ricevute da CCT a cui è stata data una risposta da operatore (o sono state abbandonate) entro i due minuti; SMALTIMENTO/SICUREZZA (HERAMBIENTE S.p.A. e Società Controllate) Saturazione degli impianti; > Performance impianti (es. utilizzo impiantì effettivo / utilizzo programmato); Quantità rifiuti solidi liquidi e speciali trattati negli impianti; > Quantità giornaliera media di rifiuti solidi e fusti inceneriti nei giorni effettivi di marcia dell'impianto; Segnalazione mancati infortuni; > Quantità totale di rifiuti smaltiti; > Quantità di rifiuti lignocellulosi in entrata sni^titi e lavorati; > Energia prodotta da rifiuto - da rinnov^tsfli, complessiva, considerando max tecnico reale per impianto;

> Indicatore efficienza impianti; Indicatore di produttività del fattore lavoro (rapporto tra volume trattato e totale addetti) che misura la capacità di fornitura dell'impresa rispetto al numero dei propri addetti dedicati al ciclo. COMMERCIALE (Direzione Generale Sviluppo e Mercato, Società Controllate) > Tempo medio di servizio del contact center HERA Comm s.r.l.; > Tempo medio di servizio allo sportello; ^ Realizzazione margine di contribuzione sulle attività core; > Numero contratti/clienti acquisiti (o numero totale: differenza con precedente); ^ Percentuali di mercato; >^ Indici customer satisfaction; > Andamento dei crediti commerciali; > Tasso di abbandono clienti.

TRATTAMENTI DI TRASFERTA NEL GRUPPO HERA Con l'obiettivo di pervenire all'omogeneizzazione dei diversi trattamenti in materia di trasferta per il personale dipendente del Gruppo HERA e società controllate operante in Emilia Romagna, cui sì applicano i CCNL Confservizi, le Parti tianno CONVENUTO 1. La prestazione lavorativa, temporanea e provvisoria, che il personale è chiamato a svolgere prendendo servizio in luogo diverso dalla propria sede e fuori dal proprio ambito territoriale dì lavoro, per l'intera durata del proprio orario contrattuale/aziendale giornaliero e comunque percorrendo una distanza superiore a 40 km (tale distanza sarà calcolata dalla sede di lavoro), sarà compensata con i trattamenti di seguito elencati. Per il personale non direttivo, oltre al pagamento delle ore dì viaggio effettive con corrispondenti quote di retribuzione oraria non maggiorate: a) un'indennità pari a 13,00 giornalieri; a. 1) nel caso in cui la trasferta dovesse protrarsi oltre i 5 giorni lavorativi continuativi l'indennità di cui sopra sarà corrisposta (a decorrere dal sesto giorno) nella misura di 18,00; b) un'indennità pari a 20,00 giornalieri, qualora la distanza da percorrere sia superiore ai 180 km sola andata; b. 1) nel caso in cui la trasferta dovesse protrarsi oltre i 5 giorni lavorativi continuativi l'indennità di cui sopra sarà corrisposta (a decorrere dal sesto giorno) nella misura di 25,00. Al personale direttivo saranno applicati i trattamenti economici di cui ai punti a), a.1), b), b.1). Allo stato i suddetti trattamenti rimarranno sospesi e saranno mantenuti, in deroga al successivo p. 9, i trattamenti in essere. Al fine di verificare la reale adeguatezza dei trattamenti previsti dal presente accordo nei confronti degli impiegati direttivi, sarà costituita una commissione bilaterale, di non più di 9 membri in rappresentanza di tutte le sigle Sindacali del Gruppo, che dovrà terminare i lavori inderogabilmente entro il 30.05.2014 presentando una proposta condivisa ai Soggetti Contrattuali. Tale commissione avrà il compito di definire, sulla base dei trattamenti individuali riconosciuti agli I impiegati direttivi (indennità di disponibilità, no limite orario o altrimenti detta nonché di trattamenti economici individuali e/o di importi ricevuti a titolo di consolidamento o compensazione di precedenti trattamenti di trasferta) le proposte di adeguamento da sottoporre ai Soggetti Contrattuali. Questi ultimi si impegnano a definire inderogabilmente la nuova disciplina entro il successivo 30.07.2014. Le indennità corrisposte al personale direttivo sono da considerarsi omnicomprensive, con la sola eccezione di quanto previsto al punto 6, ed esclusive di quanto previsto dai CCNL Confservizi applicati nel Gruppo. Nel caso in cui l'applicazione del trattamento previsto dai CCNL applicati dovesse risultare maggiormente vantaggiosa, le indennità di cui al presente Accordo rimarranno assorbite dallo stesso. 2. Nel caso di trasferte per finalità formative, per distanze oltre i 40 km, al personale non direttivo sarà riconosciuta un'indennità di 8,00 giornalieri, qualora tali attività abbiano una durata di almeno due

3. La trasferta all'estero comporta la sola corresponsione di un' indennità forfetaria lorda (oltre al rimborso delle spese sostenute) in misura fissa pari ad 35,00 giornalieri. 4. Le indennità di cui al presente Accordo non sono dovute nel caso in cui il lavoro si svolga nel comune di residenza o dimora del dipendente, o quando questi venga ad essere favorito da un avvicinamento alla sua residenza o abituale dimora che comporti per lui un effettivo vantaggio o che comunque non comporti un maggiore disagio in termini di distanza, rispetto al normale tragitto casa - lavoro. 5. Qualora siano richieste al lavoratore (non direttivo) delle prestazioni di lavoro effettive oltre il normale orario giornaliero, queste devono essere remunerate con ia corresponsione della retribuzione prevista per lavoro straordinario per le ore di prestazione eccedente il normale orario giornaliero. 6. Il dipendente in trasferta avrà diritto al rimborso analitico delle spese eventualmente sostenute a piè di lista e come di seguito riportate: a) Il rimborso del pasto {solo quando il dipendente non possa fruire dei servizi di mensa o di ristorazione convenzionate con il Gruppo HERA) entro un tetto massimo di 25,00. b) indennità chilometrica pari ad un quinto del costo di un litro di benzina verde per ogni chilometro percorso in caso di utilizzo della vettura personale; c) spese per pedaggi autostradali e parcheggi; d) spese per mezzi di trasporto pubblici; e) spese di pernottamento (esclusivamente per le Missioni svolte di cui ai punti b e b.1) quando non sia possibile, per ragioni di distanza, di durata, o di lavoro, la partenza di mattino o il rientro di sera. Ai dipendenti che utilizzeranno la propria autovettura per recarsi in trasferta sarà riconosciuta la copertura ed. "Kasko" (resta inteso che l'utilizzo di auto propria deve essere richiesto dal dipendente, pre-autorizzato dal responsabile e conseguente ad un'assoluta indisponibilità di mezzi Aziendali). Le disposizioni di cui al presente articolo, ad esclusione della lettera e), trovano applicazione anche nei casi non rientranti nella casistica di cui al presente Accordo. 7. Qualora la permanenza debba protrarsi oltre trenta giorni continuativi di calendario le Parti si incontreranno per le eventuali valutazioni migliorative conseguenti. 8. Qualora si verifichino trasferte di cui al punto 1. per oltre sessanta giorni anche non continuativi, nel corso di un anno solare, le Parti si incontreranno per le eventuali valutazioni migliorative conseguenti. 9. il presente Accordo, pertanto, avrà applicazione dal 1 maggio 2014. Da tale data si riterrà abrogato ogni Accordo esistente nel Gruppo HERA in materia dì trasferta. Qualora dovessero emergere trattamenti preesistenti e non presi in esame nel corso della trattativa, le Parti si incontreranno per la loro ridefinizione. Su richiesta di una delle Parti verranno attivati confronti periodici finalizzati a verificare la congruità degli importi forfettari ed eventualmente rivalutarii In funzione della dinamica del costo della vita; 10. Il presente Accordo sarà oggetto dì verìfica tra le Parti decorsi sei mesi dalla sua applicazione.

SERVIZIO MENSA NEL GRUPPO HERA Con l'obiettivo di definire e disciplinare un trattamento unico di mensa per ii personale dipendente del Gruppo HERA e società controllate operante in Emilia Romagna, cui si applicano i CCNL Confservizi, le Parti hanno CONVENUTO 1. Il diritto alla fruizione della mensa e dei servìzio di pasto presso gli altri locali convenzionati compete ai dipendenti del Gruppo e nuovi assunti ai quali è applicato un orario di lavoro settimanale ed. "spezzato", anche nelle giornate senza rientro. Potranno fruire di tali servizi anche i dipendenti che, per effetto di assenze occasionali inferiori alla giornata, non completino l'orarlo giornaliero. Il diritto al servizio di mensa è altresì riconosciuto ai dipendenti che anche occasionalmente effettuino un orario ed. "unico", con una prestazione giornaliera di almeno 7 ore. 2. Coloro che, alla data di applicazione del presente Accordo, svolgano orario di lavoro In part-time (orizzontale, verticale o misto), hanno diritto alla fruizione dei servizio mensa fino all'eventuale scadenza dell'articolazione oraria. I nuovi part-time, se aventi diritto alla mensa da full time, hanno diritto di accesso alla mensa nella misura in cui effettuino un orario di lavoro pari almeno a 6 ore giornaliere, salvo diverse pattuizioni individuali oggi in essere. 3. in ogni caso, i dipendenti in servizio non rientranti tra gli aventi diritto ai sensi dei precedenti punti 1 e 2 del presente Accordo, hanno diritto all'accesso ai sen/izi di mensa nei giorni in cui svolgono prestazione lavorativa e comunque all'inizio o alla fine dell'orario di lavoro, corrispondendo direttamente al gestore l'intero prezzo previsto dalle convenzioni. 4. Per il personale coinvolto in turni continui avvicendati si continueranno ad applicare le modalità di erogazione del pasto attualmente vigenti. 5. In riferimento ad eventuali modifiche degli orari di lavoro oggi vigenti il confronto fra le Parti dovrà avere ad oggetto anche le modalità di fruizione dei pasto per il personale coinvolto. 6. Il servizio di mensa prevedrà una tipologia di pasto omogenea su tutto il territorio del Gruppo consistente nell'erogazione di un pasto completo (primo, secondo, contorno, pane, acqua e frutta o dolce e ove oggi previsto caffè). Laddove il suddetto trattamento non sia ancora applicato le relative convenzioni saranno adeguate di norma entro 12 mesi dalla sottoscrizione del presente Accordo. Sarà possibile stipulare altre convenzioni purché a parità di costo. 7. A carico di tutti i dipendenti del Gruppo HERA e delle Società controllate aventi il diritto ai servizio di pasto, qualunque sia il trattamento erogato (mensa, self-service o ristorante), è previsto un contributo pari a. 0,55 per ogni pasto consumato. La rivalutazione degli importi a carico dei dipendenti, sarà oggetto di confronto preventivo con le OO.SS. firmatarie del presente Accordo. 8. Se nella sede di lavoro in cui si svolge la prestazione lavorativa, anche in trasferta, è presente il servizio di mensa Aziendale, il pasto deve essere consumato presso di essa. Il pasto potrà, altresì, essere consumato presso gli altri locali convenzionati solo se questioni di tempo e distanza rendano sconveniente il raggiungimento della più vicina mensa Aziendale. La consumazione di pasti con modalità diverse da quelle contemplate nel presente punto o presso strutture non convenzionate non darà diritto ad alcun rimborso, fatta eccezione per quanto sancito al punto successivo. 9. I lavoratori reperibili (o non reperibili comandati per esigenze di servizio) che siano chiamati in servizio in concomitanza con l'orarlo del pasto, diurno o serale sono autorizzati alla consumazione dello stesso presso la mensa o presso i locali convenzionati. Al fine della determinazione del luogo presso il quale consumare il pasto verranno adottati i criteri di cui al precedente articolo 8. Nei giorni festivi e/o in orari notturni e/o serali, qualora si verifichi l'impossibilità ad accedere ai locali convenzionati, il personale in servizio sarà autorizzato a recarsi presso altre strutture non convenzionate avendo diritto al rimborso a piè di lista di norma nei limiti 11

del costo del servizio di pasto presso i locali convenzionati con HERA e comunque per un importo massimo di 20,00. 10. Al fine di attuare un sistema di controllo per vigilare sull'adeguatezza dei livelli di servizio attesi per quanto concerne quantità e qualità dei pasti, igiene, idoneità dei locali nei quali i pasti vengono serviti e la loro dislocazione omogenea sul territorio per favorirne la fruibilità ed il tempestivo raggiungimento, viene istituita, con valenza trasversale all'interno del Gruppo HERA, un'unica "Commissione IVlensa" composta da rappresentanti dell'azienda e dei lavoratori, alla quale è attribuito il potere di segnalare alla Direzione Aziendale eventuali difformità rispetto alle norme di igiene ed ai contratti stipulati. 11.1 trattamenti di cui al presente Accordo avranno decorrenza dal 1 maggio 2014. Da tale data devono considerarsi superate tutte ie modalità di trattamento differenti da quanto disposto con il presente Accordo, fatte salve eventuali erogazioni economiche ad personam esistenti alla data di sottoscrizione del presente Accordo corrisposte in sostituzione o ad integrazione dei servizi di mensa.

TRATTAMENTO DI MOBILITA' GEOGRAFICA 26 LUGLIO 2006 La copertura Kasko di cui all'accordo sulla mobilità geografica del 26 luglio 2006 sarà riconosciuta per un ulteriore anno, aggiuntivo rispetto a quelli previsti dai suddetto Accordo. Quanto sopra sarà applicato a coloro che attualmente percepiscono il trattamento di mobilità e a coloro che usufruiranno delio stesso trattamento a decorrere dalla data di sottoscrizione del presente Accordo. DICHIARAZIONE FINALE Verrà fornita, con cadenza annuale, nel corso di uno specifico incontro, un'unica tabella indicante l'organico Aziendale suddiviso per qualifica (impiegati e operai), unità organizzativa e sede operativa. 13